Sei sulla pagina 1di 91
IL NUOVO POZZOLI SOLFEGGI PARLATI E CANTATI Volume 2 REVISIONE A CURA DI RENATO SOGLIA ICD audio allegato contiene le basi pianistiche per i solfeggi cantati e da trasportare RICORDI NDICE I nuovo Pozzoli - Piano dell’opera . Introduzione al volume 2 dei “Solfeggi parlati e cantati” Capitolo 1 Tl setticlavio Unita 1 Lachiave di contralto. Unita 2 Lachiave di mezzosoprano.. Unita 3 Lachiave di soprano Unita 4 — Lachiave di tenore Unité — Lachiave di baritono... Capitolo 2 Solfeggi nel setticlavio alternati a solfeggi nell’endecalineo Unite } i a chiavi alternate ~ Solfeggi nell’ endecalineo Unita 2 alternate per tutte le voci - Solfeggi nell’endecalineo Uniti 3 Solfeggi nel setticlavio contenenti biscrome, quintine e settimine Solfeggi nell’ endecalineo.. Capitolo 3 Abbreviazioni e abbellimenti Unita 7 Le abbreviazioni Unita 2 Gli abbellimenti sonst Unita 3 L'appoggiatura: esercizi nelle sette chiavi Unita 4 Lacciaccatura: esercizi nelle sette chiavi Unita 5 Il mordente e il trillo: esercizi nelle sete chiavi Unita 6 I gruppetto: esercizi nelle sette chiavi Unité 7 Abbellimenti: esercizi riassuntivi nell’endecalineo .... Capitolo 4 Solfeggi cantati Introduzione ... 7 . Indice tematico e delle tra e audio... 74 Unita 1 cantati in Sol maggiore e Mi minore, Fa maggiore e Re minore 76 Unite 2 gi cantati in Re maggiore e Si minore, Sis maggiore e Sol minore .78 Unita 3 Solfeggi cantati in La maggiore e Fat minore, Mis maggiore e Do minore. . 80 Unita 4 Ifeggi cantati in Mi maggiore e Do# minore, Lab maggiore e Fa minore .. Unita 5 Ifeggi cantati con abbellimenti.... pitolo 5 Il trasporto Introduzione . a “On Indice tematico e delle tracce audio .. - ca 88 Unita 1 Solfeggi cantati da trasportare in Do ma ee La minore .. 89 Unita 2 Solfeggi cantati da trasportare in Sol maggiore e Mi 3x Fa maggiore e Re minore .. — eueseides oss 92 Unita 3 Solfeggi cantati da trasportare in Re maggiore e Si minore, Sib m: ee Sol minore . : OF Solfeggi cantati da trasportare in La m: e Fat minore. iggiore ¢ Do minore . 96 IL SETTICLAVIO Unita 1 — La chiave di contralto Unita 2 - La chiave di mezzosoprano Un a chiave di soprano Unita 4 — La chiave di tenore Unita 5 ~ La chiave di baritono UNITA 1 - La chiave di contralto Rigo per la voce di contralto, formato dalla linea della chiave, due linee superiori e due linee inferiori. ~ I linea superiore 7" linea superiore y Andantino NX ~“ Linea della chiave — 10 Capitolo'! - 1 senticlavio Moderato * * Eseguire il solfeggio prima con J= un movimento, poi con J = un movimento, Unita | - La chiave di contralto Lento 12 Capitolo 1 = 1/ seriiclavio UNITA 2 - La chiave di mezzosoprano Rigo per la voce di mezzosoprano. formato dalla linea dela chiave, tre | superiore > lines superiore "7 Andantino P linea superiore “s s i Linea della chiave — Moderato 9 poe e 4" linea superiore es 2. a as Unita 2 — La chiave dim ‘osoprano 13 Moderato io prima con = un movimento, poi con 3 = un movimento, Moderato ee ral. 6 Unita 3 - La chiave di soprano 15 UNITA 3 - La chiave di Soprano Rigo per la voce di soprano, formato dalla linea della chiave e da quattro linee superiori.. 4° linea superiore 3 linea superiore 15 = Andante sostenuto 2° linea superiore . 