Sei sulla pagina 1di 29

| PROVA SU STRADA |

Maserati
GranTurismo
Sport da Pag. 2 a Pag. 21

Da Pag. 22 a Pag. 39 Da Pag. 40 a Pag. 57


Citroen C3 Volkswagen up!
Urban Style Razionalità personale
Abbiamo provato la versione 1.6 e-HDi 90 CV nel completissimo La nuova Volkswagen up! si presenta sul mercato con
allestimento Exclusive. Consuma poco ed il parabrezza carrozzeria a tre e cinque porte ed un prezzo d’attacco di
panoramico la rende molto raffinata. In listino a partire da 10.600 euro. Il motore da 75 CV è brillante e consuma poco
18.500 euro
PROVA SU STRADA
Maserati GranTurismo Sport

100%
lusso e sportività
di Emiliano Perucca Orfei | In listino da 126.820 euro la nuova
Maserati GranTurismo Sport ci ha sorpreso in particolar modo
nella versione dotata di cambio automatico ZF. E’ una vera gran turismo
per chi vuole distinguersi senza dare troppo nell’occhio

2 3
Spedizione su abbonamento gratuito Periodico elettronico di informazione automobilistica 11 Settembre Anno Numero

Ricevi Automoto.it Magazine » 2012 01 1


»»»Prove

S
tar dello stand del Tri- estrema MC-Stradale in termini di estetica e di meccanica, pur V8 realizzato a Maranello su specifiche Maserati. 460 CV a 7.000 vantaggio del piacere di guida-
dente allo scorso Salo- vantando valori di comfort di bordo addirittura superiori a quelli giri e 520 Nm di coppia massima a 4.750 giri/min, il nuovo motore re. Il cambio MC Shift, ultima
ne di Ginevra, la nuova proposti dai precedenti modelli. da 4.691 cc vanta la stessa cilindrata e le principali caratteristiche evoluzione del robotizzato che
Maserati Granturismo Sport tecniche della precedente unità da 440 CV ma introduce nuovi pi- un tempo si chiamava Cam-
entra in concessionaria pren- Artigianalità di serie stoni, una nuova mappatura elettrica, parametri di combustione biocorsa, è stato invece perfe-
dendo il posto delle apprezza- Scelte dettate dalla volontà di tenere viva l’attenzione verso un ottimizzati ed una nuova taratura del sistema di fasatura variabile zionato nei tempi di cambiata:
tissime versioni S. Come sem- prodotto molto apprezzato anche se sul mercato da alcune sta- delle valvole. oltre i 4.500 giri, con l’80%
pre disponibile in abbinamento gioni, ma anche da una grande attenzione verso i suggerimenti di della farfalla aperta, i cambi
ai cambi a sei marce MC Shift una clientela raffinata e da sempre alla ricerca di quel qualcosa in Due tipi di cambio marcia avvengono in appena
robotizzato (132.415 euro) o più, soprattutto alle voci artigianalità e originalità, che difficilmen- Interessanti novità hanno riguardato anche i cambi, in particolar 1 decimo di secondo. In tutte
MC-Auto (126,820 euro), dai te trova nell’omologata perfezione dei prodotti della concorrenza modo per quanto concerne l’automatico MC AutoShift realizzato le altre situazioni si scende ad
quali però non dipendono più tedesca. in collaborazione con ZF: rispetto all’unità installata sulla S auto- un più confortevole 1,4. Anche
specifiche versioni e nomen- matica il nuovo cambio offre passaggi di marcia più veloci del 50% in questo caso, in modalità ma-
clature in listino, la nuova Sport V8 Maserati prodotto a Maranello nella modalità Auto Sport ma soprattutto l’eliminazione delle fun- nuale, l’elettronica non preve-
prende ispirazione dalla più Anima del progetto, come ogni Maserati che si rispetti, è il motore zioni di kick-down e cambio marcia nella modalità manuale, a tutto de kick-down o cambi marcia
automatici al raggiungimento
della zona rossa.

Da 0 a 100 in
4,7 secondi
Le novità di motore e cambio
non hanno reso solamente più
piacevole la Maserati Gran-
Turismo Sport rispetto alla
precedente S, ma hanno per-
messo un notevole incremento
delle prestazioni: con cambio
MC Shift si passa da 0 a 100
km/h in 4,7 secondi contro i
precedenti 4,9 (300 km/h la
velocità massima) mentre con
l’MC Auto si passa da 5 a 4,8
secondi per lo 0-100 e da 295
a 298 km/h di velocità mas-
sima. Lunga 4,88 metri, larga
1,84 ed alta 1,35 (2,94 il passo)
la nuova Maserati GranTuri-
smo Sport pesa 1.880 kg ed
offre una distribuzione dei pesi
estremamente equilibrata nella
versione MC Auto (49 davanti e
51% dietro) e leggermente più
sbilanciata sul retrotreno, con
un valore di 47 davanti e 53%

4 5
Spedizione su abbonamento gratuito Periodico elettronico di informazione automobilistica 11 Settembre Anno Numero

Ricevi Automoto.it Magazine » 2012 01 1


»»»Prove

dietro, nella versione dotata di cambio robotizzato: questo perché, che si combina allo spoiler di
nello schema Transaxle, il cambio è posizionato posteriormente. dimensioni ridotte che trova
elegantemente posto sul cofa-
Aggiornati anche sospensioni e freni no posteriore.
I valori, in questo caso, sono sostanzialmente allineati a quelli della Novità estetiche e funzionali
versione precedente anche se non sono mancate le modifiche in riguardano anche i gruppi ot-
termini di ciclistica rispetto alla S: le sospensioni attive Skyhook, tici anteriori, completamente
ad esempio, sono del 10% più rigide in termini di barre antirollio e rivisti nell’architettura inter-
molle ed anche l’impianto frenante ha guadagnato mordente gra- na con l’adozione del sistema
zie a nuove pinze Brembo a sei pompanti e dischi freno forati e di illuminazione diurna a led
baffati. Piccole novità riguardano anche le ruote da 20” proposte (DRL), le maniglie porta in tinta
di primo equipaggiamento, diverse nello stile e leggermente più carrozzeria e i finestrini in tinta
leggere delle precedenti. brunita.
Tra gli elementi M.Y. 2013 ci
Nuovi dettagli estetici e funzionali sono anche la nuova tinta “Blu
Il passo avanti compiuto dalla Sport rispetto alla S è anche aero- Sofisticato”, i gruppi ottici po-
dinamico, grazie all’introduzione di nuovi fascioni paracolpi (con steriori in tonalità più scura, gli
sensori di parcheggio integrati) di ispirazione MC-Stradale, ine- scarichi ovali con l’opzione del-
dite minogonne ed un nuovo profilo estrattore d’aria posteriore la finitura in fibra di carbonio.

