Sei sulla pagina 1di 4

AULA DE ITALIANO N.

SOSTANTIVI SINGOLARE E PLURALE

Maschile Femminile

O I A E
E I E I

ARTICOLI DETERMINATIVI E INDETERMINATIVI

Determinativi
Maschile Femminile
Il I La Le
Lo Gli L’ Le

- Normalmente usiamo l’articolo il > i com parole maschili che iniziano con consonante:
Il treno > I treni
Il bambino > I bambini

- Usiamo l’articolo lo > gli com sostantivi maschili che cominciano con: s + consonante;
z; p + s; y. Esempi:
Lo studente > Gli studenti
Lo zaino > Gli zaini
Lo psicólogo > Gli psicologi
Lo yougurt > Gli yougurt

- Con vocale (in questo caso l’articolo lo perde la vocale o e diventa l’):
L’amico > Gli amici
L’italiano > Gli italiani
- L’articolo determinativo femminile è la > le. L’articolo la perde la vocale a e diventa l’
prima di sostantivi femminile che cominciano con vocale (a,e,i,o,u):
La donna > Le donne
La pensione > Le pensioni
La ragazza > Le ragazze

L’amica > Le amiche


L’italiana > Le italiane
L’ora > Le ore

Indeterminativi

Maschile Femminile
Un Una
Uno Un’

- Usiamo um con la maggior parte dei sostantivi maschili:

Un suono
Un amico
Un bambino

- Usiamo uno con sostantivi maschili che cominciano con: s + consonante; z; p + s; y.


Esempi:

Uno studente
Uno zaino
Uno psicólogo
Uno yacht
- L’articolo indeterminativi femminile è una. Usiamo un’ com sostantivi femminile che
cominciano con vocale.

Una ragazza
Una madre

Un’ italiana
Un’ora

VERBI AUSSILIARE

Sono due i verbi aussiliare: l’avere e l’essere. Entrambe si legano ad altri verbi e
formano i tempi verbale composti.

AVERE ESSERE
Io Ho Io Sono
Tu Hai Tu Sei
Lui/Lei Ha Lui/Lei È
Noi Abbiamo Noi Siamo

Voi Avete Voi Siete

Loro Hanno Loro Sono

PRONUNZIA

Chi – “qui”, come in “maschile”; Gui – “güi”, come in “guida”;


Che – “que”, come in “maschera”; Gue – “güe”, come in “guerra”;
Ghi – “gui”, come in “ghirlanda”; Sci – “shi”, come in “sciare”;
Ghe – “gue”, come in “larghe”; Sce – “she”, come in “nascere”;
Gl – “lh”, come in “meglio”, o “gl”, come in Scia – “shia”, come in “lasciare”;
“globo”;

Gn – “nh”, come in “lasagna” H – Non si pronunzia, ma modifica la


pronunizia di “c” e “g”
Scio – “shio”, come in “sciopero”; Z – “ts”, come in “polizia”

Sciu – “shiu”, come in “asciugamano”;

GIORNI DELLA SETTIMANA


Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

MESI DELL’ANNO

Gennaio Febbraio Marzo Aprile


Maggio Giugno Luglio Agosto

Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Potrebbero piacerti anche