FRATI
PATOLOGIA
i
f
GENERALE
C O A U T O R I:
P. ALLAVENA, A. BERNELLI-ZAZZERA, L. BIANCHI, F. BRESCIANI,
N. CACCAMO, A. CAMA, G. CAMA, F. CARLOMAGNO,
U. CARRARO, E. DEJANA, M.A. DESIDERIO, F. DIELI,
A. FAGGIONI, M. FINI, F. FRAGOMELE, A. FUSCO,
P.P. GAZZANIGA, A. GULINO, M. LOCATI, D. LOMBARDI,
A. MANTOVANI, S. MERAVIGLIA, A. MESSINA, R. MISASI
A. MODESTI, B. MONCHARMONT, R. MURARO, A. PAOLICCHI,
A. PERIN, T. POZZAN, M. PRESTA, A.D. PROCOPIO, G. RAGONA,
M. RUSNATI, A. SALERNO, M. SANDRI, M. SANTORO,
E.M. SCHIAVONE, V. SICA, M. SORICE, S. SOZZANI, V. VANNINI,
G. VECCHIO, M.P. VIOLA MAGNI, S. ZAMPIERI
TOMO I I
I V E D IZ IO N E
I ristampa
PICCIN
Tutti i diritti sono riservati.
AVVERTENZA
Poiché le scienze mediche sono in continua evoluzione, l'Editore non si assume alcuna
responsabilità per qualsiasi lesione e/o danno dovesse venire arrecato a persone o beni per
negligenza o altro, oppure uso od operazioni di quasiasi metodo, prodotto, istruzione o idea
contenuti in questo libro. L'editore raccomanda soprattutto la verifica autonoma della diagnosi
e del dosaggio dei medicinali, attenendosi alle istruzioni per l'uso e controindicazioni
contenute nei foglietti illustrativi.
ISBN 978-88-299-2036-5
Stampato in Italia
Capitolo 50 - ALTERAZIONI
DELL'EQUILIBRIO ACIDO-BASE.............. 1215 Capitolo 52 - IL DIABETE M E L L IT O .1245
G.M. Pontieri, R. Misasi A. Cama, R. Muraro
52.4.2 Forme legate a difetti monogenici 53.1.3 Valutazione della massa adiposa .... 1286
delle beta cellule................................... 1255 53.1.4 Criteri diagnostici ................................ 1288
52.4.3 Forme legate a disturbi del pancreas 1255 53.2 La massa adiposa ................................ 1288
52.4.4 Forme legate a infezioni..................... 1255 53.3 Regolazione fisiologica della massa
52.4.5 Forme legate a farmaci e sostanze adiposa .................................................. 1289
chim iche.................................................. 1255 53.3.1 Regolazione dell'introito energetico 1290
52.4.6 Forme legate a difetti monogenici 53.3.1.1 Aree del sistema nervoso
dell'azione insulinica ........................ 1255 centrale .................................. 1290
52.4.7 Forme legate a endocrinopatie ...... 1255 53.3.1.2 Molecole oressizzanti
52.4.8 Altre forme rare ................................... 1261 ed anoressizzanti ................ 1293
52.4.9 Diabete gestazionale............................ 1261 53.3.2 Regolazione del dispendio energetico 1297
52.5 Tratti complessi - poligenici - 53.3.2.1 Misura del dispendio
m ultifattoriali....................................... 1262 energetico............................... 1299
52.5.1 Ruolo dei fattori genetici e di altri 53.4 Classificazione eziologica dell'obesità 1300
fattori ..................................................... 1262 53.4.1 Forme comuni legate a tratti
52.5.2 Diabete di tipo 1 ................................... 1263 complessi (poligeniche multifattoriali) 1300
52.5.2.1 Epidemiologia ................... 1263 53.4.2 Forme monogeniche ........................... 1301
52.5.2.2 Fisiopatologia....................... 1264 53.4.3 Forme legate ad endocrinopatie...... 1302
52.5.2.2.1 Iperglicemia ................... 1264 53.4.4 Forme legate a farmaci e sostanze
52.5.2.3 Fattori eziologici ................ 1265 chim iche.................................................. 1304
52.5.2.4 Patogenesi .......................... 1267 53.4.5 Forme legate a patologie ipotalamiche 1305
52.5.3 Diabete di tipo 2 ................................... 1268 53.4.6 Forme legate a disturbi psichici...... 1305
52.5.3.1 Epidemiologia ................... 1268 53.5 Eziopatogenesi delle forme comuni
52.5.3.2 Fisiopatologia....................... 1268 di obesità .................... ......................... 1305
52.5.3.2.1 Iperglicemia..................... 1269 53.6 Complicanze ....................................... 1308
52.5.3.2.2 Dislipidemia ................. 1270 53.6.1 Metaboliche .......................................... 1309
52.5.3.3 Fattori eziologici ................ 1271 53.6.2 Respiratorie .......................................... 1310
52.5.3.4 Patogenesi .......................... 1274 53.6.3 Vascolari e cardiache ........................ 1310
52.6 Diabete gestazionale ........................ 1275 53.6.4 Neoplastiche.......................................... 1310
52.7 Complicanze ....................................... 1276 53.6.5 Riproduttive .......................................... 1310
52.7.1 Complicanze acute ........................... 1276 53.6.6 Osteoarticolari....................................... 1310
52.7.1.1 Complicanze da mancato 53.6.7 Gastrointestinali ed epatobiliari ...... 1311
o insufficiente trattamento 53.6.8 Dermatologiche ................................... 1312
del diabete .......................... 1276 53.6.9 Urinarie .................................................. 1312
52.7.1.1.1 Coma chetoacidosico ..... 1276 53.6.10 Neurologiche ....................................... 1312
52.7.1.1.2 Coma iperosmolare ...... 1276
53.6.11 Psicologiche .......................................... 1312
52.7.1.2 Complicanze da eccessivo
Bibliografia essenziale e letture consigliate ... 1312
o improprio uso dei farmaci:
cause iatrogene ................... 1277 Test di autovalutazione....................................... 1313
52.7.1.2.1 Coma ipoglicemico ...... 1277
52.7.1.2.2 Coma lattacidemico ...... 1277
52.7.2 Complicanze a lungo termine .......... 1277 PARTE V ili - FISIOPATOLOGIA
52.7.2.1 Eziopatogenesi ................... 1278 DELL'ENDOTELIO, '
52.7.2.2 Classificazione delle compli DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO,
canze a lungo termine: micro- DEL SANGUE E DELL'EMOSTASI
angiopatia e macroangiopatia 1279
Test di autovalutazione ....................................... 1281
Capitolo 54 - FISIOPATOLOGIA
Capitolo 53 - OBESITÀ 1285 DELLE CELLULE ENDOTELIALI .............. 1317
A. Cama, G. Carna E. Dejana
53.1 Definizione, epidemiologia 54.1 Anatomia funzionale ........................ 1317
e rilevanza............................................. 1285 54.1.1 Caratteristiche generali ..................... 1317
53.1.1 Epidemiologia....................................... 1285 54.1.2 Le strutture adesive ........................... 1319
53.1.2 Rilevanza ............................................. 1286 54.1.2.1 La matrice .......................... 1319
Indice generale XV
61.5-6 Atelettasia polmonare ........................ 1568 62.10 Nefropatie tubulo-interstiziali ...... 1604
61.5.7 Trombosi ed embolia polmonare .... 1569 62.10.1 Nefriti tubulo-interstiziali infettive 1604
61.5.8 Sindrome da sofferenza respiratoria 62.10.2 Nefriti tubulo-interstiziali tossiche 1605
acuta dell'adulto................................... 1569 62.10.3 Nefriti tubulo-interstiziali
61.5.9 L'inquinamento ambientale da ipersensibilità ................................ 1606
e la patologia polmonare ................. 1569 62.10.4 Nefriti tubulo-interstiziali
Letture consigliate .............................................. 1570 da sovraccarico proteico
T est di a u to v a l u ta z io n e .................................................. 1571 nel liquido tubulare ........................... 1606
62.11 Nefropatie ostruttive ........................ 1608
Capitolo 62 - FISIOPATOLOGIA 62.12 Patologia tubulare ereditaria .......... 1608
GENERALE DEL RENE ................................ 1575 62.12.1 Acidosi tubulare renale ..................... 1608
62.12.2 Rachitismo renale ................................ 1609
M.P. Viola Magtii
62.12.3 Diabete insipido renale ..................... 1610
62.1 Introduzione ....................................... 1576 62.12.4 Glicosuria ............................................. 1610
62.2 Patologia malformativa e genetica 1576 62.12.5 Aminoacidurie....................................... 1610
62.3 II nefrone ............................................. 1578 62.12.6 La sindrome di Bartter ..................... 1611
62.4 La filtrazione glomerulare .............. 1581 62.12.7 La sindrome di Gitelman ................. 1611
62.5 Le funzioni dell'apparato tubulare 1583 62.12.8 La sindrome di Liddle........................ 1611
62.5.1 II riassorbimento tubulare ................. 1583 62.12.9 Pseudoipoaldosteronismo di I tipo 1611
62.5.1.1 II riassorbimento del sodio, 62.13 Insufficienza re n a le ........................... 1611
del bicarbonato e del cloro 1584 62.13.1 Insufficienza renale acuta ................. 1611
62.5.1.2 II riassorbimento del glucosio 1586 62.13.1.1 Cause prerenali ................ 1612
62.5.1.3 II riassorbimento del potassio 1586 62.13.1.2 Cause renali....................... 1613
62.5.1.4 II riassorbimento del fosfato, 62.13.1.3 Cause postrenali ............. 1613
del calcio e del magnesio ... 1586 62.13.1.4 Aspetti biochimici
62.5.1.5 II riassorbimento e funzionali....................... 1613
degli aminoacidi ................ 1587 62.13.2 Insufficienza renale cronica .............. 1614
62.5.1.6 II riassorbimento 62.14 U rem ia..................................................... 1616
dell'acido urico ................... 1587 62.15 Tumori renali ....................................... 1617
62.5.1.7 II riassorbimento dell'urea 1587 62.15.1 II tumore di Wilms ............................ 1617
62.5.1.8 II riassorbimento della 62.15.2 II carcinoma renale a cellule chiare 1619
creatina e della creatinina 1588 62.15.3 II carcinoma papillifero del rene .... 1620
62.5.1.9 II riassorbimento dell'acqua 62.15.4 Altri tumori renali sporadici
e la formazione dell'urina 1588
e a substrato ereditario ..................... 1620
62.5.1.10 II riassorbimento delle
Bibliografia essenziale e letture consigliate ... 1620
proteine............................... 1591
Test di autovalutazione....................................... 1622
62.5.2 Secrezione/escrezione tubulare ...... 1591
62.6 Glomerulopatie ................................... 1592
Capitolo 63 - FISIOPATOLOGIA
62.6.1 Glomerulonefriti immunomediate
DELL'APPARATO D IG ER EN TE................. 1625
e post-infettive....................................... 1592
62.6.2 Glomerulonefrite da IgA ................. 1596 M.P. Viola Magni
62.6.3 Glomerulonefriti nelle malattie 63.1 Introduzione .1625
autoimmuni sistemiche ..................... 1596 63.2 Alterazioni delle funzioni motorie 1626
62.6.4 Glomerulopatie ereditarie ................. 1597 63.2.1 Alterazioni motorie dell'orofaringe
62.7 La sindrome n e fritica ........................ 1599 e dell'esofago ....................................... .1626
62.8 La sindrome nefrosica ..................... 1599 63.2.2 Alterazioni motorie dello stomaco 1628
62.9 Nefropatie vascolari........................... 1600 63.2.3 Alterazioni motorie dell'intestino
62.9.1 Arteriosclerosi renale ........................ 1600 tenue......................................................... .1630
62.9.2 Nefroangiosclerosi benigna .............. 1601 63.2.4 Alterazioni motorie dell'intestino
62.9.3 Nefroangiosclerosi maligna .............. 1602 crasso .1632
62.9.4 Infarto renale ....................................... 1603 63.3 Alterazioni delle funzioni secretorie 1633
62.9.5 Panarterite nodosa................................ 1603 63.3.1 Alterazioni della secrezione salivare 1633
62.9.6 Rene da stasi 1603 63.3.2 Alterazioni della secrezione gastrica 1633
XX ■ Indice generale
63.3.3 Alterazioni della secrezione 64.3 Cenni sulle funzioni del fegato .... 1658
intestinale ............................................. .1637 64.4 Patologie primitive del fegato ...... 1661
63.4 Alterazioni delle funzioni digestive 1637 64.4.1 Patologia ereditaria ............................ 1661
63.5 L'assorbimento intestinale 64.4.2 Patologia malformativa ..................... 1662
e i suoi d ife tti....................................... ..1638 64.4.3 Patologia immunitaria........................ 1663
63.5.1 Assorbimento dei prodotti della 64.4.4 Patologia infiammatoria..................... 1668
digestione ..1638 64.4.5 Colelitiasi ............................................. 1668
63.5.2 Difetti di assorbimento ..................... ..1640 64.4.6 Patologia degenerativa ..................... 1668
63.5.2.1 Difetti generalizzati 64.4.7 Patologia vascolare ............................ 1670
dell'assorbimento ..1640
64.4.8 Patologia traum atica............................ 1670
63.5.2.2 Difetti di assorbimento
64.4.9 Patologia tumorale................................ 1670
specifico ..1644
63.5.2.3 Alterazioni degli scambi 64.5 Patologie secondarie
idro-elettrolitici ad altre m alattie................................... 1670
nell'intestino ....................... ..1644 64.5.1 Malattia di Wilson................................ 1670
63.5.2.4 Enterocoliti .......................... ..1645 64.5.2 Emosiderosi ed emocromatosi.......... 1671
63.6 Fisiopatologia del pancreas esocrino 1646 64.5.3 L'omeostasi del ferro ........................ 1672
63.6.1 Pancreatiti ............................................. ..1646 64.5.4 Le basi molecolari dell'assorbimento
63.7 Gli ormoni gastrointestinali ............1649 del ferro di origine alimentare
63.7.1 Patologie dell'apparato digerente nelle cellule duodenali ..................... 1674
da disfunzioni neuroenteroendocrine 1649 64.5.5 Mutazioni geniche nell'emocromatosi 1675
63.8 Tumori dell'apparato digerente ......1651 64.5.6 Altre patologie....................................... 1677
Bibliografia essenziale e letture consigliate .....1652 64.6 Aspetti clinici delle malattie
Test di autovalutazione....................................... .1653 del fegato .................... ......................... 1678
64.6.1 Itteri ......................................................... 1678
Capitolo 64 - FISIOPATOLOGIA 64.6.2 Ascite ..................................................... 1678
DEL FE G A T O ..................................................... 1655 64.6.3 Insufficienza epatica ............................ 1680
M.P. Viola Magni Bibliografia essenziale e letture consigliate ... 1682
Test di autovalutazione....................................... 1683
64.1 Introduzione ....................................... 1655
64.2 Cenni sulla struttura del fegato .... 1656 INDICE ANALITICO........................................ 1-1
INDICE DEI CAPITOLI DEL TOMO I
PARTE I - EZIOLOGIA GENERALE Capitolo 11 - PROCESSI REGRESSIVI
DELLA MATRICE EXTRACELLULARE
(ECM) ...................................................................... 341
Capitolo 1 - EZIOLOGIA E PATOGENESI ... 3
A. Bernelli-Znzzern, M.A. Desiderio
G.M. Pontieri
PARTE IV - IMMUNOPATOLOGIA
Capitolo 7 - PATOLOGIA DA RADICALI
LIBERI..................................................................... 233 Capitolo 17 - LE IMMUNODEFICIENZE..... 483
V. Vnnnini F. Dieli
35.1 DEFINIZIONI E MECCANISMI GENERALI 909 35.3.4 Febbre ipotalamica, tiroidea e altri tipi
35.2 DIFFERENZE TRA FEBBRE E IPERTERMIA 910 di febbre 913
35.3.5 Sindromi febbrili ereditarie 914
35.3 PATOGENESI DELLA FEBBRE 912
35.3.1 Meccanismi generali della febbre 912 ■ 35.4 ASPETTI CLINICI DELLA FEBBRE 914
35.3.2 Pirogeni esogeni ed endogeni 912 35.4.1 Curva termica 915
35.3.3 Giochine pìrogeniche 35.4.2 Tipi clinici di febbre 916
e loro produzione 913 ■ 35.5 TRATTAMENTO DELLA FEBBRE 918
909
910 ■ Fisiopatologia della termoregolazione: ipertermie e febbre
Riquadro 35.1
Valori della temperatura corporea e nella febbre e normale set point ipotalamico
Sulla base delle osservazioni fisiologiche e di convenzioni internazionali si è stabilito di considerare normale,
alla misurazione orale la temperatura di 36,8± 0,4°C con il minimo alle ó del mattino e il massimo alle 16-18 del
pomeriggio. Pertanto le temperature massime ancora da considerare normali sono 37,2 °C al mattino e 37 ,7 °C al
pomeriggio. Questi valori rappresentano il 99% dei valori osservati nei soggetti sani. Si considera febbre o
ipertermia una temperatura al di sopra di questi valori. La temperatura oltre che oralmente, può essere misurata a
livello timpanico (leggermente inferiore a quella orale) oppure nel retto, con valori superiori di circa 0,4 °C , ma
generalmente ritenuti più affidabili, rispetto a quelli orali.
L'attività basale dei neuroni ipotalamici termoregolatori (vedi testo) determinano il normale punto di regolazione
o set point di temperatura, ossia i 37 °C circa a cui viene mantenuta la temperatura dagli effettori neuroendocrini a
valle. Le alterazioni di questo set point derivano quindi dalla modulazione di questa attività basale. Nella febbre
viene alterato il set point con stimoli che convergono sui recettori EP3 della PGE2, neH7per/erm/a sono alterati a
valle soprattutto i meccanismi di termodispersione, che risultano insufficienti rispetto alle sollecitazioni che
provengono dai centri termoregolatori, per altro normalmente funzionanti.
neuroni c per la termoproduzione con efferenze al per la term odispersione, dello shift del circolo dalla
basso ipotalamo per gli ormoni regolatori dell'ade- superficie verso i visceri e i tessuti profondi per la
noipofisi. Altri neuroni, come quelli i (insensibili term ocon servazion e e, infine, dell'aumento del
alla temperatura), hanno funzioni prevalentemente metabolismo basale per la neoterm ogenesi.
di integrazione. Ognuna di queste azioni ha un ruolo impor
Il normale metabolismo basale a riposo produce tante nelle ipertermie e nella febbre, con alcune
più calore di quanto sia necessario, pertanto, la importanti differenze patogenetiche.
prevalente attività deH'ipotalamo in questa condi
zione è finalizzata a disperdere calore, se la tempe
ratura esterna non è di molto inferiore a quella 35.2 DIFFERENZE TRA FEBBRE
normale di 37 °C. Quando l'ambiente esterno è ‘ E IPERTERMIA
freddo, la prevalente attività deH'ipotalamo verrà
finalizzata a conservare prima e poi a produrre I >a febbre va distinta dalle ipertermie. Am
calore nei tessuti periferici (neotermogenesi). bedue sono caratterizzate da un aumento della
Queste tre principali azioni effettrici si avval temperatura corporea, ma differiscono nella pato
gono dell'aumento del circolo (vasodilatazione) genesi; la feb b re implica un'alterazione del centro
superficiale e della sudorazione/perspirazione termoregolatore con una regolazione verso l'alto,
t
Caldo,
esercizio
37°C
t
Freddo,
riposo
(eliminazione di acqua sotto forma di vapore acqueo
nella respirazione, nella perspiratio insensibilis della
cute e delle mucose e, infine, nella sudorazione) e per
diretta eliminazione di liquidi attraverso la sudora
zione, avendo quest'ultimo una regolazione nervosa
simpatica ed endocrina (adrenalina) delle ghiandole
sudoripare.
■ Figura 35.1 - Meccanismo generale della termoregolazione.
n Differenze tra febbre e iperterm ia
per la fosfatidil-serina) che, come i toll-like, atti indotte nel corso della risposta infiammatoria do
vano NF-kB e i geni delle citochine pirogeniche vuta non solo a batteri, virus e altri parassiti, ma
(vedi Capitolo suirinfiammazione). anche al danno endogeno (necrosi cellulare, in
farto, ictus, danno autoimmune, ecc.) con libera
zione di alcune m olecole in tracellu lari (es.
35.3.3 Citochine pirogeniche
HMGB1). Pertanto, risulta chiaro che la febbre
e loro produzione non origina necessariamente dall'azione dei piro
Lo studio dell'azione dell'endotossina è diven geni esogeni, ma può scaturire direttamente dalle
tato il paradigma sperimentale per chiarire la citochine che si producono nel corso di risposte del
patogenesi della febbre. Si è visto così che queste tutto o parzialmente endogene. Nelle sepsi e nello
e altre tossine batteriche inducevano nelle cellule shock tossico la febbre, iniziata dai pirogeni eso
infiammatorie e nell'endotelio la produzione delle geni batterici, si mantiene soprattutto grazie ai
citochine pirogeftiche tra cui IL-1, TNF-a, IFN-y e pirogeni endogeni della tempesta citochinica (vedi
IL-6 e anche di alcune prostaglandine (PGE2), tutte Cap. 50) associata al danno necrotico cellulare dei
con azione pirogena. Queste molecole, prodotte da vari distretti colpiti. La grande disponibilità di
cellule dell'organismo, in grado di interagire diret pirogeni endogeni può alterare il centro termore
tamente a livello dei centri termoregolatori ipota- golatore in maniera più evidente provocando rialzi
lamici, sono state chiamate pirogeni endogeni. termici al di sopra di 41,5 °C che possono essere
È discusso se i piccoli peptidi citochinici perife mantenuti a lungo, fino alla morte del paziente.
rici plasmatici siano in grado di oltrepassare la Questo tipo di febbre viene chiamata anche iper-
barriera ematoencefalica e, quindi, di agire diretta- piressia ed è associata spesso alla rottura della
mente sui neuroni ipotalamici. Da una parte viene barriera ematoencefalica, come si verifica nelle
negato, dall'altra si fa notare come al livello del- emorragie del sistema nervoso centrale, che per
Yorganum vasculosum della lamina terminalis dell'i- mette l'afflusso massivo all'ipotalamo delle cito
potalamo, l'endotelio appaia piuttosto di tipo fene chine dal sangue.
strato e, quindi, non avrebbe quella controllata
impermeabilità caratteristica degli altri distretti ce
rebrali. Vi sono, comunque, altre due possibilità che 35.3.4 Febbre ipotalamica, tiroidea
non si escludono a vicenda e che potrebbero dare e altri tipi di febbre
un ulteriore contributo, o costituire un'alternativa,
al processo di genesi della febbre: 1) le citochine La febbre non è mediata dai pirogeni endogeni e
pirogene possono agire con la mediazione della dalla PGE2 quando vi è una primitiva alterazione
PGE2 prodotta dalle cellule endoteliali dei vasi dell'ipotalamo, in seguito a un trauma, emorragia,
ipotalamici e liberata sul versante cerebrale. E stato compressione da tumore, o altre condizioni patolo
dimostrato che la PGE2 è la sostanza più attiva e giche dell'ipotalamo; questa viene detta febbre ipo-
selettiva che, iniettata direttamente nel ventricolo talam ica. Tuttavia, questo avviene solo raramente,
cerebrale, è capace di risettare a una temperatura poiché nelle stesse condizioni più frequentemente si
più alta i neuroni del centro termoregolatore. La osserva una perdita di funzione ipotalamica che non
PGE2 può contare su almeno 4 tipi di recettori è in grado di rispondere opportunamente con mec
specifici identificati come EP, ma solo l'EP-3 è canismi di termoconservazione o neotermogenesi
coinvolto nella patogenesi della febbre. Questo re dando luogo a ipoterm ie che si instaurano rapida
cettore è abbondante nelle cellule gliali, che stimo mente al decrescere della temperatura esterna.
late da PGE2, liberano grandi quantità di cAMP e La temperatura aumenta quando è aumentato il
altri nucleotidi ciclici. Questi nel cervello si com signalling dell'asse TSH/T3-T4. Questo si verifica
portano da neurotrasmettitori capaci di influenzare anche nell'ipertiroidismo primitivo (tireotossicosi) o
l'attività (firing) dei neuroni termoregolatori diretta- secondario (tumori ipofisari producenti TSH) in cui
mente e/o facilitando la liberazione di trasmettitori l'aumento della temperatura è di regola presente.
monoaminici. 2) Le citochine pirogeniche possono Da ricordare infine Yipertermia m aligna di cui si
essere prodotte direttamente nel microambiente è parlato nel capitolo 2. Per l'innalzamento della
ipotalamico, sia per una risposta intracerebrale al temperatura in questa condizione, prevale la neo
danno (es. necrosi emorragica), sia per una risposta termogenesi fortemente sostenuta dall'attivazione di
delle cellule endoteliali, iniziata sul versante ema vari metabolismi e funzioni Ca2 t-dipendenti, tra
tico e trasmessa al versante cerebrale. cui la contrazione muscolare, vari metabolismi
La più approfondita conoscenza della biologia perossidativi e catabolici e delle varie funzioni
di queste citochine ha rivelato che esse vengono ATP-asiche, tutte reazioni prevalentemente esoter
914 Fisiopatologia della termoregolazione: ipertermie e febbre
miche. Infatti, l'ipertermia maligna viene scatenata assenza di un dimostrabile agente infettivo),
da vari stimoli che permettono l'apertura abnorme, inclusa la febbre periodica e ricorrente.
per durata e momento, del canale ionico per il Ca2 1 2) La febbre periodica associata a mutazioni del
(recettore per la ryanodina), accoppiato alla pro recettore per il TNF (TRAPS o TNF R eceptor
tema sensore di potenziale (recettore per la diidro- A ssociated P eriodic Syndrome) presente in al
piridina), organizzati nelle triadi [reticolo sarcopla- cuni clusters familiari irlandesi, ha un anda
smatico + T-tubuli] della membrana sarcoplasma- mento generalmente benigno. Si tratta di solito
tica. Le mutazioni con guadagno di funzione di di mutazioni che impedirebbero un attacco
questo canale si esprimono con una maggiore proteasico sul recettore del TNF-a per staccarlo
sensibilità alle modificazioni del potenziale indotte (e inattivarlo) dalla membrana piasmatica. La
da anestetici generali e locali, da agonisti di recet mancata regolazione negativa del recettore
tori adrenergici e da altre molecole capaci di mo porta ad un eccessivo signalling infiammatorio
dificare il potenziale, soprattutto a livello musco da TNF. L'importanza della scoperta di questa
lare. Attraverso questi meccanismi l'omeostasi del via è data anche dalla dimostrazione di poter
Ca2+ citosolico viene irrimediabilmente danneg interferire con la sintomatologia mediante anti
giata, attivando in maniera esasperata le funzioni corpi m onoclonali inattivanti specifici per
da esso dipendenti e grande consumo di ATP, che questi recettori mutati. Una via che si può
portano al quadro clinico della ipertermia maligna rivelare utile anche per il trattamento delle altre
e alla morte. L'uso precoce di Ca2 1-antagonisti ha sindromi febbrili ereditarie.
mitigato, anche se solo modestamente, il quadro 3) La HIDS o Hyperthermia-IgD syndrome è una
clinico drammatico dell'ipertermia maligna. febbre periodica familiare associata costante-
mente a elevati livelli plasmatici di IgD (>100
U/ng), le immunoglobuline recettoriali primitive.
■ 35.3.5 Sindromi febbrili ereditarie
La febbre può essere legata a condizioni di
Questa sindrome sembra dovuta a mutazioni del
gene MVK che codifica la mevalonato chinasi, un
abnorme regolazione della risposta infiammatoria enzima che agisce a valle della idrossimetilglu-
che viene attivata da stimoli insignificanti per taril-CoA (HMG-CoA) reduttasi, nella via di sin
soggetti normali. Si conoscono numerose sin tesi di composti isoprenici sterolici e non sterolici,
dromi febbrili familiari di cui è stato identificato per il metabolismo del colesterolo e quindi per la
il gene e, almeno parzialmente, il meccanismo rigidità della membrana. Non è noto tuttavia il
patogenetico. Tre di queste (Tab. 35.1) sono carat preciso legame patogenetico tra questa deficienza
terizzate da febbri ricorrenti senza una specifica e le manifestazioni di questa febbre periodica.
periodicità (Fig. 35.3).
a mutazioni di una proteina chiamata pirina o L a febbre viene descritta da una curva che
m arenostrina, verosimilmente importante nella evidenzia aspetti qualitativi e quantitativi del fe
differenziazione e nella funzione infiammatoria nomeno. Analizzando i diversi parametri della
dei granulociti. Non è noto come (guadagno di curva, sono stati identificati vari tipi di febbre
funzione?) queste mutazioni diano luogo a ri che spesso permettono un orientamento diagno
sposte infiammatorie patologiche (spesso in stico sulla causa che si sottende alla sua genesi.
Recettori
TSH P-3adrenergici Produzione di calore
Ormoni > nei tessuti periferici
tiroidei
o0
Recettori
orm. tiroidei
Reticolo endoplasmatico
i£35s«w*«r i n n n
M itocondri
Enzimi lipolisi
. Enzimi glicolisi
Infatti, la curva è profondamente influenzata dalla zione mediante l'uso di vestiti e coperte che la
causa sottostante, in particolare, dalla disponibilità facilitano con il loro potere isolante. Un esempio
dei pirogeni esogeni (proliferazione dei batteri e tipico di rialzo improvviso con brividi si osserva
dei virus, rilascio, continuo o ciclico, di tossine e nella polmonite lobare da pneumococco.
altri prodotti del parassita) e dalla produzione di La linea del fa stig io è molto variabile, ma si
quelli endogeni. caratterizza per i valori raggiunti, per come ven
gono mantenuti e per la durata. Anche queste
caratteristiche sono essenzialmente legate al signal-
35.4.1 Curva termica ling dell'agente dannoso —■» pirogeni esogeni —>
pirogeni endogeni —> produzione di PGE2 e,
La curva descrive l'andamento della tempera quindi, andando a ritroso, è possibile avere, tal
tura corporea nelle varie fasi della malattia e del volta, una precisa idea dell'agente patogeno. A
processo febbrile. In essa si distinguono tre fasi: seconda dell'innalzamento termico, la febbre può
innalzam ento, fa stig io e defervescenza. Queste ge essere bassa o feb b ricola (con innalzamento non
neralmente si correlano bene con le variazioni della superiore a 1°C rispetto ai valori normali), inedia
concentrazione delle citochine pirogeniche la cui (1-2 °C al di sopra dei valori normali), alta (2-3 °C
produzione, a sua volta, dipende dalla presenza e al di sopra) e altissim a, detta anche iperpiressia, (al
dalla quantità dei pirogeni esogeni. di sopra di 41,5 °C). Questi valori possono essere
La fase del rialzo term ico può essere lenta o mantenuti in maniera continua o discontinua, con
rapida in ragione di come avviene il risettaggio dei oscillazioni periodiche lungo la giornata o periodi
centri termoregolatori da parte della PGE2 e delle maggiori. Infine, la durata della febbre è molto
citochine pirogeniche. Un innalzamento rapido, di variabile in relazione all'evoluzione del processo
solito implica una neotermogenesi accessuale che dannoso sottostante. Vi sono febbri che durano
si estrinseca caratteristicamente con i brividi, con qualche ora (es. cistiti da Escherichin coli), altre 3-5
trazioni muscolari generalizzate che durano spesso giorni (es. infezione da virus influenzale o polmo
fino al raggiungimento del nuovo valore di set nite pneumococcica) e altre che durano settimane o
point. Un contributo viene anche dato da aspetti anche anni (quasi sempre associati processi infiam
comportamentali che portano alla termoconserva matori cronici, anche non infettivi, come i tumori o
916 ■ Fisiopatologia della termoregolazione: ipertermie e febbre
processi che implicano una necrosi cellulare). sua persistenza negli alveoli e la sua eliminazione
La fase di defervescen za dipende essenzial da parte dei neutrofili e macrofagi.
mente da come avviene l'eliminazione e la scom
parsa dei pirogeni esogeni e, quindi in sostanza, la
b) Febbricola dell'adenomesenterite
guarigione. La scomparsa della febbre può avve
nire rapidamente, per crisi o lentamente, per lisi. Un E in genere una febbre di lunga durata con
esempio del primo caso è dato sempre dalla pol piccoli rialzi giornalieri inferiori a 1 °C, di soli
monite pneumococcica nella quale, in fase di riso to registrati nel pomeriggio, tra le 16 e le 18
luzione, la febbre scompare nel giro di qualche ora, (Fig. 35.5). Si associa a processi in cui è scarsa la
associata ad un'attiva termodispersione ottenuta carica batterica o a modesta virulentazione di bat
mediante abbondante sudorazione. Nel secondo teri saprofiti normalmente non patogeni, come
caso la febbre decade progressivamente nel giro quelli intestinali. Altre tipiche febbricole, spesso
di qualche giorno fino a scomparire, senza segni intermittenti, si osservano in caso di focolai di
accessuali come l'abbondante sudorazione; esempi infezioni a decorso lento, come le tonsilliti, granu
sono alcune influenze o l'endocardite batterica. loma dentario, colecistiti e sinusiti (infezioni focali).
Nel caso della tempesta citochinica caratteristica
di malattie infiammatorie endogene (shock settico,
cj Febbre remittente dell'endocardite
tumori, DIC, malattie autoimmuni, ecc.), la febbre
batterica subacuta
alta continua si correla bene con l'andamento del
danno generalizzato e dell'intensità del danno da E caratterizzata da variazioni giornaliere supe
necrosi. riori a 1 °C, senza mai raggiungere la deferve
scenza, e può essere di lunga durata (Fig. 35.6).
Questa curva si correla bene con l'agente causale
35.4.2 Tipi clinici di febbre primario rappresentato dallo streptococco /3-emoli-
tico che può essere immesso in circolo dai recessi
Vengono esemplificate alcune curve termiche e
associate alla loro patogenesi.
41°.
a) Febbre continua della polmonite
40°-
pneumococcica
39°i
È rappresentata nella figura 35.4 che mostra
una comparsa improvvisa con brivido, può rag 38°
giungere valori molto alti (40-41 °C) che vengono A / \ A / \ l\ A
37°
mantenuti per 4-5 giorni in maniera costante con v A yvA. v V
A , v / 'l - A
piccole variazioni giornaliere, e scompare per crisi 36°
1 2 3 4 5 6 7 Giorn
nel giro di qualche ora dopo abbondante sudora
zione. Questa curva descrive molto bene la dina
Figura 35.5 - Curva febbrile di una adenomesenterite
mica dell'infezione da parte del pneumococco, la
lenta (febbricola).
Terapia antibiotica
Figura 35.4 - Curva febbrile della polmonite pneumo- ■ Figura 35.6 - Curva febbrile della endocardite batterica
coccica (febbre continua). subacuta (febbre remittente).
■ Aspetti clinici della febbre 917
¿elle valvole cardiache in ragione dei cicli di verifica a giorni alterni, preannunciandosi con un
proliferazione. Appare ovvio che il trattamento intenso brivido e scomparendo per crisi con ab
farmacologico, riesce a cambiare profondamente bondante sudorazione (Fig. 35.8). Questa ciclicità è
l'andamento di questa curva. associata al periodo di proliferazione del protozoo
e alla sua accessuale immissione nel sangue. Nella
j j Febbre erratica della cistite malaria da Plasmodium malariae, si ha la quartana,
una febbre periodica il cui picco compare ogni
È rappresentata da un singolo picco febbrile quarto giorno con le stesse modalità della terzana,
medio-alto che si registra nel corso della giornata, a
ma con un ciclo più lungo. Nel caso di rickettsiosi si
volte con brivido al momento dell'insorgenza, e che
osserva la quintana. Anche la spirochetosi di Ober-
scompare, apparentemente senza tracce (Fig. 35.7).
meier mostra una febbre ricorrente con un ciclo di
Tendono a recidivare, come accade nelle cistiti asso
circa 3 giorni. Infine, nell'ascesso ep atico si può
ciate a ipertrofici prostatica e a malformazioni ure
avere febbre intermittente con modalità che simu
trali, o nelle donne la cui uretra, più corta di quella
maschile, non è sufficientemente protetta dal tappo lano quelle delle febbri malariche.
mucoso che di regola la separa dall'ambiente della
vagina esterna e del perineo. Per questo si è osser f) Febbre ondulante
vato che nella maggior parte dei casi l'agente re
sponsabile di queste cistiti è YEscherichia coli, presente In alcune condizioni patologiche, come il lin
di regola nell'area perineale in maniera non pato foma di Hodgkin, altri linfomi e altri tumori, la
gena, mentre se occasionalmente colonizza l'am curva febbrile può presentare ampie variazioni
biente uretra/vescica, è in grado di produrre queste giornaliere, con picchi che vengono raggiunti pe
febbri definite erratiche per la loro occasionalità. riodicamente, senza una precisa e prevedibile du
rata di ogni ciclo (Fig. 35.9). Questa è verosimil
mente legata alla immissione in circolo di detriti
ej Febbre ricorrente o periodica
cellulari derivati dalla necrosi che, in ragione della
Nelle curve delle febbri periodiche o ricorrenti si
osservano caratteristicamente picchi febbrili, a
volte anche di iperpiressia, che compaiono con
una periodicità caratteristica del processo infettivo
che la provoca. Il periodo tra un picco e l'altro, con
valori normali di temperatura, è chiaramente de
terminato dalle cinetiche di disponibilità dei piro
geni esogeni da parte del parassita. Le escursioni
tra il periodo di temperatura normale e il valore
febbrile massimo (picco) possono superare i
quattro gradi, ma non necessariamente.
Giorni
Nella sepsi gonococcica e nella leishmaniosi
viscerale si ha una febbre biquotidiana, con due
picchi giornalieri. Nella malaria da Plasmodium ■ Figura 35.8 - Curva febbrile della malaria da Plasmo
vivai si ha la febbre ricorrente detta terzana, in dium vivax (febbre ricorrente terzana).
cui il picco febbrile (a volte superiore a 41,5 °C) si
6 7 Giorni
Figura 35.7 - Curva febbrile di una cistite acuta (febbre ■ Figura 35.9 - Curva della febbre nel corso di linfoma di
erratica). Hodgkin (febbre ondulante).