6 7
8 9
Spedizione su abbonamento gratuito
Ricevi Automoto.it Magazine »
Periodico elettronico di informazione automobilistica
“ 11 Settembre

2012
Anno

01
»»»Prove
Numero

Innumerevoli le possibilità
di personalizzazione
permesse anche dai
pacchetti accessori MC-Sport
line: dall’aerodinamica agli
interni è possibile
personalizzare la GranTurismo
Sport quasi fosse un
vestito sartoriale

Dentro spiccano i nuovi sedili Con MC Sportline è su misura diurna a led, infatti, vi sono anche elementi di “microdesign”, come
Internamente sono i sedili l’elemento che distingue con maggior Innumerevoli le possibilità di personalizzazione (18 colori di car- le nervature che proseguono sul paraurti il lato superiore dei fari
decisione la Sport dalla precedente S. Completamente ridisegna- rozzeria - tra cui il nuovo Blu Sofisticato - 9 tipi di cerchi da 20” anteriori, che rendono l’insieme più raffinato. Molto piacevole la
ti rispetto ai precedenti, i nuovi elementi esaltano il look sportivo e 9 tipi di anodizzazione delle pinze freno) permesse anche dai tonalità scura scelta per i gruppi ottici posteriori, così come ci è
pur senza mettere da parte la raffinatezza che è d’obbligo in una pacchetti accessori MC-Sport line, di cui abbiamo ampiamente piaciuto il profilo sportivo ma non esagerato delle nuove minigon-
GT. I sedili anteriori hanno comportato un completo restyling an- parlato: dall’aerodinamica agli interni è possibile personalizzare la ne. A differenza della MC Stradale, infatti, la missione quotidiana
che di quelli posteriori, che ora integrano i poggiatesta, ed hanno GranTurismo Sport quasi fosse un vestito sartoriale. della Sport prevede una certa dose di understatement.
permesso di guadagnare 20 mm di spazio utile per le gambe di
chi siede dietro. Chi viene da una GranTurismo S, inoltre, noterà Dal vivo: com’è fuori Dal vivo: com’è dentro
subito il nuovo volante sportivo con i nuovi paddles del cambio di Sportiva ma allo stesso tempo elegante e raffinata la nuova Gran- L’arredamento della Sport si rifà al gusto ed alla tradizione italiana
generose dimensioni, di derivazione MC Stradale, ed il nuovo de- Turismo Sport è esteticamente più vicina alla MC Stradale di quan- nel segmento delle GT. Linee morbide ed accoglienti, materiali di
sign della pedaliera in alluminio. Rimane facile distinguere ad una to non lo fosse la S. Il nuovo frontale, dominato nella parte bassa prima scelta - come la pelle Poltrona Frau sulla MC Shift o il misto
prima occhiata quale sia la versione automatica e quella dotata dalle generose prese d’aria laterali e, centralmente, dal classico pelle/Alcantara sulla MC Auto - e cura per il dettaglio sono ele-
di cambio robotizzato: la MC Auto, infatti, è dotata di una cloche ovale Maserati mantiene grande personalità e mostra all’occhio menti che trovano esaltazione nell’abitacolo del nuovo modello,
per la selezione della modalità d’uso, mentre sulla MC Shift sono più attento una grande attenzione per il dettaglio: oltre ai grup- che a differenza della GranTursimo S introduce un volante dal pro-
previsti dei tasti. pi ottici rivisti nell’architettura con un sistema di illuminazione filo inedito e sedili completamente ridisegnati. Dotati di un profilo

10 11
Spedizione su abbonamento gratuito Periodico elettronico di informazione automobilistica 11 Settembre Anno Numero

Ricevi Automoto.it Magazine » 2012 01 1


»»»Prove
GranTurismo Sport è come al solito molto accogliente ed in gra- quando si apre la porta. Oltre
do di permettere una breve vacanza o una sciata ad almeno due che agevole nelle fasi d’acces-
persone. so il posto guida della GranTu-
rismo, grazie anche al nuovo
Dettagli migliorabili sedile, può essere considerato
Tra gli elementi che potrebbero essere ulteriormente migliorati come un guanto su misura: le
ci sono il sistema multimediale, che non vanta la completezza del possibilità offerte da piantone
display all’interno del cruscotto o le funzionalità da “tablet” dei e sedile, infatti, permettono a
sistemi di ultima generazione, ed alcuni elementi oggettivamente chiunque di formare il proprio
impossibili da modificare in fase di restyling, come il “coperchio” posto guida e memorizzarlo se
del vano d’alloggiamento dell’airbag nella parte alta del pannello in presenza del pacchetto Con-
porta. fort.
Il nuovo volante è molto piace-
Posizione di guida perfetta vole nell’impugnatura e le leve
Elementi, quest’ultimi, che non influenzano il rapporto unico che si del cambio non rappresentano
instaura tra uomo e vettura, anche nei confronti di chi siede dietro: un problema nemmeno in mo-
grazie al sistema Easy Entry, infatti, l’accesso alla vettura è age- vimento: il fatto di averle fisse
vole sia per chi siede davanti che per chi prende posto dietro. Nel al piantone e non alle razze del
caso dei passeggeri posteriori il sedile di guida o quello anteriore volante permette di capire con
destro avanzano automaticamente (per poi tornare in posizione) immediatezza il ruolo di ogni
quando si reclina in avanti lo schienale, mentre per il guidatore leva, evitando così fastidiosi
è previsto il sollevamento del volante e l’arretramento del sedile errori.

