Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Facoltà di Filosofia
baccalaureato in Filosofia
e specializzazione in Filosofia della Religione
Facoltà di Teologia
triennio Teologico e specializzazioni in
Storia della Teologia, Teologia spirituale
Teologia dogmatico-sacramentaria
corsi di alta specializzazione
CENNI STORICI
Papa Pio X, con Motu proprio, del 24 giugno 1914, confermò e fissò il diritto
di conferire il dottorato e i gradi accademici, già concesso con sentenza orale
da Papa Leone XIII, “affinché il Collegio… di Sant’Anselmo…, a somiglianza
delle altre accademie esistenti a Roma, ottenga in perpetuo il privilegio di con-
ferire tutti i gradi accademici sia in filosofia, sia in sacra teologia e in diritto
canonico agli alunni del clero secolare e regolare che abbiano frequentato secondo
la norma le lezioni del lodato Collegio nelle facoltà ricordate, e che, avendo supe-
rato un esame davanti ai Professori del Collegio, abbiano conseguito la maggior
parte dei suffragi”.
5
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
6
INFORMAZIONI GENERALI
AUTORITÀ ACCADEMICHE
Gran Cancelliere
Rev.mo P. Gregory J. Polan OSB
Abate Primate e Abate di Sant’Anselmo
Rettore Magnifico
N.
Preside del PIL
R.P. Jordi-Agustí Piqué i Collado OSB
Decano della facoltà di Teologia
R.P. Eduardo López-Tello García OSB
Decano della facoltà di Filosofia
R.P. Philippe Nouzille OSB
Ufficiali
Segretario Generale
R.P. Josep Ma. Sanromà OSB
Direttore della Biblioteca
R. Dom Joseph Schneeweis OSB
Direttore Marketing
R. Dom Simon Stubbs OSB
Tesoriere ed Economo
R.P. Geraldo González y Lima OSB
7
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Sede
Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 - 00153 Roma
tel. +39 06 5791 1
Ufficio Amministrativo
Tesoreria: tel. +39 06 5791 336
e-mail: tesoriere@anselmianum.com
Tesoriere: R.P. Geraldo González y Lima OSB
Economato: tel. +39 06 5791 406
e-mail: amministrazione@anselmianum.com
Segreteria Generale
tel. +39 06 5791 401
e-mail: segreteria@anselmianum.com
Segretario Generale: R.P. Josep Ma. Sanromà OSB
Segreteria PIL
tel. +39 06 5791 410
e-mail: presidepil@anselmianum.com
Direttore Marketing
tel. +39 06 57 91 256
e-mail: santanselmo@anselmianum.com
Direttore Marketing: R. Dom Simon Stubbs OSB
8
INFORMAZIONI GENERALI
Ufficio Pubblicazioni
tel. +39 06 5791 320
e-mail: pubblicazioni@anselmianum.com
Biblioteca
tel. + 39 06 5791 396
e-mail: biblioteca@anselmianum.com
Direttore: R. Dom Joseph Schneeweis OSB
9
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
ORARI
10
INFORMAZIONI GENERALI
11
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
1ª 08.30 - 09.15
2ª 09.20 - 10.05
3ª 10.15 - 11.00
4ª 11.05 - 11.50
5ª 11.55 - 12.40
6ª 15.30 - 16.15
7ª 16.20 - 17.05
8ª 17.15 - 18.00
9ª 18.05 - 18.50
Nota: Qualora fosse presente una discrepanza tra l’orario presente sull’Ordo
e quello effettivo delle singole facoltà, si consiglia di controllare la bacheca
presente vicino alla Segreteria Generale o consultare il sito internet.
12
INFORMAZIONI GENERALI
Decano
R.P. Philippe Nouzille OSB
Docenti
Prof.ssa Angelucci Daniela
Prof. Bellocci Andrea
R.P. De Feo Francesco OSB
Prof. De Santis Andrea
R.P. Deibl Jakob OSB
R.P. Foster David OSB
Prof. Grillo Andrea
Prof. Maione Maurizio
Prof. Mazza Giuseppe
R.P. Okogie Pachomius OSB
Prof. Oliva Stefano
R.P. Pou Antoni OSB
Rev.mo P. Sawicki Bernard OSB
Prof. Tommasi Francesco Valerio
Prof.ssa Tonelli Debora
Prof. Velardi Andrea
Rev.mo P. Visintin Stefano OSB
R.P. Weisser Patrick OSB
Prof. Zupi Massimiliano
13
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Emeriti
R.P. Bucher Gregor OSB
R.P. Salmann Elmar OSB
Onorari
R.P. Baccari Luciano OSA
R.D. Castellazzi Luigi
14
INFORMAZIONI GENERALI
Decano
R.P. Eduardo López-Tello García OSB
Docenti
R.P. Bianchi Luca OFM Cap
R.P. Chouweifati Antonios OLM
R.P. Cortoni Ubaldo OSB Cam
R.P. De Feo Francesco OSB
R.Sr. Del Gaudio, Daniela SFI
R.P. Dell’Omo Mariano OSB
Prof.ssa Erzberger Johanna Franziska
R.P. Flores Arcas Juan Javier OSB
R.P. Geiger Stefan OSB
Prof. Grillo Andrea
R.P. Krause Cyprian OSB
Prof.ssa Kobelyukh Klara Nadiya
15
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Emeriti
R.Sr. Böckmann Aquinata OSB
Rev.mo P. Engelbert Pius OSB
R.P. Lafont Ghislain OSB
Prof.ssa Perroni Marinella
R.Sr. Pfeifer Michaela O.Cist
R.P. Puglisi James SA
R.P. Rouillard Philippe OSB
R.P. Salmann Elmar OSB
R.P. Sheridan Mark OSB
R.P. Tragan Pius-Ramon OSB
16
INFORMAZIONI GENERALI
Preside
R.P. Jordi-Agustí Piqué i Collado OSB
Docenti
R.Mons. Barba Maurizio
Prof. Bonomo Francesco
R.Sr. Del Gaudio, Daniela SFI
R.P. Flores Arcas Juan Javier OSB
R.P. Folsom Cassian OSB
R.P. Fossas Ignasi M. OSB
R.D. García Macías Aurelio
R.P. Geiger Stefan OSB
R.D. Goñi Beasoáin de Paulorena José Antonio
R.P. Gunter Paul OSB
17
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
18
INFORMAZIONI GENERALI
Emeriti Onorari
R.P. Carr Ephrem OSB R.P. Augé Matias CMF
R.Mons. De Zan Renato R.D. Cescon Bruno
R.P. Leachman James OSB R.P. Francis Mark CSV
R.Mons. Mazza Enrico R.P. Maggiani Silvano OSM
Prof.ssa Militello Cettina S.E.R. Mons. Marini Piero
R.D. Ramis Gabriel
R.P. Scicolone Ildebrando OSB
R.Mons. Valenziano Crispino
19
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
ISTITUTO INCORPORATO
20
INFORMAZIONI GENERALI
ISTITUTO AGGREGATO
ISTITUTI AFFILIATI
21
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
22
INFORMAZIONI GENERALI
23
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
24
INFORMAZIONI GENERALI
25
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Theologisches Studienjahr
Dormition Abbey
Mount Sion
P.O. Box 22 - 91000 Jerusalem - Israel
Tel. +972.2.565.5300 - Fax +972.2.565.5337
email: office@studienjahr-jerusalem.net
Delegato del Decano: R.P. Bernhard M. Alter OSB
26
INFORMAZIONI GENERALI
ISTITUTI ANNESSI
27
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
PROGRAMMI PATROCINATI
Settimane di Camaldoli
Comunità Monastica di Camaldoli
52010 Camaldoli (AR)
28
INFORMAZIONI GENERALI
I fascicoli degli Statuta Pontificii Athenaei Sancti Anselmi de Urbe e gli Or-
dinamenti e Norme del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo sono disponibili
per consultazione in Segreteria Generale.
I. Iscrizioni
A. Categorie di studenti
1. Ordinari: coloro che tendono al conseguimento dei gradi accademici
(baccalaureato, licenza, dottorato).
2. Straordinari: coloro che pur seguendo il curriculum universitario non
hanno i requisiti per accedere ai gradi accademici, o non intendono
conseguirli.
3. Fuori corso: (a) coloro che pur avendo seguito regolarmente tutto il
curricolo universitario di un dato ciclo di studi non hanno ancora
adempiuto tutti i requisiti necessari per conseguire il grado accademi-
co ad esso corrispondente; (b) coloro che pur potendosi iscrivere rego-
larmente all’anno successivo di un dato ciclo di studi non si avvalgono
di questo diritto, nei termini previsti dalla Segreteria Generale, per
tutta la durata dell’interruzione degli studi.
4. Ospiti: coloro che si iscrivono ad uno o più corsi; essi possono soste-
nere i relativi esami e ricevere, al termine, un attestato di frequenza ed
eventuali voti.
29
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
C. Iscrizioni
1. Il processo d’immatricolazione (prima iscrizione) al nostro Ateneo,
inizia online, nella sezione “Iscrizione/Passi per l’iscrizione” del nostro
sito www.anselmianum.com.
Gli interessati cominciano con l’inserire i loro dati anagrafici (da digi-
tare esattamente come riportati nei documenti d’identità: carta d’iden-
tità o passaporto). In seguito potranno indicare il percorso accademico
che intendono seguire e caricare la copia digitale dei documenti richie-
sti per programma prescelto, come anche una foto digitale (formato
jpeg, 768 x 1024 pixel) che servirà anche per la stampa della tessera in-
dividuale dello studente. La foto dovrebbe corrispondere ai criteri della
foto per documenti d’identità, deve cioè rappresentare il candidato in
ripresa frontale, mezzobusto, su sfondo bianco o grigio neutro.
La procedura si conclude con la stampa del modulo riassuntivo che va
firmata dall’interessato e consegnato in Segreteria, insieme ai docu-
menti originali.
2. La scelta dei corsi / rinnovo dell’iscrizione. Dopo l’immatricolazione, oc-
corre procedere alla scelta dei corsi da inserire sul proprio piano di studio. A
questo scopo sono previsti i moduli scaricabili online dall’apposita sezione
della Segreteria. I piani di studio si compilano nella presenza del proprio
direttore del percorso accademico (Decani, Preside, Coordinatori) e de-
vono riportare la firma degli stessi. Sempre a questo punto vanno definite
anche le eventuali dispense, in base a documenti originali, rilasciati dal-
le autorità competenti.
Nelle prime due settimane di scuola gli studenti possono aggiungere/
togliere eventuali corsi a scelta o seminari. Trascorso tale periodo, il
piano di studio diventa definitivo.
30
INFORMAZIONI GENERALI
31
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
F. Limiti
1. È vietata l’iscrizione contemporanea come studente ordinario a diverse
Università o Atenei e a diverse facoltà ed Istituti della stessa Università, per
il conseguimento di gradi accademici. La duplice iscrizione sarà annullata
e gli esami verranno invalidati. Lo studente che sia iscritto come ordinario
in una facoltà può tuttavia iscriversi come straordinario ad un’altra, pur-
ché i corsi che frequenta come straordinario non superino la terza parte
del programma di studi semestrali o annuali di quella facoltà.
2. L’iscrizione a un dato ciclo di studi come studente fuori corso è li-
mitata a un periodo massimo di cinque anni dopo l’ultima iscrizio-
ne come studente ordinario. Trascorsi questi cinque anni lo studen-
te perde il diritto a conseguire il grado accademico corrispondente e
deve iscriversi nuovamente al ciclo come studente ordinario. Even-
tuali proroghe potranno essere concesse per validi motivi dal relativo
Consiglio di facoltà. Ogni studente deve pagare per tutto il periodo
che rimane fuori corso la prevista tassa semestrale, per conservare il
32
INFORMAZIONI GENERALI
G. Piano di studio
Nel “piano di studio” dovrà essere riportato il programma previsto dalla fa-
coltà o Istituto o imposto dal Decano/Preside/Coordinatore. Esso vincola lo
studente alla frequenza e agli esami delle discipline e delle esercitazioni di
seminario. Il piano di studio prevede corsi prescritti, corsi opzionali, seminari
e le eventuali dispense. Una volta firmato dal Decano/Preside/Coordinatore
il piano di studio può essere modificato solo con la sua autorizzazione scritta
e, di regola, entro la data di scadenza indicata nell’Ordo.
II. Esami
33
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
C. Tipi di esami
Gli esami possono essere orali e/o scritti secondo gli Ordinamenti delle
singole facoltà.
D. Ripetizione di un esame
1. Un docente deve indicare come R (rinviato) uno studente se, presenta-
tosi, dichiara di non essere preparato e di non voler sostenere l’esame.
Coloro che, tuttavia, si accorgono di tale difficoltà prima dell’esame, pos-
sono chiedere in Segreteria e farsi firmare dal docente il modulo di rinvio
dell’esame.
2. Un esame di un corso obbligatorio non superato (voto inferiore a 6)
deve essere ripetuto.
3. Un esame di un corso a scelta può essere sostituito con un altro corso
a scelta.
4. La ripetizione dell’esame è ammessa una sola volta e non può avvenire
nella stessa sessione; per eventuali casi particolari ci si attenga a quan-
to stabilito dagli Ordinamenti delle singole facoltà.
E. Voti e qualifiche
Voto sufficiente, 6; voto massimo, 10:
1-5 ( -5.99) non probatus
6.00 (6.00-7.24) probatus
7.50 (7.25-8.24) bene probatus
8.50 (8.25-8.99) cum laude probatus
9.50 (9.00-9.74) magna cum laude probatus
10.00 (9.75-10.00) summa cum laude probatus
34
INFORMAZIONI GENERALI
A. Lingua italiana
Al fine di poter seguire le lezioni è necessaria una buona conoscenza della
lingua italiana.
C. Lingua ebraica
Gli studenti ordinari che studiano per il baccalaureato, normalmente fin
dall’inizio del I ciclo filosofico o teologico devono frequentare per due
semestri il corso di lingua ebraica. L’ebraico non è obbligatorio, però, per
coloro che non intendono proseguire nello studio della teologia, o che si
iscrivono soltanto al terzo anno del triennio teologico, a meno che non
desiderino approfondire in seguito gli studi biblici.
D. Lingue moderne
Per quanto riguarda le lingue moderne, gli studenti ordinari che si sono
iscritti al primo ciclo del triennio teologico, sono tenuti a conoscere oltre alla
lingua italiana un’altra lingua moderna, scelta tra inglese, francese, tedesco.
Gli studenti ordinari che si sono iscritti al II ciclo, sono tenuti a conoscere ol-
tre alla lingua italiana altre due lingue moderne tra inglese, francese, tedesco
(oppure spagnolo per gli studenti della facoltà di Liturgia). Mancando tale
conoscenza lo studente può essere obbligato allo studio di queste lingue. Cf.
l’Ordo dell’Ateneo per le informazioni riguardanti l’esame-verifica.
Gli Statuti e gli Ordinamenti delle facoltà stabiliscono i gradi da esse conferi-
ti, la durata del corso, le discipline, le esercitazioni e gli esami.
a. I gradi accademici conferiti sono: il baccalaureato (Ph.B. in Filo-
sofia, ST.B. in Teologia, SL.B. in Liturgia) al termine del I ciclo;
la licenza (Ph.L. in Filosofia, ST.L. in Teologia, SM.L. in Studi
Monastici, SL.L. in Liturgia) al termine del II ciclo; il dottorato
35
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
V. Calendario accademico
Per ogni variazione di un ordinamento già stabilito (p. es., colloqui, gite,
simposi, ecc.), occorre avere l’approvazione dell’autorità accademica com-
petente, in accordo con il Segretario Generale dell’Ateneo.
VI. Aule/orari
36
INFORMAZIONI GENERALI
3. Esami
In sede d’esame lo studente deve presentare al professore la tessera rila-
sciata dalla Segreteria. Se lo studente desidera avere soltanto la firma di
frequenza, deve ritirare dalla Segreteria il modulo di frequenza, presen-
tarlo alla fine del corso al professore per la firma, e riconsegnarlo alla
Segreteria. Per sostenere esami al di fuori della data stabilita, lo studente
deve ritirare in Segreteria l’apposito statino dietro versamento della tassa
prescritta. Il professore consegnerà lo statino con il voto alla Segreteria
dopo averlo registrato nell’apposito registro. Un elenco dei corsi con voti
semestrali si dà pro memoria alla fine di ciascun semestre.
37
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Sede, sono riconosciuti dallo Stato” (art. 10,2 della Legge 25.3.1985, n.
121, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 28 del 10.4.1985).
“I titoli accademici di baccalaureato e di licenza nelle discipline di cui
all’art. 1 (Teologia e Sacra Scrittura) conferiti dalle facoltà approvate dalla
Santa Sede, sono riconosciuti, a richiesta degli interessati, rispettivamente
come diploma universitario e come laurea con decreto del Ministro per
l’Università e la Ricerca Scientifica e Tecnologica, su conforme parere del
Consiglio Universitario Nazionale.
Il riconoscimento è disposto previo accertamento della parità delle durata
del corso di studio seguito a quella prevista dall’ordinamento universita-
rio italiano per i titoli accademici di equivalente livello; si dovrà anche
accertare che l’interessato abbia sostenuto un numero di esami pari a non
meno di 13 annualità di insegnamento per i titoli da riconoscere come di-
ploma universitario, e pari a non meno di 20 annualità di insegnamento
per i titoli da riconoscere come laurea” (DPR n. 175 del 2.2.1994, pubbli-
cato nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 16.3.1994).
38
INFORMAZIONI GENERALI
39
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
STUDENT GUIDE
The official booklets containing the Statutes and Regulations are availa-
ble for consultation in the Segreteria Generale.
I. Registration
A. Academic categories
1. Studenti ordinari: are full-time students studying for an academic
degree (Bachelor’s, License, Doctorate).
2. Straordinari: are full-time students following a given programme
who cannot or do not wish to obtain an academic degree.
3. Fuori corso: a) those who have followed the full university curriculum
of a given cycle of studies, according to the regulations, but who have
not yet fulfilled all the requirements for the awarding of an academic
degree or its equivalent; b) those who though eligible for regular in-
scription for the succeeding year of a given cycle of studies do not avail
themselves of this right, according to the regulations laid down by the
Segreteria Generale, for the full period of the interruption of studies.
4. Ospiti: are auditors who enrol for some course(s). They may take the
examinations or receive a certificate of attendance.
40
INFORMAZIONI GENERALI
C. Registration
1. Matriculating students (those enrolling for the first time) must begin
their registration online using the section Segreteria on-line / Preis-
crizioni online of our website (www.anselmianum.com). Those regis-
tering must input their personal data as it is shown on their official
documents of identification (ID card or passport). When registering,
the student can then indicate their proposed study plan as well as
upload the necessary documents required for entry to their chosen
course, including a digital photograph (jpeg format, 768 x 1024 pixels)
which will also be used on their tessera (registration card). The pho-
tograph needs to correspond with the criteria set for all photographs
used in documents of identification: it must be a frontal representa-
tion of the candidate with a white or neutral background showing
only the head and neck. The process of registration concludes when a
summary document of the application is printed and signed by the ap-
plicant and submitted to the segretaria together with all the originals
of the documents used in the application.
2. Choice of courses/renewing registration: After registration the student
needs to choose the courses he/she wishes to pursue. In order to do
this forms will be available to download from the Segreteria section of
our website. Each study plan must be completed in the presence of the
director of the student’s academic course (Dean/President/Coordina-
tor) and must carry the signature of this same person. At this point
any exemptions will be made explicit and will require the support
of supplementary documentation. The student may add or remove
courses from their timetable within the first two weeks of term after
which it no longer becomes possible to make amendments.
3. No course may be attended unless the student is registered in accord-
ance with the regulations. With the permission of the relevant profes-
sor, a maximum of one lecture may be attended without registration.
41
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
42
INFORMAZIONI GENERALI
E. Registration schedule
1. First and second semester registration schedules are to be found in the
Ordo, in the section Calendario delle attività accademiche (Calendar of
the academic activities).
2. Late registration. Students may be admitted after the 15th day of the
respective semester only with the permission of the department head.
After one month the student requests permission in writing from the
council of the department head. There is a fine for late enrolment (see
Tasse speciali).
F. Restrictions
1. Students registered at Sant’Anselmo as ordinari are not permitted to
enrol in any other institution or faculty as ordinary and should this
occur all credit for courses taken in the other institution/faculty will
be cancelled. Studenti ordinari may, however, enrol in another faculty
as straordinari, provided that the number of courses taken does not
exceed a third of the annual or semester courses offered in the other
faculty.
2. Registration as a studente fuori corso for a given cycle of studies is lim-
ited to a maximum period of five years following the final registration
as an ordinary student. Once these five years have elapsed the contin-
uing student loses the right to proceed to the relevant academic degree
and must re-register for the cycle as an ordinary student. For valid
reasons exceptions to this regulation may be granted by the relevant
Faculty Council. In order to retain the right to proceed to the relevant
academic degree and, where this is required, to sit any examinations
which are lacking in the courses he/she has attended as an ordinary
student, every continuing student must pay the semester fees for the
full period of continuing registration. In every case, all outstanding
fees must be paid before the procedure for obtaining any given aca-
demic degree can be initiated or before any certificate can be obtained
from the Segreteria Generale. However, in grave cases (illness, pressing
43
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
G. Study plan
The student’s study plan must correspond to the programme outlined by
the Faculty or Institute to which he/she belongs, or to one established
by the Dean/President/Coordinator. This plan commits the student to
attend classes and examinations as well as seminars. The study plan pro-
vides for obligatory courses, optional courses, seminars as well as possible
exemptions. Once it has been signed by the Dean/President/Coordinator
the study plan may be modified only with the authorisation of the same,
and, according to the rules, within the deadline indicated in the Ordo.
H. Attendance
Attendance at classes and seminars is obligatory. Those who miss a third
of class or seminar sessions lose the right to take the examination or re-
ceive a grade or certificate of attendance.
II. Examinations
A. Eligibility
In order to sit an examination the student, even if his/her status is that
of straordinario or ospite, must have completed a valid registration in the
courses or seminars in which he/she wishes to be examined and do so
within the set time-frame. The student must also attend class regularly
and must have paid the relevant academic fees in full.
B. Registration
Registration for the course implies the right to sit the examination during
the relative examination session. The registration for the examination it-
self is to be completed online. In exceptional cases the registration for the
examination may also be completed in the Segreteria Generale. Students
who wish to postpone the examination must fill out a form (rinvio) avail-
able from the Segreteria. Students of the 1st cycle in philosophy may not
postpone more than two examinations without the consent of the Dean.
This includes the comprehensive examination.
44
INFORMAZIONI GENERALI
C. Kinds of examinations
Examinations may be written and/or oral, according to the regulations
of each faculty.
D. Repetition of examinations
1. If during an examination a student feels that he/she is not prepared and
cannot complete the examination successfully, the professor may recom-
mend that the student attempt the exam at another time and may grade
the exam with an R (rinviato). Alternatively, if the student acknowledges
such a difficulty before the examination, they may ask for a Rinvio dell’e-
same module in Segreteria and have it signed by the professor.
2. An examination in a required course for which the student receives a
grade less than 6 must be taken again.
3. An examination in an optional course for which the student receives
a grade less than 6 may be taken again or substituted by another op-
tional course.
4. A re-examination in a failed course may not be taken more than once,
and may not be taken in the same examination session (November,
February, June). For details please consult departmental regulations.
E. Grades
Voti and their corresponding grading scale (qualifica): lowest passing
grade is 6, highest is 10:
1-5 ( -5.99) non probatus
6.00 (6.00-7.24) probatus
7.50 (7.25-8.24) bene probatus
8.50 (8.25-8.99) cum laude probatus
9.50 (9.00-9.74) magna cum laude probatus
10.00 (9.75-10.00) summa cum laude probatus
A. Italian
An adequate understanding of Italian (B2), the language of instruction,
is essential.
45
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
D. Modern languages
Besides Italian, students in the ST.B. programme (triennio teologico) are
required to have an adequate understanding of one of either English,
French or German. Besides Italian, those enrolling for the second (li-
cense) cycle need two other modern languages, chosen from English,
French, German (including Spanish for students in the faculty of litur-
gy). Language courses may be required of students who lack the proper
language preparation. The Ordo lists the dates for the modern language
examinations (esami-verifica).
The Statutes and the Regulations of the various faculties determine the
degrees conferred by each, the length of the programmes, the courses,
papers and examinations required.
a. Academic degrees conferred
The bachelor’s (Ph.B. in philosophy, ST.B. in theology, SL.B. in
liturgy) at the end of the first cycle.
The license (Ph.L. in Philosophy, ST.L. in Theology, SM.L. in
Monastic Studies, SL.L. in Liturgy) at the end of the second cy-
cle.
The doctorate (Ph.D. in Philosophy, ST.D. in Theology, SM.D.
in Monastic Studies, SL.D. in Liturgy) at the end of the third
cycle and after the defence and publication of the doctoral dis-
sertation.
Besides the above qualifications different kinds of Certificates of
Specialization (that are not academic degrees) are also conferred.
46
INFORMAZIONI GENERALI
b. Non-degree students
Students who are not studying for degrees are asked to consult the
Ordinamenti of the various faculties. Details for obtaining degrees,
particularly that of the doctorate, are found below under Procedure
della Segreteria.
V. Academic calendar
VI. Classrooms/timetable
VII. Procedures
47
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
3. Examinations (Exams)
When going to take an exam the student must show to the Professor his/
her student ID issued by the Segreteria. If the student only wants a state-
ment of attendance, he/she must collect from the Segreteria an attendance
form (modulo di frequenza), submit it at the end of the course to the Pro-
fessor for his/her signature and submit it to the Segreteria. To take exams
outside the established date the student must secure from the Segreteria
the appropriate form upon payment of the requested fee. The Professor
will fill in the grade and submit it to the Segreteria after he/she has regis-
tered it in the appropriate register. A list of courses with the grades for the
semester is given as a memorandum at the end of each semester.
48
INFORMAZIONI GENERALI
49
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
The criteria by which grades are awarded in the ECTS sphere is com-
parative: there are 5 classes of grade (A, B, C, D and E) in which the
award gained represents not simply the grade given on the basis of the
candidate’s examination performance but also in respect to the percentile
position which this grade occupies when compared to the examination
performance of other candidates.
Applying this criteria to our case the following five classes of grades may
be defined:
50
INFORMAZIONI GENERALI
TASSE E CONTRIBUTI
Scadenze
Il pagamento della tassa annuale può essere suddiviso in rate semestrali:
Gli studenti del III ciclo possono versare le tasse accademiche in due rate
oppure in tre rate per la facoltà di Filosofia:
- la prima rata da versare entro e non oltre il 10 novembre 2019;
- la seconda rata da versare entro e non oltre il 28 febbraio 2020;
- la terza rata da versare entro e non oltre il 10 maggio 2020.
N.B.:
- Ogni ritardo nei pagamenti delle iscrizioni comporterà una sovrattas-
sa di “mora”, come riportato nella relativa tabella (vedi tabella B. Tasse
speciali, 3° Ritardi pagamenti tasse).
- Le tasse già versate non vengono restituite, salvo altra disposizione in
merito del Rettore Magnifico.
51
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
A. Tasse scolastiche
52
INFORMAZIONI GENERALI
a) all’iscrizione
Teologia e Liturgia (per 2 anni) € 1.440,00
Filosofia (per ognuno dei 3 anni) € 660,00
b) alla consegna della tesi € 700,00
c) alla difesa della tesi € 700,00
d) anno integrativo (PIL) € 1.160,00
e) Commissio ad Lauream (PIL) € 350,00
f) Lectio Coram (PIL) € 350,00
Gli studenti del III ciclo si iscrivono una sola volta, e l’iscrizione vale 2
anni (3 anni per il dottorato della facoltà di Filosofia). Possono iscriversi
a qualche corso senza ulteriore pagamento.
* Rientrano in questa categoria gli studenti ordinari che non hanno com-
pletato i requisiti per il grado accademico entro i tempi previsti dal relati-
vo ciclo di studi (3 anni per il baccalaureato, 2 anni per la licenza, 2 anni
per il dottorato nella facoltà di Teologia e nel PIL, 3 anni per il dottorato
nella facoltà di Filosofia, ecc.).
1
Chi non termina il I ciclo entro il 15 febbraio o 15 giugno.
2
Chi non ha consegnato la tesi di licenza entro il 15 dicembre o il 6 maggio.
3
Chi non ha consegnato la tesi di dottorato entro il 15 novembre o 15 marzo per chi
si è iscritto dal II semestre.
53
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Ospiti
a) iscritti altrove*: ciascun corso fino a 3 corsi
(salvo i corsi di lingua) € 43,00 ogni ECTS
b) altri: ciascun corso € 48,00 ogni ECTS
* Per gli studenti ospiti iscritti altrove è previsto uno sconto di 10% sul costo
intero del corso. Per beneficiare di tale sconto, è necessario dimostrare l’ef-
fettiva iscrizione all’anno in corso tramite tessera studente oppure certificato
d’iscrizione.
54
INFORMAZIONI GENERALI
Musica Liturgica:
a) iscritti all’Ateneo € 780,00
b) altri (all’anno accademico) € 1.312,00
c) per ciascuna parte € 170,00
d) rilascio diploma € 255,00
Architettura funeraria
a) iscritti all’Ateneo e uditori € 500,00
b) altri (all’anno accademico) € 850,00
55
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
B. Tasse speciali
1º Ripetizione esami:
a) con più esaminatori € 166,00
b) con un solo esaminatore € 88,00
2º Ripetizione esami:
a) con una commissione € 170,00
b) senza commissione € 90,00
Le tasse sopra indicate vengono richieste anche nei seguenti casi: quando
l’esame viene sostenuto fuori delle sessioni ordinarie; quando lo studente
iscritto non si presenta a sostenere l’esame (salvo avviso alla Segreteria
Generale almeno 3 giorni prima dell’esame); quando l’esame viene ri-
mandato di oltre un anno dalla data stabilita.
4º Documenti:
a) Diploma e certificato di grado accademico € 82,00
b) Solo certificato di grado accademico € 56,00
c) Certificato di iscrizione e preiscrizione gratuito
d) Altri certificati € 20,00
e) Duplicato tessera € 26,00
56
INFORMAZIONI GENERALI
Inoltre dichiarerà:
1. Che sarà l’unico autore dell’intero testo presentato.
2. Che il testo non conterrà elementi plagiati.
3. Che il file di testo consegnato in versione informatica corrisponderà esat-
tamente alla versione stampata in via definitiva su carta.
4. Di essere a conoscenza che, in caso in cui fossero individuati elementi pla-
giati nel proprio lavoro, si applicherà la procedura di cui ai punti (a.) e (f.)
che seguono, che potrà anche portare all’esclusione dall’istituto/facoltà,
senza la possibilità di sostituire il lavoro e senza possibilità di appello.
5. Di essere a conoscenza e di accettare le norme, procedure ed eventuali
sanzioni di seguito riportate:
a. Il docente/moderatore che venisse a conoscenza di un’ipotesi di plagio
nella tesi di baccalaureato, di diploma, di licenza o di dottorato, co-
munica il fatto al Preside/Decano dell’istituto/facoltà, il quale convo-
ca il Consiglio del Preside/Decano per discuterne.
b. Lo studente/candidato, la cui violazione venga accertata dal Consi-
glio del Preside/Decano dell’istituto/facoltà, sarà convocato davanti
al predetto Consiglio per esporre le proprie ragioni rispetto alle con-
testazioni mosse.
57
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Dopo aver preso visione di quanto esposto sopra, lo studente – già in fase di
elaborazione del progetto della tesi – si impegna di rispettare tali norme. Alla
consegna del lavoro definitivo firma la Dichiarazione di originalità del testo,
che riporta i punti salienti delle norme e delle relative sanzioni.
58
INFORMAZIONI GENERALI
PREMIO SANT’ANSELMO
59
LINGUE
LINGUE
LA TRADIZIONE
Difatti le cose dette in ebraico non hanno la medesima forza quando sono
tradotte in altra lingua. E non solamente questa opera, ma anche la stessa
legge, i profeti e il resto dei libri conservano un vantaggio non piccolo nel
testo originale.
63
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
CORSI DI LINGUE
Istituiti dal Pontificio Ateneo Sant’Anselmo per gli studenti delle sue facoltà e
per eventuali altri studenti dei Pontifici Atenei Romani che necessitino della
conoscenza di base delle suddette lingue. Per gli studenti dell’Ateneo si tenga
presente che i rispettivi Decani potranno stabilire, nei singoli casi, l’obbligo
della frequenza ai corsi propedeutici, che valgono 3 ECTS al semestre. Essen-
do corsi obbligatori per coloro che ne avessero bisogno, non sostituiscono cor-
si opzionali. Si tengono il venerdì e hanno la frequenza di due ore settimanali.
