Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Est Asiatico
1
Si tratta del consiglio dei ministri degli affari esteri dei paesi membri svolge
funzioni preparatorie per il vertice.
Coordina l’attuazione di accordi e le decisioni del vertice , deve coordinare il
consigli per la comunità Asean al fine di garantire coerenza nelle scelte politi-
che.
Esamina la relazione annuale del Segretario generale ed ha il potere di nomina o
revoca del Vice-Segretari generali.
La presidenza dell’Asean
Il presidente non viene ne nominato ne eletto, poiché la presidenza ruota an-
nualmente tra gli Stati membri, in ordine alfabetico.
Le funzioni della presidenza competono allo Stato membro piuttosto che all’in-
dividuo.
Lo stato membro che ha la presidenza ha il compito di promuovere l’ASEAN,
di lavorare per il rafforzamento della Comunità. La presidenza di turno deve an-
che affrontare le crisi ed occuparsi dello sviluppo delle relazioni esterne.
Il Segretario generale.
2
Il segretario ha rango di ministro ed è a capo del Segretariato Generale. Vieni
nominato dal Vertice ed ha un mandato non rinnovabile di cinque anni. Viene
selezionato fra i cittadini degli Stati membri e lo stato ruota sempre secondo
un’ordine alfabetico.
Il segretario partecipa alle riunioni del vertice ed ha il compito di rappresentare
l’ASEAN nei confronti di soggetti terzi e ne presenta la posizione politica.
Il vincolo di mandato lascia intendere la fermezza su ogni decisione politica che
è sempre frutto degli accordi dei singoli stati.
Il segretariato generale dell’ASEAN
É composto dallo staff del Segretario Generale e consta di quattro Vicesegretari.
Tutti i vicesegretari devono provenire da Stati diversi tra loro e diversi dallo sta-
to del Segretario. Il segretariato è diviso in quattro dipartimenti : area di libero
scambio; cooperazione economica; cooperazione funzionale; cooperazione
esterna.
Il comitato dei Rappresentanti Permanenti
É il braccio politico ed operativo dell’associazione. Il comitato organizza il la-
voro tra un Vertice e l’altro, ed ha un ruolo consultivo nell’attuazione delle linee
guida.
É composto da rappresentanti con rango di ambasciatore che gli Stati membri
devono nominare presso l’ASEAN .
I segretariati nazionali dell’ASEAN
Ogni stato membro è costretto ad istituire un Segretariato nazionale che deve
fungere: da punto focale nazionale delle istituzioni e dei cittadini relativamente
all’ASEAN; da banca dati informativa ; coordinare le decisioni ASEAN a livel-
lo nazionale ; promuovere la conoscenza dell’ASEAN a livello nazionale.
I segretari arti, però, devono essere istituiti dagli Stati membri, piuttosto che dai
vertici dell’organizzazione.
La commissione per i diritti umani dell’ASEAN
La carta dell’ASEAN, prevede l’istituzione di un organo per i diritti umani.