pensato per assicurare un nuovo compromesso tra valori di con-


tenimento laterale e confort di bordo che sapesse accontentare
anche i clienti USA, i nuovi elementi integrano i poggiatesta e van-
tano uno schienale decisamente più snello, che ha permesso di of-
frire la bellezza di 20 mm in più a chi siede dietro. Molto piacevole
anche il profilo del nuovo volante: dotato di corona “schiacciata”,
a tutto vantaggio dello spazio per le gambe, il nuovo elemento è
rifinito completamente in pelle ed offre la possibilità di pilotare il
sistema multimediale attraverso tasti disposti anteriormente e
posteriormente. Degna di nota la lunghezza dei paddles del cam-
bio, incernierati sul piantone di sterzo e presenti anche sulla ver-
sione MC Auto, così come ci è piaciuta la possibilità di persona-
lizzazione offerta dalla linea MC Sportline per quanto concerne la
strumentazione: in via opzionale, infatti, il pacchetto Line Interiors
III propone finitura in fibra di carbonio e sfondo scuro in luogo del
classico blu oltre che paddles del cambio in fibra di carbonio. Tra
gli elementi piacevoli anche la dimensione del vano bagagli: anche
se una vettura del genere non si compra chiaramente per essere
utilizzata alla stregua di una station wagon, il vano posteriore della

12 13
Spedizione su abbonamento gratuito Periodico elettronico di informazione automobilistica 11 Settembre Anno Numero

Ricevi Automoto.it Magazine » 2012 01 1


»»»Prove
Comodissima molto confortevole la marcia. In questa modalità d’uso le diffe- 460 CV molto progressivi
in autostrada renze tra il cambio automatico e quello robotizzato sono davvero Moltissimi dei 460 CV disponibili a 7.000 giri (appena 200 giri pri-
Lasciato lo stabilimento del minime. Solamente nelle fasi di richiesta di forte accelerazione in ma del limitatore) sono disponibili già dopo i 2.000 ma è dopo i
Tridente (Modena) entriamo modalità automatica si apprezza una maggior linearità nella rispo- 4.000 che il V8 Maserati dà il meglio di sé stesso con una progres-
subito nella prima parte dei sta del cambio automatico. sione che spinge l’ago del contagiri sino al limitatore senza alcun
293 km di percorso, che pre- calo di intensità: una potenza che permette di toccare velocità
vede alcuni km d’autostrada: Agilità insapettata nel misto eccezionali nell’arco di pochissimo spazio, che va gestita in modo
in questo frangente scopriamo Abbandonata l’autostrada entriamo in un percorso collineare gui- certosino se si sceglie di disattivare i controlli di stabilità. Una mo-
una vettura in grado di offrire dato, che dall’Emilia ci porta in Toscana: è il momento di abilitare dalità d’uso, quest’ultima, che permette ai più smaliziati di godere
un confort eccezionale, sia per la modalità Sport ed attivare la modalità manuale del cambio MC di un retrotreno molto progressivo nella perdita di aderenza in ac-
quanto riguarda la capacità di Shift. celerazione, ma che richiede una guida decisamente più attenta
assorbire le asperità stradali La vettura cambia radicalmente volto, con un sound da brivido che rispetto a quella che si può tenere lasciando spazio all’elettronica:
(buche e cambi d’asfalto) sia filtra nell’abitacolo una volta superati i 2.500 giri e cambiate ful- a differenza di molti sistemi più invasivi, infatti, l’ESP Maserati la-
per la silenziosità di marcia. minee che prendono il posto di passaggi di marcia evidentemente scia spazio anche ai guidatori più esperti pur mantenendo al top i
La presenza del cruise control rallentati per fare spazio al confort. Quello che emerge è il lato più valori di sicurezza.
(purtroppo non di tipo attivo), sportivo della vettura, in cui la bontà del telaio e delle sospensioni
del sistema bluetooth e dei Skyhook permettono ad una vettura di 1.880 kg, 294 cm di passo MC Shift: aggressività da pista
comandi al volante rendono e ruote da 20” di muoversi con agilità inaspettata. Nella guida sportiva emerge il carattere del cambio MC Shift, che

14 15
16 17
Spedizione su abbonamento gratuito Periodico elettronico di informazione automobilistica 11 Settembre Anno Numero

Ricevi Automoto.it Magazine » 2012 01 1


»»»Prove
soprattutto se portano il regime in prossimità della zona rossa. Un
elemento, quest’ultimo, che può far comodo se si guida in pista
alla stregua della maggior stabilità e trazione proposto dal bilan-
ciamento della vettura con cambio MC Shift: con l’MC Auto, infatti,
la GranTurismo Sport è meno sottosterzante, più pesante di ster-
zo, ma anche leggermente più nervosa nelle reazioni di retrotreno
per via del peso più sbilanciato sull’avantreno.

10 e lode ai freni
Ottimo anche il comportamento dei freni: il sistema messo a pun-
to da Brembo è reattivo tanto a freddo quanto a caldo ed anche ad
andatura più spinta non abbiamo registrato particolari cali di mor-
dente. Per metterlo in crisi, con ogni probabilità, serve una pista
con frenate molto intense.

In conclusione
La GranTurismo Sport è un prodotto adatto a chi è alla ricerca di
una vettura in grado di distinguersi ed assicurare grandi emozio-
ni, anche senza essere dei piloti professioniti. Il tutto senza dare
troppo nell’occhio, elemento molto importante nel caso di vetture
sportive che permettono di essere utilizzate tutti i giorni.

BROCHURE, TEST DRIVE, TUTTO SU:


Maserati GranTurismo Sport
“fa sentire” in modo diretto il rapporto tra motore e trasmissione
Sfoglia i cataloghi in PDF Brochure
esaltando il sound del motore con aggressivi “buchi” di spinta e di
propagazione sonora, ma se dovessimo scegliere il “nostro cam- Configuratore Vai al configuratore
bio” in fase d’acquisto sceglieremmo con ogni probabilità l’auto- della Casa »
matico ZF. Sulla carta leggermente meno veloce nelle cambiate Sito della Casa Vai sul sito dedicato »
rispetto all’MC Shift, l’MC Auto non ha buchi nei passaggi tra un
rapporto e l’altro, anzi: il leggero effetto “trascinamento” delle fri- Offerte Visualizza »
zioni, infatti, rende più costante e lineare il trasferimento di poten- Scheda tecnica Maserati Visualizza »
za, offrendo da un lato un sound meno coinvolgente ma dall’altro GranTurismo
una guida più fluida ed armonica, in particolar modo in curva.
Scheda tecnica Maserati Visualizza »
GranTurismo S
Su strada è meglio l’MC Auto
Come se non bastasse il perfezionamento del software in moda- Scheda tecnica Maserati Visualizza »
lità manuale (non c’è più il kick down o il passaggio al rapporto GranTurismo S
superiore al raggiungimento del limitatore), ha reso sostanzial- Automatica
mente equiparabili i comportamenti dei due cambi nella guida al
Guarda tutti gli allestimenti »
limite. L’unico elemento che ancora differenzia le due trasmissio-
ni è la maggior propensione alle scalate sportive del robotizzato, Trovala dai concessionari »