Si tengono anche corsi di latino per progrediti: 01138 e 01139.
64
LINGUE
B. Lingua ebraica
C. Lingua siriaca
D. Lingua copta
E. Lingua moderna
65
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
66
LINGUE
I semestre
II semestre
L’orario dei corsi del professore Okogie (101260 e 101261) verrà stabilito con
gli studenti.
67
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
INFORMAZIONI GENERALI
INFORMAZIONI GENERALI
Il III ciclo offre agli studenti un dottorato di ricerca in Filosofia (180 ECTS)
con l’obiettivo di formare ricercatori e docenti di livello universitario.
Per l’ammissione al III ciclo è richiesto il grado di licenza in Filosofia con la
qualifica minima di magna cum laude.
Gli studenti non italiani devono superare l’esame di lingua italiana che at-
testi la capacità di seguire le lezioni. Chi non supera l’esame è tenuto a seguire
il corso di lingua italiana proposto dall’Ateneo.
Data esame: 4 ottobre 2019 - ore 09.00 Aula I.
71
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
La facoltà di Filosofia e The Mr. Carl Thomas Bush Fund vogliono sviluppare
la ricerca in fenomenologia e l’insegnamento di questa scuola filosofica nelle
sue diverse figure.
Programma 2019-2020
Corso del prof. Philippe Nouzille:
(II ciclo - 1° semestre)
25045 Co-essere
72
INFORMAZIONI GENERALI
Bibliografia
J. Lacan, Il seminario. Libro II. L’ io nella teoria di Freud e nella tecnica della
psicoanalisi (1954-1955), tr. it., Einaudi, Torino 2006.
Testi consigliati:
F. Palombi, Jacques Lacan, Carocci, Roma 2019.
73
I CICLO BACCALAUREATO
I CICLO BACCALAUREATO
Per ogni semestre la facoltà di Teologia offre un corso introduttivo alla teo-
logia. Questi corsi sono obbligatori per chi intende proseguire con gli studi
di teologia.
Particolare importanza viene attribuita allo studio delle lingue latina e greca
necessarie per accedere alle fonti della tradizione filosofica e per i successivi
studi di specializzazione del secondo e terzo ciclo. I corsi di lingue sono op-
zionali, ma si raccomanda di seguire almeno un corso ogni semestre.
Si ricorda che prima della fine del I ciclo di teologia lo studente deve raggiun-
gere una formazione di base sia per il latino che per il greco.
Gli studenti del 3° anno seguono i corsi del ciclo di licenza. Se non hanno
studiato i primi due anni nella facoltà, il piano di studi può integrare corsi di
questi primi anni del I ciclo.
Alla fine del 3° anno lo studente deve produrre una tesina di 25-30 pagine (10
ECTS), il cui argomento sarà concordato precedentemente con un professore
della facoltà. Tale progetto verrà indicato nell’apposito modulo, che si ritira
in Segreteria Generale, con la firma del moderatore. La tesina sarà il punto di
partenza di un esame orale comprensivo.
77
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
PROGRAMMA GENERALE
1° anno
11001 Logica
11004 Filosofia della religione
11006 Ermeneutica filosofica
11007 Introduzione alla filosofia (obbligatorio per i nuovi studenti)
11008 Filosofia della natura e della scienza
11009 Filosofia della conoscenza
11010 Storia della filosofia moderna I
11011 Storia della filosofia moderna II
11014 Metodologia filosofica (obbligatorio per i nuovi studenti)
11015 Filosofia politica
11016 Filosofia della comunicazione
11030 Storia della filosofia contemporanea
11060 Sociologia della religione
11070 Introduzione alla Sacra Scrittura – AT
(obbligatorio per chi prosegue con la teologia)
11072 Introduzione alla teologia cristiana
(obbligatorio per chi prosegue con la teologia)
Seminario di filosofia antica
Corsi di Lingua
2° anno
78
I CICLO BACCALAUREATO
Corsi di Lingua
3° anno
1- Fenomenologia
2- Metafisica
3- Critica della metafisica
4- Filosofia della religione
5- Grandi testi di Filosofia della religione I
6- Grandi testi di Filosofia della religione II
7- Filosofia del linguaggio
8- Politica e società
9- Filosofia antica
10- Filosofia medievale
11- Antropologia
12- La ragione
13- Filosofie e scienze
14- Estetica I
15- Estetica II
16- Seminari vari
79
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
I semestre
Corsi obbligatori
Corsi a scelta
80
I CICLO BACCALAUREATO
II semestre
Corsi obbligatori
Corsi a scelta
81
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
Settimana I: 7 - 11 ottobre
11011
11.05 11007 Sawicki 11010 Nouzille
De Santis
11011
11.55
De Santis
10.15 11011 De Santis 11001 Velardi 11007 Sawicki 11010 Nouzille Lingue
11.55
82
I CICLO BACCALAUREATO
10.15 11011 De Santis 11001 Velardi 11007 Sawicki 11010 Nouzille Lingue
11.55
15.30
16.20
83
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
Settimana V: 4 - 8 novembre
10.15 11011 De Santis 11001 Velardi 11015 Tonelli 11015 Tonelli Lingue
84
I CICLO BACCALAUREATO
15.30
16.20
10.15 11011 De Santis 11001 Velardi 11007 Sawicki 11010 Nouzille Lingue
85
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
10.15 11011 De Santis 11001 Velardi 11015 Tonelli 11015 Tonelli Lingue
Settimana X: 9 - 13 dicembre
10.15 11011 De Santis 11001 Velardi 11007 Sawicki 11010 Nouzille Lingue
86
I CICLO BACCALAUREATO
10.15 11011 De Santis 11001 Velardi 11015 Tonelli 11015 Tonelli Lingue
87
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
10.15 11011 De Santis 11007 Sawicki 11015 Tonelli 11015 Tonelli Lingue
10.15 11011 De Santis 11011 De Santis 11015 Tonelli 11015 Tonelli Lingue
11.55
88
I CICLO BACCALAUREATO
11030
09.20 11009 Okogie 11008 Baccari 11072 Nouzille
De Santis
11030
10.15 11009 Okogie 11004 Bellocci 11014 De Feo Lingue
De Santis
11030 11008 *
11.05 11004 Bellocci 11014 De Feo
De Santis Baccari
11008 *
11.55 11004 Bellocci
Baccari
89
II CICLO LICENZA
II CICLO LICENZA
A. Biennio di Specializzazione
Il biennio di Specializzazione è il secondo ciclo degli studi filosofici e
porta al conseguimento del secondo grado accademico: la licenza in Filosofia
con specializzazione in Filosofia della Religione.
B. Aree di ricerca
Il biennio si articola secondo la specializzazione in Filosofia della Re-
ligione. Attualmente la facoltà comprende le seguenti aree di ricerca: Fenome-
nologia, Antropologia, Storia della Filosofia, Filosofia Contemporanea e Studi
Medievali.
C. Requisiti
Per la licenza si richiede il raggiungimento di 120 ECTS (European
Credit Transfer System), secondo la seguente suddivisione:
1. corsi e seminari (90 ECTS);
2. la tesi di licenza e la sua difesa (20 + 5 ECTS);
3. l’esame orale comprensivo (5 ECTS).
93
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
D. Piano di studi
All’inizio di ogni semestre lo studente è tenuto a compilare nell’ap-
posito modulo, in triplice copia, il proprio piano di studi, il quale deve avere
l’approvazione del Decano; una copia rimane presso il Decano, una presso la
Segreteria e una rimane allo studente. Il Decano può accettare che tra i corsi
complementari, due al massimo possano essere frequentati presso altre facoltà.
F. Tesi di licenza
All’inizio del secondo anno accademico lo studente progetta con un
moderatore il tema della dissertazione scritta che dovrà avere circa 80 pagine;
tale progetto verrà indicato nell’apposito modulo, che si ritira in Segreteria
Generale, con la firma del moderatore per l’approvazione nel Consiglio del
Decano. Il progetto deve essere consegnato presso la Segreteria in una copia
cartacea e una copia elettronica.
All’atto della consegna della tesi, il Decano, sentito il moderatore,
nomina il censore; questa scelta viene inserita nello stesso modulo con la fir-
ma del Decano.
94
II CICLO LICENZA
95
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
I semestre
Corsi
[Politica e società]
25040 La democrazia: origini e interpretazioni 3 ECTS
D. Tonelli
[Fenomenologia]
25045 Co-essere 3 ECTS
Ph. Nouzille
[Metafisica]
25049 Il male 3 ECTS
A. De Santis
[Filosofia medievale]
25064 Il De consolatione philosophiae di Boezio 3 ECTS
P. De Feo
96
II CICLO LICENZA
Seminario
[Seminari vari]
13402 Introduzione alla fenomenologia 3 ECTS
Ph. Nouzille
II semestre
Corsi
[Ragione]
24019 Dialettica e filosofia 3 ECTS
A. De Santis
[Filosofia antica]
24026 La concezione greca del divino 3 ECTS
A. De Santis
[Antropologia]
25033 Antropologia della religione 3 ECTS
P. Weisser
[Estetica I]
25051 Estetica musicale 3 ECTS
S. Oliva
[Filosofia e scienza]
25054 Psicoanalisi e filosofia 3 ECTS
A. Bellocci
97
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
[Estetica II]
25065 Filosofia – Letteratura – Architettura:
I progetti di città di Italo Calvino 3 ECTS
J. Deibl
Seminario
98
II CICLO LICENZA
Settimana I: 7 - 11 ottobre
25049
15.30 25045 Nouzille 25050 Grillo 13402 Nouzille
De Santis
25049
16.20 25045 Nouzille 25050 Grillo 13402 Nouzille
De Santis
25049
15.30 25045 Nouzille 25050 Grillo 13402 Nouzille
De Santis
25049
16.20 25045 Nouzille 25050 Grillo 13402 Nouzille
De Santis
99
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
25049
15.30 25045 Nouzille 25050 Grillo 13402 Nouzille
De Santis
25049
16.20 25045 Nouzille 25050 Grillo 13402 Nouzille
De Santis
Settimana V: 4 - 8 novembre
25049
15.30 25045 Nouzille 25050 Grillo 25040 Tonelli 13402 Nouzille
De Santis
25049
16.20 25045 Nouzille 25050 Grillo 25040 Tonelli 13402 Nouzille
De Santis
100
II CICLO LICENZA
25049
15.30 25045 Nouzille 25050 Grillo 25040 Tonelli
De Santis
25049
16.20 25045 Nouzille 25050 Grillo 25040 Tonelli
De Santis
25049
15.30 25045 Nouzille 25050 Grillo 13402 Nouzille
De Santis
25049
16.28 25045 Nouzille 25050 Grillo 13402 Nouzille
De Santis
25049
15.30 25045 Nouzille 25050 Grillo 25040 Tonelli 13402 Nouzille
De Santis
25049
16.20 25045 Nouzille 25050 Grillo 25040 Tonelli 13402 Nouzille
De Santis
101
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
Settimana X: 9 - 13 dicembre
25049
15.30 25045 Nouzille 25050 Grillo 13402 Nouzille
De Santis
25049
16.20 25045 Nouzille 25050 Grillo 13402 Nouzille
De Santis
25049
15.30 25045 Nouzille 25050 Grillo 25040 Tonelli 13402 Nouzille
De Santis
25049
16.20 25045 Nouzille 25050 Grillo 25040 Tonelli 13402 Nouzille
De Santis
102
II CICLO LICENZA
25049 25049
15.30 25040 Tonelli 25040 Tonelli
De Santis De Santis
25049 25049
16.20 25040 Tonelli 25040 Tonelli
De Santis De Santis
25049
15.30
De Santis
25049
16.20
De Santis
103
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
Settimana I: 17 - 21 febbraio
24026 24019
15.30 25412 Zupi
De Santis De Santis
24026 24019
16.20 25412 Zupi CONVEGNO CONVEGNO
De Santis De Santis
INTER- INTER-
17.15 25051 Oliva 25054 Bellocci 25052 Nouzille FACOLTÀ FACOLTÀ
24026 24019
15.30
De Santis De Santis
24026 24019
16.20
De Santis De Santis
Ceneri
17.15 25051 Oliva 25054 Bellocci
24026 24019
15.30 25412 Zupi 25065 Deibl 25065 Deibl
De Santis De Santis
24026 24019
16.20 25412 Zupi 25065 Deibl 25065 Deibl
De Santis De Santis
17.15 25051 Oliva 25054 Bellocci 25052 Nouzille 25065 Deibl 25065 Deibl
104
II CICLO LICENZA
24026 24019
15.30 25412 Zupi 25065 Deibl 25065 Deibl
De Santis De Santis
24026 24019
16.20 25412 Zupi 25065 Deibl 25065 Deibl
De Santis De Santis
17.15 25051 Oliva 25065 Deibl 25052 Nouzille 25065 Deibl 25065 Deibl
Settimana V: 16 - 20 marzo
24026 24019
15.30 25412 Zupi
De Santis De Santis
24026 24019
16.20 25412 Zupi
De Santis De Santis
CONVEGNO
17.15 25051 Oliva 25054 Bellocci 25052 Nouzille
24026 24019
15.30 25412 Zupi 25052 Nouzille
De Santis De Santis
24026 24019
16.20 25412 Zupi 25052 Nouzille
De Santis De Santis
105
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
24026 24019
15.30 25412 Zupi 25051 Oliva
De Santis De Santis
24026 24019
16.20 25412 Zupi 25051 Oliva
De Santis De Santis
24026
15.30 25412 Zupi 25054 Bellocci 25052 Nouzille
De Santis
24026
16.20 25412 Zupi 25054 Bellocci 25052 Nouzille
De Santis
S. ANSELMO
17.15 25033 Weisser 25033 Weisser 25033 Weisser 25033 Weisser
24026 24019
15.30 25412 Zupi 25054 Bellocci
De Santis De Santis
24026 24019
16.20 25412 Zupi 25054 Bellocci
De Santis De Santis
106
II CICLO LICENZA
Settimana X: 4 - 8 maggio
24026 24019
15.30 25412 Zupi 25054 Bellocci 25051 Oliva
De Santis De Santis
24026 24019
16.20 25412 Zupi 25054 Bellocci 25051 Oliva
De Santis De Santis
17.15 25033 Weisser 25033 Weisser 25052 Nouzille 25033 Weisser 25033 Weisser
18.05 25033 Weisser 25033 Weisser 25052 Nouzille 25033 Weisser 25033 Weisser
24026 24019
15.30 25412 Zupi
De Santis De Santis
24026 24019
16.20 25412 Zupi
De Santis De Santis
24026 24019
15.30 25412 Zupi 25065 Deibl 25065 Deibl
De Santis De Santis
24026 24019
16.20 25412 Zupi 25065 Deibl 25065 Deibl
De Santis De Santis
17.15 25051 Oliva 25054 Bellocci 25052 Nouzille 25065 Deibl 25065 Deibl
107
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
24019
15.30 25065 Deibl 25412 Zupi 25065 Deibl
De Santis
24019
16.20 25065 Deibl 25412 Zupi 25065 Deibl
De Santis
CONVEGNO
17.15 25051 Oliva 25054 Bellocci 25052 Nouzille
108
III CICLO DOTTORATO
III CICLO DOTTORATO
111
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
Durante il primo anno del ciclo, lo studente deve presentare il suo progetto di
tesi e ottenere la sua approvazione dal Consiglio del Decano. Può presentare
tre volte un progetto. Se è ancora rifiutato la terza volta, lo studente non sarà
ammesso a iscriversi al secondo anno.
Prima della fine del secondo anno del ciclo, lo studente deve presentare al mo-
deratore e al primo censore un capitolo della sua tesi che può essere approvato
da loro come definitivo. Il moderatore e il primo censore comunicheranno il
loro giudizio su questo capitolo al Consiglio del Decano. Se lo studente non
ottiene l’approvazione di questo capitolo entro la fine del secondo anno non
sarà ammesso a iscriversi al terzo anno.
Un progetto di tesi approvato è valido durante sette anni, dalla data di appro-
vazione. Se la tesi non è consegnata entro la fine del settimo anno, lo studente
deve chiedere una proroga al Consiglio del Decano.
