Sei sulla pagina 1di 14
DAVID HALLIDAY ROBERT RESNICK JEARL WALKER FONDAMENTI DI FISICA Meccanica sesta edizione Termologia Elettrologia Magnetismo Ottica Edizione italiana a cura di Lanfranco Cicala S Tot orignal: Fundamental of Physics. Savant Econ (Part 1 and Part 2) Copyright ©2005 by John Wey & Son, Ine aight sere “Trauions arise de eins orginal in inguin putocata da Jn Wley & Sons In Tut et sev Copy per Tedione alana © 2005, 2001, 1958, 1806, 1884, 1077 CEA, Case Ettice Moran Site ENE 8 CNA Contriguray CASA Ga eaeamere 250, “sions Lantana isla Fotocomposiine: Compomet, Conn Fi) Inmagine i copeina: Luc Rorea Prima eden: 1977 Secsnda ezine 1984 tara ease: eter 1988 (is eaztene: setemte 2001 Sestaedaion: mage 2008 amps a3) 2 1 0 2008 2007 2008 2000 2010 Fealczare un lo @ ut¥operason conplessa, che nih namo cel ul to, sul immagine sul rlezion che a tablacone ata. Cesperones ‘sogerce che @paticaranto poset pubtseare in ln pro dere ‘Saroro quia rats nto he vrais soanaarcel Per segraaconosuggerment lava gona Sx rege! CEA casa Gatos Ambrosian Via Gargano 21, 20139 Mano tae oe szz0z2t0 ‘eal edasone@ceaekiont srceaedizionit Stampato ds Geca tise Gratene \sa Magolra 11, CasanaBoacore, Mano er corn dla ClE-A Can Ee Ameren, ‘a Gargane 21, 20159 lane Indice Capitolo 1 Lemisure 1. Kespete feo 2 12 Misurare ggasi 2 13 lhSislemo Inkernazioncle cll nit i misore 2 1.4 Cambiore utd 3 15 lunghezza 4 16 Tempo 5 17 Massa 7 Ricpiloge & sommaio 8 Probleri 8 Capitolo 2 Mato retilineo 11 2.1 Vorpato fico 12 22 Wolo 12 23 Poszione e spostomento 12 24 Velocé media: vetrcleesolore 13 25 Velociéistrtanes:veorialeesealare 15 26 Acceloroxione 17 27 Accloracione contri: wn cae percclore 19 28 Un‘alr cechicto a mote uriformemente ccctlerolo 22 29 Accelorazone nel moto dicodulelibors 23 2.10 ningrazione con meted grafico nel onc del roto 25 Ripilga &sommorio 26 Questi 7 Problem 28 Capitolo 3 Vettori 33 3.1 Lospeto fico 34 32 Vetorieseolori 3 3.3. Soma divatori: metodo grafico 34 3.4 [veto ele loo component 96 3.5 Vetoriuniori 39 3. Addizione d veto’ por mezzo dle loro compenenti 40 37 var ole egg dle fries 9 3.8 Prodote diver; 43 Rteplogo & ronmario 47 Questi 47 Problems 48 Capitolo 4 Moto in due etre dimension 53 AT ope fico 5A 42 Pasiione spostemenio 54 143 Velocit vetorola media isenianea 58 44 Aczleraziona media © accelerazione isantones 58 4.5: Moto dei pron 59 4.8 Anais del moto dei proietii 61 A7 Moto circolareuritorme 65 4.8. Moto reat unidimensionale 46 4.9 Mato relative bidinensioncle 68 Replogo Bsommerio 69 Questi 70 Probleni 71 ee Capitolo 5 Forza emolo-1 77 5.1 Vospeto fico 78 52 Meccanica eweriane 78 5.3 Primalegge di Newon 78 54 talona 79 55 lamawa 80 5.6 Secondo legge di Newion 81 57 Alcune forze porcaloi 85 58 Terzalegge di Newon 8? 5.9 Applcazion’ delle leggi ci Newion 90 Ripilego & sommorio 95 resi 95 Probleni 97 Capitol 6 Forza emoto-2 103 4.1 Coxpatfsico 104 62 Atrio 108 6.3 Ue propre dlatrio 105, 6:4 Resienza del mezzo e velit lite 108 65 Noto creole niforme 111 Riepiloge & sommario 115 Queeti 16 Problem’ 117 Indice — ——— Capitolo 7 Energia cinetica e lavoro 123 7.1 Uaspato fsico 124 7.2 Checos'tencigio? 