18 19
20 21
PROVA SU STRADA - Citroen C3

Urban Style
di Emiliano Perucca Orfei | Abbiamo provato la versione 1.6 e-HDi 90 CV
nel completissimo allestimento Exclusive. Consuma poco ed il parabrezza
panoramico la rende molto raffinata. In listino a partire da 18.500 euro

22 23
Spedizione su abbonamento gratuito Periodico elettronico di informazione automobilistica 11 Settembre Anno Numero

Ricevi Automoto.it Magazine » 2012 01 1


»»»Prove

S
econda generazione di un prodotto che ha contribuito a
rilanciare l’immagine di Citroen nei segmenti riservati alle
vetture “compatte”, C3 si propone al mercato puntando
su elementi che l’hanno resa celebre sin dal lancio: stile, versatilità
ed attenzione per i dettagli raffinati. Cinque porte e cinque posti,
la C3 a differenza della più sportiva e pretenziosa DS3 nasce per
abbracciare un pubblico più ampio, che in una vettura cerca prima
di tutto versatilità e facilità d’uso. L’identikit rispecchia in buona
parte quello di un pubblico femminile attento allo stile, magari con
figli, ma tra i clienti della C3 ci sono anche persone con qualche
anno in più che in questa “cittadina” trovano un rapporto qualità/
prezzo invidiabile (da 11.700 euro) e le certezze che solo un mar-
chio come Citroen può dare.

Design personale
In termini di design, nonostante il lancio targato 2009, la C3 ap-
pare molto moderna e come sempre molto personale. Il frontale è
segnato in modo inequivocabile dalla grande calandra trapezoida-
le, sopra la quale campeggia un logo Citroen fieramente di grande
dimensione, mentre dietro sono i gruppi ottici a boomerang a te-
nere banco. Dove C3 è concettualmente è cambiata meno rispet-
to al modello precedente è nell’andamento del padiglione, che
prevede una classica linea ad arco tra montante A e C.

Più spazio per tutti


Più lunga di 8 cm e più larga di 4 rispetto alla prima generazione, la
nuova C3 è lunga 3,94 m, larga 1,73 ed alta 1,52. Immutato il pas-
so, che rimane di 2,46 m, mentre cambia radicalmente lo spazio
a disposizione per gli occupanti grazie ad accorgimenti che han-
no riguardato sedili e sviluppo della plancia: nello specifico i nuovi dettagli preziosi, come nel caso
schienali anteriori hanno permesso di liberare 3 preziosi cm per del parabrezza Zenith (400
le gambe degli occupanti posteriori, mentre un nuovo studio del euro, di serie nel top di gam-
cassetto portaoggetti ha permesso di ricavare 8 cm di spazio in ma) che si estende fin sopra la
più che possono essere “giocati”, spostando la seduta, per miglio- testa dei passeggeri anteriori.
rare il confort del passeggero anteriore o quello di chi siede dietro. Un elemento che migliora il
look esterno della vettura, por-
300 litri di bagagliaio tando tanta luce all’interno ed
Non manca nulla nemmeno alla voce bagagliaio: nonostante i 5 una sensazione di modernità e
litri persi nel passaggio da un modello all’altro, da 305 a 300 litri, qualità che è unica nel proprio
il vano posteriore della C3 non solo è uno dei più generosi della genere. Nel caso in cui il sole
categoria (104 cm di larghezza) ma è anche uno dei più sfrutta- sia “battente”, in ogni caso, è
bili grazie a soluzioni come quelle che prevedono l’abbattimento possibile far scorrere un profi-
degli schienali posteriori (frazionati 40/60) con una sola mano. lo oscurante che chiude parte
L’attenzione per la vita a bordo viene sottolineata anche da altri del parabrezza lasciando libera

24 25
Spedizione su abbonamento gratuito Periodico elettronico di informazione automobilistica 11 Settembre Anno Numero

Ricevi Automoto.it Magazine » 2012 01 1


»»»Prove
ABS e ripartitore di frenata elettronico, alla stregua della dotazio- posiziona il 1.6 HDI 110 CV FAP,
ne di sei airbag e della struttura di deformazione della scocca - in disponibile con il solo cambio
grado di proteggere in modo molto efficace gli occupanti - sono manuale a sei marce e funzio-
di serie. L’ESP, invece, viene proposto solo a partire dalla gamma ne stop&start. In questo caso
intermedia (costa 255 euro) i consumi si attestano a 3,8
l/100 km e le emissioni a 99 g/
Gamma motori km. Sono infine disponibili an-
Per quanto concerne i motori, Citroen C3 propone i benzina 1.1 da che due varianti a GPL, basate
60 CV (5,9 l/100 km, 137 g/km CO2), il 1.4 da 75 CV (6 l/100 km, sui motori 1.1 e 1.4. Gli allesti-
139 g/km) ed il più potente 1.4 VTI da 95 CV (5,8 l/100 km, 134 g/ menti Tre gli allestimenti stan-
km) equipaggiabile anche con il cambio manuale pilotato a cinque dard disponibili: Attraction,
marce: in quest’ultimo caso i consumi addirittura scendono con- Seduction e Exclusive ai quali si
sumi ed emissioni sino a quota 5,5 l/100 km e 127 g/km. Per i mo- aggiungono le relative versioni
tori a gasolio, invece, l’accesso alla gamma è fissato dal 1.4 HDI 70 GPL, uno speciale allestimento
CV FAP (3,8 l/100 km, 99 g/km) manuale e dallo stesso motore Business dedicato ai lavoratori
abbinato al cambio manuale pilotato a cinque marce e stop&start ed alcune serie speciali, che in
(3,4 l/100 km, 87 g/km). Salendo di potenza si incontra il millesei questo momento sono Deejay,
HDI FAP da 92 CV (4,0 l/100 km e 104 g/km), che può a sua volta Seduction con Pack Seduction
essere abbinato ad un cambio robotizzato 6 marce/stop&start in GPL e Collection. Di serie su
grado di abbattere consumo ed emissioni: si passa, infatti a 3,6 l tutte le versioni gli alzacristalli
per percorrere 100 km ed a 95 g/km di CO2. Al top di gamma si elettrici, i retrovisori regolabili

