Sei sulla pagina 1di 24

Test di ascolto

Numero delle prove 3

Centro CILS - Università per Stranieri di Siena Dicembre 2008 Livello DUE - B2
Ascolto – Prova n. 1
Dettato. DEVI SCRIVERE IL TESTO NEL ‘FOGLIO DELL’ASCOLTO - PROVA N. 1 - DETTATO’.

Centro CILS - Università per Stranieri di Siena Dicembre 2008 Livello DUE - B2
Ascolto – Prova n. 2
Ascolta il testo: è un’intervista alla radio. Poi completa le seguenti frasi. Scegli una delle quattro
proposte di completamento che ti diamo per ogni frase. Alla fine del test di ascolto, DEVI
SCRIVERE LE TUE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

1. La manifestazione “Le età di Roma” si svolgerà


A) nelle principali vie di Roma.
B) nel palazzo del Comune a Roma.
C) nei locali della casa editrice Lamarca.
D) nella piazza del Campidoglio di Roma.

2. Secondo Ludovico Cresti, responsabile delle politiche culturali del Comune di Roma, la manifestazione è
importante perché
A) rafforza i legami dei cittadini con la cultura e con la città in cui vivono.
B) permette ai cittadini di conoscere eventi della storia di Roma che non conoscevano.
C) permette ai cittadini di conoscere personaggi famosi della vita culturale romana.
D) risveglia nei cittadini l’interesse per le tradizioni culturali della città in cui vivono.

3. Ludovico Cresti dice che il progetto della manifestazione è nato per iniziativa
A) di cittadini privati.
B) del Comune di Roma.
3
C) della casa editrice Lamarca.
D) di docenti universitari e studiosi.

4. In futuro il Comune di Roma ha intenzione di


A) creare occasioni di incontro tra cittadini e studiosi di varie discipline.
B) allestire una manifestazione con cicli di lezioni della storia di Roma ogni anno.
C) potenziare l’organizzazione di eventi culturali anche in collaborazione con privati.
D) far costruire un numero adeguato di spazi pubblici dove organizzare eventi culturali.

5. In ciascuno dei tre incontri interverranno


A) due storici.
B) tre storici.
C) sei storici.
D) nove storici.

6. L’editore Lamarca sottolinea che la prospettiva della manifestazione è quella di


A) far conoscere a tutti i luoghi meno conosciuti della città di Roma.
B) rivedere i momenti della storia di Roma attraverso luoghi significativi.
C) analizzare la storia di Roma attraverso le imprese dei personaggi più famosi.
D) incrementare le visite dei cittadini ai luoghi d’arte più importanti di Roma.

7. Secondo l’editore Lamarca, le iniziative che affrontano temi storici hanno successo
soprattutto quando offrono
A) un’interpretazione degli eventi ironica e originale.
B) una narrazione della storia coinvolgente ed emozionante.
C) una ricostruzione rigorosa e dettagliata degli avvenimenti.
D) una spiegazione della situazione presente logica e razionale.

Centro CILS - Università per Stranieri di Siena Dicembre 2008 Livello DUE - B2
Ascolto – Prova n. 3
Ascolta il testo: è una trasmissione radiofonica. Poi leggi le seguenti informazioni. Scegli le
informazioni che sono nel testo. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE TUE RISPOSTE
NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

1. L’Università degli Studi di Macerata e la Fondazione Cassa di Risparmio offrono 50.000,00 euro per
l’assegnazione di borse di studio agli studenti della Facoltà dei Beni Culturali.

2. Una parte delle borse di studio dell’Università degli Studi di Macerata è riservata agli studenti che si
iscrivono al primo anno del Corso Conservazione e gestione dei Beni Culturali.

3. Possono fare domanda per ottenere la borsa di studio al Corso Conservazione e gestione dei Beni
Culturali gli studenti che hanno ottenuto il punteggio massimo all’esame di maturità.

4. Uno dei criteri che la commissione utilizza per la stesura della graduatoria delle borse di studio è la
distanza della residenza dello studente dall’università.

5. I richiedenti la borsa possono consegnare personalmente la domanda di ammissione al concorso per le


borse di studio.

4 6. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 30 luglio 2008.

7. Gli studenti che vogliono iscriversi alla laurea triennale in Conservazione e gestione dei Beni Culturali ma
hanno riportato un punteggio inferiore a 70/100 all’esame di maturità devono sostenere una prova di
accesso.

