Sei sulla pagina 1di 37

Guida all’isolamento

acustico degli edifici

Appartamento 1
Appartamento 2
Appartamento 3
Appartamento 4

Gli speciali di http://biblus.acca.it


Ed1_Rev1_05 aprile 2018
1
Concetti teorici e considerazioni
secondo il DPCM 5/12/97
e le UNI 12354:
2017 (PARTE 1)

Gli speciali di http://biblus.acca.it

2
Requisiti acustici passivi degli edifici
Per garantire il benessere acustico negli edifici a partire già dalla fase di progettazione, è necessario prevedere
interventi di riduzione del rumore interno con l’utilizzo di un buon grado di isolamento acustico delle componenti
edilizie, il controllo del rumore delle sorgenti interne come gli impianti e, in alcuni casi, una riverberazione ottima-
le.

La “Legge quadro sull’inquinamento acustico” (legge 447/95) ha stabilito che compete ai Comuni l’adozione di re-
golamenti per l’attuazione della disciplina statale e regionale per la tutela dall’inquinamento acustico.

Per il contenimento dell’inquinamento da rumore all’interno degli ambienti abitativi è stato emanato il DPCM 5
dicembre 1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici” (in vigore dal 20-02-1998).

Il DPCM non riguarda sorgenti sonore quali strade, ferrovie, aeroporti, ecc., per cui sono stati emanati altri decreti
attuativi della Legge 447/95, mentre definisce le prestazioni che devono possedere gli edifici in merito all’isola-
mento dai rumori:

–– tra differenti unità immobiliari


–– dai rumori esterni
–– di calpestio
–– di impianti a funzionamento continuo e discontinuo

Infine, si deve considerare il tempo di riverbero per le aule e le palestre delle scuole, secondo la circolare del Mini-
stero Lavori Pubblici n° 3150 (maggio 1967) e il Decreto Ministeriale 18/12/75.

Tutte le prestazioni valutate in sede progettuali devono, poi, essere verificate in opera, ad edificio ultimato.

Le grandezze di riferimento
Le grandezze che caratterizzano i requisiti acustici passivi degli edifici sono:

–– il tempo di riverberazione (T60), definito dalla norma UNI ISO 3382


–– il potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti (R’), definito dalla norma EN
ISO140-5
–– l’isolamento acustico standardizzato di facciata (D2m,nT)
–– il livello di rumore di calpestio di solai normalizzato (L’n) definito dalla norma EN ISO 140-6
–– LA Smax: livello massimo di pressione sonora ponderata A con costante di tempo slow
–– LAeq: livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A.

Alcune note:

–– l’apice per R e L significa “apparente”, cioè comprensivo della trasmissione laterale che riduce il valore teori-
co, quindi R’ ≤ R della stessa parete (senza trasmissione laterale)
–– il pedice “2m” significa che la misurazione è con microfono a distanza di 2 metri dalla facciata stessa
–– il pedice “n” significa normalizzato, sulla base dell’assorbimento acustico dell’ambiente ricevente
–– il pedice “nT” significa, quindi, normalizzato rispetto al tempo di riverberazione T, per tener conto dell’effetto
acustico dell’arredo.

Gli speciali di http://biblus.acca.it

3
Indici di valutazione
Gli indici di valutazione (pedice “w”) che caratterizzano i requisiti acustici passivi degli edifici sono:

–– indice del potere fonoisolante apparente di partizioni fra ambienti (R’w) da calcolare secondo la norma UNI
12354-1:2017
–– indice del livello di pressione sonora di calpestio di solai, normalizzato (L’n,w) da calcolare secondo la norma
UNI 12354-2:2017
–– indice dell’isolamento acustico standardizzato di facciata (D2m,nT,w) da calcolare secondo la norma UNI 12354-
3:2017.
Di seguito riportiamo uno schema esplicativo per la verifica dei requisiti acustici passivi degli ambienti di un edifi-
cio. Le valutazioni da effettuare dipendono dalla disposizione degli ambienti e dalla loro destinazione d’uso.

Appartamento 1
Appartamento 2
Appartamento 3
Appartamento 4

Gli speciali di http://biblus.acca.it

4
Rumore prodotto dagli impianti tecnologici
Gli impianti sono classificati, a seconda delle modalità temporali di funzionamento, in:

–– servizi a funzionamento discontinuo: impianti fissi il cui livello sonoro emesso non sia costante nel tempo e
caratterizzato da brevi periodi di funzionamento rispetto al tempo di inattività durante l’arco di una giorna-
ta; rientrano in questa tipologia gli impianti sanitari (scarichi idraulici, bagni, servizi igienici, rubinetteria), gli
ascensori, i montacarichi e le chiusure automatiche, il cui parametro di riferimento è LASmax
–– servizi a funzionamento continuo: impianti fissi il cui livello sonoro emesso nel tempo sia essenzialmente co-
stante; rientrano in questa tipologia gli impianti di riscaldamento, climatizzazione, ricambio d’aria, estrazione
forzata, il cui parametro di riferimento è LAeq.

La rumorosità prodotta dagli impianti tecnologici non deve superare i seguenti limiti:

–– 1. 35 dB(A) LAmax con costante di tempo slow per i servizi a funzionamento discontinuo
–– 2. 25 dB(A) LAeq per i servizi a funzionamento continuo.
Le misure di livello sonoro devono essere eseguite nell’ambiente nel quale il livello di rumore è più elevato. Tale
ambiente deve essere diverso da quello in cui il rumore si origina. I valori limite di tali parametri cambiano in fun-
zione della destinazione d’uso dell’edificio.

Nel 2009 la norma UNI EN 12354-5 ha individuato un metodo di calcolo che richiede, però, dei dati di ingresso dif-
ficilmente reperibili; pertanto per una corretta progettazione ci si basa su indicazioni di corretta posa in opera dei
sistemi costruttivi.