un’area del tutto paragonabile subwoofer amplificato nel bagagliaio. Non manca anche la pos-
a quella dei parabrezza tradi- sibilità di collegare, attraverso la Connecting Box, sorgenti audio
zionali. esterne via Bluetooth (fa anche da vivavoce con Smartphone),
USB o il classico jack. Quello della qualità dell’audio, oltre che del-
Dettagli raffinati per gli la possibilità di parlare, è un aspetto molto importante all’interno
interni della nuova C3: rispetto al precedente modello, ad esempio, il ma-
Internamente spiccano anche teriale fonoassorbente distribuito sulla vettura è passato da 48 a
i numerosi dettagli cromati e 155 dm2, mentre sulle porte sono state aggiunte guarnizioni sot-
la fascia trasversale in grigio toscocca ed una di chiusura nella parte anteriore della porta del
satin (o alluminio spazzolato in passeggero anteriore. Non manca nulla nemmeno alla voce aiuti
base all’allestimento) pensata alla guida: sensori di parcheggio posteriori, indicatore del punto
per rendere più raffinato il di- ottimale di cambiata, accensione automatica dei fari e limitatore/
segno della plancia, ma anche regolatore di velocità possono essere elementi in dotazione alla
le possibilità offerte dai sistemi C3.
multimediali: in via opzionale
sono disponibili il navigatore Novità meccaniche
satellitare integrato alla plancia In tema di meccanica i tecnici Citroen hanno concentrato molte
MyWay ed un completissimo risorse nello sviluppo nella ricerca del contenimento dei pesi (no-
Hifi System, che prevede un nostante l’aumento di dimensione C3 pesa come la precedente)
altoparlante supplementare di un inedito retrotreno a traversa deformabile, che si abbina alle
al centro del cruscotto ed un sospensioni “pseudo McPherson” anteriori. Controllo di trazione,

26 27
28 29
Spedizione su abbonamento gratuito Periodico elettronico di informazione automobilistica 11 Settembre Anno Numero

Ricevi Automoto.it Magazine » 2012 01 1


»»»Prove
più spazio in quanto la visuale verticale si amplia sino ad 80° tro- l’assenza dello specchio di
vando una perfetta sintonia con l’ampiezza della visuale trasver- cortesia nell’aletta parasole di
sale, molto ampia per via dei montanti particolarmente stretti ed destra: essendo un’auto dedi-
avanzati. Nella C3 si apprezzano anche gli aspetti tecnologici, che cata ad un pubblico femminile
non sono di ultimissima generazione come su altre competitor, la cosa è quanto meno stonata.
ma vantano un po’ tutto quello che serve per rendere l’utilizzo
della vettura piacevole: grazie al connecting box, infatti, è possi- Comoda per quattro
bile collegare agevolmente smartphone o lettori MP3 via USB o Le cinque porte permettono un

elettricamente, il sedile conducente regolabile in altezza, il servo-


sterzo elettrico ad assistenza variabile ed gli schienali posteriori
abbattibili separatamente in modalità 40/60. Negli allestimenti
base rimangono esclusi il climatizzatore (760 euro), i fendinebbia
“ bluetooth. Quest’ultima funzionalità utilizza la tecnologia “strea-
ming”, che permette di ascoltare anche la musica contenuta nello
smartphone. I materiali utilizzati sono di buona qualità, così come
gli assemblaggi: rispetto alla precedente C3 l’attenzione per que-
sto aspetto è decisamente migliorata. Per scelta i comandi della
radio, del computer di bordo e del cruise control non sono stati,
nemmeno parzialmente, integrati sulle razze del volante: trovano
tutti posto in satelliti posizionati ai lati del piantone dello sterzo.
Un fatto, quest’ultimo, che richiede un minimo di adattamento e
di conoscenza della vettura prima di arrivare a sfruttarne al mas-
simo il potenziale. Degna di nota, non positiva in questo caso,
accesso molto favorevole all’a-
bitacolo sia per chi siede da-
vanti che per chi prende posto
dietro. Rispetto alla vecchia C3,
grazie a qualche cm in più in
termini di lunghezza ed agli ac-
corgimenti su plancia (+8 cm di
spazio lato passeggero) e spes-
sore dei sedili (-3 cm) il volume
a disposizione degli occupanti
e notevolmente aumentato e di

(104 euro), i sensori di parcheggio (224 euro) e la vernice metal-


lizzata o perlata (500 euro).

Dal vivo: com’è fuori La nuova plancia ed i sedili


La nuova Citroen C3 1.6 e-HDi, in particolar modo nell’allestimen-
to airdream Exclusive blu Botticelli protagonista della nostra pro- a spessore degli schienali
va, appare molto raffinata e moderna nelle forme. Il parabrezza in ridotto hanno permesso di
cristallo Zenith, che si estende sino a metà del tetto, è certamente
protagonista di questa sensazione di qualità alla stregua degli ele- guadagnare 8 cm lato
menti cromati e del design dei cerchi in lega, perfettamente into-
nati alle forme della vettura. passeggero e 3 per le
Dal vivo: com’è dentro gambe di chi siede dietro
Dentro come fuori la sensazione di qualità è data in gran parte
dalla presenza del tetto Zenith, che permette di far entrare mol-
rispetto alla vecchia C3
ta luce e rendere “diversa” la qualità della vita a bordo. La sensa-
zione, infatti, non è solamente quella di avere più luce ma anche

30 31
Spedizione su abbonamento gratuito Periodico elettronico di informazione automobilistica 11 Settembre Anno Numero

