Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Polifonia del 1400 denominata come Scuola dei Fiamminghi ebbe origine nella
Francia meridionale con il fenomeno del Mecenatismo ossia quel movimento che
promuove l’arte e la cultura investendo soldi nel costruire luoghi –in questo caso- per
fare Musica, nacquero così le scuole più famose D’Europa, inoltre nacquero le Corti
dove ebbero successo numerosi Compositori tra cui l’inglese Guillame Duvay
La Scuola Fiamminga nacque nel 1459, La polifonia in questo periodo fa uso del
Contrappunto imitato a Canone dove si distinguono due elementi:
Nella polifonia del 400 possiamo vedere un enorme repertorio Profano e l’organico
di voci si estendeva fino a 4 con i seguenti nomi:
Altus:
I Generi Musicali
Messa,Motteto e Chanson
La Messa
La Messa viene musicata sui testi sacri dell’Ordinarium dove all’inizio erano per 3
voci e poi successivamente con Dufay a 4 voci fino a 5-6 e anche 36 voci.
Le composizioni, hanno solo la parte vocale, dove gli strumenti rafforzano la voce, al
Tenor è affidato il Cantus Firmus su cui si basa tutta la messa, è importante dire
quindi che La scuola Fiamminga a differenza dell’Ars Nova ha un motivo musicale
uguale per tutte le part dal Kyrie all’Agnus Dei
Il Cantus Firmus donato al Tenor poteva essere preso da una Melodia Gregoriana o
da un canto popolare profano .
In questo genere di repertorio famosa è la 1° Messa Ciclica di Dufay nelle sue messe
era nascosto tra l’organico corale un Tenor Profano
Il Mottetto
La Chanson