Gli speciali di http://biblus.acca.it

5
Limiti di legge e classificazione degli ambienti abitativi
Nella seguente tabella si riportano i valori degli indici di valutazione per edifici e impianti in funzione degli am-
bienti abitativi (tabelle A e B del DPCM 5 dicembre 1997):

pareti e solai
impianti a funzionamen- impianti a funzionamento
tra distinte unità facciate calpestio
to discontinuo continuo
destinazione d’uso immobiliari
R’w D2m,nT,w L’n,w LASmax LAeq
≥ ≥ ≤ ≤ ≤
Ospedali, cliniche, case di cura
55 45 58 35 25
(categoria D)
Residenze, alberghi e pensioni
50 40 63 35 35
(categorie A, C)
Attività scolastiche a tutti i livelli
50 48 58 35 25
(categoria E)
Uffici, attività ricreative o di culto,
negozi 50 42 55 35 35
(categorie B, F, G)

Un chiarimento del Ministero Ambiente del 29 luglio 2014 ha stabilito che:

–– i solai interni ad una stessa unità immobiliare non sono assoggettabili a limitazioni nei confronti del rispetto
dell’indice di valutazione di calpestio, quando l’ambiente generatore del rumore e l’ambiente ricettore appar-
tengono allo stesso soggetto
–– nel caso di unità immobiliari appartenenti a destinazioni d’uso diverse, l’indice di valutazione del rumore di
calpestio si riferisce all’ambiente emittente e non a quello ricevente, in quanto l’indice si riferisce al massimo
della rumorosità trasmettibile, in modo da tutelare gli ambienti abitativi rispetto a quelli più ritenuti rumoro-
si, come, per esempio, gli ambienti adibiti ad attività commerciali e assimilabili.
Per gli impianti i valori sono individuati secondo quanto esplicitamente indicato all’art. 3 del DPCM 5 dicembre
1997: “i valori limite delle grandezze che determinano i requisiti acustici passivi dei componenti degli edifici e delle
sorgenti sonore interne sono riportati in Tabella B”.

Requisiti acustici passivi nelle ristrutturazioni


La circolare del Ministero Ambiente del settembre 1998 ha chiarito che il DPCM 5 dicembre 1997 va applicato
anche per ristrutturazione parziale di: impianti tecnologici, delle partizioni orizzontali e verticali degli edifici e del
rifacimento della facciata esterna (verniciatura esclusa).

Collaudo requisiti acustici


Il DPCM 5 dicembre 1997 deve essere verificato in opera e, anche se non si è obbligati ad eseguire le prove acusti-
che di collaudo, a lavoro ultimato, i requisiti acustici devono essere rispettati. Al tal fine si utilizzano le norme UNI
EN ISO 16283 e 717.

Gli speciali di http://biblus.acca.it

6
Nuove norme UNI EN ISO 12354:2017
La famiglia di norme UNI EN ISO 12354 (aggiornata in versione italiana nelle parti da 1 a 4 il 19 dicembre 2017) ha
modificato i modelli di calcolo previsionale per isolamento ai rumori aerei tra ambienti, rumori da calpestio e iso-
lamento di facciata:

–– R’w: introdotto un modello per le strutture leggere (edifici in legno)


–– ∆R’w: inserito un nuovo calcolo per gli stati (come i cappotti)
–– nuova classificazione dei giunti in funzione delle strutture (calcestruzzo, legno lamellare, strutture in-
telaiate in legno o acciaio)
–– nuove formule per ricavare Rw dalla massa dei materiali
–– R: correzione di 8 dB per elementi con telaio di legno o di acciaio, omogenei o stratificati (cioè senza
un’intercapedine) sotto la frequenza critica
–– inserimento dell’indice di valutazione dell’isolamento acustico normalizzato per la trasmissione attra-
verso un piccolo elemento tecnico (Dn,e) o un sistema di trasmissione indiretta per via aerea attraverso
un sistema s, anche atri e corridoi, (Dn,s)
–– inserimento dell’indice di valutazione dell’isolamento acustico normalizzato per la trasmissione latera-
le lungo il percorso i-j (Dn,f,ij,w)
–– L’w: introdotto un nuovo calcolo sia per ambienti adiacenti, sia sovrapposti e per il calcolo delle tra-
smissioni laterali che in precedenza si sintetizzava con un K che dipendeva dalle masse superficiale
delle pareti coinvolte
–– aggiunta categoria schiume e sigillanti utilizzati per coibentare le fessure tra serramenti e parete opa-
ca.

Gli speciali di http://biblus.acca.it

7
Calcolo isolamento
acustico degli edifici,
un esempio pratico (PARTE 2)

Gli speciali di http://biblus.acca.it

8
Esempio pratico di calcolo di isolamento acustico preventivo

Calcolo isolamento acustico - Pianta e prospetto dell’immobile utilizzato per il calcolo dell’isolamento acustico.

In questo articolo, PARTE 2 della guida, vediamo un esempio pratico di calcolo isolamento acustico eseguito a
mano con le formule indicate nelle norme UNI EN ISO 12354. Prendiamo, come esempio, una casa a ballatoio di
due piani con quattro mini appartamenti, disposti due per piano. Ogni appartamento è composto da un ingresso-
cucina, una camera da letto e un bagno. L’accesso agli appartamenti al piano inferiore avviene direttamente dal
cortile, ai piani superiori si accede, invece, attraverso un ballatoio con una scala esterna.

Gli speciali di http://biblus.acca.it

9
In base al DPCM 5 dicembre 1997 gli appartamenti sono classificabili come “Categoria A – Residenze e assimilabi-
li”.

Si procede alla valutazione dell’ambiente ingresso-cucina dell’Appartamento 1. In particolare:

–– calcolo isolamento acustico per via aerea (ambienti adiacenti)


–– calcolo isolamento acustico al calpestio (ambienti sovrapposti)
–– calcolo isolamento acustico di facciata.

Ingresso-cucina Appartamento 1 – Calcolo isolamento acustico per via


aerea (ambienti adiacenti) - R’w
Il metodo semplificato per il calcolo di R’w si basa sull’assunto che la trasmissione complessiva di potenza sonora
tra due ambienti sia il risultato della somma delle trasmissioni di potenza attraverso diversi percorsi indipendenti
di trasmissione. La formula, tratta dalla UNI EN ISO 12354-1:2017, consente di calcolare R’w considerando RDd,
RFf, RDf e RFd, valori del potere fonoisolante per la trasmissione che avviene attraverso il percorso diretto (Dd) e
per i percorsi laterali (Ff, Df e Fd), i piccoli elementi e la trasmissione indiretta per via aerea.

