Manuale d’Istruzioni
ATTENZIONE: leggere le seguenti importanti avvertenze ed istruzioni prima di utilizzare
l’apparecchio che non deve essere aperto perché a rischio di shock elettrici.
ATTENZIONE: questo apparecchio è a norme FCC quando per i collegamenti si usano cavi e connettori
schermati consigliati anche per prevenire interferenze elettromagnetiche in presenza di radio e televisione.
Il punto esclamativo nel triangolo indica la presenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione per
l’utente e la figura del lampo nel triangolo indica la presenza di tensione non isolata all’interno
dell’apparecchio e pertanto a rischio di shock elettrico.
1) Leggere attentamente tutte le istruzioni sulla sicurezza e sul funzionamento prima di utilizzare
l’apparecchio, conservare queste istruzioni per consultazioni future, attenersi alle avvertenze e
seguire tutte le istruzioni seguendole fedelmente.
2) Pulizia – pulire l’apparecchio con un panno morbido, asciutto. Se è molto sporco, inumidirlo
leggermente con una soluzione di acqua/detergente liquido. Evitare spray tipo lucidante per mobili o
altri prodotti abrasivi che potrebbero corrodere il cabinet.
3) Prolunghe - utilizzare solo prolunghe/accessori specificati dal costruttore.
4) Acqua e umidità – l’apparecchio non deve essere utilizzato vicino all’acqua, ad es. vasca da
bagno, al lavabo, in un seminterrato umido o vicino ad una piscina, ecc.
5) Carrelli e supporti - utilizzare solo piedistalli, tavoli o mensole specificati dal costruttore. Quando
si usa un carrello prestare attenzione durante lo spostamento per evitare la caduta dell’unità
danneggiandola o causando lesioni a persone.
6) Ventilazione – posizionare l’apparecchio in modo che la sua posizione non interferisca con una
corretta ventilazione, quindi non sopra un letto, divano, tappeto o superfici che possono bloccare le
aperture di ventilazione.
7) Alimentazione – collegare l’apparecchio soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni di
funzionamento o indicato sull’apparecchio stesso.
8) Posizionamento – l’apparecchio dovrebbe essere installato in posizione stabile.
9) Periodo di non-utilizzo – staccare la spina dell’apparecchio dalla presa quando non utilizzato per un
lungo periodo di tempo.
10) Messa a terra o polarizzazione – se il prodotto è fornito di una spina polarizzata (una lama più
larga delle altre) entrerà nella presa in un senso (garanzia di sicurezza). Se non si riesce ad inserirla a
fondo, provare nell’altro verso e se ancora non funziona, cambiare la presa perché potrebbe essere
obsoleta. Non vanificare l’intrinseco studio della spina polarizzata.
Se l’apparecchio è fornito di una spina con un cavo a tre conduttori ed un terzo pin (massa), allora la
presa sarà a tre (garanzia di sicurezza). Se non si riesce ad inserire la spina cambiare la presa.
11) Protezione del cavo di alimentazione – disporre i cavi di alimentazione in modo che non possano
essere calpestati. Non posizionarli sotto altri oggetti che possano perforare l’isolante o comunque
premerli. Prestare particolare attenzione ai cavi ed alle spine che fuoriescono direttamente
dall’apparecchio.
12) Messa a terra di antenna esterna – se si deve collegare un’antenna esterna o un sistema di cavi
all’apparecchio, accertarsi che sia collegato alla massa in modo da proteggere l’utente da picchi di
tensione e/o scariche di energia statica.
13) Protezione da temporali - per ulteriore protezione estrarre la spina dalla presa durante temporali o
lunghi periodi di inattività e scollegare anche l’eventuale antenna.
14) Linee elettriche – Montare l’antenna esterna lontano dalle linee elettriche.
15) Sovraccarico – non sovraccariche le prese elettriche o prolunghe per non rischiare shock elettrici o
principi d’incendio.
16) Caduta di oggetti e liquidi – non lasciar cadere oggetti e non versare liquidi nelle aperture del
cabinet, perché il cortocircuito potrebbe causare shock elettrici.