112
III CICLO DOTTORATO
I semestre
Corso
26016 La critica di Kant all’ontoteologia 5 ECTS
F.V. Tommasi
Lezioni: 10 e 24/10; 7 e 21/11; 5 e 19/12 (15.30-18.50)
II semestre
Seminario
26408 Nietzsche, Al di là del bene e del male 9 ECTS
Ph. Nouzille
Lezioni: 24/02, 9 e 23/03, 20/04, 4 e 18/05 (15.30-18.50)
113
PUBBLICAZIONI
PUBBLICAZIONI
Espressione del lavoro della facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo Sant’An-
selmo di Roma, la collana “Ragione plurale” si propone di riflettere sulle
forme di razionalità che operano tanto nella filosofia contemporanea quanto
nella storia della filosofia, muovendo dalla convinzione che la struttura plura-
le della realtà sia essa stessa razionale, rappresentando per la ragione filosofica
uno stimolo e un compito nello stesso tempo. Le sfide che scaturiscono dalla
pluralità dei mondi che costituiscono il mondo odierno richiedono questo
sforzo del pensiero nel confronto e nel dialogo con le ragioni degli altri.
In preparazione:
- Dio, ragione, verità, edd. A. De Santis-Ph. Nouzille
- L’uno e l’altro, edd. A. De Santis-Ph. Nouzille
- Fenomenologia ed ermeneutica, ed. Ph. Nouzille
149
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
I CICLO PER IL BACCALAUREATO
I CICLO PER IL BACCALAUREATO
INFORMAZIONI GENERALI
Per ottenere il grado del ST.B. i requisiti sono: tutti i corsi obbligatori; due
corsi a scelta; un Pro Seminario (1° anno); due seminari (2°/3° anno); una
tesina di baccalaureato di circa 30 pagine e l’esame comprensivo orale. In
totale, le attività accademiche dello studente devono raggiungere il valore di
almeno 180 ECTS. L’esame di baccalaureato (tesina + esame comprensivo)
vale 13 ECTS.
123
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
1º anno
2º anno
124
I CICLO PER IL BACCALAUREATO
3º anno
* Corso obbligatorio per gli studenti di rito orientale, opzionale per gli altri.
125
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
I semestre – 1º anno
Corsi obbligatori
Corsi a scelta
126
I CICLO PER IL BACCALAUREATO
II semestre – 1º anno
Corsi obbligatori
127
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Corsi a scelta
128
I CICLO PER IL BACCALAUREATO
Seminario
129
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
I semestre
ore lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
31004 31004 31014
8.30-9.15 --
Grillo Grillo Piqué
31004 31015 31014
9.20-10.05 --
Grillo López-Tello Piqué
31015 31002 31061 31002 **
10.15-11.00
López-Tello Scanu Eschlböck Scanu
31015 31002 31061 31002 **
11.05-11.50
López-Tello Scanu Eschlböck Scanu
101010 101112 101010
11.55-12.40 -- _
Scanu Scanu Scanu
42400 33132 101240 *
15.30-17.05
Visintin Cetera Scanu
54143 101250 *
17.15-18.50 --
Wilde Scanu
N.B.: 31049 e 31065 (corsi per gli orientali): orario da stabilire insieme agli studenti
* 101250 copto e 101240 siriaco: l’ordine delle lezioni può essere invertito per motivi accademici
** 31002 Scanu - orario da confermare
II semestre
ore lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
31031 31051 31007 31007
8.30-9.15 --
Gionta L. Simon L. Simon
31031 31051 31007 31007
9.20-10.05 --
Gionta L. Simon L. Simon
31028 31051 31024 31024
10.15-11.00 --
Nouzille Gionta Del Gaudio Del Gaudio
31028 31031 31024 31024
11.05-11.50 --
Nouzille Del Gaudio Del Gaudio
31051 101011 101112 101011
11.55-12.40 _
Gionta Scanu Scanu Scanu
42017 101241 *
15.30-17.05 -- -- --
Bianchi Scanu
101251 *
17.15-18.50 -- -- -- --
Scanu
* 101251 copto e 101241 siriaco: l’ordine delle lezioni può essere invertito per motivi accademici
130
STORIA DELLA TEOLOGIA
STORIA DELLA TEOLOGIA
1.1 Scopo
Con la Specializzazione in Storia della Teologia (II Ciclo), l’Istituto “J. Mabil-
lon” dell’Ateneo Sant’Anselmo si prefigge di offrire l’approfondimento della
conoscenza teologica e dell’evento “rivelazione” attraverso lo studio della tra-
dizione e del suo sviluppo nel corso dei secoli. Il percorso di studio e il ciclo
delle lezioni è pensato e programmato affinché sia enucleato il divenire della
Teologia nei suoi massimi risultati dottrinali e attraverso il susseguirsi delle
metodologie per rileggere i diversi enunciati alla luce del contesto storico-
culturale dal quale furono provocati e nel quale furono formulati. Il corso
della Specializzazione prevede la durata di 2 anni (4 semestri).
A. Corsi di metodologia
Vengono affrontate le questioni di carattere introduttivo e prope-
deutico indispensabili a orientarsi all’interno dello studio della Teologia: la
fondante distinzione tra Storia della teologia e Teologia della Storia; lo svilup-
po e la classificazione delle discipline teologiche; la inevitabile interazione
133
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
B. Corsi istituzionali
Sono destinati a illustrare la Storia della teologia e dei postulati che
nel corso del tempo sono stati formulati sulla base delle verità rivelate. Nel
loro insieme, i corsi istituzionali mirano a fornire la base indispensabile alla
comprensione dei diversi sistemi teologici. A tal fine sono stati disposte due
aree disciplinari: Storia della teologia e Storia della esegesi, tenuto conto della
stretta convergenza tra la scienza teologica e la scienza biblica.
C. Corsi caratterizzanti
Vengono illustrati e spiegati alcuni argomenti specifici, i quali han-
no costituito dei punti nodali nell’evoluzione del pensiero teologico. Si rende
dunque imprescindibile lo studio di Autori che hanno gettato le fondamen-
ta della scienza teologica (Agostino d’Ippona, Dionigi Areopagita, Anselmo
d’Aosta, Tommaso d’Aquino). Parimenti si rendono necessari corsi su temati-
che portanti per cogliere la indissolubilità che lega la teologia alla rivelazione
(grazia, redenzione, annuncio, tradizione), senza trascurare la diversa realtà
ecclesiale sulla quale si modula la teologia orientale rispetto a quella occi-
dentale e in base alla quale prende avvio l’ecumenismo nella sua multiforme
proiezione.
1.3 Destinatari
I corsi che vengono attivati si configurano come iniziativa utile a coloro che
desiderano conseguire la competenza necessaria ai fini dell’insegnamento
della Teologia dogmatica (e delle diverse specializzazioni) nell’ambito univer-
sitario o negli istituti superiori. Contestualmente fornisce le conoscenze fon-
damentali per tutti coloro che vorranno approfondire la Storia della teologia
e farne oggetto della propria ricerca. I docenti di religione potranno godere
di una formazione a livello universitario che deporrà a vantaggio del loro
compito didattico. Infine, coloro che sono impegnati nel dialogo ecumenico
potranno consolidarne ancor più le ragioni e le finalità.
134
STORIA DELLA TEOLOGIA
3. Diplomi
135
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
136
STORIA DELLA TEOLOGIA
1° anno
A. Corsi di metodologia
B. Corsi istituzionali
C. Corsi caratterizzanti
Seminario
137
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
2° anno
A. Corsi di metodologia
B. Corsi istituzionali
C. Corsi caratterizzanti
Seminario
138
STORIA DELLA TEOLOGIA
2º anno - I semestre
Corsi
Seminario
Corsi attinenti alla Specializzazione possono essere scelti tra i corsi offerti
in altri programmi della facoltà di Teologia e tra i corsi offerti nella facoltà
di filosofia e nel Pontificio Istituto Liturgico. Previo il permesso del Coor-
dinatore, tali corsi possono essere riconosciuti come Corsi a scelta.
139
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
2º anno - II semestre
Corsi
Corsi attinenti alla Specializzazione possono essere scelti tra i corsi offerti
in altri programmi della facoltà di Teologia e tra i corsi offerti nella facoltà
di filosofia e nel Pontificio Istituto Liturgico. Previo il permesso del Coor-
dinatore, tali corsi possono essere riconosciuti come Corsi a scelta.
140
STORIA DELLA TEOLOGIA
Anno 2 – I semestre
43400
42010 42001 54112 Seminario
17.15 - 18.50 --
Sawicki Nouzille Rivas Dottorandi
e Licenziandi
* Le lezioni del corso 42002 si svolgeranno come segue: 28 novembre; 5, 12, 19 dicembre; 9 e 16 gennaio
2020; le rimanenti lezioni si svolgeranno nel 2° semestre come indicato nel Calendario.
Anno 2 – II semestre
Giornata
15.30 - 17.05 42017 Bianchi 42006 Grillo 42006 Grillo --
interfacoltà
42018 Giornata
17.15 - 18.50 42007 Simon 42005 Visintin --
Monfrinotti interfacoltà
LE CENERI
43400
Seminario
17.15 - 18.50 42007 Simon 42012 Krause --
dottorandi e
licenziandi
141
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
15.30 - 17.05 42017 Bianchi 42012 Krause 42012 Krause 42012 Krause --
43400
Seminario
17.15 - 18.50 42007 Simon 42012 Krause 42005 Visintin --
dottorandi e
licenziandi
42018
15.30 - 17.05 42017 Bianchi 42012 Krause 42012 Krause --
Monfrinotti
43400
42018 Seminario
17.15 - 18.50 42007 Simon 42005 Visintin --
Monfrinotti dottorandi e
licenziandi
15.30 - 17.05 42017 Bianchi 42012 Krause 42012 Krause 42012 Krause --
43400
Seminario
17.15 - 18.50 42007 Simon 42012 Krause 42005 Visintin --
dottorandi e
licenziandi
43400
42018 Seminario
15.30 - 17.05 42017 Bianchi 42005 Visintin --
Monfrinotti dottorandi e
licenziandi
42018
17.15 - 18.50 42007 Simon 42002 Simon --
Monfrinotti
142
STORIA DELLA TEOLOGIA
15.30 - 17.05 42017 Bianchi 42006 Grillo 42006 Grillo 42002 Simon --
43400
42018 Seminario
17.15 - 18.50 42007 Simon 42005 Visintin --
Monfrinotti dottorandi e
licenziandi
15.30 - 17.05 42017 Bianchi 42006 Grillo 42006 Grillo 42002 Simon --
43400
42018 Seminario
17.15 - 18.50 42007 Simon 42005 Visintin --
Monfrinotti dottorandi e
licenziandi
15.30 - 17.05 42017 Bianchi 42006 Grillo 42006 Grillo 42002 Simon --
43400
42018 Seminario
17.15 - 18.50 42007 Simon 42005 Visintin --
Monfrinotti dottorandi e
licenziandi
15.30 - 17.05 42017 Bianchi 42006 Grillo 42006 Grillo 42002 Simon --
43400
42018 Seminario
17.15 - 18.50 42007 Simon 42005 Visintin --
Monfrinotti dottorandi e
licenziandi
143
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
42018 42018
15.30 - 17.05 42017 Bianchi 42002 Simon --
Monfrinotti Monfrinotti
43400
Seminario
17.15 - 18.50 42007 Simon -- 42005 Visintin --
dottorandi e
licenziandi
43400
42018 Seminario
17.15 - 18.50 42007 Simon 42005 Visintin --
Monfrinotti dottorandi e
licenziandi
43400
Seminario
17.15 - 18.50 42007 Simon -- 42005 Visintin --
dottorandi e
licenziandi
144
STORIA DELLA TEOLOGIA
Il seminario non sostituisce l’attento tutorato del candidato da parte del suo
relatore oppure moderatore.
145
TEOLOGIA SPIRITUALE
MONASTICA
TEOLOGIA SPIRITUALE MONASTICA
ISTITUTO MONASTICO
teologia spirituale monastica
Strumenti utilizzati:
• Corsi e Seminari nei quali si cerca di formare una conoscenza critica
della tradizione monastica sulla base degli stessi testi.
149
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
I corsi (non i seminari) del modulo I sono obbligatori, quelli dei moduli II-V
sono corsi tra i quali gli studenti devono scegliere. In accordo con il coordi-
natore al massimo un corso dei moduli II-V al semestre può essere sostituito
attraverso un corso preso da altre facoltà e specializzazioni e non indicato nel
programma dell’Istituto.
Inoltre l’Istituto Monastico offre almeno una volta all’anno una «giornata
di studi». La partecipazione è obbligatoria per gli studenti che aspirano alla
licenza e al diploma e sostituisce i corsi/seminari regolari del giorno rispettivo.
Una delle giornate di studi deve essere approfondita attraverso un elaborato
di ca. 7-8 pagine.
150
TEOLOGIA SPIRITUALE MONASTICA
Gli studenti che aspirano alla licenza sono tenuti a stendere due recensioni
scritte di due opere diverse di teologia monastica/spirituale, concordate con
un professore e stese sotto la sua direzione (ogni opera di ca. 200 pp.; ogni
recensione di ca. 4-5 pp.).
Il piano di studi prevede per gli stessi studenti (licenza/diploma) due semina-
ri di due moduli diversi. Si presuppone la partecipazione attiva agli incontri
e (normalmente) la stesura di un elaborato.
151
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
152
TEOLOGIA SPIRITUALE MONASTICA
153
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Modulo I:
La Teologia Monastica e la teologia spirituale
Modulo II:
Il Mistero di Cristo come fonte della mistica
monastica
154
TEOLOGIA SPIRITUALE MONASTICA
Modulo III:
Modelli storici della configurazione del monaco
con il Cristo (ascesi)
Modulo IV:
Il rapporto Monachesimo e mondo
Modulo V:
La “grammatica” di Cristo: monachesimo e letteratura
155
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Modulo I:
La Teologia Monastica e la teologia spirituale
Modulo II:
Il Mistero di Cristo come fonte della mistica
monastica
54142 La presenza della realtà liturgica nella vita e nei testi dei Padri
monastici: da Antonio fino a Benedetto 3 ECTS
F. Rivas
Modulo III:
Modelli storici della configurazione del monaco
con il Cristo (ascesi)
156
TEOLOGIA SPIRITUALE MONASTICA
Modulo IV:
Il rapporto Monachesimo e mondo
Modulo V:
La “grammatica” di Cristo: monachesimo e letteratura
157
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
1° anno - I semestre
orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì
10.15 - 11.50 95036 54139
Monteiro Monteiro
1° anno - II semestre
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì
8.30 - 9.15 54014 * 54014 54014 54014 54014
Baàn Baàn Baàn Baàn Baàn
158
TEOLOGIA SPIRITUALE MONASTICA
From the very beginning Christians have traversed two worlds: their spirit-
uality arises at the crossroads between Christian traditions and the contem-
porary cultures. The relationship between Christian traditions and contem-
porary cultures in the context of spirituality can be theologically analysed
from different points of view:
• The Bible and its reception;
• Early Christian theology and literature (and in particular the Rule of
St. Benedict) in which the roots of later spiritualities can be uncovered;
• The particular mental horizons of the 21st century;
• The concrete ritual forms spirituality can assume;
• The comparison between the spirituality of different religions and
denominations.
159
INSEGNAMENTO A DISTANZA
INSEGNAMENTO A DISTANZA
I costi sono:
- 140,00 € a persona per i laici;
- 70,00 € a persona per i religiosi;
- Previsti sconti per gruppi superiori a 5 persone, in questo caso scrivere
a: eanselmo@anselmianum.com.
Una volta ricevuto il pagamento verranno inviate via mail delle credenziali
per accedere ai corsi, valide tre mesi dal primo accesso.
La quota, una volta ricevute le credenziali, non sarà più rimborsabile.
Se nell’arco di tre mesi non si riesce a completare il corso si può chiedere una
proroga, previo pagamento di 20,00 € al mese.
Per maggiori informazioni visitare il sito: http://www.anselmianum.com/ate-
neo/altri-corsi/eanselmo-elearning.
Per richiedere informazioni scrivere a: eanselmo@anselmianum.com.
253
TEOLOGIA
DOGMATICO-SACRAMENTARIA
TEOLOGIA DOGMATICO-SACRAMENTARIA
167
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Nota Bene: Questo diploma non è un grado accademico. Gli esami superati,
però, verranno omologati qualora lo studente volesse completare il program-
ma per compiere il curriculum per la licenza.
168
TEOLOGIA DOGMATICO-SACRAMENTARIA
corsi del programma, per raggiungere il numero dei crediti (ECTS) neces-
sario lo studente può seguire più corsi o produrre un elaborato scritto per
un corso di 3 ECTS che darebbe il valore di 5 ECTS al corso. Così si può
aumentare anche il valore di un secondo corso di 3 ECTS.