La versione semplificata del modello di calcolo prevede l’indice di valutazione del potere fonoisolante apparente
sulla base dell’indice di valutazione del potere fonoisolante degli elementi in esame. Questo concerne la pondera-
zione in conformità alla ISO 717-1 . (Il pedice w dei vari elementi d’ora in poi verrà sottointeso).

R’w = -10log (10-RDd/10 + ΣnF=f=110-RFf/10 + Σnf=110-RDf/10 + ΣnF=110-RFd/10 + A0/Ss · Σmj=110-Dn,j,w/10)

dove:

RFf = ½ · (RF + Rf) + ∆RFf + KFf + 10 · log(Ss/lf)

RFd = ½ · (RF + Rs) + ∆RFd + KFd + 10 · log(Ss/lf)

RDf = ½ · (Rs + Rf) + ∆RDf + KDf + 10 · log(Ss/lf)

–– Dn,j,w è l’indice di valutazione dell’isolamento acustico normalizzato per la trasmissione attraverso un piccolo
elemento tecnico (Dn,e) o un sistema di trasmissione indiretta per via aerea attraverso un sistema s (Dn,s).
–– Ss è l’area dell’elemento di separazione, (m2)
–– lf è la lunghezza del giunto in metri
–– Ao è l’area di assorbimento equivalente di riferimento, in metri quadrati; Ao = 10 m2.
–– L’indice di riduzione delle vibrazioni, Kij (per semplicità ij=Ff, Fd, Df), esprime la resistenza alla trasmissione
delle vibrazioni strutturali da un elemento costruttivo a quello adiacente (complanare o perpendicolare). Kij
varia in funzione del tipo di giunto e del valore delle masse aeriche considerate M= log(m’⊥i/m’i)
–– ∆Rij,w (per semplicità ij=Ff, Fd, Df) è dovuto all’apposizione di strati addizionali di rivestimento alle strutture i e
j lungo il percorso i-j: se lungo il percorso si trova un solo strato: ∆Rij,w = ∆Ri,w oppure ∆Rj,w; se lungo il percorso
si trovano due strati addizionali, si somma il valore maggiore con la metà del minore; se entrambi gli strati di
rivestimento hanno un valore negativo, allora la metà del valore viene presa per quello con il valore più alto.

Gli speciali di http://biblus.acca.it

10
L’ambiente ingresso-cucina dell’Appartamento 1 è adiacente all’ambiente ingresso-cucina dell’Appartamento 2 ed
entrambi hanno le seguenti misure:

Appartamento 1ingresso-cucina Appartamento 2 ingresso-cucina


(ricevente) (sorgente)
Larghezza (m) 4,0 4,0
Lunghezza (m) 5,0 5,0
Altezza (m) 2,7 2,7

Possiamo schematizzare i due ambienti come mostrato di seguito:

Modello per isolamento acustico per via aerea per ambienti adiacenti

La superficie di separazione tra i due ambienti Ss è di 10,8 m2. G1, G2, G3, G4 sono i giunti in corrispondenza.

Per il calcolo dell’isolamento acustico per via aerea dei due ambienti adiacenti si considerano gli elementi descritti
nel seguito.

Parete esterna
Laterizio alleggerito (15x25x25 cm, foratura 60% a fori orizzontali). Doppio intonaco di cm 1.5 per parte. Interca-
pedine in lana di roccia (sp.5 cm). Tramezze in laterizio tradizionale (8x25x25 cm, foratura 65% a fori orizzontali).
Intonaco sp.1.5 cm sulla faccia esterna.

Rw (dB) Massa superficiale (kg/m2)


56,0 268,0

Parete di separazione
Parete in mattoni forati, spessi 12 cm (12x25x25), foratura 60% a fori orizzontali (15 fori), intonacata con 1.5 cm di
malta M3 su ambo i lati.

Rw (dB) Massa superficiale (kg/m2)


42,5 149,0

Gli speciali di http://biblus.acca.it

11
Controparete interna
Controparete interna realizzata con struttura metallica e lastre di gesso rivestito, spazio tra i montanti dell’orditura
metallica riempito con pannelli in lana di roccia.

∆Rw (dB) Massa superficiale (kg/m2)

20,0 172,0

Solaio
Solaio con travetti a traliccio (interasse = 50 cm) e pignatte tipo A da 20 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5
cm di intonaco all’intradosso.

Rw (dB) Massa superficiale (kg/m2)


50,0 340,0

Controsoffitto
Controsoffitto in gesso rivestito e fibra sospeso su pendini dotati di molla.

∆Rw (dB) Massa superficiale (kg/m2)


13,0 274,0

Pavimento
Massetto in calcestruzzo (9 cm), guaina in impasto di gomma e sughero (8 mm) con rigidità dinamica  S’ = 52,3
MN/m3.

∆Rw (dB) Massa superficiale (kg/m2)


5,0 80,0

Per ogni giunto mostrato nello schema precedente, calcoliamo l’indice di riduzione delle vibrazioni per tutte le vie
di trasmissione (Kij) e l’indice di valutazione del potere fonoassorbente per ogni singolo percorso.

G1 è un giunto rigido a T (si veda la formula seguente) con M = log(m’⊥i/m’i) = log(149,0/268,0)

KFf = 5,7 + 14,1 · M +5,7 · M2 = 2,5 dB


RFf = ½ · (RF + Rf) + ∆RFf + KFf + 10 · log(Ss/lf) = ½ · (56,0 + 56,0) + (20,0 + 20,0/2) + 2,5 + 10 · log(10,8/2,7) = 94,5 dB
KFd = 5,7 + 5,7 · M2 = 6,1 dB
RFd = ½ · (RF + Rs) + ∆RFd + KFd + 10 · log(Ss/lf) = ½ · (42,5 + 56,0) + (20,0 + 20,0/2) + 6,1 + 10 · log(10,8/2,7) = 91,4 dB
KDf = 5,7 + 5,7 · M2 = 6,1 dB
RDf = ½ · (Rs + Rf) + ∆RDf + KDf + 10 · log(Ss/lf) = ½ · (42,5 + 56) + (20,0 + 20,0/2) + 6,1 + 10 · log(10,8/2,7) = 91,4 dB