918 Fisiopatologia della termoregolazione: ipertermie e febbre
quantità del tutto imprevedibile, innescano la libe I farmaci antipiretici comprendono gli inibitori
razione di pirogeni endogeni. Da ricordare anche della ciclossigen asi e i glucocorticoidi.
che quasi tutti i tumori producono citochine para- I primi interagiscono in varia maniera sia con la
crine, mentre solo alcuni sono in grado di produrne COX-1 che con la COX-2, inibendo la produzione
in quantità endocrine tali da evidenziarsi nel di PGE2 e annullando il risettaggio dei neuroni
plasma e da indurre direttamente la febbre. In termoregolatori e, quindi, la febbre. Tra questi,
conclusione, la febbre tumorale, quando è possibile quasi tutti i farmaci antinfiammatori non steroidei
escludere infezioni intercorrenti, è dovuta o alle (FANS) hanno azione antipiretica, inibendo con
citochine prodotte dal tumore e/o alla risposta varia affinità le due forme di COX. L'aspirina o
flogistica evocata dai fenomeni di necrosi tumorale. acido acetil-salicilico rimane tra quelli più utilizzati
per la bassa tossicità, in definitiva ben tollerata e
accettabile, evidenziata in oltre un secolo di utiliz
gl Altri tipi di febbre e influenze della terapia
zazione. L'efficacia antipiretica appare collegata
antibiotica sulla curva febbrile
alla capacità di inibire la COX cerebrale e, quindi,
I clinici hanno descritto numerose altre curve a come il farmaco arriva oltre la barriera ematoen
febbrili la cui analisi potrà meglio essere fatta nel cefalica. Appare interessante il fatto che uno dei
corso degli insegnamenti di Semeiotica e Clinica. migliori antipiretici di questa classe si è rivelato
Va comunque ricordato che con la disponibilità l'acetaminofene che, pur essendo un inibitore poco
degli antibiotici e di altri farmaci che agiscono efficiente della COX periferica, giunto nel cervello,
direttamente sull'agente causale o sull'attività delle viene metabolizzato dalle funzioni ossidative miste
citochine, e anche con l'uso estensivo degli anti e nella sua forma ossidata risulta molto attivo
piretici (vedi sotto), le curve appena descritte pos come inibitore di COX.
sono essere profondamente modificate, non tanto È interessante notare che l'uso cronico di FANS
nell'insorgenza, ma quanto nella durata, nei picchi per altre patologie, sia ad alte dosi (artrite) che a
raggiunti e anche nella ciclicità caratteristica. Ma basse dosi (prevenzione della trombosi, antiaggre-
tutto questo è bene approfondirlo con lo studio gazione piastrinica), non abbassa ulteriormente il
della Semeiotica e della Clinica. set point del centro termoregolatore per cui la
temperatura corporea non si abbassa, ma viene
mantenuta ai valori normali.
35.5 TRATTAMENTO DELLA FEBBRE I glucocorticoidi hanno una doppia azione anti
piretica. Anzitutto inibiscono una fosfolipasi A2
che altrimenti libererebbe acido arachidonico dai
È di uso corrente utilizzare immediatamente
fosfolipidi di membrana, rendendolo disponibile
farmaci antipiretici al primo accenno di innalza
per la sintesi della PGE2 pirogena. Una seconda
mento febbrile della temperatura. Questo non è del
importante azione è determinata dall'attività anti-
tutto razionale, soprattutto perché si perdono i
infiammatoria che si esplica con l'inibizione dell'e
benefici di preziose informazioni diagnostiche sul
spressione di numerosi geni proinfiammatori, tra i
tipo di febbre e anche perché non si ottengono
quali quelli delle citochine pirogene. Pertanto, l'a
evidenti vantaggi terapeutici, specialmente di
zione antifebbrile degli antinfiammatori steroidei
fronte a una febbre modesta (38-38,5 °C). Inoltre,
risulta complessa per i numerosi siti di azione
la febbre è stata considerata da alcuni una risposta
diretti o indiretti nell'ambito della sequenza di
difensiva per la forte accelerazione impressa a
segnali che porta alla febbre.
molte vie metaboliche che potrebbero risultare utili
nella produzione degli effettori di difesa e nell'ac-
corciare i tempi di riparazione, per cui inibire
eccessivamente la febbre potrebbe risolversi in BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE E LETTURE
uno svantaggio. Ma tutto questo non è stato chia CONSIGLIATE
ramente dimostrato. Considerando che alla tempe
ratura di 41,5 °C molte cellule iniziano la risposta Dinarello C.Ä . e Gelfand J.A . Fever and Hyperthermia. In
da stress termico (vedi Cap. 13) e molte proteine H arrison's Principles of Internal M edicine, Cap. 17.
possono essere irreversibilmente danneggiate, ap M cG raw -H ill, N ew York, 2004.
pare comunque necessario trattare le iperpiressie e D reuth J.P.H . and Van der M eer J.W .M . H ereditary Pe
le febbri alte che tendono a prolungarsi nel tempo riodic Fever. N Engl J M ed, 345: 1748-1757, 2001.
e, ovviamente, instaurare la terapia causale speci Parry C.M ., Tinh Hien T. Dougan G., W hite N.J., Farrar
fica (es. antibiotici). J.J. Thyphoid Fever. N Engl J M ed, 347: 1770-1782, 2002.
■ Test d i autovalutazione 919
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
EEttl La termodispersione avviene per tutti questi 35.12 Febbre periodica ereditaria. Le affermazioni
meccanismi, eccetto uno: sono tutte vere eccetto una. Quale?
a) convezione e irraggiamento, a) La FMF o febbre mediterranea familiare mostra
b) evaporazione, perspiratio insensibile, sudorazione, attacchi ripetuti di ipertermia di 1-3 giorni,
c) eliminazione di acqua mediante sudorazione ed b) nella TRAPS hanno grande rilevanza le mutazioni
evacuazione, del recettore per il TNF e mostra ricorrenti episodi
d) conduzione. febbrili superiori a 7 giorni,
c) nelle sindromi febbrili periodiche ereditarie si
La neotermogenesi si verifica in tutti questi identifica sempre una tipica periodicità nella
casi, eccetto uno: curva febbrile,
a) nel colpo di calore a riposo, d) la HIDS si manifesta specialmente negli europei e
b) nella ipertermia maligna, mostra un elevato livello di IgD sieriche.
c) nell'iperpiressia,
RISPOSTE:
d) nella febbre terzana.
(35.1) b; (35.2) c; (35.3) d; (35.4) a; (35.5) c;
Sono pirogeni esogeni tutti i seguenti, eccetto uno: (35.6) a; (35.7) c; (35.8) c; (35.9) b; (35.10) c;
a) lipopolisaccaride endotossico, (35.11) a; (35.12) c.
Parte VII
Patologia generale
endocrina
e del metabolismo
ìp Capìtolo 36 ■ Capitolo 45
Patologia generale Fisiopatologia del metabolismo
del sistema endocrino 923 dei lipidi 1133
F. Bresciani B. Moncharmont L. Bianchi, A. Perin
ili Capitolo 37 ■ Capitolo 46
Aspetti fisiopatologici Fisiopatologia del metabolismo
del sistema integrato degli aminoacidi 1147
ipotalamo-ipofisario 943 L. Bianchi, A. Perin
G M . Pontieri
H Capitolo 47
H Capitolo 38 Fisiopatologia del metabolismo
Aspetti fisiopatologici purinico e pirìmidinico 1163
della tiroide 973 L. Bianchi, A. Perin
G M . Pontieri, F. Fragomele
■ Capitolo 48
li Capitolo 39 Fisiopatologia del metabolismo
Fisiopatologia del surrene 997 dell'eme: le porfine 1173
G M . Pontieri L BianchiA. Perin
Capìtolo 40
m Capitolo 49
Fisiopatologia generale Alterazioni del bilancio
degli ormoni calciotropici 1027
idroelettrolitico 1181
G M . Pontieri', D. Lombardi
G M . Pontieri, R. Misasi
■ Capitolo 41
Fisiopatologia del testicolo 1049 ■ Capitolo 50
A. Messina
Alterazioni dell'equilibrio
acido-base 1215
M Capitolo 42 G M . Pontieri, R. Misasi
Fisiopatologia dell'ovaio 1071
A. Messina ■ Capitolo 51
L'edema 1233
■ Capitolo 43 G M . Pontieri, R. Misasi
Disordini della differenziazione
sessuale 1101 m Capitolo 52
A. Messina Il diabete mellito 1245
A. Cama, R. Muraro
■ Capitolo 44
Fisiopatoloaia del metabolismo ■ Capitolo 53
dei carboidrati 1121 Obesità 1285
L. Bianchi, A. Perin A. Cama, G. Cama
Capitolo oc
Patologia generale
del sistema endocrino
,
F. Bresciani B. Moncharmont
' \
plessa e, poiché alterazioni possono verificarsi in
I1_ 36.1 INTRODUZIONE qualsiasi punto di essa, si spiega la grande varietà
di sindromi endocrine che si osservano in clinica.
Alla base della complessità del sistema endo
Il sistema endocrino è un sistema di comunicrino v'è, però, un modulo funzionale fondamen
cazioni intercellulari a mezzo di messaggi chimici, tale, ripetitivo (Fig. 36.1). Infatti qualsiasi ormone,
gli ormoni. Insieme al sistema nervoso ed al si a prescindere dalle sue particolari caratteristiche
stema immunitario, con cui interagisce, esso prov ed effetti, viene:
vede a fornire quel coordinamento funzionale tra i
tessuti necessario per la crescita, sopravvivenza e 1) sintetizzato e secreto all'interno dell'organismo
riproduzione deirorganismo. da un tessuto specializzato (endocrino), in ma
Sino ad oggi sono stati scoperti oltre 50 ormoni, niera regolata, in risposta a stimoli persistenti
ognuno dei quali contiene informazioni diverse e deirambiente interno e/o esterno,
produce quindi risposte diverse. La rete di comu 2) va ad agire su uno o più tessuti ad esso sensibili
nicazioni endocrine deirorganismo è dunque com (bersaglio), producendo specifici effetti biologici.
923
924 ■ Patologia generale del sistema endocrino
/-----------^
ghiandola
endocrina
V_________ J
Uno stesso ormone può agire anche con più di Le ipofunzioni primarie (Fig. 36.2) possono
un meccanismo tra quelli sopra delineati. Tale essere causate:
«r
molteplicità di eventi post-recettoriali attivati dagli 1) da assenza congenita o da distruzione del tes
ormoni va ricordata perché permette di compren suto endocrino
dere alcune peculiarità della patologia di alcuni 2) da difetti dei meccanismi responsabili nella
sistemi ormonali. Inoltre alcuni ormoni posseg sintesi e/o della secrezione dell'ormone.
gono più di un tipo di recettore, che in alcuni
possono attivare differenti vie di trasduzione. I
A. Assenza o distruzione del parenchima
differenti tipi di recettore possono anche avere
una differente espressione tissutale, garantendo endocrino
in questo modo un'ampia gamma di effetti all'a L'agenesia congenita di un tessuto endocrino è
zione di un ormone. rara ma possibile: uno dei casi più comuni è
P a to g e n e si delle ipofunzioni endocrine 925
l'ipotiroidismo tireoprivo. Molto più frequente, docrini a partire da precursori elementari (aminoa
invece, è il cascf di distruzione parziale o totale di cidi, colesterolo, tirosina); in alcuni casi si ha la
un tessuto endocrino in seguito a malattie che lo sintesi di ormoni nella forma biologicamente attiva
coinvolgono. Tra le cause più frequenti di distru (ad esempio insulina o cortisolo); in altri casi, una
zione di ghiandole endocrine vi sono: forma di ormone viene trasformata in un'altra
nelle cellule bersaglio o in altri tessuti periferici
1) infezioni batteriche e virali, ad esempio necrosi (ad esempio il testosterone in diidrotestosterone
del surrene da infezione da M. tuberculosis o nei tessuti bersaglio; gli androgeni in estrogeni nel
delle cellule endocrine del pancreas da infe
tessuto adiposo).
zione virale; I difetti dell'ormonosintesi possono dunque
2) neoplasie, ad esempio craniofaringiomi de-
schematicamente distinguersi in:
struenti l'ipotalamo o, caso abbastanza frequente,
metastasi tumorali in ghiandole endocrine; 1) difetti di sintesi a livello dei tessuti endocrini;
3) malattie autoimmuni, che determinano infiam 2) difetti di trasformazione periferica di ormoni.
mazione cronica del tessuto endocrino verso cui
si dirigono l'anticorpo o i linfociti sensibilizzati, Per le sostanziali differenze nel meccanismo di
con esito in sclerosi e distruzione del paren sintesi degli ormoni peptidici da un lato e degli
chima; un esempio frequente sono le tiroiditi ormoni steroidi e derivati di aminoacidi dall'altro, i
autoimmuni; difetti della sintesi di queste due categorie di
4) infarti ed emorragie che possono verificarsi nel ormoni hanno caratteristiche diverse e vanno trat
contesto di ghiandole endocrine con conse tati separatamente.
guente necrosi, come nel caso della necrosi
pituitarica post-partum deiripofisi; B 1. Difetti di sintesi degli ormoni proteici
5) cause iatrogene quali l'ablazione chirurgica o la e peptidici
somministrazione di farmaci.
Gli ormoni peptidici, come tutte le proteine,
Nel caso di ghiandole che producono più di un sono il prodotto di singoli geni. Nel caso di ormoni
ormone, l'assenza del tessuto ghiandolare, sia essa proteici costituiti da subunità diverse, salvo ecce
congenita o secondaria alle cause sopra riportate, si zioni come l'insulina, ogni subunità è il prodotto di
manifesta come carenza di tutti gli ormoni secreti un gene. Gli ormoni proteici vengono sintetizzati
da quella ghiandola - ad esempio come pan-ipo- direttamente in forma attiva, ad esempio l'ormone
pituitarismo nel caso dell'ipofisi - mentre nel caso della crescita (GH), la prolattina (PRL) o come pro
di difetti di sintesi di ormoni la carenza di regola ormoni, che sono poi trasformati in forma attiva
riguarda un singolo ormone. nelle stesse cellule endocrine prima di essere se
creti, a mezzo di proteolisi limitata post-traslazio-
8. Difetti nell'ormonosintesi nale - come nel caso della pro-insulina, del pro
ormone paratiroideo, della pro-calcitonina, della
Dal punto di vista chimico, gli ormoni possono pro-opiomelanocortina - o per glicosilazione -
distinguersi in 3 classi: come nel caso dell'ormone tireotropo (TSH), del
1) ormoni peptidici; l'ormone luteinizzante (LH), della gonadotropina
2) ormoni steroidi; corionica (hCG). Esistono casi in cui un pro-or-
3) ormoni derivati di aminoacidi. mone è precursore di più ormoni, ad esempio
ACTH, MSH e beta-endorfine derivano tutti dalla
Gli ormoni vengono sintetizzati nei tessuti en pro-opiomelanocortina; mentre, in altri casi, l'or
926 u Patologia generale del sistema endocrino
mone può derivare da più di un pro-ormone, come dell'aldosterone). Inoltre, le sintesi dei vari ormoni
nel caso della somatostatina, o è costituito da sono strettamente interconnesse, con un precursore
subunità diverse che originano da pro-ormoni (e che può dare origine a ormoni diversi e spesso con
cellule) diverse, come nel caso di LH/hCG. un ormone funzionante da precursore per un altro
Dal punto di vista della patologia, il fatto sa (progesterone precursore di androgeni e questi di
liente della sintesi degli ormoni peptidici è che, estrogeni). Situazioni analoghe si hanno anche nel
come sopra ricordato, solo uno o al massimo pochi caso degli ormoni derivati da aminoacidi (tironine
geni codificano per un ormone. Basta, dunque, una epinefrina, norepinefrina, etc.): tutti questi ormoni,
singola mutazione con perdita di funzione per infatti, si formano in seguito ad una serie di
impedire la sintesi di un ormone (o pro-ormone) modificazioni enzimatiche della tirosina.
o determinare la sintesi di un ormone (o pro Dal punto di vista della patologia, i fatti salienti
ormone) strutturalmente alterato e funzionalmente della sintesi di questi ormoni sono che la disponi
carente. Nel caso dell'ormone della crescita (GH) bilità di alcuni precursori (iodio, colesterolo) può
sono stati documentati, in pazienti affetti da na essere limitata e, soprattutto, che la sintesi di questi
nismo ipofisario, sia casi di assenza di sintesi che ormoni dipende da un considerevole numero di
casi di sintesi di ormoni strutturalmente alterati e proteine enzimatiche necessarie per le varie tra
parzialmente o totalmente inefficaci dal punto di sformazioni chimiche che il precursore deve subire
vista funzionale. Nel caso dell'insulina, un ormone per diventare ormone.
sintetizzato come pro-ormone, sono stati identifi
cati sinora tre distinti difetti di sintesi, responsabili
B3. Carenza di precursori ormonali
di rare forme congenite di diabete. In due casi si
tratta di una alterazione strutturale del pro-ormone Un caso importante di carenza di precursori, e
insulinico in un punto dove avviene la proteolisi conseguente inibizione deH'ormonosintesi, è quello
limitata necessaria alla formazione delle subunità che riguarda gli ormoni tiroidei (triiodeotironina, ;
di cui è costituito l'ormone attivo: tale alterazione T3; e tiroxina, T4). La sintesi di questi ormoni, ;
impedisce l'idrolisi e quindi la formazione delle infatti, richiede iodio. Quando l'assunzione di tale
subunità e - di conseguenza - dell'ormone attivo. elem en to è carente, o sono presenti nella dieta ;
Nel terzo caso, invece, si tratta di sostituzione di un sostanze antagoniste (sulfamidici, resorcina, litio, \
aminoacido in una regione dell'insulina importante acido para-aminosalicilico, etc.), la sintesi degli |
per l'interazione dell'ormone con il suo recettore: ormoni tiroidei viene impedita dalla indisponibi- \
l'insulina così alterata ha una ridotta capacità di lità di iodio intracellulare. Per tutti gli altri ormoni \
legarsi al recettore e pertanto di indurre la risposta i cui precursori sono semplici aminoacidi (cateco- i
funzionale delle cellule bersaglio. Mutazioni a per lamine e ormoni peptidici) non v'è caso documen- j;
dita di funzione dei geni che codificano per ormoni tato di inibizione della sintesi da carenza di pre- [
proteici possono anche riguardare la regione del cursori. j
promotore. Inoltre mutazioni a perdita di funzione Nel caso degli ormoni steroidi, che originano s
dei fattori di trascrizione che controllano l'espres dal colesterolo, esistono rare condizioni (abetalipo- f
sione di questi geni possono a loro volta essere proteinemia) in cui sono assenti le lipoproteine a f
responsabili di carenza ormonale. E questo il caso, bassa densità (LDL) che sono la principale fonte di \
ad esempio, di alcune rare forme di diabete mellito approvvigionamento di colesterolo per i tessuti. In ì
ereditario (MODY — Maturiti/ Onset Diabetes o f thè tale condizione si può manifestare un disturbo |
Young) in cui la mutazione di uno dei fattori di nella sintesi degli ormoni glucocorticoidi surrena- |
trascrizione che regolano l'espressione dell'insulina lìci (che sono, tra gli ormoni steroidi, quelli la cui |
(HNF-4cr, HNF-la, HNF-lft IPF-1 e NeuroDl) è sintesi è quantitativamente prevalente). In indi- |
responsabile di diabete mellito insulino-privo. vidui con abetalipoproteinemia, infatti, il livello
piasmatico dei glucocorticoidi è nei limiti della
norma, ma quello di ACTH piasmatico (l'ormone
82. Difetti di sintesi degii ormoni steroidi
ipofisario stimolante la sintesi dei glucocorticoidi)
e derivati di aminoacidi è più elevato del normale. Inoltre si ha una carente
Gli ormoni steroidi derivano dal colesterolo, ad secrezione di glucocorticoidi a seguito di stimolo
eccezione della l,25(OH)2-vitamina D che deriva con ACTH endovena; tale quadro viene interpre
dal 7-deidrocolesterolo. La sintesi degli ormoni dal tato come il risultato di una difficoltà di sintesi
colesterolo richiede una serie di trasformazioni degli ormoni glucocorticoidi da carenza di precur
ognuna delle quali è catalizzata da un enzima (da sore, compensata da un aumento della stimola
quattro nel caso del progesterone ad otto nel caso zione da ACTH.
■ P a to g en esi delle ipofunzioni endocrine 927
1) carenza severa di attività 5-a-reduttasica con sui tessuti bersaglio periferici. In questi sistemi la
assenza di formazione del complesso enzima- retroinibizione avviene per effetto dell'ormone ipo
testosterone; fisario sull'ormone di "rilascio" ipotalamico. Ipo
2) carenza di grado intermedio con ridotta affinità funzioni primarie ipotalamiche producono in questi
dell'enzima per il suo cofattore NADPH; casi ipofunzioni ipofisarie secondarie.
3) carenza moderata con ridotta affinità dell'en
3) Sistema in cui la produzione dell'orm one è
zima sia per il testosterone che per l'NADPH.
reg olata dagli effetti che l'orm one produce sui
tessuti bersaglio periferici. Con tale meccanismo
viene regolata la produzione degli ormoni dell'i-
36.2.1.2 Ipofunzioni secondarie
potalam o-neuroipofisi (ormone antidiuretico,
La produzione di ormoni da parte delle cellule ADH; ossitocina), degli ormoni paratiroidei (para-
endocrine è regolata da meccanismi che funzio tormone, PTH; calcitonina, CT), di quelli del pan
nano di regola secondo il principio della retroini- creas endocrino (insulina, glucagone, gastrina, se
bizione o "feedback" negativo, ma anche attraverso cretina) e di quelli della midollare del surrene
stimolazioni da parte dei segnali di controllo. Si (catecolamine). In questi sistemi le ipofunzioni
possono distinguere tre sistemi fondamentali di secondarie sono teoricamente possibili ma virtual
regolazione della produzione di ormoni. mente sconosciute.
sindromi così elette di "resistenza" all'ormone - si eventi definiti post-recettoriali di "trasduzione" del
possono distinguere in tre gruppi: segnale, portano in conclusione a modificazioni
funzionali della cellula e del tessuto proprie di
1) difetti qualitativi o quantitativi dei recettori; quell'ormone.
2) interferenze nella interazione recettore-ormone; Soltanto i tessuti che contengono il recettore di
3) difetti del meccanismo di "trasduzione". un ormone rispondono (sono sensibili) ad esso. Ma
Tutti i casi di sindromi da resistenza ormonale la risposta allo stesso ormone può essere diversa a
sono caratterizzati da una concentrazione normale seconda del tipo di tessuto sensibile. Ad esempio,
o addirittura aumentata dell'ormone in circolo per esistono recettori degli estrogeni nell'utero, nella
effetto della inefficacia del sistema di retroinibi- mammella, nell'ipofisi, in alcune zone del cervello,
zione provocata dalla stessa carente capacità delle ed in ognuno di questi casi l'effetto degli estrogeni
è diverso. La specificità dell'azione ormonale si
cellule di rispondere all'ormone. Nelle sindromi di
manifesta, dunque, a tre livelli:
parziale resistenza all'ormone quasi sempre l'au
mento della concentrazione di ormone circolante 1) a livello del segnale, in quanto ormoni diversi
riesce a compensare efficacemente l'aumentata re producono effetti diversi;
sistenza. 2) a livello della ricezione del segnale, in quanto tra
Da notare che alcuni pongono tra le sindromi di tutte le cellule del corpo rispondono all'ormone
"resistenza" ormonale anche quelle in cui il difetto, solo quelle dotate del corrispondente recettore;
pur non riguardando la ricezione o "trasduzione" 3) ed infine, a livello della risposta cellulare (gli
del segnale ormonale, tuttavia risiede nelle cellule eventi post-recettoriali), in quanto tessuti di
bersaglio, quali i casi di carenza di 5-a-reduttasi, tipo diverso, ma contenenti recettori per lo
sindromi che invece vengono qui classificate tra stesso ormone, rispondono all'ormone in modo
quelle da "difetto di sintesi" in quanto l'alterazione diverso.
patogena indubbiamente risiede nel processo di
sintesi dell'ormone, e non nel sistema di ricezione Le capacità di un recettore di riconoscere e
e "trasduzione" del segnale ormonale. legare un ormone non sono altro, a livello moleco
lare, che due facce della stessa medaglia: il recet
tore è dotato di un sito la cui struttura è sferica
36.2.2.1 Caratteristiche fondamentali mente complementare a quella dell'ormone e tale
dei recettori e degli eventi post-recettoriali complementarietà permette al recettore ed all'or
mone di entrare a contatto ravvicinato su un'area
I recettori ormonali sono proteine cellulari doabbastanza grande da consentire l'instaurarsi di un
tate di un sito con alta affinità per uno specifico numero di interazioni deboli (legami a idrogeno,
ormone e, pertanto, in grado di legarlo selettiva forze di Van der Waals, interazioni idrofobiche)
mente formando con esso un complesso stabile. A sufficiente a costituire complessivamente un le
seguito del legame con l'ormone il recettore su game forte, anche se non covalente, e quindi a
bisce una modificazione della conformazione con determinare una interazione "stabile". In questo
acquisizione di nuove proprietà chimiche - quali caso si dice che l'ormone è "riconosciuto" e legato
ad esempio nuove attività enzimatiche, capacità di "stabilmente". La mancanza anche parziale di com
interazione proteina-proteina, accessibilità di siti di plementarietà, impedendo il contatto ravvicinato
modificazione post-translazionale - che innescano necessario alla formazione dei legami deboli, non
nella cellula una serie di modificazioni sequenziali permette, invece, la formazione di una interazione
e concatenate coinvolgenti altre molecole. Questi intermolecolare "stabile". In questo caso l'ormone
930 Patologia generale del sistema endocrino
non viene "riconosciuto" e legato "stabilmente". Il mone: un evidente effetto omeostatico. Inoltre, la
meccanismo del "riconoscimento" ed interazione sintesi di un recettore può venir modulata da altri
tra ormoni e loro recettori è dunque niente altro ormoni: ad esempio, gli estrogeni inducono la
che un caso particolare del meccanismo generale di sintesi del recettore del progesterone nell'utero e
riconoscimento e interazione tra molecole biolo nella mammella (per inciso, in tal modo rendendo
giche. sensibili questi organi al progesterone).
Come è noto, il legame tra molecole è nella Le proprietà sopra descritte sono comuni a tutti
realtà una condizione dinamica. Nel caso di un i recettori ormonali. Per altre importanti proprietà,
legame forte come quello dell'ormone con il pro invece, esistono differenze tra i recettori degli
prio recettore, la costante di velocità di associa ormoni idrosolubili (peptidi e catecolamine) e i
zione del complesso ormone-recettore è di molto recettori degli ormoni liposolubili (steroidi, 1,25
superiore a quella di dissociazione, per cui in ogni (OH)2-vitamina D e tironine).
istante la concentrazione del complesso [OR] sarà I recettori degli ormoni idrosolubili sono pro
molto superiore al prodotto delle concentrazioni di teine di membrana che possono distinguersi in tre
recettore [R] ed ormone [O], Ad equilibrio, il parti: una esterna, corrispondente all'estremità N-
rapporto [OR]/[0][R] darà la costante di associa terminale della catena polipeptidica, che protrude
zione (o di affinità) del complesso (KA) sarà: negli spazi intercellulari ed è dotata di alta affinità
per l'ormone con cui forma un complesso stabile;
un'altra, intramembrana, ricca di aminoacidi idro
fobici; e la terza, intra-cellulare, a livello della
superficie interna della membrana, che corri
L'inverso di KA, 1 / K A, darà la costante di
sponde all'estremità C-terminale. Quest'ultima, in
dissociazione del complesso K&.
seguito all'interazione della porzione N-terminale
i = [ p} - m = K del recettore con l'ormone ed alle conseguenti
Ka [OR] D m odificazioni conformazionali, si "attiv a" ed
agisce su altre molecole adiacenti, innescando
L'interazione tra O e R sarà dunque tanto più una serie di reazioni sequenziali e concatenate,
forte quanto più grande è KA (e quanto più piccola ovvero il meccanismo di "trasduzione" del segnale
è Kv ). ormonale. Questo si conclude con l'acquisizione da
La selettività di un recettore per un ormone parte della cellula e del tessuto di nuove proprietà
dipende dal fatto che la KA del recettore per tale caratterizzanti l'effetto ormonale.
ormone è più grande che per qualsiasi altro or Buona parte dei recettori degli ormoni idro-
mone o molecola presente nell'ambiente. Inoltre, la solubili (ma anche di diverse amine biogene, pro-
Ka sarà tale da permettere al recettore di "estrarre" staglandine e leucotrieni, nucleotidi, neurotrasmet
l'ormone dal sangue, cioè sarà tanto più grande titori, trombina) "trasducono" il messaggio ormo
quanto minore è la concentrazione dell'ormone nel nale legandosi alle "proteine-G" (proteine etero-
sangue, e superiore alla K a di un eventuale com trimeriche leganti GDP/GTP) che risiedono an-
plesso tra l'ormone e proteina trasportatrice nel ch'esse al di sotto della superficie interna della
sangue. Data la bassa concentrazione degli ormoni membrana piasmatica, in posizione adiacente ai
circolanti, le KA dei recettori ormonali sono gene recettori. Le proteine G svolgono la funzione di
ralmente in eccesso di 108L/mole (KD equivalente: connettere il recettore con altri effettori a valle; esse
10-8M), con affinità per il "proprio" ormone di sono costituite da tre subunità - alfa, beta e gamma
regola superiore di 100 o più volte a quella per altri - la prima legante il nucleotide e le ultime due
ormoni o per qualsiasi altra molecola presente formanti una unità funzionale indissociabile. Esiste
nell'ambiente (differenziale selettivo). un numero notevolissimo di proteine G perché
La concentrazione dei recettori ormonali nei diverse possono essere le tre subunità componenti
tessuti bersaglio può variare. Essa è modulata dal (nei mammiferi sono state identificate più di 20
proprio ormone, che attiva il catabolismo del suo subunità alfa', 5 subunità beta e 11 gamma, codifi
recettore e, indirettamente, la sua sintesi: ili una cate da geni diversi) ed inoltre diverse possono
situazione di eccesso ormonale cronico l'effetto essere le combinazioni delle tre subunità nella
complessivo è una accelerazione del turnover del composizione della proteina G. Nella condizione
recettore in cui però la distruzione prevale sulla basale - funzionalmente inattiva - le proteine G
sintesi de novo, con il risultato complessivo di una sono nella forma trimerica, che viene "ricono
riduzione della concentrazione del recettore e, sciuta" e legata dall'appropriato recettore "atti
quindi, di una riduzione della sensibilità all'or vato". A seguito della interazione della proteina
■ P a to g e n e si delle ipofunzioni endocrine 931
G con il relativo recettore attivato, la subunità alfa guere quelli che posseggono un dominio intra-
libera il GDP e lega GTP (che è presente in preva citoplasmatico dotato di attività tirosinchinasica e
lenza nel pool intracellulare) e subisce una modi quelli che, privi di questo dominio, cooptano ti-
ficazione conformazionale che determina la disso rosin-chinasi citoplasmatiche a seguito dell'attiva
ciazione della proteina G nella sub unità alfa e nel zione ormonale del recettore. Oltre a fattori di
dimero beta-gamma e queste, a loro volta, intera crescita, l'insulina e la somatomedina hanno recet
giscono con altri effettori a valle. La proteina G tori dotati di attività tirosinchinasica intrinseca, la
ritorna poi alla condizione basale di inattività a cui attivazione induce una serie concatenata di
seguito dell'attività GTP-asica intrinseca di cui è fosforilazioni ed attivazioni di altre proteine ed
dotata la subunità alfa, che trasforma il GTP legato enzimi tra cui, nel caso dell'insulina, la fosfatidili-
in GDP con la conseguenza che si ristabilisce la nositolo 3-chinasi che media l'effetto metabolico
condizione trimerica inattiva. La proteina G fun dell'insulina. Altri ormoni peptidici, quali GH e
ziona insomma.come meccanismo di trasmissione prolattina, interagiscono con recettori privi di atti
del segnale dal recettore ad effettori a valle. Tra gli vità tirosinchinasica intrinseca determinando la
effettori attivati dalle proteine G vi sono la adeni- cooptazione di tirosinchinasi citoplasmatiche che,
lato-ciclasi e la fosfolipasi-C. oltre a fosforilare lo stesso recettore, fosforilano una
L'adenilato ciclasi catalizza la sintesi di cAMP a proteina solubile STAT (Signal Transducer and Acti-
partire da Mg2+ATP. Il cAMP funziona da "se vator o f Transcription) che dimerizza e si lega al
condo messaggero" che, attivando chinasi cAMP- DNA inducendo la trascrizione di specifici geni.
dxpendenti (protein chinasi A), innesca la succes Nel caso degli ormoni liposolubili, i recettori
siva sequenza di eventi post-recettoriali. Oltre ad sono intracellulari. La membrana cellulare ricca in
effetti metabolici a breve termine, le chinasi cAMP- lipidi non offre, infatti, resistenza alla penetrazione
dipendenti possono fosforilare un fattore di tra intracellulare di questi ormoni. La modificazione
scrizione denominato CREB {Cyclic AMP Response conformazionale che consegue all'interazione con
Element Binding Protein) che dimerizza e si lega ad l'ormone determina in tutti questi recettori sempre
una s p e c ific a se q u en z a p a lin d ro m ic a uno stesso fondamentale fenomeno: la loro dime-
(TGACGTCA) situata in prossimità della TATA rizzazione ed interazione con sequenze specifiche
box di alcuni geni; tali geni, di conseguenza, ven del DNA (HRE: Mormone Responsive Element) loca
gono ormono-attivati e contribuiscono alla realiz lizzate nelle regioni promotrici di geni bersaglio. Il
zazione dell'effetto ormonale finale. Tali mecca complesso ormone-recettore è in grado quindi di
nismi di trasduzione, inizialmente generici, acqui reclutare in questi siti attività enzimatiche acetil e
stano specificità in tessuti bersaglio diversi in metil-transferasiche che, modificando localmente
quanto la differenziazione, inattivando o mante le proteine istoniche, consentono la trascrizione
nendo attivi geni diversi in tessuti diversi, realizza dei geni controllati. La specificità dell'azione or
combinazioni funzionali specifiche del tessuto: nel monale dipende dal fatto che complessi recettori-
caso in discussione differenti combinazioni di chi ormoni diversi interagiscono con sequenze regola
nasi cAMP-dipendenti e di geni leganti CREB. trici di geni diversi. Pertanto, ogni ormone attiverà
La fosfolipasi C è un altro importante effettore l'espressione di un gene, o di un particolare
attivato dalle proteine G. Questo enzima idrolizza i gruppo di geni, e porterà alla sintesi di proteine
fosfolipidi contenenti inositolo formando un com diverse da quelle la cui sintesi è controllata da altri
posto idrofobico, il diacilglicerolo (DAG), che resta ormoni e, quindi, all'acquisizione da parte della
associato alla membrana ed attiva la protein chi cellula di proprietà funzionali specifiche. Esperi
nasi C, ed uno idrosolubile, l'inositolo 1,2,3, trifo menti di ingegneria genetica hanno dimostrato che
sfato (IP3), che induce rilascio di calcio dai depositi è possibile trasformare un gene insensibile in un
intra-cellulari. In questo caso il calcio funziona da gene sensibile ad un dato ormone inserendovi
"secondo messaggero" attivando un'ampia gamma sequenze regolatrici prelevate da un gene sensibile
di enzimi calcio-sensibili, o direttamente o come a quell'ormone.
complesso calcio-calmodulina, tra cui protein-chi-
nasi, fosfo-diesterasi, ossido nitrico sintetasi, etc. la
cui attività contribuisce a determinare le modifica 36.2.2.2 Difetti qualitativi e quantitativi
zioni funzionali del tessuto caratteristiche della
dei recettori
risposta ormonale.
Un altro gruppo di ormoni interagisce con re Carenze congenite di recettori. I recettori, come
cettori caratterizzati da attività tirosinchinasica in tutte le proteine, sono codificati da geni che possono
tracellulare. Tra questi recettori dobbiamo distin subire mutazioni a perdita di funzione. Se ciò av
932 ■ Patologia generale del sistema endocrino
viene, a seconda della mutazione si può avere una resistenza all'insulina di tipo A, sindrome di
totale o parziale carenza della sintesi oppure la Rabson-Mendenhall) in cui il diabete è associato
sintesi di recettori qualitativamente alterati (struttu ad altre patologie degenerative o malformative, la
ralmente e funzionalmente). Naturalmente queste resistenza all'insulina ha origine da mutazioni del
alterazioni genetiche sono ereditarie e presenti alla recettore per quest'ormone. Inoltre, anche in una
nascita (congenite). La gravità del fenotipo è inver piccola percentuale (circa 1%) di pazienti affetta da
samente correlata alla funzione residua del gene forme tipiche di diabete di tipo II sono state
mutato. identificate mutazioni inattivanti del recettore per
Le conoscenze più approfondite nel campo l'insulina. In tutte queste forme la gravità del
delle carenze congenite di recettori si hanno per fenotipo è correlata al grado di inattivazione della
gli androgeni, il cui gene è localizzato sul cromo funzione recettoriale. Le mutazioni identificate in
soma X. Clinicamente sono note da tempo sin teressano generalmente entrambi gli alleli e la
dromi ereditarie di ridotta sensibilità periferica agli perdita di funzione è correlata a
androgeni, che si presentano con un'ampia gamma
1) inefficace biosintesi del recettore
fenotipica che va dalla femminilizzazione testico
2) alterazione del trasporto del recettore alla su
lare all'infertilità maschile.
perficie cellulare
La com pleta insensibilità agli androgeni pro
3) ridotta affinità per l'insulina
duce la sindrome un tempo definita ''femminiliz
4) perdita dell'attività tirosin-chinasica
zazione testicolare" in cui il cariotipo è maschile
5) accelerata degradazione del recettore.
(46,XY), sono presenti i testicoli ma assenti o
rudimentali i derivati dei dotti di Wolff (epidi
dimo, deferenti, vescicole seminali) e l'aspetto fe-
36.2.2.3 Interferenze nell'interazione
notipico è femminile, con mammelle, tasca vagi
recettore-ormone
nale cieca ed amenorrea primaria.