1" linea superiore Linea della chiave 6 Andantino mosso 10 Capitolo 1 — Mi seiichavio Eseguire il solfeggio prima con = un movimento, poi con J = un movimento, Unita 3 - La chiave di soprano 17 Allegretto 18 Cuapitolo 1 = ff serticlavio UNITA 4 La chiave di tenore Rigo per la voce di tenore. formato dalla linea della vhiave. una linea superiore e tre linee interiori. 22 Andantino P Tinea supe Linea detla chiave — I linea inferiore-7 2 linea inferiore 3° Tinea inferiore Unita 4 - La chiave di tenore Moderato 24 Bape 20 Capitolo 1-H sertichivie Andantino mosso 21 UNITA 5 — La chiave di baritono Rigo per la voce di baritono, formato dalla linea della chiave e da quattro linee inferiori, 29 do — Linea della chiave I" linea inferiore 75°72 2 linea inferiorsé 7 linea inferiore 4 linea inferiore Allegro ee oe Tinea superiore fa mi oe Andante mode: Unita 4 - La chiave di baritono 25) Andante SOLFEGGI NEL SETTICLAVIO ALTERNATI A SOLFEGGI NELL’ENDECALINEO Unité 1 — Primi solfeggi a chiavi alternate — Solfeggi nell"endecalineo Unité 2 — Solfeggi a chiavi alternate per tutte le voci — Solfeggi nell’endecalineo Unita 3 — Solfeggi nel setticlavio contenenti biscrome, quintine ¢ settimine ~ Solf nell’endecali UNITA 1 - Primi solfeggi a chiavi alternate - Solfeggi nell’endecalineo In questo capitolo si alternano esercizi nel setticlavio ad altri nell’endecalineo. All inizio di ogni esercizio sono indicate le chiavi presenti nel corso di esso: dall’ Unita 2 non verra pitt riportata tale indicazione in quanto tutte le chiavi saranno presenti in ogni solfeggio. Isolfeggi in chiave di violino e basso (endeclineo), alternati a quelli in setticlavio, sono divisi in quattro gruppi che si presentano ciclicamente: metri irregolari, metri proporzionali, solfegai in stile jazzistico e gruppi irregolari. Questi esercizi hanno la funzione di abituare Valunno alla lettura di ogni tipo di spartito, compresi quelli di musica moderna e jazz. Chiavi di contralto ¢ mezzosoprano Unit 1 — Primi solfeggi a chiavi alternate — Solfeggi nell'endecalineo 25 Moderato Chiavi di contralto e mezzosoprano 37 Metri proporzionali Andante ¢ = 60 26 Capitolo 2 ~ Soifeggi nel seiticlavio alternati a soifegyi nell endecalines Andantino semplice Chiavi di contralto e mezzosoprano 2 sempre la stessa articolazione Unita 1 ~ Primi solfeggi a chiavi alternate ~ Solfeggi nell’ endecalineo 27 Chiavi di contralto, mezzosoprano, soprano, Andante = : 1 5 a : Allegro moderato « = 80 Gruppi irregolari £ 28 Capitolo 2 - Sulfeggi nel seiticlavio atternati uv sulfeggi neil endecalince Chiavi di contralto, mezzosoprano e soprano Allegretto p i Vivace » = 180 Meu irregolari Unita | — Prini solfeggi a chiavi alternate — Solfeggi nell'endecalineo 29 Chiavi di contralto, mezzosoprano, soprano e violino Moderato oo Pep oso Pe 6 7 i ggi nell cndecalined Cuapitolo 2 - Svlfeggi nel setticlavio alternati Brillante Chiave di basso Amabile Chiave di baritono 1 64 Capitolo 3 = Abbreviacioni e abbellimenti UNITA 4 - L’acciaccatura: esercizi nelle sette chiavi Chiave di violino Animato Leggero Allegretto 3 pEreie Init 4 ~ L’acei : Unita 4 ~ L’acciaccatura: esercizi nelle sette chiavi 65 Chiave di contralto Leggero a 1 a a2 Pde» 4 BEE SSS za — = 5 Rae Maestoso 5 Bas == Andantino Chiave di baritono 66 Capitolo 3 - Abbreviazioni e abbellimenti Chiave di violino Chiave di soprano * ea = | Unit& 5-1 mordente e il rrillo: esercizi nelle sette chiavi 67 Chiave di tenore Lento ~ 5 ie qe eee . * 2 ft eee ,eoe & . Bes af 6S SSS es Chiave di basso Moderato 6 2s Chiave di baritono Maestoso jase 6S Capitolo 3 ~ Abbreviazioni ¢ abbellimenti UNITA 6 ~ Il gruppetto: esercizi nelle sette chiavi Allegretto S Chiave di violino Unita 6 —11 gruppetto: esercizi nelle sette chiavi fo hiave di te Maestoso Chiave di tenore 5 Bays ae fw». 