Gli speciali di http://biblus.acca.it

12
G2 è un giunto rigido a Croce (si veda la formula seguente) con M = log(m’⊥i/m’i) = log(149,0/340,0)

KFf = 8,7 + 17,1 · M +5,7 · M2 = 3,3 dB


RFf = ½ · (RF + Rf) + ∆RFf + KFf + 10 · log(Ss/lf) = ½ · (50,0 + 50,0) + (13,0 + 13,0/2) + 3,3 + 10 · log(10,8/4,0) = 77,1 dB
KFd = 8,7 + 5,7 · M2 = 9,4 dB
RFd = ½ · (RF + Rs) + ∆RFd + KFd + 10 · log(Ss/lf) = ½ · (42,5 + 50,0) + (20,0+ 13,0/2) + 9,4 + 10 · log(10,8/4,0) = 86,5 dB
KDf = 8,7 + 5,7 · M2 = 9,4 dB
RDf = ½ · (Rs + Rf) + ∆RDf + KDf + 10 · log(Ss/lf) = ½ · (42,5 + 50,0) + (20,0 + 13,0/2) + 9,4 + 10 · log(10,8/4,0) = 86,5 dB

G3 è un giunto rigido a T con M = log(m’⊥i/m’i) = log(149,0/268,0)

KFf = 5,7 + 14,1 · M +5,7 · M2 = 2,5 dB


RFf = ½ · (RF + Rf) + ∆RFf + KFf + 10 · log(Ss/lf) = ½ · (56 + 56,0) + (20,0 + 20,0/2) + 2,5 + 10 · log(10,8/2,7) = 94,5 dB
KFd = 5,7 + 5,7 · M2 = 6,1 dB
RFd = ½ · (RF + Rs) + ∆RFd + KFd + 10 · log(Ss/lf) = ½ · (42,5 + 56,0) + (20,0 + 20,0/2) + 6,1 + 10 · log(10,8/2,7) = 91,4 dB
KDf = 5,7 + 5,7 · M2 = 6,1 dB
RDf = ½ · (Rs + Rf) + ∆RDf + KDf + 10 · log(Ss/lf) = ½ · (42,5 + 56,0) + (20,0 + 20,0/2) + 6,1 + 10 · log(10,8/2,7) = 91,4 dB

G4 è un giunto rigido a T con M = log(m’⊥i/m’i) = log(149,0/340,0)

KFf = 5,7 + 14,1 · M +5,7 · M2 = 1,4 dB


RFf = ½ · (RF + Rf) + ∆RFf + KFf + 10 · log(Ss/lf) = ½ · (50,0 + 50,0) + (5,0 + 5,0/2) + 1,4 + 10 · log(10,8/4,0) = 63,2 dB
KFd = 5,7 + 5,7 · M2 = 6,4 dB
RFd = ½ · (RF + Rs) + ∆RFd + KFd + 10 · log(Ss/lf) = ½ · (50,0 + 42,5) + (20,0 + 5/2) + 6,4 + 10 · log(10,8/4,0) = 79,5 dB
KDf = 5,7 + 5,7 · M2 = 6,4 dB
RDf = ½ · (Rs + Rf) + ∆RDf + KDf + 10 · log(Ss/lf) = ½ · (42,5 + 50,0) + (20,0 + 13,0/2) + 6,4 + 10 · log(10,8/4,0) = 79,5 dB

L’indice di valutazione del potere fonoassorbente per trasmissione diretta risulta:

RDd = Rs + ∆RDd  = 42,5 + 20,0 + 20,0/2 = 72,5 dB

Infine l’indice di valutazione del potere fonoassorbente apparente risulta:

R’w = -10 · log (10-RDd/10 + ΣnF=f=110-RFf/10 + Σnf=110-RDf/10 + ΣnF=110-RFd/10 + A0/Ss · Σmj=110-Dn,j,w/10) =


= - 10 · log (10-72,5/10 + 10-94,5/10 + 10-77,1/10 + 10-94,5/10 + 10-63,2/10 + 10-91,4/10 + 10-86,5/10 + 10-91,4/10 + 10-79,5/10 + 10-91,4/10 + 10-86,5/10 + 10-
91,4/10
+ 10-79,5/10 + 0,0) = 62,3 dB

Per il calcolo dell’isolamento acustico per via aerea, il DPCM 5 dicembre 1997 indica che per  ambienti classificati
come “Categoria A – Residenze e assimilabili” è necessario avere un R’w ≥ 50,0 dB. Quindi l’ambiente valutato risul-
ta conforme al limite indicato dalla legge.

Gli speciali di http://biblus.acca.it

13
Ingresso-cucina Appartamento 1 – Calcolo isolamento acustico al
calpestio (ambienti sovrapposti)
La UNI EN ISO 12354-2:2017 introduce il metodo semplificato per il calcolo dell’indice di valutazione del livello di
pressione sonora di calpestio normalizzato L’n,w per ambienti sovrapposti, ottenuto sommando l’energia trasmessa
per trasmissione diretta (d) e trasmissione laterale (ij=Ff, Fd, Df) relative al rumore di calpestio.

(La versione semplificata del modello di calcolo prevede l’indice di valutazione del livello di pressione sonora di
calpestio normalizzato rispetto all’assorbimento acustico sulla base degli indici di valutazione degli elementi consi-
derati, determinati in conformità con il procedimento definito nella ISO 717-2).

L’n,w = 10 · log (10Ln,d/10 + Σnj=110Ln,ij,w/10)

dove:

–– Ln,d,w = Ln,eq,0,w - ∆Lw - ∆Ld,w 


–– Ln,ij,w = Ln,eq,0,w - ∆Lw + ½ · (Ri,w - Rj,w) - ∆Rj,w - Kij - 10 · log(Si/lij)
–– Ln,eq,0,w è l’indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all’assorbimen-
to acustico equivalente del solaio nudo;
–– ΔLw è l’indice di valutazione dell’attenuazione del livello di pressione sonora di calpestio di un rivestimento di
pavimentazione;
–– ΔLd,w è l’indice di valutazione dell’attenuazione del livello di pressione sonora di calpestio di uno strato ulterio-
re sul lato ricevente dell’elemento divisorio; questa grandezza è raramente disponibile e spesso approssimata
dall’incremento del potere fonoisolante ΔRd,w
–– lij è la lunghezza del giunto in metri
–– Ri,w è l’indice di valutazione del potere fonoisolante dell’elemento (i)
–– Rj,w è l’indice di valutazione del potere fonoisolante dell’elemento (j)

L’indice di riduzione delle vibrazioni, Kij (per semplicità ij=Ff, Fd, Df), esprime la resistenza alla trasmissione delle
vibrazioni strutturali da un elemento costruttivo a quello adiacente (complanare o perpendicolare). Kij varia in fun-
zione del tipo di giunto e del valore delle masse aeriche considerate M = log(m’⊥i/m’i).