Una forma meno grave è Yincom pleta sen sibi Tali interferenze si possono avere per
lità agli androgeni: trattasi della sindrome di Reifen-
stein in cui il cariotipo è maschile (46, XY), sono 1) presenza di antagonisti ormonali che agiscono
presenti i testicoli ma i derivati Wolffiani sono con meccanismo di inibizione competitiva a
assenti e l'aspetto dei genitali esterni è maschile livello del recettore
con variabile grado di sviluppo. Esistono poi altre 2) presenza di auto-anticorpi antirecettore che fi
sindromi minori senza alterazioni del differenzia sicamente impediscono la fissazione dell'or
mento sessuale ma che provocano unicamente mone al suo recettore.
infertilità. Ebbene, è ora dimostrato che tali sin
dromi sono generate da carenze di vario tipo e
grado dei recettori degli androgeni negli organi 36.2.2.4 Inibizione competitiva
bersaglio. Nelle forme più gravi sono stati trovati In questo caso si tratta soprattutto di situazioni
casi di delezione completa o parziale di recettore; che si verificano in seguito a somministrazioni
in altri casi sono state identificate alterazioni qua terapeutiche. Ad esempio, in caso di neoplasie
litative del recettore (alterazioni strutturali del ormono-sensibili si possono somministrare farmaci
recettore che ne riducono l'affinità per l'ormone o che agiscono come antagonisti dell'ormone, com
che ne aumentano la termolabilità) con una buona petendo con quest'ultimo per il sito legante del
corrispondenza tra entità dell'alterazione recetto- recettore e formando così un complesso inattivo. In
riale e la gravità dei segni clinici. tal modo si induce un'insensibilità ormonale in
Sindromi dovute a carenza congenita del recet tutti i tessuti bersaglio, inclusa la neoplasia. La
tore sono state riconosciute anche per il GH (na insensibilità della neoplasia all'ormone produrrà
nismo di Laron), per l'ormone antidiuretico, ADH un effetto terapeutico positivo laddove la crescita
(diabete insipido nefrogeno o vasopressino-resi- del tumore era stimolata dall'ormone.
stente), per gli ormoni tiroidei e per la 1,25 I casi più frequenti di endocrinoterapia anti
(OH)2-vitamina D (rachitismo di tipo II vitamina neoplastica in cui si utilizzano antagonisti ormo
D-dipendente). nali sono quelli dei carcinomi della mammella e
Sebbene la resistenza all'insulina svolga un della prostata. Specialmente nel carcinoma della
ruolo fondamentale nella patogenesi del diabete mammella ormono-sensibile l'uso di anti-estrogeni
di tipo II, il meccanismo alla base della resistenza ha soppiantato l'ovariectomia chirurgica. In questo
per la maggior parte dei pazienti non è noto. modo non solo si evita l'intervento cruento e la
Tuttavia in alcune rare sindromi (leprechaunismo, relativa sofferenza, ma si migliorano anche i risul
■ Patogenesi delle ip o fu n zio n i endocrine 933
tati in quanto gli estrogeni sono prodotti, oltre che un'insensibilità dei tessuti bersaglio che non è rife
nell'ovaio, anche in altri tessuti (surrene, tessuto ribile ad alterazioni dei recettori né ad interferenze
adiposo) e pertanto l'ovariectomia, anche se asso nell'interazione tra ormone e recettore.
ciata a surrenectomia, non elimina completamente La predisposizione genetica al diabete è in parte
la produzione di ormone. Gli anti-estrogeni invece, fondata su una resistenza all'insulina genetica-
rendendo la neoplasia insensibile all'ormone, de mente determinata. Questa può essere dovuta ad
terminano l'effetto terapeutico indipendentemente alterazioni a carico dei geni a valle del recettore
dalla presenza di ormone (vedi Cap. 29). che sono responsabili della trasduzione del segnale
o dell'effetto biologico. Per alcuni di questi (il
substrato del recettore dell'insulina IRS-1, il tra
36.2.2.5 Auto-anticorpi anti-recettore
li La condizione di insensibilità periferica da
sportatore del glucosio GLUT-4, l'esochinasi o la
glicogeno sintetasi) sono state identificate varianti
che potrebbero partecipare, in associazione a fat
blocco del sitd recettoriale legante l'ormone da
tori ambientali, alla patogenesi del diabete. Inoltre
parte di anticorpi anti-recettore è ben documentata
la resistenza delle cellule bersaglio all'insulina può
in alcuni casi.
essere di fatto determinata o aggravata dall'obe
Ad esempio, in molti pazienti affetti da diabete
sità. Infatti, quando il peso corporeo è superiore al
di tipo II che presentano resistenza all'insulina di
120% del peso ideale, la presenza di una consi
tipo B (resistenza all'insulina associata ad acantosi
stente massa adiposa nell'organismo determina
nigricans) è stata evidenziata la presenza di auto-
una resistenza all'azione dell'insulina che, in una
anticorpi diretti contro il recettore dell'insulina
prima fase, è compensata da un aumento della
(vedi Cap. 47). Questa rara forma di diabete si
secrezione pancreatica dell'ormone e successiva
manifesta di regola in donne di mezza età, in cui
mente, in seguito ad un danno alle cellule secer-
spesso sono anche presenti altri tipi di auto-anti
nenti, è responsabile della fase conclamata della
corpi, alcune volte nell'ambito di sindromi auto
malattia. L'effetto prodotto dall'obesità è dovuto in
immuni ben definite come il morbo di Sjògren o il
parte all'elevata concentrazione di acidi grassi
lupus eritematoso. Si è visto che, se la frazione
liberi (generata dall'aumento del ricambio lipidico)
immunoglobulinica purificata di tali pazienti è
ed in parte alla secrezione di fattori circolanti
messa a contatto in vitro con monociti di individui
(leptina, resistina, TNF-a) secreti dalle cellule del
normali, dopo un brevissimo periodo di effetto
tessuto adiposo. L'effetto di questi fattori secreti
insulino-simile si determina un blocco persistente
dagli adipociti si esplica mediante un'attenuazione
della capacità di tali cellule a legare ed a rispon
della risposta biologica delle cellule bersaglio al
dere all'insulina, dovuto ad un'accelerata interna-
l'insulina, in quanto con il loro meccanismo di
lizzazione e regolazione negativa dell'espressione
del recettore. Se si rimuove l'anticorpo, le cellule azione interferiscono con il meccanismo di trasdu
zione del segnale innescato dall'insulina (fosforila-
riacquistano la capacità di legare e rispondere
normalmente all'insulina. zione degli IRS). Inoltre gli acidi grassi liberi
inibiscono la glicogeno sintetasi e accelerano la
Presenza di autoanticorpi contro il recettore
gluconeogenesi a livello epatico, contrastando in
dell'insulina è anche alla base dell'elevata resi
questo modo l'effetto biologico dell'insulina, oltre
stenza all'insulina che si riscontra in pazienti affetti
a ridurre l'utilizzazione del glucosio in quanto
da certi tipi di malattie immunitarie, come l'atassia
telangectasica e la deficienza isolata di IgA, e nel fungono da substrato energetico alternativo.
topo obeso neozelandese (NZO) con predisposi Questo tipo di resistenza all'effetto dell'insulina,
zione genetica alla autoimmunità. in concomitanza ad eventuali difetti congeniti
anche lievi del meccanismo di trasduzione del
segnale ed alla progressiva distruzione delle cel
36.2.2.6 Alterazioni post-recettoriali lule secernenti, è responsabile dell'instaurarsi di
un circolo vizioso, tendente ad un progressivo
della trasduzione del segnale ormonale
peggioramento, che sfocia, negli individui predi
e/o dei meccanismi effettori
sposti, nel diabete mellito di tipo II (insulino-resi-
In teoria ci si deve aspettare che un certo numero stente). Questa è una condizione di scompenso con
di casi d'insensibilità periferica ad ormoni dipenda insufficienza insulinica relativa ed iperglicemia
da alterazioni a livello dei meccanismi post-recetto- allorché le cellule beta del pancreas non riescono
nali. Ed infatti alcuni casi nell'ambito delle sin più ad adattarsi al progressivo aumento della
dromi di resistenza agli androgeni e la maggior richiesta funzionale.
parte dei casi di resistenza all'insulina presentano Un caso di insensibilità periferica di cui si ha
934 Patologia generale del sistema endocrino
documentazione della presenza di difetti post-re- post-recettoriale successiva alla sintesi di cAMP
cettoriali è quello del cosiddetto pseudo-ipoparati- (aumento del cAMP ma non dei fosfati nelle urine
roidismo. Questa è stata la prima sindrome di dopo somministrazione di PTH).
resistenza ormonale descritta (osteodistrofia di È da attendersi che la situazione messa in
Abright). In effetti si tratta di un gruppo di endo- evidenza per il pseudo-ipoparatiroidismo sia pa
crinopatie congenite caratterizzate da resistenza al radigmatica anche per altri sistemi endocrini an
PTH, pur presente nel plasma in concentrazioni cora non studiati sotto questo aspetto.
fisiologiche o anche sopra-fisiologiche. La sommi
nistrazione parenterale di PTH non corregge la
ipocalcemia e iperfosfatemia di questi pazienti. Il ■ 36.3 PATOGENESI
PTH agisce legandosi ad un recettore del tipo a
DELLE IPERFUNZIONI ENDOCRINE
sette domini transmembranari che è in grado,
mediante una proteina G attivatrice, di attivare L e iperfunzioni endocrine si manifestano con
un'adenilato ciclasi. Si possono distinguere almeno alterazioni funzionali, segni e sintomi che sono
tre tipi diversi di pseudo-ipoparatiroidismo. Nel sempre riconducibili, direttamente o indiretta
tipo indicato come IA, che costituisce anche la gran mente, all'eccessivo effetto biologico di un ormone
maggioranza dei casi, il contenuto cellulare della prodotto da una ghiandola endocrina. Queste iper
subunità a della proteina G (Gos) è ridotto del 50%. funzioni possono essere causate da una concentra
In questi pazienti in risposta alla somministrazione zione di ormone eccessiva o da una ipersensibilità
parenterale di PTH non si ha il tipico aumento del delle cellule bersaglio (Fig. 36.4).
cAMP e dei fosfati nelle urine. Inoltre è carente L'eccessiva concentrazione attiva di un ormone
anche l'azione di altri ormoni che utilizzano il può essere dovuta ad una eccessiva produzione o
cAMP come secondo messaggero, anche se in ad alterazioni correlate al suo catabolismo. L'ec
maniera meno grave del PTH. Nel tipo detto IB cessiva produzione di ormone può essere primaria
non v'è, invece, riduzione del numero di molecole o secondaria. L'eccesso primario è sempre dovuto
della proteina G„s, purtuttavia manca il tipico ad una neoplasia, che può originare
aumento di cAMP e di fosfati nelle urine dopo - da una cellula di una ghiandola endocrina
somministrazione di PTH. Infine, anche nel tipo (secrezione eutopica);
detto II non v'è riduzione della proteina Gas ma, in - da un'altra cellula dell'organismo; in questo
seguito alla somministrazione di PTH, si ha au caso la proprietà di produrre ormone è una
mento del cAMP ma non dei fosfati nelle urine (e conseguenza della trasformazione neoplastica
naturalmente nessuna normalizzazione della fosfa- (secrezione ectopica).
temia e della calcemia). In conclusione, la resi
stenza al PTH dipende nel caso del pseudo-ipopa L'eccesso secondario si determina, invece
ratiroidismo di tipo IA da una alterazione a livello - per stimolazione eccessiva di una ghiandola
della subunità a della proteina G; nel caso del tipo endocrina, peraltro normale, da parte di fattori
IB da una alterazione non identificata in quella regolatori stimolanti, fisiologici o patologici, che
parte del meccanismo di trasduzione che inizia originano al di fuori di essa;
dopo l'interazione tra ormone e recettore e termina - più raramente, per mancata inibizione della
prima della sintesi di cAMP (non v'è aumento di secrezione ormonale della ghiandola per ca
cAMP urinario dopo somministrazione di PTH); e renza di fattori regolatori inibenti, anch'essi di
nel caso del tipo II nella parte del meccanismo origine esterna alla ghiandola.
■
36.3.1.1 Produzione neoplastico eutopica
di ormone produzione ormonale. Le sindromi MEN sono rag
gruppate in due gruppi (tipo 1 e tipo 2).
Così come ogni altra cellula, anche le cellule Nella MEN tipo 1 si hanno alterazioni associate
endocrine possono subire trasformazione neopla delle paratiroidi, ipofisi e pancreas. Sia le altera
stica e generare un tumore. Tale tumore può zioni anatomiche che funzionali possono variare
conservare la capacità di produrre ormone; se molto da caso a caso, anche nell'ambito di indi
questa capacità viene mantenuta, si determina vidui appartenenti alla stessa famiglia. Le ghian
una condizione di eccessiva produzione ormonale. dole interessate possono contenere adenomi, carci
Alcuni tumori secernenti, ad esempio quelli della nomi o zone di semplice iperplasia, e le cellule in
corticale o della midollare del surrene, possono queste lesioni possono essere funzionalmente inat
essere responsabili di una sintomatologia dramma tive, normalmente attive o iperfunzionanti. Questo
tica. Nella maggior parte dei casi i tumori endo tipo di neoplasia è causata da una mutazione
crini iperfunzionanti sono adenomi, ma possono ereditaria a perdita di funzione di un gene onco-
anche essere adenocarcinomi. In questi ultimi, la soppressore denominato menina e dalla perdita
produzione di ormone in eccesso è generalmente del secondo allele nelle cellule neoplastiche (LOH).
correlata alla massa tumorale, in quanto la secre Nella MEN tipo 2A, si ha associazione di carci
zione per unità di peso è normale o addirittura noma midollare della tiroide con feocromocitoma e
ridotta. Gli adenomi sono in genere più efficienti iperplasia delle paratiroidi. Nella MEN 2B (da
per quanto riguarda la secrezione ormonale. Una alcuni detta 3) il carcinoma midollare della tiroide
neoplasia endocrina può anche non mantenere la si associa a feocromocitoma (ma senza iperplasia
capacità della cellula di origine di produrre or delle paratiroidi), a neuromi della mucosa della
mone, o può perderla nel tempo. Inoltre, le neo parte distale della lingua ed ad una facies tipica.
plasie endocrine possono o meno conservare la Queste neoplasie sono caratterizzate dalla pre
capacità di rispondere a segnali di controllo. Ad senza di una mutazione attivante del protoncogene
esempio, adenomi della tiroide possono o meno RET, il cui prodotto genico è un recettore di
conservare la capacità di rispondere al TSH. membrana con attività tirosin-chinasica.
Alcune ghiandole endocrine sono costituite da Tutte le neoplasie delle sindromi MEN hanno
diversi tipi di cellule endocrine, ognuna delle quali origine multicentrica da uno stesso tipo cellulare,
produce ormoni diversi ma, poiché i tumori (ad le cellule APUD. Queste cellule, che producono
eccezione di quelli ereditari) originano da una peptidi ed amine biogene (amine precursor uptnke
singola cellula, questi di regola producono un and decarboxylation), derivano da elementi della
singolo ormone. Le sindromi da eccesso ormonale cresta neurale e condividono alcune caratteristiche
primario sono, quindi, generalmente "pure", cioè con le cellule neuronali. Queste cellule migrano
si ha eccesso di un singolo ormone. Fanno ecce dalla cresta neurale durante la vita fetale nell'ipo-
zione quei tumori che originano da cellule che talamo, neiripofisi, nella tiroide, nel pancreas,
936 ■ Patologia generale del sistema endocrino
nella midollare del surrene e nei tratti respiratorio mente 0). Ciò è ulteriormente confortato dal fatto
e gastrointestinale. Un'altra caratteristica condivisa che anche tra gli ormoni peptidici quelli più fre
da tutte le neoplasie delle sindromi MEN è la loro quentemente prodotti ectopicamente sono l'ACTH,
progressione da iperplasia ad adenoma e ad ade- l'ormone della crescita, la prolattina, il parator-
nocarcinoma. mone, la calcitonina, la gastrina e l'eritropoietina,
Per ulteriori informazioni sulle sindromi MEN che sono tutti codificati da un singolo gene.
si rimanda al par. 29.3 del capitolo su Ormoni e Almeno il 10% dei tumori producono ormoni o
cancerogenesi ed al par. 25.12 del capitolo sui sostanze ormono-simili. Virtualmente qualsiasi tu
Tumori a substrato ereditario. more può essere produttore di ormoni e qualsiasi
ormone (con le limitazioni su descritte) può essere
prodotto da un tumore. Nell'ambito di tale regola
36.3.1.3 Produzione neoplástico ectopica generale, esistono però associazioni ormoni-tumori
di ormone non del tutto casuali. Ad esemplificazione di
quanto detto si può prendere il caso della produ
Per produzione ectopica di ormone s'intende zione ectopica di ACTH: nel 50% dei casi la pro
produzione di ormone da parte di neoplasie origi duzione ectopica di questo ormone è dovuta a
nate da cellule non endocrine, o da cellule endo carcinomi polmonari a piccole cellule, nel 10% a
crine ma che normalmente non producono quel carcinomi timici, nel 10% a carcinomi del pancreas
l'ormone. Ad esempio, la produzione di calcito- (inclusi carcinomi a partenza da cellule degli iso
nina da parte di un carcinoma midollare della lotti e carcinoidi), nel 5% a neoplasie di tessuti
tiroide, che origina dalle cellule C parafollicolari originanti dalla cresta neurale (feocromocitomi,
della tiroide, normalmente produttrici di tale or neuroblastomi, gangliomi e paragangliomi), in un
mone, è eutopica; invece, la produzione di ACTH altro 5% a carcinomi midollari della tiroide, nel 2%
da parte dello stesso tumore è ectopica. ad adenomi bronchiali (inclusi carcinoidi) e nel
Spesso non è semplice distinguere tra produ restante 18% a carcinomi dell'ovaio, prostata,
zione eutopica ed ectopica perché un ormone può mammella, rene, ghiandole salivari, testicoli, sto
essere prodotto in condizioni fisiologiche, oltre che maco, colon, cistifellea, esofago, appendice, etc.
dal tessuto endocrino principale, anche da cellule Una possibile spiegazione di questo fenomeno è
presenti in altri organi. Ad esempio l'ACTH, che il fatto che anche questi tumori (il carcinoma a
originalmente si credeva sintetizzato soltanto nella piccole cellule del polmone, i carcinoidi bronchiali
ipofisi anteriore, oggi si sa che origina da un pro e timici, il carcinoma midollare della tiroide e le
ormone (la pro-opiomelanocortina) che viene sin neoplasie del pancreas) originano dalle cosiddette
tetizzato anche nella parte intermedia dell'ipofisi e cellule APUD. Queste cellule caratterizzate dalla
probabilmente in altre regioni del cervello, nelle capacità di incorporare e decarbossilare precursori
isole del pancreas e nella placenta; la somatostatina di amine biogene, normalmente non producono
viene prodotta, oltre che nell'ipotalamo, anche ACTH ma amine bioattive quali serotonina, dopa-
nelle cellule D delle isole di Langherans del pan mina, istamina e peptidi. Perché i derivati neopla
creas e nel tratto gastrointestinale; i cosiddetti stici di queste cellule, anche detti tumori APUD o
ormoni gastrointestinali sono anche stati trovati apudomi, siano particolarmente proni a produrre
nel cervello, e così via (vedi anche Cap. 29). ACTH non è però ancora noto.
Per quanto si conosce, la produzione ectopica di
ormoni riguarda solo ormoni peptidici e glicopep-
tidici e mai tironine o ormoni steroidi. Ciò è 36.3.2 Iperfunzioni secondarie
comprensibile se si considera il meccanismo di
Come si è detto, per iperfunzioni secondarie
produzione di questi ormoni. Si è detto che gli
s'intendono quelle dovute a iperstimolazione o
ormoni peptidici sono il prodotto di un singolo
ridotta inibizione di un tessuto endocrino peraltro
gene, o al più di pochi geni, mentre le tironine e gli
normale.
ormoni steroidi richiedono numerosi enzimi che
catalizzano le varie tappe del processo sintetico e,
quindi, la presenza di altrettanti geni attivi. Ora, è
36.3.2.1 Iperstimolazioni
evidente che durante la cancerogenesi l'attivazione
casuale di un singolo gene è di gran lunga più Una esagerata stimolazione può essere dovuta
probabile dell'attivazione di un intero e particolare sia ad un eccesso di stimoli fisiologici che alla
gruppo di geni (i dati indicano che la probabilità in presenza di fattori stimolanti patologici.
questo secondo caso è così bassa da essere virtual Ad esempio, una iperfunzione primaria dell'ipo
■ Patogenesi delle ¡p e re n z io n i endocrine 937
fisi prodotta dalla presenza di un adenoma secer- l'uomo il caso più frequente è la carenza della
nente provoca la stimolazione eccessiva della ghian secrezione ipotalamica di dopamina, che è il fattore
dola endocrina sottoposta (tiroide, cortico-surrene, ipotalamico che inibisce la secrezione di prolattina,
testicolo, ovaio). In altri casi, la iperstimolazione può causata o da lesioni organiche della zona ipotala
dipendere da stimoli patologici come auto-anticorpi. mica sopraipofisaria dove è secreta la dopamina, o
L'esempio classico è la iperfunzione tiroidea pro da inibizione ormonale (estrogeni) o farmacologica
dotta dagli anticorpi diretti contro il recettore del (reserpina, neurolettici) della sua produzione. Da
TSH. Questi anticorpi, che si legano al sito di legame ciò consegue l'iperfunzione delle cellule lattotrope
del TSH comportandosi da agonisti, determinano dell'ipofisi che provoca galattorrea ed amenorrea
l'attivazione di tali recettori e producono un effetto nella donna o infertilità nel maschio.
di stimolazione della tiroide, con produzione e
secrezione di ormoni tiroidei, simile a quello pro
dotto dal TSH, fna di maggiore durata ed intensità. 3Ó.3.3 Iperfunzioni correlate
Iperfunzioni ormonali si possono avere anche ad alterazioni del catabolismo
in corso di malattie che producono un eccesso di ormonale
fattori non ormonali che stimolano fisiologica
mente la secrezione di un tessuto endocrino. Ad Una forma particolare di iperfunzione cortico-
esempio, nell'insufficienza renale cronica la ridotta surrenalica è quella che si manifesta nello pseu-
filtrazione glomerulare determina ritenzione di doiperaldosteronismo causato da un deficit di 11/3-
fosfati che a sua volta produce ipocalcemia. Que- idrossisteroidodeidrogenasi (11/3-HSD). Quest'en
st'ultima stimola la produzione di paratormone zima inattiva il cortisolo nelle cellule del nefrone
(PTH). Questo tipo di iperparatiroidismo secon distale, bersaglio dei mineralcorticoidi, impeden
dario (detto anche "reattivo") tende a compensare dogli così di interagire con il recettore specifico dei
la ipocalcemia e la iperfosfatemia; col progredire mineralcorticoidi, per i quali ha una elevata affi
dell'insufficienza renale, però, mentre la ipocal nità. Un deficit di quest'attività enzimatica può
cemia è ancora abbastanza compensata (calcemia essere congenito, dovuto a mutazione genica, o
"anormalmente normale") la fosfatemia, per l'ulte acquisito per ingestione eccessiva di liquirizia,
riore riduzione della filtrazione renale, permane che contiene un principio attivo capace di inibire
elevata. L'elevazione del prodotto P x Ca provoca quest'enzima. Il cortisolo non inattivato local
una precipitazione di sali di calcio (calcificazioni mente, interagendo con il recettore dei mineralcor
metastatiche) a livello della pelle (prurito), delle ticoidi, produce uno stato di iperfunzione mineral-
arterie, della congiuntiva (sindrome dell'occhio corticoide (reazione crociata o fenomeno del tra
rosso), nonché deposizioni periarticolari e viscerali, boccamento, vedi più avanti) in presenza di nor
in particolare nefrocalcinosi, che aggrava l'anda mali concentrazioni di mineralcorticoidi.
mento della nefropatia. La ritenzione di fosfati non
è, però, l'unica causa dell'ipocalcemia: v'è anche
ridotta produzione renale di l,25-(OH)2 vitamina
D causata dalla riduzione dell'attività della 1-alfa- 36.3.4 Ipersensibilità dei tessuti
idrossilasi renale, che provoca un ridotto assorbi bersaglio
mento di calcio attraverso l'intestino. Una delle
Questa condizione, che in passato era conside
gravi conseguenze di questa situazione è una
rata essere estremamente rara, è attualmente ri-
grave osteite fibrosa con osteoporosi e osteoma-
conoscibile nella patogenesi di numerose e di
lacia (vedi anche par. 46.6.2. e par. 46.8.5. del
verse sindromi. Ad esempio, mutazioni del recet
capitolo sulle Alterazioni del metabolismo del
tore del TSH, che alterano le regioni della mole
calcio, del fosforo e del magnesio).
cola coinvolte nell'accoppiamento con le proteine
G, provocano un blocco di quest'ultima nella
forma attivata. Ne consegue che il complesso
36.3.2.2 Ipoinibizioni
recettore-adenilato ciclasi diviene costitutiva
L'iperfunzione può anche dipendere da carenza mente attivo (non più, cioè, regolato dal legame
di fattori che inibiscono la secrezione di un ormone. dell'ormone) e di conseguenza provoca un'iper-
Se ne conoscono diversi casi. Ad esempio, la ca plasia ghiandolare. Quando tali mutazioni com
renza di melatonina prodotta dalla pinealectomia in paiono nelle cellule follicolari tiroidee (mutazione
animali da esperimento induce una pubertà precoce somatica) provocano la comparsa di un adenoma
a causa della perdita dell'effetto inibitorio della tossico solitario della tiroide. Quando invece sono
melatonina sulla secrezione di gonadotropine. Nel presenti in tutte le cellule (mutazione della linea
938 Patologia generale del sistema endocrino
germinale) si sviluppa una iperplasia ereditaria fatto che i glucocorticoidi aumentano la pressione
secernente. Mutazioni attivanti che coinvolgono intraoculare, o addirittura determinano glaucoma,
l'accoppiamento recettore-proteina G sono state in alcune persone ma non in altre non potrebbe
descritte anche per il recettore del LH/hCG. dipendere da ipersensibilità a questi ormoni negli
Queste mutazioni hanno un effetto dominante individui in cui essi determinano la situazione
nel maschio e producono la stimolazione delle patologica? Il fatto che la diminuzione di estro
cellule del Leydig a produrre testosterone, in geni in alcune donne produce una severa osteo
presenza di concentrazioni di gonadotropine porosi ed in altre no non potrebbe dipendere da
molto basse, con conseguente virilizzazione pre una diversa sensibilità a questi ormoni in indi
coce (tra 1 e 4 anni) e stimolazione della crescita vidui diversi? E così via.
(testotossicosi). Le femmine non presentano pu
bertà precoce in quanto è necessaria la concomi
tante azione del FSH per la normale secrezione 36.3.5 Fenomeni collaterali a stati di
degli ormoni ovarici. Anche per il recettore del- eccessiva produzione ormonale
l'eritropoietina (che pur non essendo considerato
tradizionalmente un ormone, si comporta come 36.3.5.1 Interazione di ormoni
tale) sono state descritte mutazioni attivanti. In con recettori diversi dal proprio (reazioni
una forma familiare di policitemia (anche questa crociate o fenomeno del traboccamento)
trasmessa con modalità dominante), è presente
una mutazione nel gene del recettore dell'eritro- Come già detto, la specificità dell'azione or
poietina, che produce una forma troncata di monale è assicurata solo nell'ambito di concen
questo recettore. Il recettore dell'eritropoietina trazioni fisiologiche di ormoni. Se tali livelli ven
appartiene alla famiglia dei recettori di mem gono superati, come nel caso di disendocrinie con
brana che attivano la fosforilazione in tirosina eccesso di ormone o di somministrazione tera
del fattore di trascrizione STAT. La chinasi JAK, peutica di ormoni, la specificità può non essere
associandosi al recettore occupato dell'ormone, più mantenuta ed in tal modo si annulla il "diffe
fosforila anche lo stesso recettore a valle del suo renziale selettivo" di un recettore nei riguardi di
sito di interazione con la proteina STAT, produ altri ormoni. Infatti, la formazione di un com
cendo in questo modo lo spegnimento dell'attiva plesso tra un qualsiasi recettore ed un qualsiasi
zione. Il recettore troncato dalla mutazione non ormone dipende non solo dall'affinità tra i due
può essere fosforilato in questo modo e pertanto reagenti ma anche dalla loro concentrazione. Si è
rimane attivato per un tempo molto più lungo. detto che nell'ambito di gruppi di ormoni chimi
Questa mutazione fu identificata in un atleta camente simili l'affinità di un ormone per un
finlandese che presentava un ematocrito del 60% recettore diverso dal proprio è, in genere, di
e nelle olimpiadi invernali del 1964 vinse tre almeno 100 volte inferiore a quella per il proprio.
medaglie d'oro nello sci di fondo. Infine, nell'ipe- Quindi, un aumento della concentrazione di un
raldosteronismo idiopatico, che rappresenta circa ormone di entità tale che la sua concentrazione gli
il 30% dei casi di iperaldosteronismo primario e si consentirà di occupare anche quei recettori di
associa ad iperplasia bilaterale della zona glome- altri ormoni, per i quali ha un'affinità molto più
rulosa del surrene, si sospetta che la patogenesi bassa, genererà una reazione crociata; tale rea
sia da ricercare in una aumentata sensibilità delle zione tra un ormone ed il recettore di un altro
cellule surrenaliche all'azione dell'angiotensina II, ormone produrrà gli effetti biologici dell'ormone
che nel plasma di questi pazienti è presente in il cui recettore è stato "abusivamente" occupato.
concentrazioni non correlate alla concentrazione Tale fenomeno può anche essere definito di "tra
piasmatica di aldosterone. boccam ento" ormonale in quanto l'ormone in
E molto probabile che anomalie moderate o eccesso saturerà dapprima il suo recettore, per il
lievi nella sensibilità agli ormoni contribuiscano quale ha una affinità più alta, e poi "traboccherà"
alla patogenesi di malattie endocrine molto più di interagendo con i recettori per i quali ha minore
quanto sia oggi dimostrabile. Non sono ancora affinità.
disponibili, infatti, metodi sufficientemente sensi Ad esempio, nel caso di neonati di madri
bili allo scopo. Sin d'ora, però, ci si può porre diabetiche, il glucosio, gli aminoacidi e gli altri
delle domande: ad esempio, certe forme di iper substrati presenti in alta concentrazione nel
tensione essenziale non potrebbero essere dovute sangue materno, passando attraverso la placenta
ad ipersensibilità alle sostanze pressorie (o a nella circolazione fetale, stimolano la produzione
ridotta sensibilità a sostanze vasodilatatrici)? Il di insulina da parte delle cellule beta delle isole
0 Patogenesi delle ip erfun zion i endocrine 939
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
jjjjjjj Gli ormoni agiscono per via endocrina b) dalla quantità di tessuto adiposo,
quando: c) dalla temperatura corporea,
a) agiscono in prossimità del luogo di secrezione, d) dalla presenza del cromosoma Y.
b) agiscono sulle cellule della ghiandola che li
secerne, Le sindromi da resistenza ormonale sono cau
c) agiscono a distanza veicolati dal sangue, sate da:
d) agiscono a distanza sulle cellule che raggiun a) difetti qualitativi o quantitativi dei recettori,
gono per diffusione. b) difetti della secrezione dell'ormone,
c) difetti del meccanismo di trasporto piasmatico,
Q2Q Per trasduzione del segnale si intende: d) difetti dei processi di catabolismo dell'ormone.
a) trasporto dell'ormone nel plasma,
b) legame dell'ormone al recettore, N elle sindromi da resistenza ormonale le con
c) attivazione di una serie concatenata di eventi centrazioni piasmatiche dell'ormone sono:
biochimici intracellulari, a) nella norma,
d) ricezione di uno stimolo che attiva la secrezione
b) aumentate rispetto al normale,
di un ormone.
c) diminuite rispetto al normale,
d) fluttuanti.
Quale delle seguenti alterazioni non è causa
di ipofunzione primaria di una ghiandola?
36.10 Nella interazione di un ormone con suo
a) Aplasia,
recettore:
b) ipoplasia,
a) si forma un legame covalente,
c) atrofia,
b) si forma un legame ad alta affinità ma a bassa
d) displasia.
specificità,
c) la costante di velocità di associazione è di molto
Q 2Q Quale dei seguenti ormoni è soggetto a tra
superiore a quella di dissociazione,
sformazione periferica nella forme attiva?
d) la costante di velocità di dissociazione è di molto
a) Testosterone,
superiore a quella di associazione.
b) aldosterone,
c) paratormone,
d) insulina. Q 2 D I Quali ormoni hanno un recettore formato da
una proteina transmembranaria:
a) ormoni proteici,
Qual è l'ormone la cui sintesi può essere
b) ormoni sessuali,
limitata dalla disponibilità di precursori?
a) Paratormone, c) ormoni tiroidei,
b) prolattina, d) ormoni corticosurrenalici.
c) ADH,
d) tiroxina. I recettori degli ormoni steroidei:
a) hanno attività tirosin chinasica,
Quale dei seguenti effetti non è causato da un b) interagiscono con sequenze regolatrici nel pro
difetto enzimatico della sintesi di ormoni corti- motore dei geni bersaglio,
cosurrenalici? c). formano un legame covalente con il DNA,
a) Mancanza dell'azione di retroinibizione sulla cJ) utilizzano il calcio come secondo messaggero.
produzione di ACTH,
b) eccesso dei precursori metabolici dell'ormone e Quale delle seguenti affermazioni a propo
dei loro derivati, sito dei soggetti affetti da sindrome di resi
c) produzione di metaboliti con effetto antagonista, stenza agli androgeni è falsa?
d) carenza ormonale. a) il cariotipo è 46,XY,
b) i testicoli sono assenti,
[cQQ La conversione periferica degli androgeni in c) i genitali esterni sono di tipo femminile,
estrogeni dipende d) nelle forme meno gravi (incomplete) è presente
a) dal ritmo circadiano, solo infertilità.
■ Test di autovalutazione 941
Nel diabete di tipo II, mutazioni a perdita di c) un eccesso di fattori che stimolano fisiologica
funzione del recettore dell'insulina mente la secrezione di un tessuto endocrino,
non sono mai presenti, d) un'alterazione infiammatoria di una ghiandola
sono sempre presenti, endocrina.
sono presenti in più del 50% dei casi,
sono presenti solo in una piccola percentuale di 36.20 Per fenomeno del traboccamento ormonale si
casi (circa 1%). intende:
a) riduzione dell'affinità di un ormone per il suo
Quale dei seguenti meccanismi non è coin recettore dovuta a saturazione dei siti disponibili,
volto nelfa patogenesi del diabete di tipo II?
b) attivazione da parte di alte concentrazioni di un
i) L'obesità limita la risposta biologica dell'insulina, ormone di recettori di alto tipo,
il tessuto adiposo secerne fattori circolanti che c) produzione di effetti biologici eccessivi causata
regolano negativamente l'azione dell'insulina, da una ipersensibilità del tessuto bersaglio,
presenza di autoanticorpi con effetto agonista sul d) desensibilizzazione dei tessuti bersaglio causata
recettore dell'insulina, da alte concentrazioni di un ormone.
d) l'aumento della concentrazione piasmatica di acidi
grassi liberi limita l'effetto biologico dell'insulina.
36.21 Quali ghiandole endocrine non sono gene
Come si possono classificare le varie forme ralmente coinvolte nelle varie forme di neo
di pseudo-ipoparatiroidismo? plasie endocrine multiple (MEN)?
a) Ipofunzioni da cause recettoriali, a) Testicolo,
b) ipofunzioni da ridotta produzione di ormone, b) ipofisi,
ipofunzioni da alterato trasporto piasmatico, c) midollare del surrene,
ipofunzioni da alterazioni della trasduzione del d) paratiroidi.
segnale.
36.22 Le ipofunzioni primarie di una ghiandola
36.17 Quale delle seguenti cause può provocare la endocrina possono esser causate dalle se
secrezione di una eccessiva quantità di un guenti cause eccetto una:
ormone? a) da assenza congenita,
0) Iperplasia di una ghiandola endocrina, b) da distruzione del tessuto endocrino,
alterazione infiammatoria di una ghiandola en c) da difetti della sintesi dell'ormone,
docrina, d) da deficit del meccanismo di retroinibizione.
trasformazione neoplastica di una cellula di una
ghiandola endocrina,
36.23 La riduzione o la mancata sintesi degli or
citotossicità anticorpo-mediata diretta contro le
cellule di una ghiandola endocrina. moni steroidei o tiroidei può essere provo
cata dalle seguenti condizioni eccetto una:
a) iperalimentazione,
Quale dei seguenti tipi di ormone non è
b) abetalipoproteinemia,
coinvolto in fenomeni di secrezione ecto-
pica? c) assenza di iodio nell'alimentazione,
a) Ormoni proteici, d) carenza di enzimi necessari per la sintesi ormo
b) ormoni glicoproteici, nale.
c) ormoni peptidici,
d) ormoni steroidei. 36.24 La cosiddetta resistenza all'ormone, oltre che
all'agenesia del tessuto bersaglio, può essere
36.19 Quale delle seguenti cause non può provo dovuta alle seguenti cause eccetto una. Indi
care una iperfunzione secondaria di una care quale:
ghiandola endocrina? a) difetti qualitativi o quantitativi dei recettori,
Autoanticorpi, b) interferenze nell'interazione recettore-ormone,
una carenza di fattori che inibiscono fisiologica c) difetti del meccanismo di trasduzione,
mente la secrezione di un ormone, d) eccessiva concentrazione ematica dell'ormone.
942 Patologìa generale del sistema endocrino
943
944 Aspetti fisiopatologici del sistema integrato ipotalamo-ipofisario
Melatonina
N-Acetilserotonina 15-Metossi, N-Acetiltriptamina
simpatogoni, da cui derivano anche le cellule gan dei recettori fi Sempre nel rene, anche la secrezione
gliari del sistema nervoso autonomo, che per tale di eritropoietina è sotto duplice controllo, da un
ragione sono considerate omologhe alle cellule lato la tensione di 0 2 e dall'altro l'attivazione dei
cromaffini. Inoltre, il surrene è innervato dal nervo recettori /^-adrenergici.
splancnico, in cui decorrono cilindrassi dei neuroni Analogamente, nelle paratiroidi (vedi Cap. 40)
simpatici pregangliari, che sono, per l'appunto la secrezione del paratorm on e risente la duplice
quelli che portano stimoli secretori alle cellule influenza delle variazioni della calcemia e dell'at
cromaffini. Difatti, la secrezione delle catecolamine tivazione dei recettori ^-adrenergici.