17) Manutenzione – L’utente non deve effettuare alcuna manutenzione, perché togliere il coperchio
può esporre a scariche di corrente. Rivolgersi al servizio assistenza.
18) Danni che richiedono manutenzione – Scollegare l’apparecchio dalla presa e rivolgersi
all’assistenza autorizzata nei seguenti casi:
• Se il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati
• Se oggetti o liquidi sono caduti dentro l’unità
• Se l’unità è stata esposta a pioggia
• Se l’unità non funziona normalmente o le sue prestazioni hanno subìto un cambiamento
significativo. Regolare solo quei comandi che sono previsti in questo manuale perché
2
l’intervento improprio su altre parti potrebbe aggravare ulteriormente il problema esistente
con le note conseguenze.
• L’unità è caduta o il contenitore è stato danneggiato
19) Parti di ricambio - se fosse necessario sostituire componenti interni, accertatevi che vengano
utilizzati solo ricambi originali o consigliati dal produttore. Sostituzioni non autorizzate
potrebbero causare danni ulteriori.
20) Controllo di sicurezza - dopo qualsiasi intervento richiedere al centro autorizzato di effettuare i
controlli di sicurezza prima di riconsegnarvi l’apparecchio.
21) Montaggio a parete o soffitto – questo prodotto non deve essere montato a parete o soffitto.
22) Riscaldamento - Non posizionare l’apparecchio vicino a fonti di calore, come termosifoni, radiatori
termici, cucine o altri apparecchi (inclusi amplificatori) che generano calore.
23) Eliminazione – questo prodotto non si deve considerare come rifiuto domestico e pertanto, quando
lo si deve gettare, attenersi alle regole ambientali del proprio paese.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
INTRODUZIONE
Congratulazioni per l’acquisto dell’Unità Portatile di Registrazione via USB Gemini iKEY PLUS che in
qualità di prodotto di registrazione allo stato dell’arte incorpora l’ultima generazione di tecnologia. Prima di
utilizzarlo si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni.
CARATTERISTICHE
• Porta USB (per il collegamento diretto all’unità di memoria USB compatibile)
• Compatibile con unità USB 2.0/1.1/1.0
• Compatibile con iPod
• Registrazione dell’audio su formato non compresso WAV o MP3 (con livello di bit selezionabile
sino a 320kbps)
• Ingressi RCA placcati in oro
• Ingresso microfono con alimentazione fantasma
• Preamplificatore phono incorporato per collegamento diretto di giradischi
• Indicatori luminosi (LED) visualizzano lo spazio di memoria disponibile sull’unità USB
• Alimentazione a batteria con indicatori luminosi di esaurimento batteria
• Ingresso di carica con alimentatore in dotazione per l’utilizzo con batterie ricaricabili
• Vu meter a 6 barre con tenuta di picco e indicatore di sovraccarico (overload)
• Uscita monitor della cuffia da 3.5 mm
• Controllo del volume di registrazione
• Pulsante di resettaggio
• Necessita di 4 batterie ricaricabili tipo “AA” (non in dotazione)
SOMMARIO
3
CONTENUTO DELL’IMBALLO – pag. 4 del manuale originale
Unità portatile di registrazione via USB iKEY Plus - Microfono a T stereo – scatola per trasporto – 4 viti
normali e 4 rapide - Cavo stereo “Y” RCA con forcella per messa a terra – pannelli frontali nero, rosso e
cromato - manuale – alimentatore
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Per non ripetere inutilmente nelle prossime pagine:
LEFT SIDE: AUDIO INPUT - LATO SINISTRO : INGRESSO AUDIO
RIGHT SIDE : AUDIO INPUT – LATO DESTRO: INGRESSO AUDIO
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
1. ALIMENTAZIONE DELL’iKEY
Togliere il coperchio di alluminio ed installare le batterie come da diagramma nel vano delle batterie.
In alternativa si può utilizzare l’alimentatore in dotazione da 9V. Se si sceglie di utilizzare le batterie
collegando l’alimentatore si caricheranno le batterie quando si accende l’apparecchio (ON).