Il voto della licenza è calcolato per il 30% sulla media degli esami, per il
30% sulla tesina di licenza, per il 10% sulla difesa della tesina in sede di
discussione e per il 30% sull’esame comprensivo.
169
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Corsi propedeutici
Corsi caratterizzanti
Corsi base
Anno A
170
TEOLOGIA DOGMATICO-SACRAMENTARIA
Anno B
Corsi a scelta
Seminari
171
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Anno B – 1° semestre
Corsi propedeutici
Corsi caratterizzanti
Corsi base
172
TEOLOGIA DOGMATICO-SACRAMENTARIA
Seminario
Anno B – 2° semestre
Corsi caratterizzanti
Corsi base
173
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Corsi a scelta
174
TEOLOGIA DOGMATICO-SACRAMENTARIA
75018 * 75018 *
08.30 - 10.05 75026 Scanu
Pott Pott
75018 * 95558
10.15 - 11.50 75066 Grillo
Pott Pro-seminario
74051 75023
15.30 - 17.05 75024 Grillo
Monteiro García Macías
74008 *
08.30 - 10.05 75027 Simon 95008 Valli
Krause
74008 * 75008 **
10.15 - 11.50 75006 Scanu
Krause Grillo
75008 **
17.15 - 18.50 75025 74107 Geiger
Grillo
175
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Il III ciclo, cui accedono gli studenti che hanno il titolo di licenza, prevede
la partecipazione degli studenti ad almeno un biennio con quattro incontri
annuali (alle date fissate) di quattro ore ciascuno. In tali incontri:
1. si presenta e si discute il tema della tesi;
2. si elabora lo schema della tesi per l’approvazione del Consiglio del Decano;
3. si producono elaborati scritti e vengono definite le bibliografie relative al
tema;
4. si presentano i primi capitoli, per controllare lo svolgimento del lavoro;
5. si discutono tematiche parallele utili per lo svolgimento della ricerca.
I quattro incontri del seminario di dottorato si terranno dalle ore 8.30 alle
ore 12.30 nei giorni:
- 14 novembre 2019
- 16 gennaio 2020
- 12 marzo 2020
- 14 maggio 2020
176
TEOLOGIA DOGMATICO-SACRAMENTARIA
LECTIONES VAGAGGINIANAE
177
INSEGNAMENTO
DELLA RELIGIONE CATTOLICA
NELLE SCUOLE ITALIANE
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLE SCUOLE ITALIANE
INFORMAZIONI GENERALI
Programma
1o anno
33130 Pedagogia e teoria della scuola
33131 Diritto scolastico
2o anno
33132 Didattica generale
33133 Didattica dell’IRC
3o anno
33134 Metodologia dell’insegnamento
33135 Tirocinio dell’IRC
289
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
2° anno
I semestre
II semestre
290
MANAGEMENT
DEI BENI MONUMENTALI RELIGIOSI
Corso di alta formazione
MANAGEMENT DEI BENI MONUMENTALI RELIGIOSI
GUIDA GENERALE
Requisiti di ammissione
Profilo professionale
Destinatari
293
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Titolo rilasciato
Al termine del corso e della prova finale (presentazione del progetto sviluppa-
to), previa regolare frequenza non inferiore all’80% delle lezioni, sarà rilascia-
to un attestato di partecipazione al Corso di Alta Formazione in “Management
dei Beni Monumentali Religiosi” da parte del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo.
Informazioni:
Telefono: 346.211.3852
Email: beniecclesiastici@anselmianum.com
294
ETICA E FINANZA SOSTENIBILE
295
PONTIFICIO
ISTITUTO LITURGICO
INFORMAZIONI GENERALI
INFORMAZIONI GENERALI
299
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
300
INFORMAZIONI GENERALI
1. Tutti gli studenti devono avere una conoscenza adeguata, oltre che dell’i-
taliano, del latino e del greco, anche di due fra le seguenti lingue: france-
se, inglese, spagnolo e tedesco. Gli esami-verifica delle lingue moderne si
svolgeranno nei tempi determinati nell’Ordo.
2. Il corso annuale “Lettura di testi liturgici latini” è obbligatorio per gli
studenti del 1º anno.
3. Per la licenza tutti gli studenti devono aver superato gli esami dei seguenti
corsi/seminari:
a. tutti i corsi obbligatori;
b. almeno 4 corsi opzionali;
c. il Pro Seminario e due altri seminari.
Si richiede anche la tesi di licenza (non meno di 80 pagine e non più di 250).
Per poter sostenere l’esame-colloquio prima della fine dell’anno accademico
in corso, si deve consegnare in Segreteria la tesi in triplice copia firmate dal
moderatore entro la data di scadenza (vedi Calendario delle attività accademi-
che) e sottoscrivere il documento di originalità del testo (da firmare in Segre-
teria al momento della consegna della tesi).
4. Per il dottorato tutti gli studenti devono:
a. aver una conoscenza adeguata di tre lingue fra le seguenti: francese, ingle-
se, spagnolo e tedesco. Gli esami-verifica per le lingue moderne si svolge-
ranno nei tempi determinati nell’Ordo;
b. consegnare in Segreteria 4 esemplari della tesi, firmate dal moderatore
(non più breve di 150 pagine e non più lunga di 500);
c. aver sottoscritto il documento di originalità del testo (da firmare in
Segreteria al momento della consegna della tesi);
301
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Nota - Gli studenti che, a dieci anni dalla conclusione del biennio, desiderino
cominciare la tesi di licenza sono tenuti a frequentare un anno integrativo
secondo il programma stabilito dal Preside. Saranno esenti dal frequentare
l’anno integrativo coloro che avessero insegnato liturgia in seminario o in una
casa di studio durante quei dieci anni. Il tema della tesi, sia di licenza che di
dottorato, ha validità per cinque anni dal momento in cui è stato accettato.
Per il dottorato il Preside potrà prorogare la durata di altri cinque anni. Per la
licenza, invece, la validità di cinque anni non viene prorogata, salvo permesso
speciale del Consiglio del Preside, udito sia il moderatore che il candidato.
Valutazione
302
INFORMAZIONI GENERALI
Il voto di 6/10 è sufficiente per superare gli esami. Per accedere al ciclo della
licenza, si richiede una media minima di 8/10 nel ciclo precedente. Per ac-
cedere al ciclo del dottorato, si richiede una media minima di 9/10 nel ciclo
precedente.
Gli studenti che non avessero superato l’esame di ammissione d’italiano do-
vranno iscriversi al corso che si tiene nell’anno propedeutico.
Mattino Pomeriggio
08.30-09.15 15.30-17.05
09.20-10.05 17.15-18.50
10.15-11.00
11.05-11.50
303
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
GENERAL INFORMATION
Admission Requirements
304
INFORMAZIONI GENERALI
dents not from the European Union should check the specific details
below, at point 7, b.
2. Students who do not have the ST.B. from a pontifical faculty are required
to take the examination in theology as mandated by the Congregation
for Catholic Education. The “Tesario” containing the subject matter is
available in the Segreteria.
3. All students must pass the Latin and Greek examinations (dictionary per-
mitted).
4. Non-Italian Students must present in the Segreteria certification of at least
90 class hours of instruction in Italian, or a certificate signed by a quali-
fied instructor in Italian attesting to competence in the language.
5. Non-Italian students must also pass the Italian language examination, giv-
ing evidence of being able to follow class lectures in Italian.
6. Students from the European Union (= EU) must present in the Segreteria a
photocopy of the identity card, showing the original.
7. Students from outside the EU must present in the Segreteria:
a. a photocopy of the passport, showing with the original;
b. a student visa issued by an Italian embassy or consulate in one’s own
country. The tourist visa is invalid. When requested by the student the
Segreteria will issue a pre-enrollment document, which must then be con-
validated by the official representative of the Holy See in the student’s
own country.
305
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
1. All students must have an adequate knowledge of Italian, Latin and Greek,
as well as of two of the following three languages: French, English, Span-
ish or German. Times for the modern language exams are noted in the
Academic Calendar.
2. The license thesis is also required (not less than 80 nor more than 250
pages).
3. For the Degree students must pass the exams of the next courses and
seminars:
a. All compulsory courses;
b. Al least 4 optional courses;
c. The Pro Seminario and other two seminars.
It is also required the degree’s thesis (minimum 80 pages and maximum 250
pages).
To be able to have the esame-colloquio before the end of the academic year,
students must consign the thesis to the Segreteria, in three copies signed by
the moderator, before the deadline given in the Calendario delle attività ac-
cademiche and must sign a document confirming the text’s originality at the
moment of its delivery to the Segreteria.
306
INFORMAZIONI GENERALI
d. those who have the Master’s degree in liturgy from another faculty
and who have not written a research thesis are required, along with the
anno integrativo, to write the license thesis.
Further details concerning all of the above are available in the Segreteria.
Note - Students who after ten years from the completion of the biennio wish
to begin the license thesis, are required to attend a further year of courses
as determined by the Preside. But if they have taught liturgy in a seminary
or house of studies during that period, the above regulation does not apply.
The title of both the doctoral and license thesis is valid for five years from the
time it is accepted. The Preside may grant doctoral candidates a further five
years, but license candidates may receive permission for a further five years
only with the approval of the Council of the Preside. Views of both the mod-
erator and student will be considered.
Note - This is not an academic degree program. However, the courses will
be recognized as partial fulfillment of the license degree should the student
eventually wish to fulfill the remaining requirements.
Grading System
307
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Students who do not pass the Italian admission examination must enroll in
the course offered in the propaedeutic year.
3 October
9.00, Aula I: Latin (written)
16.00, Aula I: Greek (written)
4 October
9.00, Aula I: Italian (written and oral)
5 October
Examination for those who do not have the ST.B. degree
7 October
Publication of the results of the Latin and Greek examination
and of the list of those eligible to enroll
CLASS HOURS
Morning Afternoon
08.30-09.15 15.30-17.05
09.20-10.05 17.15-18.50
10.15-11.00
11.05-11.50
308
INFORMAZIONI GENERALI
1ª 08.30 - 09.15
2ª 09.20 - 10.05
3ª 10.15 - 11.00
4ª 11.05 - 11.50
5ª 11.55 - 12.40
6ª 15.30 - 16.15
7ª 16.20 - 17.05
8ª 17.15 - 18.00
9ª 18.05 - 18.50
Nota: Qualora fosse presente una discrepanza tra l’orario presente sull’Ordo
e quello effettivo delle singole facoltà, si consiglia di controllare la bacheca
presente vicino alla Segreteria Generale o consultare il sito internet.
309
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Anno propedeutico
Negli ultimi anni è diventato sempre più evidente il fatto che molti studenti
- non per loro colpa - arrivano a Roma per gli studi universitari senza posse-
dere gli strumenti linguistici adeguati a tale lavoro. Dal momento che molti
seminari e sistemi universitari in ogni parte del mondo non danno rilievo allo
studio delle lingue, sia antiche che moderne, lo studente che proviene da una
tale esperienza si sente spesso sperduto nell’ambiente multilingue di Roma
e non è pronto ad affrontare lo studio dei testi liturgici in lingua originale.
Come è impossibile studiare la Bibbia a livello universitario senza conoscere
l’ebraico e il greco antico, allo stesso modo non è possibile studiare la liturgia
a questo livello senza conoscere il latino (per quanto riguarda le tradizioni
romana e occidentale) e il greco antico (una delle lingue fondamentali - tra le
altre - nell’ambito delle molteplici tradizioni orientali).
Allo scopo di rispondere a questa pressante esigenza, il Pontificio
Istituto Liturgico ha elaborato un programma speciale per coloro che non
hanno mai studiato il greco e il latino, o la cui conoscenza di queste lingue
non è ancora sufficiente all’utilizzo delle fonti biblico-liturgiche. Un esame
di ammissione (3 ottobre 2019) consentirà l’iscrizione dello studente diretta-
mente al programma biennale di licenza, oppure all’anno propedeutico.
Il latino sarà insegnato cinque giorni alla settimana; il greco tre. La
lingua di insegnamento è italiano. Le lezioni durano 90 minuti. Allo stesso
tempo, lo studente deve anche frequentare il pro-seminario e il corso di latino
tra il periodo tardo-antico e alto Medioevo.
Alla fine dell’anno propedeutico, lo studente che ha frequentato e
superato gli esami potrà ricevere un certificato di frequenza con profitto.
Lo studio delle lingue originali ha anche un valore pratico, poiché
alcuni problemi della pratica pastorale hanno origine proprio nel fraintendi-
mento della editio typica latina.
Il Pontificio Istituto Liturgico è orgoglioso di presentare l’anno propedeutico
di studi linguistici come parte del suo servizio alla Chiesa universale.
310
INFORMAZIONI GENERALI
I ciclo
Baccalaureato
Informazioni generali
Nota bene
Il SL.B. dà diritto ad accedere alla Licenza in Teologia solo dopo aver ot-
tenuto il riconoscimento dei corsi superati e aver integrato nel curriculum
alcuni corsi previsti dal programma per il Baccalaureato in Sacra Teologia
(ST.B.), compresi gli studi filosofici obbligatori.
Il Baccalaureato in Sacra Teologia (ST.B.) consente invece l’accesso alla
Licenza in Liturgia, previo test di ammissione per la lingua latina e greca
e, per gli studenti stranieri, anche della lingua italiana.
311
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Il piano di studi
312
INFORMAZIONI GENERALI
II ciclo
La licenza
313
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Nota - Gli studenti che, avendo frequentato e superato gli esami di tutti i
corsi prescritti, desiderino consegnare la tesi di licenza dopo la fine del II
ciclo, sono tenuti ad iscriversi come studenti fuori corso (vedi l’elenco delle
“tasse scolastiche”).
III ciclo
Il dottorato
1. Si iscrivono al III ciclo gli alunni che hanno completato tutti gli esami e
sostenuto l’esame colloquio della tesi di licenza con voto finale comples-
sivo dei corsi e della tesina non inferiore a punti 9/10. Lo scopo del III
ciclo è di fornire al candidato un programma personalizzato e offrendo
l’opportunità di creare solide basi per affrontare la tesi di dottorato.
2. Per questo motivo il candidato, dopo aver discusso e scelto con il mo-
deratore il tema della tesi di dottorato e l’area dove tale tema si colloca,
presenta la proposta scritta per il III ciclo al Preside. La proposta scritta per il
III ciclo deve contenere tre elementi essenziali:
a. la descrizione del tema della tesi,
b. la configurazione dell’area,
314
INFORMAZIONI GENERALI
Il Preside con il suo Consiglio, vista la proposta scritta per il III ciclo, nomina
la Commissio ad Lauream, composta dal moderatore, da un primo censore
e da un terzo professore che potrebbe diventare secondo censore, una volta
concluso il III ciclo del candidato.
315
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
6. Tutti gli studenti che hanno iniziato il corso di licenza dall’anno accade-
mico 1999-2000 appartengono al nuovo sistema del III ciclo.
7. Gli studenti che, avendo frequentato e superato gli esami di tutti i corsi
prescritti, desiderino consegnare la tesi di dottorato dopo la fine del III
ciclo, sono tenuti ad iscriversi come studenti fuori corso (vedi l’elenco
delle “tasse scolastiche”).
Third Cycle
1. Students who have completed the license thesis may enroll in the third
(doctoral) cycle provided that they have achieved a final average of at
least 9/10 for second cycle courses as well as for the license thesis. The
purpose of the third cycle is to provide the candidate with a personalized
program and with a solid basis on which to begin the doctoral thesis.
2. The candidate discusses and together with the director chooses the thesis
topic and area of research that pertains to the thesis topic, and then pre-
sents to the Preside the Written Proposal for the Third Cycle. The proposal
must contain three essential elements:
a. the description of the thesis topic;
316
INFORMAZIONI GENERALI
The Preside with his council reviews the proposal and names the Doctoral
Commission, composed of the moderator, first censor and a third professor,
who may eventually become the second censor at the conclusion of the can-
didate’s doctoral cycle.
3. The Preside or his delegate convokes and presides over the Doctoral
Commission. If the proposal is judged to be satisfactory, the commission
approves it and determines the courses with final examinations which
the candidate must take. Thus, in the course of the doctoral year, the
candidate must:
a. enroll in the obligatory seminar in comparative liturgy;
b. if required, enroll in other courses in the Institute or in other faculties
or universities and take the final examinations;
c. demonstrate competence in the required languages;
d. read the bibliography listed in the proposal;
e. under the supervision of the director and first censor write a paper of
not less than 50 nor more than 100 pages.
4. By the end of the doctoral year the candidate must have passed the as-
signed courses, demonstrated competence in the foreign languages as-
signed, have read the bibliography and completed the paper.