2 : et 7 24 Moderato ~ 5 5 ei i ae faets et See 6 2S == SSS Chiave di baritono i0, Capitolo 3 = Abbreviazioni e abbellimenti UNITA 7 - Abbellimenti: esercizi riassuntivi nell’endecalineo Andante e =80 Trillo ¢ acciaceatura Unita 7 — Abbellimenti: esercizi riassuntivi nell'endecalineo 71 Gruppett Quasi adagio J = 58 ruppetto UW Calmo$ $ 5 Tempo I Scherzando # = 200 CBB) Acciaceatura, appoggiatura, mordente 12 Capitolo 3 ~ Abbreviazioni e abbellimenti Tutti gli abbellimenti Molto adagio e’ = 69 dim. sempre... SOLFEGGI CANTATI Introduzione Indice tematico e delle tracce audio Unita 1 —Solfeggi cantati in Sol maggiore e Mi minore, Fa maggiore ¢ Re minore Unita 2 —Solfeggi cantati in Re maggiore e Si minore, Sis maggiore e Sol minore Unita 3 —Solfeggi cantati in La maggiore e Fat minore, Mis maggiore e Do minore Unita 4 —Solfeggi cantati in Mi maggiore e Dof minore, Lab maggiore e Fa minore Unita 5 —Solfeggi cantati con abbellimenti Introduzione In questo capitolo, dedicato al solfeggio cantato, sono presenti 43 esercizi che, gradualmente, gui- dano l'alunno al conseguimento di una corretta intonazione sia dei suoni congiunti sia dei vari intervalli nelle tonalita maggiori e minori da una a quattro alterazioni in chiave. LUnita | include esercizi che presentano una sola alterazione in chiave, ossia nelle tonalita di Sol maggiore e Mi minore, Fa maggiore e Re minore, Le Unita 2, 3 4 aggiungono ciascuna un’alterazione all’armatura di chiave. L’Unit’ 5 @ dedicata ai solfeggi cantati con abbellimenti Ogni esercizio & accompagnato da una base pianistica che si trova all’interno del CD audio allegato. alto livello musicale @ da attribuire alla grande maestria di Ettore Pozzoli, che ha fettamente coniugare la funzionalitd didattica e la qualita compositiva. saputo per- Nelle basi musicali ogni esercizio & preceduto da due misure nelle quali sono eseguiti: ~ Paccordo sulla tonica della tonalita del brano (prima misura); — lanota con la quale il solfeggio inizia (seconda misura). I “clic” del metronomo indicano la velocita di esecuzione del brano. Un vibrafono, con sonorita molto bassa, esegue la melodia con I'accompagnamento del piano- forte. La melodia del vibrafono risultaquasi impercettibile quando il solfeggio cantato viene interpretato con la voce. La presenza della melodia sulla base pianistica, basi musicali in diversi modi: consentira all’alunno di ascoltare e utilizzare le i sulle quali cantare le melodie per esercitarsi nella pratica del solfeggio — come basi music: ~ cantato; ~ come preparazione allo studio, per determinare con esattezza la melodia (utile soprattut- to per coloro che, per la prima volta, si avvicinano al solfeggio cantato); ~ come controllo e verifica della giusta intonazione melodica, al termine dell"esecuzione, Indice tematico e delle tracce audio Capitolo 4 ~ Solfeggi cantati Track Es. Caratteristiche musicali Tempo | Tonalita Estensione Pagina lL I. Semicrome UA Sol Si2-Re3 76 | 2. 2. Progressioni melodiche 6/8, Sol Re3 - Dot 76 3. a: Modulazione ai toni vicini 3/4 Mim Si2 - Do4 76 4. 4, Movimenti melodici per semitoni 68 Mim La#2 - Dot 76 5. % Terzine - Modulazione ai toni vicini 44 Fa Do3 - Ret 7 6. 