Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Le posizioni italiane tra l’89 e il 92 si inseriscono in continuità con il filo arabismo e con il
tentativo di trovare un compromesso tra le posizioni israeliani e palestinesi. vi era la volontà
di mostrarsi come alternativa alle posizioni statunitensi, con l'obiettivo di Attenuare il
radicalismo e ridurre gli ostacoli al negoziato )anche se a non si pose mai apertamente
come un polo indipendente).
in occasione dello scoppio della guerra del Golfo il governo italiano dovete scegliere tra il filo
arabismo tradizionale, La fedeltà le nazioni unite e agli Stati Uniti l'opinione pubblica opposta
all'impegno militare.
da ciò derivano due cose :
-l'appoggio al tentativo mediatico sovietico
- il timore per la radicalizzazione nel mondo arabo
alla fine il governo assunse obiezioni filo statunitensi prendendo parte alle azioni militari, ma
con poco entusiasmo
Infatti bisogna considerare che il contesto era cambiato essendo finita la guerra fredda ed
essendo rimasti solo gli Stati Uniti come superpotenza. l'Italia si vede il ruolo internazionale
soprattutto come Mediatrice con il mondo arabo.