SE SI SCELGONO BATTERIE ALCALINE O ALTRE NON RICARICABILI, NON
COLLEGARE L’ALIMENTATORE CONTEMPORANEAMENTE PERCHE’ SI RISCHIA
L’ESPLOSIONE DELLE BATTERIE ED IL DANNEGGIAMENTO DELL’iKEYPLUS !!!
4
3. IMPOSTAZIONE DEL SELETTORE – pag. 11 del manuale
Se si sta registrando da un apparecchio a LIVELLO DI LINEA posizionare il selettore su LN
(all’estrema sinistra), se si registra da un GIRADISCHI posizionarsi su PH ed infine con un
MICROFONO su MIC.
6. ACCENSIONE
Quando si accende l’iKEYPlus (ON), l’apparecchio richiederà circa 15 secondi d’inizializzazione e
durante questo processo i LED si illumineranno brevemente indicando lo spazio già occupato
nell’unità di memoria. Una volta che l’apparecchio è pronto per lavorare i LED si spegneranno
commutandosi in modalità VU meter.
Il formato in MP3 offre diversi livelli di qualità audio e viene utilizzato per salvare spazio sull’unità
di memoria:
il formato 128kbps è migliore della radio in FM ed occupa circa 55mgs per ora di registrazione.
Il formato 192kbps occupa circa 83mgs all’ora di registrazione.
Il formato 256kbps è molto simile alla qualità del CD ed occupa circa 110mgs per ora di
registrazione.
Il formato 320kbps si avvicina alla qualità del CD ed occupa circa 137,5mgs per ora di registrazione.
Il formato WAV è identico alla qualità del CD (44.1kHz, 16 Bit stereo) ma occupa sino a 600mgs
per ora di registrazione!
La figura B (a sinistra in basso) illustra la selezione del formato 192kbps. Le frecce sono puntate sul
livello di compressione.
5
10. AVVIO DELLA REGISTRAZIONE – pag. 15 del manuale
Quando si è pronti per registrare, si preme il pulsante REC a sinistra sul frontale dell’apparecchio.
Una volta premuto il pulsante tutti i LED si accenderanno brevemente per mostrare che
l’apparecchio ha recepito il comando e dopo che tutti i Led si sono spenti (normalmente entro 2
secondi), la registrazione inizierà, mentre il LED a sinistra marcato RECORD resterà acceso fisso.
Una volta avviata la registrazione i LED torneranno nella funzione di VU meter mostrando il volume
in ingresso che si può regolare, se necessario, con il comando REC LEVEL già visto al punto 8, in
qualsiasi momento durante la registrazione.
La figura C mostra tutti i LED illuminati brevemente ad indicare che l’apparecchio ha recepito il
comando.
Poi dopo aver selezionato l’opzione sopracitata si presenterà sul video una lista di files simile a quella
riprodotta nella fig. B. Come si può vedere, i files registrati dall’iKEYplus sono denominati secondo il
formato del file e numerati secondo la sequenza di registrazione. Ad esempio in questa videata un file
denominato iKEY_mp3_2 indica che il file è in formato MP3 e che era il secondo file registrato di quel
tipo.
Figura B: utilizzando Windows Explorer per navigare tra i files memorizzati sull’unità USB tenere presente
che sul proprio PC le icone visualizzate vicino ad ogni file possono differire.
Da questa schermata “cliccare” semplicemente due volte il file che si vuole riprodurre. Se il software
installato sul proprio PC offre diverse applicazioni per la riproduzione e per l’editing dei files, si può
“cliccare” (a destra sul mouse) su ogni file iKEY e scegliere un’applicazione con l’opzione “Open With”
(apri con).
6
Bisogna tenere presente è che la maggioranza delle applicazioni per il PC è limitata a 2 GB per quanto
riguarda i files WAV. Se si deve registrare in questo formato per un periodo lungo, limitare la durata a 3 ore
per ogni file. Al momento di questa pubblicazione un applicazione gratuita chiamata Wave Splitter consente
di suddividere i files in WAV in files più leggeri e può essere trovata dal sito: http://claudiosoft.online.fr.
/wavsplit.html.
