Sei sulla pagina 1di 2

[Digitare qui] [Digitare qui]

IL PROGETTO
OPERAZIONE RISORGIMENTO DIGITALE è un grande progetto di educazione digitale, lanciato a
ottobre 2019 da TIM, che raggiungerà 1 milione di persone attraverso corsi di formazione
completamente gratuiti diffusi in tutte le 107 province italiane con l’obiettivo di contribuire al processo
di digitalizzazione dell’intero Paese.
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e
aderisce al Manifesto della Repubblica Digitale promosso dal Commissario Straordinario del Governo
per l’attuazione dell’Agenda Digitale.

OBIETTIVI DEL PROGETTO


Il progetto si pone l’obiettivo di dare impulso al processo di digitalizzazione del Paese, favorendo
l’adozione delle nuove tecnologie da parte di un sempre più ampio bacino di cittadini.
TIM va ad incontrare le persone sul territorio per insegnare a usare Internet e le nuove tecnologie, per
offrire un grande percorso di inclusione digitale che ha l’obiettivo di estendere, a coloro che fino ad
oggi ne sono esclusi, la diffusione delle competenze e delle conoscenze necessarie ad usufruire delle
numerose opportunità che la trasformazione digitale in atto offrirà sempre di più nella vita quotidiana
di tutti.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO


L’attività di digital inclusion promossa da Operazione Risorgimento Digitale si sviluppa tramite un
ampio programma di formazione che fa leva su oltre 400 formatori TIM che offriranno oltre 20mila ore
di lezioni entro la fine del 2020, coinvolgendo associazioni, centri di aggregazione ed incontro
territoriali, polisportive e centri anziani, con l’obiettivo di diffondere le competenze digitali necessarie
per accedere alle grandi opportunità offerte da Internet.
TIM darà vita ad un tour itinerante su tutto il territorio nazionale, toccando principalmente comuni con
una popolazione compresa tra i 10mila e i 60mila abitanti, dove una “scuola mobile” sosterrà nelle
principali piazze dei comuni coinvolti nell’iniziativa, informando e coinvolgendo i cittadini e le imprese
locali attraverso specifiche azioni formative e dove saranno svolti corsi di formazione digitale della
durata di tre settimane.
In particolare, ogni tappa prevede la presenza di un team di ‘facilitatori’ dedicati alle attività di
sportello digitale in piazza, pronti a spiegare al pubblico come il digitale possa migliorare
concretamente la vita quotidiana e la presenza di un team di formatori per i corsi in aula.
In parallelo saranno infatti svolti corsi formativi per dipendenti comunali e CORSI GRATUITI per i
cittadini, in aule comunali al mattino e in aule scolastiche nel pomeriggio.
Nelle aule si svolgerà un percorso formativo, in tre moduli, per permettere a chiunque di diventare
“Cittadino di Internet”: imparando come entrare in rete, trovare informazioni, comunicare e
condividere e vivere le proprie giornate da cittadino digitale.
[Digitare qui] [Digitare qui]

ATTIVITÀ NELLE SCUOLE


Questo progetto di digital inclusion vede come partner la Scuola con un doppio ruolo:

 Sede dei corsi


 Attivazione di gruppi di studenti come tutor dei cittadini che parteciperanno ai corsi

L’impegno degli studenti potrà essere certificato come PCTO a seguito di una convenzione tra l’istituto
scolastico e TIM.
I corsi, tenuti da formatori TIM all’interno delle Scuole, coinvolgeranno i cittadini introducendoli
gradualmente ma efficacemente nel mondo del web. Le lezioni si svolgeranno per tre settimane
consecutive coinvolgendo gli studenti durante i corsi nel ruolo di tutor per i cittadini. Gli studenti-tutor
e i docenti referenti verranno formati da esperti educatori con materiale di informazione/formazione e
un incontro preliminare con i formatori del corso.

Potrebbero piacerti anche