Sei sulla pagina 1di 4
. CONVITTO NAZIONALE UMBERTO I Uv & la Primaria Scuola Seeondaria I grado ‘ Liceo Classico Europeo ~ Liceo Scientific Intern Wily Ticeo Scienifico Cambri CaaS Tice Feonomico Soca ® Via Bligny, | bis 10122 Torino GB C.F. 80088620010 § o1ssseri0 0114996005 International z G ‘convittonazionale@cnuto.it Torino, 09/04/2018 Cire n? 2A4y ALGENITORI DEGLI ALUNNI FREQUENTAI 718 CLASSI TERZE e QUARTE LICET Oggetto: ISCRIZIONT A.S. 2018/19 E’ necessario provvedere entro venerdi 20 aprile 2018 al versamento dei contributi scolastici per le iscrizioni d’ufficio AS. 2018/19, che cosi’ si riassumono: A FAVORE DELL’ERARI Versamento di € 15.13 da effettuare sul c/e postale n° 1016 intestato all’ Agenzia delle Entrate - Centro Operative di Pescara tasse scolastiche, reperibile all’ ufficio postale. Si allega C.M, Prot. n. 1987 del 23/02/2017 con prospetto limiti di reddito per l'esonero delle tasse scolastiche erariali, in attesa che venga emanata la circolare per l'a.s. 2018/19 (gli alunni che rientrano nelle fasce di reddito indicate devono consegnare in segret 2. AFAVORE DEL LICEO Versamento di € 60,00 da effettuare sul c/c postale n. 20927109 intestato a SE SM LS annessi al Convitto Nazionale Umberto I Servizio Cassa oppure con bonifico su IBAN: IT 69 E 07601 01000 000020927109 intestato a SE SM LS annessi al Convitto Nazionale “Umberto I” Servizio Cassa, specificando nella causale COGNOME, NOME dell’allievo. ia il modello ISEE) Sono comunque disponibili, presso I'ufficio didattica, i bollettini prestampati L’importo & comprensivo di contributi per diario, fotocopie, assicurazione (infortuni ¢ R.C.), divisa felpa, laboratorio scientifico 1, laboratorio scientifico 2, laboratorio informatica, sala attrezzistica, aule attrezzate con lavagne interattive multimediali. ‘Si comunica inoltre che: © Laretta per l'anno scolastico 2018/19, rimane invariata. © Si invitano le famiglie che hanno cambiato domicilio ¢ n. tel. a comunicarlo entro il 20/04/2018 utilizzando I apposito modulo scaricabile dal sito. N.B. L’attestazione dell’avvenuto pagamento di ©1513 a favore dell’Erario dovra’ essere consegnato all’ufficio didattica o alla segreteria di via Bertola\10 negli orari di ricevimento al pubblico 2 IL RETTORE DIRIGENTE/SCOLASTICO Dojtissa Giulia GUGLIELMINI ony MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0001987.23-C Minitero dll itwustone, dell universitet e delle ricerca Lypantiments per thuilema educalive de iirurione e defermarione Diresione generale per ylt ordinamenti seclestiit ¢ le valalasione del uitema narionale dh tilewrione Ufo IE OGGETTO: Limiti di reddito per l’esonero dal pagamento dalle tasse scolastiche per Panno scolastico 2017/2018. Le tasse scolastiche di cui all’art. 200, co.1, del d. Igs. 16 aprile 1994, n. 297, come noto, sono dovute soltanto per il quarto € quinto anno degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Ai sensi dell’art. 4 del d.P.C.M. 18 maggio 1990 (G.U. Serie generale 23-5-1990, n. 118), gli importi delle tasse scolastiche, convertiti in euro, sono: = tassa di iscrizione! - € 6,04; - tassa di frequenza - € 15,13; ~ tassa per esami di idoneit, integrativi, di licenza, di maturita e di abilitazione - € 12,09; ~ tassa di rilascio dei relativi diplomi - € 15,13. L’art. 200, comma 5, del digs. n. 297 del 1994 prevede, tra altro, la dispensa dalle tasse wii con redditi comples ivi non scolastiche per gli studenti appartenenti a nuclei fami superiori ai limiti di cui all°articolo 28, comma 4, della legge 28 febbraio 1986, n. 41 (legge finanziaria 1986). Ai sensi dell’art. 21, comma 9, della legge 11 marzo 1988, n. 67 (legge finanziaria 1988), i predetti limiti di reddito per I’esenzione dalle tasse scolastiche sono da rivalutarsi in ragione del tasso di inflazione annuo programmato. [ limiti di reddito per l’esenzione dalle tasse scolastiche sono pertanto rivalutati, per anno. scolastico 2017/2018, in ragione dello 0.9 per cento, tasso di inflazione programmato per il 2017 ( Documento di economia e finanza 2016 e relativa Nota di aggiornamento - fonte Ministero dell’economia e delle finanze ~ Dipartimento del Tesoro), come indicato nel ‘seguente prospetto. 