Per ulteriori informazioni sull’editing in audio digitale e sui principi della registrazione digitale, si consiglia
il libro di Chris Middleton intitolato Complete Guide to Digital Audio.
Il diagramma a pag. 19 rappresenta l’utilizzo di un’applicazione audio di editing (non in dotazione) che
consente di manipolare le registrazioni effettuate con l’iKEYPlus (in questo caso Sony Sound Forge Audio
Studio 7.0).
L’indicatore di LOW BATTERY divide lo stesso LED del RECORD, però LOW BATTERY è segnalato
quando il LED lampeggia.
Quando l’unità di memoria è piena più del 95%, l’iKEYPlus segnalerà DEVICE FULL con il lampeggio di
tutti i LED insieme ripetutamente sino a quando l’unità di memoria si riempie completamente. A questo
punto l’iKEYPlus automaticamente interromperà la registrazione.
Il LED BUSY lampeggerà ritmicamente quando l’apparecchio sta ancora elaborando (dopo la registrazione),
indicando che non è pronto per accettare altre istruzioni. Il LED BUSY è acceso fisso anche quando si mette
l’apparecchio sotto tensione, indicando che si sta inizializzando.
7
APPENDICE A – UTILIZZO DI UN Ipod APPLE COME UNITA’ DI MEMORIA CON L’iKEYPlus
– pag. 21 del manuale
Quando si usa un iPod Apple come unità di memoria, vi sono alcuni passi complementari da rispettare per
garantire l’integrità delle registrazioni.
Prima di tutto, anche prima di utilizzare l’iKEYPlus, si DEVE assolutamente modificare i parametri
dell’iPod (in iTunes) allo scopo di evitare l’aggiornamento automatico della musica sull’iPod.
LA MANCATA OSSERVANZA DI QUESTA PROCEDURA CAUSERA’ LA CANCELLAZIONE
DELLE REGISTRAZIONI DA PARTE DI iTUNES QUANDO QUESTO VIENE LANCIATO.
La CGI Technologies e la IKEY Audio non possono essere tenute responsabili in caso di perdita dei
dati legata al mancato rispetto della procedura!
AGGIORNAMENTI DI SOFTWARE
Per avere un funzionamento ed una registrazione ottimali con un iPod si dovrebbe usare una versione
aggiornata del software Apple. Se si ha un iPod non recente, si dovrà verificare la compatibilità con
l’iKEYPlus, dato che sono compatibili solo software sviluppati dopo il 2005. Se si deve aggiornare il proprio
software, seguire fedelmente le istruzioni di Apple reperibili su: www.apple.com/ipod/download/
Una volta modificati tutti i parametri su iTunes, si possono seguire le “Istruzioni Rapide Visive” prendendo
nota dei 4 seguenti passaggi. L’iKEYplus funziona con iPod compatibili PC & Macintosh.
1. Quando l’iKEYplus recepisce il collegamento di un iPod, il display dell’iPod indicherà “Do Not
Disconnect” (non scollegare).
2. Quando una registrazione inizia (riferirsi al punto 10), potrebbe richiedere più di 1-2 secondi per lo
spegnimento dei LED prima dell’inizio della registrazione.
3. Al termine della registrazione (riferirsi al punto 11) potrebbe richiedere più di 30 secondi prima che
i LED si spengano. Si noterà anche che il LED BUSY lampeggerà durante questa procedura e questo
significa che l’iPod sta elaborando il file in modo da poterlo riprodurre sullo stesso iPod. Si noti che
più canzoni sono presenti sull’iPod, più lunga sarà l’elaborazione.
4. Quando si scollega l’iPod con la procedura di espulsione (riferirsi al punto 12), lo schermo non
visualizzerà più la scritta “Do not disconnect” quando si potrà scollegare l’iPod in tutta sicurezza.
8
TRASFERIMENTO DA iPod a WINDOW XP:
Si noti che solo un iPod PC può essere collegato a Window XP, mentre un iPod Macintosh deve essere
collegato ad un computer MacOS.