(adrenalina e noradrenalina) da parte dei feocro- Lo stesso fenomeno si verifica nel pancreas
mociti è stimolata dall'acetilcolina liberata dalle endocrino dove la secrezione di insulina è essen
fibre colinergiche che si dipartono dai neuroni zialmente regolata dalla variazione della concen
simpatici pregangliari. Si ricorda a questo propo trazione ematica del glucosio ed in parte anche dal
sito che l'aceticolina, che è essenzialmente il neu sistema nervoso autonomo che la modula. Lo
rotrasmettitore del parasimpatico, lo è anche per i stesso avviene per il rilascio del glucagone.
neuroni simpatici pregangliari.
Il sistema nervoso autonomo è percorso da
segnali, provenienti quasi tutti dai visceri, che 37.2.2 II ruolo dei neurotrasmettitori
raggiungono il SNC, trasportati da numerosi nervi
afferenti. Le connessioni centrali tra SNC e sistema L'interazione tra l'uno e l'altro neurone ha
nervoso autonomo hanno luogo nel midollo spi luogo, come insegna la Fisiologia, tramite le si
napsi, che vengono raggiunte dai neurotrasmetti
nale, nel midollo allungato e soprattutto nell'ipo-
tori (aminoacidi, bioamine, peptidi) sintetizzati da
talamo, che costituisce anche il sito principale
un neurone e trasportati fino alla vescicole sinap-
dell'integrazione neuroendocrina perché ad esso
tiche, nelle quali si depositano per essere rilasciati
arrivano stimoli provenienti sia dalle varie aree
al momento della depolimerizzazione della mem
cerebrali che dalla periferia e da esso si dipartono
brana e, quindi, captati da recettori specifici pre
connessioni con l'ipofisi, con le aree limbiche e con
senti nel neurone post-sinaptico. Ciascun neurone
altre aree dell'encefalo.
può rilasciare più neurotrasmettitori, general
Si parla di asse ip otalam o-sistem a sim p atico
mente ad azione sinergica o complementare; in
m idollare del surrene perché, come più dettaglia
ciascuna sinapsi possono risultare attivi diversi
tamente si dirà nel paragrafo 37.2.4, una serie di
neurotrasmettitori, i quali, quando presenti in
stimoli stressanti che raggiungono l'ipotalamo in
eccesso in confronto ai recettori, possono essere
ducono in esso il rilascio di CRH (Corticotrophic
inattivati.
Releasing Hormone), il quale, oltre a stimolare la
Diverse molecole, inizialmente individuate per
secrezione di ACTH dall'ad en oip ofisi (vedi
la loro più evidente funzione di neurotrasmettitori,
par. 37.2.3 e Tab. 37.2), attiva anche i neuroni
espletano anche un'azione modulatrice sulla secre
adrenergici del locus coereuleus. Questa attivazione
zione di ormoni da parte dell'adenoipofisi. Alcuni
si riflette in uno stimolo secretorio sulla midollare
esempi sono riportati nella tabella 37.1.
del surrene. Difatti, le fibre efferenti provenienti da
queste aree centrali traversano il midollo spinale e
formano sinapsi con i neuroni pregangliari simpa ■ Tabella 37.1 - Effetti di alcuni neurotrasmettitori
tici i cui cilindrassi fuoriescono dal midollo e sul rilascio di ormoni da parte della odenoipofisi.
raggiungono i gangli simpatici paravertebrali dove
formano sinapsi con i neuroni postgangliari sim Effetti modulatori sul rilascio
patici. I cilindrassi di questi ultimi si estendono dai di ormoni dell'adenoipofisi
gangli paravertebrali alle strutture con innerva Neurotrasmettitori i
LH/
zione simpatica del tronco e delle estremità, come GH PRL TSH ACTH
FSH
parte dei nervi somatici.
Nel rene, la secrezione di renina da parte delle Acetilcolina > >< > = >
cellule dell'apparato juxtaglomerulare è regolata, Dopammo > < < < >
GABA > > > = <
oltre che da un insieme di fattori (valore della
Noradrenalina > = > > ><
pressione nell'arteria renale, livello della concen
Adrenalina > > < >< >
trazione di alcuni elettroliti etc, come descritto nel
Cap. 49 e nel Cap. 56), anche da fattori nervosi, > Incremento della secrezione; < Riduzione della secrezio
rappresentati dalla stimolazione adrenergica che ne; > < Incremento o riduzione in concomitanza di altri
induce rilascio della renina tramite l'attivazione fattori; = Nessun effetto sulla secrezione
■ Il controllo nervoso della funzione endocrina 947
a lia n d o la risposta deirorganismo è abnorme, per ■ Tabella 37.4 - Principali componenti del sistema
costituzione genetica o per concomitante influenza dello stress.
di fattori ambientali, possono intervenire fenomeni
- Neuroni dei nuclei ipofisotropi dell'i
patologici fisici o comportamentali, definiti nel loro
potalamo che rilasciano CRH.
insieme "allostasi", che trovano il loro substrato - Neuroni di altre regioni del SNC
nella persistenza del subentrato diverso equilibrio (locus coeruleus e nuclei paragigan
omeostatico. Componenti
tocellulare e parabrachiale del midol
centrali
L'impatto con un agente stressante, costituisce lo che rilasciano anche essi CRH).
lo "shock", inteso per l'appunto come sensazione - Adenoipofisi che rilascia ACTH.
di insicurezza o di minaccia, al quale segue rapi - Neuroni noradrenergici del midollo e
damente la risposta dell'organismo, definita da del ponte che rilasciano noradrenalina.
Selye "reazione di allarm e", nel corso della quale - Corticosurrene che rilascia glicocorti-
si ha l'attivaziorje di un insieme di strutture neu Componenti coidi.
roendocrine centrali e periferiche, tutte intercon periferiche - Midollare del surrene che rilascia
nesse tra loro e definite nel loro insieme da alcuni catecolamine.
autori "sistem a d ello stress", le cui principali
componenti sono indicate nella tabella 37.4. solo alla neuroipofisi, ma anche al circolo portale
Durante la reazione di allarme impulsi neuro ipofisario ed ai neuroni adrenergici del tronco ence
nali originati nelle aree corticali superiori o prove falico. Ciò è in contrasto con quanto fino a poco
nienti dalle terminazioni nervose periferiche ven tempo fa sembrava assodato e cioè che l'AVP,
gono integrati nell'ipotalamo, il cui nucleo parvi- prodotto dai nuclei sopraottico e paraventricolare
cellulare è stimolato ad incrementare l'ampiezza dell'ipotalamo posteriore, fosse destinato a raggiun
del ritmo pulsatile della secrezione di CRH (Corti- gere esclusivamente la neuroipofisi per via assonica.
cotropin Releasing Hormone) con conseguente ec E stato, inoltre, scoperto che il CRH è sintetizzato e
cessiva liberazione di questo ormone, che rag rilasciato anche dai neuroni del locus coeruleus e da
giunge attraverso il circolo portale ipofisario l'ade- quelli dei nuclei parabrachiale e paragigantocellulare
noipofisi dove stimola le cellule corticotrope a del midollo e che i suoi recettori (Riquadro 37.1)
rilasciare l'ormone corticotropo ACTH. Questo sono espressi non solo dalle cellule corticotrope
raggiunge per via ematica la corticale surrenalica dell'adenoipofisi, ma anche da altri neuroni del
dove interagisce con gli specifici recettori espressi SNC e dalle cellule di tessuti periferici.
dalle cellule della zona fascicolata e reticolare Il CRH assume, quindi, il ruolo di direttore
stimolandole alla sintesi ed al rilascio di glicocorti- nell'orchestrazione della risposta agli agenti stres
coidi (vedi paragrafo 37.5.2.3). L'ACTH influenza santi in quanto la sua azione non è limitata alla
positivamente, sia pure in maniera contenuta, il stimolazione delle cellule corticotrope dell'adenoi-
rilascio di androgeni dalla zona reticolare e quello pofisi, ma si estende a numerosi bersagli neuronali
di aldosterone dalla zona glomerulosa. ed extraneuronali. Tra i primi, si ricordano per il
La liberazione di ACTH da parte delle cellule loro intervento nello stress i neuroni del sistema
corticotrope dell'adenoipofisi si associa a quella di limbico, del locus coeruleus, dei centri noradrener-
altri peptidi (/3-endorfina e a-MSH (Melanocyte gici, che esprimono recettori per questo ormone ed
Stimulating Hormone) derivati dal comune pre a loro volta si connettono con i neuroni che secer
cursore, la proopiomelanocortina (POMC); alla fi- nono il CRH. Si ricorda, inoltre che la secrezione del
endorfina spetta sia il ruolo di inibire il rilascio di CRH è stimolata dal neuropeptide Y, il quale mo
CRH, esercitando conseguentemente un effetto dula anche l'attività dei neuroni noradrenergici. È,
modulatorio sull'arco ipotalamo-ipofisi-corticosur- per l'appunto, la stimolazione di questi che deter
rene, che quello di controbattere lo stato psichico mina l'attivazione della catena simpatica gangliare,
di abbattimento indotto dallo shock. che si riflette nella liberazione di neurotrasmettitori
Recenti ricerche hanno, inoltre, messo in evi dalle terminazioni nervose simpatiche periferiche e,
denza che nel corso di questa risposta ipotalamica quindi, anche con il rilascio di catecolamine dai
anche l'ADH-vasopressina (AVP) viene versata nel feocromociti della midollare del surrene (stimola
circolo portale ipofisario attraverso il quale essa zione dell'asse ipotalamo-sistema simpatico-midol
raggiunge, sia pure in piccola quantità, l'adenoipo- lare del surrene). È anche opportuno ricordare che
fisi, esercitando una molto modesta attività sinergica le terminazioni del sistema nervoso autonomo libe
a quella del CRH. Difatti, un gruppo di neuroni del rano come neurotrasmettitori non solo la noradre-
nucleo paraventricolare, che produce contempora nalina o l'acetilcolina, ma anche diversi neuropep-
neamente CRH e AVP, invia le sue terminazioni non tidi, tra cui il CRH e il peptide Y.
950 Aspetti fisiopatologici del sistemo integrato ipotalamo-ipofisario
Riquadro 37.1
IL CRH ed ì suoi recettori
Sono stati identificati due tipi di recettori transmembranacei per il CRH, definiti CRH1 e CRH2 e un recettore
solubile che trasporta l'ormone nei liquidi biologici.
CRH1 e CRH2 sono codificati da geni diversi, trasducono il segnale ormonale tramite proteine G, si presentano
per splicing alternativo sotto forma di alcune varianti e riconoscono come ligandi agonisti anche tre peptidi correlati
al CRH, Urocortin I, Il e III.
I CRH1 sono espressi prevalentemente dalle cellule corticotrope dell'adenoipofisi ed anche da neuroni del
cervelletto, oltre che dalle cellule di alcuni organi periferici (surrene, cute, testicolo, ovaio).
Anche i CRH2 sono espressi, oltre che da neuroni di diversi distretti encefalici (strutture subcorticali, amigdala,
ipotalamo, tronco encefalico) anche dalle cellule della parete vascolare, dalle cellule muscolari striate e lisce, dai
cardiociti e dalle cellule presenti in vari tratti dell'apparato digerente.
II maggior ruolo esercitato da questi recettori, una volta stimolati dal ligando, sembra essere collegato alla
modulazione della risposta allo stress sia nelle cellule del SNC che in quelle periferiche.
Nel contempo, nell'encefalo si verifica anche la euforia, di perdita dell'appetito, di ridotta sensibi
liberazione di altri neurotrasmettitori, tra cui si lità al dolore, di lieve aumento della temperatura
ricordano la serotonina ed il GABA, che rispetti corporea. La durata della risposta è generalmente
vamente stimolano ed inibiscono il rilascio di CRH breve e consente di superare gli effetti negativi
dall'ipotalamo. indotti dallo stress per il fatto che l'eccesso di
Rimandando ai trattati di neurologia per l'ap glicocorticoidi, agendo con meccanismo di feedback
profondimento delle connessioni tra il sistema negativo, blocca nell'ipotalamo la produzione di
dello stress ed altre strutture del sistema nervoso CRH e nell'adenoipofisi quella di ACTH, facendo
centrale, si ricorda che reciproche influenze ven così riassumere all'organismo l'equilibrio omeosta-
gono a crearsi tra esso ed il sistema mesocortico- tico originario.
limbico, l'amigdala e l'ippocampo, i centri termo- Il trapasso dello stress da risposta utile all'or
regolatori, quelli della fame e della sazietà. ganismo ed efficiente per il superamento degli
Le immediate conseguenze dell'impatto con un effetti indotti dallo shock a condizione patologica
agente stressante, che secondo Selye costituiscono la (malattia) si verifica, come si è detto, quando la
fase di shock, consistono in una serie di segnali risposta dell'organism o è esagerata ed anche
emotivi, cognitivi, somatici, viscerali, neurosenso quando lo stressor esercita in maniera duratura i
riali, responsabili della comparsa di ipotensione, suoi effetti. Difatti, il persistere della risposta neu
ipoperfusione tissutale con ridotto apporto di ossi roendocrina, col disequilibrio omeostatico da essa
geno e di nutrienti alle cellule, in particolare a quelle indotto, consistente essenzialmente ma non esclu
degli organi centrali e risultanti nel loro insieme in sivamente nell'eccessiva produzione di glicocorti
una sensazione di malessere, che può, nei casi gravi, coidi e di catecolamine, può contribuire alla com
culminare anche in una lipotimia. La risposta elabo parsa di ipertensione, favorire i processi di neogli
rata dal sistema dello stress consente il superamento cogenesi con conseguente iperglicemia, determi
di tale squilibrio essenzialmente grazie al rilascio nel nare turbe del metabolismo proteico e ridurre la
sangue di glicocorticoidi e di catecolomine, che resistenza alle infezioni (vedi Cap. 39). Inoltre,
diventano responsabili di un insieme di effetti me l'ipersecrezione di catecolamine da iperattività
tabolici, che verranno dettagliatamente esaminati nel della branca simpatica del sistema nervoso auto
capitolo 39. In questo paragrafo è sufficiente men nomo, aggrava lo stato ipertensivo, favorendo la
zionare solo gli effetti più significativi, cioè l'innal comparsa di accidenti cardiovascolari. Compaiono
zamento della pressione sanguigna ed il ripristino inoltre altre alterazioni a carico dell'apparato ri-
della normale gittata cardiaca, che consentono al produttivo e del sistema immunitario, come sinte
l'ossigeno ed ai nutrienti di raggiungere in quantità ticamente indicato nella tabella 37.5.
adeguata gli organi centrali, nonché la normalizza Al contrario, l'ipofunzione del sistema dello
zione del livello glicemico, grazie alla stimolazione stress causa una ridotta risposta agli stressor, che
della neoglicogenesi. si manifesta non solo con una ridotta secrezione di
Nel contempo il sistema dello stress interagisce CRH, di glicocorticoidi e di catecolamine e con i
con altre strutture del SNC, col risultato della sintomi provocati da tali deficienze, ma anche con
comparsa di uno stato di vigilanza e talora di alterazioni comportamentali.
■ Il controllo nervoso della funzione endocrina 951
g Tabella 37.5 - Principali effetti dell'attivazione cronica del sistema dello stress.
Riduzione della crescita L'eccesso di CRH incrementa il rilascio di somatostatina, un ormone ipotalamico con effetto
corporea inibitorio sulle cellule somatotrope dell'adenoipofisi, che sotto la sua influenza riducono la
secrezione dell'ormone della crescita (GH). Questo deficit riduce, a sua volta, la liberazione
di IGF-1 da parte del fegato con conseguenze che variano a seconda che si tratti di bambini
e adolescenti ovvero di adulti.
Nei bambini e adolescenti sottoposti a stress ripetuti per un lungo periodo di tempo si
verifica un arresto della crescita che può comportare il raggiungimento di una statura
inferiore di circa 1 0 cm a quella fisiologicamente raggiungibile.
Negli adulti si manifestano i sintomi da ipoproduzione di GH (vedi Par. 3 7 .6 .1 .1 ).
Riduzione della funzione Riduzione della sintesi di TRH da parte dell'ipotalamo e di TSH da parte delle cellule
tiroidea , tireotrope dell'adenoipofisi, conseguente alla ipersecrezione di somatostatina. L'eccesso di
glicocorticoidi, inoltre, inibisce la 5-deiodasi, che trasforma nei tessuti periferici T4 in T3 , che
è l'ormone tiroideo fisiologicamente attivo.
Riduzione della funzione Consegue a ridotta secrezione ipotalamica di GnRH, causata dall'eccesso di CRH e di
gonadica glicocorticoidi. Questi per di più inibiscono anche la produzione di LH e di FSH nelle cellule
gonadotrope dell'adenoipofisi ed incrementano la resistenza delle cellule gonadiche alle
due gonadotropine.
Modificazioni Simili a quelle indotte dall'ipersecrezione di glicocorticoidi nella sindrome di Cushing (vedi
metaboliche Cap. 39), anche se meno intense. Le conseguenze più frequenti sono l'iperglicemia da
accentuata neoglicogenesi, l'osteoporosi, la suscettibilità alle infezioni e l'ipertensione, che
è aggravata dall'eccessivo rilascio di catecolamine dalla midollare del surrene (vedi
Cap. 39).
Alterazioni dell'appara L'aumentata secrezione di CRH inibisce il nervo vago con la conseguenza di ridurre la
to digerente secrezione gastrica di HCI e di ritardare lo svuotamento dello stomaco, mentre nel contempo
viene stimolata la motilità intestinale.
Alterazioni del sistema L'aumentata secrezione di glicocorticoidi esercita effetti inibitori su tutte le funzioni del
immune sistema immunitario e conseguentemente anche sulla reazione flogistica. Inoltre, l'attivazio
ne del sistema nervoso autonomo determina iperproduzione di IL-ó che, a sua volta, stimola
la secrezione di glicocorticoidi ampliando il fenomeno, e modifica anche la liberazione di
citochine nel corso della reazione infiammatoria.
Alterazioni psicologiche La persistente ipercortisolemia altera la funzione dei neuroni di specifiche aree cerebrali
preposte al controllo dei processi di apprendimento e di memorizzazione e può determinare
la comparsa di uno stato depressivo. Si ritiene che diverse altre condizioni di patologia
mentale possano essere associate all'iperattivazione del sistema dello stress, quali l'ano
ressia nervosa, la bulimia, l'obesità, l'alcolismo cronico, i disordini compulsivi, l'utilizzo di
sostanze d'abuso.
conseguenze neurologiche che intervengono nel sia stato privato di androgeni durante lo sviluppo
l'uomo in occasione di patologie disendocrine. fetale, sia nei ratti maschi castrati non oltre il 5°
Le nostre conoscenze su questo argomento ri giorno di vita, lo sviluppo del cervello è di tipo
guardano essenzialmente gli ormoni steroidei e femminile, tanto che nella vita adulta questi ani
quelli derivati da amine, che oltrepassano libera mali esibiscono un comportamento tipicamente
mente la membrana ematoencefalica che, però, li femminile ed hanno secrezione ciclica di gonado
blocca quando sono legati a proteine vettrici. tropine, come avviene nelle femmine di controllo.
Durante lo sviluppo fetale, i g lico c o rtico id i Secondo alcuni autori, i fenomeni di mascolinizza-
favoriscono la differenziazione in senso adrener- zione del cervello, indotti dal testosterone, sareb
gico dei neuroni del sistema nervoso autonomo e bero in realtà prodotti dagli estrogeni che da esso
fanno aumentare il numero delle cellule secernenti si formano per azione degli enzimi aromatasici di
adrenalina nei gangli dello stesso sistema auto cui il cervello è ricco. Secondo gli autori che
nomo. Dopo la nascita, essi favoriscono la diffe sostengono questa tesi, nelle femmine normali il
renziazione dei neuroni serotoninergici. Nell'a cervello non si mascolinizzerebbe durante la vita
dulto, infine, l'osservazione clinica ha consentito fetale, in quanto non sarebbe raggiunto dagli estro
di rilevare che sia le condizioni di ipercorticosur- geni circolanti perché saldamente legati nelle fem
renalismo che quelle di ipocorticosurrenalismo si mine alla SHBG (Sex Hormone Binding Globulin),
associano alla comparsa di alterazioni elettroence che è una proteina sintetizzata dagli epatociti,
falografiche e di alterazioni comportamentali che dotata di marcata affinità per questi ormoni e
possono culminare in psicosi. presente in elevata concentrazione nel sangue. Al
Particolare attenzione è stata rivolta allo studio contrario, la presenza di androgeni nel cervello di
dell'interferenza esercitata sullo sviluppo del si topine durante la vita fetale determina nella vita
stema nervoso dagli orm oni tiroidei, essendo noti, adulta la comparsa di un comportamento tipica
fin dall'inizio degli studi endocrinologici, gli effetti mente maschile (Fig. 37.3).
deleteri che l'ipotiroidismo fetale ha sullo sviluppo Nell'uomo adulto, il testosterone agisce in pre
delle funzioni intellettive (cretinismo endemico) e valenza a livello dell'ipotalamo intensificando, ma
sullo sviluppo dei coni e dei bastoncelli nella retina non determinando, il comportamento sessuale che,
e delle cellule cocleari nell'orecchio. I recettori per difatti, persiste per molto tempo dopo la castra
T3 sono espressi dalle cellule nervose in maggior zione.
quantità nel periodo dello sviluppo che non in Gli effetti indotti dagli estrogeni appaiono più
quello della vita adulta: nel feto umano tale incre evidenti nelle femmine di animali forniti di ciclo
mento si ha soprattutto tra la 10a e 16a settimana di estrale, nelle quali l'ovulazione, che è causata da
gestazione, cioè quando la moltiplicazione dei un'aumentata secrezione di estrogeni, si associa
neuroblasti avviene con maggiore intensità. alla attrazione verso il maschio (periodo del calore)
Nell'adulto, la deficienza di ormoni tiroidei che, negli altri periodi del ciclo estrale, viene
causa una diminuzione della densità sinaptica respinto. I neuroni ipotalamici di tali animali sono
che è, invece, incrementata nelle condizioni di
ipertiroidismo.
Negli animali da laboratorio sono stati bene
analizzati gli effetti degli steroidi sessuali durante Presenza di Assenza di testosterone
testosterone durante lo sviluppo fetale
lo sviluppo. Dai risultati ottenuti si desume che durante lo sviluppo
essi sono coinvolti nella differenziazione sessuale o
fetale castrazione entro il 5°
dell'encefalo (vedi Cap. 43). giorno dopo la nascita
La presenza di testosterone, durante un breve
determinato periodo critico, che precede e segue la
nascita degli uccelli e di alcuni mammiferi, pro
Cervello di ratto maschio
voca lo sviluppo di circuiti neuronici di tipo ma
schile, che forniscono la base durante la vita adulta
per il comportamento sessuale di tipo maschile,
per l'aggressività e per la secrezione non ciclica
delle gonadotropine. Si ritiene che nei mammiferi
di sesso maschile la produzione di testosterone da
parte del testicolo sia un requisito indispensabile ■ Figura 37.3 - Effetti della presenza e della assenza di
perché le suddette caratteristiche cerebrali si veri androgeni durante la vita fetale sul comportamento ses
fichino. Difatti, sia nei ratti maschi il cui cervello suale nella vita adulta.
■ Effetti di alcuni ormoni sul sistema nervoso centrale 953
Riquadro 37.2
La membrana ematoencefalica
La funzione di barriera della membrana ematoencefalica fa sì che la composizione del liquido cefalorachidiano
si mantenga entro limiti di grande costanza in confronto a quella del plasma e del liquido interstiziale delle restanti
parti dell'organismo. In tutti i distretti vascolari ed interstiziali dell'organismo, difatti, con la sola eccezione di quelli
del sistema nervoso centrale, la concentrazione di molte molecole subisce variazioni nel corso del giorno,
particolarmente dopo l'assunzione di alimenti, durante e dopo l'esercizio fisico ed in concomitanza di eventi
stressanti. Se le stesse modificazioni si verificassero con la stessa facilità e frequenza nel liquido cefalorachidiano,
l'attività del SNC sarebbe continuamente sottoposta a sollecitazioni abnormi.
Il substrato morfologico della funzione di barriera trova riscontro nella struttura propria dei capillari della
membrana ematoencefalica, che sono di tipo continuo senza fenestrazioni, con cellule endoteliali unite tra loro da
giunzioni strette (tight junctions) e rivestite da prolungamenti astrocitari, con l'interposizione di una lamina basale
comune. Questi capillari sono liberamente attraversati, per diffusione semplice, solo dalle molecole liposolubili e da
poche molecole e ioni, che la oltrepassano con meccanismi di trasporto attivo.
Per i suddetti motivi, si è fatta strada l'idea che il passaggio di peptidi e di molecole di una certa dimensione, dal
sistema nervoso centrale all'organismo e viceversa, possa avvenire esclusivamente in corrispondenza di quelle zone
dove i capillari encefalici non costituiscono una barriera. In tali aree, che funzionano da "filtri neuroematici" , sono
presenti capillari fenestrati costituiti da cellule endoteliali riunite da "tig h t junctions" meno occludenti, in altre parole
simili per struttura a quelli che costituiscono il microcircolo sistemico. Nelle suddette aree, che non sono né
numerose né estese, avviene il passaggio nel sangue degli ormoni peptidici ipotalamici; in senso inverso, ormoni
idrofili, provenienti dalla periferia, possono penetrare aH'interno del SNC ed esercitare il loro effetto. Oltre a questa
via, alcuni ormoni proteici interagiscono con specifici recettori espressi dalle cellule endoteliali e raggiungono il
SNC per transcitosi.
954 Aspetti fisiopatologici del sistema integrato ipotalamo-ipofisario
c) la scoperta delle citochine, inizialmente ritenute mentre le cellule cromaffini del surrene e quelle
molecole sintetizzate e rilasciate esclusivamente delle gonadi rilasciano IL-1.
dalle cellule del sistema immunitario e, per Dalle ricerche sulla funzione endocrina del tim o
tanto, denominate linfochine o interleuchine e è emerso che le cellule parenchimali di questa
monochine, ma successivamente identificate ghiandola sintetizzano e rilasciano, oltre agli or
come prodotti di secrezione delle cellule di moni timici propriamente detti, diversi altri or
molti tessuti ed organi; moni e precisamente:
d) la dimostrazione della presenza nelle cellule del
a) ormoni ipofisotropi, quali il CRH ed il GnRH;
sistema immune di recettori per molti ormoni e
b) ormoni ipotalamici, identificati in precedenza
neurotrasmettitori ed in quelle del sistema neu
come prodotti di secrezione dalla neuroipofisi,
roendocrino di recettori per le citochine, che
quali l'ADH-vasopressina e l'ossitocina e le
apparivano come le molecole esercitanti il ruolo
relative neurofisine (vedi Cap. 39);
dei principali messaggeri impiegati dal sistema
c) ormoni anteroipofisari (PRL, GH, TSH, ACTH,
immunitario per comunicare direttamente col
FSH, LH).
sistema nervoso e con quello endocrino;
e) la possibiltà di discriminare, con l'analisi dello Sempre nel contesto delle funzioni timiche, si è
mRNA, se la presenza di un ormone o di una notato che nei processi di selezione negativa e di
citochina nelle cellule dipende da diretta bio selezione positiva, che portano alla scomparsa per
sintesi ovvero dalla sua internalizzazione. apoptosi dei linfociti T autoreattivi, sono coinvolti i
glicocorticoidi sintetizzati e rilasciati dalle cellule
In conclusione, i dati suesposti e moltissimi altri
dell'epitelio timico.
hanno fatto intravedere che le funzioni del sistema
L'esistenza di un reciproco controllo tra un
immunitario vengono attuate sia attraverso mecca
organo essenzialmente linfoide quale il timo e
nismi di autoregolazione, sia mediante segnali
l'adenoipofisi venne messa in evidenza da nume
provenienti dal sistema nervoso centrale e dal
rose indagini eseguite prevalentemente su roditori.
sistema endocrino e che, a loro volta, le cellule L'adenoipofisi risulta costantemente alterata nella
del sistema immunitario sintetizzano e secernono sua funzione endocrina, soprattutto per quanto
molecole che portano segnali dal sistema endo riguarda la secrezione di PRL e di LH, nei topi
crino al sistema nervoso. In altri termini si è atimici e va incontro a degranulazione delle cellule
profilata tra cellule del sistema immunitario e somatotrope in seguito a timectomia praticata
quelle degli altri due sistemi, l'esistenza di circuiti entro 12 ore dalla nascita. Queste alterazioni si
neuroimmunoendocrini, cioè di collegamenti bidi riducono fino a scomparire negli animali atimici
rezionali a distanza mediati da ormoni o da cito sottoposti al trapianto di timo che ripristina tutte le
chine o da neurotrasmettitori, costituenti nel loro funzioni immunitarie da esso controllate. Queste,
insieme una rete (network) molto complessa. però, cessano di manifestarsi, fino a condurre gli
Si riportano qui di seguito alcuni esempi che animali alla perdita della capacità di rigettare i
dimostrano il ruolo dei suddetti circuiti. trapianti allogenici, in seguito al trattamento con
Per quanto riguarda le citochine, si è osservato siero anti-cellule somatotrope.
che alcune di esse, sintetizzate e rilasciate essenzial L'ipopituitarismo congenito presente nei topi
mente da cellule del sistema immunitario, raggiun nani del ceppo Snell, le cui caratteristiche princi
gono il SNC dove espletano effetti in conseguenza pali sono la mancanza di GH e di TSH, comporta
del legame che contraggono con specifici recettori anche la presenza di ipoplasia timica e riduzione
espressi dalle cellule nervose: ad es., l'IFN-y incre dell'efficienza dei processi immunitari c^llulo-me-
menta nelle cellule nervose l'espressione degli anti diati, che regrediscono notevolmente se gli animali
geni di istocompatibilità di I e II classe mentre l'IL-1, sono trattati con GH e con tiroxina. <
così come gli altri pirogeni endogeni, interviene nella È stato anche osservato sperimentalmente che
genesi della febbre (vedi Cap. 35) ed inoltre stimola l'ipofisectomia, così come il trattamento con siero
il rilascio di CRH da parte dei neuroni ipofisotropi anticellule adehoipofisarie, causa atrofia degli organi
dell'ipotalamo e di ACTH da parte dell'adenoipofisi, linfoidi, compreso il timo, ed un progressivo deterio
con conseguente incremento della sintesi e del rila ramento di tutte le funzioni immunitarie e che l'im
scio di glicocorticoidi da parte del corticosurrene. munodeficienza, che subentra dopo ipofisectomia, si
Numerose citochine sono sintetizzate sia dai neuroni riduce fino a scomparire in seguito alla somministra
che dalle cellule di molti tessuti endocrini: l'IL-6, per zione di PRL o di GH. La PRL sembra giuocare il
esempio, è sintetizzata dalle cellule dell'adenoipofisi, ruolo più significativo, in quanto la soppressione
che sono inibite in tale funzione dai glicocorticoidi, della sua secrezione, che si ottiene con la sommini
■ Qualche concetto d i neuroimmunoendocrinologia 955
strazione di bromocriptina, provoca anch'essa una Per quanto riguarda le reazioni immunopato-
sindrome di immunodeficienza correggibile con la gene, è stato dimostrato che nei tessuti che sono
somministrazione di PRL. E a questo proposito non si sede di reazioni di ipersensibilià immediata risulta
può non tenere presente che le cellule del sistema elevata la concentrazione di neuropeptidi di preva
immunitario producono esse stesse GH e PRL ed lente fisiologico riscontro nel sistema nervoso, tra i
esprimono recettori per questi ormoni, indice del quali diversi stimolano la liberazione di istamina e
fatto che molto probabilmente questi possono agire di leucotrieni dai mastociti. Numerosi neuropeptidi
anche con meccanismo autocrino. stimolano, inoltre, nelle cellule protagoniste del
Altre interrelazioni, basate sulla comune espres processo infiammatorio, la chemiotassi e regolano
sione di recettori per citochine, ormoni, neurotra in esse la liberazione dei mediatori della flogosi,
smettitori e neuropeptidi nelle cellule dei sistemi intervenendo anche nel processo riparativo, es
immunitario, endocrino e nervoso sono state messe sendo in grado di stimolare la proliferazione delle
in evidenza tra |imo e gonadi, tra timo e tiroide, tra cellule muscolari lisce e dei fibroblasti.
timo e corticosjjrrene. La possibilità di correlazioni
bidirezionali tra timo e surrene si basa su dati
dimostranti che nel ratto la surrenectomia bilaterale ■L 37.5 L'ADENOIPOFISI
induce iperplasia del timo e che la timectomia
determina lo stesso fenomeno nel surrene.
È stato anche dimostrato che le varie popola J j ipofisi, situata nella sella turcica dello sfe-
zioni di linfociti, dopo attivazione da parte del- noide, consta di due lobi, il posteriore (neuroipo
l'antigene o di mitogeni, sintetizzano e rilasciano fisi) direttamente connesso col suo peduncolo al-
vari peptidi simili per struttura, ed apparente l'ipotalamo, e l'anteriore (adenoipofisi), collegato
mente per funzione, ad alcuni ormoni ipotalamici all'ipotalamo per via vascolare tramite il sistema
(CRH e GnRH), ipofisari (ACTH, TSH, PRL, fi- portale ipofisario. Tra i due lobi è interposta una
endorfine), tanto che è stato ipotizzato, ma in realtà porzione intermedia, priva di funzione endocrina.
non dimostrato, che, dopo ipofisectomia, i linfociti La ghiandola è rivestita superiormente da un dia
potrebbero assumere una funzione parzialmente framma fibroso, che si interpone tra essa ed il
vicaria a quella espletata dall'adenoipofisi (ipotesi sovrastante chiasma ottico. La neuroipofisi è costi
della miniipofisi linfocitaria). tuita da cilindrassi, privi di rivestimento mielinico,
D'altro canto le funzioni dei linfociti T e B e che provengono, come si è detto, dall'ipotalamo.
delle cellule NK risultano modulate da peptidi di L'adenoipofisi, invece, ha una composizione cito
origine prevalentemente nervosa, quali la a e la fi- logica molto complessa, rappresentata da vari ci-
endorfina, l'ACTH, la met- e la leu-encefalina, per i totipi, ognuno dei quali è fornito di una specifica
quali essi esprimono specifici recettori. attività ormonosintetica.
Per quanto riguarda l'influenza esercitata da
vari ormoni sulle cellule del sistema immunitario, 37.5.1 Citologia funzionale
i risultati di maggior rilievo sembrano essere quelli deH'adenoipofisi
dimostranti gli effetti immunodepressivi esercitati
da alcuni ormoni (glicocorticoidi in particolare), e La funzione dei vari citotipi che costituiscono il
quelli favorenti la risposta immune espletati dal parenchima di questa ghiandola endocrina si è
GH, dalla PRL, dall'insulina e dalla tiroxina. Sotto andata delineando col progredire delle metodo
l'aspetto delle interazioni, che comportano un reci logie di colorazione istologica. Inizialmente, con
proco controllo funzionale, si ritiene che esistano la colorazione ematossilina eosina le cellule dell'a-
meccanismi a feedback simili a quelli dell'arco denoipofisi vennero distinte in cromofobe, cioè
ipotalamo-ipofisi-ghiandole periferiche, che verrà resistenti all'assunzione di colore, in acidofile ed
illustrato in un prossim o paragrafo. Come in basofile. Successivamente, queste due ultime,
esempio, si ricordano alcuni dati riguardanti l'arco con l'impiego di tecniche di immunoistochimica,
ipotalamo-ipofisi-surrene: atte ad evidenziare nei loro granuli citoplasmatici
la presenza di determinati ormoni, vennero di
a) Le cellule del sistema immunitario producono stinte in sottotipi. Si codificò così che, delle cellule
numerose sostanze che bloccano l'azione del- acidofile, un tipo (cellule somatotrope) sintetizza
l'ACTH sulle cellule del corticosurrene. l'ormone somatotropo (GH), un altro (cellule mam-
b) I glicocorticoidi espletano azione immunodepres- motrope) la prolattina (PRL) ed un altro ancora, le
siva ed a livello encefalico modulano il rilascio di cellule somatomammotrope secernenti i due sud
CRH dall'ipotalamo e di ACTH dall'adenoipofisi. detti ormoni, e che le basofile comprendono tre
956 Aspetti fisiopatologia' del sistema integrato ipotalamo-ipofisario
citotipi, cioè cellule tireotrope, gonadotrope e cor- incremento dell'accrescimento lineare delle ossa as
ticotrope, rispettivamente sintetizzanti l'ormone sociato ad ipertrofia dei tessuti e ad aumento del
tireotropo (TSH), gli ormoni luteinizzante e folli volume dei visceri. Inoltre, negli animali sottoposti a
colostimolante (LH e FSH) e l'ormone corticotropo questo trattamento, esso esercita su molti processi
(ACTH). Si riuscì anche a comprendere che le
cellule cromofobe non producono ormoni ma pos
sono differenziarsi in acidofile e basofile e conse
guentemente in ognuno dei rispettivi sottotipi. La
microscopia elettronica consentì di comprendere
che gli ormoni, una volta sintetizzati, vengono
conservati in granuli secretori dai quali vengono
rilasciati per esocitosi (Tab. 37.6).
