net
Corso sull’utilizzo del traino e sviluppo dell’accelerazione
2
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
Determinanti dell’accelerazione
3
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
+ tempo per arrivare a Vmax
Accelerazione
+ forza in accelerazione
+ potenza espressa
Hunter et al., 2005
4
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
Forza muscolare e accelerazione?
Quanta...
Ma…
5
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
Il cosiddetto transfer positivo tra aumento della forza e performance di sprint
segue una curva si questo tipo:
6
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
Caratterizzato da un incremento di forza che produce un
miglioramento della performance attraverso un
rimodellamento geometrico del muscolo e delle capacità
nervose del soggetto.
7
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
Il ruolo della massa corporea...partiamo da qui
Altezza
(cm) Massa (kg) Rapporto
Bolt 195 91 2.14
Gatlin 185 83 2.23
De Grasse 176 77 2.29
Blake 180 76 2.37 Media = 2.30
Simbine 176 74 2.38
Meite 180 80 2.25
Vicaut 188 83 2.27
Brommel 175 71 2.46
8
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
UOMINI
Rapporto Altezza/massa
• Tutti i TOP sprinter hanno un rapporto
3
Altezza-Massa di circa 2.35 (U) e 2.86 (D)
Rapporto Altezza/massa
2.5
2
1.5 Questo valore, può essere il mio punto
1 2.35 ± 0.16 di partenza per programmare la
0.5 progressione del mio atleta
0
0 10 20 30 40 50
Numero sprinter Esempio
Sprinter: 185 cm; 71 kg à rapporto =
DONNE 2.61
3.5
Rapporto Altezza/mass
3
Per arrivare ad un rapporto ottimale mi
2.5
2
servono altri 8 kg
1.5
1 A questo punto ho anche il carico
2.86 ± 0.19
0.5 ottimale per lo squat che sarà calcolato
0 in base al peso che mi fornisce il
0 5 10 15 20 25
rapporto migliore
Numero sprinter
ATTENZIONE
La forza è nulla senza il controllo ma… se non ne la si ha non
c’è nulla da controllare
10
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
Masse muscolari e accelerazione
V>
-J
00
GUN SIGNAL GUN SIGNAL
HORIZONTAL loo0NL
HORIZONTAL 1000NL
FORCE FORCE 100ms
lOOms
VERTICAL
VERTICAL FORCE 1000NL
FORCE 1000NL 100ms
lOOms
GASTROCNEMIUS I GASTROCNEMIUS
(FRONT LEG) (REAR LEG)
VASTUS
LATERALIS
(FRONT LEG)
VASTUS
LATERALIS
BICEPS (REAR LEG)
FEMORIS
(FRONT LEG) lmvL
lOOms
BICEPS lmvL
FEMORIS
RECTUS
(REAR LEG) 100ms
FEMORIS
(FRONT LEG)
RECTUS
FEMORIS
GLUTEUS
(REAR LEG)
MAXIMUS
(FRONT LEG)
GLUTEUS
MAXIMUS
(REAR LEG)
c
a
It
;::;.
5·
"".....
.....
Fig 1. Raw electromyographs of selected muscles in front and rear legs during maximal sprint start of 1 suoject, shown together with the ground reaction forces. .....
'0
TRT = total reaction time; FP = flight phase.
Mero et al., 1992
11
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
• Gli estensori del ginocchio
sono più attivi dei flessori;
• Il bicipite femorale e il
gluteo sembrano essere
meno influenti nella fase di
spinta e cruciali nel richiamo
dell’arto
12
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
??? In funzione del numero di passi
Il vasto laterale
NON HA VELOCITA’ DI
CONTRAZIONE…è uno
stabilizzatore
Lai et al., 2015
13
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
In funzione del numero di passi
???
• Il vasto laterale diminuisce
di importanza;
Il Gastrocnemio
NON HA VELOCITA’ DI
CONTRAZIONE…ma il
tendine restituisce potenza
Lai et al., 2016
14
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
Concludendo
• Stabilizza il movimento durante la • Propulsori primari della fase • Propulsori secondari della fase
fase di spinta. accelerativa accelerativa
• Lavora in maniera isometrica • Lavorano in maniera fortemente • Fondamentale il lavoro tendineo
concentrica
15
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
Isometric Strength
Prevede uno stato stazionario nella contrazione muscolare
16
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
Elastic Strength
E’ la capacità di un tessuto di assorbire, immagazzinare e poi rilasciare energia
Consigliare
Evitare
• Aumento fasi negative
• Range parziali
• Ridurre il tempo
• Foam rolling
flessione/estensione
• Flywheel
17
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
Concentric Strength
Prevede accorciamento dei fascicoli muscolari
Evitare Evitare
• Range parziali • Esercizio di gran isolamento e carico
18
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
Concentric Strength
Hip thrust
19
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
www.ilcoach.net
Corso sull’utilizzo del traino e sviluppo dell’accelerazione
21
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
Modello prestativo delle accelerazioni
22
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
Valutazione dell’effetto del mio allenamento sulla performance
dell’atleta
Le curve F-v sono un ottimo strumento in
qualsiasi tipologia di allenamento che richieda
l’utilizzo di un sovraccarico.