Within two months from the time of the handing in of the pa-
per the moderator convokes the commission, which determines the
point in the paper to be treated in the Lectio coram. The Preside de-
termines the date of the Lectio and personally or through a dele-
gate communicates to the candidate, 72 hours prior to the Lectio,
both the date and the point to be treated in the Lectio.
The Lectio is held before the Commissio ad Lauream, presided by the Dean
or his delegate. It lasts 45 minutes maximum. Follow a discussion among
the members of the commission and the candidate, which lasts 45 min-
utes. The exam has a duration of 90 minutes in total.
5. When the discussion is over the commission retires to evaluate the paper,
the Lectio and the discussion and then forms its conclusion about the
317
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
7. Students handing in the doctoral thesis outside the third cycle, are re-
quired to enroll as students fuori corso (see the list of “tasse scolastiche”).
318
ANNO PROPEDEUTICO
ANNO PROPEDEUTICO
I semestre
Corsi
Pro Seminario
II semestre
Corsi
213
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
I semestre
II semestre
Per gli studenti che non hanno superato il test di italiano devono seguire il corso
secondo l’orario indicato più avanti, nella sezione I Ciclo Baccalaureato.
214
I CICLO BACCALAUREATO
I CICLO BACCALAUREATO
I semestre
* Lo studente che supera il test di italiano può scegliere una delle seguenti
lingue: ebraico, siriaco, copto.
Pro Seminario
95558 Ricerca scientifica J.A. Goñi
II semestre
217
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
I semestre - Anno B
Baccalaureato in Liturgia
08.30 - 10.05 101031 Latino 101031 Latino 101031 Latino 101031 Latino 101031 Latino
95558
10.15 - 11.50 91005 Flores 101023 Greco 101023 Greco 101023 Greco
Pro-Seminario
II semestre - Anno B
Baccalaureato in Liturgia
08.30 - 10.05 101031 Latino 101031 Latino 101031 Latino 101031 Latino 101031 Latino
10.15 - 11.50 91002 ... * 101023 Greco 101023 Greco 101023 Greco
91009 **
91009 ** Rubio
11.55 - 12.40
Rubio 91011 ***
Scanu
91008 ****
91003 91007 Muroni
15.30 - 17.05 Monteiro
Bonomo
91010 Quartier°
218
I CICLO BACCALAUREATO
I semestre - Anno B
Corsi di Italiano per stranieri e Lingue antiche per chi ha superato l’esame di latino
II semestre - Anno B
Corsi di Italiano per stranieri e Lingue antiche per chi ha superato l’esame di latino
Italiano
11.55 - 12.40 Italiano Ebraico Ib
Ebraico II corso a scelta
corso a scelta
219
II CICLO LICENZA
II CICLO LICENZA
1º anno 3 ECTS
1º anno 5 ECTS
2º anno 3 ECTS
223
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
1° e 2º anno
Seminari 3 ECTS
2º anno
224
II CICLO LICENZA
II SEMESTRE
1º anno 5 ECTS
1° e 2º anno 3 ECTS
1° e 2º anno
225
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Seminari 3 ECTS
1° e 2º anno
226
II CICLO LICENZA
1° 94015 Valli
1° 94016 Nin 1° 94017 1° 94021
08.30 - 10.05 2° 95033 1° 94016 Nin
2° 95001 Flores Pecklers Jurczak
Midili
1° 94018
1° 94001 Skeb 1° 94002 Scanu
Orsola 1° 94010 95558
10.15 - 11.50 2° 95036 2° 95034
2° 95010 Folsom Pro-seminario
Monteiro Geiger
Tymister
94193 Bonomo 94103 Bonomo 94160 Piqué
15.30 - 17.05 94128 Barba 95115 Del 94216 Flores 94217
Gaudio 95205 Muroni McCarthy
1° 94016 Nin 1° 94016 Nin
1° 94016 Nin 94109 Jurczak 94160 Piqué
17.15 - 18.50 1° 94016 Nin 94219 Žižić
94195 Goñi 94215 94219 Žižić
Kottarathil 94217 McCarthy
15.30 94512
15.30 94473
Goñi
16.30-18.00 Žižić 15.30 94473
SEMINARI 94511 Geiger 94515 McCarthy
94456 Piqué 17.15 94513 Žižić
17.15 95594
Kottarathil
Valli
227
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
1° 94017
1° 94015 Valli
08.30 - 10.05 2° 95001 Flores Pecklers
2° 95033 Midili
2° 95026 Viola
1° 94018
1° 94010 1° 94001 Skeb 1° 94002 Scanu
Orsola
10.15 - 11.50 Folsom 2° 95036 2° 95034
2° 95010
2° 95026 Viola Monteiro Geiger
Tymister
94128 94193 Bonomo 94103 Bonomo 94160 Piqué
15.30 - 17.05 Barba 95115 Del 94216 Flores 94217
2° 95026 Viola Gaudio 95205 Muroni McCarthy
94109 Jurczak 94160 Piqué
17.15 - 18.50 2° 95026 Viola 94195 Goñi 94215 94217 McCarthy
Kottarathil 95219 Žižić
15.30 94512
15.30 94473
Goñi
16.30-18.00 Žižić
SEMINARI 94511 Geiger 94515 McCarthy
94456 Piqué 17.15 94513
17.15 95594
Kottarathil
Valli
228
II CICLO LICENZA
15.30 94512
15.30 94473
Goñi
16.30-18.00 Žižić 15.30 94473
SEMINARI 94511 Geiger 94515 McCarthy
94456 Piqué 17.15 94513 Žižić
17.15 95594
Kottarathil
Valli
15.30 94512
15.30 94473
Goñi
16.30-18.00 Žižić 15.30 94473
SEMINARI 94515 McCarthy
94456 Piqué 17.15 94513 Žižić
17.15 95594
Kottarathil
Valli
229
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
1° 94017
1° 94015 Valli 1° 94021
08.30 - 10.05 2° 95001 Flores Pecklers
2° 95033 Midili Jurczak
2° 95026 Viola
1° 94018
1° 94010 1° 94001 Skeb 1° 94002 Scanu
Orsola 95558
10.15 - 11.50 Folsom 2° 95036 2° 95034
2° 95010 Pro-seminario
2° 95026 Viola Monteiro Geiger
Tymister
15.30 94512
Goñi 16.30-18.00 17.15 94513
SEMINARI 94511 Geiger
17.15 95594 94456 Piqué Kottarathil
Valli
230
II CICLO LICENZA
Settimana X: 9 - 13 dicembre
1° 94017
1° 94015 Valli 1° 94021
08.30 - 10.05 2° 95001 Flores Pecklers
2° 95033 Midili Jurczak
2° 95026 Viola
1° 94018
1° 94010 1° 94001 Skeb 1° 94002 Scanu
Orsola 95558
10.15 - 11.50 Folsom 2° 95036 2° 95034
2° 95010 Pro-seminario
2° 95026 Viola Monteiro Geiger
Tymister
15.30 94512
Goñi 16.30-18.00 17.15 94513
SEMINARI 94511 Geiger
17.15 95594 94456 Piqué Kottarathil
Valli
231
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
15.30 94512
Goñi 16.30-18.00 17.15 94513
SEMINARI
17.15 95594 94456 Piqué Kottarathil
Valli
232
II CICLO LICENZA
1° 94018
1° 94001 Skeb
Orsola 1° 94010 95558
10.15 - 11.50 2° 95036
2° 95010 Folsom Pro-seminario
Monteiro
Tymister
17.15 - 18.50
17.15 95594
SEMINARI 94511 Geiger
Valli
1° 94018
Orsola
10.15 - 11.50
2° 95010
Tymister
17.15 - 18.50
233
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Settimana I: 17 - 21 febbraio
08.30 - 10.05 [95030 Nin] 95004 Flores 95008 Valli 95007 Midili
1° 94021
10.15 - 11.50 [95030 Nin] 95029 Goñi [95030 Nin] [95030 Nin]
Jurczak
94214 Geiger
94192 Rubio
95213 Flores
15.30 - 17.05 94192 Rubio 94211 Ryan
95214
95216 Tymister
LE CENERI McCarthy
95214
94209
17.15 - 18.50 94168 Goñi McCarthy
Monteiro
95219 Pereira
234
II CICLO LICENZA
1° 94018 1° 94021
10.15 - 11.50 95029 Goñi
Orsola Jurczak
94192 Rubio 94214 Geiger
94192 Rubio
94203 Bonomo 95213 Flores
15.30 - 17.05 94192 Rubio 94211 Ryan
95215 95214
95216 Tymister
Maggioni McCarthy
95214
94209 95113 García
17.15 - 18.50 94168 Goñi McCarthy
Monteiro 95217 Jurczak
95219 Pereira
15.30 94496
94481 15.30 94516
Cortoni
Tymister McCarthy
SEMINARI 94521 Skeb 94517 Pereira
95565 Barba 94518 Flores
17.15 94522
95591 Guidotti 94520 Folsom
Geiger
1° 94018 1° 94021
10.15 - 11.50 95029 Goñi
Orsola Jurczak
94192 Rubio 94214 Geiger
94192 Rubio
94203 Bonomo 95213 Flores
15.30 - 17.05 94192 Rubio 94211 Ryan
95215 95214
95216 Tymister
Maggioni McCarthy
95214
94209 95113 García
17.15 - 18.50 94168 Goñi McCarthy
Monteiro 95217 Jurczak
95219 Pereira
15.30 94496
94481 15.30 94516
Cortoni
Tymister McCarthy
SEMINARI 94521 Skeb 94517 Pereira
95565 Barba 94518 Flores
17.15 94522
95591 Guidotti 94520 Folsom
Geiger
235
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Settimana V: 16 - 20 marzo
1° 94018 1° 94021
10.15 - 11.50 95029 Goñi
Orsola Jurczak
94214 Geiger
94203 Bonomo
94211 Ryan 95213 Flores
15.30 - 17.05 95215
95216 Tymister 95214
Maggioni
McCarthy
95214
94209 95113 García
17.15 - 18.50 94168 Goñi McCarthy
Monteiro 95217 Jurczak
95219 Pereira
15.30 94496
94481 15.30 94516
Cortoni
Tymister McCarthy
SEMINARI 94521 Skeb 94517 Pereira
95565 Barba 94518 Flores
17.15 94522
95591 Guidotti 94520 Folsom
Geiger
1° 94018 1° 94021
10.15 - 11.50 95029 Goñi
Orsola Jurczak
94214 Geiger
94203 Bonomo
94211 Ryan 95213 Flores
15.30 - 17.05 95215
95216 Tymister 95214
Maggioni
McCarthy
95214
94209 95113 García
17.15 - 18.50 94168 Goñi McCarthy
Monteiro 95217 Jurczak
95219 Pereira
15.30 94496
94481 15.30 94516
Cortoni
Tymister McCarthy
SEMINARI 94521 Skeb 94517 Pereira
95565 Barba 94518 Flores
17.15 94522
95591 Guidotti 94520 Folsom
Geiger
236
II CICLO LICENZA
1° 94018 1° 94021
10.15 - 11.50 95029 Goñi
Orsola Jurczak
94214 Geiger
94203 Bonomo
94211 Ryan 95213 Flores
15.30 - 17.05 95215
95216 Tymister 95214
Maggioni
McCarthy
95214
94209 95113 García
17.15 - 18.50 94168 Goñi McCarthy
Monteiro 95217 Jurczak
95219 Pereira
15.30 94496
94481
15.30 94518 Cortoni
Tymister
SEMINARI Flores 94521 Skeb 94517 Pereira
95565 Barba
94520 Folsom 17.15 94522
95591 Guidotti
Geiger
1° 94018 1° 94021
10.15 - 11.50
Orsola Jurczak
94203 Bonomo
94214 Geiger
15.30 - 17.05 94178 Sarr 95215
95213 Flores
Maggioni
94178 Sarr
17.15 - 18.50 94168 Goñi 95113 García 95219 Pereira
95217 Jurczak
15.30 94496
94481
Cortoni
Tymister
SEMINARI 94521 Skeb 94517 Pereira
95565 Barba
17.15 94522
95591 Guidotti
Geiger
237
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
1° 94018
10.15 - 11.50 95029 Goñi
Orsola
15.30 94496
94481
15.30 94518 Cortoni
Tymister
SEMINARI Flores 94521 Skeb 94517 Pereira
95565 Barba
94520 Folsom 17.15 94522
95591 Guidotti
Geiger
Settimana X: 4 - 8 maggio
1° 94018 1° 94021
10.15 - 11.50 95029 Goñi
Orsola Jurczak
15.30 94496
94481
15.30 94518 Cortoni
Tymister
SEMINARI Flores 94521 Skeb 94517 Pereira
95565 Barba
94520 Folsom 17.15 94522
95591 Guidotti
Geiger
238
II CICLO LICENZA
1° 94018 1° 94021
10.15 - 11.50 95029 Goñi
Orsola Jurczak
15.30 94496
94481
15.30 94518 Cortoni
Tymister
SEMINARI Flores 94521 Skeb 94517 Pereira
95565 Barba
94520 Folsom 17.15 94522
95591 Guidotti
Geiger
1° 94018 1° 94021
10.15 - 11.50 95029 Goñi
Orsola Jurczak
94203 Bonomo
94211 Ryan 94214 Geiger
15.30 - 17.05 95215
95216 Tymister 95213 Flores
Maggioni
15.30 94496
94481
15.30 94518 Cortoni
Tymister
SEMINARI Flores 94521 Skeb 94517 Pereira
95565 Barba
94520 Folsom 17.15 94522
95591 Guidotti
Geiger
239
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
1° 94021
08.30 - 10.05 95004 Flores 95007 Midili
Jurczak
1° 94021
10.15 - 11.50 95029 Goñi
Jurczak
94203
94211 Ryan Bonomo 94214 Geiger
15.30 - 17.05
95216 Tymister 95215 95213 Flores
Maggioni
15.30 94496
15.30 94518 Cortoni
SEMINARI Flores 94521 Skeb 94517 Pereira
94520 Folsom 17.15 94522
Geiger
240
III CICLO DOTTORATO
III CICLO DOTTORATO
DOTTORATO
I semestre
Seminario di dottorato
II semestre
Seminario di dottorato
243
ARCHITETTURA E ARTI
PER LA LITURGIA
Corso di Alta Specializzazione post-laurea di II livello
ARCHITETTURA E ARTI PER LA LITURGIA
GUIDA GENERALE
1. Strutturazione didattica
247
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
2. Ammissioni
248
ARCHITETTURA E ARTI PER LA LITURGIA
4. Iscrizioni
249
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
5. Fuori corso
6. Costi
250
ARCHITETTURA E ARTI PER LA LITURGIA
È prevista la rateizzazione per le sole quote di cui ai punti 6.1, 6.2 e 6.3 se-
condo le seguenti modalità:
• il 50% all’atto dell’iscrizione;
• il restante 50% all’inizio del secondo semestre (febbraio).
7. Ritiro
251
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
8. Borse di studio
Possono inoltrare richiesta per una “mini Borsa di studio” solo coloro che:
- si iscrivono all’intera annualità;
- risiedono ad una distanza non inferiore ai 150 km dalla sede del Corso;
- hanno un reddito non superiore ai 18.000 euro annui.
La domanda va inoltrata utilizzando l’apposito modulo, entro e non oltre il 5
ottobre dell’anno accademico in corso.
Il Pontificio Ateneo S. Anselmo provvede a stilare una graduatoria entro la
fine del mese di ottobre, attraverso la quale verranno assegnate le quote che,
di anno in anno, dipendono dalle disponibilità e dal numero di richieste.
A seguito di accertamenti, il Pontificio Ateneo S. Anselmo si riserva di opera-
re esclusioni dalla graduatoria, e conseguente ritiro dell’assegnazione.
9. Lezioni
252
ARCHITETTURA E ARTI PER LA LITURGIA
Materiale didattico:
L’accesso a Dropbox è riservato solo a coloro che sono in regola con l’iscrizione.
10. Frequenza
11. Assenze
253
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
12. Titoli
Tutti coloro che non si trovano nelle suddette posizioni avranno l’attestato di
frequenza “sospeso”, in attesa della necessaria regolarizzazione.
254
ARCHITETTURA E ARTI PER LA LITURGIA
La prova di cui al punto 15.b è obbligatoria solo per coloro che intendono
conseguire il Diploma.
