1.40
1.30
1.20
1.10
1.00
0.90
ELASTICA 0.60
0.50
0.40
0.30
La condizione di esercizio è stata simulata nei 0.20
spostamento (cm)
Traslazione in direzione Z
0.00
0 100 200 300 400 500 600
-0.10
-0.20
-0.30
-0.40
-0.50
-0.60
-0.70
-0.80
-0.90
-1.00
-1.10 Figura 14. Modello solido per l’analisi non lineare.
-1.20
-1.30
-1.40
svilupo longitudinale trave (cm)
La sezione in calcestruzzo è stata modellata
Figura 12. Confronto sugli spostamenti. con 420 elementi solidi ad 8 nodi seguendo il
profilo semplificato già utilizzato nei precedenti
In termini di tensione le differenze tra i valori offerti modelli. Nella direzione longitudinale l’elemento è
dai tre modelli sono più marcate, anche se stato discretizzato come il modello 7 (elementi
ugualmente trascurabili. Tutti i modelli mettono in solidi), mentre nella direzione trasversale, l’anima
luce che con un opportuno stato di della trave ed i correnti superiore ed inferiore sono
precompressione si riesce a mantenere in stati modellati con un solo elemento nello
esercizio uno stato di compressione sia nel spessore. I cavi di precompressione sono stati
corrente inferiore che in quello superiore. Il punto modellati ugualmente con elementi bidimensionali
debole della trave, come ci si poteva aspettare a due nodi, del tipo truss. Sostanziale modifica, ai
osservando la deformata, è il traliccio d’anima. La fini dell’analisi non lineare, è stata l’aggiunta nel
prima diagonale, ossia quella più vicina modello di elementi di tipo truss a modellare
all’appoggio, e la terza sono fortemente tese. l’armatura lenta a flessione e a taglio. Tali
elementi sono stati inseriti nel modello nelle
posizioni il più vicine possibili a quelle reali.
L’armatura a taglio, è stata, dunque, modellata
in tutta la trave con una “gabbia” di elementi truss
perfettamente fusa, attraverso la sovrapposizione
dei nodi, con il modello in calcestruzzo.
Il passo delle staffe nei correnti superiore ed
inferiore è più piccolo che nella realtà e di questo
si è tenuto conto nella valutazione dell’area della
sezione dell’elemento.
Negli elementi diagonali, lungo 4 quattro
spigoli dell’asta ed intorno ad essa, sono stati
inseriti, con la medesima discretizzazione dei
corrispondenti elementi solidi, elementi truss a
modellare l’armatura lenta longitudinale e le
staffe.
Figura 13. Tensioni in direzione longitudinale (X).
5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI ottenuta da Chalos e Beteille, ottenuta per
interpolazione di risultati sperimentali (Figura 17).
Per il calcestruzzo (classe 45/55), è stato
ADINA
utilizzato il materiale concrete implementato nel τ/Rc Curva Critica di Chalos e Beteille
codice di calcolo attraverso il quale è possibile 0.3
affidabilità.
0 σ/Rc
0.2 0.1 0.0 -0.1 -0.2 -0.3 -0.4 -0.5 -0.6 -0.7 -0.8 -0.9 -1.0 -1.1
-0.2 40000
35000
-0.4
30000
25000
-0.6
20000
modello elastico lineare ADINA
-0.8 15000
modello non lineare ADINA
10000
risultati sperimentali (Bresler e Scordelis,1963)
-1.0
5000
0
-1.2
0.00 -2.00 -4.00 -6.00 -8.00 -10.00 -12.00 -14.00
spostamento, mm
-1.4