124 7.3 Energi cnatica 124 74 Wevoro 125 7.5 lavoro od energi cineca 126 7.8 torero sola delle forza crovitzionole 129 77 tovore svat da una focaa slasico 132 7.8 lavoro sve da une geerice forza vorcble 135, 7.9 Potenza 138 Rieplogo & sommario 140 Gees 141 Problem 142 Capitolo 8 Energio potenziole ¢ conservazione del’energia 147 81 Laspete fico 148 8.2 Lavoro edenergiapotnzcle 148 8.3 Indipendanaa dal pecan per le fore consevative 149 8.4 Ceterminazione del’ sergia ptenzcle 151 8.5 Conservazione dl nergia necomicn 153 86 Lecuve delfrergia police 157 87 vere nea un same da na ors esena 159 8.8 Conserverione dlfengio 162 ieploge & sommorio 14 Guest 167 Problomi 168 Capitolo 8 Ceniro di masse e quantita di moto 175 91 Uospete fico 178 92 Neonro dimassa 176 9.3. Second lage a Newton pun sea cpt moter 180 9-4 Quon dimolo 183 2.5. Quenia dmote dum stm di pun moter 184 98 Usosimpuio 184 9.7 Consevarione della quant dimolo 187 2.8 unt di mote ed regia cinta negli 190 9.9 Uri nelosc in une densione 190 9-10 easel in una dmersone 193. 8.11 Ue indie dimensions 196 9.12Sisemi massa variable: razzi 196 eplog & xommeria 198 Ques 199 Problem 200 Capitolo 10 Rotazione 209 10.1 102 103 10a 105 106 107 108 los spe fisico 210 orbit otaionali 210 le grandezze angolori sono vetor® 213 Rolazione con aceaerazione angolare costame 215 evict linear eangcleri 216 Energia cna rtazienale 219 CCleslo del momento dinarsia 220 ‘Momento diuna ores 222 Seconda logge di Newton pari mato okirio 224 10,10 Lavoro ed sergio cneticarfozionale 225 Riopiloge & sommario 229 Quesii 220 Problem 231 Capitolo 11 Rotolamento, momento della forza @ momento engolare 237 111 Cospetofaco 238 11.2. Reclame: na cebinaron d nocone srottone 238 11.3 Kereta cine nl llomento 239 14 Leer lamenio 240 115 loyeyo 202 116 Riven mame dno forza 248 117 Momento onglre 244 11.8 Secondo aged Nevin in foo anole 246 11.9 Mente ongolre dn seme di pareale 248 11.20 Moment engelare dun corpo rigid che rte 11.11 Conserezione del momento ongalare 251 intome @ un assefaso 248 11.12 recessions dl giescopio. 254 Bispilogo & sommorio 255 vest 256 Problem 257 | —— \ Capitolo 12 Eq 21 122 123 12a 125 126 ibrio ed elastics 263 spat fico 264 t Enulbrio 264 requis per Fequlibrio 265 Conrad growls 266 | ‘Alcan’ exer di equivioscico 268 Sramur indeterminale 272 127 Gastichd 273 Replogo & sommario 276 Guest 27 Preblemi 278 — Capitolo 13 Grenitazione 285 13.1 Laspeto Fico 286 13.2. Lega di groviezion di Newton 286 13.3 Groviazion e principio dl sowrapposzione 286 13.4. Growth in rosin dela supeici terresre 290 13.5. Gravitoronealiniorne delle Tecra 292 13.6 Energie poterziclegraviozicnale 293, 137 Pena e stl lage! di Keplero 278 138 |allits orbit ed enargio 299 139 Einstein ela grvtaxione 301 Roplogo & sommorio 308 Qvesti 304 Problani 305 ——————— Capitolo 14 Mlvidi 309 VA) Lospeto fico 310 142 Che co'é un fidat 310 143 Masso volumies«pressione 310 144 Fhidioriporo 313, 14.5. isu dll presione 315 146 Principio di Paro! 316 147 Principio di Archimede 207 148 Fld ideok im movimento 320 149 Equazione i coniuid 327 VA.10 Equarione di Berneuli 923 Reploge & zommaria 326 Guest 327 Problem 328 Capitolo 15 Le cscillazioni 333 15.1 Lospoto fico 334 15.2 Molo crmenica