E. Pelosi
THERAPEUTICS
RIASSUNTO
13
LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2013
14
LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2013
15
LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2013
16
LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2013
ruolo di questi ultimi come risorsa ener- riduce l’infiammazione causata dal- – Una dieta erroneamente pianificata,
getica durante l’esercizio e sul ruolo l’affaticamento muscolare e stimola il che ponga troppa attenzione agli introiti
giocato dallo scarso introito di Lipidi metabolismo aerobico aumentando la proteici o lipidici, oppure una dieta che
dopo esercizio: si ritiene, infatti, che VO2max. preveda un insufficiente apporto calo-
questo possa essere causa di un incom- rico comporta un ripristino inadeguato
pleto ripristino delle quantità di IMTG – Sulla base di questi studi alcuni au- dei depositi di glicogeno muscolare.
e che ciò si associ alla riduzione delle tori ne suggeriscono la supplementa-
prestazioni di resistenza e dei carichi di zione negli atleti (esempio Omega For- – Le Linee Guida nutrizionali per gli
lavoro sostenibili [11]. mula™). sportivi raccomandano che vengano as-
sunte quantità appropriate di Carboi-
– Gli acidi grassi poli-insaturi sono aci- 왘 I cibi contengono una varietà di vi- drati (e liquidi) prima, durante e dopo
di grassi con più di un doppio legame tamine, minerali, anti-ossidanti ed altri un lavoro onde consentire il ripristino
Carbonio-Carbonio all’interno della ca- componenti che, nel loro insieme, pro- dei depositi muscolari di glicogeno tra
tena alifatica. muovono lo stato di salute ottimale. le sessioni di allenamento, di ridurre la
Si dividono schematicamente in due fatica e di migliorare le performance.
sottogruppi: gli omega-3 e gli omega-6, Gli sportivi sono un gruppo fortemente
che derivano rispettivamente dall’acido a rischio di sviluppo di carenze di que- Questa strategia prevede assunzioni dif-
alfa-linolenico (ALA; 18:3n-3) e dall’a- sti elementi quando sottoposti a regimi ferenziate di Carboidrati in funzione
cido linoleico (LA; 18:2n-6). di restrizione calorica, a restrizione del- della fase di preparazione atletica, del
Nei mammiferi, ALA e LA sono compo- la varietà degli alimenti assunti o ad en- tipo/distanza di allenamento/gara, ecc.
sti essenziali (non è possibile la loro sin- trambi. e distribuzioni giornaliere da adattare
tesi de novo). Per tale motivo, in casi particolari può al/i momento/i dell’/degli allenamento/i
essere utile supplementarli con prepa- (con un intervallo complessivo di as-
– L’acido alfa-linolenico, precursore rati multivitaminici e multi minerali sunzione giornaliera che viene oggi
della serie degli omega-3, è presente (esempio Vit Formula™). calcolato, anziché in percentuale, in
nelle noci, nei semi di lino, nella soia g/kg/die e che può variare dai 5 ai 12)
e nei loro oli. – In particolare con le vitamine del consentendo, in tal modo, di sopporta-
Da questo possono essere sintetizzati: complesso B, per il metabolismo ener- re anche allenamenti duri, di recupera-
l’acido eicosapentaenoico (EPA; 20: getico, con la vitamina D, per il mante- re ottimamente tra due sessioni conse-
5n-3) e l’acido docosaesaenoico (DHA; nimento della massa ossea, e con beta- cutive e di gareggiare al meglio delle
22:6n-3). carotene, vitamina C e vitamina E per proprie potenzialità.
Entrambi si trovano in alte concentra- le loro proprietà anti-ossidanti.
zioni nella carne di alcuni pesci (sal- Anche l’assunzione di Proteine deve es-
mone, sgombro, tonno, trota, aringa) e Tra i minerali bisogna porre attenzione sere monitorata in questi atleti, incre-
nei loro oli. al Sodio, al Cloro e al Potassio (fonda- mentandola dagli 0,8 g/Kg/die dei sog-
Anche questi, a causa della bassa per- mentali nelle funzioni di termoregola- getti sedentari fino a 1,2/1,7 g/kg/die.
centuale che ne può derivare dalla con- zione e di mantenimento dell’acqua
versione di ALA (circa 5% per EPA e corporea), al Calcio, al Ferro, allo Zin- La distribuzione giornaliera sembra an-
<1% per DHA), dovrebbero essere con- co e al Magnesio (frequentemente ca- che in questo caso avere una certa im-
siderati, per l’uomo, composti essen- renti già nella popolazione generale e, portanza, in quanto alcuni autori met-
ziali. a maggior ragione, negli atleti, nei qua- tono in evidenza come nella fase post-
li il fabbisogno è superiore) [21]. esercizio, l’assunzione di piccole quan-
Negli ultimi trent’anni vi è stato un cre- tità di Proteine o di integratori proteici
scendo di interesse nei confronti del Infine può essere utile l’assunzione di (fino a 10 gr) insieme ai Carboidrati fa-
ruolo svolto dagli acidi grassi omega-3 preparati alcalinizzanti onde favorire e vorirebbe un miglior recupero.
sulla salute umana e si sono dimostrate velocizzare il recupero dall’attività mu-
evidenze convincenti circa l’effetto po- scolare che instaura localmente nel mu- – Infine, è necessario per gli sportivi ri-
sitivo di prevenzione e trattamento nel- scolo e, talvolta a livello sistemico, una spettare un adeguato apporto di acidi
la patologia cardio-vascolare [14-20]. lieve acidosi (esempio Guna-Basic). grassi omega-3, di vitamine e di oligoe-
lementi. 쐽
– Alcuni studi sul ruolo degli omega-3 왘 In conclusione, per un’ottimale svol-
negli atleti, sembrerebbero mostrare gimento dell’attività sportiva sono fon-
che il loro consumo migliora la capta- damentali la scelta appropriata dei cibi
zione di ossigeno e di nutrienti a livel- e delle bevande, il timing della loro as-
lo tessutale e nel muscolo scheletrico, sunzione e la scelta dei supplementi.
17
LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2013
18