8. La prova di accesso si tiene ogni tre mesi.

9. Per la prova di accesso gli studenti devono rispondere a una serie di domande scritte.

10. La Facoltà dei Beni Culturali dell’Università di Macerata organizza una giornata per illustrare alle
matricole vari aspetti della vita universitaria.

11. Alla fine della giornata delle matricole c’è una grande festa.

12. Gli studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Management dei beni culturali devono svolgere attività
di tutor per le matricole.

13. Gli studenti possono trovare il programma della giornata della matricola su internet.

14. Per partecipare alla giornata della matricola, gli studenti devono iscriversi presso la segreteria della
Facoltà.

15. Gli studenti che prendono parte alla giornata delle matricole ricevono un attestato di partecipazione.

Centro CILS - Università per Stranieri di Siena Dicembre 2008 Livello DUE - B2
Tempo a disposizione 50 minuti

Test di comprensione
della lettura
Numero delle prove 3

Centro CILS - Università per Stranieri di Siena Dicembre 2008 Livello DUE - B2
Comprensione della lettura – Prova n. 1
Leggi il testo.

INGEGNERE, UN LAVORO PER DONNE.


RECORD DI ISCRIZIONI A MILANO
MILANO - Quando nelle aule di Ingegneria ci studiava lui, a cavallo tra gli anni Cinquanta e
Sessanta, le donne - “si chiamavano colleghe” - erano quattro su ottocento iscritti. “E due
lasciarono il corso prima della laurea”, racconta Giulio Ballio, Rettore del Politecnico di Milano.
Tempi passati. Ora, come i vecchi gentlemen’s club di Londra, anche le facoltà storicamente
“riservate” agli uomini aprono alle donne: su 6.281 giovani che tra pochi giorni affronteranno il test
di ingresso a Ingegneria, 1.462 sono ragazze. Il 7,5 per cento in più dell’anno scorso.
Donne ingegneri. Forse perché sono più tenaci, competitive, concentrate nello studio. O perché non
esistono più studi “di genere”. “Sono brave, motivate e lavorano sodo”, ammette il Rettore.
“E in più il mestiere, rispetto a una volta, si è molto ramificato: non si va più solo in fabbrica o in
mezzo alle gru. Una volta, se una donna si presentava in cantiere, gli operai smettevano di lavorare”.
Porte aperte a manager, esperte di strategie gestionali, dirigenti di aziende chimiche, libere
professioniste. Sono centinaia gli sbocchi possibili. “L’importante è studiare”, insiste Ballio. Lo
6 hanno capito le ragazze, ma anche i loro coetanei maschi. Solo così si spiega il boom di iscritti ai
test del Politecnico: 12.100, il 5 per cento in più rispetto al 2007. Un record. “Le nostre sono facoltà
dure – ammette il Rettore – ma i giovani ne sono consapevoli, sanno con quale spirito affrontare
l’università. E possono stare tranquilli: il 94 per cento degli ingegneri e il 91 per cento degli
architetti trova lavoro entro sei mesi dalla laurea”.
Gli indirizzi più quotati, almeno per quest’anno: Ingegneria energetica (+36%), dei materiali
(+24%), meccanica gestionale. E se le aspiranti “ingegnere” raggiungono oltre il 23 per cento del
totale (quasi una su quattro), ad Architettura ormai il sorpasso è evidente: su 5.829 iscrizioni al test
3.294 sono di ragazze.
Il Politecnico alle donne. Forse è presto, ma la tendenza è segnata. Così spera Francesca Zajczyk,
sociologa, docente all’Università milanese Bicocca e autrice del libro “La resistibile ascesa delle
donne in Italia. Stereotipi di genere e costruzione di nuove identità”. Confessione: “Personalmente
sono molto felice di questo risultato” - dice la professoressa. “Sono anni che sottolineiamo quanto
le ragazze siano mediamente più preparate dei loro coetanei maschi. In genere poi, le donne si
laureano in meno tempo e hanno più voglia di entrare a far parte del mercato del lavoro”.
Certo, la strada resta comunque in salita: quando dall’ateneo si passa all’azienda, non sempre il
merito di una donna viene riconosciuto.
“Le discriminazioni ci sono. E per quanto brave - osserva la sociologa - le neolaureate si scontrano
con una realtà di cui sono abbastanza inconsapevoli. Ma resto ottimista: questa impennata delle
ragazze ingegneri ha una carica simbolica che potrebbe spingere a un generale miglioramento della
condizione femminile”. Un buon inizio.