(*) GH, PRL e ACTH sono costituiti da un'unica catena aminoacidica; LH, FSH, TSH sono glicoproteine costituite da due
catene aminoacidiche. Della costituzione dello MSH e delle endorfine si dirà in seguito.
metabolici una marcata influenza, che ha un anda tata mobilizzazione degli acidi grassi liberi dal tes
mento bifasico. Difatti, gli effetti immediati, che si suto adiposo come conseguenza dell'aumentata li-
manifestano nell'arco di ima mezz'ora e che persi polisi, da inibizione della penetrazione intracellulare
stono per 3 o 4 ore, sono simili a quelli indotti del glucosio e della sua utilizzazione e da aumento,
dall'insulina (riduzione della concentrazione ema a livello soprattutto del fegato e del muscolo, del
tica di glucosio, degli acidi grassi liberi e degli l'incorporazione di aminoacidi e della sintesi pro
aminoacidi). A questi subentrano effetti opposti, cioè teica (Tab. 37.8). Si verificano, così, positivizzazione
antinsulinici o diabetogeni, che persistono per molte del bilancio azotato, riduzione del tessuto adiposo e
ore e sono essenzialmente rappresentati da aumen riduzione deH'utilizzazione dei carboidrati, che si
958 Aspetti fisiopatologici del sistema integrato ipotalamo-ipofisario
RIDUZIONE RIDUZIONE
della concentrazione della penetrazione intracellulare
ematica di glucosio, del glucosio (per down-regulation
degli acidi grassi libe dei recettori per l'insulina e della
ri e degli aminoacidi. utilizzazione intracellulare del glu
cosio da cui deriva iperglicemia).
stimolato essenzialmente dall'ormone ipofisotropo sola catena aminoacidica, in cui sono presenti 3
GHRH ed in piccola parte anche da altri ormoni ponti disolfurici ed è sintetizzato dalle cellule
(A D H -V asopressina, ACTH, a-M SH , TRH e lattotrope e mammosomatotrope.
GnRH), dal sonno e dalla riduzione della concen La secrezione è sotto controllo ipotalamico ed
trazione di glucosio nelle cellule dei nuclei ipota- avviene con un ritmo pulsatile, che si intensifica
lamici, che consegue airipoglicemia ed è inibito nelle ore notturne. I meccanismi del rapporto
dalla somatostatina e dai glicorticoidi. Altri ormoni ipotalamo-ipofisi, per quanto riguarda la PRL,
(estrogeni e noradrenalina) e la dopamina modu sono però meno chiari in confronto a quelli che
lano la sua secrezione che, fisiologicamente, av controllano la secrezione di altri ormoni adenoipo-
viene con ritmo pulsatile particolarmente nelle ore fisari. Sembra che l'azione esercitata dall'ipotalamo
notturne. Nel sangue il GH è trasportato da una sia prevalentemente di tipo inibitorio e sia mediata
proteina carrier, che contiene regioni strettamente dalla dopamina che è, pertanto, anche indicata
omologhe a quelle presenti nella porzione extra come Prolactin Inhibiting Factor (PIF) e dalla so
cellulare dello specifico recettore ormonale. matostatina, i cui recettori sono presenti sulla
Il GH interagisce con recettori presenti in tutti i superficie delle cellule lattotrope. Tuttavia, il poli
tessuti dell'organismo, i quali, dopo interazione peptide vasoattivo intestinale (VIP) esercita un'a
con l'ormone, dimerizzano e trasducono il segnale zione stimolatoria. La secrezione di PRL è stimo
con le modalità descritte nel Riquadro 37.3. lata dalla a-metildopa e dai farmaci che inibiscono
Il favorimento della crescita dello scheletro e la dopamina, la cui somministrazione è general
degli altri tessuti dell'organismo è mediato da mente seguita da riduzione della libido ed arresto
effetti diretti ed indiretti: i primi inducono la diffe della secrezione lattea, se questa è presente, ed è
renziazione, oltre che dei condrociti, anche dei inibita dai farmaci che competono con la dopamina
fibroblasti, mentre i secondi ne favoriscono la mol a livello recettoriale, come ad esempio la L-dopa,
tiplicazione. Un'altra differenza tra i due effetti è di diffuso impiego nella terapia del morbo di
che quelli diretti possono essere evidenziati osser Parkinson. È anche fortemente inibita dalla bromo-
vando le modificazioni indotte dall'ormone su cel criptina, che è un derivato dell'ergotamina, un
lule in coltura, i secondi, invece, si manifestano alcaloide della segale cornuta, che viene adoperata
nella terapia dei prolattinomi per ridurre la secre
necessariamente solo dopo stimolazione ormonale
zione di PRL.
effettuata "in vivo", essendo mediati dagli IGF.
Dopo la crisi puberale, la PRL potenzia nella
donna gli effetti stimolanti sul sistema dutto-alveo-
37.5.2.2 La prolattina lare della ghiandola mammaria, esercitati da di
versi altri ormoni (estrogeni, progesterone, GH,
La prolattina (PRL) è un polipeptide di 199 steroidi surrenalici, ormoni tiroidei, insulina), che
aminoacidi con p. m. di 22 kDa, costituito da una non si verificano nei maschi a causa dell'inibizione
Riquadro 37.3
I recettori per il GH ed i recettori per IGF I e IGF II
Il GH reagisce con recettori tirosinchinasici transmembranacei che esibiscono molte omologie strutturali, sia
nella porzione extracellulare che in quella intracellulare, con quelli per la PRL, la leptina, l'eritropoietina ed alcune
interleuchine, tanto da costituire una famiglia definita dei recettori citochinici-emopoietici.
L'interazione del GH coi suoi recettori (GH-R) e le modalità di traduzione del segnale ormonale sono illustrate
nelle figure 3 7 .5 e 3 7.6.
L'interazione ormone-recettore è strettamente specie-specifica, nel senso che, nell'uomo, i recettori per il GH
interagiscono soltanto con il GH umano (/ìGH) e non con quello sintetizzato dalle cellule somatotrope di altre specie
animali. Per questa ragione, nei pazienti affetti da deficiente produzione di GH, risulta efficace soltanto la terapia
sostitutiva eseguita con /ìGH, che inizialmente veniva estratto dalle ipofisi di cadaveri umani, mentre da alcuni anni
è disponibile in forma ricombinante.
I recettori per IGF I sono strutturalmente simili a quelli insulinici (vedi Cap. 52).
I recettori per IGF II, invece, hanno una struttura monocatenaria che attraversa a tutto spessore la membrana
piasmatica. Non è stata ancora chiarita la reale funzione di questi ultimi, se cioè siano in grado di attivare
determinate vie di trasduzione del segnale, ovvero se concorrano soltanto a fissare sulla superficie cellulare l'IGF II,
che successivamente interagirebbe coi recettori per IGF I, per i quali, però, esibisce una scarsa affinità.
960 Aspetti fisiopotologici del sistema integrato ipotalamo-ipofisario
esercitata dal testosterone. La concentrazione pla- quenziali idrolisi di queste molecole si formano
matica di PRL aumenta notevolmente ed in ma diversi altri ormoni (N-POMC, cr-MSH, fi-MSH,
niera progressiva durante la gravidanza e l'allatta y-MSH) per la cui descrizione si rimanda ai trattati
mento. Il suo effetto scatenante sulla secrezione di Endocrinologia (Fig. 37.7).
lattea si manifesta dopo il parto in concomitanza La POMC, quindi/contiene nella sua sequenza
della caduta della concentrazione ematica degli aminoacidica la struttura dell'ACTH e quella di
estrogeni e del progesterone. altri peptidi ormonali che, in alcune specie animali,
Lo stimolo fisiologico per la secrezione di PRL è vengono secreti autonomamente.
rappresentato dalla suzione del capezzolo, tanto L'ACTH è costituito da 39 aminoacidi, di cui i
che essa cessa in assenza di questo; lo stress e primi 24 sono identici in tutte le specie animali. I
l'esercizio fisico stimolano anch'essi, ma con mi primi 13 aminoacidi sono indispensabili per l'e
nore intensità, la secrezione di questo ormone, il spletamento dell'attività biologica che, però, viene
cui ruolo fondamentale nell'avvio e nel manteni progressivamente aumentata dai successivi 7. I
mento della lattogenesi è stato confermato dal fatto rimanenti 19 aminoacidi sembrano apparente
che l'ipofisectomia, praticata negli animali dopo il mente inerti sotto l'aspetto funzionale.
parto, induce la cessazione immediata dalla pro L'ACTH, passato in circolo, interagisce con
duzione di latte. specifici recettori presenti nelle cellule delle zone
Non è stato chiarito il meccanismo con cui la fascicolata e reticolare del corticosurrene, i quali
PRL interferisce con la funzione gonadica, ma è trasducono il segnale tramite proteine G che atti
apparso evidente che nella patologia umana esiste vano l'adenilciclasi e fanno intervenire come se
una netta correlazione tra iperprolattinemia ed condo messaggero il c-AMP.
ipogonadismo, che è clinicamente evidenziabile Gli effetti consistono nella trasformazione del
nei due sessi e che si estrinseca con contemporanea colesterolo in pregnenolone (vedi Cap. 39), che
riduzione della steroidogenesi ormonale e della innesca il processo della steroidogenesi surrenalica
maturazione delle cellule germinali. Al momento, e nella stimolazione della sintesi proteica. L'iperse-
l'opinione corrente è che l'eccesso di PRL interfe crezione prolungata di ACTH causa ipertrofia
risca a livello gonadico con la ricezione dei segnali della ghiandola bersaglio.
innescati dalle gonadotropine ipofisarie. La regolazione della secrezione dell'ACTH è
L'iperproduzione di PRL, che si manifesta in estremamente complessa: essa è sotto il controllo
presenza di prolattinomi, genera frequentemente la sia di segnali provenienti dai centri nervosi su
comparsa di intolleranza al glucosio (effetto diabe periori (in gran parte innescati da eventi stres
togeno) e di ritenzione azotata, di mobilizzazione santi, quali dolore, em ozioni, traumi, ipogli-
lipidica e di modesto accrescimento scheletrico di cemia) che stimolano nei centri ipofisotropi ipo-
tipo acromegaloide. talamici il rilascio di CRH, sia da segnali di
provenienza periferica rappresentati dalla con
centrazione ematica del cortisolo. L'azione dello
37.5.2.3 L'ormone corticotropo CRH, caratterizzato da una lunga emivita di circa
L'ACTH è un peptide monocatenario di 39 ami 60 minuti, sulle cellule corticotrope dell'adenoi-
noacidi con un p. m. di 45 kDa, che deriva da un pofisi risulta potenziata dall'ADH-Vasopressina,
precursore glicoproteico, definito pre-pro-opiom e- che esercita una piccola attività CRH-simile e
lanocortina. Da questo, in seguito al distacco del dall'angiotensina II. L'ossitocina, al contrario,
peptide segnaletico, si forma il pro-ormone pro- inibisce il rilascio.
opiom elan ocortin a (POMC), che è costituito da Il rilascio di CRH da parte dei neuroni dei
265 aminoacidi (con sequenza 1-265 a partire dalla nuclei ipofisotropi avviene in maniera pulsatile
porzione N-terminale). La POMC, a sua volta, in con ritmo circadiano nelle prime ore della notte
seguito a clivaggio, dà origine, a seconda dei punti fino alle 8 circa del mattino e si riflètte nella
in cui subisce l'idrolisi, a due peptidi, uno di 93 secrezione ipofisaria di ACTH ed in quella corti-
aminoacidi (sequenza 1 —> 93), indicato col nome cosurrenalicà di cortisolo. La concentrazione
di /i-lipotropina (/3-LPH) e l'altro di 131 aminoacidi ematica di questo ormone, quando supera un
(sequenza 1 —> 131) che è il pro-ACTH, da cui, per determinato valore di soglia, innesca, sia a livello
successiva idrolisi, si formano due peptidi, uno di ipotalam ico che ipofisario, un meccanismo a
39 aminoacidi (sequenza 1 —> 39) che è l'ACTH ed feedback negativo, che non abolisce il ritmo pul
un altro di maggiori dimensioni che è il pro-y-MSH satile ma riduce l'intensità di ciascuna gittata
(MSH = Melanocyte Stimulating Hormone), che pulsatile. Lo stesso effetto con meccanismo di
vengono contemporaneamente secreti. Dalle se cortissimo feedback negativo è esercitato dal-
0 L'adenoipofisi 961
Peptide
segnaletico Pre-pro-opiomelanocortina
1 -y-LPH
I ß-endorfina
Pro-7-MSH ACTH
(1-60) : (1-31)
(1-39)
▼ t *
N-POMC (1-76) a-MSH ß-MSH
un □
Peptide (1-13) (1-18)
□
giunzionale
N-POMC7-MSH
■ Figura 37.6 - Trasduzione del segnale innescato
dal GH.
In seguito all'interazione di una molecola di GH con due (1-48)
recettori transmembranacei (formazione del complesso
ternario), le porzioni intracitoplasmatiche dei due recettori ■ Figura 37.7 - Rappresentazione schematica della compo
si autofosforilano e fosforilano, a loro volta, la proteinchi- sizione aminoacidica della pro-opiomelanocortina (POMC) e
nasi citoplasmatica JAK-2, che è stata traslocata in prossi dei principali peptidi ormonali che da essa derivano.
mità di esse. JAK-2 fosforila, attivandolo, il fattore di (I numeri indicano la sequenza aminoacidica delle mole
trascrizione STAT che, dopo aver formato un omodimero, cole).
viene traslocato nel nucleo, dove esercita la sua attività
trascrizionale sugli elementi responsivi specifici (SRE =
Specific Response Elements) del DNA, modulando la tra
scrizione di geni che codificano per prodotti, che regolano
la proliferazione cellulare e la differenziazione. A questa
K-------------------24 O R E ------------------- M
via di trasduzione del segnale se ne associano altre, in CO + 150-1
quanto JAK-2 attiva per fosforilazione in tirosina, diretta- T<DD SONNO
mente o tramite altre chinasi intermedie, anche altre chi E
nasi e precisamente una MAP-chinasi e una P-13 chinasi, Ü? +100
"cö
che danno origine ad una cascata enzimatica identica a o
quella che subentra in seguito all'interazione dell'insulina 0
ti
C)L
coi suoi specifici recettori. Questa sovrapposizione di +50
segnali è alla base degli effetti similinsulinici espletati
direttamente dal GH (vedi testo).
minuti. La cortisolemia, quindi, varia nel sangue in dall'ormone luteotropo (LH) e dall'ormone follico
funzione della stimolazione che le cellule del cor- lostimolante (FSH), che agiscono selettivamente
ticosurrene subiscono ad opera dell'ACTH. Per sulle cellule delle gonadi, che esprimono specifici
ulteriori informazioni sul fenomeno della pulsati recettori per esse. Sia lo LH che lo FSH sono
lla si rimanda ai capitoli 39, 41 e 42. glicoproteine costituite da due catene peptidiche
a e fi, di cui la seconda è responsabile della
specificità d'azione, mentre la prima è comune a
37.5.2.4 L'ormone tireotropo tutti e due ed al TSH. Non è ancora stato definito
se ciascuna gonadotropina sia o meno sintetizzata
L'ormone tireotropo (TSH = Thyroid Stimulating
da uno specifico citotipo o se tutte e due siano
Hormone) è un polipeptide con peso molecolare di
secrete dallo stesso citotipo, ma la seconda possi
eira 30 kDa, costituito da due subunità (a e fi). La
bilità è, al momento, quella che riceve i maggiori
struttura della subunità a è molto simile a quella
consensi.
della catena a delle gonadotropine (LH e FSH),
Le cellule gonadotrope dell'adenoipofisi sono
mentre quella della subunità fi è specifica in ognuno
stimolate alla secrezione di gonadotropine da
dei tre ormoni ed è responsabile dell'azione ormo
parte dall'ormone ipotalamico GnRH (Gonado-
nale. Questa è la ragione per la quale, ai fini del
tropin Releasing Hormone), che è un decapeptide,
dosaggio radioimmunologico del TSH, è necessario
caratterizzato da una secrezione pulsatile, che si
adoperare anticorpi che riconoscono epitopi presenti
riflette sul ritmo secretivo delle cellule bersaglio.
nella sola catena fi.
Gli steroidi gonadici ed un ormone gonadico,
Il TSH interagisce con specifici recettori espressi
definito inibina, esercitano un meccanismo di
dai tireociti, che trasducono il segnale con l'utiliz
feedback negativo sia a livello ipofisario che ipo
zazione del c-AMP come secondo messaggero. Gli
talamico; su quest'ultimo esercitano lo stesso mec
effetti, che verranno descritti con maggiori dettagli
canismo le gonadotropine. Contrariamente alla
nel capitolo seguente, consistono essenzialmente in
regola generale, l'elevata concentrazione ematica
un incremento della irrorazione della ghiandola e
di estrogeni, che precede l'ovulazione, esercita un
nella stimolazione delle sue attività ormonosinte-
meccanismo di feedback positivo per la secre
tica e proliferativa.
zione di LH (vedi Capp. 41 e 42).
La secrezione del TSH da parte delle cellule
Ai recettori specifici, espressi dalle cellule ber
tireotrope dell'adenoipofisi è sotto il duplice con
saglio delle gonadi, si legano anche altre gonado
trollo dell'ipotalamo e della concentrazione ema
tropine di diversa origine e precisamente la gona
tica degli ormoni tiroidei. L'ipotalamo stimola le
dotropina corionica (huG) e la cosiddetta menotro-
cellule tireotrope dell'adenoipofisi tramite il TRH,
pina (gonadotropina umana della menopausa), che
che è un tripetide che raggiunge l'adenoipofisi col
è stata isolata dalle urine di donne in menopausa e
sistema portale ipofisario e, dopo interazione coi
che sembra essere una forma modificata di gona
recettori, trasduce un segnale attraverso la via del
dotropina con attività follicolostimolante.
c-AMP. L'ipotalamo, oltre che favorire nell'adenoi-
pofisi la secrezione di TSH (da parte delle cellule I meccanismi innescati dopo l'interazione delle
tireotrope), è anche in grado di inibirla a mezzo gonadotropine coi recettori sono identici sia nella
della somatostatina, la cui azione non è però gonade maschile che in quella femminile e si
strettamente limitata alle sole cellule tireotrope. svolgono tramite l'attivazione dell'adenilciclasi.
Gli ormoni tiroidei esercitano un meccanismo di II meccanismo d'azione e gli effetti indotti dalle
feedback negativo sia sui nuclei ipotalamici che gonadostimuline sul testicolo e sull'ovaio sono
sulle cellule tireotrope; in queste ultime, essi ridu descritti nei capitoli 41 e 42.
cono la sensibilità delle cellule tireotrope al TRH
f
inducendo la "down regulation" dell'espressione dei
recettori per il TRH. Oltre che dagli ormoni ti H _ 37.6 GLI IPOPITUITARISMI
roidei, la modulazione ipotalamica della secrezione
del TRH è influenzata dal TSH, dagli stress e dalle T /
L.J insufficiente o assente produzione di uno o
variazioni della temperatura ambientale.
più ormoni da parte dell'adenoipofisi provoca
l'insorgenza di una numerosa serie di condizioni
patologiche definite nel loro insieme ipopituita-
37.5.2.5 Le gonadotropine
rismi che, sotto l'aspetto clinico, si presentano in
Le cellule gonadotrope dell'adenoipofisi secer maniera diversa a seconda che si manifestino nel
nono le gonadotropine ipofisarie, rappresentate l'infanzia o nella vita adulta.
w
Sotto l'aspetto dell'alterazione funzionale del- ■ Tabella 37.9 - Principali fattori eziologici degli
l'adenoipofisi, gli ipopituitarismi possono essere ipopituitarismi.
globali (panipopituitarismo), quando la deficienza
interessa tutti gli ormoni sintetizzati da questa Cause Esempi
ghiandola, e parziali, quando alcuni ormoni ipofi compressive Tumori, in prevalenza adenomi ipofisari,
sari continuano ad essere sintetizzati e secreti. È che inducono nella parte residua della
anche adoperato il termine di ipopituitarismo mo ghiandola lesioni da compressione solo
notropico per indicare le conseguenze della defi quando raggiungono una determinata
ciente biosintesi di un solo ormone. In alcuni casi dimensione. Per questa ragione, i cosid
l'ipopituitarismo può avere inizio come forma detti microadenomi, fino a quando man
monotropica e successivamente aggravarsi per il tengono un diametro di circa 1 0 mm,
coinvolgimento delle cellule ipofisarie che produ non interferiscono col funzionamento
dell'intera ghiandola e producono una
cono altri ormoni.
sintomatologia collegata all'ipersecre-
Gli ipopituitarismi possono essere anche pri zione dell'ormone da essi sintetizzato.
mari, se l'alterazione anatomopatologica ha sede Compressione sull'adenoipofisi è eserci
nell'adenoipofisi o nelle sue immediate vicinanze, tata anche dai craniofaringiomi, dai
o secondari a disfunzione ipotalamica. tumori delle cellule cromofobe che non
L'eziologia degli ipopituitarismi è quanto mai secernono alcun ormone e da tumori del
pleomorfa, anche se, nel complesso, tutti i fattori SNC, o da aneurismi o da cisti o da
eziologici innescano un comune meccanismo pato- metastasi.
genetico, rappresentato dalla produzione di una vascolari Fenomeni ischemici conseguenti a trom
lesione comprimente o distruente la ghiandola o le bosi o a lesioni dei vasi irroranti la
connessioni ipotalamo-ipofisarie o alcuni nuclei ghiandola.
ipotalamici. Senza avere la pretesa di presentare Sindrome di Sheehan (necrosi ipofisria
un elenco completo dei fattori eziologici coinvolti da shock ipovolemico post-partum)
nella genesi degli ipopituitarismi si ricordano i infiltrative Generalmente conseguenti ad infiltrazio
principali nella tabella 37.9. ni di ferro neH'emocromatosi idiopatica
o postrasfusionale.
traumatiche Conseguenti a traumi cranici.
37.Ó.1 Ipopituitarismi monotropici
immunologiche Lesioni granulomatose (sarcoidosi, tu
Sono forme di raro riscontro che vengono di bercolosi, sifilide, alcune micosi, granu
stinte sulla base della specifica deficienza ormo loma eosinofilo, etc).
nale. Ipofisite autoimmune.
iatrogene Per lesioni ghiandolari conseguenti ad
interventi neurochirurgici o a terapia
37.6.1.1 La deficienza monotropica di G H radiante.
Può essere congenita o acquisita nella prima isolate Forme monotropiche, caratterizzate dal
infanzia. I bambini affetti dalla forma congenita si la deficiente produzione di un solo or
presentano normali, o quasi, alla nascita ed il mone
ritardo del loro accrescimento si fa notare già non definite Forme in cui non si riesce a mettere in
prima del compimento del primo anno di vita. Il evidenza una causa comprimente o de-
quadro clinico, definito nanismo ipofisario, è ca struente, che comportano un esaurimento
ratterizzato da marcata riduzione dell'accresci funzionale parziale o totale dei citotipi
mento staturale: i pazienti raggiungono una sta dell'adenoipofisi. Alcune forme, che si
tura non superiore ad 1-1,40 m. e presentano un presentano con caratteristiche di familia
rità, sono trasmesse con modalità aufo-
ridotto, ma armonico, sviluppo di tutti gli organi.
somica recessiva, altre con modalità ete-
In questo tipo di nanismo, si verifica una discre
rocromosomica legata al cromosoma X.
panza tra età ossea ed età anagrafica, quale con
seguenza del ritardo di maturazione del tessuto
osseo, con la conseguenza che un nano ipofisario scimento staturale. La sola terapia efficace ai fini
di circa 20 anni ha l'età ossea corrispondente a della ripresa dell'accrescimento è data dal tratta
quella di un ragazzo normale di circa 12-13 anni, mento con hGH ricombinante in quanto i recettori
per cui, anche in assenza di terapia, egli conti sp ecifici dell'u om o riconoscono solo il GH
nuerà ad avere, anche se ridottissimo, un accre- umano, definito hGH.
964 Aspetti fisiopatologia' del sistema integrato ipotalamo-ipofisario
3 7 .6 .1.4 La deficienza monotropica di TSH dotropine, TSH, ACTH, MSH, GH. Ciò significa
che, nel contesto di un vasto quadro semeiologico,
Di raro riscontro, è secondaria ad iposecrezione i sintomi a carico dell'apparato genitale e della
di TRH ed è causa di ipotiroidismo detto terziario funzione sessuale sono i primi a comparire, seguiti
(vedi Cap. 38). eventualmente dalla comparsa di manifestazioni
mixedematose e da quadri più o meno manifesti
di ipocorticosurrenalismo.
■
37.6.2.1 Panipopituitarismi dell'età
37.7 GLI IPERPITUITARISMI
evolutiva
I quadri clinici sono molto vari da caso a caso,
in quanto si tratta di un panipopituitarismo gene
L iperfunzione dell'adenoipofisi può essere
primaria o secondaria ad un'alterazione ipotala-
rale di media gravità, che coinvolge in prima mica responsabile di un'eccessiva secrezione di
istanza GH e gonadotropine, ma che può interes ormoni ipofisotropi. Essa, inoltre, può anche essere
sare in maniera varia la sintesi di altri ormoni. la conseguenza di una ridotta funzione delle
Basti, come esempio, pensare che, se il deficit di ghiandole bersaglio che turba il fisiologico mecca
gonadotropine prevale su quello di GH, l'accresci nismo di feedback negativo. Inoltre, l'ipofisi va
mento degli arti può continuare per un certo incontro ad una iperfunzione temporanea durante
tempo facendo sì che il paziente assuma un aspetto la gravidanza ed il puerperio, sostenuta da un
francamente eunucoide, caratterizzato da relativa ingrandimento di tipo iperplastico francamente
sproporzionata lunghezza degli arti in confronto a reversibile. Tuttavia le sindromi più gravi da iper
quella del tronco e da assenza dei caratteri sessuali funzione ipofisaria anteriore sono sempre determi
secondari. nate dalla presenza di un tumore funzionante,
Nelle forme congenite, il neonato ha un aspetto secernente generalmente un solo ormone ipofisario
normale o quasi, per il fatto che l'accrescimento (vedi par. 37.8).
fetale viene minimamente influenzato dal GH fe
tale ed anche da quello di origine materna. Anche i
feti affetti da anencefalia o da agenesia dell'ipofisi 37.7.1 Iperprolattmemia
hanno dimensioni sufficientemente normali.
L'iperprolattinemia, che tra le alterazioni del
l'asse ipotalamo-ipofisario è di gran lunga la forma
feriscono con l'attività ipotalamica e/o ipofisaria mento staturale, con una abnorme lunghezza degli
riducendo l'inibizione dopaminergica in assenza di arti superiori ed inferiori, causata dall'eccessiva
lesioni anatomiche dell'adenoipofisi. Questo feno stimolazione esercitata dal GH sulle cartilagini
meno è essenzialmente di origine iatrogena e può epifisarie che non si sono ancora saldate. Il gigan
rappresentare un effetto non desiderato dell'uso di tismo si associa alla presenza più o meno mani
farmaci psicotropi o antiipertensivi o anche di festa di stigmate acromegaloidi e di splancnome-
anticoncezionali estroprogestinici che bloccano i galia, che si fanno più accentuate col progredire
recettori dopaminergici. dell'età, ed all'ipogonadismo, secondario a ipose
Qualunque possa esser la causa che ne è alla crezione di gonadotropine, che ritarda ulterior
base, l'iperprolattinemia provoca nella donna ga- mente la saldatura delle epifisi. È frequente anche
lattorrea ed amenorrea anovulatoria e nel maschio la comparsa di iposurrenalismo secondario a defi
galattorrea ed impotenza, precedute da riduzione ciente produzione di ACTH determinata dalla
della libido. compressione che l'adenoma esercita sulle cellule
La galattorrea spontanea o provocata da spremi corticotrope.
tura delle mammelle è presente in meno della metà Nell'adulto l'ipersecrezione cronica di GH pro
dei pazienti ed è più frequente nella donna. L'as duce, invece, Vacrom egalia: essendo le cartilagini
senza di galattorrea in presenza di elevata prolatti- epifisarie già saldate, l'accrescimento osseo non si
nemia è riportabile a deficienza precoce della sintesi verifica più nel senso della lunghezza ma bensì in
di quegli ormoni gonadici necessari perché il pro quello dello spessore, interessando in modo parti
cesso della secrezione lattea abbia inizio. colare alcuni distretti corporei quali il cranio, la
I sintomi di deficit degli apparati genitali mafaccia e, soprattutto, la mandibola e le estremità
schile e femminile, così come le alterazioni della degli arti (iperostosi). Tutti gli acromegalici assu
funzione sessuale, sono la conseguenza di un mono una particolare fisionomia, definita facies
ipogonadismo ipogonadotropico, che si riflette leonina, che li rende molto somiglianti. L'osteoar-
con un abbassamento più o meno pronunziato tropatia acromegalica è progressiva e può con
della concentrazione ematica degli ormoni sessuali, durre a gravi deformità della colonna vertebrale,
riportabile alle seguenti cause: che a loro volta possono essere causa di compres
sione del midollo spinale.
1 ) ridotta produzione e rilascio di GnRH da parte Oltre alle ossa, si accrescono i vari visceri
dell'ipotalamo, (macroglossia, splancnomegalia, cardiomegalia).
2) ridotta risposta gonadica alle gonadotropine, la La sudorazione è profusa e l'astenia diventa pro
cui concentrazione è di per sé costantemente gressivamente maggiore.
più bassa della norma. Tra gli altri sintomi di carattere più franca
Per ulteriori informazioni si rimanda ai capitoli mente endocrinologico si ricordano l'intolleranza
41 e 42. al glucosio e l'iperinsulinismo (il diabete mellito è
raro), l'ipogonadismo, l'iposurrenalismo, e l'ipoti-
roidismo. Questi ultimi, nel loro insieme, danno
37.7.2 Gigantismo ed acromegalia origine ad un quadro di panipoipopituitarismo
causato dalla compressione del parenchima ipofi
L'iperproduzione di GH da parte di un ade sario da parte dell'adenoma, man mano che questo
noma acidofilo ipofisario, che lo secerne in eccesso si accresce.
(somatotropinoma), causa la comparsa di due sin Ai sintomi generali si sommano quelli causati
dromi cliniche diverse che, pur riconoscendo la dalla presenza del somatotropinoma, tra i quali la
stessa causa, si presentano con manifestazioni dif cefalea e la compressione del chiasma ottico, che
ferenti a seconda dell'età in cui l'eccessiva produ comporta disturbi della visione, sono i più fre
zione di GH inizia. L'ipersecrezione ormonale da quenti.
parte delle cellule neoplastiche consegue in circa la Sia nel gigantismo che nell'acromegalia l'ipe-
metà degli adenomi ad una mutazione del gene, raccrescimento osseo, pur rappresentando la ma
che codifica per l'adenilciclasi, che comporta un nifestazione clinica più eclatante e costante, non è
guadagno di funzione nell'enzima, con un conse certamente l'unica conseguenza dell'iperprodu-
guente abnorme livello di c-AMP come secondo zione di GH che si riflette sia direttamente che
messaggero. Le due sindromi sono il gigantismo e indirettamente, cioè tramite l'azione dei fattori di
l'acromegalia, il primo è tipico dell'infanzia e crescita insulinosimili, su quasi tutti gli apparati
dell'adolescenza, il secondo dell'età adulta. dell'organismo, producendo alterazioni sistemiche
Il gigantism o consiste in un eccessivo accresci di notevole entità, che rappresentano la causa di
■ Gli iperpituitarismi 967
principali criteri classificatori di tumori ipofisari. nanti dell'adenoipofisi può essere chirurgico, ra
Questi sono in massima parte benigni (adenomi) diante o ormonale. Soprattutto per la terapia dei
e costituiscono circa il 10% di tutti i tumori prolattinomi ha dato ottimo risultato il trattamento
endocranici. L'attuale classificazione degli ade con farmaci dopaminergici (bromocriptina, caber-
nomi dell'adenoipofisi si basa sui criteri di clas golina), che inibendo la sintesi ed il rilascio della
sificazione delle cellule di questa ghiandola. Gli PRL, inducono la riduzione delle dimensioni del-
adenomi ipofisari, pertanto, costituiscono due l'adenoma e, nel contempo, ne bloccano l'ulteriore
grossi gruppi, quello degli adenomi attivi (o accrescimento. Ancora più efficaci di questi si sono
funzionanti) e quello degli adenomi inattivi, cioè dimostrati gli analoghi della somatostatina, quali
non secernenti alcun ormone. l'octreotide.
Nel primo gruppo, si riconoscono il somatotro- Nel corso dei precedenti paragrafi si è fatto
pinoma, il prolattinoma, il corticotropinoma, il cenno al craniofaringioma. Questo è un tumore
gonadotropinoma, e gli adenomi misti, che pos non ipofisario, che prende origine da residui della
sono, a loro volta, essere anche bisecernenti (GH- tasca di Rathke e che esibisce una struttura al
PRL; ACTH-PRL; TSH-PRL; LH-PRL; o anche po- quanto pleomorfa sia di tipo cistico che di tipo
lisecernenti (ACTH-GH-PRL). Di frequente, la se solido.
crezione di uno o più ormoni si associa a quella Nella forma cistica, il craniofaringioma è costi
della subunità a degli ormoni glicoproteici ante- tuito da numerose cavità cistiche contenenti un
roipofisari, che non è, come è stato detto, funzio liquido oleoso, delimitate da cellule colonnari
nalmente attiva. che, per il loro aspetto, sono molto simili alle
Nel secondo gruppo, si riconoscono gli adenomi cellule degli adamantinomi. Nella forma solida,
funzionalmente inattivi, costituiti da cellule prive di la somiglianza con gli adamantinomi è spiccata
granuli di secrezione (cellule "nuli") e gli oncoci- anche se frequentemente compaiono cellule squa
tomi, costituiti da cellule non secernenti ma molto mose corneificanti e foci di calcificazione che, nelle
ricche in mitocondri. Indipendentemente dalla pre indagini radiologiche, consentono di distinguere
rogativa della funzionalità, tutti gli adenomi ipofi molto chiaramente i craniofaringiomi dagli altri
sari esibiscono due fasi di sviluppo, quella incasel tumori ipofisari.
lare e quella extrasolare, che comporta la compres
sione più o meno accentuata del chiasma ottico con
comparsa di emianopsia bilaterale.
Gli adenomi possono anche essere distinti in ■ BJBLIOGRAFIA ESSENZIALE E LETTURE
microadenomi e macroadenomi sulla base del loro CONSIGLIATE
diametro, rispettivamente inferiore o superiore a
10 m m . Brook C.G.D e Marshall NJ. Essential Endocrinologi/.
Per quanto riguarda, infine, la loro storia natu Blackwell Publishing Ltd, Oxford, 2001.
rale, cioè il loro comportamento biologico, i tumori Charmandari E., Tsigos C. and Chrousos E. Endocrino-
ipofisari possono essere non invasivi (microade logy of thè Stress Response. Ann. Rev. Physiol. 67, 259-
nomi stazionari e spesso asintomatici); invasivi, 284, 2005.
cioè inducenti fenomeni di compressione ed ero Gardner D.G., Shoback D. Greenspan's Endocrinologia
sivi delle strutture sellari e parasellari con ten generale e clinica. Piccin, 2009.
denza alla recidiva postterapeutica. La trasforma Reiter RJ. The pineal gland. In Bloodworth's Endocrine
zione maligna è rara. Patology. 3th Ed. Williams and Wilkins, 1997.
L'approccio terapeutico per i tumori funzio Ziliotto D. Endocrinologia clinica. Piccin, 2009.
Test di autovalutazione 969
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
37.14 Indicare da quali cellule origina il craniofa- Indicare quale delle seguenti condizioni sti
ringioma: mola nella ghiandola pineale la secrezione
a) cromofobe, di melatonina:
b) acidofile, a) assenza di rumore,
c) basofile, b) risveglio,
d) cellule residue della tasca di Rathke. c) assenza di luce,
1 eccessivo rilascio di GH dall'adenoipofisi.
37.19 La secrezione del GH dalle cellule del soma 37.25 Il fegato sintetizza una soltanto delle seguenti
totropinoma è abnorme per i seguenti aspetti molecole. Indicare quale:
eccetto uno. Indicare quale: a) IGF-I,
a) perché è superiore alla norma, b) GH,
b) perché avviene con ritmo pulsatile modificato, c) GnRH,
c) perché il GH è strutturalmente modificato, d) GHRH.
d) perché il rilascio è continuo nell'arco delle 24 ore.
37.26 In quale sindrome si ha deficiente produ
37.20 Nella sindrome di Kallmann I sono presenti i zione di gonadostimuline, associata ad alte
seguenti sintomi, eccetto uno. Indicare quale: razioni dell'olfatto, della vista e dell'udito?
a) iposecrezione ipotalamica di GnRH, a) Sindrome di Nelson,
b) difetti dell'olfatto, b) sindrome di Cushing,
c) ipogonadismo, c) sindrome di Kallman,
d) iposecrezione ipotalamica di GHRH. d) sindrome di Merinée.
Test di autovalutazione 971
973
974 ■ Aspetti fisiopotologici della tiroide
quantità normale. NeH'organismo è presente una da carenza iodica, che costituiscono nei paesi in via
piccola riserva di iodio, sufficiente a coprire piccole di sviluppo un problema sanitario di enorme rile
deficienze occasionali dell'apporto alimentare di vanza. La deficienza di apporto idrico ed/o alimen
iodio, ma destinata a esaurirsi quando l'apporto tare risulta in alcune regioni aggravata dal consumo
esogeno è per un certo tempo insufficiente. di alimenti contenenti composti ad azione antiti
L'acqua rappresenta la più cospicua fonte di roidea, di cui un esempio è costituito da alcune
approvvigionamento di iodio, che è, però, conte specie di cavolo. La patologia da deficienza iodica
nuto in molti alimenti di origine vegetale ed ani ha avuto per molti anni anche una significativa
male, soprattutto in quelli ittici. È stato calcolato che diffusione nelle cosiddette aree gozzigene presenti
in Italia l'apporto alimentare medio di iodio è di in molte regioni del mondo, attualmente definito
circa 100 |xg al giorno, mentre negli USA è di circa industrializzato, caratterizzate da scarso contenuto
500 |ig ed in Giappone di qualche mg. Le ragioni di iodico nelle fonti idriche; essa è ora in netta via di
tale divario consistono nel fatto che negli USA estinzione sia per la profilassi, eseguita con la
alcuni alimenti di uso quotidiano sono addizionati somministrazione di sale iodato o di cibi addizio
di piccole quantità di ioduri per prevenire l'even nati di iodio, sia per l'apporto alimentare, che col
tuale carenza alimentare, mentre in Giappone l'ali subentrare del benessere economico è gradual
mentazione quotidiana comprende molto pesce, che mente divenuto più ricco e più vario.