Ciascun professore del biennio, a fine modulo stabilisce le modalità di verifi-
ca, che possono essere:
1. una tesina scritta, di cui assegna l’argomento o gli argomenti;
2. un colloquio orale, di cui verrà comunicata la data o le date;
3. entrambe le possibilità, fra cui scegliere.
La tesina, di cui al punto 16.1 va inviata per via mail (pdf) al professore, il
quale provvederà a valutarla con uno dei voti-giudizi adottati dal Pontificio
Ateneo S. Anselmo.
Potranno essere ripetute sia le prove valutate insufficienti (“non probatus”),
sia quelle di cui si desidera migliorare il voto-giudizio.
La media dei 24 voti-giudizi (biennio) costituisce la base per il voto-giudizio
della Tesi finale.
E’ facoltà dell’iscritto richiedere (con almeno 30 giorni di anticipo) l’Attestato
di Frequenza riportante i voti-giudizi delle prove superate.
L’iscritto che risulta in posizione regolare, ovvero consegue gli Attestati di cui
ai punti 13 e 14, al termine di ogni annualità può richiedere i seguenti crediti:
• ECTS (European Credit Transfer System), cioè crediti formativi univer-
sitari, nella misura di 2,5 (due e mezzo) per ciascun modulo;
• CFP (Crediti Formativi Professionali) richiesti dagli Ordini provinciali
nella misura di 20 (venti) CFP per l’intera annualità. Non si rilasciano
CFP per i singoli moduli, né per la Tesi finale.
•
Sia gli ECTS che i CFP sono certificati sui relativi Attestati di Frequenza.
255
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
18. Riconoscimenti
20. Informazioni
256
ARCHITETTURA E ARTI PER LA LITURGIA
PROGRAMMA 2019-2020
modulo 1 modulo 2
Le eminenzialità nella Bibbia L’altare nelle origini cristiane
Prof.ssa sr. G. Papola 3 e 10 ottobre 2019 - Prof. G. Pelizzari
3 – 10 – 17 ottobre 2019 17 ottobre 2019 - Prof. mons. R. De Zan
modulo 3 modulo 4
Teologia delle eminenzialità Iconografia delle eminenzialità
Prof. F. Bonomo Prof. R. Monteiro, osb
24 e 31 ottobre – 7 novembre 2019 24 e 31 ottobre – 7 novembre 2019
modulo 5 modulo 6
I sensi dell’aula liturgica 1 I sensi dell’aula liturgica 2
Prof. G. Bonaccorso, osb Prof. G. Bonaccorso, osb
14 novembre 2019 14 novembre 2019
Gli spazi liturgici tra XIV – XVI sec. 1 Gli spazi liturgici tra XIV – XVI sec. 2
Prof. arch. G. Guidarelli Prof. arch. G. Guidarelli
28 novembre 2019 28 novembre 2019
modulo 7 modulo 8
Dalla soglia all’abside 1 Dalla soglia all’abside 2
Prof. E. Salmann, osb Prof. E. Salmann, osb
5 dicembre 2019 5 dicembre 2019
257
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
modulo 9 modulo 10
Sacramenti e aula liturgica Architettura ed eminenzialità
Prof. J. Pereira, osb Prof. arch. A. Longhi
30 gennaio – 6 e 13 febbraio 2020 30 gennaio – 6 e 13 febbraio 2020
modulo 11 modulo 12
Penitenzieria, sede e tabernacolo L’aula liturgica monastica
Prof. fr. G. Boselli 19 e 26 marzo 2020 – Prof. E. Lopez, osb
19 e 26 marzo – 2 aprile 2020 2 aprile 2020 – fr. E. Bianchi
258
ARCHITETTURA E ARTI PER LA LITURGIA
APPENDICE
21.1 Argomento
Il candidato sceglie una materia di Tesi e un Docente che avrà funzione di
Moderatore (relatore), tenendo presente quanto segue:
a. La materia di Tesi e il Moderatore devono appartenere al programma
del biennio frequentato.
b. In caso di impossibilità, o di scelta diversa, si può scegliere altra ma-
teria e/o altro Moderatore solo previa approvazione del Responsabile
della Specializzazione e dopo aver frequentato (con iscrizione supple-
mentare) perlomeno un modulo tenuto dal Moderatore prescelto.
c. È possibile scegliere un Moderatore esterno al Pontificio Ateneo S.
Anselmo, ma solo previa approvazione del Preside.
d. Il candidato propone al Moderatore tre argomenti, tutti inediti nella
loro specificità, ovvero portatori di un vero contributo all’Architettura
e/o alle Arti per la Liturgia. Attraverso la loro discussione con il Mode-
ratore e con il Responsabile della Specializzazione si giunge alla scelta
dell’argomento definitivo.
e. Nel caso di un tema particolarmente articolato, è possibile scegliere un
secondo Docente che affianchi il Moderatore nel ruolo di “correlato-
re”. Il correlatore deve comunque rispondere ai suddetti punti a, b, c.
21.2 Richiesta
L’argomento definitivo e il nome del Moderatore sono sottoposti all’approva-
zione del Consiglio del Preside. Pertanto, occorre inoltrare apposita richiesta
consegnando in segreteria del Preside la seguente documentazione:
1. scheda “Richiesta di Tesi” compilata in tutte le sue parti;
2. dichiarazione antiplagio;
3. copie dei due Attestati di Frequenza;
4. breve relazione (massimo tre cartelle) con cui presentare sintetica-
mente l’elaborato, esponendone lo “status quæstionis”, lo “scopo”, il
“metodo”, i “limiti” e il “contributo”. In particolare:
• “Status quæstionis” – Attenta analisi dello stato di fatto riguardante
sia l’oggetto in sé della Tesi sia gli studi (di ogni tipo) eventualmente
svolti finora su di esso.
259
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
21.3 Scadenze
Il candidato che intende sostenere la Tesi finale, è chiamato a rispettare le se-
guenti scadenze:
1. presentare al Preside del PIL la Richiesta di Tesi entro un anno dall’ultima
lezione frequentata;
2. completare e consegnare l’elaborato di Tesi entro i due anni successivi
all’approvazione della Richiesta di Tesi.
In caso di Tesi “respinta”, ovvero di elaborato non ammesso poiché valutato
negativamente dal Consiglio del Preside, il candidato dispone di altri tre anni
per ripetere l’intero iter, con decorrenza la data di bocciatura.
260
ARCHITETTURA E ARTI PER LA LITURGIA
21.4 Stesura
a. La Tesi finale può essere svolta liberamente dal punto di vista grafico,
ma deve comunque essere poi riprodotta in un elaborato di formato A4
e rispondente alle norme stabilite nell’apposita Metodologia adottata
dall’Ateneo. Non è ammessa alcuna deroga, qualunque sia il tema svolto.
b. Il tema di Tesi quantitativamente complesso può essere sviluppato e dife-
so in gruppo, per il quale è ammesso il limite massimo di 3 componenti.
Ciascun componente dovrà in ogni caso dimostrare fattivamente il pro-
prio contributo all’elaborato.
c. Coloro che sono impegnati sia in “Architettura e Arti per la Liturgia”
sia nella “Alta Specializzazione per Guida Turistica” possono sostenere
entrambe le Tesi con lo stesso elaborato, che però deve differenziarsi nella
sua terza parte, con una “Conclusione” adeguata e attinente a ciascuna
delle due Specializzazioni.
21.5 Consegna
Una volta che il Moderatore dichiara concluso il lavoro di Tesi, occorre con-
segnarne:
a. tre copie cartacee in Segreteria Generale; debitamente firmate dall’autore
e dal Moderatore; in caso contrario l’elaborato sarà ritenuto nullo;
b. una copia al Responsabile della Specializzazione;
c. una copia in versione pdf in segreteria del Preside (tramite pen-drive),
oppure inviato a mezzo e-mail all’indirizzo del Preside: presidepil@an-
selmianum.com
261
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
21.7 Proclamazione
Al termine della seduta di Tesi, la commissione si riunisce per attribuire
e verbalizzare il voto-giudizio finale, che discende dalla seguente
ripartizione:
• per il 50% sarà considerata la media di tutti gli esami sostenuti
durante il biennio (vedi punto 16);
• per il 40% sarà considerata la valutazione dell’elaborato di Tesi;
• per il 10% sarà considerata la valutazione della difesa orale, in sede
di Tesi.
Trascorsi 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data di Tesi, il candidato può
richiedere in Segreteria Generale:
• il Diploma originale in “Studiis de Architectura Artibusque ad Liturgiam
spectantibus” (sul quale non compare il voto-giudizio finale);
• l’Attestato di Valutazione Finale, ovvero del voto di Tesi e del
corrispondente giudizio.
Il ritiro del Diploma e dell’Attestato di Valutazione Finale può avvenire
anche per mezzo di altra persona, dietro delega scritta accompagnata da
copia di un documento d’identità valido.
È esclusa qualsiasi forma di spedizione postale.
262
GUIDA TURISTICA
Corso di Alta Specializzazione post-laurea di II livello
GUIDA TURISTICA
GUIDA GENERALE
1. Strutturazione didattica
265
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
2. Ammissioni
266
GUIDA TURISTICA
4. Iscrizioni
267
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
5. Fuori corso
Entrano nella posizione di “fuori corso” coloro che non rispondono alla
scadenza di cui al suddetto punto 4.b, cioè che non completano il biennio
nell’arco di tre anni consecutivi. Di conseguenza, i “fuori corso”:
• conseguono comunque l’Attestato di Frequenza per ciascuna annualità;
• non possono inoltrare Richiesta di Tesi, secondo quanto previsto dall’Ap-
pendice della presente guida generale.
Per rientrare in posizione regolare, e poter quindi inoltrare Richiesta di Tesi, i
“fuori corso” possono iscriversi e frequentare regolarmente un’annualità sup-
plementare in qualità di “uditore” (vedi punto 3), conseguendo così regolare
l’Attestato di Frequenza e relativi Crediti universitari.
6. Costi
268
GUIDA TURISTICA
È prevista la rateizzazione per le sole quote di cui ai punti 6.1, 6.2 e 6.3 se-
condo le seguenti modalità:
• il 50% all’atto dell’iscrizione;
• il restante 50% all’inizio del secondo semestre (febbraio).
E’ comunque possibile inoltrare apposita richiesta al Magnifico Rettore per
ottenere una maggiore rateizzazione, ovvero tre o quattro rate invece delle
due previste, o una proroga della scadenza indicata nel MAV. In mancanza
di tale richiesta, ogni rata versata con un ritardo da 1 a 60 giorni è soggetta
ad una mora di 50 euro. Dal 61° giorno in poi il ritardo è sanzionato con una
mora di 100 euro.
7. Ritiro
269
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
8. Borse di studio
Possono inoltrare richiesta per una “mini Borsa di studio” solo coloro che:
- si iscrivono all’intera annualità;
- risiedono ad una distanza non inferiore ai 150 km dalla sede del Corso;
- hanno un reddito non superiore ai 18.000 euro annui.
La domanda va inoltrata utilizzando l’apposito modulo, entro e non oltre il 5
ottobre dell’anno accademico in corso.
Il Pontificio Ateneo S. Anselmo provvede a stilare una graduatoria entro la
fine del mese di ottobre, attraverso la quale verranno assegnate le quote che,
di anno in anno, dipendono dalle disponibilità e dal numero di richieste.
A seguito di accertamenti, il Pontificio Ateneo S. Anselmo si riserva di opera-
re esclusioni dalla graduatoria, e conseguente ritiro dell’assegnazione.
9. Lezioni
270
GUIDA TURISTICA
Materiale didattico:
L’accesso a Dropbox è riservato solo a coloro che sono in regola con l’iscrizione.
10. Frequenza
11. Assenze
271
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
12. Titoli
Tutti coloro che non si trovano nelle suddette posizioni avranno l’attestato di
frequenza “sospeso”, in attesa della necessaria regolarizzazione.
272
GUIDA TURISTICA
La prova di cui al punto 15.b è obbligatoria solo per coloro che intendono
conseguire il Diploma.
La tesina, di cui al punto 16.1 va inviata per via mail (pdf) al professore, il
quale provvederà a valutarla con uno dei voti-giudizi adottati dal Pontificio
Ateneo S. Anselmo.
L’iscritto che risulta in posizione regolare, ovvero consegue gli Attestati di cui
ai punti 13 e 14, al termine di ogni annualità consegue i previsti ECTS (Euro-
pean Credit Transfer System), cioè crediti formativi universitari, nella misura
di 2,5 (due e mezzo) per ciascun modulo, certificati sull’Attestato di Frequenza.
273
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
18. Riconoscimenti
20. Informazioni
274
GUIDA TURISTICA
PROGRAMMA 2019-2020
modulo 1 modulo 2
Le eminenzialità nella Bibbia L’altare nelle origini cristiane
Prof.ssa sr. G. Papola 3 e 10 ottobre 2019 - Prof. G. Pelizzari
3 – 10 – 17 ottobre 2019 17 ottobre 2019 - Prof. mons. R. De Zan
modulo 3 modulo 4
Teologia delle eminenzialità Iconografia delle eminenzialità
Prof. F. Bonomo Prof. R. Monteiro, osb
24 e 31 ottobre – 7 novembre 2019 24 e 31 ottobre – 7 novembre 2019
modulo 5 modulo 6
I sensi dell’aula liturgica 1 I sensi dell’aula liturgica 2
Prof. G. Bonaccorso, osb Prof. G. Bonaccorso, osb
14 novembre 2019 14 novembre 2019
Gli spazi liturgici tra XIV – XVI sec. 1 Gli spazi liturgici tra XIV – XVI sec. 2
Prof. arch. G. Guidarelli Prof. arch. G. Guidarelli
28 novembre 2019 28 novembre 2019
modulo 7 modulo 8
Dalla soglia all’abside 1 Dalla soglia all’abside 2
Prof. E. Salmann, osb Prof. E. Salmann, osb
5 dicembre 2019 5 dicembre 2019
275
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
modulo 9 modulo 10
Pastorale dell’arte cristiana Forma e colore della teologia
Prof. don A. Scattolini Proff. S. Zorzi – E. Brunet – p. C. Maggioni
9 – 16 – 23 gennaio 2020 9 – 16 – 23 gennaio 2020
modulo 11 modulo 12
Turismo & Management La basilica teodoriana di Aquileia
Prof. A. Paletta 27 feb. e 5 mar. 2020 – Prof. G. Pelizzari
27 febbraio – 5 e 12 marzo 2020 12 marzo 2020 – Prof. A. Dall’asta, sj
276
GUIDA TURISTICA
APPENDICE
21.1 Argomento
Il candidato sceglie una materia di Tesi e un Docente che avrà funzione di
Moderatore (relatore), tenendo presente quanto segue:
a. La materia di Tesi e il Moderatore devono appartenere al programma
del biennio frequentato.
b. In caso di impossibilità, o di scelta diversa, si può scegliere altra ma-
teria e/o altro Moderatore solo previa approvazione del Responsabile
della Specializzazione e dopo aver frequentato (con iscrizione supple-
mentare) perlomeno un modulo tenuto dal Moderatore prescelto.
c. È possibile scegliere un Moderatore esterno al Pontificio Ateneo S.
Anselmo, ma solo previa approvazione del Preside.
d. Il candidato propone al Moderatore tre argomenti, tutti inediti nella
loro specificità, ovvero portatori di un vero contributo all’Architettura
e/o alle Arti per la Liturgia. Attraverso la loro discussione con il Mode-
ratore e con il Responsabile della Specializzazione si giunge alla scelta
dell’argomento definitivo.
e. Nel caso di un tema particolarmente articolato, è possibile scegliere un
secondo Docente che affianchi il Moderatore nel ruolo di “correlato-
re”. Il correlatore deve comunque rispondere ai suddetti punti a, b, c.
21.2 Richiesta
L’argomento definitivo e il nome del Moderatore sono sottoposti all’approva-
zione del Consiglio del Preside. Pertanto, occorre inoltrare apposita richiesta
consegnando in segreteria del Preside la seguente documentazione:
1. scheda “Richiesta di Tesi” compilata in tutte le sue parti;
2. dichiarazione antiplagio;
3. copie dei due Attestati di Frequenza;
4. breve relazione (massimo tre cartelle) con cui presentare sintetica-
mente l’elaborato, esponendone lo “status quæstionis”, lo “scopo”, il
“metodo”, i “limiti” e il “contributo”. In particolare:
• “Status quæstionis” – Attenta analisi dello stato di fatto riguardante
sia l’oggetto in sé della Tesi sia gli studi (di ogni tipo) eventualmente
svolti finora su di esso.