Centro CILS - Università per Stranieri di Siena Dicembre 2008 Livello DUE - B2
Comprensione della lettura – Prova n. 1
Le seguenti frasi riguardano il testo che hai letto. Completa le frasi. Scegli una delle quattro
proposte di completamento che ti diamo per ogni frase. DEVI SCRIVERE LE TUE RISPOSTE
NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

1. Il Rettore del Politecnico di Milano ricorda che quando frequentava lui l’Università, le ragazze iscritte alla
facoltà di Ingegneria
A) studiavano poco.
B) erano pochissime.
C) non frequentavano le lezioni.
D) abbandonavano gli studi a metà.

2. Quest’anno le ragazze che sosterranno il test di ingresso a Ingegneria sono


A) il 5% in più rispetto al 2007.
B) il 5% in più rispetto ai maschi.
C) il 7,5% in più rispetto al 2007.
D) il 7,5% in più rispetto ai maschi.

3. Il Rettore del Politecnico di Milano sostiene che le donne che si laureano in Ingegneria hanno
A) la garanzia di fare carriera in fabbrica.
B) la certezza di poter dirigere un cantiere.
7
C) molte e diversificate opportunità di lavoro.
D) un grande coraggio nell’affrontare la vita.

4. Secondo il Rettore del Politecnico, le ragazze studiano Ingegneria perché


A) sperano in un avvenire tranquillo.
B) seguono la tendenza che si è ormai affermata.
C) vogliono imporsi sui loro coetanei maschi.
D) sono consapevoli dell’importanza dello studio.

5. La sociologa Francesca Zajczyk ritiene che le donne che si iscrivono alle Facoltà di Ingegneria e di
Architettura, rispetto agli uomini,
A) dimostrino una maggiore competenza.
B) sviluppino più serietà nei comportamenti.
C) apprendano con maggiore velocità.
D) siano più volenterose nello studio.

6. Secondo la sociologa Francesca Zajczyk, la discriminazione delle donne resta un problema


A) che caratterizza solo alcune università italiane.
B) presente in tutti gli ambienti della società.
C) da risolvere per alcuni docenti delle facoltà scientifiche.
D) diffuso soprattutto nell’ambito lavorativo.

7. La sociologa Francesca Zajczyk sostiene che le iscrizioni femminili al corso di Ingegneria costituiscono un
passo in avanti verso la promozione
A) della condizione delle donne nella società.
B) di nuovi metodi di ricerca nelle università.
C) di nuove figure professionali nel mondo del lavoro.
D) delle discipline scientifiche finora poco diffuse in Italia.

Centro CILS - Università per Stranieri di Siena Dicembre 2008 Livello DUE - B2
Comprensione della lettura – Prova n. 2
Leggi il testo.

SERVIZIO DI AUTOLINEE FIBUS:


CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO
Le seguenti condizioni generali di trasporto sono valide per tutti i servizi di autolinea della società FIBUS.
Validità degli orari
Tutte le informazioni pubblicate negli orari e nei depliant pubblicitari sono soggette a variazioni; pertanto i
passeggeri devono chiederne conferma al momento della prenotazione dei biglietti. I conducenti degli autobus
non si assumono alcuna responsabilità per ritardi o interruzioni del servizio o mancate coincidenze, per cause
quali scioperi, maltempo, guasti meccanici, problemi di traffico.
Validità dei biglietti
I biglietti sono nominativi e non possono essere ceduti. I passeggeri devono esibire i biglietti alla richiesta del
personale di bordo e di controllo. I biglietti sono validi esclusivamente per la tratta, il giorno e la corsa che
risulta scritta sugli stessi. Alla partenza, i biglietti devono essere integri, non deteriorati e comprensivi di tutti
i tagliandi che li compongono. Per le linee che prevedono l’andata e ritorno, la validità è di 30 giorni dalla
data del viaggio di andata; la tariffa applicabile è quella in vigore al momento dell’acquisto del biglietto.
In caso di smarrimento o furto del titolo di viaggio già acquistato, il passeggero potrà viaggiare sulla corsa
che aveva nominativamente prenotato, ma deve acquistare comunque un nuovo biglietto.
8 Acquisto biglietti
Per tutte le corse è obbligatorio prenotare i biglietti con il proprio nome, anche ai fini di eventuali rimborsi.
I passeggeri possono acquistare i biglietti dei posti prenotati presso le apposite rivendite a terra. In casi
straordinari, e sempre che vi sia disponibilità di posti non prenotati, è possibile acquistare il biglietto
sull’autobus, con il pagamento di una maggiorazione di 3 euro. Fanno eccezione i passeggeri che salgono a
bordo in una località in cui non sia presente alcuna biglietteria a terra, i quali non dovranno pagare alcuna
maggiorazione.
Trasporto minori
I minori di 14 anni possono viaggiare solo in compagnia di un adulto; per i ragazzi di età compresa fra i 14
e i 18 anni, i genitori devono rilasciare un’autorizzazione scritta.
Rimborsi
I viaggiatori che devono annullare il viaggio possono ottenere il rimborso del biglietto secondo le seguenti
modalità:
- i viaggiatori devono effettuare l’annullamento 24 ore prima della partenza e presso una biglietteria
abilitata per la linea in questione; trascorso tale termine non è possibile ottenere alcun rimborso;
- la biglietteria deve certificare il giorno e l’ora di annullamento sul biglietto, con proprio timbro e sigla;
- i viaggiatori dovranno richiedere per scritto il rimborso alla Direzione della società che ha emesso il
biglietto, allegare il biglietto originale e gli estremi bancari dove effettuare il bonifico di rimborso.
Il rimborso sarà pari all’80% del prezzo del biglietto, con ulteriore detrazione di 3 euro per spese
amministrative, per gli annullamenti effettuati.
I biglietti smarriti, rubati o deteriorati non sono rimborsabili. I biglietti acquistati on-line con carta di credito
non sono rimborsabili.
Cambio prenotazione
I viaggiatori possono cambiare l’orario o la data del biglietto sulla stessa linea e sulla stessa tratta, fino al
momento della partenza, con il pagamento aggiuntivo di 3 euro al prezzo del biglietto.
Trasporto bagagli
Ciascun viaggiatore può trasportare un bagaglio di dimensioni non superiori a cm. 160 (lunghezza + larghezza
+ altezza) da sistemare nel bagagliaio dell’autobus ed un bagaglio a mano da sistemare sull’autobus. In caso
di smarrimento, furto o danneggiamento del bagaglio, la società di autolinee sarà responsabile esclusivamente
di quanto depositato nel bagagliaio degli autobus.

Centro CILS - Università per Stranieri di Siena Dicembre 2008 Livello DUE - B2
Comprensione della lettura – Prova n. 2
Leggi le seguenti informazioni. Scegli le informazioni che sono presenti nel testo. DEVI SCRIVERE
LE TUE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

1. Il giorno prima della partenza, i passeggeri devono confermare in biglietteria il posto che hanno prenotato.

2. La società FIBUS non è responsabile, nei confronti dei passeggeri, dei ritardi dovuti alla percorribilità
delle strade.

3. Per prenotare i biglietti, i viaggiatori devono dare alla biglietteria il loro nome e cognome.

4. Per rendere validi i biglietti, i viaggiatori devono convalidarli nella macchina timbratrice prima della
partenza.

5. I viaggiatori che acquistano un biglietto di andata e ritorno hanno 30 giorni di tempo, a partire dalla
data di acquisto, per utilizzarlo.

6. Se un viaggiatore perde il biglietto, può salire sull’autobus e occupare il suo posto, ma deve pagare di
nuovo il biglietto.

7. I viaggiatori che non hanno prenotato il posto e acquistato il biglietto a terra possono comunque 9
viaggiare senza occupare un posto a sedere.

8. I viaggiatori che salgono sull’autobus in località dove non si trovano rivendite a terra possono pagare il
biglietto sull’autobus senza sovrapprezzo.

9. I ragazzi con età minore di 18 anni possono viaggiare sugli autobus FIBUS solo in compagnia di un adulto.

10. I viaggiatori che non utilizzano il biglietto e vogliono chiederne il rimborso devono annullare il biglietto il
giorno prima della partenza.

11. I viaggiatori che vogliono ottenere il rimborso del biglietto non utilizzato devono pagare una quota per
le spese amministrative sostenute dalla società FIBUS.

12. I viaggiatori che hanno acquistato un biglietto su internet possono chiederne il rimborso se allegano alla
richiesta di rimborso la ricevuta del pagamento effettuato tramite carta di credito.

