• Obiettivi
• Timing e struttura del programma
• Modalità didattiche
• Aula e orario lezioni
• Testo e sito web
• Esame
Obiettivi
Ottobre Dicembre
Febbraio Maggio
Programma del corso
Primo modulo:
la gestione strategica delle relazioni di mercato
Secondo modulo:
la gestione operativa delle relazioni di mercato
• La pianificazione di marketing
• La definizione delle politiche di prodotto
• La definizione delle politiche di prezzo
• Le decisioni relative ai canali di vendita
• Le politiche di comunicazione e di promozione
• Il piano di marketing
Modalità didattiche
• Lezioni
• Analisi di casi
• Testimonianze aziendali
Aula e orario lezioni
• Frequentanti il corso
– Appunti delle lezioni
– Dispense
– Esercitazioni in aula
– Peter, Donnelly, Pratesi, Marketing, Mc Graw Hill (ultima edizione)
• Non frequentanti il corso
– Lucidi sul sito web
– Dispense
– Peter, Donnelly, Pratesi, Marketing, Mc Graw Hill
Siti web
www.lumsa.it/docenti
http://www.ateneonline.it/peter4e/home.asp
Esame
Il gruppo strategico è:
DEFINIZIONE D’IMPRESA
reddito.
I quattro elementi distintivi dell’impresa:
• presenza di un’organizzazione
• svolgimento di processi di produzione
• relazioni di scambio
• finalità imprenditoriale del reddito
IMPRESA come SISTEMA DINAMICO
IMPRESA
SISTEMA
Socio/Tecnico Cognitivo
aperto (profilo dinamico)
(profilo strutturale)
COMPLESSO
L’impresa
Ridefiniamo l’impresa
rimane un sistema complesso all’interno del
quale si intrecciano elementi tangibili ed intangibili,
immobilizzazioni materiali ed immateriali, mezzi tecnici ed
intelligenze, risorse finanziarie ed umane, secondo un
disegno finalizzato, in ogni caso, alla produzione e
diffusione di valore
IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE
L’ambiente è il contesto
generale all’interno del quale
l’impresa è chiamata a svolgere
le sue funzioni
VINCOLI e OPPORTUNITA’
IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE
Sistema tecnologico
Mercato di produzione
Mercato
Mercato
del
finanziario
lavoro
Clienti Concorrenti
Sistema economico
TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI
IMPRESA – FUNZIONI
IMPRENDITORE – FINALITA’
LA VISIONE SOCIALE DELL’IMPRESA
PROFITTO
COSTI
COSTI DI ONERI
COSTI DI COSTI DI COSTI DI COSTI DI COSTI DI
DISTRI- FISCALI
LAVORO APPROVVI- FINANZIA- ORGANIZ- RICERCA E
GIONAMENTO MENTO BUZIONE Pubblica ZAZIONE SVILUPPO Proprietari
Lavoratori
Ammini-
Fornitori Finanziatori Distributori
strazione
STAKEHOLDER DI UNA GRANDE IMPRESA
Proprietari Istituzioni
Gruppi politici finanziarie
Governo
(centrale e Gruppi di
locale) opinione
Clienti
Fornitori
Associazioni
Concorrenti dei
Associazioni consumatori
Dipendenti Sindacati
di categoria
RAPPORTO FINALITA’ VALORI IMPRENDITORIALI
economiche
st i gio
pre
Finalità
re
pote
ofi tto
pr
etiche
breve TEMPO lungo
FUNZIONI DI GESTIONE NELL’IMPRESA INDUSTRIALE
FUNZIONI
OPERATIVE Produzione Vendita Finanza
PRIMARIE
Approvvigio-
FUNZIONI DI Ricerca
namenti Personale Contabilità
SUPPORTO e sviluppo
(logistica)
Manuten-
FUNZIONI Trasporti Distribuzione zione Pubblicità
AUSILIARIE impianti
Introduzione al processo di Marketing
Management
Cap. 1
Introduzione al processo di Marketing
Management
Co
nco
rre A m b ie n te /
n za
m e rc a to
C a p ita le a zie n d a
F in a n z a
P e rs o n e
P e rs o n a le B e n i o s e rv iz i
M a rk e tin g
M a te rie p rim e
A c q u is ti
Im p ia n ti
P ro d u z io n e
in p u t p ro c e s s o p ro d u ttiv o o u tp u t
3. La funzione del Marketing Management
nelle aziende
Alle varie risorse si associa in genere una funzione aziendale
specifica es: risorse umane, finanza, acquisti e produzione.
Definizione:
INFORMAZIONI ESTERNE
AMBIENTE MERCATO
RISCHI OPPORTUNITA’
MARKETING MIX ECONOMICO RISULTATI
SOCIO-DEMOGRAFICO
- SODDISFAZ.
TECNOLOGICO
DISTRIBUZIONE
COMUNICAZIONE
PRODOTTO
STRATEGIA STRATEGIA - FATTURATO
PREZZO
DI - FEDELTA’
GENERALE MARKETING
- IMMAGINE
- …….
FORZE DEBOLEZZE
POLITICO-NORMATIVO
INFORMAZIONI INTERNE
CONCORRENZA
Il processo di Marketing Management
1) Fase analitica
2) Fase strategica
3) Fase operativa
IL MARKETING ANALITICO
INFORMAZIONI ESTERNE
AMBIENTE MERCATO
RISCHI OPPORTUNITA’ ECONOMICO RISULTATI
SOCIO-DEMOGRAFICO
- SODDISFAZ.
TECNOLOGICO
- FATTURATO
- FEDELTA’
- IMMAGINE
- …….
FORZE DEBOLEZZE
POLITICO-NORMATIVO
INFORMAZIONI INTERNE
CONCORRENZA
Il Marketing Analitico
Fase analitica
Qualsiasi decisione di marketing deve essere basata su un
certo numero di informazioni raccolte sia sul mercato che
all’interno dell’azienda
• comportamento d’acquisto
• segmentazione
• soddisfazione e fedeltà
Il Marketing Analitico
INFORMAZIONI ESTERNE
RISCHI OPPORTUNITA’
STRATEGIA STRATEGIA
DI
GENERALE MARKETING
FORZE DEBOLEZZE
INFORMAZIONI INTERNE
IL MARKETING STRATEGICO
Fase strategica
INFORMAZIONI ESTERNE
RISCHI OPPORTUNITA’
MARKETING MIX
DISTRIBUZIONE
COMUNICAZIONE
PRODOTTO
FORZE DEBOLEZZE
PREZZO
INFORMAZIONI INTERNE
IL MARKETING OPERATIVO
Fase operativa
1) Prodotto/servizio (product)
2) Comunicazione (promotion)
3) Prezzo (price)
4) Distribuzione (place)