è ricco in iodio. Secondo varie stime il fabbisogno È anche importante tenere presente che l'uomo,
giornaliero minimo di iodio è valutabile intorno ai oltre che con gli alimenti, riceve un ulteriore ap
50 e i 70 (ig. In alcune regioni dell'Africa, come per porto di iodio con farmaci, medicamenti ed anche
esempio nello Zaire, l'apporto medio non supera i coi mezzi di contrasto usati nella pratica radio
10 |.ig al giorno, fatto, questo, che provoca patologie logica. È evidente che, allorquando le variazioni
Riquadro 38.1
Qualche cenno di anatomia
Nell'uomo la tiroide si forma verso la fine del 2° mese di vita intrauterina dalle cellule della parte inferiore del dotto
tireoglosso, che si moltiplicano e si differenziano in tireociti. Questi formano strutture inizialmente tubulari che poi
diventano follicolari. La comparsa di queste ultime strutture coincide con l'inizio della biosintesi di tireoproteine molto
simili alla tireoglobulina. Le ulteriori tappe differenziative si manifestano dapprima con la capacità all'intrappolamento
dello iodio ed infine con la biosintesi ed il rilascio degli ormoni tiroidei. Soltanto dopo la 12a settimana si instaura il
meccanismo di regolazione a feedback dell'arco ipotalamo-ipofisi-tiroide, che nel feto risulta funzionalmente
indipendente da quello materno. La persistenza di alcune regioni del dotto tireoglosso può occasionalmente dar
luogo alla formazione di cisti tireoglosse o anche di strutture tiroidee accessorie.
La tiroide, che è situata nella regione anteriore del collo, davanti alla trachea, consta di due lobi laterali collegati da
un istmo centrale, che è ricoperto dalla cartilagine cricoide. Dall'istmo si stacca un prolungamento a forma conica, che
si eleva verso l'alto, con lunghezza variabile da qualche mm a qualche cm, che costituisce il lobo piramidale, presente
nei \ dei soggetti. In condizioni fisiologiche, la tiroide pesa 15-20 g: variazioni positive e negative della massa
ghiandolare si verificano in diverse condizioni patologiche ed assumono sempre un notevole significato diagnostico.
La tiroide è rivestita da una sottile capsula fibrosa, che, addentrandosi nel contesto parenchimale, la suddivide in
pseudolobuli di forma alquanto irregolare ed è irrorata dalle arterie tiroidee superiori ed inferiori, che, penetrate nella
ghiandola, si sfioccano in una estesissima rete capillare, che rende la ghiandola uno degli organi più vascolarizzati
dell'organismo. L'innervazione è data dai nervi simpatici e parasimpatici, che modulano l'afflusso ematico alla ghiandola.
deirapp°rt° iodico giornaliero si prolungano per fonti endogene rappresentate dalla tiroide, che li
un certo tempo, esse debbono essere tenute nel bera ioduro inorganico per circa 30-40 |ig al giorno,
dovuto conto dal medico al fine della valutazione ed inoltre dal fegato e dai tessuti periferici, che
dei risultati delle prove di funzionalità tiroidea. immettono in circolo circa 60 |ig al giorno di ioduri,
ricavati dalla deiodazione degli ormoni tiroidei. La
concentrazione di ioduri nel sangue, che è in media
38.1.2 Assorbimento dello iodio di circa 10 |iig/litro, è soggetta a notevoli variazioni
individuali dipendenti, oltre che dalla quantità di
Lo iodio è presente negli alimenti sotto forma di iodio assunta con gli alimenti, anche da quella
composti inorganici ed organici: i primi vengono captata dalla tiroide o eliminata per via renale.
assorb iti come tali, mentre i secondi vengono dap Il rene elimina giornalmente una quantità di
p rim a trasformati in ioduri. L'assorbimento av iodio, sotto forma di ioduro, di poco inferiore a
viene in massima parte nell'intestino tenue e solo quella assunta con gli alimenti; la rimanente parte
in piccolissima proporzione nello stomaco. è eliminata con le feci (circa 3%) e solo quantità
irrilevanti sono eliminate per via respiratoria e
cutanea. In condizioni fisiologiche il bilancio iodico
38.1.3 Lo iodio nel compartimento è, quindi, in pareggio. La tiroide rimuove an-
extracellulare ch'essa una notevole quantità di ioduro dal sangue
ma, a differenza del rene e dell'intestino, non lo
Nel compartimento extracellulare (plasma e li elimina ma lo prende, per così dire, in prestito, in
quido interstiziale) gli ioduri affluiscono non solo quanto lo restituisce per il 70% circa sotto forma di
dall'intestino ma in piccola parte anche da altre ormoni tiroidei e per il 30% sotto forma di ioduro
Sotto l'aspetto istologico, l'unità funzionale fondamentale della tiroide è costituita dal follicolo di forma sferica, con
diametro compreso tra 15 e 5 0 0 |xm, rivestito da una membrana basale su cui aderiscono le cellule follicolari, che
vengono a delimitare una cavità sferica contenente un materiale gelatinoso, la sostanza colloide, il cui maggior
costituente è la tireoglobulina, una grossa glicoproteina che deve essere considerata il precursore degli ormoni
tiroidei. Essa viene sintetizzata dalle cellule follicolari che la secernono nel lume follicolare. La forma e le dimensioni
dei follicoli subiscono variazioni in condizioni patologiche (Figg. 38.1 e 38.2).
Alla costituzione del parenchima partecipano, oltre ai tireociti, anche altre cellule dette parafollicolari o cellule C
che provvedono alla biosintesi della calcitonina. Esse sono situate tra la membrana basale dei follicoli e le cellule
follicolari (Fig. 38.3).
Tireocita
Cellula C
Membrana basale
■ Figura 38.2 - Microfotografia a forte ingrandi Figura 38.3 - Disegno schematico illustrante la posizione
mento di una tiroide di scimmia, che illustra l'a delle cellule parafollicolari (C).
spetto omogeneo della colloide e le caratteristiche
morfologiche dell'epitelio follicolare.
976 Aspetti fisiopatologici della tiroide
inorganico. Gli ormoni tiroidei, per deiodazione, Il trasporto dello ioduro attraverso la mem
sono privati dello iodio, che ritorna nel comparti brana piasmatica delle cellule follicolari è legato a
mento extracellulare. Per essere precisi, dello iodio quello del sodio ed è stimolato dal TSH ed anche,
organico proveniente dalla deiodazione degli or in maniera indipendente da questo, dalla defi
moni tiroidei, la maggior parte rientra diretta- cienza iodica, mentre è inibito dalla presenza di
mente nel sangue, mentre una piccola aliquota ioduro in eccesso. Il trasporto avviene a mezzo
(circa l'8%) viene coniugata nel fegato con acido della proteina NIS, che trasporta anche altri ioni
glicuronico o solforico ed escreto con la bile per con dimensioni simili a quelle dello ioduro, quali
essere eliminato con le feci. il perclorato ed il pertecnato, i quali, conseguen
La tiroide non deve, però, essere considerata un temente, competendo con lo ioduro, agiscono da
filtro dello iodio, ma bensì una vera e propria inibitori per il trasporto di questo. Tale acquisi
trappola di questo elemento, che si accumula gra zione ha trovato utilizzazione nella diagnostica in
dualmente in essa fin da quando, già alla 12 a quanto il 99mmT c 0 4/ che è un radioisotopo y-
settimana dello sviluppo embrionale, i tireociti emittente a breve emivita, viene adoperato nello
sviluppano la capacità di concentrare lo iodio e di "scanning" della tiroide.
sintetizzare ormoni. In questa funzione di intrap-
polamento, la tiroide rappresenta il sito anatomico
dove si concentra tutta o quasi la riserva di iodio 38.2.2 Ossidazione dello ioduro
dell'organismo pari a circa 8.000 (.ig. e iodazione dei residui tirosinici
della tireoglobulina
Penetrato all'interno dei tireociti, lo ioduro, sia
11 3 8 .2 SINTESI, SECREZIONE
di provenienza esogena che di derivazione endo
" E DEGRADAZIONE METABOLICA gena (da deiodazione degli ormoni tiroidei), vi
DEGLI ORMONI TIROIDEI rimane solo per qualche istante sotto forma di
iodio inorganico dializzabile, in quanto nell'arco
38.2.1 Penetrazione dello ioduro di un minuto esso viene incorporato in proteine,
cioè, come si suol dire, viene organificato.
nei tireociti
La biosintesi degli ormoni tiroidei avviene attra
La funzione di trappola dello iodio, caratteristica verso tappe sequenziali catalizzate da diversi en
della tiroide, consiste nella sua capacità di concen zimi. La prima tappa è operata da una perossidasi
trare lo ioduro piasmatico nel suo parenchima tiroidea (TPO) in presenza di H20 2/ che ossida lo
ghiandolare con un processo attivo richiedente ioduro trasformandolo in un composto reattivo in
energia, noto come meccanismo di "pom pa dello termedio (1°), il quale, dopo essere stato trasformato
ioduro", che si svolge contro un gradiente elettrico e in iodio metalloidico (I2) viene successivamente
chimico e che consente alla ghiandola di rifornirsi incorporato con formazione di legami covalenti nei
continuamente di nuovo iodio, senza attingere alla residui tirosinici della tireoglobulina (Fig. 38.4).
riserva in essa presente. Si tratta di un cotrasporta- Lo iodio sostituisce l'idrogeno in posizione 3 e 5
tore Na-I, definito Na+/I sgm-porter, abbreviato dei residui di tirosina della tireoglobulina, ve
NIS, la cui attività dipende dall'energia fornita dalla nendo così a formare i precursori degli ormoni
Na+K+-ATPasi. La concentrazione dello iodio nelle tiroidei, che sono la monoiodotirosina (MIT) e la
cellule follicolari è, difatti, circa 30 volte più elevata diiodotirosina (DIT). Si ricorda che alcuni farmaci
di quella piasmatica. In realtà, la tiroide capta antitiroidei che inibiscono l'enzima perossidasico e
giornalmente dal sangue una quantità di ioduro conseguentemente la reazione di iodazione dei
lievemente superiore a quella utilizzata per la bio residui tirosinici della tireoglobulina, quali la
sintesi ormonale e riversa nel sangue l'eccesso non tiourea, il propiltiouraciloe, il metilmercaptotoimi-
utilizzato a tal fine, con la conseguenza che, in dazolo, hanno trovato utilizzazione terapeutica per
condizioni normali, la riserva tiroidea di iodio non i pazienti affetti da ipertiroidismo in quanto deter
subisce variazioni significative. minano una notevole riduzione della sintesi di
La "pompa dello ioduro" è attiva anche in altri ormoni tiroidei (Tab. 38.1).
organi dell'organismo (ghiandole salivari, ghian Si ricorda pure che in alcune regioni l'acqua
dole gastriche, ghiandola mammaria, placenta, potabile, ed in altre il latte munto da mucche
plesso corioideo), i quali intrappolano lo iodio e alimentate con alcune specie di cavolo, possono
lo secernono come tale senza, però, essere in grado contenere composti gozzigeni, naturalmente pre
di incorporarlo nelle proteine. senti in elevata concentrazione in alcuni vegetali, i
0 Sintesi, secrezione e degradazione metabolica degli ormoni tiroidei 977
quali agiscono per l'appunto inibendo la iodazione provvedono a glicosilarla e ad inglobarla in vesci
dei residui tirosinici della tireoglobulina. cole esocitiche, attraverso le quali viene versata
Il gozzo, in questi casi, si forma perché la nella colloide del lume follicolare dopo avere subito
ridotta concentrazione ematica degli ormoni ti la iodazione (Fig. 38.5). La TPO, essendo localizzata
roidei non è in grado di esercitare sulle cellule sul lato della membrana piasmatica dei tireociti
tireotrope dell'adenoipofisi il meccanismo di feed confinante con la colloide, catalizza, come si è detto,
back negativo, con la conseguenza che il rilascio di l'ossidazione dello iodio e la iodazione dei residui
TSH da parte di queste risulta eccessivo con con tirosinici della tireoglobulina presente nella col
seguente stimolazione della tiroide, che, però, non loide. In questo processo l'estrusione dello iodio è
è in grado di incrementare la sintesi ed il rilascio di operata dalla pendrina, una proteina carrier, adibita
ormoni tiroidei. Se la stimolazione tiroidea operata al trasporto di cloro, bicarbonato e ioduri, codificata
dal TSH è di lunga durata, la tiroide va incontro ad dal gene SLC26 Au. La sindrome di Pandred, caratte
iperplasia e, quindi, all'insorgenza di gozzo. rizzata da gozzo associato a sordità, è provocata da
La tireoglobulina è una glicoproteina di 600 kDa, mutazioni inattivanti di questo gene.
(contiene circa il 10% di carboidrati) costituita da
due subunità identiche legate non covalentemente 38.2.3 La reazione di condensazione
tra loro, che rappresenta il maggior costituente delle tirosine iodate
(circa il 75%) dell'intera tiroide. È codificata da un
gene presente sul braccio corto del cromosoma 8. Una volta iodate, le tirosine, che per l'appunto
Essa è sintetizzata dalle cellule follicolari, che vengono definite iodotirosine, vanno incontro, ad
opera di perossidasi, ad un processo di condensa colari della tiroide è necessario che la tireoglobulina
zione ossidativa (cioè di accoppiamento; in lingua penetri di nuovo in sede intracellulare. Nelle cellule
inglese "coupling"). La tireoglobulina, quindi, non è follicolari, quindi, si verifica un continuo riciclaggio
solo la molecola in cui avviene la sintesi dapprima della tireoglobulina: tanta ne viene esocitata nella
dei precursori (MIT e DIT) e quindi degli ormoni colloide ed altrettanta ne viene endocitata dopo
tiroidei, ma costituisce anche un deposito di essi. essere stata iodinata nei suoi residui tirosinici. Le
Nel processo di condensazione (Fig. 38.4 e Ri vescicole pinocitotiche contenenti le goccioline di
quadro 38.2), da due molecole di DIT prende colloide si fondono con i lisosomi dando origine a
origine la tiroxina (3, 5, 3', 5/-tetraiotironina o T4) formazioni, che sono dette fagolisosomi, dove ha
mentre dalla condensazione di una molecola di luogo l'idrolisi enzimatica della tireoglobulina ad
DIT con una di MIT si forma la 3.5.3'-triiodotiro- opera di diverse peptidasi, con formazione, dap
nina o T3 (Fig. 38.5). prima, di peptidi intermedi contenenti gli ormoni e
con successivo distacco di questi per ulteriore
clivaggio enzimatico (Fig. 38.7).
38.2.4 Endocitosi della colloide, Delle molecole iodate, liberate dalla tiroglobu-
distacco degli ormoni tiroidei lina, solo T3 e T4 diffondono attraverso la mem
dalla tireoglobulina brana piasmatica e penetrano nel liquido del com
partimento extracellulare, da dove poi passano nel
e loro secrezione
sangue, in quanto le due iodotirosine (MIT e DIT)
Si è detto che la tireoglobulina, presente nel sono deiodate da una specifica iodotirosindeiodasi,
contesto della colloide, costituisce il sito di deposito con la conseguenza che lo iodio libero che da esse
extracellulare degli ormoni tiroidei. Perché avvenga deriva viene riutilizzato dalla tiroide per la sintesi
la secrezione di questi da parte delle cellule folli di nuovi ormoni tiroidei. Per quanto riguarda le
Riquadro 38.2
La reazione di condensazione ACCOPPIAMENTO INTRAMOLECOLARE
Pinocitosi
Migrazione della vescicola
Vescicola pinocitica
pinocitarla che raggiunge il
lisosoma e si fonde con esso
Lisosoma Degradazione proteolitica
■ Figura 38.7 - Pinocitosi della Tg con liberazione
della tireoglobulina (Tg), tra Fagolisosoma di MIT, DIT, T3 e T 4
sporto delle vescicole pinoci-
totìche, formazione del fago-
lisosoma e liberazione per
proteolisi di T3 e di T4 che Deiodazione di MIT e DIT
vengono secrete e di MIT e
DIT che vengono deiodate t 3,t 4 Secrezione di T3 e T4
con liberazione di 1“ .
980 Aspetti fisiopatologici della tiroide
Diiodotironine
(3,5 Diiodotironina)
(3',5'Diiodotironina)
(3,3' Diiodotironina)
Monoiodotironine
(3 Monoiodotironina)
(3' Monoiodotironina)
Tironine
■ Figura 38.9 - Degradazione metabolica di T4 e di T3 con ■ Figura 38.10 - Acido 3, 5, 3',5' tetraiodotiroacetico ed
formazione di diiodotironine e infine con liberazione di l~ acido 3, 5, 3' triiodotiroacetico.
e tironine.
■ Il trasporto d e g li orm oni tiro id e i nel sangue 981
Tra le lipoproteine, quelle che maggiormente L'azione del TSH sulle cellule follicolari tiroidee
legano T3 e T4 sono le HDL. ha inizio con la interazione della sua subunità fi ai
L'interazione tra gli ormoni tiroidei e le pro recettori espressi sulla membrana piasmatica di
teine leganti sottosta ad un equilibrio di legame queste (ma perché la sua azione risulti efficace è
reversibile, che può essere espresso dalle equazioni indispensabile la presenza della subunità a). La
convenzionali di equilibrio (vedi Cap. 36). Di re trasduzione del segnale avviene tramite l'attiva
cente sono state scoperte due proteine (OATPG1 e zione dell'adenilciclasi con incremento della produ
MCT8), che funzionano da carrier, rispettivamente zione di c-AMP, che è responsabile dell'attivazione
per T4 e T3/ le quali assumono un ruolo importante di numerose proteinchinasi (tra cui la proteinchi-
nel consentire il passaggio di tali ormoni attraverso nasi C), della fosfolipasi C, dell'incremento dell'in
la membrana ematoencefalica, le cui cellule espri flusso di calcio e del turnover del fosfoinositolo.
mono recettori per esse. È opinione corrente che, sotto l'aspetto funzio
nale, l'effetto del TSH sia difasico, in quanto, sia
f per somministrazione in vivo che per azione in
vitro su fettine di tiroide o su tireociti in coltura,
m 38.4 CONTROLLO DELLA FUNZIONE esso si manifesta con fenomeni immediati e feno
TIROIDEA E DELLA SECREZIONE meni tardivi, di cui i primi compaiono nell'arco di
qualche minuto ed i secondi dopo qualche ora.
ORMONALE
Tra gli effetti immediati il più importante è
L attività della tiroide è prevalentemente re quello dell'incremento della sintesi ormonale, che
golata dal TSH e solo parzialmente da meccanismi subentra come conseguenza dell'aumento:
intratiroidei.
a) della endocitosi della colloide,
b) della formazione di fagolisosomi,
■ Figura 38.11 - A) Disegno schematico di follicolo iperattivo. Si noti l'iperplasia delle cellule follicolari e la riduzione
della quantità di colloide. B) Aspetto istologico di iperplasia della tiroide.
982 Aspetti fisiopatologici dello tiroide
■ Tabella 38.1 - Principali composti ad azione anti monale in quelle che sono fornite di specifici recettori
tiroidea. nucleari per T3, definiti TR. Difatti, è certo che T3 è il
solo ormone tiroideo attivo ili sede intracellulare sia
Inibitori Inibitori Inibitori della che essa derivi da T4, per azione di ima 5'-deiodasi
del trasporto della organificazione secrezione extracellulare (di tipo I), sia che, invece, abbia preso
del ioduro (anioni) dello iodio ormonale
origine sempre da T4 in sede citoplasmatica per
Bromuro (Br ) A) TIOCARBAMIDI Iodio (I- ) azione di una 5'-deiodasi intracellulare (di tipo II),
Cianato (OCN~) Tiourea Litio (L+) come indicato nella figura 38.12. Non è stato ancora
Nitrito (NO2 ) Tiouracile Colchicina definitivamente accertato se nel citoplasma T3 è tra
Nitrato (NOg) ó-metil-2 -tiouradle Vinblastina sportata allo stato libero, ovvero legata ad ima pro
Ioduro (1) 1 -metil-2 -carbetossi-
teina di trasporto (CPB = Cytoplnsm Binding Protein).
Astatina (At ) mercaptanolo
1 -metil-2 -carbetossi-
I TR appartengono ad una superfamiglia di
Tiocianato (SCN )
M o n o flu o ro s u lfo -f mercaptoimidazolo recettori nucleari in cui sono compresi anche re
nato (SO 3 F ) 1 cettori per altri ligandi, quali quelli per i retinoidi
Seleniocianato B) COMPOSTI (RXR), per la vitamina D (VDR), per acidi grassi,
(SeCN- ) AROMATICI oltre ad un certo numero di recettori, definiti orfani
Tetrafluoroborato Acido-p-aminobenzoico perché ancora non sono stati identificati i loro
(BF4 ) Sulfonilamide ligandi. Essi sono codificati da due distinti geni,
Perenato (Re04 ) Tolbutamide TRa e TR/i, mappati nell'uomo rispettivamente nei
Perclorato (CIO4 ) Sulfadiazina
cromosomi 17 e 3 ed esibiscono una struttura
Pertecnato (TcO^)
modulare con sei regioni (dalla A alla F) e tre
domini funzionali, come indicato nella figura
38.13. Da ognuno dei due geni si formano per
■_38.5 PENETRAZIONE DEGLI ORMONI splicing alternativo diverse isoforme: TRcrl, TR«2
TIROIDEI NELLE CELLULE BERSAGLIO, e TRcr3 dal gene TRa e TR/?1 e TR/Ì2 dal gene TR/i
I TR agiscono da fattori di trascrizione che rego
INTERAZIONE COI RECETTORI lano direttamente l'espressione dei geni bersaglio
E MECCANISMO D'AZIONE DI QUESTI dopo aver interagito con gli specifici T3RE (Specific
T3 Response Elements), rappresentati da sequenze
S o lo l'aliquota libera di T3 e di T4, cioè quella non ripetute di DNA con differente configurazione.
legata alle proteine di trasporto, penetra, come si è già Anche se i TR possono legarsi ai T3RE come
detto, all'interno delle cellule ed espleta l'azione or monomeri (TRa o TRfi) o come omodimeri (TRa-
Deiodasi tipo I
H2N -[ A I B i -COOH
1 ”afT 11 dbd-1 r_ LBD
■ Figura 38.13 - Struttura modulare dei TR. Sono presenti sei regioni (A —>F) e tre dominii funzionali: AF1 con funzione
attivante, presente nelle regioni A e B; DBD (DNA Binding Domain) con funzione di effettuare il legame con le T3 RE, presente
nella regione C; e LBD (Ligand Binding Domain) presente nelle regioni DEF. Nel dominio DBD sono presenti due moduli zinc-
finger che conferiscono specificità spaziale alla molecola e sono responsabili del riconoscimento di regioni specifiche del DNA.
■ Principali effetti m etabolici d e g li orm oni tiroide i 985
Anche in questo caso si manifesta l'effetto bifá incremento dell'attività lipolitica con depaupera
sico, descritto a proposito del metabolismo pro mento del deposito lipidico e riduzione della con
teico: a piccole dosi, per esempio, T3 favorisce la centrazione di molti lipidi nel sangue, che appare
glicogenosintesi epatica in presenza di insulina particolarmente evidente nel caso dei trigliceridi,
mentre, a dosi elevate, provoca glicogenolisi con dei fosfolipidi e del colesterolo. L'opposto si veri
un complessivo effetto iperglicemizzante. fica nell'ipotiroidismo.
Un'altra proprietà ben studiata degli ormoni
tiroidei è quella di favorire l'assorbimento intesti
nale di alcuni zuccheri e di facilitare la penetra
■ 38.7 IPOTIROIDISMO
zione del glucosio nelle cellule adipose e musco
lari, potenziando in tal modo l'effetto dell'insulina.
L insufficiente o la mancata formazione di
ormoni tiroidei, che è dovuta a numerose cause
Cj M etabolism i lipidico
i (Tab. 38.2), provoca l'ipotiroidismo, che viene di
Anche nel caso del metabolismo lipidico gli stinto in:
effetti degli ormoni tiroidei coinvolgono tutti gli
iter metabolici e cioè sintesi, mobilizzazione e 1 ) primario (conseguente ad alterazioni della ti
degradazione, essendo quasi sempre più impo roide),
nenti in quest'ultimo processo. Come conseguenza 2) secondario (da deficienza di TSH),
di ciò si ha che nell'ipertiroidismo si verifica un 3) terziario, da deficienza di TRH (molto raro),
Riquadro 38.3
Il ruolo degli ormoni tiroidei nella termogenesi
Il calore prodotto dall'organismo è la risultante del calore prodotto da ogni singola cellula. A livello cellulare ¡1
calore ha un'origine chimica, in quanto deriva dalle reazioni metaboliche, tra le quali quelle esotermiche (che si
svolgono con produzione di calore) prevalgono sulle endotermiche (che si svolgono con sottrazione di calore).
Reazioni esotermiche molto efficienti sono i processi di ossidoriduzione della catena respiratoria, che si svolgono
nei mitocondri. Tra i composti energetici di origine alimentare, che, pervenuti in sede intracellulare, subiscono una
trasformazione ossidativa, quelli che generano la maggiore quantità di calore sono i glicidi ed i lipidi, mentre il
contributo fornito a tale fine dalle proteine è limitato. Mentre la combustione in ambiente di ossigeno delle molecole
di origine alimentare, eseguita fuori dall'organismo nelle bombe calorimetriche, libera, sotto forma di calore, tutta
l'energia in esse presente, la combustione fisiologica delle stesse, aH'interno delle cellule, induce la liberazione
immediata soltanto di una parte dell'energia totale in esse presente. Difatti, come è noto dalla Fisiologia, non tutta
l'energia, che deriva dall'ossidazione dei vari substrati, viene liberata sotto forma di calore, in quanto un'aliquota
viene convogliata nella fosforilazione ossidativa, che converte l'adenosindifosfato (ADP) in adenosintrifosfato (ATP),
nei cui legami fosforici essa resta immagazzinata (sotto forma di energia chimica), ma pur sempre disponibile per
ogni richiesta da parte dell'organismo. L'efficienza della fosforilazione ossidativa varia, ma generalmente è
inferiore al 50% , con la conseguenza che circa la metà dell'energia prodotta dalle reazioni metaboliche viene
liberata sotto forma di calore e metà viene conservata nei legami fosforici dell'ATP.
L'aumento del consumo di ossigeno e della termogenesi, che costituisce l'effetto più eclatante degli ormoni
tiroidei, consegue alla stimolazione da parte di T3 dell'attività trascrizionale dei geni, che codificano per tutte e due
le subunità dell'ATPasi Na+, K+, Ca2+ e actina dipendenti. L'energia incamerata nei legami fosforici ad alto
potenziale energetico, presenti nelle molecole di ATP, costituisce per l'organismo una riserva energetica di cui esso
può disporre in ogni momento, utilizzandola, grazie all'idrolisi dell'ATP catalizzata dalle varie ATPasi, per
l'effettuazione di varie forme di lavoro biologico (trasporto attivo, attività biosintetiche, contrazione muscolare,
etc.), le quali a loro volta generano calore. La maggiore produzione di calore, che consegue all'eccessiva
disponibilità di T3 , non risiede, come per un certo tempo si è ritenuto, nella dissociazione della fosforilazione
dall'ossidazione, ma piuttosto nell'incrementata idrolisi di molecole di ATP, che avviene non solo per la maggiore
disponibilità di ATPasi ma anche per la più intensa attivazione a cui esse vanno incontro. E stato, difatti, dimostrato
che gli ormoni tiroidei contribuiscono alla termogenesi anche per la loro capacità di incrementare il flusso di ioni
(particolarmente di K+, Na+, Ca2+) ai fini dell'attivazione delle ATPasi, che, catalizzando l'idrolisi dell'ATP,
inducono liberazione di energia, che viene dissipata sotto forma di calore. Nei paragrafi dedicati all'ipotiroidismo
ed all'ipertiroidismo, ci si renderà conto di come le variazioni della produzione energetica, legate alla diversa
disponibilità di ormoni tiroidei, siano alla base dell'insorgenza di sintomi molto significativi, che caratterizzano le
due condizioni patologiche.
986 Aspetti fisiopatologici della tiroide
4) da resistenza dei tessuti periferici all'azione difetti della ricezione del segnale ormonale nei
degli ormoni tiroidei (anche questo molto raro) tessuti periferici (Tab. 38.3). L'ipotiroidismo con
in conseguenza di difetti recettoriali (sindrome genito è difficilmente riconoscibile al momento
di Refetoff). della nascita o nei primissimi mesi di vita in
quanto i sintomi, che inizialmente consistono in
La causa più frequente di ipotiroidismo nei disturbi digestivi, scarso aumento di peso, pianto
paesi industrializzati è attualmente la tiroidite di rauco, sonnolenza, addome globoso, pelle secca,
Hashimoto, mentre sono in netta diminuzione i casi sono poco correlabili alla causa che li produce.
dovuti a deficiente assunzione di iodio che, però, Essi, però, diventano gradualmente molto gravi
sono ancora diffusi nei paesi in via di sviluppo. ed allarmanti a causa del ritardo con cui il bam
L'ipotiroidismo può rappresentare anche l'evo bino apprende a camminare, a parlare ed a com
luzione di malattie autoimmuni, che culminano piere i primi atti della vita di relazione. Questa
nella completa distruzione del parenchima tiroideo sintom atologia, che risulta tanto più precoce
o avere un substrato jatrogeno, come può accadere quanto maggiore è il deficit ormonale, culmina
in seguito a terapia mal controllata con litio o con nel cretinism o, consistente in un deficiente svi
ioduro, o conseguire a tiroidectomia. luppo fisico e mentale. Si tratta, quindi, di conse
Le manifestazioni cliniche dell'ipotiroidismo guenze molto gravi ed irreversibili, che coinvol
variano a seconda dell'età in cui esso fa la sua gono principalmente:
comparsa.
■ Tabella 38.3 - Principali difetti congeniti che cau
38.7.1 Ipotiroidismo primario sano ipotiroidismo.
L'ipotiroidismo primario si ha quando la man Gozzo familiare da deficienza
cata o ridotta produzione di ormoni tiroidei di del trasporto degli ioduri
pende da alterazioni insite nella ghiandola tiroide, Gozzo familiare e sordomutismo
che possono insorgere in qualsiasi periodo della (sindrome di Pandred)
vita, compreso quello fetale (Tab. 38.2). Cretinismo da difetto di conden
Le manifestazioni patologiche dell'ipotiroi- sazione delle iodotironine
Interessanti la tiroide
Gozzo familiare con diminuita
disrno primario, che possono essere prevenute
o alterata sintesi di tireoglobu-
dalla tempestiva somministrazione terapeutica di lina
ormoni tiroidei o anche soltanto da quella di iodio, Deficienza familiare di TSH
quando l'eziologia è riportabile ad insufficiente Cretinismo da compromessa ri
apporto esogeno di tale elemento, sono sotto molti sposta tiroidea al TSH
aspetti diverse a seconda del periodo della vita in
Interessanti ii traspor Assenza familiare di TBG
cui insorge la deficienza ormonale. to degli ormoni tiroi Riduzione familiare di TBG
L'ipotiroidismo congenito è da considerare pri dei Analbuminemia familiare
mario quando è causato dall'agenesia della tiroide
o da deficit in una o più tappe della biosintesi Interessanti la ricezio Alterazioni qualitative e quantita
ne del segnale ormo tive dei recettori (forme raris
ormonale, mentre non è più tale quando deriva da
nale sime)
deficit di trasporto degli ormoni tiroidei o da
a) il sistema nervoso centrale, che va incontro ad mentale. Il mixedema non è costantemente presente.
alterazioni nella formazione delle connessioni Col passare del tempo, sia nel caso dell'ipotiroidismo
neuronali e della mielinizzazione delle fibre infantile che di quello giovanile, alle alterazioni sche
nervose, che causano una deficienza mentale letriche e psichiche si sommano gli altri sintomi
molto severa, e caratteristici della forma a carico degli adulti.
b) l'apparato scheletrico, che subisce un ritardo N ell'ip otiroid ism o dell'adu lto, la sintomato
nella chiusura delle fontanelle, che comporta logia da deficienza di ormoni tiroidei inizia in
la formazione di una testa molto larga in con maniera molto subdola in quanto diventa mani
fronto alle dimensioni del corpo, ed una note festa dopo mesi e talora dopo qualche anno. La
vole riduzione dell'accrescimento del tronco e sintomatologia, per la cui esauriente descrizione si
degli arti, dovuta al ritardo, in confronto all'età rimanda ai trattati di Endocrinologia, è molto
cronologica, nella comparsa dei centri di ossifi complessa, per il fatto che non vi è nell'organismo
cazione che frequentemente assumono una di tessuto od organo che si sottragga al controllo degli
stribuzione irregolare. ormoni tiroidei. Tra i sintomi più evidenti, si
richiama in questa sede l'attenzione suH'ipotermia
Il nanismo ipotiroideo si presenta, pertanto, a e la continua sensazione di freddo, causata dal
differenza di quello ipofisario, molto disarmonico rallentamento del metabolismo basale (che si asso
per l'esagerata dimensione del capo, in confronto a ciano ad astenia progressivamente ingravescente,
quella degli arti. causata da insufficiente disponibilità di ATP a
Le stesse conseguenze si manifestano se il deficit livello muscolare) e sulla bradicardia con insuffi
di ormoni tiroidei si verifica nella prima infanzia cienza cardiaca da sforzo. Il deficiente apporto
(ipotiroidism o infantile), che nelle popolazioni dei energetico a livello del cervello comporta la com
paesi, ora definiti industrializzati, era di frequente parsa di apatia, che può evolvere fino allo stato di
riscontro nei residenti nelle aree gozzigene a causa letargo fisico e psichico. Marcate sono anche le
dell'insufficiente apporto iodico con l'acqua pota alterazioni della cute, che si presenta ispessita,
bile. Questa è la ragione per cui si distingue il con una consistenza lardacea e non compressibile
cretinismo sporadico, cioè occasionale, dal creti a causa di una particolare forma di metaplasia
nismo endemico (delle aree gozzigene). Si ricorda mucosa del tessuto connettivo, definita m ixedem a
che nei paesi industrializzati l'incidenza del creti g en eralizzato e dovuta all'accumulo nel connettivo
nismo endemico si è enormemente ridotta, o è del di mucopolisaccaridi acidi semplici e complessi,
tutto scomparsa, in seguito alla diffusione della che sono molecole idrofile che attraggono acqua. Si
profilassi iodica. Negli stessi paesi l'incidenza del- ritiene che la sua comparsa sia dovuta al mancato
l'ipotiroidismo congenito in forma più o meno grave effetto inibitorio esercitato dagli ormoni tiroidei
è attualmente di 1 ogni 4.000 nati ed è preferenzial sulla sintesi dei suddetti composti.
mente causata dall'agenesia della tiroide. La manifestazione clinica più grave dell'ipoti-
Dato che la sintomatologia presente alla nascita roidismo è il cosiddetto com a m ixedem atoso, che
può essere, come si è detto, facilmente sottovalu subentra in seguito al deterioramento progressivo
tata, si ritiene importante far presente che la dia ed irreversibile, in assenza di supporto terapeutico,
gnosi di ipotiroidismo congenito può essere facil di quasi tutti gli apparati e sistemi dell'organismo.
mente eseguita con il dosaggio nel sangue degli La causa più frequente di ipotiroidismo dell'a
ormoni tiroidei e del TSH e che la terapia sostitu dulto è la tiroidite di Hashimoto.
tiva con ormoni tiroidei, se instaurata precoce
mente, riduce o impedisce del tutto la comparsa
delle gravi stigmate dell'ipotiroidismo. Questa è la
38.7.2 Altre forme di ipotiroidismo
ragione per cui negli USA sono stati adottati pro L'ipotiroidismo è definito centrale quando la
grammi che prevedono per tutti i neonati l'esecu causa dell'ipofunzione tiroidea dipende dalla ri
zione del dosaggio della concentrazione ematica di dotta produzione di TSH da parte delle cellule
TSH e degli ormoni tiroidei in modo da rilevare se tireotrope (ipotiroidism o secondario), o di TRH
i dati ottenuti risultano inferiori alla norma. da parte dei nuclei ipotalamici (ipotiroidism o ter
Le manifestazioni cliniche dell'ipotiroidismo gio ziario). Sia l'una che l'altra forma possono essere
vanile sono intermedie rispetto a quelle tipiche degli congenite o acquisite e nel loro insieme non supe
ipotiroidismi infantili e dell'adulto. Quanto più pre rano il 5% di tutti i casi di ipotiroidismo.
coce è l'insorgenza, tanto più manifeste sono le alte Generalmente, nell'ipotiroidismo secondario il
razioni epifisarie, che comportano ritardo dello svi ridotto rilascio di TSH si associa a quello di altri
luppo staturale, e tanto più deficitario è lo sviluppo ormoni adenoipofisari, che può culminare in pani-
988 ■ Aspetti fisiopatologici della tiroide
perché frequentemente associata con gli antigeni lari, della cornea, del nervo ottico e dei tessuti
B8 e DR3 in occidente e con l'antigene Bw35 in oculari. A livello dei muscoli orbitali vi è presenza
oriente. L'eccessivo rilascio di T 3 e di T4 sfugge ai di infiltrazione linfocitaria ed edema flogistico, il
meccanismi di controllo dell'arco tiroide-ipofisi- quale, quando interessa la muscolatura posteriore
ipotalamo. Si ritiene che, sia nel caso del morbo di dell'orbita, induce compressione del nervo ottico.
plajani-Basedow-Graves che in quello della tiroi Oltre alla compromissione dei muscoli oculari, si
dee di Hashimoto (vedi Par. 38.10.2), la risposta può verificare la comparsa di esoftalm o bilaterale,
autoimmunitaria sia sostenuta dalla capacità dei cioè profusione dei bulbi oculari con impossibilità
tireociti di esprimere antigeni dello MHC di II delle palbebre a chiudere gli occhi anche durante il
classe. In altri termini, i tireociti acquisiscono la sonno. Da ciò dipende la comparsa di ulcere
capacità di presentare alcuni costituenti endogeni corneali, che si aggravano in seguito ad infezione.
propri, dotati di potere antigene, ai linfociti T. Causa diretta dell'aumento del volume dei globi
Tuttavia, diver^ autori sono dell'opinione che oculari e dei tessuti endoorbitali è l'aumento delle
l'acquisto di ta}e abnorme proprietà da parte dei dimensioni dei muscoli oculari nonché l'edema
tireociti sia secondaria ad un fenomeno infiam flogistico del tessuto connettivo retrorbitario, che
matorio della tiroide, che può presentarsi anche in dipende, non solo da imbibizione edematosa, ma
forma asintomatica. Sono stati descritti casi di anche dall'aumento del contenuto di acido jaluro-
morbo di Flajani-Basedow-Graves associato ad nico nella sostanza fondamentale.
altre tre malattie autoimmuni e casi da mutazione Molto poco si conosce della patogenesi della
con guadagno di funzione del recettore per il dermopatia nella tireotossicosi, che è caratterizzata
TSH. da un accumulo di glucosoaminoglicani sulla parte
I sintomi più appariscenti del morbo di Flajani- anteroinferiore della tibia. La cute è ispessita e di
Basedow-Graves sono: colore violaceo (mixedem a pretibiale), spesso anche
in corrispondenza della regione dorsale del piede.
a) l'oftalmopatia,
Generalmente, la dermopatia interessa solo il 5-10%
b) la dermopatia,
dei pazienti e si associa a grave oftalmopatia.
c) il gozzo iperfunzionante.