13. I viaggiatori che hanno prenotato un viaggio e vogliono cambiare orario o data possono annullare il
vecchio biglietto e fare un biglietto nuovo senza alcun sovrapprezzo.

14. I viaggiatori non possono trasportare più di due bagagli a testa.

15. Se un viaggiatore perde il proprio bagaglio a mano sull’autobus, può fare richiesta di risarcimento alla
società FIBUS.

Centro CILS - Università per Stranieri di Siena Dicembre 2008 Livello DUE - B2
Comprensione della lettura – Prova n. 3
Leggi il testo.Il testo è diviso il racconto in 11 parti. Le parti non sono in ordine. Ricostruisci il
testo. Scrivi il numero d’ordine accanto a ciascuna parte. DEVI SCRIVERE LE TUE RISPOSTE
NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

IL PRANZO DI CAPODANNO

1 A. Circa venti anni fa mia moglie aveva stabilito in maniera un po’ autoritaria che il pranzo di Capodanno
si sarebbe fatto a rotazione con i parenti ogni quattro anni.

B. Il giorno fatidico del menù di Capodanno arrivò e dopo aver pulito, lavato e cucinato il pesce fino
alle 2 della vigilia, tutto era pronto … finalmente!!!

C. Forse buttarmi in mare e raggiungere un’isola sarebbe stata la soluzione più piacevole, ma se soprav-
vivevo alla traversata e agli squali ero certo che avrei però sicuramente ritrovato mia moglie sulla
terraferma con il libro delle ricette.

D. Mentre appunto guardavo il mare in contemplazione arrivò mia moglie alle mie spalle e disse:
“Quest’anno per il pranzo di Capodanno voglio fare qualcosa di speciale. Voglio stupire tutti.”

10 E. Mi ricordo che, dopo essere tornato a casa dalle vacanze, consumai un treno di gomme per girare
tutti i supermercati e le pescherie di Firenze.

F. Il problema era che quando toccava a noi, si iniziava a pensare al menù già nel mese di luglio.
Mi ricordo di una volta che ero sdraiato al sole in vacanza e guardavo in pieno relax il mare.

G. Così decisi che tutto sommato era meglio accettare da subito le direttive della moglie e studiare imme-
diatamente il fatidico menù per il pranzo di Capodanno.

H. Su quella spiaggia meravigliosa mia moglie incominciò a discutere sul fatto che doveva per forza esse-
re un menù tutto a base di pesce.

I. Quando sentii mia moglie pronunciare questa frase avevo due possibilità: la prima soccombere e
cominciare subito a studiare il menù; la seconda soluzione era quella di buttarmi in mare.

J. Da quel tempo nessuno ha osato cambiare questa tradizione, un po’ perché è una bella occasione
per rivedersi tutti insieme e un po’ perché mia moglie ha una naturale predisposizione al comando.

K. Alle 13.00 arrivarono tutti i parenti e gli amici. Mia moglie aveva superato se stessa. Tutto filò liscio
e io pensai tra me che per fortuna il prossimo pranzo ci toccava tra quattro anni.

Centro CILS - Università per Stranieri di Siena Dicembre 2008 Livello DUE - B2
Tempo a disposizione 1 ora

Test di analisi
delle strutture di
comunicazione
Numero delle prove 4

Centro CILS - Università per Stranieri di Siena Dicembre 2008 Livello DUE - B2
Analisi delle strutture di comunicazione – Prova n. 1
Completa il seguente testo con gli aggettivi e i pronomi. DEVI SCRIVERE LE TUE RISPOSTE
NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

“PORTO LA mia ORCHESTRA FUORI DAI TEATRI”


(0)

Francesco La Vecchia è nato nel 1954. Ha eseguito il primo concerto a nove anni, a ventisette è
(1)

diventato direttore d’orchestra. Dal 2002 guida l’Orchestra sinfonica di Roma e ha collezionato successi in

mezzo mondo. Fra qualche settimana, , con i oltre 90 giovani strumentisti, sarà in Cina e
(2) (3)

nel 2009 negli Stati Uniti. L’Orchestra, voluta dalla Fondazione di Roma, è uno dei rarissimi esempi di orchestre

a gestione completamente privata nel paese. Da quando è nata, sei anni fa, l’Orchestra sinfonica di
(4)

Roma, che tiene i concerti all’Auditorium di via della Conciliazione, si è esibita davanti al Presidente
(5)

della Repubblica, ma anche, e gratuitamente, negli ospedali, nelle scuole e nelle carceri. Abbiamo incontrato

il maestro La Vecchia e abbiamo fatto alcune domande.