6. Cambi di tempo - Duine 6/8. Fa Do3 - Ret 7 Modulazione ai toni lontani 7 % Attacco in levare - Doppio punto 4/4 Rem Re3 - Ret 7 8. 8. Modulazione ai toni vicini 44 Rem Si3 - Ret 77 x a Variazioni ritmiche del 3/4 Re Si2-Re4 78 frammento tematico iniziale 10. 10. Cromatismi discendenti ¢ ascendenti - O18 Re Si2- Mi4 78 | Modulazione ai toni vicini 1. I. Scala minore 6/8 Sim Si2 - Si3 78 12. m Semicrome 3/8 Sim La$2 - Si3 78 13. 13. Modulazione ai toni vicini 3/4 Sib La2 - Do3 79 =| 14. 14, La duina O38 Sib Do3 - Mib4 79 & 15. Croma cute iivviinento - Scala vs Solm Do2 Ret 1 minore armonica 16, 16. Modulazione ai toni vicini 3/8 Solm Re3 - Red 2: Y 17. 17. Modulazione ai toni vicini 4/4 La La2 - Mid 80 18. 18. Cromatismi melodici 6/4 La Do$3 - Do#4 80 19. 19, Progressioni melodiche 12/8 Fadm, Do$3 - Re4 80 “| 20. 20. Modulazione ai toni vicini 12/8 Fadm Do#3 - Mi4 80 21. 21 Varie terzine 3/4 Mid Mib3 - Do4 81 22. 22. Modulazione ai toni vicini 3/8 Mib Mib3 - Mib4 81 23, 23. Sincopi semplici e composte - 4/4 Dom Si2- Red 81 Modulazione ai toni vicini 24, 24, Intervalli difficili - Modulazione 8 Dom Do3 - Mib4 81 ai toni vicini a Track Es, Caratteristiche musicali Tempo | Tonalita Estensione Pagina 25, 25. | Progressioni melodich 414 Mi La#2- Dot 82 Modulazione ai toni vicini 26. 26. | Duine - Modulazione ai toni vicini 6/8 Mi Si2- Si3, 82 o7. 27. | Progressioni melodiche - 4/4 Do#m | Sol#2-Do#4 82 Modulazione ai toni vicini 28. 28. | Terzine 4/4 Doim | Sif2-Do#4 82 29, 29.__| Tempo tagliato 42 Lab Las2- Rebd 33 30. 30. | Atacco in levare - Terzine - 3/4 Lab Si}2 - Dod 83 Modulazione ai toni vicini al. 31. | Modulazione ai toni vicini 6/8 Fam Reb - Reb4 83 32 32. | Semicrome 2/4 Fam Mis3 - Fad 83 SOLFEGGI CANTATI CON ABBELLIMENTI 33, 33. | Appoggiatura 3/4 Do Lad - Ret 84 44. 34. | Appoggiatura 3/4 Do Si2- Dod 84 35. 35. | Appoggiatura 3/4 Re Si2- Red 84 36. 36. | Acciaceatura 6/8 Do Si2- Red 84 37, 37. | Acciaccatura 3/8 Fa Do#3- Red 85 38. 38. | Acciaccatura 44 Sib Sib2 - Red ss | 39. 39. | Mordente 24 Fa Do3 - Res 85 40. 40. | Mordente 2/4 Fa Do3 - Dod 85 41, 41. | Mordente 2/4 Fa Si2- Dod 86 a. 42. | Gruppetto 3/4 Do Si2- Mid 86 4B. 43. | Gruppetto 6/8 Fa Do3 -Dod 86 76 Capitolo 4 - Soljeggi cantati UNITA 1 - Solfeggi cantati in Sol maggiore e Mi minore, Fa maggiore e Re minore Moderato Sol maggiore Moderato = 2: = Pespressivo Unita 1 ~ Solfeggi cantati in Sol maggiore e Mi minore, Fa maggiore e Re minore Andante tranquillo 77 Arioso con semplicita Andante sostenuto Track 07 bf GES J x 1S. Capitolo 4 = Solfeggi cantati UNITA 2 - Solfeggi cantati in Re maggiore e Si minore, Si> maggiore e Sol minore Andantino Re maggiore oe 7 t Track 12 6) @ 12 ee Unita 2 - Solfeggi cantati in Re maggiore e Si minore, Sib maggiore e Sol minore 79 Andantino sostenuto Sib maggiore Track 13 (/ Fo ey Track 16 () 80 Capitolo 4 - Solfeggi cantatt UNITA 3 - Solfeggi cantati in La maggiore e Fa# minore, Mi> maggiore e Do minore , Andante moderato Andante moderato # minore Track 19 () © 19 Gee = z= SaaS p crese. poco apoco ... Unita 3 ~ Solfegei cantati in La maggiore e Fat minore, Mis maggiore e Do minore 81 Cantabile Mib maggiore ras @) ns oe # 6 82 Capitolo 4 — Solfeggi cantati UNITA 4 - Solfeggi cantati in Mi maggiore e Do# minore, La> maggiore e Fa minore Mi maggiore Andantino Sostenuto Track 27 @ 277 PE Unita 4 ~ Solfegei cantati in Mi maggiore e Dot minore, La maggiore e Fa minore 83 Lab