Sei sulla pagina 1di 2

9.

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA Visione integrata di:


LEONARDO DA VINCI
- dimensione storica di un museo scientifico tradizionale
Museo: - dimensione interattiva di uno Science Centre in evoluzione.

1. “luogo in cui sono raccolti e disposti oggetti di particolare interesse Collezioni: si sono formate a partire dagli anni 30 del 900, anche grazie al
storico, scientifico artistico” sostegno di importanti scienziati come Guglielmo Marconi.
2. “simbolo di inattualità, di grande quantità sentita come ostile o Contenuti del museo  testimoniano la storia della scienza, della
spiacevole, cosa antiquata e sorpassata” tecnologia e dell’industria dal XIX secolo ai nostri giorni, con particolare
 Questa definizione è ormai ampiamente superata ma ancora riferimento all’Italia.
presente nella testa di molti.
Ultimi 10 anni  l’organizzazione del museo ha consolidato le sue
Chi fa comunicazione ha a che fare con le mappe cognitive lavora sulle competenze e capacità nella produzione di esperienze culturali e
percezioni. nell’erogazione di servizi per la cultura.
Realizzazione di queste azioni  avviene attraverso collaborazioni e
I sociologi ci dicono  pubblico = è in costante evoluzione  immerso in
confronti con i principali attori della società.
un grande flusso di cambiamenti sociali, economici e tecnologici.
Obiettivo di ogni attività  è concorrere a ispirare vocazioni scientifiche
Ciò che ci scambiamo è solo apparentemente rappresentato dei prodotti. nelle nuove generazioni e sviluppare la “cittadinanza scientifica”, cioè
In realtà si tratta di immagini, segni, messaggi. consapevolezza e competenze per comprendere le implicazioni della
scienza e della tecnologia nella nostra vita di tutti giorni.
Marketing esperienziale: segna il definitivo allontanamento da una Scopo primario: è mettere le persone al centro dell’esperienza educativa.
concezione riduttiva ancorata alla fisicità  si desiderano prodotti,
comunicazione e strategie che abbaglino i sensi, tocchino i cuori, stimolino A chi si occupa di comunicazione  è affidata una grande responsabilità:
la mente, permettano relazioni da incorporare nei propri stili di vita. persuadere il pubblico che ciò che desidera da un museo spesso già esiste
ed è lì a portata di mano.
Oggi: musei scientifici  più attenti ai bisogni del consumatore Narrazione: tecnica più funzionale e parte essenziale del processo di
postmoderno esigente, selettiva, attento informato. Sperimentazione di convincimento.
nuove metodologie educative, linguaggi, forma di contaminazione, È importante decidere quale sia il messaggio da comunicare. Il pubblico per
strumenti di interpretazione e modalità di coinvolgimento per creare essere convinto di aver compreso il messaggio e per comprenderlo deve
esperienze davvero uniche e memorabili. averlo percepito.
Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci (1953) Avere in mente quale sia il pubblico per cui si sta lavorando
 è il più grande museo tecnico-scientifico italiano, è un centro di dibattito È importante definire: il tono di voce, lo stile, la lunghezza e complessità.
e di ricerca, laboratorio di sperimentazione e innovazione per la diffusione Oggi  la comunicazione = funzione strategica dalla maggioranza delle
della cultura scientifica e tecnologica. organizzazioni che interagiscono con il nostro sistema sociale.
Comunicazione è quel processo che progetta, programma, organizza,
realizza, valuta e diffonde i messaggi. 1. Con che faccia teniamo aperto? – comunicazione di crisis
Comunicazione istituzionale, strategica e tattica  si occupa di rendere management
visibile tutto ciò che riguarda l’organizzazione nella sua complessità: i 2. Vieni al museo e fatti gli affari tuoi – comunicazione di pubblicità
progetti, le attività, i dati economici, la ricerca, i risultati, le partnership. utilità
Comunicazione = comprende le scelte che influiscono sull’identità e 3. Il museo ti fa la testa – grande evento
l’immagine. 4. Chiedici la luna – crowfunding e uso di una nuova app
Obiettivi di comunicazione: vanno articolati in funzione della specifica 5. #Foodpeople – comunicazione istituzionale e al servizio del
risposta che ti vuole pubblico. patrimonio storico

Fondamentale: instaurare un dialogo con il pubblico e aumentare la sua


partecipazione nel processo decisionale.

Promozione progetti attività  il museo utilizza diversi canali e strumenti


di comunicazione:

 Sito web
 Save the date
 Comunicato e cartella stampa
 Invito cartaceo
 Invito digitale
 Manifesto promozionale
 Museoweekend
 Museonews
 Videowall
 Distributore e monitor
 Cartolina promozionale
 Manifesto esterno
 Affissioni
 Annunci pubblicitari e banner
 Strumenti social

5 casi di comunicazione del Museo:

Potrebbero piacerti anche