L'unica rivista italiana interamente dedicata alle Misure, alle Prove e ai Controlli Qualità
Anno: XIV N. 4 Gennaio 2013
Riviste Home Novità dalle aziende Rubriche Abbonamenti e contatti Edizione cartacea
LIVELLO ADEGUATO
Il terzo comma prescrive il requisito “le azioni correttive devono essere di un livello adeguato alla dimensione del
problema e dei relativi rischi”. La norma mi obbliga a rispettare il livello adeguato, anche se tra le due soluzioni ve n’è
una semplice, con poco costo ma che mi risolve adeguatamente la non conformità. A questo punto chi e come valuta il
livello adeguato? La norma non dice nulla, inoltre a mio parere il termine adeguato è sempre ambiguo e indifferente,
per due persone adeguato può avere un valore diverso. La norma non lo dice (meno male) ma per rispettare il requisito il
Laboratorio dovrebbe valutare le conseguenze dei possibili rischi, e in base a tali conseguenze scegliere l’azione
correttiva. Una raccomandazione: è necessario applicare questo requisito, e nel caso della possibilità di scelta
tra due azioni non scegliere a priori quello che costa meno.
La norma non chiede nulla, ma per la filosofia dei sistemi qualità tutto questo terzo comma dev’essere documentato (per
favore non mi picchiate).
Mi piace 0 Condividi
Aggiungi un commento
- I commenti saranno resi visibili a seguito dell'esame da parte della Redazione -
Il tuo nome La tua e-mail Invia
A&T Via Principi d'Acaja 38 AFFIDABILITÀ & La manifestazione Tutto_Misure L'unica rivista
10138 - Torino TECNOLOGIE italiana dedicata italiana interamente
info@affidabilita.eu all'Innovazione dedicata alle
www.affidabilita.eu e alle Tecnologie Misure, Prove,
Tel. +39 011 02.66.700 e Controlli Qualità
Fax +39 011 02.66.711