(6)

12 Maestro, che cosa è per


(7)
la musica?

“Ho iniziato a studiare musica a quattro anni e per fortuna ho potuto fare accanto a
(8) (9)

nonno, una persona che ha introdotto alla musica e guidato: quando ho tenuto il primo
(10) (11)

concerto, ero ancora un bambino. Io sono un musicista e per un musicista la musica è il modo migliore per

esprimere tutto ciò che c’è di più segreto dentro stesso. Il musicista subisce l’influenza della cultura
(12)

che circonda, ma resta sempre legato a una sfera intima, di studio e di approfondimento.
(13) (14)

La scelta di portare l’orchestra e la musica in luoghi inusuali, fuori dai teatri è venuta da un progetto
(15)

presentato anni fa in Fondazione. Mentre viaggiavo ho notato una differenza tra l’Italia e molti altri paesi, non

solo europei. Da , anche nelle scuole, la musica è poco presente”.


(16)

La Orchestra conta ormai più di 90 strumentisti, con un’età media di 27/28 anni. Come scegliete
(17)

questi “maestri ragazzini”? Quali sono i criteri di selezione?


(18)

“ scegliamo attraverso concorsi internazionali banditi ogni anno. I concorrenti sono di varia
(19)

provenienza geografica. Attualmente, nella orchestra sono rappresentati ben dodici paesi”.
(20)

Fra qualche giorno sarete a Pechino, Sichuan, Shangai. Con quale spirito affronta questo appuntamento?

“È una tournée come tutte le altre: è un’orchestra che si muove per andare in un altro paese a portare la

testimonianza del lavoro. E, per quanto so, esibiremo all’aperto, nel luogo
(21) (22) (23)

dove, prima del terremoto, esisteva una scuola di musica e un asilo per bambini. Lì suoneremo la
(24)

musica”.

Centro CILS - Università per Stranieri di Siena Dicembre 2008 Livello DUE - B2
Analisi delle strutture di comunicazione – Prova n. 2
Completa il testo con le forme giuste dei verbi che sono tra parentesi. DEVI SCRIVERE LE TUE
RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

COME UN VIAGGIO (POTERE) può INFLUIRE SULLA TUA VITA


(0)

L'inverno passato, per puro caso e per curiosità (andare) in Alta Badia con mia cugina. Lei
(1)

ci (tornare) per il secondo anno consecutivo. Io non (avere) in programma


(2) (3)

nessun viaggio particolare e dopo molte incertezze, (decidere) di andare. Io non (essere)
(4)

mai stata in una baita prima di allora, però (decidere) lo stesso di partire! Mia
(5) (6)

cugina mi (dire) che la baita era un po’ rustica: l'acqua della doccia non (venire)
(7) (8)

sempre, ma in compenso il paesaggio (essere) davvero splendido! Così (partire) . In


(9) (10)

Alta Badia (conoscere) delle persone che ora (diventare) degli amici speciali!
(11) (12) 13
Quest'anno, invece (stare) a Roma per una settimana, sempre con mia cugina ed altre due amiche:
(13)

una d'infanzia e un'altra conosciuta proprio in Alta Badia. Ci (ospitare) un’altra nostra amica che
(14)

(vivere) a Roma. Qui (incontrare) Marco, un mio vecchio compagno di scuola, che
(15) (16)

(lavorare) per un anno e mezzo a Roma e che il prossimo novembre (andare) a


(17) (18)

vivere in Svizzera.

Se non (fare) quel viaggio non (conoscere) mai questi amici!


(19) (20)

Centro CILS - Università per Stranieri di Siena Dicembre 2008 Livello DUE - B2
Analisi delle strutture di comunicazione – Prova n. 3
Completa il seguente testo. Scegli una delle proposte di completamento che ti diamo. DEVI
SCRIVERE LE TUE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

CARI STUDENTI, UNA CARTA PER visite SUPERSCONTATE


(0)

Da settembre È possibile visitare musei e siti archeologici a prezzi agevolati grazie a “IoStudio”

La portavoce nazionale dell’associazione Rete degli studenti, Giulia Tosoni, riflette la soddisfazione che si

respira tra i banchi degli istituti superiori: “È un importante in avanti nella


(1)

democratizzazione della cultura e nel allo studio”. Dopo anni di , i


(2) (3)

ragazzi hanno vinto una lunga battaglia: da settembre potranno visitare musei, teatri e siti archeologici a

costi agevolati, grazie a “IoStudio”, la Carta dello studente che ha il Ministero della
(4)