semplico 334 15.3 Molo crmenio semplice: legge dll forza 337 15.4 Mote ammonia smplic: considerozioni sultenergio 239 155 Uncsellaer armanica semliceangolore 340 154 Ipendel 341 15.7. Moto crmonico semplice e mot ccolre vniforme 345 15.8 Moto ormenizo semplice smorzato 346 159 Orciloson forte erisonanza 348 Repilogo & sommario 347 Guesti 380 Problem 360 Capitolo 16 Onde-1 355 16.1 Korpeto isco 956 16.2 Onde 356 16.3 Onde rowers longivdinali 356 16.4 lunghezza donde e equenze 358 16.5. loci di ur'onda in mole 360 16.6, Veloctt dlforda sv una corde tesa 963, 167 Energie potenza di vod in moto swunocorda 365 16.8 Equazione donds 367 16.9 prinpio di sovapposcions porte onde 368 16.10'nlrferenza di onde 36° 16.11 Voto difese 371 1612Cnde sasionorie 373 16.13 Onde seionoree sononza 375 Rieplego & somnmario 976 Quai 377 Preblemi 378 SS Capitolo 17 Onde-2 383 17) ompeto fico 384 172 Ondeeusiche 384 17.3 Valeci® del woro 384 17.4 Onde ccistchein mote 387 175 Wheferenea 389 1765 ners ello xenore 391 177 Simei mses 994 178 Satine 397 172 hoo Doppler 978 17,10 loci speroniche nde duro 407 Rgloge 8 semmorio 403 Gveit 404 Problem 0d —————— Gapitolo 18 Temperatura, coloree prime legge eee eRe Pao 181 Coton 0 182 tovemperohre 10 123 Lelegge rr dela ermodinonice £10 184 Mire dla omparciro 1 185 tesa Cais eFabetet 419 18 Dicer wien W indico 187 Tempercnira ecole 416 18.8 Asserbimanto da calor da parte di id liquidi 417 18.9. Uno eguarde pid da vieino ol colors ecllavor 420 18.10 Pima lege della emadinamies 422 18.1) Alun eas paricolri dalla prima lege dalla termedinemica 423 18.12 Trasmissiona dal calore 425 Biopilege & somnorio 429 veri 490 Problem) 431 Capitolo 19 Teoria cinetca dei gos 437 191 Competo frien 438 192 Numero di Avogotho 438 193 Govidedi 239 19. Presine, amputee elec qudeaica wrod 442 195 Energi cto tosionle 44 196 tbo commine md 197 Dalibrone dele veloc moles 446 198. Color pci lr peru gs palo 49 199 Geo die clr peice mole 452 9.10Un ec la wera ania 454 19.11 Epansone edicicad on gridecle 454 Reploge& sonore 457 Gui 458 Proleni 459 Capitolo 20 Entropia @ seconde legge della termodinamica 463 201 Vospetaficn 464 202 Proce treneiied ankopio 464 203 Verizione di eopio 464 204 Seconda legge dle merdinamice 468 20.5 entropic al mondo rece: ccna femiche 469 204 enrope ne mondo re: mocchine frigorgere 473 207 Render dele machine eck 475 208 nope sca 476 Repilego &vormorio 479 Guat 480 Probleri 480 Capitolo 21 Carica eletrica 483 a1 212 213 24 25 216 Uaspete fo 486 Carica eltvies 496 Conditor eisclani 487 Legge di Coulonis 489 lecerice és quantzzale 494 lacarica si conserva 495 Riopiloge & sommario 496 Guest 497 Problem 498 Capitolo 22 Campi eletrict 501 21 22 23 2A ns 26 27 228 29 Uespeto fico 502 Acampo dtico 502 ‘noe di fra di un campo aletico $03 Compe elatice generate a une caice puntiforme S04 Campo elatrice generate da un ipa elarico 506 Compe tlteo generate da un cares lneore 508 Compo eetrico generate daun dscaearco 512 Carica puniforme in un campo alatrico 519. Dipole in sn carpe eletrico 515 Riepiloge & sommaio 517 Quest 518 Problomi 519 Capi itolo 23 Legge di Gauss 523 za 232 233 234 togge diGauss 527 espeto fico 524 Flo 524 Fuso dl