maggiore ‘Adagio ; Track 29 0 eS == ge = - 4 ; foe oo mn SSS Moderato Track 30 30 PAS aa =H F Bp gracioso Allegretto Track 32 @ 2 @S Eas pea = =" ca mp ma ben deciso “ Capitoio 4 ~ Seifeggd casttant JNITA 5 — Solfeggi cantati con abbellimenti + L’appoggiatura Andantino Cantabile Track35 (CQ) 35 @ A ¢ L’acciaccatura Espressivo Track 36 36 @8 se 2 QB ee ane ‘al Fine Unita 5 — > ~ Solfeggi cantati con abbellimenti 85 Andantino semplice Track 37 37 ae g , ¢ Il mordente Allegretto spigliato i" Leggero fy 2 ~ 86 Cuapitolo 4 = Solfeggi cantati Brillante Track 41 @) NOT D.C. al Fine + Il gruppetto Andante Pp dolce Track 42 «& 42 él = nw crese. poco a poco Andantino calmo IL TRASPORTO Introduzione Indice tematico e delle tracce audio Unita 1 —Solfeggi cantati da trasportare in Do maggiore e La minore Unita 2 ~Solfeggi cantati da trasportare in Sol maggiore e Mi minore, Fa maggiore e Re minore Unita 3 ~Solfeggi cantati da trasportare in Re maggiore ¢ Si minore, Sis maggiore e Sol minore Unita 4 —Solfeggi cantati da trasportare in La maggiore e Fa# minore, Mi} maggiore e Do minore Introduzione Questo capitolo & dedicato al trasporto, ovvero al solfeggio cantato da trasportare un tono sopra oun {ono sotto la tonalita originale. Per realizzare questi solfeggi sono state rielaborate melodie tratte dai soifeggi cantati presenti nei vari volumi di Ettore Pozzoli Per ogni solfeggio é presente una base pianistica che si trova nel CD audio allegato al testo (vedi tracce da 44 a 78). Per trasportare in maniera corretta un brano occorre seguire queste regol individuare Ia tonalita originale guardando le alterazioni in chiave: definire se si trata di una tonalita maggiore o minore: verificare la presenza di alterazioni momentanee nel brano; definire le alterazioni in chiave dell’esercizio trasportato. Bee Esempio pratico di trasporto Melodia data Trasporto I tono sopra 2 Tsolfeggi da trasportare non sono presentati in ordine di difficolta ma in base al numero di alterazio- ni presenti nella tonalita in cui li si dovrd cantare: pertanto si iniziera con brani da trasportare (un tono sopra o un tono sotto) rispettivamente nelle tonalita da O a 3 alterazioni in chiave. In questo secondo volume sono trattati i solfeggi da trasportare un tono sopra e un tonos i solfeggi da {rasportare mezzo tono sopra e sotto saranno trattati nel volume 3. Nella griglia che segue abbiamo indicato il grado di difficolta dei solfeggi da trasportare: ovviamen- te, come in tutti i casi, sara Vinsegnante a consigliare, ad ogni singolo allievo, quali esercizi affron- tare e quali omettere. 88 Capitolo 5 =I rasporto Indice tematico e delle tracce audio Track] Es. Tonalita | Trasporto Tonalita Grado Pag, originale | risultante di difficolta 44 1 Si maggiore Un tono sopra Do maggiore 45 ~ Re maggiore Un tono sotto Do maggiore | 46 3. Re maggiore Un tono sotto Do maggi 47 4 Sib maggiore Un tono sopra Do maggiore 48 Re maggiore ‘T Untono sotto | Do maggiore 49 Sis maggiore Un tono sopra Do maggiore 50 Re maggiore Un tono sotto Do maggiore 51 Sib maggiore Un tono sopra Do maggiore 52 Si minore Un tono sotto La minore 33 10 Sol minore Un tono sopra La minore 34 i Si minore Un tono sotto La minore 55 12. Fa maggiore Un tono sopra Sol maggiore 56 1B La maggiore Un tono sotto Sol maggiore 357 14, Reminore | _- Un tono sopra Mi minore 58 15 Fat minore Un tono sotto “Mi min 59 16. Mis maggiore Un tono sopra Fa