1a tassa di iscrizione deve considerarsi esigibile una rantum ala delliscrizione al quarto anno ? Si precisa che, a seguito dell’ Accordo in Conferenza Stato Regioni del 29 aprile 2010, recepito con D1. 15 giugno 2010, esame di qualitica professionale statale non & pit susisente AMinitero de Nteurione, ddd Universit e delle Feo Yartinents per dlaitema educative de iteucione e deformarione Lirerione general per yl ordinaments seclastict «le vatilartone did uitoma nastonate de ilpusione Yon IF Peri nuclei famifiari | Limite massimo di | Rivalutazione in| Limite massimo di formati dal seguente | reddito per as. | ragione dello 0.9 % | _reddito perI’as numero di persone 2016/2017 riferito | con arrotondamento | 2017/2018 riferito all'anno d’imposta | all'unita di euro | all’anno d’imposta 2015 superiore 2016 T € 5.33600 €.48,00 €5.384,00 2 €8.848,00 € 80,00 €8.928,00 3 €11.372,00 €102,00 €11.474,00 4 €13.581,00 €122,00 €13.703,00 5 €15.789,00 €142,00 €15.931,00 6 €17.895,00 €161,00 €18.056,00 Te oltre €19.996,00 € 180,00 €20.176,00 Con loccasione, in relazione al versamento dell’eventuale contributo da parte dei candidati esterni agli esami di Stato, non sembra inopportuno ribadire in questa sede quanto precisato nella CM. 9 novembre 2016, n.12474, ovvero che il versamento del predetto contributo da parte di candidati esterni agli esami di Stato nella misura richiesta, regolarmente deliberata dal Consiglio di istituto, 2 dovuto esclusivamente qualora essi intendano sostenere esami con prove pratiche di laboratorio. La misura del contributo per le suddette prove pratiche di laboratorio deve, comunque, essere stabilita con riferimento ai costi effettivamente sostenuti, pur nel rispetto delle autonome determinazioni ¢ attribuzioni delle istituzioni scolastiche statali e paritare. Tl pagamento della tassa erariale, nonché dell'eventuale contributo, deve essere efiettuato e documentato all’istituto di assegnazione dei candidati suecessivamente alla definizione della loro sede desame da parte del competente Direttore generale, IL DIRETTORE GENERALE Carmela PALUMBO Firmato digitalmente da PALUMBO CARMELA MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA’ E. RICERCA/80185250588 HO Ministero ddd Stourione, dell WY yiversitee.e delle Ricerca Dypavtinents per ilaitema vdacalivo de tstwarione 0 daformarione Givertone general per. gl ordinament seolestict ¢ la valatarione del aidema narionate dh itrusiona Yi IF ‘Ai Diettori general e ai dirigenti preposti agli Utfici scotastici regional LORO SEDI autonoma di al Sovrintendente scolastico per la Provi BOLZANO all"Iniendente scolastico per Ja scuola in lingua tedesca BOLZANO allIntendente scolastico per la scuola delle localita ladine BOLZANO al Dirigente del Dipartimento istruzione della Provincia autonoma di TRENTO, al Sovrintendente agli stu della Valle di AOSTA Des al Capo del Dipartimento peril sistema educativo di istruzione e di formazione ‘al Capo di Gabinetto al Capo del Ufficio legislativo SEDE al Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento del Tesoro ~ Direzione I Via XX Settembre, 97 ROMA

Potrebbero piacerti anche