campo etre 525 22.5 Legge di Gaus logge di Coulomb 529 236 Un condutore corcaissato 530 237 lagge di Gus: simmer cides 532 28 23:9 Legge di Gouss:simmetiesferico 536 legge di Gaus: simmatia plana 533 Fispiloge & sommorio $37 Ques 538 Problem 538 Capitolo 24 Potenziole eletrico 543 24.1 Vespa rico 54a 242 Energie potenzioledetrice 544 24,3. Potenzole clerics 545 24.4 Superic equipotensisl 547 245. Come coeslore il polenziale oto compo sletrico 547 246 Peterzile dows « une ceviea punifrme 550 247 Potenzile dows 2 un insome ci carichepuniforni 551 248 Potenziale dows a un dele eletrico 552 249 Potenzicle dowteo une stbuzione continua dicarico 553 24,10 Game cokeclre i comp eetico dato il poteniole 555 24.17 Energia potnziole eloticainpresenza dun ssoma di ceviche punt 556 24,12 Penile dun condutore creo ello 558 Rieplege & sommario 560 Quest 541 Problami 562 Capitolo 25 Copocits elelrica 567 251 Vospeto fico 568 252 Copacitalatica 568 25. Coleco dea copa lies 570 25.4. Condenctornserieein pollo 573 25.5 Energia immagcasnat in on campo eletrico 576 25.6 Condensctre in prsenza dun deco 579 257 Dideticospato mico 381 258 Diditici lagged Gove 582 Reioge & sommario 584 Gumi 505 Fecblami —585 Capitolo 26 Corrente e resistonza 591 261 Uaspeto fro 592 262 Comer sltrica 592 26.3 Densitddicovrente 594 26.4 Residenza eresisivid 596 265 Legge diChm 600 266 age di Ohm dal punto d vista micrescopico 40 267 Pence nei crcl eleiei 403, 268 Semicondutori 604 269 Superconduteri 605 Rispioge & semmerio 606 Gvesti 607 Problem’ 608 indice we Capitolo 27 I cireuiti 611 27.1 Lospato fico 612 27-2 Una sponpo> perle core 612 27.3 Leer, energice tem, 612 27-4 Colelo dala corerte nel cit elementare 613 275 Al circuit a magia singclo 15 27.6 Dilfernza di potnzice ro ve pnt 617 277 Gras api mage 619 27.8 Amperomati ovolimeri 624 79 Crest RC 625 Rioplogo & sommario 629 Quesii 627 Problem 630 Capitolo 28 Compi mognetici 637 22.1 Vorpeto fico 628 28.2 Come ti genera un compo mogrticot 638 28.3 Delnizione diB 638 28.4. Carn inrocat:seoperadalfatrene 641 285 Camp inerocint: efoto Holl 643 28.6 Coriea in mote cirolore 645, 287 Cietonie sincooni 649 21.8. Forza mogratica agents sun fle percoro da correo 651 28.9 Momento dun dipole mogratico 65 28.10 Mermantetorcente su ne spre percario do comente 652 Rieplogo & sommerio 586 Quest 457 Probni 658 Capitolo 29 Campi mognetci generati da correnie 663 29.1 Lospeo fico 664 29.2 Cael del compo mognaizo gerertodacorente 664 29.3 Foran ro due condor poral 669 TPA tagged Anpire 671 2955 Solero etidt 674 296 Dipole magica cosiito do vno bene pecosc da corente 676 Raploge &sonmeo 678 Gomi 679 Problem 680 wa Indico —— Capitolo 30 Induzione e indtianza 685 30.1 aspto frico 686 302 Due esperiminti 686 303 Legge di induzione di Faraday 687 204 legge ditenz 689 30.5 lndvzions eosfeimant dienergia 692 20.5 Campi clot nd 494 307 Inder eiedutonze 698 308 Autinduzione 699 309 Cire 700 30:10 Energia immogazzinata in un campo magico 703, 30.11 Densi di energia dun compo mogneieo 705 30.12 MuWe indotenza 708 Rispilogo & scwmario 708 ‘Quest 708 Prblemi 710 —— Capitolo 31 Oxcillazionicletromagnetiche correnti aiernale 719 31.1 Kospeto fico 720 312 