Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
a. s.2018/19
CLASSE 2 E
Disciplina Italiano
PROGRAMMA SVOLTO
Poesia
Analisi di un testo poetico: verso, strofe, ritmo, figure retoriche
D’Annunzio: La pioggia nel pineto
Gozzano: La parabola
Petrarca: Chiare fresche e dolci acque
Pascoli
X agosto
Nebbia
La mia sera
L’assiuolo
Il gelsomino notturno
Il tuono
Lavandare
Temporale
Il lampo
Arano
L’aquilone
Mare
La cavallina storna
Teatro
La storia del teatro dalle origini al ‘700
La tragedia e la commedia classica
Sintassi
La punteggiatura
Le parti invariabili del discorso
L’uso del congiuntivo
Promessi sposi
Lettura integrale dei capitoli I-XXIII, riassunto XXIV-XXIX, lettura integrale del cap XXX,
riassunto XXXI-XXXIII, riassunto cap XXXVII
Letteratura italiana
Il passaggio dal latino al volgare
Esercizi
Cap XXXIV
• In che modo Renzo riesce ad entrare a Milano? Come si comporta? E’ meno ingenuo? Quali
gesti del giovane vengono travisati?
• Descrivi l’episodio della madre di Cecilia
• Chi sono i monatti e quali informazioni desumiamo su di loro?
• Nel capitolo sono presenti diverse similitudini, identificale e spiegale
Cap XXXV
• Quali argomenti vengono apportati da Fra Cristoforo affinché Renzo deponga i suoi progetti
di vendetta contro Don Rodrigo?
• Come appare Fra Cristoforo dopo tanto tempo? In che cosa è cambiato? In che cosa è
rimasto uguale a prima?
• Descrivi Don Rodrigo al Lazzaretto, quali sono le sue condizioni psicofisiche?
Cap XXVI
• Sintetizza il contenuto del discorso che Fra Cristoforo fa ai due promessi per congedarsi da
loro
Cap XXXVIII
• Qual è la morale del romanzo? La condividi? Rispondi citando esempi tratti dal romanzo
(questo testo deve avere la lunghezza di un tema)
Torino, L’Insegnante