L’ambiente ingresso-cucina dell’Appartamento 1 è adiacente all’ambiente ingresso-cucina dell’Appartamento 2 ed


entrambi hanno le seguenti misure:

Appartamento 1 ingresso-cucina Appartamento 3 ingresso-cucina


 
(ricevente) (sorgente)

Larghezza (m) 4,0 4,0


Lunghezza (m) 5,0 5,0
Altezza (m) 2,7 2,7

Gli speciali di http://biblus.acca.it

14
Possiamo schematizzare i due ambienti come di seguito mostrato:

Modello per isolamento acustico al calpestio per ambienti sovrapposti

La superficie di separazione tra i due ambienti Ss è di 20,0 m2.

Per il calcolo dell’isolamento acustico al calpestio dei due ambienti sovrapposti si considerano gli elementi descritti
nel seguito.

Parete esterna
Laterizio alleggerito (15x25x25 cm, foratura 60% a fori orizzontali). Doppio intonaco di cm 1.5 per parte. Interca-
pedine in lana di roccia (sp.5 cm). Tramezze in laterizio tradizionale (8x25x25 cm, foratura 65% a fori orizzontali).
Intonaco sp.1.5 cm sulla faccia esterna.

Rw (dB) Massa superficiale (kg/m2)


56,0 268,0

Parete di separazione
Parete in mattoni forati, spessi 12 cm (12x25x25), foratura 60% a fori orizzontali (15 fori), intonacata con 1.5 cm di
malta M3 su ambo i lati.

Rw (dB) Massa superficiale (kg/m2)


42,5 149,0

Gli speciali di http://biblus.acca.it

15
Controparete interna
Controparete interna realizzata con struttura metallica e lastre di gesso rivestito, spazio tra i montanti dell’orditura
metallica riempito con pannelli in lana di roccia.

∆Rw (dB) Massa superficiale (kg/m2)


20,0 172,0

Solaio
Solaio con travetti a traliccio (interasse = 50 cm) e pignatte tipo A da 20 cm con 4 cm di soletta in calcestruzzo e 1,5
cm di intonaco all’intradosso.

Rw (dB) Ln,w (dB) Massa superficiale (kg/m2)


50,0 75,4 340,0

Controsoffitto
Controsoffitto in gesso rivestito e fibra sospeso su pendini dotati di molla.

∆Rw (dB) ∆Lw (dB) Massa superficiale (kg/m2)


13,0 8,0 274,0

Pavimento
Massetto in calcestruzzo (9 cm), guaina in impasto di gomma e sughero (8 mm) con rigidità dinamica  S’ = 52,3
MN/m3.

∆Rw (dB) ∆Lw (dB) Massa superficiale (kg/m2)


5,0 18,7 80,0

Per ogni giunto mostrato nello schema precedente calcoliamo l’indice di riduzione delle vibrazioni per tutte le vie
di trasmissione (kij ij=Ff, Fd, Df, il pedice w dei vari elementi d’ora in poi verrà sottointeso) e l’indice di valutazione
del livello di pressione sonora al calpestio normalizzato per trasmissione laterale (Ln,ij,w).

G1 è un giunto rigido a T (si veda la formula seguente) con M = log(m’⊥i/m’i) = log(340/268)
KDf = 5,7 + 5,7 · M2 = 5,8 dB
Ln,Df = Ln,eq,0,w - ∆Lw + ½ · (RD - Rf) - ∆Rf - KDf - 10 · log(SD/lDf) = 75,4 - 18,7 + ½ · (50,0 - 56,0) - 20,0/2 - 5,8 - 10 ·
log(20,0/5,0) = 31,9 dB

G2 è un giunto rigido a Croce (si veda la formula seguente) con M = log(m’⊥i/m’i) = log(149/340)
KDf = 8,7 + 5,7 · M2 = 9,4 dB
Ln,Df = Ln,eq,0,w - ∆Lw + ½ · (RD - Rf) - ∆Rf - KDf - 10 · log(SD/lDf) = 75,4 - 18,7 + ½ · (50,0 - 42,5) - 0,0 - 9,4 - 10 ·
log(20,0/4,0) = 44,1 dB

G3 è un giunto rigido a T con M = log(m’⊥i/m’i) = log(340/268)


KDf = 5,7 + 5,7 · M2 = 5,8 dB
Ln,Df = Ln,eq,0,w - ∆Lw + ½ · (RD - Rf) - ∆Rf - KDf - 10 · log(SD/lDf) = 75,4 - 18,7 + ½ · (50,0 - 56,0) -  20,0/2 - 6,1 - 10 ·
log(20,0/5,0) = 31,9 dB

G4 è un giunto rigido a Croce con M = log(m’⊥i/m’i) = log(149/340)


KDf = 8,7 + 5,7 · M2 = 9,4 dB
Ln,Df = Ln,eq,0,w - ∆Lw + ½ · (RD - Rf) - ∆Rf - KDf - 10 · log(SD/lDf) = 75,4 - 18,7 + ½ · (50,0 - 42,5) - 20,0/2  - 9,4 - 10 ·
log(20,0/4,0) = 34,1 dB

Gli speciali di http://biblus.acca.it

16
Il valore di ∆Rf è stato dimezzato in quanto presenti sia il pavimento nell’ambiente emittente che la controparete
sull’elemento laterale interessato dell’ambiente ricevente.