Osclacen C, nals quliatie 720 21.3 onclege eetictomeccanica 722 31.4 Oscilazion(C, onal quentttiva 723 31.5 Orelacien’ smorzote in wn crite RIC 726 Corcete chernoia 727 Oxtlezion’ erate 728 Tee craut semplci 729 31.9 Cire RLCin serie 724 31.10 Potenza nei ict @ coment chenato 737 31.11 wesfrmatore 739 Ricplogo & sonmario 743 vest 744 Frobleni 745 —_— Capitolo 32 Proprieté magnetiche della materia, Equazioni di Maxwell 749 321 Vospeto fie 750 322 Legge ci Gauss peri mognetimo 750 323 Campi magosis indo 752 82.4 Corrente d postonanto 754 325 Equaxionidi awa 758 328 Magra 756 327 Magnessnoed alatroni 757 328 Malia magnetci 761 329 Dianegneieme 761 32.10 Feromegneisme 769 22.11 Faremegnetisme 764 Riepiloge & semmorio 758 Ques 769 Prebleni 770 —_— Capitolo 33 Onde elettromagnetiche 773 38.1 Vespa fico 774 39.2 sLorcobclena di Maxwells 74 33.3. Propagazionedelfonda eletromognetce. Trokazione qualiaia 775 33.4 Propogarions deena eletromagnetica, Tratesiene quantita 778 33.5 Thasporto di energiae wehore di Poynting 781 33.6 Pressione dirediazione 789 307 Peorizzasione 785 398 Rilessione erifazion 788 28.9 Rilssione tole 799 33.10 Pelarizzazione per rifesione 794 Riopiloge &sommario 795 Quest 796 Problemi 796 — Capitola 34 Immogini 803 341 asp fsco 804 342 Ovefpidimmogina 804 343. Speech pont 805 344 Specchiseici 807 345 Immogini neg specchi frei 808 346 Sopertcsrongenseriche 811 347 en soit 813, 348 Srumentictci 818 349 Tedimodrason’ 821 Rieploge & sommario 823 ueiti 824 Probleni 825 Capitolo 35 Interferenza 831 35.1 Cospeto fico 832 352 Laloce come onda 832 35.3 Difrasione 836 35.4 Experiment di Young slinerferenza 636 355 Coerenzo 840 35.6 Intersit nelfinterferenza de deppicfndiura 841 157 Inerferenzasupelicsle sti BAe 358 Interlerometr di Micheion 849 ipilege &sommerio 850 Ques 857 Problems 851 ee Capitolo 36 Diffrazione 857 36,1 Uospeto fico 858 1362 Difrarione e terie onduloorie ell luce 658 136.3. ifirasione da singol fndive: posisiane dei minim 859 36.4 Ions nal difrazion da single fdr frotazione qualietve 861 26.5 Inonsié naa difrazione de singco oni Yrotezione quortaiva 863 346 Difracione obraverso un for creclore 65 367. Oiraxione da doppia Fendivra 868 368 Reco difrozione 870 36.9 Rete: disparsione epotereischvonie 874 36,30 Rifsione de roggiX 876 Rieplogo & sommmaro 878 Guesti 878 Problem! 879 lodice Appendici A Sistema internacional di units i misura (SI) AD 8 Alcunecosanfardemental dll fsiea Ad © Alen dot esronoici A 1D Fotar di conversions AS — Forulematematche AP F —Propriet doghslemonti AT2 © Towa periien del lementi AIS Risposeolleverifiche eo ques e problemi di numero dispori 8 ————— Font delle ilusrazioni fl Indice anclitico n — Premessa all’edizione italiana Sela vial si manifesta anche nella propa capacith di inno vamentoe di adattmento, Fondament di Fisica di D. Halliday, R. Resnick eJ. Walker dimmsta di essere sempre nel pieno del suo vigor, Vede ogg le starape questa sestaedizione italiana: per cing volte, dangue, gi autorie leaitore anno seni Ia recess il desideri di rasmettere nuove forme e movi con- tenuti senza mai trade Vimpostazione originale. Fle ulime ‘quatro volts lo hanao fatto a brevi interval di tempo, nel ‘complesso solo 11 anni, (Queste credenziali, assieme alla notoret calla diffusione el bo, cresciute senza sosta,fanno da semplice presentzzo re a un testo universtario ben consolidatn che “opera & ut campo": si svolge principalmente agit student che imparano Ja fisca per avere an bagagho scienifica ule come bare dh stodi nei capi pid dsparati delle scienze, delle tecniche ed: ingegnesia. Per questo motivo abbraccia tuts la materia senza approfondiment teorci che potrebbero rsulare eccessvi, ms con unatienzione paricolare per la vsione global degli azgo- ‘monti e per Veseroplficazione stimolante dei tent revolt ‘pplicativi che la isicapropone nella vita quotiiana E perla medesims ragione i testo esce nuovamente sudai- viso in volumi, che readano pit facile e adattabile opera di insegnamento ale variegate esigenze di un ovdinazento Un versitario che si fa sempre pid complesso e specalizato. primo tomo comprende la meccanica classcae la termologia; il secondo tratta delfeleticita, del magnetismmo © deltica. La meccanicacelativstica quella quantistca ele loro implics ioni di fsica modema restano argomento di un volume aggiuntivo, ‘Le modifiche inedote in questa nuova edizione sono det taglistumente illustrate nella prefazione degli auto. Oltre qualche piczolsinnovazione i ordinediatico, i inmovamen- to principale riguarda il complesso di esercii e problem, che ® Sito web ancillare La sess edizione italiane dei Fondamenti ai Fisica d Halliday, Resnick ¢ Walker str presto accompagnata den sto Web da cui sara possibile scaricare una serie di material ancillar volume, Una sevione del sito dedicata agli student proveders to bene con gli student e (persin pid importante per scrivere tu bro) dei punt ce confondono gi stadt; cos migliors~ ‘menti besa sulle sue snotazioni sono stat ingeri in tuto i) Tibro. Lobietiva nei suoi crs é lo stesso del Ibo: mostrare ‘gl student che possono ragionareparteno da concett di fisi- x basilre fino a raggiangere vaide concosion. la wens ain oe ela eine li modifiche del contenuto + Moltissimi dei problemi di fine capitolo sono stati rserit ‘per tendere pit facil la presentazione ele rsposte. Princij + Quasi tt quiz inicio capitol (esempi di ses applicata sestinatt a introdurre il lore allargomento del capitolo) sono nuove sono sata direttamentedarvistespecalz~ zate in camp divers a prima parte di ogni capitolo introduce alloggetto del capitolo,chiedendo erispoudendo alla Gomanda “qual & I's peta fico?” + Tcapitoli9¢ 10 dela sosta edizione sono sai fusi nel att le eaptolo 9, ove si trova Pintera discussione sal quantita i moo e sulla sus conzervazione, sia per le esplosoni sis per gl ut. 1 capitolo sul momento angolare (cap, 11) contiene ora Is fica del piroscopio + Teapitolo sulle onde cap. 16) trata ora Pequazione genera le-dellonéa +L eireuiti a corrente altemata (cap. 31) son0 ora presenta ppima delle equazioni ci Maxwell e delle sostanze magnet the (cap. 32) Configurazione dei capitoli + Quic dt apertura, Ogni capitol apero dll presentazione Gi un fato cuioso, spiegato poi all intern del capitol ses 50, che invoglia Io studente a leggere il captolo. Quest “indovineli” sono una caratterstica peculiare dei Fonda- ‘meni