277
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
21.3 Scadenze
Il candidato che intende sostenere la Tesi finale, è chiamato a rispettare le se-
guenti scadenze:
1. presentare al Preside del PIL la Richiesta di Tesi entro un anno dall’ultima
lezione frequentata;
2. completare e consegnare l’elaborato di Tesi entro i due anni successivi
all’approvazione della Richiesta di Tesi.
In caso di Tesi “respinta”, ovvero di elaborato non ammesso poiché valutato
negativamente dal Consiglio del Preside, il candidato dispone di altri tre anni
per ripetere l’intero iter, con decorrenza la data di bocciatura.
278
GUIDA TURISTICA
21.4 Stesura
a. La Tesi finale può essere svolta liberamente dal punto di vista grafico,
ma deve comunque essere poi riprodotta in un elaborato di formato A4
e rispondente alle norme stabilite nell’apposita Metodologia adottata
dall’Ateneo. Non è ammessa alcuna deroga, qualunque sia il tema svolto.
b. Il tema di Tesi quantitativamente complesso può essere sviluppato e dife-
so in gruppo, per il quale è ammesso il limite massimo di 3 componenti.
Ciascun componente dovrà in ogni caso dimostrare fattivamente il pro-
prio contributo all’elaborato.
c. Coloro che sono impegnati sia in “Architettura e Arti per la Liturgia”
sia nella “Alta Specializzazione per Guida Turistica” possono sostenere
entrambe le Tesi con lo stesso elaborato, che però deve differenziarsi nella
sua terza parte, con una “Conclusione” adeguata e attinente a ciascuna
delle due Specializzazioni.
21.5 Consegna
Una volta che il Moderatore dichiara concluso il lavoro di Tesi, occorre con-
segnarne:
a. tre copie cartacee in Segreteria Generale; debitamente firmate dall’autore
e dal Moderatore; in caso contrario l’elaborato sarà ritenuto nullo;
b. una copia al Responsabile della Specializzazione;
c. una copia in versione pdf in segreteria del Preside (tramite pen-drive),
oppure inviato a mezzo e-mail all’indirizzo del Preside: presidepil@an-
selmianum.com
279
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
21.7 Proclamazione
Al termine della seduta di Tesi, la commissione si riunisce per attribuire
e verbalizzare il voto-giudizio finale, che discende dalla seguente
ripartizione:
• per il 50% sarà considerata la media di tutti gli esami sostenuti
durante il biennio (vedi punto 16);
• per il 40% sarà considerata la valutazione dell’elaborato di Tesi;
• per il 10% sarà considerata la valutazione della difesa orale, in sede
di Tesi.
Trascorsi 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data di Tesi, il candidato può
richiedere in Segreteria Generale:
• il Diploma originale in “Alta educatio ad viarum atque itinerum ducem
formandam” (sul quale non compare il voto-giudizio finale);
• l’Attestato di Valutazione Finale, ovvero del voto di Tesi e del
corrispondente giudizio.
Il ritiro del Diploma e dell’Attestato di Valutazione Finale può avvenire
anche per mezzo di altra persona, dietro delega scritta accompagnata da
copia di un documento d’identità valido.
È esclusa qualsiasi forma di spedizione postale.
280
CORSI INTEGRATIVI
Architettura e Arti per la Liturgia - Guida Turistica
CORSI INTEGRATIVI (AAL - GT)
GUIDA GENERALE
1. Strutturazione didattica
2. Ammissioni
3. Iscrizioni
283
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Sono ammesse anche iscrizioni a Corso già avviato. In tal caso, le lezioni
perdute saranno conteggiate come assenze.
4. Costi
284
CORSI INTEGRATIVI (AAL - GT)
5. Lezioni
Materiale didattico:
6. Frequenza
285
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
7. Assenze
8. Titoli
9. Crediti formativi
10. Informazioni
286
CORSI INTEGRATIVI (AAL - GT)
Corso Integrativo 1
in
Architettura funeraria
2019 - 2020
modulo 1 modulo 2
Vita e morte nella Bibbia Teologia della morte
Prof.ssa sr. M.P. Scanu Prof. C. Zuccaro
22 – 29 aprile 2020 22 – 29 aprile 2020
modulo 3 modulo 4
Antropologia della morte cristiana Liturgia delle esequie
Prof. S. Geiger, osb Prof. F. Bonomo
6 – 13 maggio 2020 6 – 13 maggio 2020
modulo 5 modulo 6
Psicologia del lutto La morte nell’arte
Prof. A. Pou, osb Prof. A. Scattolini
20 – 27 maggio 2020 20 – 27 maggio 2020
modulo 7 modulo 8
Iconografia funeraria Architettura cimiteriale
Prof. R. Monteiro, osb Prof. L. Bartolomei
3 – 10 giugno 2020 3 – 10 giugno 2020
287
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Corso Integrativo 2
in
Conservazione e adeguamento della chiesa barocca
2019 - 2020
modulo 1 modulo 2
Tipologie del Rinascimento Liturgia del XVI-XVII secolo
Prof. C. Varagnoli Prof. D. Jurczak, op
23 – 30 aprile 2020 23 – 30 aprile 2020
modulo 3 modulo 4
Il Barocco Il Concilio Vaticano II
Prof. C. Varagnoli Prof. P. Muroni
7 – 14 maggio 2020 7 - 14 maggio 2020
modulo 5 modulo 6
Il “moderno” dell’Ottocento Psicologia e aula liturgica
Prof. C. Varagnoli Prof. A. Pou, osb
21 – 28 maggio 2020 21 – 28 maggio 2020
modulo 7 modulo 8
Conservazione e adeguamento Adeguamento delle cattedrali
Prof. C. Varagnoli Prof. V. Pennasso
4 – 11 giugno 2020 4 – 11 giugno 2020
288
MUSICA LITURGICA
Corso di Alta Specializzazione post-laurea
pontificio istituto
di musica sacra
MUSICA LITURGICA
GUIDA GENERALE
1. Strutturazione didattica
2. Iscrizioni
Possono iscriversi:
- diplomati/laureati in musica;
- organisti, maestri di cappella, direttori, strumentisti, coristi;
- diplomati in storia, musicologia, arte;
- laureati in Sacra liturgia;
- laureati in Musica sacra;
- responsabili delle sezioni di musica sacra delle diocesi;
- docenti di musica;
- curatori di musica;
- chiunque altro si trovi in posizione diversa potrà comunque iscriversi
in qualità di “uditore”.
È possibile iscriversi:
- alle due annualità del biennio, anche non consecutivamente;
291
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Per l’iscrizione al secondo anno del biennio è richiesta la sola scheda, di cui
al punto a.
Non è previsto alcun limite minimo e massimo di iscrizioni, né un termine
ultimo.
Pertanto, è possibile iscriversi anche a corso già avviato.
3. Borse di studio
292
MUSICA LITURGICA
Le borse saranno conferite sulla base del merito e della necessità, a studenti
e studentesse che ritireranno i documenti per la richiesta dettagliata presso
l’Ufficio del Rettorato.
4. Frequenza
5. Titoli
293
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Chi, dopo aver consegnato e superato gli elaborati e dopo aver sostenuto gli
esami, dovesse trovarsi nelle condizioni di rinunciare alla tesi finale, e quindi
al conseguimento del diploma, può comunque richiedere l’attestato di fre-
quenza con i relativi voti. Da questa opzione sono esclusi gli uditori.
Si accede alla tesi finale presentando il modulo per l’argomento della tesi da ri-
tirare presso la Segreteria Generale, corredato dalla seguente documentazione:
- apposito modulo di “richiesta tesi”, firmata dal moderatore;
- i due attestati di frequenza (di cui al punto 8.1);
- tre copie cartacee dell’elaborato di tesi, firmate dal moderatore;
- una copia dell’elaborato di tesi in versione pdf, da consegnare alla
Segreteria del Preside e alla Segreteria Generale.
L’elaborato finale segue il medesimo iter di una qualsiasi altra tesi universitaria,
sia nella preparazione che nello svolgimento, e va discussa davanti a una commis-
sione che si riunisce appositamente, ovvero senza alcun calendario prestabilito.
294
MUSICA LITURGICA
Gli iscritti aventi posizione regolare, rispetto ai suddetti dieci punti, conse-
guono ECTS (European Credit Transfer System), cioè crediti formativi, secon-
do la seguente tabella:
- 3 ECTS per ciascun modulo;
- 1 ECTS per il seminario, o simposio, o convegno, inserito nel pro-
gramma di ciascuna annualità;
- 20 ECTS per la tesi finale.
Pertanto, il conseguimento del diploma comporta l’assegnazione di 70 ECTS.
12. Riconoscimenti
13. Informazioni
295
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
PROGRAMMA
296
MUSICA LITURGICA
97309 Conferenza
M° Andrea Coen
21 maggio 2020
297
ARTE PER IL CULTO CRISTIANO
Corso di Alta Specializzazione
ARTE PER IL CULTO CRISTIANO
GUIDA GENERALE
1. Strutturazione didattica
301
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
2. Ammissioni
302
ARTE PER IL CULTO CRISTIANO
3. Iscrizioni
4. Ritiro
303
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
5. Frequenza
6. Tesi finale
Si accede alla tesi finale presentando il modulo per l’argomento della tesi da
ritirare presso la Segreteria Generale, corredato dalla seguente documenta-
zione:
• apposito modulo di “richiesta tesi”, firmata dal moderatore;
• l’attestato di frequenza;
• tre copie cartacee dell’elaborato di tesi, firmate dal moderatore;
• una copia dell’elaborato di tesi in versione pdf, da consegnare alla Segre-
teria del Preside e alla Segreteria Generale.
L’elaborato finale segue il medesimo iter di una qualsiasi altra tesi universita-
ria, sia nella preparazione che nello svolgimento, e va discussa davanti a una
commissione che si riunisce appositamente, ovvero senza alcun calendario
prestabilito.
Al termine della seduta di tesi, la stessa commissione attribuisce un voto che
avrà come base la media dei voti acquisiti durante gli esami o elaborati del
biennio.
In caso di esito negativo, la tesi dovrà essere ripetuta.
In caso di esito positivo, il certificato con i voti va richiesto presso gli uffici
della Segreteria Generale.
6. Titoli
304
ARTE PER IL CULTO CRISTIANO
9. Crediti formativi
10. Informazioni
305
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
Ogni modulo ha dodici ore lezioni, essendo 8 teoriche con professori diversi
e 4 laboratoriali con il coordinatore del corso.
306
L’ARTE FLOREALE
PER LA LITURGIA
Corso di specializzazione breve
ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA
GUIDA GENERALE
1. Strutturazione didattica
2. Tassa di iscrizione
3. Docente
309
PONTIFICIO ISTITUTO LITURGICO
PROGRAMMA
I modulo: Avvento-Natale
310
ARTE FLOREALE PER LA LITURGIA
II modulo: Quaresima-Pasqua
311
PUBBLICAZIONI
PUBBLICAZIONI
Anàmnesis
Manuale di Liturgia (7 volumi)
Ecclesia orans
Bimestrale di scienza liturgica
www.ecclesiaorans.com
Scientia liturgica
Introduzione alla liturgia
Liturgia fondamentale
L’eucaristia
Sacramenti e sacramentali
Tempo e spazio liturgico
315
CALENDARIO DELLE
ATTIVITÀ ACCADEMICHE
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE
Settembre 2019
319
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Ottobre 2019
320
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE
23 Mer. Lezione
24 Gio. Lezione
25 Ven. Lezione
26 Sab. PIL/Laboratorio liturgico-musicale
27 Dom.
28 Lun. Lezione
29 Mar. Lezione
30 Mer. Lezione - PIL Elezione consiglio A.S.P.I.L.- ore 10.00 anno prop.
PIL Elezione consiglio A.S.P.I.L.- ore 10.30 1° anno
PIL Elezione consiglio A.S.P.I.L. – ore 10.15 2° anno
31 Gio. Lezione
Novembre 2019
321
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Dicembre 2019
322
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE
Gennaio 2020
323
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Febbraio 2020
1 Sab.
2 Dom.
3 Lun.
4 Mar.
5 Mer.
6 Gio.
7 Ven.
8 Sab. PIL/Laboratorio liturgico-musicale
9 Dom.
10 Lun. 10 – 14 febbraio: vacanze invernali
11 Mar.
12 Mer.
13 Gio.
14 Ven.
15 Sab. PIL/Laboratorio liturgico-musicale
16 Dom.
17 Lun. Lezione. Inizio del II semestre
18 Mar. Lezione
19 Mer. Lezione
20 Gio. Giornata interfacoltà
21 Ven. Giornata interfacoltà solo la mattina
(il pomeriggio si tengono le lezioni)
22 Sab. PIL Esame di ammissione per coloro che non sono in possesso del STB
23 Dom.
24 Lun. Lezione
FT – PIL: Iscrizione all’esame verifica di lingue moderne
25 Mar. Lezione
26 Mer. Lezione - Le ceneri
Non si tengono le lezioni pomeridiane. Viaggio monastico
324
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE
27 Gio. Lezione
28 Ven. Lezione
29 Sab.
Marzo 2020
1 Dom. Quaresima I
2 Lun. Lezione
3 Mar. Lezione
4 Mer. Lezione
5 Gio. Lezione
6 Ven. Lezione - scadenza cambiamento dei corsi/seminari del II semestre
7 Sab. FF - FT – PIL: esame verifica di lingue moderne
PIL/Laboratorio liturgico-musicale
8 Dom. Quaresima II
9 Lun. Lezione
10 Mar. Lezione
11 Mer. Lezione
12 Gio. Lezione
13 Ven. Lezione
14 Sab.
15 Dom. Quaresima III
16 Lun. Lezione
17 Mar. Lezione
18 Mer. Lezione
19 Gio. Lezione
20 Ven. Lezione – Convegno di Filosofia
21 Sab. Solennità del N.S.P. Benedetto
PIL/Laboratorio liturgico-musicale
22 Dom. Quaresima IV
23 Lun. Lezione
24 Mar. Lezione
25 Mer. Lezione
26 Gio. Lezione
27 Ven. Lezione
28 Sab.
29 Dom. Quaresima V
325
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
30 Lun. Lezione
31 Mar. Lezione
Aprile 2020
1 Mer. Lezione
2 Gio. Lezione
3 Ven. Lezione – scadenza termine presentazione tesi di dottorato
4 Sab.
5 Dom. Le palme
6 Lun. 6 aprile – 18 aprile: vacanze pasquali
7 Mar.
8 Mer.
9 Gio.
10 Ven.
11 Sab.
12 Dom. Pasqua di R esurrezione
13 Lun.
14 Mar.
15 Mer.
16 Gio.
17 Ven.
18 Sab. PIL/Laboratorio liturgico-musicale
19 Dom.
20 Lun. Lezione
21 Mar. Solennità di S. A nselmo
Festa del Gran cancelliere e ateneo – vacanza
22 Mer. Lezione
23 Gio. Lezione
24 Ven. Lezione
25 Sab. A nniversario della Liberazione
26 Dom.
27 Lun. Lezione
28 Mar. Lezione
29 Mer. Lezione
30 Gio. Lezione
326
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE
Maggio 2020
327
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Giugno 2020
328
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ACCADEMICHE
Luglio 2020
Settembre 2020
329
Ottobre 2020
333
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
334
RUBRICA
335
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
336
RUBRICA
337
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
338
RUBRICA
339
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
340
RUBRICA
341
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
342
RUBRICA
343
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
344
RUBRICA
345
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Emeriti e onorari
346
RUBRICA
347
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
Tragan, Pius-R. OSB, ST.D., Ph.L., Elève tit. de l’École Biblique - Emr. T
Monestir - E-08699 Montserrat
348
INDICE GENERALE
INDICE GENERALE
INDICE GENERALE
Lingue.................................................................................................. 61
La tradizione..........................................................................................63
Corsi di lingue.......................................................................................64
Orario delle lezioni 2019-2020...............................................................67
Facoltà di filosofia.............................................................................. 69
Informazioni generali.............................................................................71
I ciclo baccalaureato........................................................................... 75
Descrizione del programma...................................................................77
Programma generale..............................................................................78
Programma dei corsi 2019-2020............................................................80
351
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
352
INDICE GENERALE
353
PONTIFICIO ATENEO SANT’ANSELMO
354
Ecclesia orans. Studi e Ricerche (di prossima pubblicazione)
LITURGIA E CULTURA
Atti dell’XI Congresso Internazionale di Liturgia
Editori
Francesco Bonomo, Stefan Geiger,
Dominik Jurczak, Fergus Ryan
Prefazione Markus Tymister
Fascicolo EO 2019/1