Ricevi Automoto.it Magazine » 2012 01 1


»»»Prove

consueguenza anche il confort Tante sorprese dal sistema e-HDi generoso flusso di ricarica ad ogni frenata dal moto-alternatore. con questa motorizzazione alla
di bordo. E’ comoda per quat- Come tutte le e-HDi anche la C3 1.6 turbodiesel dotata di questa stregua della frizione, molto
tro persone ma stringendosi un tecnologia consente consumi estremamente ridotti ed un notevo- Consuma poco morbida da azionare. Con la
po’ ci si sta anche in cinque. La le rispetto dell’ambiente, grazie anche alla tecnologia stop&start. Un sistema estremamente complesso che non rinuncia a nulla stessa filosofia “user friendly”
sensazione di confort è esalta- Tecnologia certamente utile per abbattere i consumi inutili, in par- in termini di prestazioni, nonostante la vocazione eco: i 92 CV a sono stati sviluppati anche l’im-
ta anche dalle sedute, media- ticolar modo nelle frequenti soste in città, ma non sempre in grado disposizione del propulsore 1.6 turbodiesel, infatti, permetto- pianto frenante, caratterizzato
mente alte, e dalla possibilità di di mantenere elevato il livello di confort di bordo: su vetture dotate no di muoversi molto bene in città assicurando tutta la potenza da un pedale molto morbido,
trovare una posizione di guida di tecnologia simile, infatti, i riavvii del motore sono spesso rumo- che serve anche nella marcia fuoriporta. Niente male nemmeno ed il servosterzo che è leggero
comoda lavorando sulle possi- rosi oltre che viziati da vibrazioni che sono frutto, tra le altre, del il sound: l’aumento di superficie del pannelli fonoassorbenti e le in città e più pesante fuori por-
bilità di regolazione offerte da lavoro del motorino d’avviamento. Nei motori e-HDi, invece, il si- nuove guarnizioni delle porte hanno permesso di mitigare la voce ta. L’assetto della C3 è tenden-
sedile e volante. Niente male il stema è reso più confortevole e piacevole nel funzionamento dalla del quadricilindrico, che ora filtra in modo evidente solamente nel- zialmente morbido, con quella
vano bagagli, che vanta una so- presenza di un alternatore reversibile, cioè in grado di funzionare le fasi di accelerazione più intense ed ad alti regimi. Molto bassi i piccola dose di sottosterzo
glia d’accesso non troppo alta come generatore di energia da 2,5 kW e/o come una sorta di mo- consumi: si può arrivare a medie di 5 l/100 km senza impegnarsi che mette sicurezza quando
ed un’apertura piuttosto larga. tore elettrico con 50 Nm di coppia massima, che viene utilizzata troppo nell’adozione di una guida ecologica. si alza un po’ il ritmo. Rispetto
Nel caso in cui ci sia bisogno anche come motore d’avviamento. al modello precedente la sen-
di ulteriore spazio schienali si Lo spegnimento del motore, inoltre, non avviene al raggiungimento Su strada: come va sazione è quella di aver a che
abbattono con una sola mano, dello 0 ma già a partire dai 20 km/h, a tutto vantaggio del periodo C3, grazie anche al potenziale espresso dal motore, permette di fare con una vettura più since-
facilitando così le operazioni di in cui la vettura viaggia a motore spento. Tutti i servizi accessori, guidare in modo estremamente rilassato facendo affidamento ra e questo è dovuto anche alle
carico e scarico anche al gentil che solitamente funzionano attraverso l’energia del motore, ven- sulla notevole dose di potenza disponibile sin dai medi regimi. Il carreggiate maggiorate ed al
sesso. gono infatti alimentati dalla batteria, la quale a sua volta riceve un cambio a cinque rapporti, insomma, non è più di tanto sotto stress lavoro fatto sulla sospensione
32 33
34 35
Spedizione su abbonamento gratuito Periodico elettronico di informazione automobilistica 11 Settembre Anno Numero

Ricevi Automoto.it Magazine » 2012 01 1


»»»Prove

posteriore, ora più precisa e puntuale nella risposta. Chiudiamo BROCHURE, TEST DRIVE, TUTTO SU:
sottolineando che la visibilità è buona praticamente in ogni dire- Citroen C3
zione e parcheggiare la C3 è molto semplice anche in spazi ristret-
ti: l’ausilio dei sensori di parcheggio posteriori, in ogni caso, è sug- Sfoglia i cataloghi in PDF Brochure | Scheda Tecnica
geribile se si abita in centri urbani densamente abitati. Configuratore Vai al configuratore
della Casa »
In conclusione
Se la prima C3 era da considerarsi come una stilosissima vettu- Test Drive Prenota Test Drive sul sito
ra da città il nuovo modello mantiene praticamente inalterate le della Casa »
caratteristiche di modernità nel design e la facilità di guida pur as- Offerte Visualizza »
sicurando maggiori capacità di essere guidata anche fuori porta,
in particolar modo in abbinamento alle motorizzazioni di maggior Finanziamenti Scopri i finanziamenti della
cilindrata. Il prezzo, di 11.700 euro nella versione d’accesso, non Casa »
è eccessivo anche se per avere una dotazione in linea con quella
del mercato italiano la cifra da spendere è di almeno 14.500 euro: Guarda tutti gli allestimenti »
a quel prezzo ci si porta a casa una C3 1.1 in allestimento Deejay,
Trovala dai concessionari »
molto completo.
36 37
38 39
PROVA SU STRADA - Volkswagen up!

Razionalità personale
di Emiliano Perucca Orfei | La nuova Volkswagen up! si presenta sul mercato
con carrozzeria a tre e cinque porte ed un prezzo d’attacco di 10.600 euro.
Il motore da 75 CV è brillante e consuma poco

40 41
Spedizione su abbonamento gratuito Periodico elettronico di informazione automobilistica 11 Settembre Anno Numero

Ricevi Automoto.it Magazine » 2012 01 1


»»»Prove

2,42 metri, che spinge le ruote da 16” (gommate 185/50) letteral-


mente agli angoli della vettura, eliminando di fatto gli sbalzi. Una
soluzione che porta con sé paraurti dallo sviluppo molto lineare
e linee globalmente semplici, ma tutt’altro che poco personali: lo
sguardo, ad esempio, è fortemente caratterizzato dai gruppi ottici
e dall’assenza della classica calandra Volkswagen a listelli, ma an-
che nella fiancata e nelle linee posteriori si evince una certa ricerca
da parte del gruppo di stilisti guidato da De Silva nello sviluppo
del montante posteriore e del portellone con finitura completa in
cristallo.