di Fisica © sono basati su ricerche atta siporate ds vist sientifiche, di ingesneria, mediche ogiuridiche. + Laspeti fsio. Lesposizione di ogni capitoo inizia con una ‘eve introduzioneall'argomento del capitlo. Una volts un idrauloo chiese a Jet Walker: "Che fa le nela vita?” Walker ‘igpose: “Tasegno fisica” Lidralico ci pensd su qualche Iminotoe prsegei: "Che cos’ la fisca. I lavoro dell'sdran- Tico si bass interamente sulla fisic, ma fui nom sapeva nem ‘meno che cosa foxse. Molt stent di corsiitrodutvi di fisice non sano che cosa sia I fisica,e pensano che non sia fondamentle per la loro carers. + Le Verifiche sono le “piszzole di sosta” in exis chiede agli ‘students “Siete in grado di ispondere a presente quesito con ‘agionamenti basetto sullesposizione o su problemi svt 1h Prefaione del autor he avete appena lett?” In caso negative lo staente, prima ai addentarsi ulteriormente nel captolo, oveebbe tomare & sleggere le pagine precedeati. Si veda per esempio la Verf- ca 2a pagina 57 ([conte alla fine] ete Verfice 2 a pagina 241. In foro al libro si covana le poste atte le vertiche ‘+L Problemi svoti sono sai scott per tiutare lo studeate a ‘organizzare i concett bailar esposti ea sviluppare le sue ‘apacithdirisolvere i problemi. Sono stati sell per mostra ‘come svolgeri problemi con soluioniragionatepiuttonto che infllare semplicisticamente numeri in un'equazione senza considerare i signifieata di tale equezione, * Le Idee chiave nei problemi sveltiportano all'sttenzione elo students concent base che stanno alla adie della solu ione ai un problema. Tali idee chiave vogtiono dite ‘Comineiamo la nostra solurioneutlizzand queso concet. ‘to base, un procedimento che ci prepara a risolvere molt alt problemi. Non comincimmo col prender acasacco equa one e a rsolverla a macchineta, metado che invece non el, Deepara naa” * Gi Accorgimenti peta rsoluzione dei problemi conteagono le istuzioni per alutae gli student prncipianti di fsica 2 risolvere i problemi e sevitare gi exert pid comuni. + It Riepilogo & Sommario & uns breve traccia del contenuto el eapitolo, che contiene i concet principal, ma che non ud sostituie altura del capitoto. * F Quesiti sono come le Verifiche ¢ richiedono pi ragione- ‘mento ¢ comprensione che calcol. In fond al ibo si tov no le rsposte ai quest di numero dispar ‘1 Problemt sono raggmppati soto i itoli det paragref del libro classfiat secondo le dicot, In fondo al libro s "eovano le risposte ai problemi di numeto dispar, ‘+ Probtemi supplementari. Quest problemi gon sono onal ‘© see secondo una logics precisa: per la loro risolurione, ‘quindi, lo studente deve determinare quali sono le prt del capitol da applicare ci volta in volta, Alire caratteristiche * Ragionare isvece di spplicare equaziont pedissequamente Uno degli seopi principal di questo libro binsegnare agli student a ragionare atraverso casi da affrontare, partendo sai principi fondamentali fino ad arrivare alla soluzione Quantunquerimangano nel libro alcuni problemi da solve. re “al volo” (di proposio), la maggior parte dei problemi ‘enfatiza il ragionaroento, + Capitoli di Lunghezza ragionevole, Pet non fare un libeo &i

Potrebbero piacerti anche