1. Collegare il proprio iPod al PC tramite la porta USB.
2. Se Itunes si lancia automaticamente (generalmente succede) chiuderlo completamente.
3. Sotto il menu Start, entrare in My Computer.
4. Sotto il titolo “Devices with Removable Storage” (apparecchi con unità di memoria mobile),
cliccare due volte sull’icona del proprio iPod – porterà il nome che si sarà scelto al momento della
configurazione con il computer.
5. Andare all’opzione Tools (utilità) sulla barra del menu e selezionare Folder Options (opzioni della
cartella).
6. Cliccare sull’icona View (visualizzare).
7. Sotto Advanced Settings (parametri avanzati), vi sarà un titolo ’Hidden Files and Folders” (files e
cartelle nascosti). Selezionare l’’opzione “Show hidden files and folders” e cliccare OK (riferirsi
alla figura a pag. 23 del manuale).
8. Trovare l’elenco marcato iPod Control e cliccarvi sopra due volte.
9. Trovare l’elenco marcato Music e cliccarvi sopra due volte.
10. Le proprie registrazioni saranno immagazzinate in un menu chiamato “Ikey”e cliccandovi sopra due
volte si troveranno le registrazioni. Copiarle quindi sul disco rigido facendole scorrere oppure
cliccando a destra sul mouse utilizzando la funzione copia-e-incolla.
11. Ripetere i passaggi da 5 a 7, ad eccezione di questa volta, selezionare l’opzione che dice “Do not
show hidden files and folders” (non mostrare i files e cartelle nascosti). Una volta fatta questa
procedura non si vedranno più i files nascosti.
Figura D: per accedere ai files registrati si deve selezionare sulla schermata “show hidden files and
folders”.
9
APPENDICE B -DOMANDE FREQUENTI – RISOLUZIONE DEI PROBLEMI- pag. 25 del manuale
L’apparecchio sembrava registrare senza problemi ma i dati non trovati sull’unità di memoria.
1. E’ possibile che l’apparecchio sia stato scollegato dall’alimentazione con procedura scorretta oppure
l’alimentazione sia stata tolta durante la registrazione.
2. L’unità di memoria è stata rimossa prima del termine della registrazione senza rispettare la
procedura consigliata.
Quando un’unità è collegata all’iKEY la registrazione non funziona e quando si preme il pulsante
RECORD tutti i LED lampeggiano 3 volte.
1. Questo potrebbe significare che l’unità non è compatibile con l’iKEYPlus. Soltanto le unità plug-
and-play senza necessità di ulteriori drivers sono compatibili . Si noti che il non aver bisogno di
scaricare un driver per funzionare con il proprio PC, non significa che questo non possieda un
driver. Tenere anche presente che soltanto sistemi di files FAT32 e HFS+ sono compatibili e non
NTFS.
2. E’ possibile che la procedura di scollegamento dell’unità di memoria sia stata rispettata, ma non sia
mai stata tolta l’unità.
3. E’ possibile che l’unità utilizzata sia piena oppure abbia la protezione di scrittura o semplicemente
non funzioni correttamente.
10
L’iKEY mostra che l’unità è quasi piena, ma al momento di collegarla al computer non ci sono files in
memoria.
1. E’ possibile che l’unità in registrazione abbia protezione di scrittura o semplicemente l’iKEYPlus
e/o l’unità di memoria necessitino di essere resettati.
2. Nel peggiore dei casi la tabella di destinazione del file si è rovinata sull’unità di memoria e quindi
bisogna formattare l’unità.
Alcuni giradischi moderni incorporano un preamplificatore phono ed inviano così un segnale a livello di
linea decisamente più forte del segnale phono. Se non si è sicuri che il proprio giradischi abbia un preampli
phono e si nota che le registrazioni escono eccessivamente distorte, si può provare a commutare l’interruttore
REC LEVEL su LN (line level).
Per effettuare registrazioni di una migliore qualità da un giradischi convenzionale (senza preamplificatore
incorporato) consigliamo quanto segue:
1. Registrare da un mixer con gli ingressi phono.
2. Utilizzare un preamplificatore phono separato.
3. Registrare da una catena hifi con ingressi phono.
Figura G – collegare il cavo RCA in dotazione e la forcella di massa alle prese jack corrispondenti ed il
connettore di terra sul retro del giradischi.
11