L Interni razionali e spaziosi


asciate alle spalle Lupo e Fox a Wolfsburg tornano alla carica ad oggi (alcuni con motore posteriore) ma più semplicemente
del segmento A con la Volkswagen up!, in concessionaria a spingersi verso l’universo del monovolume prendendo ispirazione Come da tradizione del Gruppo gli interni sono sviluppati con gli
10.600 euro dall’inizio del 2012. Che sia qualcosa di profon- dalle Concept Space Up! del 2008 e dal “taxi” Milano presentato in stessi concetti di modernità e razionalità che si ritrovano all’ester-
damente diverso rispetto alle vetture che l’hanno preceduta non occasione del Salone di Hannover. Una rivale importante, insom- no. La plancia ha uno sviluppo orizzontale basato su tre piani di
lo si capisce solamente dal nome, che per la prima volta mette da ma, per Renault Twingo, Fiat Panda, Citroen C1 o Peugeot 107, svi- diversa tonalità cromatica mentre la strumentazione, sviluppata
parte il mondo animale, ma anche dallo studio che ruota attorno a luppata secondo concetti di spazio che permettano di contenere attorno ad un tachimetro di generose dimensioni, è posizionata
questo progetto che non nasce solamente per essere “replicato” al massimo le misure pur offrendo abitabilità per quattro adulti ed in modo classico dietro al volante. Al centro della plancia trovano
con i brand Seat (Mii) e Skoda (CitiGo). un bagagliaio addirittura più capiente di alcuni prodotti di catego- invece posto alcuni dei comandi multimediali e del climatizzatore,
ria superiore: si va da 251 a 951 litri semplicemente abbattendo i mentre appena più sopra un display LCD “in sospensione” funzio-
Tre o cinque porte sedili posteriori, frazionati 60/40. na come interfaccia touch del computer di bordo: un sistema mol-
Dopo le versioni a tre e cinque porte (costa 500 euro in più), già to completo, che incorpora informazioni sui consumi e sui tragitti,
in concessionaria, la famiglia up! è con ogni probabilità destinata Misure compatte istruzioni per una guida eco oltre che vivavoce bluetooth, lettore
ad ampliarsi con l’arrivo di nuove varianti di carrozzeria, che non Lunga 3,54 metri, larga 1,64 ed alta 1,48, la up! si caratterizza multiemdiale e navigatore satellitare. Quest’ultimo elemento è di
dovrebbero arrivare agli eccessi di alcuni prototipi visti dal 2007 esteticamente (oltre che meccanicamente) per via di un passo di serie su tutta la gamma.
42 43
44 45
Spedizione su abbonamento gratuito Periodico elettronico di informazione automobilistica 11 Settembre Anno Numero

Ricevi Automoto.it Magazine » 2012 01 1


»»»Prove

Come tutte le vetture dotate di personalità


anche la nuova up! fa molto discutere di sé, in
particolar modo in un Paese dove da sempre è la
Panda il punto di riferimento in questa categoria

Due allestimenti, centralizzata con telecomando, il clima, il rivestimento plastico


più due della plancia in tinta carrozzeria, il piano di carico variabile, i se-
Due le versioni: Take up! e dili posteriori abbattibili separatamente, gli specchietti retrovisori
High up! alle quali si affianca- cromati, i vetri posteriori oscurati e volante e cambio in pelle.
no le edizioni speciali Black
up! (quella della nostra prova) Con gli accessori si completa
e White up!. Per tutte di serie Gli allestimenti speciali Black up! e White up! (300 euro), oltre al
sono roposti alzacristalli elet- contrasto cromatico tra le due versioni, offrono più della high up!
trici anteriori, i cerchi da 14”, battitacco, volante e pomello del cambio con logo up!, rivestimen-
l’ESP, l’ABS, i paraurti in tinta, to sedili in stoffa “stripes” con logo up! sullo schienale e, come la
la radio “RCD 215” con CD/ high up!, una declinazione di motore per neopatentati da 60 CV
MP3 e presa multimediale Aux- (-600 euro).
In, sedili anteriori con poggia- Tra gli optional interessanti (225 euro) Volkswagen offre il sistema
testa integrato, servosterzo City, che tra i 5 e i 30 km/h frena automaticamente la vettura in
elettromeccanicoe sistema caso di distrazione, oltre che un utilissimo Drive Pack (415 euro)
di navigazione e infotainment che comprende cruise control e sensori di parcheggio. A paga-
portatile “maps + more”. Nel- mento sono disponibili anche gli interni in ecopelle (615 euro), il
la versione high up! Volkswa- tetto panoramico apribile elettricamente (785 euro) e la vernice
gen offre l’assetto sportivo, metallizzata (400 euro). Costa 120 euro, infine, la piacevole tinta
i cerchi da 16”, la chiusura Rosso Tornado.
46 47
Spedizione su abbonamento gratuito Periodico elettronico di informazione automobilistica 11 Settembre Anno Numero

Ricevi Automoto.it Magazine » 2012 01 1


»»»Prove

Tre cilindri, 60 o 75 CV Estremamente contenuta nelle dimensioni, in particolar modo Bagagliaio spazioso
In termini di propulsore la proposta di up! si “limita” al solo benzi- nelle versioni high up!, white up! e black up!, la nuova city-car Il bagagliaio è più alto che pro-
na, tricilindrico, da 999 cc. Si tratta di un’unità aspirata, disponi- Volkswagen appare molto curata nei dettagli pur vantando glo- fondo e, nelle versioni superio-
bile nelle versioni da 75 CV a 6.200 giri e 95 Nm di coppia a 3.000 balmente una linea molto semplice. Molto piacevole e moderno ri adotta un sistema di doppio
giri o nella versione per neopatentati da 60 CV a 5.000 giri e stes- il cristallo con cui è rifinito esternamente il portellone posteriore, fondo che rende praticamente
so valore di coppia massima. Abbinato ad un cambio a cinque soprattutto se si sceglie la vernice nera (tono su tono) o una a for- perfetto il dislivello tra la soglia
marce il nuovo motore ad iniezione diretta è in grado di spingere te contrasto (bianca o rossa). di carico ed il piano del pavi-
up! sino ad una velocità massima di 171 km/h assicurando una mento. Nel caso vi sia bisogno
accelerazione 0-100 km/h in 13,2 secondi. Si limita a 160 km/h e Dal vivo: com’è dentro di un po’ di spazio in più è suf-
14,4 s sullo 0-100 km/h la prestazione del motore depotenziato. I Sobria e con pochi fronzoli la plancia della nuova up! è esattamen- ficiente rimuovere o spostare
consumi, grazie anche al peso di 929 kg in ordine di marcia, vanno te quello che ci sarebbe aspettati da Volkswagen in questa cate- il pannello/pavimento, mentre
da una media di 4,7 litri/100 km per la 75 CV 4,5 l/100 km per la goria. La qualità delle finiture è ottima, in particolar modo nelle se il pensiero è quello di “sva-
60 CV: un valore che permette alla up! una notevole autonomia versioni top, le plastiche sono tendenzialmente dure ma non di ligiare l’Ikea” è possibile ab-
nonostante i soli 35 litri di serbatoio. scarsa qualità. battere semplicemente ed in
Lo spazio a bordo è ampio, grazie a pannelli porta dal volume con- modo progressivo gli schienali
Dal vivo: com’è fuori tenuto e sedili estremamente compatti nelle dimensioni (comun- posteriori, arrivando a sfiorare
Come tutte le vetture dotate di personalità anche la nuova up! que comodi) ma i posti a sedere sono per forza di cose quattro: il quasi un metro cubo di spazio
fa molto discutere di sé, in particolar modo in un Paese dove da tunnel centrale che passa laddove dovrebbe mettere i piedi il quin- disponibile. L’auto è lunga poco
sempre è la Panda il punto di riferimento in questa categoria. to non basta nemmeno per in bambino. più di tre metri e mezzo.
48 49
Spedizione su abbonamento gratuito Periodico elettronico di informazione automobilistica 11 Settembre Anno Numero