14 Pubblica Istruzione. La riceveranno quasi 2 milioni e mezzo di ragazzi delle scuole secondarie superiori

all’inizio del anno scolastico. “Aspettavamo da tempo l’ di strumenti


(5) (6)

concreti per favorire l’accesso dei giovani alla cultura: dalle mostre ai concerti, alle opere liriche”, spiega

Giulia Tosoni. È diffusa che l’amore per la conoscenza ha costi , non


(7) (8)

accessibili a tutti.

“Oggi servono flessibili”, commenta Giulia Tosoni. E aggiunge: “La Carta è migliorabile, ma
(9)

è comunque un primo : avvicinarsi alla cultura a costi contenuti amplia la possibilità


(10)

formativa, garantisce più tra i giovani e incentiva i ragazzi a viaggiare in Italia e all’estero,
(11)

per il patrimonio culturale e artistico”.


(12)

Con “IoStudio” i ragazzi hanno accesso gratuito ai siti Patrimonio dell’umanità e alle riserve della biosfera sul

nazionale, ai musei, ai siti archeologici e ai complessi monumentali italiani. Potranno


(13)

vedere film a prezzi ridotti in tutte le sale il lunedì pomeriggio e avere sconti sui libri.

Per ulteriori relative alla carta “IoStudio” il sito del Ministero


(14) (15)

della Pubblica Istruzione: www.istruzione.it/studenti.

Centro CILS - Università per Stranieri di Siena Dicembre 2008 Livello DUE - B2
0. A) visite B) ispezioni C) accoglienze D) vedute
1. A) passaggio B) passo C) marcia D) cammino
2. A) potere B) privilegio C) diritto D) beneficio
3. A) reazioni B) sfilate C) opposizioni D) manifestazioni
4. A) realizzato B) eseguito C) avverato D) verificato
5. A) futuro B) prossimo C) vicino D) successivo
6. A) attivazione B) avvio C) inizio D) esecuzione
7. A) reputazione B) opinione C) interpretazione D) impressione
8. A) alzati B) importanti C) superiori D) elevati
9. A) comprensioni B) preparazioni C) conoscenze D) esperienze
10. A) risultato B) esito C) effetto D) prodotto
11. A) corrispondenza B) livellamento C) equilibrio D) uguaglianza
12. A) mostrare B) apprendere C) scoprire D) individuare
13. A) settore B) territorio C) campo D) terreno
14. A) soluzioni B) informazioni C) spiegazioni D) illustrazioni
15. A) consultare B) esaminare C) osservare D) interrogare

15

Centro CILS - Università per Stranieri di Siena Dicembre 2008 Livello DUE - B2
Analisi delle strutture di comunicazione – Prova n. 4
Scegli per ogni espressione una delle quattro situazioni di comunicazione che ti diamo. DEVI
SCRIVERE LE TUE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

1. Ciao Roberta, sono Ilaria. Ti ho chiamato per dirti che sabato prossimo vado al concerto di Cremonini. Se
vieni, chiamami al più presto, perché domani vado a comprare il biglietto.
A) È un messaggio che Ilaria lascia nella segreteria telefonica di una sua amica.
B) È un biglietto d’invito ad un concerto che Ilaria scrive ad una sua amica.
C) È una telefonata di Ilaria al punto vendita dei biglietti di un concerto.
D) È una conversazione telefonica tra Ilaria e un’amica per andare a un concerto.

2. Per favore, potrebbe cambiarmi questa banconota da cinque euro in monete? Non ho l’euro per il carrello
della spesa.
A) In una banca chiedi al cassiere di cambiare i soldi.
B) In un negozio chiedi ad un tuo amico se può prestarti i soldi perché non hai spiccioli.
C) In un centro commerciale chiedi ad una persona che non conosci di cambiarti i soldi.
D) In un supermercato chiedi al commesso di farti il resto in monete.

16 3. Potete fare più silenzio, per favore? La gente vuole studiare!


A) In biblioteca, chiedi ai presenti di fare meno rumore.
B) All’università, il professore invita gli studenti ad ascoltare in silenzio.
C) A scuola, chiedi ad alcuni compagni di non disturbare la lezione.
D) In libreria, il negoziante prega i clienti di fare silenzio.