L’indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all’assorbimento acustico
per il percorso diretto risulta:

Ln,d,w = Ln,eq,0,w - ∆Lw - ∆Ld,w  = 75,4 - 18,7 - 8,0/2 = 52,7 dB

Il valore di  ∆Ld,w è stato dimezzato in quanto presenti sia il pavimento nell’ambiente emittente che il controsoffitto
nell’ambiente ricevente. 

Infine, il livello di pressione sonora al calpestio risulta:

L’n,w = 10 · log (10Ln,d,w/10 + Σnj=110Ln,ij,w/10) =


= 10 · log (1052,7/10 + 1031,9/10 + 1044,1/10 + 1031,9/10 + 1034,1/10) = 53,4 dB

Per il calcolo isolamento acustico al calpestio, il DPCM 5 dicembre 1997 indica che per  ambienti classificati come
“Categoria A – Residenze e assimilabili” è necessario avere un L’n,w ≤ 63,0 dB. Quindi l’ambiente valutato risulta
conforme al limite indicato dalla legge.

Gli speciali di http://biblus.acca.it

17
Ingresso-cucina Appartamento 1 – Calcolo isolamento acustico di
facciata
Il DPCM 5 dicembre 1997 stabilisce i valori minimi di D2m,nT,w, indice di valutazione dell’isolamento acustico di fac-
ciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione, riferiti a elementi di separazione tra un ambiente abitativo
e l’esterno. La norma UNI EN ISO 12354-3 definisce un modello di calcolo per valutare l’isolamento acustico di una
facciata di un edificio basandosi sul potere fonoisolante dei diversi elementi che la costituiscono e considerando
sia la trasmissione diretta, sia la trasmissione laterale del rumore. Il modello nella norma, quindi, può essere appli-
cato, con sufficiente accuratezza, per calcolare in modo diretto l’indice di valutazione relativo alle prestazioni di un
edificio, a partire dagli indici di valutazione delle prestazioni degli elementi interessati (ponderati in conformità alla
ISO 717-1).

D2m,nT,w = R’w + ∆Lfs + 10 · log(Csab · (V / (T0 · S)))

–– S è la superficie totale di facciata considerata dall’interno dell’ambiente (cioè la somma delle aree di tutti gli
elementi di facciata)
–– V è il volume dell’ambiente interno
–– T0 è il tempo di riverberazione di riferimento pari a 0,5 secondi
–– Csab è la costante di Sabine, Csab = 0,16 s/m
–– ∆Lfs è la differenza di livello di pressione sonora in facciata (definita nell’Appendice C della norma UNI EN ISO
12354-3) che dipende dalla forma della facciata, dall’assorbimento acustico delle superfici aggettanti (balco-
ni) e dalla direzione del campo sonoro.
R’w dice di valutazione del potere fonoisolante apparente, è espresso da:

R’ = -10 · log(Σni=1 Si/S · 10-Rw,i/10 + Σmi=1 A0/S · 10-Dn,e,wi/10) 

dove:

–– Rw,i è l’indice di valutazione del potere fonoisolante del componente i-esimo che costituisce la facciata, di su-
perficie Si.
–– Dn,e,wi è l’isolamento acustico normalizzato rispetto all’assorbimento equivalente del piccolo elemento i-esi-
mo.
–– Si è l’area dell’elemento i, in metri quadri
–– A0 = 10 m2
–– Nei casi che comportano la presenza di elementi rigidi, la trasmissione laterale può essere incorporata in
modo globale diminuendo il potere fonoisolante per questo tipo di elementi di facciata rigidi e pesanti; è ge-
neralmente accettabile sottrarre 2 dB.

Gli speciali di http://biblus.acca.it

18
L’ambiente ingresso-cucina dell’Appartamento 1 ha le seguenti misure:

Appartamento 1 ingresso-cucina
(ricevente)
Larghezza (m) 4,0
Lunghezza (m) 5,0
Altezza (m) 2,7

Possiamo schematizzare la facciata come di seguito mostrato:

Modello per calcolo isolamento acustico di facciata

La superficie della facciata S (vista dall’interno) è di 13,5 m2 e il volume V dell’ambiente ricevente è 54,0 m3.

Per il calcolo dell’isolamento acustico di facciata si considerano gli elementi descritti nel seguito.

Parete esterna
Laterizio alleggerito (15x25x25 cm, foratura 60% a fori orizzontali). Doppio intonaco di cm 1.5 per parte. Interca-
pedine in lana di roccia (sp.5 cm). Tramezze in laterizio tradizionale (8x25x25 cm, foratura 65% a fori orizzontali).
Intonaco sp.1.5 cm sulla faccia esterna.

Rw (dB) Massa superficiale (kg/m2)


56,0 268,0

Controparete interna
Controparete interna realizzata con struttura metallica e lastre di gesso rivestito, spazio tra i montanti dell’orditura
metallica riempito con pannelli in lana di roccia.

∆Rw (dB) Massa superficiale (kg/m2)


20,0 172,0

Controparete esterna
Controparete esterna in lana di roccia non rivestita.

Gli speciali di http://biblus.acca.it

19
∆Rw (dB) Massa superficiale (kg/m2)
23,0 80,0

Portone blindato
Porta blindata di dimensioni 90cm x 210 cm (1,89 m2).

Rw (dB)
40,0

Finestra
Serramento con vetrocamera avente potere fonoisolante misurato sperimentalmente uguale o maggiore di 40 dB
e con guarnizione centrale e guarnizione esterna in corrispondenza della battuta dei telai. Dimensioni: 140cm x
120 cm (1,68 m2).

Rw (dB)
40,0

Sigillante
Schiuma poliuretanica monocomponente. CF ISO 500+ (ampiezza del giunto pari a 30 mm).

Rs (dB)
59,0

Il sigillante è utilizzato su 3 lati del portone blindato per una lunghezza di 5,1 m e sui 4 lati della finestra per una
lunghezza di 5,2 m.

Per ogni elemento presente sulla facciata si calcola il fattore di trasmissione della potenza sonora irradiata.

