Sei sulla pagina 1di 2

Auto elettriche ed incidentalità: i rischi principali connessi al loro utilizzo. - Notizie dal mondo di PC-Crash.

it 11/12/19, 11'44

(/)
)

Notizie dal mondo di PC-Crash.it


( Cerca... !

Home (/blog) Categorie (/blog/categories) Tags (/blog/tags) Autori (/blog/blogger) Archivio (/blog/archive)

Calendario (/blog/calendar)

! Iscriviti a questo post


" Stampa (/blog/auto-elettriche-ed-incidentalita-i-rischi-principali-connessi-al-loro-utilizzo?tmpl=component&print=1&format=print)

Auto elettriche ed incidentalità: i rischi principali connessi al loro utilizzo.


# Giovedì, 05 Dicembre 2019 $ Niccolò Galeotti (/area-utente/lista-utenti/pro!lo-pubblico/477)
% Tecnologie (/blog/categories/tecnologie-per-la-ricostruzione), Crash Test (/blog/categories/crash-test),
Area Tecnica (/blog/categories/area-tecnica)
& 290 Visite ' 0 Commenti (/index.php?option=com_easyblog&view=entry&id=357#comments)

(//www.pc-crash.it/images/easyblog_articles/357/Auto-elettriche-ed-incidentalit_i-rischi-principali-connessi-al-loro-utilizzo.PNG)

A fronte di tante positività, le auto elettriche stanno evidenziando una inaspettata criticità: il loro tasso di incidentalità. Dopo un primo allarme lanciato
Svezia, dove le statistiche indicano una maggiore presenza di EV nei sinistri soprattutto urbani, una ricerca realizzata dal gruppo assicurativo AXA, su
base dei dati in possesso degli specialisti in infortunistica della compagnia assicurativa, disegna uno scenario preoccupante.

Se è vero che le auto elettriche micro e mini inquinano in media il 10% in meno rispetto ai modelli a propulsione termica, per quanto riguarda invece i su
le berline di categoria superiore aventi propulsione 100% elettrica, come si legge dal rapporto redatto da AXA, sono responsabili del 40% in più di incide
(rispetto alle "termiche" di pari categoria).

Secondo Bettina Zahnd, responsabile della ricerca e prevenzione degli infortuni presso AXA Suisse, uno dei fattori più rilevanti è dato dalla capacità
powertrain di erogare coppie elevate a velocità molto ridotte (anche a veicolo fermo), motivo per cui i conducenti devono chiaramente prepararsi
"a"rontare" tale nuova caratteristica. In particolare, nella ricerca svolta dalla !liale svizzera della compagnia assicurativa AXA sono stati realizzati dei cr
test con veicoli elettrici, simulando le conseguenze delle repentine accelerazioni con un guidatore inesperto al volante. Nello scenario da riprodurre
conducente dell'auto elettrica è su una strada secondaria e vuole accelerare leggermente per e"ettuare una svolta a destra. L'auto elettrica tutta
accelera più velocemente del previsto, cosa che sorprende il guidatore, la quale dunque si discosta dalla sua traiettoria e si ritrova nella corsia oppost
veicolo che arriva dalla direzione opposta non può più frenare in tempo o evitarlo ed entrambe le auto, che viaggiano a circa 70 km/h, si scontra
frontalmente.

AXA Suisse ha inoltre esaminato il problema della silenziosità di funzionamento, altro elemento di rischio, soprattutto in relazione alla presenza di pedon
ciclisti. Una seconda tipologia di crash test ha simulato la situazione di un'auto elettrica che esce da un parcheggio in retromarcia mentre una pedo
passa dietro. Il guidatore non lo vede e, poiché il funzionamento del motore è impercettibile, il pedone viene colpito dal veicolo e cade a terra. Al rigua
AXA consiglia l'installazione di generatori di suoni (AVAS) che ora sono obbligatori per le norme UE, ma solo per tutti i nuovi tipi di veicoli ibridi ed elettric

https://www.pc-crash.it/index.php?option=com_easyblog&view=entry&id=357 Pagina 1 di 4
Auto elettriche ed incidentalità: i rischi principali connessi al loro utilizzo. - Notizie dal mondo di PC-Crash.it 11/12/19, 11'44

In!ne, oltre all'accelerazione repentina e alla mancanza di rumore, le auto elettriche mostrano un'altra criticità, ovvero l'eccessiva con!denza da parte
guidatore nel confronto dei sistemi di assistenza alla guida.

Di seguito è riportato il link dell'articolo (http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/sicurezza/2019/09/11/auto-elettriche-piu-coinvolte-in-incidenti-de


termiche_4ac4114a-dac5-4a7f-9352-b333a6d401ef.html) completo, disponibile sul sito di ANSA (http://www.ansa.it/).

, Tweet (https://twitter.com/intent/tweet?url=https%3A%2F%2Fwww.pc-crash.it%2Fblog%2Fauto-elettriche-ed-incidentalita-i-rischi-principali-connessi-al-lo
utilizzo&text=Auto+elettriche+ed+incidentalit%C3%A0%3A+i+rischi+principali+connessi+al+loro+utilizzo.)
Share

⋆ ⋆ ⋆ ⋆ ⋆ 0

Tag: #Crash Test (/blog/tags/crash-test)

Navigazione post:

∠ "Progressi tecnologici e procedure nel rilievo deg... (/blog/resoconto-del-convegno… Dispositivi individuali di mobilità elettrica urba... (/blog/dispositivi-individuali-di-mo…

INFORMAZIONI SULL'AUTORE

(/area-utente/lista-utenti/pro!lo- Niccolò Galeotti (/area-utente/lista-utenti/pro!lo-pubblico/477)


Iscriviti agli aggiornamenti di questo autore Mostra il pro!lo dell'autore (/area-utente/lista-utenti/pro!lo-pubblico/477)
pubblico/477) Altri post dell'autore (/blog/blogger/ngaleotti)

L'Ing. Niccolò Galeotti si Laurea in Ingegneria dei veicoli a Pisa nel 2017, con una tesi relativa all'applicazione del modello di collisione di Kudlich-Slibar pe
la ricostruzione degli urti small-overlap.

Iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Firenze, attualmente si occupa di ricostruzione di incidenti stradali sia in ambito civile che penale.

Ultimi post dell'autore


+ Auto elettriche ed incidentalità: i rischi principali connessi al loro utilizzo. Giovedì, 05 Dicembre 201
(/blog/auto-elettriche-ed-incidentalita-i-rischi-principali-connessi-al-loro-utilizzo)

+ Dispositivi individuali di mobilità elettrica urbana: quanto sono sicuri? Giovedì, 28 Novembre 201
(/blog/dispositivi-individuali-di-mobilita-elettrica-urbana-quanto-sono-sicuri)

+ Crash test Euro NCAP: ancora ottime valutazioni per il 2019! Giovedì, 21 Novembre 201
(/blog/crash-test-euro-ncap-ancora-ottime-valutazioni-per-il-2019)

FORSE POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTI ARTICOLI

(/blog/nuovo-rating-iihs-rear) (/blog/crash-test-small-overlap-nissan-titan) (/blog/resoconto-giornata-crash-test-dsd-20

Sistemi di prevenzione delle collisioni in Crash Test Small Overlap Nissan Titan Resoconto giornata Crash Test DSD 2018
retromarcia (/blog/nuovo-rating-iihs-rear) (/blog/crash-test-small-overlap-nissan-titan) (/blog/resoconto-giornata-crash-test-dsd-20

https://www.pc-crash.it/index.php?option=com_easyblog&view=entry&id=357 Pagina 2 di 4

Potrebbero piacerti anche