23
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
La corsa con traino per migliorare l’ACCELLERAZIONE
24
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
Come si comporta l’atleta in funzione del carico?
Atleta con ALTI livelli di forza Atleta con BASSI livelli di forza
(Gym based)
Stimolo tecnico: imparare a Stimolo di forza: aumentare
spingere forza a terra
La CAVIGLIA è la chiave
25
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
Partenza discreta…ma, poca stiffness nella caviglia
26
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
Partenza discreta…ma, giusta stffness nella caviglia
27
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
28
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
Come scegliere il carico?
29
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
Come scegliere il carico? Velocity based
• Individualizzato
• Semplice
• Tiene conto dei cambiamenti complessivi del soggetto
Protocollo
• Settare una distanza nota da percorrere (es: 20 m)
• Effettuare uno sprint libero con misura del tempo
• Effettuare 4-5 sprint zavorrati a carico crescente
Determinazione carico
Il carico che dimezza la velocità
Esempio: Corrisponde al picco di potenza
Sprinter Uomo: 75 kg 90
80
Test Velocità = 20/t 70
60
kg Tempo Velocità Carico 50
0 2.78 7.19 40
30
20 3.57 5.6 20
10
40 4.11 4.87 0
60 5.15 3.88 2 3 4 5 6 7 8
30
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
Come scegliere il carico? Maximal resistead load
• Individualizzato
• Semplice
• Tiene conto dei cambiamenti accelerativi del soggetto
Protocollo
• Settare una distanza nota da percorrere uguale a 20 m
• Effettuare uno sprint libero con misura del tempo da 10-15 a 15-20 m
• Effettuare 4-5 sprint zavorrati con misura del tempo da 10-15 a 15-20 m
ATTENZIONE
32
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
33
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
34
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
35
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
Periodizzare il traino…
Metodo inglese
• Stesso test di inizio ma con analisi video in modo da rilevare i tempi di
contatto a terra (media 20 m)
Mi servono:
• 3 macrocicli di 4settimane Solo per atleti esperti e tecnica di corsa consolidata
• Due allenamenti a settimana
36
Dott. Andrea Monte Parma, 22 Dicembre 2019
Macro 1 (Spingi più forte che puoi)
1° Week 2° Week 3° Week 4° Week
Day 1 Day 2 Day 1 Day 2 Day 1 Day 2 Day 1 Day 2
1 sprint senza 1 sprint senza 1 sprint senza 1 sprint senza 1 sprint senza 1 sprint senza 1 sprint senza 1 sprint senza
5 x 30 m peak 5 x 30 m peak 5 x 30 m peak 5 x 30 m 100% 5 x 30 m peak
5 x 30 m 100% TC power 5 x 30 m 50 % TC power 5 x 30 m 50 % TC power TC power
3 sprint senza 3 sprint senza 3 sprint senza 3 sprint senza 3 sprint senza 3 sprint senza 3 sprint senza 3 sprint senza
di trainare
Macro 2 (Spingi più forte e più veloce che puoi)
1° Week 2° Week 3° Week 4° Week
Day 1 Day 2 Day 1 Day 2 Day 1 Day 2 Day 1 Day 2
1 sprint senza 1 sprint senza 1 sprint senza 1 sprint senza 1 sprint senza 1 sprint senza 1 sprint senza 1 sprint senza
5 x 30 m peak 5 x 30 m peak 5 x 30 m peak 5 x 30 m peak
5 x 30 m 50% TC power 5 x 30 m 25 % TC power 5 x 30 m 25 % TC power 5 x 30 m 50% TC power
3 sprint senza 3 sprint senza 3 sprint senza 3 sprint senza 3 sprint senza 3 sprint senza 3 sprint senza 3 sprint senza
andrea.monte@univr.it @MonteA_biomech