Il gozzo, che spesso viene indicato come tossico,
Per quanto riguarda l'oftalmopatia si ritiene costituisce un aumento del volume anche di tre o
che, oltre agli anticorpi che interagiscono coi recet quattro volte della ghiandola tiroide ed è presente
tori per il TSH e di cui mimano l'azione (definiti nella quasi totalità dei casi. Ha un inizio subdolo
TSI = Thyroid Stimulating Immunoglobulins), ma può, in un secondo momento, produrre anche
siano presenti nel sangue anche anticorpi anti- una sintomatologia ostruttiva. Il gozzo è diffuso: si
tireoglobulina, che reagendo con questo antigene tratta, cioè, di un'iperplasia di tutto il parenchima
in sede intratiroidea danno luogo alla formazione ghiandolare, conseguenza della continua stimola
di immunocomplessi, che, passati nel sangue, rag zione indotta dalle TSI.
giungono l'orbita attraverso i canali linfatici cervi Tutte le cellule dell'organismo sono bersagliate
cali superiori o attraverso la circolazione. È oppor dagli ormoni tiroidei, presenti in elevata concen
tuno ricordare che la tireoglobulina non è più trazione nel sangue, e vanno incontro a modifica
considerata un antigene segregato, essendo stata zioni, che si esprimono con la stimolazione di tutte
la sua presenza riscontrata, sia pure in quantità le attività metaboliche, che si manifestano con un
minima, sia nella linfa reflua della tiroide sia nel aumento del metabolismo basale dell'organismo.
sangue, il che rende possibile la formazione di L'energia, prodotta in eccesso dalla stimolazione
immunocomplessi anche nel sangue circolante. dei processi ossidativi effettuata dagli ormoni ti
Questi, una volta intrappolati nei muscoli orbitali, roidei, non venendo tutta utilizzata per la forma
innescano una reazione flogistica, mediata dall'at zione di ATP, viene eliminata sotto forma di calore,
tivazione del complemento per via classica, che che è una forma di energia non ulteriormente
comporterebbe a sua volta il rilascio di antigeni da trasformabile. Compare, pertanto, ipertermia, che
parte dei muscoli orbitali. Alla presenza di tali si associa ad insofferenza al caldo e ad una predi-
antigeni subentrerebbe una risposta autoimmune lezione per la stagione invernale, e si manifestano
anticorpale, che contribuirebbe a mantenere e ad meccanismi che favoriscono l'eliminazione dell'ec
aggravare l'oftalmopatia. Questa, in assenza di cesso di calore, cioè vasodilatazione ed eccessiva
adeguata terapia antitiroidea, è una manifestazione sudorazione. L'aumento dell'attività metabolica
progressivamente ingravescente, che inizia con comporta un incremento dell'appetito; si crea così
spasmi dei muscoli delle palpebre superiori e un circolo vizioso per cui i pazienti, pur mangiando
culmina con l'interessamento di muscoli extraocu molto, dimagriscono progressivamente. Sempre
990 Aspetti fisiopatologici della tiroide
conseguenza dell'esaltata attività metabolica sono la tologia tireotossica, causata da una rapida ed ec
tachicardia e la tachipnea. I pazienti sono irrequieti cessiva liberazione di T 3 e di T4 e non da eccessiva
ed all'eccesso di movimento consegue la facilità a produzione di essi. Lo stesso evento può manife
stancarsi. Frequenti sono i trem ori, V instabilità starsi anche nella fase iniziale della tiroidite di
psichica e, nelle donne, le irregolarità del ciclo Hashimoto (vedi Par. 38.10.2). Sia nell'uno che
mestruale. I muscoli possono andare incontro a nell'altro caso, generalmente destinati a risoluzione
paralisi transitorie (paralisi periodica tireotossica). spontanea della sintomatologia tireotossica, all'ele
Nei casi più gravi può manifestarsi la cosiddetta vata concentrazione ematica di ormoni tiroidei non
crisi tireotossica (tlnjroid storni degli autori anglo- corrisponde l'aumento della captazione di iodio
sassoni), che si presenta con l'esacerbazione im radioattivo da parte della tiroide.
provvisa di tutti i sintomi della tireotossicosi, e
provoca un quadro clinico molto grave che può
determinare la morte. 38.8.4 Thyreotoxicosis factitia
È interessante notare che molti sintomi presenti
nella tireotossicosi, soprattutto quelli a carico degli Con tale termine si suole indicare la sintomato
apparati cardiaco, respiratorio e digerente, fanno logia tireotossicosica che insorge in soggetti psi
pensare ad una possibile azione dell'adrenalina chicamente labili, che si autoprescrivono una inap
sinergica a quella degli ormoni tiroidei. Questo propriata terapia con ormoni tiroidei, general
fenomeno è stato interpretato grazie ad alcuni mente a scopo dimagrante.
risultati sperimentali dimostranti che negli ani Si tratta generalmente di soggetti che, vivendo in
mali, resi ipertiroidei per inoculazione di T 3 e di ambiente medico, hanno conoscenze superficiali
T4, il muscolo cardiaco esprime un maggior nu sull'azione degli ormoni tiroidei ma facilità a poter
mero di recettori per l'adrenalina. sene approvvigionare. Quando ricorrono al medico,
preoccupati per la comparsa dei segni della tireo
tossicosi, di solito negano di essersi sottoposti alla
somministrazione di ormoni tiroidei. Cessata questa,
■ 38.8.2 Adenoma tossico
(morbo di Plummer)
la sintomatologia regredisce, ma i pazienti necessi
tano di un adeguato sostegno psicoterapeutico.
L'ipertiroidismo di origine non autoimmuni
taria è di rado conseguenza della iperproduzione
di TSH. Esso consegue alla presenza nella tiroide
di uno o più noduli adenomatosi, che sintetizzano ■38.8.5 Altre forme di tireotossicosi
Un'eccessiva secrezione di ormoni tiroidei nel
e rilasciano in eccesso ormoni tiroidei perché dotati
sangue può essere determinata dalla presenza nel
di autonomia funzionale, che si sottrae al controllo
l'organismo di tessuto tiroideo in sede ectopica. È
dell'adenoipofisi. Questa è la ragione per cui molti
questo il caso di alcuni teratomi contenenti isole di
autori parlano di strania tossico unico o m ultino-
tessuto tiroideo, frequenti soprattutto nell'ovaio
dulare. Di solito, l'andamento clinico è più lento e
(strania ovarii), o di metastasi funzionanti di car
la sintomatologia meno clamorosa in confronto a
cinoma follicolare della tiroide o anche di corio-
quella tipica dei pazienti affetti da morbo di Fla-
carcinoma, responsabile della secrezione di una
jani-Basedow-Graves: il gozzo è asimmetrico e di
variante di hCG, capace di stimolare la tiroide.
rado sono presenti i sintomi oculari. L'asporta
zione chirurgica degli adenomi è generalmente Come si è detto nel paragrafo 38.8.2, solo rara
seguita dalla regressione della sintomatologia con mente la tiroide subisce questo effetto in conse
ritorno alla normalità. Le indagini scintigrafiche guenza dell'iperproduzione di TSH da parte dell'a-
permettono la visualizazione dei noduli ipercap- denoipofisi. Questa, oltre che dalla presenza di un
tireotropinoma, può essere dovuta all'incapacità
tanti lo iodio radioattivo che, pertanto, vengono
definiti noduli caldi. La forma multinodulare viene delle cellule tireotrope dell'adenoipofisi di rispon
definita come sindrome di Marine-Lenhard o dere al meccanismo di retroinibizione esercitato
gozzo tossico multinodulare. dagli ormoni tiroidei. Sono stati descritti casi nei
quali queste forme di ipertiroidismo secondario
sono clinicamente silenti, a causa dell'acquisizione
di resistenza dei tessuti periferici per down-regula-
■38.8.3 Tiroiditi
Processi flogistici della tiroide, generalmente
tion dell'espressione dei recettori.
Ipertiroidismo jatrogeno può manifestarsi in
conseguenti ad eziologia infettiva, possono provo seguito a somministrazione di IFN-a, di litio o di
care occasionalmente la comparsa di una sintoma- iodio radioattivo.
991
Sono state, inoltre, individuate alcune forme di 7) deficiente sintesi di tireoglobulina o presenza di
inertiroidismo causate da mutazioni attivanti del tireoglobuline abnormi.
ene che codifica per i recettori del TSH, i quali
risultano perennemente attivati, indipendente E opportuno ricordare che l'indagine scintigra-
mente dalla stimolazione della tireotropina ipofi- fica ha permesso di studiare la funzione tiroidea
sulla base della capacità di captazione da parte
saria (vedi Cap. 2).
della tiroide di iodio radioattivo inoculato in vena.
Nei gozzi da deficienza iodica, il reperto scinti-
grafico più comune è quello del riscontro della
a 38.9 I GOZZI presenza, nel contesto della ghiandola, di cosid
detti noduli freddi, cioè ipocaptanti lo I131. A meno
Il gozzo è un ingrossamento del collo causatoche non si tratti di un nodulo neoplastico, il nodulo
dall'aumento di volume della tiroide. Esso è gene freddo altro non è che l'espressione anatomofun-
ralmente dovutd alla eccessiva stimolazione della zionale di un insieme più o meno vasto di follicoli
tiroide effettuata dal TSH, la cui iperproduzione tiroidei ipofunzionanti e, quindi, ipocaptanti. Tali
rappresenta la conseguenza di una diminuita sintesi noduli possono regredire in seguito ad adeguata
tiroidea di T3 e di T4. E di comune riscontro ed è di somministrazione di TSH che provoca in essi la
solito asintomatico, se si eccettua il turbamento ricomparsa della funzione ormonosintetica.
dell'estetica; tuttavia, quando supera una certa di I noduli caldi, invece, costituiscono aree circo-
mensione, può comprimere la trachea e l'esofago. Il scritte di parenchima tiroideo iperfunzionante ed
gozzo associato a ipertiroidismo è descritto come ipercaptante in confronto al restante parenchima.
"tossico"; quello non tossico secerne una normale o Essi esibiscono completa autonomia funzionale,
una ridotta quantità di ormoni tiroidei. I gozzi sono cioè sono attivi indipendentemente dalla stimola
curati trattando la patologia che ne è alla base, o zione del TSH, come è ben dimostrato dal fatto che
chirurgicamente per ristabilire una normale estetica continuano a captare I131, anche se, a mezzo del
o per prevenire fenomeni di compressione. l'inoculazione di T4, si sopprime completamente la
Le cause più frequenti che determinano la produzione ipofisaria di TSH. Tuttavia, produ
comparsa di gozzo non tossico sono le seguenti: cendo i noduli caldi un eccesso di ormoni tiroidei,
1 ) deficienza di iodio nell'ambiente e nella dieta, si ha riduzione della produzione di TSH da parte
2) assunzione di sostanze gozzigene con la dieta, dell'ipofisi, con la conseguenza che il parenchima
3) tiroidite di Hashimoto, tiroideo normale è meno stimolato e, quindi, rela
4) tiroiditi infettive, tivamente ipocaptante.
5) difetti genetici della sintesi ormonale, I noduli caldi autonomi possono divenire tossici
6) deficienza periferica di recettori per T3 e T4; (adenoma di Plummer o sindrome di Marine-Len-
7) tumori, hard) e causare tireotossicosi.
8) morbo di Flajani-Basedow-Graves. Da quanto è stato detto si evince che nel con
testo della ghiandola tiroidea possono comparire,
Il gozzo di più frequente incidenza è quello come manifestazione patologica, aree (noduli), che
dovuto ad insufficiente apporto giornaliero di possono essere, a seconda dei casi, ipo o iper-
iodio, o all'assunzione con la dieta di sostanze funzionanti (Fig. 38.14). Quando le dimensioni di
gozzigene, o all'incongrua assunzione di farmaci
tali aree diventano consistenti, esse inducono un
antitiroidei, con conseguente riduzione della sin
ingrandimento appariscente della ghiandola, che
tesi e del rilascio di ormoni tiroidei e iperprodu
dà luogo al gozzo che, di conseguenza, può essere
zione di TSH. Il gozzo può associarsi a quei difetti
ipofunzionante, iperfunzionante o eventualmente
genetici che alterano una o più tappe della biosin
non comportare l'insorgenza di sintomatologia da
tesi ormonale, di cui i principali sono i seguenti:
eccesso o da deficienza ormonale (gozzo euti-
1 ) alterazioni del trasporto degli ioduri, roideo).
2) deficiente attività perossidasica con ridotta os Se come unità funzionale della tiroide si prende
sidazione degli ioduri, in considerazione non la cellula tiroidea ma il
3) deficiente incorporazione di iodio nella tireo- follicolo, si osserva che le modificazioni anatomo-
globulina, funzionali a cui esso va incontro nell'ipofunzione e
4) deficiente condensazione delle tirosine, nella iperfunzione si manifestano in maniera netta
5) deficiente attività di deiodazione delle iodotirosine, mente diversa. In condizioni normali, un follicolo
6) aumento della sintesi di iodoproteine da parte contiene nel lume follicolare una discreta quantità
della tiroide, di colloide delimitata da tireociti appiattiti. Quando
992 Aspetti fisiopatologici della tiroide
■ Figura 38.14 - Rappresentazione scintigrafica di noduli "freddi", "tiepidi" e "caldi", a) Nodulo freddo ipocaptante
iodio radioattivo, b) Nodulo tiepido. Il normale tessuto tiroideo ancora partecipa al ricambio iodico ed alla sintesi
ormonale, c) Nodulo caldo. Si riscontra per lo più in presenza di un adenoma tossico. Il nodulo caldo produce
autonomamente una quantità così elevata di ormoni tiroidei che blocca nelle cellule tireotrope dell'adenoipofisi il rilascio
di TSH, con la conseguenza che il restante parenchima integro della tiroide è ipocaptante per mancata o ridotta
stimolazione da parte della tropina ipofisaria.
partecipazione del complemento, sia da mecca queste neoformazioni risulta più frequente nel lobo
nismi cellulomediati. Spesso, la tiroidite di Hashi- superstite della tiroide dopo tiroidectomia parziale
moto si associa ad altre manifestazioni autoim o in caso di agenesia di un solo lobo. Per tale
muni (anemia perniciosa, insufficienza surrenalica ragione, si è ritenuto che l'iperproduzione di TSH
autoimmune, ipoparatiroidismo, diabete mellito, possa avere un ruolo nella loro genesi. La presenza
m ia ste n ia grave, etc), costituendo la cosiddetta di adenomi multipli viene indicata col termine di
sindrom e di Scìtm idt, nella quale sono frequenti gozzo adenomatoso. In presenza di adenomi auto
in fezio n i opportunistiche sostenute da Candida al- nomamente funzionanti sotto l'aspetto ormono-
bicans. poietico, il restante parenchima ghiandolare va
La malattia è caratterizzata, oltre che da gozzo, generalmente incontro ad ipoplasia. Oltre che di
dai sintomi dell'ipotiroidismo. Tuttavia, in alcuni adenomi, la tiroide può essere sede di tumori
casi, nel decorso della malattia si possono verifi benigni connettivali e di teratomi.
care episodi acuti e di breve durata di ipertiroi- I tumori maligni della tiroide a maggiore inci
dismo, causati aa una brusca ed eccessiva libera denza sono i carcinomi e gli adenocarcinomi, che
zione di ormoni tiroidei. Questa può essere dovuta prendono origine sia dalle cellule follicolari che da
alla risposta di aree parenchimali ancora indenni quelle parafollicolari. Essi rappresentano un inte
alla stimolazione da TSH, o alla contemporanea ressante e complesso argomento della patologia
presenza di TSI tra gli autoanticorpi, o, infine, al oncologica. Le forme a substrato ereditario sono
brusco rilascio di ormoni tiroidei da aree paren dovute a mutazioni dell'oncogene ret. Di quelle
chimali danneggiate. conseguenti ad esposizione a radiazioni ionizzanti
si è discusso nel capitolo 4 a cui si rimanda. Un
particolare tumore epiteliale maligno della tiroide
38.10.3 Tiroidite dì Riedel è il cosiddetto adenoma metastatizzante, costituto
Si tratta con molta probabilità di una variante da cellule molto differenziate, tanto da simulare
della tiroidite di Hashimoto, caratterizzata, sotto un'architettura adenomatosa, ma fornito di un
l'aspetto istopatologico, da un'estesa reazione fi- fenotipo metastatico. Molto meno frequenti sono i
brotica che coinvolge il parenchima ghiandolare e sarcomi ed i linfomi.
la capsula, interessando anche i tessuti limitrofi.
benigni e particolarmente di adenomi, in numero Edition, Cap. 5. The Thyroid, Blackwell Publishing,
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
Q j U Indicare quali tra i seguenti non sono conside La tiroide viene definita trappola dello iodio
rati ormoni tiroidei: per uno soltanto dei seguenti motivi. Indicare
a) monoiodotirosina, quale:
b) diiodotirosin^ a) perché ricava dalla tireoglobulina gli ormoni
c) triiodotironina, tiroidei,
d) tetraiodotironina, b) perché organifica lo ioduro,
e) tireoglobulina. c) perché inserisce iodio nei residui tirosinici della
tireoglobulina formando MIT e DIT,
Indicare quale tra i seguenti è considerato d) perché incamera contro gradiente lo iodio dal
l'apporto alimentare minimo giornaliero di compartimento extracellulare alTintemo dei tireo-
iodio: citi.
a) 50-70 ¡.ig,
b) 1 0 0 - 2 0 0 (.ig, m Solo due dei seguenti composti iodati, liberati
c) 300-400 ¡ig, dalla tireoglobulina, vengono secreti dai tireo-
d) 500-700 |ig. citi nel liquido del compartimento extracellu
lare, da dove poi passano nel sangue in
IR1 Indicare tra i seguenti il meccanismo inefficace quanto gli altri vengono deiodati. Indicare
nell'intrappolamento dello ioduro nella ghian quali:
dola tiroide: a) monoiodotirosina,
a) diffusione semplice, b) diiodotirosina,
b) trasporto attivo, c) triiodotironina,
c) pompa dello ioduro, d) tetraiodotironina.
d) stimolazione da TSH.
H3 Indicare le due definizioni inesatte delle due
H La prima tappa della biosintesi ormonale, che T3 che si formano per azione di due specifiche
entra in azione dopo l'intrappolamento dello deiodasi dalla tiroxina:
ioduro nella tiroide, è operata da uno solo dei T3 (propriamente detta) è la 3,5 G'-triiodotironina,
seguenti enzimi. Indicare quale: rT3 (reverse T3 ) è la 3,3' 5'-triiodotironina,
a) deiodasi, T3 (propriamente detta) è la 3, 3' 5-triiodotiro-
b) perossidasi, nina,
c) tirosintransaminasi, d) rT3 (reverse T3 ) è la 3,5 3-triiodotironina.
d) tautomerasi,
e) iodotirosindeiodasi. 38.10 Nel TSH solo la catena fi interagisce coi
recettori espressi dai tireociti in quanto quella
Due tra le seguenti definizioni della tireoglo a è strutturalmente simile alla catena a di tre
bulina sono inesatte. Indicare quali: dei seguenti ormoni. Indicare quali:
a) è una glicoproteina di 600 kDa, a) GnRH,
b) è sintetizzata dal fegato ed incorporata nella b) gonadotropina corionica umana,
tiroide, c) TRH,
c) è sintetizzata dalle cellule parafollicolari e se d) LH,
creta nella colloide, e) GHRH,
d) è sintetizzata dalle cellule follicolari e secreta nel f) FSH,
lume follicolare. g) somatostatina.
Indicare il sito dove avviene l'idrolisi enzima 38.11 Il blocco di Wolff-Chaikoff, indotto da un
tica della tireoglobulina in seguito alla quale elevato contenuto in iodio nella tiroide, che
vengono liberati T3 e T4 : si traduce in una ridotta sintesi ormonale, è
a) nel lume follicolare, provocato da uno solo dei seguenti mecca
b) nelle vescicole pinocitotiche delle cellule follico nismi. Indicare quale:
lari e parafollicolari, a) blocco della condensazione delle iodotirosine,
c) nei lisosomi delle cellule parafollicolari, b) blocco della iodazione delle tirosine della tireo
d) nei fagolisosomi delle cellule follicolari. globulina,
f est di autovalutazione 995
G.M. Pontieri^
997
998 Fisiopatologia del surrene
RIQUADRO 39.1
Qualche cenno di anatomia microscopica del surrene
Il surrene è avviluppato da una capsula connettivale riccamente
irrorata, che è a diretto contatto con la corticale nella quale si
distinguono tre strati concentrici, differenti tra loro per costituzione
cellulare e per funzione (Fig. 39.1).
Lo strato esterno (5-10% del volume), definito zona glomerulare, è
il più sottile ed è costituito da cellule, disposte in piccoli gruppi, che
sintetizzano gli ormoni mineralcorticoidi sotto il controllo del sistema
renina-angiotensina (vedi Cap. 49).
Lo strato intermedio (circa 75% del volume), detto zona fascicolata
perché le cellule in esso presenti sono disposte in fasci che delimitano
seni venosi, provvede alla sintesi degli ormoni glicocorticoidi, sotto il
controllo dell'ACTH.
Lo strato più interno, definito zona reticolare perché le cellule sono
disposte a reticolo, sintetizza, sempre sotto il controllo deH'ACTH, oltre
ai glicocorticoidi, anche ormoni androgeni.
Al di sotto della zona reticolare, si trova la midollare costituita da
cellule cromaffini con disposizione colonnare, caratterizzate dalla
presenza nel citoplasma di numerosi granuli (in rosso nella figura).
O
II
C— H
Aldeide isocaproica
(Reticolo endoplasmatico)
Desmolasi
(Mitocondri)
Colelterolo Pregnenolone
Progesterone
Aldosterone
Testosterone
Cortisolo
ß-Estradiolo
■ Figura 39.2 - Nelle cellule delle ghiandole che sintetizzano ormoni steroidei, il processo ormonosintetico inizia col trasporto
del colesterolo nei mitocondri, effettuato con l'ausilio della proteina StAR. Sul lato interno della membrana mitocondriale
avviene la trasformazione del colesterolo in pregnenolone operata dalla reazione desmolasica, nella quale sono attivi
l'enzima Cholesterol Side Chain Cleavage Enzyme (CSCCE o CYP 1 1A), che spezza la catena laterale del colesterolo con
formazione di aldeide capronica, e le 20 e 22 idrossilasi. Il pregnenolone, formatosi nella reazione desmolasica, fuoriesce
dai mitocondri e raggiunge il reticolo endoplasmico, dove viene trasformato in progesterone, che rappresenta il precursore
dei mineralcorticoidi (indicati come aldosterone), dei glicocorticoidi (indicati come cortisolo), degli androgeni (indicati come
testosterone) e degli estogeni (indicati come /^estradiolo). (Da Garrett e Grisham: Principi di Biochimica. Piccin, 2004).
mento dell'utilizzo. Esse, inoltre, sono anche in dall'ACTH. Il complesso LDL-recettore viene en-
grado di formarlo, sia pure in piccola quantità, docitato in vescicole, che poi si fondono coi liso-
dall'acetato. Nell'uomo viene preferenzialmente, somi i cui enzimi idrolizzano le LDL con forma
ma non esclusivamente, utilizzato il colesterolo zione di aminoacidi e liberazione degli esteri del
veicolato dalle lipoproteine piasmatiche a bassa colesterolo. Da questi ultimi, per azione di una
densità (LDL), che vengono captate da recettori, lipasi acida, si forma colesterolo libero, che viene
esposti sulla membrana piasmatica delle cellule, la utilizzato per la sintesi ormonale.
cui espressione, nel corticosurrene, è stimolata Il colesterolo libero è trasferito nei mitocondri,
1000 Fisiopatologia del surrene
COLESTEROLO
I CITOSOL
Proteina StAR
COLESTEROLO
ALDOSTERONE
t.
Reazione desmolasica 18-ossidasi
I
I
PREGNENOLONE
18-IDROSSICORTICOSTERONE
t
18-idrossilasi
zioni che portano alla formazione di vari com loro citoplasma, la secrezione degli stessi avviene
posti steroidei intermedi e terminali, alcuni sono praticamente in concomitanza alla loro avvenuta
presenti sul lato interno della membrana mitocon- sintesi.
driale ed altri nel reticolo endoplasmico. Si veri
fica così nei mitocondri delle cellule che sintetiz
zano ormoni steroidei una continua entrata e
fuoriuscita di molecole steroidee, substrati degli ORMONI SINTETIZZATI
enzimi che presidiano airormonopoiesi steroidea.
NELLA ZONA GLOMERULARE
La figura 39.4 illustra questi movimenti nella via
metabolica che porta alla formazione dell'aldoste- S o tto il termine di mineralcorticoidi sono indi
rone. Oltre ai prodotti terminali, anche alcuni cati gli ormoni sintetizzati nella zona glomerulare,
composti intermedi sono dotati di attività ormo dei quali il principale rappresentante è l'aldoste-
nale. t rone, la cui attività è esercitata anche da alcuni suoi
La specifica selettività con cui le cellule di precursori, sia pure con potenza ridotta. Le cellule
ognuna delle tre zone della corticale risultano della zona glomerulare sintetizzano esclusiva-
capaci di sintetizzare determinati ormoni ste
mente mineralcorticoidi perché sono prive dell'en
roidei, attraverso la sintesi di diversi precursori,
zima 17a-idrossilasi (CYP 17), che converte il pre-
ed incapaci a sintetizzarne altri, dipende dallo
gnenolone in 17«-idrossipregnenolone ed il proge
specifico corredo enzimatico cellulare di ciascuna
sterone in 17a-idrossiprogesterone, che sono le
zona. Nell'uomo ed in altri mammiferi, l'ormone
secreto in maggiore quantità dal corticosurrene molecole da cui prendono origine le vie metabo
nell'arco di un giorno è il cortisolo, seguito dal- liche, che culminano nella sintesi del cortisolo e
l'aldosterone e da altri corticosteroidi, con preva degli androgeni (vedi Fig. 39.6).
lenza del corticosterone e del 17a-deossicortico-
sterone.
Nel riquadro 39.2 e nella tabella 39.1 sono 39.3.1 Biosintesi dei mineralcorticoidi
riportati alcuni dati sulla nomenclatura degli en
zimi, che presiedono alla biosintesi degli ormoni Trasportato nei m itocondri dalla proteina
steroidei e su quella dei composti intermedi e StAR, il colesterolo è dalla reazione desmolasica
terminali, che si formano nelle reazioni catalizzate trasformato in pregn en olon e, che abbandona i
dai suddetti enzimi. mitocondri e raggiunge il reticolo endoplasmico
Poiché le cellule che sintetizzano gli ormoni dove, per azione dell'enzima 3-fì-idrossisteroido-
steroidei non sono in grado di accumularli nel deidrogenasi (HSD o 3B2) è trasformato in p ro g e
steron e, il quale, a sua volta, per azione della 21
■ Tabella 39.1 - Nomenclatura di alcuni enzimi idrossilasi (CYP 21) forma il d e o s s ic o r tic o s te -
preposti alla sintesi degli ormoni steroidei (*) rotie, che viene trasportato all'interno dei mito-
condri. In questi organuli è attivo un sistema
Localizzati sul lato enzim atico, definito aldosterone sintetasi (CYP
Localizzati nel reticolo
interno della membrana 11B2) che compendia tre enzimi (ll-/i-idrossi-
endoplasmatico liscio
mitocondriale lasi, 18-idrossilasi e 18-ossidasi), che catalizzano
3/3-idrossisteroidodeidrogenasi CSCCEoCYPl 1 Al (15) le successive tappe che culminano nella forma
(3/3-HSD) (1) (Desmolasi) zione dell'aldosterone secondo la seguente se
quenza:
21 -idrossilasi o CYP21 (ó) 1 1 /^-idrossilasi
o CYP 11 B 1 (8 ) - la 11-fi-idrossilasi trasforma il deossicorticoste-
17-idrossilasi o CYP17 (10)
Aldosteronesintetasi rone in corticosteron e;
17-liasi o CYP17 (10)
o CYP11B2 (8 ) - la 18-idrossilasi trasforma il corticosterone in
17-/3-idrossisteroidodeidrogenasi 18-idrossicorticosterone ed infine
(17b-HSD) - la 18-ossidasi trasforma questo in aldosterone,
17-chetoriduttasi che abbandona i mitocondri ed entra nel citosol
(4 isoforme specifiche)
per essere secreto.
Aromatasi o CYP19 (15)
La serie di reazioni enzimatiche che si svolgono
(*) Il numero in parentesi indica il cromosoma in cui è mappato nella zona glomerulare è schematicamente rappre
il gene codificante per l'enzima. sentata nelle figure 39.4 e 39.6.
1002 ■ Fisiopatologia del surrene
Riquadro 39.2
Nomenclatura degli steroidi e degli enzimi preposti alla biosintesi
degli ormoni steroidei
La complessità della denominazione dei vari composti steroidei suscita nei non addetti ai lavori alcune
perplessità, che possono essere facilmente superate, tenendo presente alcune considerazioni fondamentali.
Una prima possibilità di definizione di uno steroide è data dall'indicazione del numero degli atomi di C della
molecola: ad esempio, il colesterolo, nella cui molecola sono presenti 2 7 atomi di C (C-27) viene, in seguito al
taglio della sua catena laterale, trasformato in pregnenolone (Fig. 39.2) e, quindi, in una serie di composti a minore
numero di atomi di C, come qui di seguito indicato.
Composti a 21 atomi d i C (C-21), che nel loro insieme costituiscono gli ormoni glicocorticoidi e mineralcorti-
coidi ed i loro precursori tipici della corticale del surrene, con la sola eccezione del progesterone, che è anche
presente nelle gonadi.
Composti a 19 atomi di C ( C I9), quali il deidroepiandrosterone (DHEA), l'androstenedione ed il testosterone,
che sono androgeni.
Composti a 18 atomi di C ( C I8), quali il /3-estradiolo e l'estriolo che sono estrogeni (Fig. 3 9 .5A).
L'impiego di determinati suffissi con
sente, inoltre, di identificare la presenza ^
di alcune importanti caratteristiche mo b) C21
a) C21
lecolari, che contraddistinguono deter c h 2o h c h 2o h
minati composti steroidei, indipendente CHO t = O
mente dal numero di atomi di C, come
indicato nella figura 39.5B.
Per quanto riguarda gli enzimi,
essi vengono definiti con criterio bio
chimico a seconda della reazione che
catalizzano (deidrogenasi, idrossi-
Aldosterone Cortisolo
lasi, liasi o desmolasi, etc.). Le più
frequenti reazioni sono quelle di
idrossilazione, che sono catalizzate c) C19 d) C18
da idrossilasi, di cui alcune fanno
parte della superfamiglia di emopro-
teine del citocromo P450 (così defi
nito per il suo massimo assorbimento
a 4 5 0 nm), per cui sono anche indi
cate col prefisso CYP (Cythocrome P)
seguito da un numero, che rappre
senta la posizione dell'atomo di car Androstenedione Estradiolo
bonio in cui essi catalizzano la rea
zione (CYP H A I, CYP 17, CYP21,
CYP1 1 B1 e CYP11B2) ed, eventual B
mente, da una lettera.
Si è anche stabilito, per quanto Suffisso Significato molecolare Esempi
riguarda gli enzimi delle famiglie -olo Presenza di un gruppo alcolico Colesterolo
CYP, che i geni codificanti abbiano Cortisolo
la stessa denominazione, con la diffe
-diolo Presenza di due gruppi alcolici Estradiolo
renza che, i primi sono, indicati con
lettere maiuscole (CYP) ed i secondi -one Presenza di un gruppo chetonico Pregnenolone
con lettere maiuscole in corsivo (CYF’). Progesterone,
Nella tabella 39.1 sono indicati Aldosterone
alcuni enzimi che catalizzano le rea -dione Presenza di due gruppi chetonici Androstenedione
zioni coinvolte nella biosintesi degli
ormoni, la denominazione biochi Figura 39.5 - A) Formule rappresentative degli ormoni steroidei, a)
mica e quella basata sulla apparte Mineralcorticoidi (C 21); b) Glicocorticoidi (C21); c) Androgeni (C I9);
nenza alla famiglia CYP, la loro loca d) Estrogeni (C I 8 ). B) Esempi di nomenclatura degli steroidi basata su
lizzazione intracellulare, nonché i alcune significative caratteristiche molecolari, tra le quali si ricorda anche
cromosomi in cui sono presenti i geni l'inclusione nel nome di -ene come in pregnenelone, indicante la presenza
che codificano per essi. di un doppio legame significativo nel nucleo steroideo.
0 Ormoni sintefizzati nella zona glomerulare 1003
Colesterolo
Cholesterol Side
Chain Cleavage -
Enzyme
(CYP 11A1) 17a-idrossi- Deidro
Pregnenolone
pregnenolone epiandrosterone
3 ß-idrossisteroi-
dodeidrogenasi - ~ f-
(HSD 3B2) ■ I- — 1
17a-idrossi- I
Progesterone Androstenedione
progesterone
17-chetosteroido
2 1 -idrossilasi 21-idrossilasi — reduttasi
(CYP 21) (CYP 21)
■l r (HSD 17B3)
Deossicorti- 11-deossicor-
Testosterone
costerone tisolo
Cortisolo
<
f
Estradiolo
-----
(CYP 19)
18-idrossilasi
(CYP 11B2) “
•l
18-idrossi-
corticosterone
18-ossidasi
(CYP 11B2)
i
Aldosterone
■ Figura 39.6 - Biosintesi dei principali ormoni steroidei nelle zone della corticale del surrene. Gli enzimi che catalizzano
ciascuna tappa metabolica sono indicati con la doppia denominazione. Non è indicata la formazione
del deidroepiandrosterone solfato (vedi Par. 39.5).
L'angiotensina II interagisce con recettori spe Nel sangue l'aldosterone circola per il 60% vei
cifici esposti sulla superficie delle cellule della colato dalle albumine e per il 40% in forma libera.
zona glomerulare del surrene, che trasducono il
segnale tramite il fosfatidilinositolo, il Ca2+ e la
proteinchinasi C, inducendo l'aumento dell'espres 39.3.3 Azione dell'aldosterone
sione di tali recettori e della sintesi degli enzimi,
che sequenzialmente concorrono alla sintesi del- L'aldosterone in forma libera essendo idro
l'aldosterone (Fig. 39.7). fobico, come tutti gli ormoni steroidei, diffonde
Altri fattori stimolanti la secrezione di aldoste- attraverso la membrana piasmatica e raggiunge
rone sono: il citoplasma, che nelle cellule bersaglio, in cui
esso esercita la sua azione (essenzialm ente
- YACTH e lo MSH, anche se in maniera molto quelle dei tubuli convoluti distali e dei dotti
ridotta in confronto all'angiotensina II; collettori del rene), è fornito di recettori citoso-
- Yiponatriem ia, verosimilmente in maniera indi lici per gli ormoni mineralattivi (Riquadro 39.3).
retta, tramite la maggiore produzione di renina; È stato dimostrato che tali recettori sono pre
- Yiperkaliemia, in quanto i K+, depolimerizzando senti anche in altre cellule escretrici dell'orga
la membrana delle cellule della zona glomeru nismo, quali, ad esempio, quelle delle ghiandole
lare, favoriscono in esse la penetrazione dei salivari e sudoripare, quelle dell'endotelio va
calcioioni e l'attivazione della proteinchinasi C. scolare, quelle intestinali e quelle della ghian
Azione inibente è, invece, esercitata dalla so- dola mammaria.
m atostatina e dall'AN P (peptide natriuretico L'azione dell'aldosterone, svelata dagli studi
atriale), sintetizzato, accumulato in granuli e rila condotti sull'epitelio dei tubuli renali, consiste
sciato nel sangue dai cardiociti (vedi Par. 4 del essenzialmente nello stimolare l'espressione di
Cap. 49). L'ANP interagisce con specifici recettori geni che codificano per proteine coinvolte nell'o-
di membrana, espressi dalle cellule della zona meostasi ionica, che porta al riassorbimento del
glomerulare del corticosurrene, che trasducono il Na+ ed all'escrezione di K 1 e di H+ (trasportatori,
segnale con effetti inibitori per la produzione ed il canali ionici, controtrasportatori e pompa Na+/
rilascio di aldosterone. K+ATP-dipendente, localizzata nella membrana
Riquadro 39.3
I recettori per i mineralcorticoìdi
I recettori per gli ormoni steroidei sono proteine con p.m. compreso tra 4 6 e 100 kDa, facenti parte di una vasta
famiglia (Steroid-Thyroid-Hormone Supergene Family), che comprende due principali classi di proteine recettoriali
citosoliche (o anche nucleari), che esibiscono nella loro struttura diverse regioni omologhe.
Nella prima classe sono inclusi vari tipi di recettori, ognuno dei quali interagisce specificamente con una delle
seguenti molecole: mineralcorticoidi, glicocorticoidi, progesterone, androgeni, estrogeni, mentre nella seconda
sono inclusi i recettori per il calcitriolo, quelli per l'acido retinoico, quelli per la triiodotironina e quelli definiti ibridi
perché, pur interagendo con gli estrogeni, inducono i geni responsivi ai glicococorticoidi. Altri recettori della stessa
famiglia sono definiti orfani, a causa della mancata identificazione del loro ligando.
In ciascun recettore si riconoscono tre domimi principali:
- un dominici transattivante situato nella porzione NH2-terminale della molecola, ampiamente fosforilato e
deputato dia regolazione dell'attività trascrizionale,
- un dominio che interagisce col DNA (DNA-binding Domain = DBD), situato nella porzione centrale della
molecola e responsabile anche delle funzioni di dimerizzazione, di interazione con specifiche regioni del DNA
e di transattivazione trscrizionale.
