È una forma di produzione poetica assai composita: abbraccia esperienze ben differenti ed
estremamente importanti.
3. giambo, dal nome del metro usato. Incerta l'etimologia: dal grido i\aé; da i\aéptw:
'scaglio'; dalla mitica Iambe, che con le sue poesie improvvisate avrebbe divertito l'afflitta
Demetra. Il tono satirico non è costante né esclusivo: del resto, trimetri giambici furono
usati poi dalla poesia drammatica, quasi come propri del linguaggio colloquiale.
(Da A. Scarcella, "Letteratura e società nella Grecia antica", Signorelli Roma 1987).
PROSPETTO SINTETICO:
LIRICA
____________________
______________________________
Elegia Giambo Lirica propriamente detta o mèlica
____________ ___________ _________
usano il flauto Lirica monodica Lirica corale
____________________
usano la lira (o altri strumenti a corda)