Maschile Femminile
O I A E
E I E I
Determinativi
Maschile Femminile
Il I La Le
Lo Gli L’ Le
- Normalmente usiamo l’articolo il > i com parole maschili che iniziano con consonante:
Il treno > I treni
Il bambino > I bambini
- Usiamo l’articolo lo > gli com sostantivi maschili che cominciano con: s + consonante;
z; p + s; y. Esempi:
Lo studente > Gli studenti
Lo zaino > Gli zaini
Lo psicólogo > Gli psicologi
Lo yougurt > Gli yougurt
- Con vocale (in questo caso l’articolo lo perde la vocale o e diventa l’):
L’amico > Gli amici
L’italiano > Gli italiani
- L’articolo determinativo femminile è la > le. L’articolo la perde la vocale a e diventa l’
prima di sostantivi femminile che cominciano con vocale (a,e,i,o,u):
La donna > Le donne
La pensione > Le pensioni
La ragazza > Le ragazze
Indeterminativi
Maschile Femminile
Un Una
Uno Un’
Un suono
Un amico
Un bambino
Uno studente
Uno zaino
Uno psicólogo
Uno yacht
- L’articolo indeterminativi femminile è una. Usiamo un’ com sostantivi femminile che
cominciano con vocale.
Una ragazza
Una madre
Un’ italiana
Un’ora
VERBI AUSSILIARE
Sono due i verbi aussiliare: l’avere e l’essere. Entrambe si legano ad altri verbi e
formano i tempi verbale composti.
AVERE ESSERE
Io Ho Io Sono
Tu Hai Tu Sei
Lui/Lei Ha Lui/Lei È
Noi Abbiamo Noi Siamo
PRONUNZIA
MESI DELL’ANNO