4. Scusate il ritardo, ma c’era molto traffico a causa di un incidente.


A) In ufficio, ti scusi per aver fatto tardi al lavoro.
B) In auto, la radio informa sulla situazione del traffico.
C) Sull’autobus, un signore si informa perché c’è tanto traffico.
D) Alla fermata dell’autobus, un signore si informa sul ritardo dell’autobus.

5. Cerco studentessa, non fumatrice, per dividere stanza in appartamento in centro.


A) È un annuncio di una ragazza che offre un posto letto nella sua stanza.
B) È una telefonata ad un’amica per chiederle se conosce qualcuno che affitta una stanza.
C) È un biglietto alla tua compagna di stanza per ricordarle di non fumare in casa.
D) È un annuncio di una ragazza che cerca una stanza in affitto in centro.

Centro CILS - Università per Stranieri di Siena Dicembre 2008 Livello DUE - B2
6. Ti va un caffè? Vieni, andiamo a sederci in quel bar!
A) In un bar, chiedi un caffè al barista.
B) Per strada, proponi ad un tuo amico di bere un caffè.
C) Al ristorante, chiedi un caffè a fine pasto.
D) A casa, offri un caffè ad un tuo amico.

7. Risponde la ditta “Pronto idraulico”. In questo momento siamo fuori sede. Lasciate il vostro nome, telefono
ed indirizzo per segnalare qualsiasi tipo di guasto e vi richiameremo. Per le urgenze potete chiamare il
numero 328 4469628.
A) È la pubblicità radiofonica del servizio che offre una ditta di idraulica.
B) È il messaggio registrato nella segreteria telefonica di una ditta di idraulica.
C) È la segretaria di una ditta di idraulica che risponde al telefono.
D) È la comunicazione che l’idraulico lascia nella tua segreteria telefonica per il suo intervento.

8. Signore, non può lasciare l’auto in divieto di sosta. La sposti, altrimenti è in contravvenzione.
A) Un signore chiede ad un altro signore di spostare l’auto.
B) Un signore avverte la polizia che c’è un auto parcheggiata in divieto di sosta.
C) Un vigile urbano multa una signora che ha parcheggiato in divieto di sosta.
D) Un signore informa un vigile urbano che c’è un’auto in divieto di sosta davanti a casa. 17

9. A Colbiacco, affittasi appartamento da ottobre ad aprile. Per informazioni chiamare la sera al numero 050-
45569.
A) È un annuncio di un’agenzia immobiliare per case in affitto.
B) È un annuncio di un privato che vuole affittare una casa.
C) È una comunicazione ad un amico che cerca casa in affitto.
D) È uno slogan pubblicitario su una località turistica trasmesso alla televisione.

10. Mi scusi, professore, quando pensa di mettere l’appello per l’esame?


A) All’università chiedi al professore quando ci sarà l’esame.
B) All’università chiedi ad un tuo amico se sostiene l’esame nel tuo stesso appello.
C) All’ambulatorio il tuo medico fa una richiesta per una visita specialistica.
D) All’ambulatorio di un medico specialista chiedi un appuntamento.

Centro CILS - Università per Stranieri di Siena Dicembre 2008 Livello DUE - B2
Tempo a disposizione 1 ora 30 minuti

Test di produzione
scritta
Numero delle prove 2

Centro CILS - Università per Stranieri di Siena Dicembre 2008 Livello DUE - B2
Produzione scritta – Prova n. 1
Se potessi scegliere, in quale luogo del mondo vorresti vivere e perché? Devi scrivere da 120 a 140
parole. DEVI SCRIVERE IL TESTO NEL ‘FOGLIO DELLA PRODUZIONE SCRITTA - PROVA
N. 1’.

20

Centro CILS - Università per Stranieri di Siena Dicembre 2008 Livello DUE - B2
Produzione scritta – Prova n. 2
Vuoi iscriverti ad un corso di laurea in una università italiana. Scrivi alla Segreteria dell’Università
per avere informazioni sui corsi, sulle tasse, sulle possibilità di alloggio, mensa ecc. Devi scrivere da
80 a 100 parole. DEVI SCRIVERE IL TESTO NEL ‘FOGLIO DELLA PRODUZIONE SCRITTA -
PROVA N. 2’.

21

Centro CILS - Università per Stranieri di Siena Dicembre 2008 Livello DUE - B2

Potrebbero piacerti anche