FORMAZIONE FINANZIATA: COS’É E QUALI SONO LE OPPORTUNITÀ
La formazione finanziata rappresenta indubbiamente un’ottima opportunità per le imprese poiché
permette di offrire ai propri dipendenti una formazione continua e specializzata. Sono infatti il modo migliore che le aziende hanno per svilupparsi e crescere, restando sempre all’avanguardia e competitive sul mercato, puntando sull’aggiornamento delle conoscenze e delle competenze professionali e/o trasversali delle proprie risorse. Per poter usufruire di ciò non sono previsti costi, le aziende infatti possono decidere di aderire gratuitamente a dei fondi interprofessionali, istituiti con la legge n. 388/2000, destinando lo 0,30% dei contribuiti per i propri dipendenti, versati all’INPS, per la formazione del personale. La percentuale che viene prelevata dal fondo non è altro che il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria”, che le aziende sono comunque tenute a versare. L’adesione dunque è volontaria e va comunicata all’INPS attraverso il “Modello di denuncia contributiva DM 10/21”, in cui va specificato anche qual è il fondo prescelto. C’è anche la totale libertà di revocare l’adesione, sempre in maniera gratuita. Dopo aver aderito, per poter accedere ad un finanziamento occorre presentare un ottimo progetto formativo, in cui risultino ben chiari ed evidenti gli obiettivi che si vuole raggiungere, specificando anche il motivo per cui si è scelto di richiedere la formazione finanziata (aumento delle conoscenze e/o competenze dei propri dipendenti, ecc.). Generalmente ci si affida, per la parte relativa alla progettazione e a quella successiva dell’erogazione, a degli enti specializzati nella formazione, che si occupano di gestire tutto l’iter procedurale. Una volta presentato, il piano entra in una graduatoria, che viene stilata dal fondo e, se approvato, si potrà cominciare l’erogazione dello stesso nelle varie modalità stabilite durante la fase di progettazione (aula, FaD, training on the job, coaching, ecc.). Durante tutto questo periodo il fondo effettuerà un’attività di monitoraggio continua per verificare che tutto proceda secondo quanto dichiarato progettualmente. I piani finanziati dai fondi generalmente possono essere: - aziendali (presentati da singole aziende); - territoriali (per aziende che appartengano a categorie merceologiche differenti, ma operanti sullo stesso territorio); - settoriali (per aziende che appartengono allo stesso settore economico). In conclusione, l’importanza della formazione sta nel fatto che un personale “formato” è un personale motivato e dunque produttivo.