maggiore 60 17. Sol maggiore | Untono sotto Fa maggiore 61 18. Do minore | Untono sopra Re minore 2 19. Mi minore ‘Un tono sotto Re minore 63 20. Do maggiore Un tono sopra Re maggiore 64 21. Mi maggiore | Un tono sotto Re maggiore 65 22. La minore | Untono sopra Si minore 66 23. Dot minore "Un tono sotto Si minore 67 24. Lab maggiore Un tono sopra Sib maggiore 68 25. Do maggiore Un tono sotto Sib maggiore 9 26. Fa minore Un tono sopra Sol minore| 70 27. La minore Un tono sotto Sol minore 1 28. Sol maggiore Un tono sopra La maggiore 2 29. Si maggiore Un tono sotto La maggiore B 30. Mi minore Un tono sopra Fat minore 4 31 Sol# minore Un tono sotto Fa# minore 15 32. Re} maggiore Un tono sopra Mi} maggiore 7 33. Fa maggiore Un tono sotto Mis maggiore i 34, Sib minore Un tono sopra Do minore 78 35. Re minore Un tono sotto Do minore 89 UNITA 1 - Solfeggi cantati da trasportare in Do maggiore e La minore Gradi congiunti — Canta 1 tono sopra: da Sib magg. a Do mage. Affettuoso Track 44 1 CE = & A ve Pp Gradi congiunti - Canta 1 tono sotto: da Re magg. @ Do magg. Affettiose = , Salti di quarta ~ Canta I tono sopra: da Sib magg. a Do mage. Andante Track 47 (>) 90 Capitolo 5 =H irasporto Salti di quinta - Canta | tono sotto: da Re magg. a Do magg. Delicato Track 48 5 Grazioso 7 NI 9 ft eo 2 Andantino Salti di settima — Canta | tono sotto: da Re magg. a Do magg. aE Track 50 Salti di ottava — Canta | tono sopra: da Sib magg. a Do magg. Solenne : a, ; Track 51 8 ee N 2 , 2 d Unita 1 ~ Solfeggi cantati da trasportare in Do maggiore ¢ La minore 91 Scala minore naturale - Canta | tono sotto: da Si min. a La min, Andante sostenuto Se — eS Track 52 9 - # Scala minore armonica — Canta 1 tono sopra: da Sol min. a La min. : Andante tranquilio Creve. poco a poca Scala minore melodica - Canta | tono sotto: da Si min. a La min. Moderato SEES 3 U $8 pS Shoes ase ea P 92 Capitolo 5 = I trasporto UNITA 2 - Solfeggi cantati da trasportare in Sol maggiore e Mi minore, Fa maggiore e Re minore Canta | tono sopra: da Fa magg. a Sol magg. Delicato Track 55 12 se 7 Andantino 4 Ss Canta | tono sotto: da Fa# min. a Mi min. Unita 2 - Solfeggi cantati da trasportare in Sol maggiore e Mi minore, Fa maggiore e Re minore 93 Cantabile Canta 1 tono sopra: da Mib magg. a Fa magg. Affettuoso Cantabile Track 61 @ 1 8 ges nf © O4 Capitol 5 =H rrasporto TA 3 - Solfeggi cantati da trasportare in Re maggiore e Si minore, Si} maggiore e Sol minore Canta | tono sopra: da Do magg. a Re mage. Andantino Unita 3 ~ Solfeegi cantati da trasportare in Re maggiore e Si minore, Sis maggiore e Sol minore 95 Canta | tono sopra: da Lab magg. a Sib magg. ad PI 88. ndante Track 67 24 C2 : : = = = 6 p dolce me cresc, poco @ poco Canta | tono sotto: da Do magg. a Sid magg. Espressivo ; [ ; Fine Andante moderato 96 Capitolo 5 — H trasporto UNITA 4 - Solfeggi cantati da trasportare in La maggiore e Fa¢ minore, Mi) maggiore e Do minore Canta | tono sopra: da Sol magg. a La mage. Andantino Track 72 aaa ee Delicato Canta | tono sopra: da Mi min. a Fa# min. Canta | tono sotto: da Sol# min. a Fa# min. F —_ Se SS = Brillante Track 74 31 Unitd 4 —Solfeggi cantati da trasportare in La maggiore e Fat minore, Mis maggiore e Do minore 97 Canta 1 tono sopra: da Reb magg. a Mib magg. Delicato Canta | tono sotto: da Fa magg. a Mib magg. Andantino semplice ¢) = Allegretto Track 78 35 oe So es mp ma ben deciso

Potrebbero piacerti anche