Nel caso un elemento sia costituito da un elemento base e da un rivestimento, il potere fonoisolante può essere
indicato come la combinazione degli indici per l’elemento base e il miglioramento per il rivestimento seguendo la
formula:

Rfacciata = Rbasic,facciata + ∆Rlining,facciata =  56,0 + 20,0 + 23,0 = 99,0 dB

(Sfacciata / S) · 10-Rfacciata/10 = ((13,5 - 1,89 - 1,68) / 13,5) · 10-99,0/10 = 9,26 · e-11

(Sportone / S) · 10-Rportone/10 = (1,89 / 13,5) · 10-40,0/10 = 1,40 · e-5

(Sfinestra / S) · 10-Rfinestra/10 = (1,68 / 13,5) · 10-40,0/10 = 1,24 · e-5

In questo caso, aggiungiamo alla formula per il calcolo della R’w anche la componente relativa al sigillante, dove
ls,k è la lunghezza di un’intercapedine sigillata o del giunto k, in metri, considerando come riferimento lo = 1m

(l0/ S) · Σmk=1ls,k · 10-Rs,k/10 = (1,0 / 13,5) · (5,1 + 5,2) · 10-59,0/10 = 9,61 · e-7

In base alla forma della facciata si determina il valore di ∆Lfs. Essendo presente un ballatoio in alto, tra i casi previsti
dalla norma, si sceglie il caso “3 Ballatoio” con assorbimento αw ≤ 0,3 e orizzonte visivo < 1,5 m si sceglie: ∆Lfs = -1
dB

Gli speciali di http://biblus.acca.it

20
R’w, indice di valutazione del potere fonoisolante apparente, è la somma di tutti i componenti calcolati in prece-
denza:

R’w= -10 · log(9,26 · e-11 + 1,40 · e-5 + 1,24 · e-5+ 9,61 · e-7) = 45,6 dB

Infine l’indice di valutazione dell’isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione
risulta:

D2m,nT = R’w + ∆Lfs + 10 · log(Csab · (V / (T0 · S))) = 45,6 - 1 + 10 · log(0,16 · (54.0 / (0,5 · 13,5))) = 45,7 dB

Per il calcolo dell’isolamento acustico di facciata, il DPCM 5 dicembre 1997 indica che per  ambienti classificati
come «Categoria A – Residenze e assimilabili» è necessario avere un D2m,nT,w ≥ 40,0 dB. Quindi l’ambiente valutato
risulta conforme al limite indicato dalla legge.

Altre valutazioni da effettuare sulle unità immobiliari


Per completare la valutazione delle prestazioni acustiche dell’Appartamento 1 è necessario procedere al calcolo
dell’isolamento acustico della camera da letto. Su quest’ambiente è necessario ripercorrere quanto eseguito per
l’ambiente ingresso-cucina tenendo conto delle differenze dovute alla sua diversa disposizione. Sull’ambiente Letto
non è da eseguire la valutazione di isolamento acustico per via aerea tra ambienti adiacenti.

Le stesse valutazioni eseguite per l’Appartamento 1 vanno condotte anche sugli altri Appartamenti.

Ulteriori verifiche da effettuare sugli ambienti sono:

–– calcolo isolamento acustico per via aerea per ambienti sovrapposti


–– calcolo isolamento acustico al calpestio per ambienti adiacenti.

Gli speciali di http://biblus.acca.it

21
Valutazione preventiva
prestazioni acustiche,
esempio con un software di calcolo
(PARTE 3)

Gli speciali di http://biblus.acca.it

22
Calcolo valutazione preventiva prestazioni acustiche con un software
di calcolo
In questo articolo, PARTE 3 della guida, vediamo un esempio pratico di calcolo dei requisiti acustici passivi sullo
stesso edificio dell’esempio trattato nella PARTE 2 della guida.

Pianta e prospetto dell’edificio oggetto del calcolo

Gli speciali di http://biblus.acca.it

23
Impostazioni preliminari
Lanciamo SuoNus e creiamo un nuovo file. Impostiamo in “Dati generali” le informazioni del “Committente”, del
“Tecnico” e quelle relative all’”Edificio”. Questi dati sono necessari per le stampe.

Maschera dei dati generali dell’edificio

Modellazione unità immobiliari e ambienti per la valutazione preventiva


prestazioni acustiche
Attraverso la barra multifunzione creiamo una “Nuova unità immobiliare” e oltre al “Nome” e alla “Descrizione”
impostiamo la “Categoria degli ambienti” in base ai valori del DPCM 5 dicembre 1997. La categoria sarà usata in
fase di validazione per verificare se i requisiti acustici passivi sono conformi al DPCM.

Dati generali dell’appartamento 1

Gli speciali di http://biblus.acca.it

24
Dalla barra multifunzione creiamo il “Nuovo ambiente” Ingresso-cucina per l’Appartamento 1. Per SuoNus l’am-
biente creato è quello ricevente.

Impostiamo le dimensioni dell’ambiente e, per ogni riga della tabella presente nella maschera, scegliamo la strut-
tura (parete/solaio) ed eventualmente lo strato (controparete, controsoffitto, pavimento) corrispondente.

La scelta delle struttura o dello strato può essere effettuata usando gli elementi già presenti nell’archivio di Suo-
Nus, oppure è possibile aggiungere nuovi elementi.

Dati dell’ambiente cucina soggiorno oggetto di valutazione

Gli speciali di http://biblus.acca.it

25
Ingresso-cucina Appartamento 1 – Isolamento acustico per via aerea
(ambienti adiacenti)
Per creare un calcolo isolamento acustico per via aerea per ambienti adiacenti usiamo il bottone “Nuovo calcolo”
sulla barra multifunzione. Scegliamo dal menu la voce “Isolamento acustico per via aerea” e quindi “Ambienti
adiacenti”.

Maschera del calcolo isolamento acustico per via aerea

Sulla scheda “Generale” impostiamo i dati dell’ambiente emittente: nel nostro caso impostiamo le dimensioni
dell’ingresso-cucina dell’Appartamento 2.

Gli speciali di http://biblus.acca.it

26
Dati generali del calcolo isolamento acustico per via aerea

Sulla scheda “Elementi” impostiamo, per ogni riga della tabella presente, la struttura (parete/solaio) ed eventual-
mente lo strato (controparete, controsoffitto, pavimento) corrispondente. I dati dell’ambiente ricevente risultano
già compilati in quanto definiti in precedenza.

