Sei sulla pagina 1di 2

ESERCITAZIONE 1

Tradurre in lingua italiana il seguente testo:

Quae cum libenter commemoro, tum non invitus non nullorum in me nefarie commissa praetereo. Non est
mei temporis iniurias meminisse, quas ego etiam si ulcisci possem, tamen oblivisci mallem: alio
transferenda mea tota vita est, ut bene de me meritis referam gratiam, amicitias igni perspectas tuear, cum
apertis hostibus bellum geram, timidis amicis ignoscam, proditores indicem, dolorem profectionis meae
reditus dignitate consoler. Quod si mihi nullum aliud esset officium in omni vita reliquum nisi ut erga duces
ipsos et principes atque auctores salutis meae satis gratus iudicarer, tamen exiguum reliquae vitae tempus
non modo ad referendam verum etiam ad commemorandam gratiam mihi relictum putarem. Quando enim
ego huic homini ac liberis eius, quando omnes mei gratiam referent? Quae memoria, quae vis ingeni, quae
magnitudo observantiae tot tantisque beneficiis respondere poterit? qui mihi primus adflicto et iacenti
consularem fidem dextramque porrexit, qui me a morte ad vitam, a desperatione ad spem, ab exitio ad
salutem vocavit, qui tanto amore in me, studio in rem publicam fuit ut excogitaret quem ad modum
calamitatem meam non modo levaret sed etiam honestaret. (Cicerone, post reditum in senatum oratio)

Questionario

1. Quali sono le particolari caratteristiche, sul piano morfologico e sintattico, del verbo meminisse?

2. Si ulcisci possem, tamen oblivisci mallem: che tipo di proposizione è, e quali sono le sue caratteristiche?

3.Transferenda…est: di che costrutto si tratta, e come funziona?

4. Che cosa introduce l’ut al terzo rigo?

5. Quale funzione logica ha gratus al rigo 6?

6. Ad commemorandam gratiam: che tipo di costrutto è e a cosa serve?

7. Che cosa è, grammaticalmente e morfologicamente, il quae al quint’ultimo rigo?

8. Che cosa è iacenti al quart’ultimo rigo?

9. Che proposizione è ut excogitaret al penultimo rigo?

10. Che proposizione introduce quem ad modum al penultimo rigo?

11. Nefarie è connesso al termine nefas. Che cosa indica il fas nella lingua e nella cultura latina?

12. Che cosa indica la gratia per i Romani?

13. Cosa intendono i Romani con la parola hostis?

14. Duces, principes, auctores: che cosa indicano questi termini nel vocabolario politico romano?

15. Che cosa è la fides per i Romani?

Potrebbero piacerti anche