Gli aggettivi qualificativi forniscono informazioni sulle qualità e sulle caratteristiche
di una persona, una cosa, un animale o un’entità astratta, ci permettono cosi di
esprimere meglio ciò che vogliamo trasmettere arricchendolo di sfumature rilevanti.
Gli aggettivi qualificativi consentono anche di differenziare una persona, animale o
cosa rispetto a un’altra. Per esempio la frase “la bicicletta arancione” non fornisce
solamente informazione sul colore della bicicletta, mal’aggettivo “arancione”
permette di individuare una bicicletta specifica fra tante di diverso colore.
Inoltre l’aggettivo qualificativo può essere usato con funzione attributiva quando
viene usato come attributo del nome, cioè attribuisce al nome una qualità:
la musica triste mi mette malinconia
o può essere usato con funzione predicativaquando l’aggettivo non si unisce
direttamente al nome ma mediante una voce del verbo essere, cioè dice qualcosa
del nome a cui si riferisce:
la musica è triste
C’è un tipo particolare di aggettivi qualificativi che derivano da nomi che vengono
denominatiaggettivi di relazione o relazionali:
annuale (da anno)
artistico (da artista)
questo tipo di aggettivi non si riferiscono a una qualità vera e propria, quanto
all’esistenza di una relazione fra il nome a cui l’aggettivo fa riferimento e il nome da
cui si deriva:
la zona tropicale
i problemi economici
Continua a imparare facendo clic sui link qui
sotto
le forma dell’aggettivo qualificativo
la concordanza dell’aggettivo qualificativo
la posizione dell’aggettivo qualificativo
l’aggettivo sostantivato
l’aggettivo con valore avverbiale
aggettivi primitivi e derivati
http://65.39.128.35/~gramitalia/gliaggettivi/gliaggettiviqualificativi/ 1/2
20/7/2016 Gli aggettivi qualificativi
aggettivi primitivi e derivati
aggettivi alterati
aggettivi composti
i gradi dell’aggettivo qualificativo
http://65.39.128.35/~gramitalia/gliaggettivi/gliaggettiviqualificativi/ 2/2