MICROONDE
I Appello a.a. 2009/2010 - 29 gennaio 2010
Tempo: 2h
Esercizio 1 (6 punti)
Sia data una linea di trasmissione con impedenza caratteristica Z0=100Ω caricata su un carico ZL=50Ω, si
progetti un adattatore multisezione a equi-ondulazione a 3 sezioni in modo che Γm=0.05.
Suggerimento: T1(x)=x
T2(x)=2x2-1
TN(x)=cos(N cos-1x) per |x|<1
TN(x)=cosh(N cosh-1x) per |x|>1
Z n +1 − Z n 1 Z n +1
Si può utilizzare l’approssimazione ≅ ln .
Z n +1 + Z n 2 Zn
Esercizio 2 (4 punti)
Si progetti un filtro a massima piattezza di banda passa-basso con frequenza di taglio fc=2 GHz costituito dal
minimo numero di sezioni in modo tale che l’insertion loss sia maggiore di 15 dB alla frequenza f0=3 GHz.
N g1 g2 g3 g4 g5 g6 g7
1 2.0000 1.0000
2 1.4142 1.4142 1.0000
3 1.0000 2.0000 1.0000 1.0000
4 0.7654 1.8478 1.8478 0.7654 1.0000
5 0.6180 1.6180 2.0000 1.6180 0.6180 1.0000
6 0.5176 1.4142 1.9318 1.9318 1.4142 0.5176 1.0000
Esercizio 3 (8 punti)
Determinare l’impedenza Z in modo che il circuito in figura sia adattato in ingresso alla porta 1, si calcoli
quindi la matrice di scattering del circuito. ZC1=50Ω, ZC2=150Ω, ZC3=150Ω.
Determinare i rapporti P2/ P1 e P3/ P1 quando le porte 2 e 3 sono terminate con carichi adattati, dove P1 è la
potenza entrante alla porta 1 e P2 e P3 sono le potenze uscenti alle porte 2 e 3.
1 ZC2
ZC1 2’
Z 3
1’ ZC3
3’
Esercizio 4 (6 punti)
Le cavità metalliche a sezione rettangolare: frequenze di risonanza, modo fondamentale. Si ricavi
l’espressione di tutte le componenti di campo del modo fondamentale.
Esercizio 5 (6 punti)
Proprietà dei circuiti 3-porte privi di perdite, adattati in ingresso, reciproci o non reciproci.