net
Gli aggettivi dimostrativi, come il loro nome lo dice, hanno la funzione di mostrare
(indicare) la vicinanza o lontananza nello spazio o nel tempo di una persona, di un
animale o di una cosa, rispetto a chi parla o a chi ascolta.
Gli aggettivi dimostrativi sono questo,codesto e quello, non usano l’articolo e si
mettono sempre davanti al nome.
Hanno quattro forme: una per il singolare maschile, una per il singolare femminile,
una per il plurale maschile e una per il plurale femminile.
Questo si usa per indicare una persona, un animale o una cosa che si trova vicino
nello spazio e nel tempo a chi parla. Al singolare si può elidere davanti a un nome
che comincia con una vocale, al plurale invece non si può elidere:
questo libro
quest’albero
queste feste
questi amici
la forma femminile si può contrarre in sta in alcuni composti:
stamattina (questa mattina)
stasera (questa sera)
Codesto si usa prevalentemente in Toscana per indicare una persona, un animale
o una cosa che si trova vicino nello spazio e nel tempo a chi ascolta:
codesto libro
codesta sedia
codesti libri
codeste sedie
Quello si usa per indicare una persona, un animale o una cosa che si trova
lontano nello spazio e nel tempo sia da chi parla o sia da chi ascolta o legge. Oltre
che per il genere e il numero, al maschile presenta differenti forme sia al singolare
sia al plurale a seconda della lettera iniziale del nome a cui fa riferimento, simile
alle preposizioni articolate:
http://65.39.128.35/~gramitalia/gliaggettividimostrativi/ 1/2
20/7/2016 Gli aggettivi dimostrativi GrammaticaItaliana.net
quel libro
quello zaino
quell’albero
quell’informazione
quella sedia
quei libri
quegli zaini
quegli alberi
quelle informazioni
quelle sedie
Si considerano come aggettivi dimostrativianche gli
aggettivi: stesso, medesimo, tale,siffatto, simile.
Stesso e medesimo esprimono una qualità più o meno precisa fra due elementi:
Carlo e Mario hanno gli stessi gusti.
possono anche essere usati per rafforzare l’idea che stiamo trasmettendo, in
questo caso si mettono dopo il nome cui si riferiscono:
Glielo spiega il professore stesso.
L’autore medesimo si presentò al pubblico.
Tale si riferisce quasi sempre a qualcosa o qualcuno menzionato in precedenza ed
ha il significato di “questo”, “quello”:
Tale discorso ha cambiato l’opinione generale.
Ritorna all’indice degli aggettivi determinativi
http://65.39.128.35/~gramitalia/gliaggettividimostrativi/ 2/2