Ricevi Automoto.it Magazine » 2012 01 1


»»»Prove

Leva corta, innesti morbidi,


frizione leggera e modulabile,
la nuova up! vanta un cambio a
prova di cliente femminile ed
uno sterzo non troppo diretto e
leggero in manovra

accomodare qualcuno dietro bisogna tornare a regolare la posi-


zione della seduta.

Si vede bene fuori


La visibilità a bordo è molto buona: la dimensione del montante
posteriore non limita la 3/4 posteriore e le dimensioni compatte
permettono di muoversi agevolmente anche in spazi angusti o di
parcheggiare in posti molto ristretti. Per chi vive nelle metropoli
è comunque suggeribile l’acquisto del Drive Pack che oltre al co-
modissimo cruise control offre anche i sensori di parcheggio. La
disponibilità del cruise control non è casuale: il nuovo tre cilindri
Multimedialità di classe superiore Il volante non si regola in profondità in linea, nonostante l’assenza del contralbero, non trasmette fa-
Di ottimo livello la multimedialità, anche se bisogna prendere Design semplice e buona qualità dei materiali sono due elementi stidiose vibrazioni su sedile e volante ad alcun regime, tanto che
un po’ di confidenza con la scarsa sensibilità del touch-screen: chiave della nuova up! e di questo i clienti ne saranno certamen- solo ascoltandone la voce (o apprezzandone l’erogazione) si può
quanto offerto di serie da up! è molto più di quello che molte riva- te contenti. Ai clienti più alti, come a quelli con qualche cm in capire che lì davanti pulsa un motore “atipico” nell’architettura.
li offrono a pagamento e, per quanto ci riguarda, questo sistema meno, non piacernno invece l’assenza della regolazione in pro-
rappresenta davvero un plus nel contesto degli interni della up!: fondità del volante (nemmeno a pagamento) e l’assenza del co- Non vibra e consuma poco
l’interfaccia utente è semplice, la possibilità di collegare elementi mando per alzare ed abbassare il finestrino passeggero sul lato La timbrica del propulsore infatti, a differenza di quella più rug-
esterni è ampia (telefoni bluetooth o ipod) ed è piacevole pensare guida. A mancare è anche la funzione di memoria meccanica del gente di un quattro cilindri, è metallica ed a bassi regimi legger-
di avere una navigazione cartografica di ottimo livello ad assistere sedile passeggero (nelle versioni base manca anche su quello mente sibilante. Tranne che agli alti regimi, però, la voce che fil-
la guida. guida) dopo il ribaltamento dello schienale: ogni volta in cui si fa tra nell’abitacolo non risulta mai fastidiosa. In termini di qualità

50 51
52 53
Spedizione su abbonamento gratuito Periodico elettronico di informazione automobilistica 11 Settembre Anno Numero

Ricevi Automoto.it Magazine » 2012 01 1


»»»Prove
ai comandi di emergenza ed
assicura buoni valori di tenuta
laterale, tenuti sempre a bada
dall’occhio vigile dell’ESP.

In conclusione
Dedicata ad una clientela più
giovane nella versione a tre
porte ed a mamme con il lavo-
ro in città o con il pallino dello
shopping nella versione a cin-
que porte, la nuova up! si di-
mostra un prodotto ben fatto e
con tutte le carte in regola per
fare bene anche in una nazione
in cui è la Fiat Panda a detta-
re legge. Il prezzo d’accesso è
fissato a 10.600 euro ma con
2.000 euro in più ci si porta a
casa una up! decisamente più
completa ed in grado di non far
rimpiangere l’acquisto di una
vettura di categoria superiore.

d’erogazione come tutti i tre cilindri anche quello della Volkswa-


gen up! offre il meglio di sé ai medi regimi, offrendo un discreto BROCHURE, TEST DRIVE, TUTTO SU:
spunto anche ai bassi. Nonostante la cilindrata ridotta e l’assenza Volkswagen up!
del turbo la potenza disponibile è di 75 CV: sufficienti per assicura- Sfoglia i cataloghi in PDF Brochure | Brochure accessori
re buone andature anche in autostrada, dove up! si muove senza
particolari timori, i CV del piccolo aspirato non sono molto assetati Configuratore Vai al configuratore
e vedere medie prossime ai 17 km/l non richiede particolari rinun- della Casa »
ce ad uno stile di guida brillante. Test Drive Prenota Test Drive sul sito
della Casa »
A misura di città
Leva corta, innesti morbidi, frizione leggera e modulabile, la nuova Sito della Casa Vai sul sito dedicato »
up! vanta un cambio a prova di cliente femminile ed uno sterzo Virtual Tour Immergiti in un’esperienza
non troppo diretto, leggero in manovra, sufficientemente contra- tridimensionale »
stato in movimento ed in grado di assicurare inversioni di marcia
Finanziamenti Scopri i finanziamenti
in spazi piuttosto ristretti: bastano 9,86 metri per invertire la di-
rezione. Tra le note positive non può mancare il confort di bordo: della Casa »
il passo lungo ed il buon lavoro delle sospensioni permettono ad Guarda tutti gli allestimenti »
up! di avere un buon “filtro” sulle asperità stradali pur senza es-
sere troppo morbida d’assetto: up!, infatti, risponde prontamente Trovala dai concessionari »

54 55
56 57

Potrebbero piacerti anche