- un dominio legante l'ormone, situato nella porzione COOH terminale della molecola, nella quale sono anche
presenti un residuo che interagisce con una heath shock protein (HSP 9 0 o HSP70 o HSP5) ed altri residui che
contribuiscono alle funzioni di localizzazione nucleare, di dimerizzazione e di transattivazione.
Allo stato libero i recettori per gli ormoni steroidei possono essere presenti sia come monomeri che come dimeri
ed hanno il loro dominio DNA-binding mascherato da una HSP, che si dissocia dapprima e quindi si distacca in
seguito all'interazione con lo specifico ormone, che si lega reversibilmente al dominio deputato a questa funzione.
Quando i recettori sono presenti in forma monometrica, la dimerizzazione ha luogo prima della loro interazione col
DNA. Il complesso ormone recettore viene traslocato nel nucleo dove, tramite alcuni residui astemia contenenti ioni
Zn, definiti dita di zinco e presenti nel DBD, si lega a specifiche sequenze del DNA [HRE = Hormone Response
Elements), stimolando l'attività trascrizionale di determinati geni. A questa interazione possono partecipare
coattivatori o corepressori.
Alla traslocazione del complesso ormone-recettore nel nucleo possono partecipare alcune proteine.
II risultato finale dell'azione ormonale nelle cellule bersaglio consiste nella sintesi di specifiche proteine.
Una volta che il complesso ormone recettore ha agito, esso si distacca dagli HRE e si dissocia nei suoi
componenti: il recettore viene riciclato e l'ormone degradato.
Si tenga presente che i glicocorticoidi possono interagire, oltre che con i loro specifici recettori, anche per quelli
per i mineralcorticoidi con la conseguenza che essi esibiscono sempre una, anche se debole, attività mineralcorticoide.
cellulare in corrispondenza del polo vascolare che l'aldosterone nell'interazione coi recettori. Questo
fa aumentare il contenuto intracellulare di K+ e fenomeno di competizione non si verifica in con
ridurre quello di Na+, Fig. 39.8). dizioni fisiologiche, perché nel citoplasma delle
E stato dimostrato che nell'uomo la risposta alla cellule dei tubuli distali del rene, oltre che negli
somministrazione di aldosterone si verifica dopo epatociti, è contenuto l'enzima 11-li-idrossisteroi-
un periodo di latenza di circa un'ora, durante il dodeidrogen asi (llfiHSD) che trasforma il cortisolo
quale le suddette proteine sono sintetizzate. in cortisone, che non interagisce coi suddetti recet
Poiché con i recettori per i mineralcorticoidi tori. Nel citoplasma di tali cellule, pertanto, le sole
interagisce anche il cortisolo, è stato necessario molecole reattive con tali recettori sono i mineral
comprendere perché, nelle cellule bersaglio dei corticoidi. Nella deficienza congenita della 11/iHSD
mineralcorticoidi, soltanto questi possono eserci si ha la sindrome dell'apparente eccesso di mine
tare la loro azione, ad onta della maggiore quantità ralcorticoidi, di cui si parlerà nel paragrafo 39.9.4,
di cortisolo presente nel citoplasma. Difatti, il in quanto il cortisolo, non essendo trasformato in
cortisolo è presente nel sangue in concentrazione cortisone, interagisce coi recettori per i mineralcor
100 volte maggiore in confronto all'aldosterone e ticoidi, inducendo gli stessi effetti che caratteriz
diffonde anche più facilmente di questo attraverso zano l'ipermineralcorticoidismo. Si tratta di quella
la membrana cellulare con la conseguenza che, condizione definita pseudoipermineralcorticoi-
essendo quantitativamente prevalente anche in dismo perché non indotta da iperproduzione di
sede intracellulare, esso potrebbe competere con mineralcorticoidi.
1006 Fisiopatologia del surrene
I 39.4.1 II cortisolo
Le tappe metaboliche che culminano nella sin
costante ma fluttuante: delle fluttuazioni, alcune
sono di entità notevole e si manifestano in ore ben
tesi del cortisolo sono schematicamente rappresen determinate, cioè con un ritmo circadiano, mentre
tate nella figura 39.6. Esse prendono origine nel altre sono di lieve entità e di breve durata. Nel
reticolo endoplasmico in cui è presente, prove l'uomo, difatti, la concentrazione ematica di cortisolo
niente dai mitocondri, il pregnenolone, che per è molto bassa intorno a mezzanotte ed aumenta,
raggiungendo il picco intorno alle 6-8 del mattino,
azione della 17«-idrossilasi (CYP 17) viene trasfor
per ridursi nelle ore successive, dapprima brusca
mato in 17a-idrossi-pregnenolone. Su questo agisce
mente e poi lentamente, come descritto nel para
la 3/Mdrossisteroidodeidrogenasi (HSDB2) che lo
grafo 37.5.2.3 del capitolo 37, a proposito della
converte in 17a-idrossiprogesterone.
secrezione di ACTH. Le fluttuazioni di lieve inten
Esiste una via alternativa per la formazione del
sità e di breve durata della concentrazione ematica
17or-idrossiprogesterone, sempre catalizzata dalla
di ACTH e di cortisolo si manifestano durante tutte
17a-idrossilasi, che converte il progesterone in 17 a-
le 24 ore: esse sembrano dovute al fatto che le cellule
idrossiprogesterone (Fig. 39.6). Questo viene idros-
corticotrope dell'adenoipofisi vengono stimolate al
silato in posizione 21 dalla 21-idrossilasi (CYP 21) e rilascio di ACTH anche dalla ADH-vasopressina e
trasformato in 11-deossicortisolo, che, per succes dalla noradrenalina, sia pure con intensità inferiore a
siva idrossilazione in posizione 11, catalizzata dalla quella indotta dal CRH. Tuttavia, in conseguenza di
11/2-idrossilasi (CYP11B1) forma il cortisolo. stress di vario tipo (interventi chirurgici, ipogli-
Solo piccolissime quantità di cortisolo sono de cemia, emozioni, emorragia, esposizione al freddo,
positate come riserva nelle cellule delle zone fasci etc.), l'incremento della secrezione ipotalamica di
colata e reticolare, le quali, di conseguenza, debbono CRH stimola la secrezione di ACTH e conseguente
attivamente sintetizzare questo ormone ogni volta mente di cortisolo, la cui concentrazione piasmatica
che nell'organismo aumenta la richiesta di esso. aumenta con una intensità che è proporzionale alla
gravità dello stress, turbando, talora, la periodicità
cellule ed esercitare la sua azione sulle cellule bersa nici, perché producono iperglicemia, che consegue
glio, nelle quali interagisce con i suoi specifici recet sia alla ridotta penetrazione intracellulare del glu
tori, che sono presenti in gran numero (da 5.000 a cosio che alla sua maggiore produzione nel fegato.
100.000) nella quasi totalità delle cellule dell'orga È stato sperimentalmente dimostrato che con la
nismo sia nel citoplasma che nel nucleo. Il com somministrazione in eccesso di glicocorticoidi si ha
plesso ormone-recettore interagisce con sequenze nel fegato un incremento della produzione di
specifiche del DNA (HRE = Hormone Response glucosio, che viene in parte versato nel sangue ed
Elements) fornite di attività regolatrici sulla espres in parte incamerato sotto forma di glicogeno e che,
sione di determinati geni (vedi Par. 39.3). viceversa, con la deprivazione di glicocorticoidi si
Il cortisolo, e quindi anche tutti i glicocorticoidi, ottiene riduzione della capacità del fegato di for
esercitano anche una piccola attività mineralcorti- mare glucosio e di incamerare glicogeno, nonché
coide perché, come si è visto nel paragrafo 39.3.3, aumento della sensibilità all'insulina, cioè un in
essi sono in grado di interagire, sia pure con scarsa sieme di fenomeni che diventano responsabili di
affinità coi recettori per l'aldosterone. Con tecniche ipoglicemia.
immunometriche è possibile effettuare nel siero il L'aumentata produzione epatica di glucosio
dosaggio di quasi tutti i glicocorticoidi. indotta dai glicocorticoidi trova il suo principale
fondamento nell'incremento della neoglicogenesi
mentre l'aumentata glicogenosintesi dipende dalla
39.4.4 Effetti del cortisolo
maggiore disponibilità di glucosio.
Il cortisolo e gli altri glicocorticoidi esercitano I glicocorticoidi intervengono praticamente in
numerosi effetti su tutte le attività metaboliche del tutte le tappe della neoglicogenesi in quanto da un
l'organismo, con conseguente coinvolgimento, di lato stimolano nel fegato la sintesi di tutti gli
retto o indiretto, di tutti i citotipi e, quindi, di tutti enzimi coinvolti in questo processo e dall'altro
gli organi e apparati, le cui funzioni vengono da essi forniscono a questi una maggiore disponibilità di
modulate. L'interferenza più appariscente riguarda substrati, particolarmente di aminoacidi glicogene-
il fegato, il tessuto adiposo, la muscolatura striata, il tici. Questi, difatti, derivano dai contemporanei
sistema immunitario. Una così ampia presenza di effetti esercitati dai glicocorticoidi sul metabolismo
bersagli cellulari trova riscontro, come è stato detto, proteico, cioè riduzione della sintesi proteica per
nella ubiquitaria distribuzione dei recettori. inibizione dell'incorporazione di aminoacidi nelle
Lo studio degli effetti indotti dai glicocorticoidi proteine, soprattutto a livello del tessuto muscolare
è stato condotto su animali sottoposti a surrenec- striato, e aumento del catabolismo proteico.
tomia o a trattamento con dosi elevate di glicocor Ulteriori contributi forniti dai glicocorticoidi
ticoidi, nonché su pazienti affetti da ipo o da alla neoglicogenesi consistono nell'aumento della
iperfunzione surrenalica ed, infine, osservando le sensibilità epatica all'effetto neoglicogenico ope
conseguenze della terapia con glicocorticoidi natu rato dal glucagone e dalle catecolamine e nella
rali o di sintesi, eseguita in una molteplicità di fornitura di ulteriori substrati diversi dagli ami
condizioni patologiche. noacidi glicogenetici, quali il lattato ed il glicerolo,
Ad onta della difficoltà di poter fare una netta rispettivamente liberati dalla lisi delle cellule mu
distinzione tra gli effetti fisiologici e quelli farmacolo scolari e da quella delle cellule adipose. Per di più
gici, la conclusione unanime è che i glicocorticoidi nel corso della lipolisi si liberano anche acidi grassi
sono ormoni indispensabili per la sopravvivenza, dei liberi, che pur non essendo direttamente utilizza
quali l'organismo è fisiologicamente in grado di mo bili nel processo, rappresentano per esso una fonte
dulare la secrezione, incrementandola in condizioni di di fornitura energetica.
emergenza quali, ad esempio, lo stress e il digiuno. Sempre nel contesto del metabolismo dei car
In questo paragrafo verranno sinteticamente boidrati i glicocorticoidi esercitano effetti ambiva
esposti gli effetti più significativi indotti dai glico lenti sull'insulina perché ne favoriscono la secre
corticoidi, rimandando ai trattati di Endocrinologia zione, sia pure indirettamente come risposta all'i-
per i dovuti, necessari approfondimenti. perglicemia da essi stessi provocata, fino ad in
durre, se somministrati in eccesso, iperplasia delle
39.4.4.1 Effetti sul metabolismo /^-cellule pancreatiche. Inoltre, essi bloccano a li
vello cellulare l'azione dell'insulina sia riducendo
l'affinità dei recettori per questo ormone, sia faci
A) Metabolismo glucidico litando la sua degradazione intracellulare.
Gli effetti indotti dal cortisolo sul metabolismo II medico deve tenere ben presente gli effetti
glucidico sono nel loro insieme definiti antiinsuli- iperglicemizzanti dei glicocorticoidi in quanto im
■ Ormoni sintetizzati nelle zone fascicolata e reticolare 1009
vano facilmente incontro a malattie batteriche, adesione (CAM), degli enzimi (ad es., fosfolipasi
virali e parassitane e venne successivamente con A2, NOS), che esercitano un ruolo proflogistico).
fermato poco tempo dopo che questi ormoni ed i L'inibizione della sintesi proteica interferisce,
loro analoghi sintetici erano stati introdotti nell'ar inoltre, anche col rallentamento del processo ripa-
mamentario terapeutico, con finalità nettamente rativo, quando la somministrazione di glicocorti
diverse da quella di interferire col sistema immu coidi è esagerata e prolungata nel tempo.
nitario. Lo stesso fenomeno, difatti, si manifestò Tuttavia, anche se sono ben note le conse
nei soggetti sottoposti a protratta terapia con gli- guenze che subentrano alla somministrazione dei
cocorticoidi. Questa fu la ragione per cui questi glicocorticoidi in dosi farmacologiche, non è stato
ormoni costituirono le prime molecole impiegate ancora adeguatamente stabilito il ruolo immuno-
nella prevenzione del rigetto dei trapianti, tro modulatorio da essi espletato, in condizioni fisio
vando anche applicazione in ampi campi della logiche, cioè quando essi sono presenti nell'orga-
immunopatologia, cioè in tutti i casi in cui una nismo in concentrazione nettamente inferiore a
esagerata risposta immunitaria è alla base della quelle usate in terapia.
comparsa di malattie.
Gli effetti immunosoppressivi esercitati dai gli-
cocorticoidi, che non risparmiano nessuna delle 39.4.4.3 Altri effetti dei glicocorticoidi
cellule coinvolte sia nella risposta immunitaria di
Nella tabella 39.2 sono ricapitolati gli effetti
tipo THi che di tipo TH2, dipendono essenzial
esercitati dai glicocorticoidi, descritti nei paragrafi
mente dall'inibizione da essi indotta della sintesi
precedenti, e sinteticamente esposti quelli a carico
delle citochine e dall'attivazione del programma
dei principali tessuti, organi ed apparati dell'orga
apoptotico dei linfociti.
nismo, per l'approfondimento dei quali si rimanda
Per quanto riguarda la soppressione della sintesi ai trattati specialistici.
delle citochine, e soprattutto di IL-1 IL-2, IL-3, IL-6,
TNF-a e IFN-y, il meccanismo d'azione dei glico-
cortiocidi è duplice: da un lato, essi dopo essersi
39.4.5. Agonisti ed antagonisti
complessati con i loro recettori citoplasmatici e
dopo aver raggiunto il nucleo bloccano il fattore
del cortisolo
A-Pl ed impediscono che esso agisca sulle sequenze Agonisti del cortisolo sono il corticosterone,
promotrici che controllano l'espressione dei geni l'aldosterone e gli steroidi sintetici di impiego
che codificano per le citochine e dall'altro, inducono terapeutico, quali il prednisolone e il desameta-
l'espressione di IkBI, l'inibitore di NFkB, in modo sone, perché determinano gli stessi effetti indotti
che esso impedisca a questo fattore trascrizionale di dal cortisolo, con una intensità che dipende dalla
attivare l'attività trascrizionale dei suddetti geni. loro concentrazione ematica e dalla affinità per i
Anche per quanto riguarda l'attivazione dell'a- recettori per i glicocorticoidi. Il cortisolo ed il
poptosi linfocitaria, il meccanismo d'azione è du corticosterone esibiscono la stessa affinità verso i
plice consistendo sia nell'attivazione delle endonu- recettori per i glicocorticoidi, ma fisiologicamente
cleasi che nel blocco della sintesi di una proteina il cortisolo risulta più efficiente, perché la sua
inibitrice di tali enzimi. concentrazione nel sangue è più elevata. Sempre
La somministrazione di glicocorticoidi in dosi in condizioni fisiologiche l'aldosterone non esercita
elevate ha trovato largo impiego anche nella te una adeguata attività glicocorticoidea a causa della
rapia dei processi infiammatori. A questo propo sua bassa concentrazione nel sangue con la conse
sito è opportuno tenere presente quanto discusso guenza che dopo la sua diffusione intracellulare
nel capitolo 15 sui rapporti tra immunità innata e esso interagisce solo per i recettori per i mineral-
reazione flogistica da qualsiasi causa indotta. Di corticoidi per i quali ha una affinità molto più
fatti, se si tiene presente l'importanza che nella spiccata.
genesi e nel mantenimento del processo infiamma Gli antagonisti dei glicocorticoidi sono tali
torio rivestono i fenomeni di riconoscimento mo perché, pur ' interagendo coi recettori per i glico
lecolare, gran parte dei quali effettuata da proteine corticoidi, non determinano in essi quelle modifi
di nuova sintesi, ci si rende conto come l'interfe cazioni conformazionali che consentono agli stessi
renza negativa esercitata dai glicocorticoidi sulla di raggiungere il nucleo e di interagire con i
sintesi proteica contribuisca a dare ragione anche "Glicocorticoid Responsive Elements" del DNA (vedi
della maggior parte degli effetti antinfiammatori Riquadro 39.3). Essi quindi agiscono per competi
dei glicocorticoidi, che trova le sue basi nell'inibi zione. Si tratta di una serie di molecole che esibi
zione della sintesi delle citochine, delle molecole di scono in confronto agli ormoni glicoattivi, modifi
a Ormoni sintetizzati nelle zone fascicolata e reticolare 1011
a Tabella 39.2 - Sintesi dei principali effetti provocati dai glicocorticoidi sul metabolismo intermedio e su
alcuni tessuti, organi e apparati.
Metabolismo, tessuti
Principali effetti
organi, apparati
Metabolismo glucidico Iperglicemia conseguente essenzialmente ad incrementata neoglicogenesi ed a riduzione della
captazione cellulare del glucosio.Stimolazione anche della glicogenosintesi
Metabolismo lipidico Anomala distribuzione corporea del tessuto adiposo.
Riduzione della captazione del glucosio da parte degli adipociti.
Stimolazione della lipolisi, Iperlipidemia.
Aumento della concentrazione piasmatica delle lipoproteine.
Metabolismo proteico Inibizione dell'incorporazione di aminoacidi nelle proteine.
Stimolazione della proteolisi, particolarmente nei tessuti muscolare striato, osseo e connettivale
t
1 con rilascio di aminoacidi, compresi quelli glicogenetici.
Metabolismo Lieve attività mineralcorticoide che induce ritenzione sodica, ipokaliemia, ipervolemia, iper
¡droelettrolitico tensione.
Epitelio e connettivo Riduzione della proliferazione epiteliale, che trova applicazione nell'uso terapeutico dei
glicocorticoidi nella psoriasi.
Riduzione della crescita dei fibroblasti in coltura, della sintesi di collageno e dei glicosamino-
glicani, fenomeni che provocano assottigliamento del derma e rallentamento dell'evoluzione
del processo riparativo nei pazienti sottoposti a terapia prolungata coi suddetti ormoni.
Scheletro Effetti sovrapponibili a quelli esercitati sul connettivo che, però, si riflettono nel ricambio del
calcio.
Ridotta formazione di tessuto osseo per ridotta attività proliferativia degli osteoblasti e per
inibizione della sintesi del collageno e di altre proteine della matrice ossea.
Potenziamento dell'attività osteoclastica, che aggrava il danno.
Sistema immunitario Immunosoppressione.
Apparato Aumento della gittata cardiaca, del tono vascolare con conseguente ipertensione.
cardiocircolatorio
Sistema emopoietico Linfocitopenia, monocitopenia, eosinofilopenia.
Neutrofilia
Rene Incremento della filtrazione glomerulare, dipendente dall'aumento della gittata sistolica.
Stimolazione della sintesi di renino.
Riduzione del riassorbimento del calcio e del fosforo.
La conseguente ipocalcemia induce ipersecrezione di PTH che mobilizza il calcio dai depositi
ossei.
Sistema endocrino Blocco della secrezione di alcuni ormoni dell'adenoipofisi (ACTH, gonadostimuline, TSH
e GH).
Durante la vita fetale stimolo allo sviluppo dei neuroni (vedi Cap. 37).
Tessuti oculari Ipertensione oculare.
Si conoscono una cinquantina di derivati meta gonadi (o in altre sedi) a derivati a 18 o a 19 atomi
bolici dei corticosteroidi: tra i derivati del cortisolo di C, previa desolfatazione.
si ricordano i 17-idrossicorticosteroidi ed i 17-che- La produzione di estrogeni da parte del corti
tosteroidi; questi ultimi, però, derivano, oltre che cosurrene è piuttosto scarsa; è stato, difatti, calco
dai glicocorticoidi, anche dagli androgeni, sia sur- lato che nella donna adulta normale, il surrene
renalici che testicolari. contribuice solo per il 4% alla fornitura di estro
In particolare, il cortisolo va incontro a vari geni. Tuttavia, anche se il contributo diretto del
processi di degradazione (riduzione di doppi le surrene alla fornitura di estrogeni è basso, quello
gami, idrossilazione, clivaggio della catena C-20- indiretto è certamente maggiore. Difatti, gli andro
21, ossidazione, esterificazione) con formazione di geni, secreti dal corticosurrene (deidroepiandroste-
vari composti (diidrocortisolo, tetraidrocortisolo), nedione, deidroepiandrostenedione-solfato, andro
che per ulteriore degradazione formano acidi cor- stenedione, e testosterone), raggiungono, traspor
toici, cortoli e cortoloni). tati dal sangue, sedi come il tessuto adiposo e
Nella corteccia surrenale il cortisolo può essere mammario, e verosimilmente anche altri siti, dove
ossidato per azione dell'enzima 11-/? idrossisteroi- possono fungere da substrati per la trasformazione
dodeidrogenasi formando un chetone, il cortisone; in estrogeni.
si tratta di una reazione reversibile il cui equilibrio Nel corticosurrene la sintesi e la secrezione
è generalmente spostato verso la formazione del degli ormoni sessuali sono regolate dagli stessi
chetone. Il cortisone, che ha trovato ampia appli meccanismi che controllano la secrezione dei gli
cazione terapeutica, subisce la stessa degradazione cocorticoidi, a differenza di quanto avviene nelle
metabolica del cortisolo. gonadi in cui esse sono sotto il controllo delle
gonadostimuline ipofisarie. L'ipotesi di un mecca
nismo di regolazione autonomo non ha finora
■ 39.5 SINTESI DEGLI STEROIDI SESSUALI trovato alcuna convincente dimostrazione speri
mentale.
NEL CORTICOSURRENE
Nel sangue gli ormoni androgeni ed estrogeni
C j Iì ormoni sessuali (androgeni ed estrogeni) circolano legati a proteine piasmatiche, special-
vengono sintetizzati dal corticosurrene prevalente mente all'albumina, o alla TeBG (Testosterone-
mente nella zona reticolare ed in parte anche in estrogen Binding Globulin). Il fegato è l'organo che
quella fascicolata; la sintesi di essi, come si è detto, presiede essenzialmente alla loro inattivazione. Per
non può aver luogo nella zona glomerulare, perché ulteriori informazioni sugli ormoni sessuali, si
questa è priva dell'enzima responsabile della 17a- rimanda ai capitoli 41, 42 e 43.
idrossilazione che dà l'avvio alle trasformazioni
metaboliche, che culminano anche nella sintesi
degli androgeni (vedi Fig. 39.6). 39.5.1 Effetti degli androgeni
Il 17a-idrossipregnenolone, già menzionato surrenalici
quale precursore della via che nella zona fascico
lata culmina nella sintesi del cortisolo, viene tra Gli effetti esercitati nell'organismo dagli ormoni
sformato nel reticolo endoplasmico per azione di sessuali secreti dal corticosurrene non sono stati
una 17-20 liasi (CYP 17) in deidroepiandrostene- ancora completamente elucidati; è certo, però, che i
diotie (DHEA). Questo composto ha un duplice precursori del testosterone, che sono secreti, ven
destino in quanto viene prevalentemente trasfor gono principalmente utilizzati quali substrati per
mato da una solfochinasi in deidroepiandrostene- la sintesi nei tessuti periferici di testosterone e di
diotie so lfa to (DHEA-S) ed, in piccola parte, per diidrotestosterone. Questa è la ragione per cui
azione della 3/3-idrossisteroidodeidrogenasi (HSD l'iperproduzione di androgeni surrenalici non pro
3B2) in androstenedione, che è uno dei principali voca effetti apparenti nell'adulto di sesso maschile.
androgeni surrenalici. Esso ha, in realtà, una du Anche nella donna in condizioni fisiologiche il
plice origine perché può essere formato anche dal contributo del corticosurrene alla sintesi totale di
17«-idrossiprogesterone per azione della suddetta androgeni e di estrogeni è scarso.
17-20 liasi (CYP 17). Tra gli effetti indotti dagli androgeni surrena
Dall'androstenedione, per azione di una 17- lici, il più evidente sembra essere il controllo del
chetosteroidoreduttasi (HSD 11B3), che opera la sistema pilifero cutaneo che, nella donna, diventa
riduzione del chetone in posizione 17 a gruppo di enorme importanza in caso di ipersecrezione,
idrossilico, si ottiene il testosterone. determinando un accentuato sviluppo del sistema
IL DHEA-S può essere secreto e dar luogo nelle pilifero (irsutismo).
a Sintesi degli steroidi sessuali nel corticosurrene 1013
È anche noto che nei due sessi, poco tempo ■ Tabella 39.3 - Principali effetti dei glicocorticoidi
orima della crisi puberale, si ha fisiologicamente durante la vita fetale in associazione a fattori di
^n'ipersecrezione di DHEA-S, con conseguente crescita.
incremento della sua concentrazione ematica. A
nuesto fenomeno, che è definito adrenarca, si at
- Stimolazione della produzione di surfattante da parte
degli pneumociti di tipo II.
tribuisce l'aumento staturale che precede la crisi
- Sviluppo funzionale dell'arco ipotalamo-ipofisi-surrene.
puberale. Esso, alcune volte risulta associato alla - Regolazione della funzione della placenta e della
comparsa di peluria al pube ed alla ascelle, senza formazione del liquido amniotico.
contemporanea stimolazione allo sviluppo della - Innesco delle modificazioni endocrine materno-fetali
ghiandola mammaria nelle ragazze e all'aumento che preludiano al parto.
di volume dei testicoli e del pene nei ragazzi. - Stimolazione della formazione del corredo enzimatico
epatico che presiede alla neoglicogenesi.
Cushing la sequenza di eventi che provocano la vole ipotrofia muscolare con conseguente rischio
comparsa della sintomatologia si svolge nella ma di fratture. Altri sintomi che conseguono all'iper-
niera seguente: secrezione di cortisolo sono:
0 Tabella 39.5 - Principali cause di insufficenza vamente sulla sintesi dei soli glicocorticoidi e
corticosurrenalica primitiva. androgeni con la conseguenza che non si manife
stano segni palesi di ipomineralcorticoidismo.
_ Adrenalite autoimmune, generalmente associata all'an- Manca anche l'iperpigmentazione.
tigene DR3 del sistema HLA o concomitante ad altre
patologie autoimmunitarie (75% dei casi).
_ Tubercolosi (20% dei casi).
Infezioni opportunistiche in soggetti con AIDS.
_ Blastomicosi. 39.9 IPERMINERALCORTICOIDISMO
_ Amiloidosi.
Neoplasie primitive del corticosurrene.
_ Metastasi.
fio tto questo termine si indicano varie entità
_ Alterazioni vascolari (trombosi, embolia, infarto). nosografiche, congenite o acquisite, caratterizzate
_ Necrosi emorragica nel corso di sepsi, specie menin- da eccessiva attività mineralattiva, esercitata a
gococcica (Sindrome di Watherhouse-Friderichsen). seconda dei casi:
- Assenza nelle cellule della zona fascicolata dei recettori
per l'ACTH (Difetto ereditario legato al cromosoma X). - dall'aldosterone,
- dai precursori dell'aldosterone,
- dal cortisolo.
I sintomi della forma acuta e di quella cronica La ritenzione sodica ed idrica, associata all'au-
rappresentano la conseguenza della ridotta o mancata mentata escrezione di potassio e di idrogenioni,
secrezione di ormoni del corticosurrene, che può provoca l'insorgenza dei seguenti sintomi:
associarsi a ridotta secrezione di catecolamine
quando, nelle forme primarie, è coinvolta anche la - ipernatriemia,
midollare (vedi Par. 39.12). - ipervolemia,
Quando la distruzione avviene in maniera lenta - ipertensione,
ma progressiva, i sintomi sono inizialmente dati - ipokaliemia,
dalla incapacità del surrene di incrementare la - polidipsia,
secrezione di ormoni glicoattivi in risposta allo - alcalosi metabolica,
stress, pur essendo la concentrazione piasmatica - poliuria,
dei suddetti ormoni generalmente contenuta entro - debolezza muscolare associata a contrazioni
i limiti normali. Per tale ragione le crisi di insuffi spastiche.
cienza acuta possono comparire in seguito a
traumi, infezioni o altri eventi stressanti. Man
mano che procede la riduzione del parenchima, 39.9.1 Iperaldosteronismo primario
la sintomatologia diventa progressivamente più (sindrome di Conn)
palese. Quando la malattia primaria ha andamento
cronico, aumenta nel sangue la concentrazione di È una rara condizione patologica, riscontrata
ACTH, della /2-lipotropina (/i-LPH), e dello MSH. nell'1% dei pazienti affetti da ipertensione arte
Questo provoca iperpigmentazione diffusa della riosa, sostenuta dalla presenza di un adenoma o
superficie corporea (melanodermia), che coinvolge carcinoma surrenalico secernente aldosterone o da
non solo la cute esposta alla luce solare, ma anche iperplasia bilaterale della zona glomerulosa del
il palmo delle mani e la mucosa orale, donde la surrene senza contemporaneo coinvolgimento
parallela definizione di m orbo bron zin o. Nel delle zone fascicolata e reticolare. La diagnosi
sangue, oltre alla ridotta concentrazione degli or differenziale tra le due forme assume, sotto l'a
moni surrenalici, sono presenti ipoglicemia, ipona- spetto clinico, un importante significato in quanto
tremia e iperkaliemia. nel primo caso si impone la terapia chirurgica e nel
Una sensazione di grande debolezza è general secondo quella medica.
mente avvertita dai pazienti, che possono andare Sia l'ipervolemia che l'ipernatriemia inducono a
incontro a collasso, conseguente all'ipotensione. livello dell'apparato juxtaglomerulare riduzione o
II morbo di Addison, considerato una volta una blocco della secrezione di renina: l'iporeninemia e
malattia a sicuro esito letale, è da diversi anni a la riduzione del contenuto sodico nelle feci rap
questa parte, ben curabile con terapia ormonale presentano reperti di laboratorio che avvalorano il
sostitutiva che fornisce ai pazienti una lunga so sospetto diagnostico.
pravvivenza ed una sufficiente qualità di vita. L'ipertensione, frequentemente presente con
NeH'insufficienza corticosurrenalica secondaria, valore elevato, è causata dall'ipervolemia e dal
la deficienza di ACTH si riflette pressoché esclusi l'aumento delle resistenze periferiche indotto dalla
101 ó ■ Fisiopatologia del surrene
vasocostrizione ed è, pertanto, indipendente dal del punto in cui si è verificato il blocco enzima
sistema renina-angiotensina. tico.
La maggior parte dei sintomi, diversi dall'iper Questi errori fanno parte della sindrome della
tensione, dipendono dalla deplezione potassica, iperplasia congenita del surrene e sono:
che si associa alla ritenzione sodica e può culmi
nare in alcalosi metabolica, alla cui genesi concorre 1) la deficienza di llft-id rossila si (CYP B2),
la concomitante esagerata perdita di idrogenioni 2) la deficienza di 17a-idrossilasi (CYP 17),
con l'urina. che verranno descritte nel capitolo 43 a cui si
rimanda.
inibitore della 11/3HSD. I sintomi (ipertensione, ipo- È opportuno, però, ricordare che in seguito a
otassiemia, ritenzione idrosodica, ridotta produ surrenectomia monolaterale, può subentrare per
zione di renina) che si manifestano negli accaniti alcuni mesi, in genere per non oltre due anni,
succhiatori di liquirizia, essendo simili a quelli una condizione di ipomineralcorticoidismo de
dell'iperaldosteronismo, possono indurre il medico, stinata a risolversi spontaneamente, grazie all'at
poco colto o che non abbia raccolto un'adeguata tività compensatoria esercitata dal surrene su
anamnesi, a formulare una diagnosi inesatta. perstite.
Altra causa di pseudoipermineralcorticoidismo La sintomatologia è caratterizzata da:
è la somministrazione incongrua di farmaci ad
attività mineralcorticoide. - iponatriema,
Un altro esempio di pseudoiperaldosteronismo - iperkaliemia,
è dato dalla sindrome di Liddle, consistente in un - acidosi metabolica,
difetto ereditari^, trasmesso con modalità autoso- - ipovolemia,
mica dominante, causato da una mutazione atti - ipotensione.
vante del gene che codifica per il canale ENaC che
provvede al riassorbimento del sodio nei tubuli
distali del rene. Il canale alterato resta perenne- 39.10.2 Ipomineralcorticoidismo
mente aperto con la conseguenza di incrementare secondario
considerevolmente il riassorbimento del sodio e
dell'acqua con conseguente insorgenza di iperna- Costituisce un gruppo molto eterogeneo di
triemia, ipervolemia, ipokaliemia, ipertensione ed condizioni patologiche che dipendono tutte da
alcalosi metabolica. In sintesi, la mutazione deter deficiente o assente produzione di renina (ipomi
mina in maniera persistente sul canale ENaC gli neralcorticoidismo iporeninemico) o di angioten-
stessi effetti che fisiologicamente sono prodotti sina II.
dall'aldosterone. L'eziologia è frequentemente iatrogena: l'assun
zione incongrua di mineralcorticoidi o di composti
agonisti può inizialmente indurre la sintomato
■ 39.10 IPOMINERALCORTICOIDISMO logia tipica dell'iperm ineralcorticoidism o, alla
quale subentra, dopo un certo tempo, cioè quando
è inficiata la produzione di renina, quella tipica
S i distinguono tre forme di ipomineralcorticoi- dell'ipoaldosteronismo. Anche la somministra
dismo: zione prolungata di eparina o di farmaci eparino-
- primario, simili può causare, con un meccanismo ancora non
- secondario e identificato ipoaldosteronismo secondario, la cui
- pseuodoipomineralcorticoidismo. comparsa può anche essere provocata dall'uso
incongruo di farmaci inibitori della sintesi di re
nina (/^-bloccanti, antinfiammatori non steroidei
39.10.1 Ipomineralcorticoidismo che riducono la sintesi di PGE2) o di farmaci
primario ACE-inibitori, che riducono la formazione di an-
giotensina II.
Et -*
Comprende forme congenite ed acquisite. In altri casi, alla base dell'ipomineralcorticoi-
Le form e congenite consistono in quegli errori dismo secondario vi è un danno intrinseco anato
del metabolismo che comportano una ridotta sin mico o funzionale dell'apparato juxtaglomerulare
tesi di ormoni mineralcorticoidi (deficienza di pro o una condizione di insufficienza renale con deficit
teina StAR, deficienza di 3/Hdrossisteroidodeidro- tubulare.
genasi e deficienza di 21-idrossilasi), facenti parte
della ip erplasia congenita del surrene di cui si
occupa il capitolo 43, a cui si rimanda. 39.10.3 Pseudoipomineralcorticoidismo
Le form e acquisite, conseguono alla riduzione
o alla distruzione della zona glomerulare, che si È caratterizzato da un'elevata concentrazione
verifica generalmente in associazione a processi piasmatica di aldosterone e da evidenti sintomi
patologici che interessano pure le altre due zone di ipoaldosteronismo. Si conoscono una forma
della corticale dei due surreni ed eventualmente ereditaria da mancata espressione di molecole re-
anche la midollare, per cui si rimanda al para cettoriali ed una forma acquisita che interviene in
grafo 39.8. concomitanza di gravi patologie renali.
1018 ■ Fisiopatologia del surrene
l
Tirosina idrossilasi
induce effetti prevalentemente eccitatori mentre
quella con i recettori di tipo fi è seguita da effetti
prevalentemente inibitori.
L'azione biologica endocellulare, che consegue
I
3,4-Diidrossifenilalanina
alla stimolazione dei recettori sia di tipo a che fi è
mediata da proteine G, che a seconda dei casi
(DOPA) possono essere stimolatone (Gs) o inibitorie (Gì).
L'espressione dei recettori adrenergici sulla su
perficie cellulare non è, sotto l'aspetto quantitativo,
DOPA decarbossilasi
un fenomeno di intensità costante in quanto risulta
modulato dalle stesse catecolamine. Si tratta di un
i processo, definito desensibilizzazion e, azionato da
DOPAMINA un meccanismo autocrino, il quale fa sì che con
l'aumentare della concentrazione extracellulare di
catecolamine l'espressione dei recettori si riduca
Dopamina -p-idrossilasi (fenomeno della d o w n re g u ln tio n ). Meno conosciuto
è il fenomeno opposto al precedente, cioè quello
I
NORADRENALINA
della ipersensibilizzazione, che si manifesta con
aumento dell'espressione dei recettori adrenergici
quando la concentrazione di agonisti si riduce
nell'ambiente. Alla regolazione dell'espressione
cellulare dei recettori adrenergici concorrono
Feniletanolamina-N-metil-transferasi (Pnmt)
anche altri ormoni, prevalentemente quelli tiroidei
e steroidei.
i Si rimanda ai trattati di Farmacologia per lo
ADRENALINA studio della selettività dei numerosi agonisti ed
antagonisti dei recettori a e fi adrenergici. In questa
■ Figura 39.10 - Sintesi delle catecolamine. sede si ricorda, soltanto, che la selettività d'intera
1020 Fisiopatologia del surrene
■ Tabella 39.6 - Esempi di effetti contrastanti e simili indotti dairadrenalina e dalla noradrenlina.
Apparato cardiocircolatorio Incremento della pressione sistolica e ridu Incremento della pressione sistolica e dia
zione di quella diastolica (aumento della stolica (aumento della pressione media).
pressione differenziale).
Tachicardia. Bradicardia.
Vasocostrizione nei distretti cutaneo, muco Vasocostrizione generalizzata.
so e renale.
Vasodilatazione negli apparati muscolare e
scheletrico.
Incremento del flusso ematico epatico.
Apparato digerente Riduzione della motilità intestinale. Lieve riduzione della motilità intestinale e
Contrazione degli sfinteri. lieve contrazione degli sfinteri.
Bronchi Broncodilatazione. Nessun effetto.
Apparato pilifero Piloerezione. Piloerezione.
Occhio Midriasi (per applicazione topica). Midriasi (per applicazione topica).
a Midollare del surrene 1021