Elementi del calcolo isolamento acustico per via aerea

Nella scheda “Altri elementi” non impostiamo nessun valore in quanto nel nostro caso non abbiamo ne piccoli ele-
menti ne corridoi/hall da inserire.

Altri elementi del calcolo isolamento acustico per via aerea

Gli speciali di http://biblus.acca.it

27
Sulla scheda “Giunti” impostiamo i giunti (vedi disegno nella PARTE 2 della guida) rispettando la geometria, il tipo
di edificio, la tipologia e la trasmissione.

Giunti del calcolo isolamento acustico per via aerea

Una volta impostati i giunti, possiamo già visualizzare nella griglia in alto i valori di l’indice di riduzione delle vibra-
zioni per tutte le vie di trasmissione (kij) e l’indice di valutazione del potere fonoassorbente laterale (Rij).

Risultati del calcolo dei giunti del calcolo isolamento acustico per via aerea

Gli speciali di http://biblus.acca.it

28
Spostandosi sulla scheda “Risultati” è possibile visualizzare sia il valore dell’indice di valutazione del potere fonoas-
sorbente apparente che la verifica rispetto al DPCM 5 dicembre 1997.

Risultati del calcolo isolamento acustico per via aerea

Gli speciali di http://biblus.acca.it

29
Cucina appartamento 1 – Isolamento acustico al calpestio (ambienti
sovrapposti)
Per creare un calcolo isolamento acustico al calpestio per ambienti sovrapposti usiamo il bottone “Nuovo calcolo”
sulla barra multifunzione. Scegliamo dal menu la voce “Isolamento acustico al calpestio” e quindi “Ambienti so-
vrapposti”.

Maschera del calcolo isolamento acustico al calpestio

Sulla scheda “Generale” impostiamo i dati dell’ambiente emittente: nel nostro caso impostiamo le dimensioni del-
la Cucina dell’Appartamento 3.

Dati generali del calcolo isolamento acustico al calpestio

Gli speciali di http://biblus.acca.it

30
Sulla scheda “Elementi” impostiamo per ogni riga della tabella presente, la struttura (parete/solaio) ed eventual-
mente lo strato (controparete, controsoffitto, pavimento) corrispondente. I dati risulteranno già compilati in quan-
to inseriti nel nodo dell’ambiente Cucina.

Elementi del calcolo isolamento acustico al calpestio

Sulla scheda “Giunti” impostiamo i giunti come da PARTE 2 rispettando la geometria, il tipo di edificio, la tipologia
e la trasmissione.

Giunti del calcolo isolamento acustico al calpestio

Gli speciali di http://biblus.acca.it

31
Una volta impostati i giunti possiamo già visualizzare nella griglia in alto i valori l’indice di riduzione delle vibrazioni
per tutte le vie di trasmissione (kij) e l’indice di valutazione del livello di pressione sonora al calpestio normalizzato
per trasmissione laterale (Ln,ij).

Risultati dei giunti del calcolo isolamento acustico al calpestio

Spostandosi sulla scheda “Risultati” è possibile visualizzare sia il valore dell’indice di valutazione del potere fonoas-
sorbente apparente, sia la verifica rispetto al DPCM 5 dicembre 1997.

Risultati del calcolo isolamento acustico al calpestio

Gli speciali di http://biblus.acca.it

32
Cucina appartamento 1 – Isolamento acustico di facciata
Per creare un calcolo isolamento acustico di facciata usiamo il bottone “Nuovo calcolo” sulla barra multifunzione.
Scegliamo dal menu la voce “Isolamento acustico di facciata”.

Maschera del calcolo isolamento acustico di facciata

Sulla scheda “Generale” impostiamo i dati richiesti: nel nostro caso impostiamo “Nome”, “Descrizione” e “Posizio-
ne della facciata”.

Dati generali del calcolo isolamento acustico di facciata

Gli speciali di http://biblus.acca.it

33
Sulla scheda “Pareti” impostiamo la parete ed eventualmente gli strati (controparete interna, controparete inter-
na).

Pareti del calcolo isolamento acustico di facciata

Sulla scheda “Elementi” impostiamo attraverso la tabella in basso a sinistra e poi graficamente gli elementi presen-
ti sulla facciata. Nel nostro caso trattandosi dell’ambiente Cucina dell’Appartamenti 1 andremo ad inserire un porta
e una finestra.

Elementi del calcolo isolamento acustico di facciata

Gli speciali di http://biblus.acca.it

34
Per ogni elemento andiamo ad applicare il sigillante. Cliccando sul bottone “Applica sigillante” è possibile indicare
sia il tipo di sigillante, scegliendolo dall’archivio o inserendo uno nuovo, che impostare la lunghezza sigillata. Nel
nostro caso useremo gli stessi valori indicati nella PARTE 2.

Sigillante porta usato nel calcolo isolamento acustico di facciata

Sigillante finestra usato nel calcolo isolamento acustico di facciata

Gli speciali di http://biblus.acca.it

35
Sulla scheda “Forma” è necessario scegliere la forma della facciata tra quelle previste dalla norma. Nel nostro caso
scegliamo come forma “Ballatorio” e come tipo il secondo da sinistra come da PARTE 2.

Forma facciata del calcolo isolamento acustico di facciata

Spostandosi sulla scheda “Risultati” è possibile visualizzare l’indice di valutazione dell’isolamento acustico di fac-
ciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione D2m,nT,w e la verifica rispetto al DPCM 5 dicembre 1997.

Risultati del calcolo isolamento acustico di facciata

Gli speciali di http://biblus.acca.it

36
Riepilogo dati isolamento acustico per unità immobiliare
Una volta inseriti tutti i calcoli per l’unità immobiliare “Appartamento 1” è possibile spostarsi sul relativo nodo
dell’albero di sinistra per visualizzare i prospetti riepilogativi.

Riepilogo dati isolamento acustico per unità immobiliare

Generazione relazione tecnica: valutazione preventiva prestazioni


acustiche
In conclusione è possibile generare e stampare la valutazione preventiva delle prestazioni acustiche spostandosi
sul nodo “Relazione tecnica” dell’albero di sinistra.

Relazione tecnica: valutazione preventiva delle prestazioni acustiche dell’edificio

Gli speciali di http://biblus.acca.it

37

Potrebbero piacerti anche