Matrice olografica
Nome e cognome
Data di nascita
1
Matrice olografica – Nome e Cognome
indice
triquetra personale
profilo
interventi
conclusione
2
Matrice olografica – Nome e Cognome
3
Matrice olografica – Nome e Cognome
STRUMENTI UTILIZZATI
Per creare questo modello dunque è stata necessaria una lunga ricerca
e studio per trovare strumenti che potessero essere in sinergia tra loro,
portando come risultato la descrizione delle caratteristiche dell’individuo,
della personalità, delle sue potenzialità, delle sue ombre e del valore
aggiunto che esso stesso ha come essere unico e speciale:
SIMBOLOGIA per la rappresentazione grafica;
PNL e LIVELLI LOGICI per strutturare le componenti della personalità;
SEFIROTH per l’estrazione delle manifestazioni inconsce;
NUMEROLOGIA per estrarre e qualificare le caratteristiche personali;
4
Matrice olografica – Nome e Cognome
Simbologia
Come simbolo rappresentativo è stata usata la Triquetra. Essa è
presente in tutte le culture, sia piu antiche che attuali
ed è un simbolo grafico proprio delle popolazioni e
tradizioni celtiche.
Rappresenta la trinità e tutti quei fenomeni della
natura triplice come nascita-vita-morte, passato-
presente-futuro, padre-figlio-spirito santo, corpo-
mente-spirito o ancora mercurio-zolfo-sale per gli
alchimisti: possiamo dunque riassumere il suo significato come
rappresentazione del tutto dove ogni cosa è legata all’altra. Era
ampiamente utilizzato dai popoli nordici come i Celti perché ritenuto un
simbolo di protezione.
Come simbolo si trova ancora oggi inciso su rocce, su antichi elmi e
armature da guerra di quegli antichi popoli poiché simboleggiava la
protezione, l’interconnessione e la compenetrazione dei tre livelli fisico-
mentale-spirituale, mentre il cerchio rappresenta la perfezione e la
precisione.
5
Matrice olografica – Nome e Cognome
6
Matrice olografica – Nome e Cognome
sephirot
La sephirot è quello che nella tradizione mistica viene
chiamata Albero della vita. Si potrebbero scrivere libri
interi riguardo quest’argomento tale è la sua incidenza.
Utilizzata anche nella cabala ebraica in breve
rappresenta i vari livelli dei cori (famiglie) angelici.
Questi angeli non vanno intesi come nella tradizione
classica, ma come correnti energetiche, ossia influssi e
potenzialità che le persone hanno insite nella propria
psiche (ricorda la definizione di Sibaldi sul concetto di
energia).
La sua traduzione indica la parola emanazione, ossia
l’influenza energetica dell’individuo. Da un punto di vista più pratico e
pragmatico, la sephirot descrive perfettamente le manifestazioni ed i
talenti inconsci di ogni individuo, spesso nascosti nella psiche o frenati da
eventuali paure (rappresentate nella Triquetra dal livello ombre). Ogni
cerchio (sephira) rappresenta delle caratteristiche specifiche, una via
precisa che contraddistingue peculiarità dell’inconscio e della psiche
individuale, con qualità, talenti, potenzialità e limiti. La sua precisione
nella descrizione della propria caratteristica è stupefacente.
7
Matrice olografica – Nome e Cognome
NUMEROLOGIA
Lo psicologo Jung considerava i numeri come entità numinose, sacre e
le ha definite come “archetipi dell’ordine fattesi coscienti”. Jung credeva
nella conoscenza assoluta dell’inconscio, che comprende passato, futuro,
simbolismo come espressione inconscia, e all’accedere a cose che
riguardano altre persone. L’inconscio collettivo sarebbe dunque un
campo di energia, dove come costellazioni splendono gli Archetipi. Tra
tutti gli Archetipi esisterebbe un legame, perciò l’inconscio non sarebbe
una rete casuale ma un campo di energia ordinato con al centro il grande
Archetipo del Sé, la realtà ultima.
Dunque come spiega la Von Franz, allieva di Jung, i valori numerici
sarebbero gli ordinatori del campo di energia dell’inconscio collettivo
(creano ordine nel caos). La numerologia dunque esprime ogni cosa come
codice numerico, da cui è possibile estrarre personalità, potenzialità e
limiti dell’essere umano. Dietro i numeri dunque si cela un principio
energetico fondamentale per la vita di ogni essere e per stabilire un
ordine nell’universo. Non per nulla tra le frasi più famose sui numeri si
dice che essi sono la cosa più vicina alla parola di Dio.
Con questa disciplina è dunque possibile estrarre quali principi
energetici si celano dietro ogni persona. Ed una grandissima influenza è
data proprio dalla data di nascita (che identifica uno specifico periodo che
ha dato forma alla nostra forma fisica) e dal nome e cognome codificato
in numeri, il quale identifica l’eredità potenziale della personalità e delle
caratteristiche personali.
8
Matrice olografica – Nome e Cognome
9
Matrice olografica – Nome e Cognome
I 9 ARCHETIPI ORDINARI
Sono gli archetipi più comuni, le figure più diffuse e che rispecchiano e
condividono maggiormente la maggior parte delle persone. La loro
caratteristica è quella di avere una controparte con caratteristiche in
ombra (che compariranno appunto nel livello ombra della triquetra).
10
Matrice olografica – Nome e Cognome
GUERRIERO / RIBELLE
Secondo Jung la figura mitica del guerriero (anche denominato eroe)
rappresenta la nascita dell'individualità che prevale sull'aspetto della
psiche collettiva. Rappresenta lo slancio evolutivo dell'essere che
seguendo la traiettoria della luce e combatte i mostri che simboleggiano
l'aspetto oscuro dell'inconscio, che minaccia di annientare la coscienza
individuale.
E’ il più forte tra gli uomini perché esce vittorioso dal suo confronto
col mostro, che rappresenta la psiche collettiva. Procedendo
gradualmente sul sentiero dell'individuazione, il Guerriero ha il compito
di "illuminare l'inconscio", riconoscendo nel drago la sua propria ombra
che cela e custodisce i tesori del Sé. Il fine dell'eroe è appunto
l'integrazione dei contenuti della psiche collettiva, senza escludere la
psiche individuale.
È sinonimo di nuovi inizi, innovazione, determinazione, coraggio, individualismo, leadership
energia ed entusiasmo. Emblema del maschile e dell'individualità, sente l'esigenza di porsi continui
obiettivi individuando le strategie più efficaci per conseguire i traguardi che si è prefisso.
Simbologie correlate
11
Matrice olografica – Nome e Cognome
FANCIULLO / ORFANO
L'Archetipo del Fanciullo rappresenta l'innocenza, uno stato di coscienza, la donna (inteso
come caratteristiche legate alla sensibilità), il fanciullo appunto, la casa, è l'archetipo della
Creazione: la donna che da forma alla vita. La sua forza è nella sua sensibilità capace di
comprensione e di entrare in empatia con gli altri. Tra le sue caratteristiche risalta la
collaborazione e la capacità di vivere, al contrario dell’individualità
del guerriero, nella condivisione e nel confronto con gli altri.
Rappresenta dunque il femminile insito nella coscienza,
l’archetipo che rappresenta la parte emotiva ed i sentimenti. La
prova del Fanciullo consiste nel ritrovare l'innocenza originale
avendo imparato attraverso l'esperienza a mediare tra la fede cieca
e il totale pessimismo.
L'Archetipo del Fanciullo corrisponde alla parte istintuale della
personalità. Dotato di grande sensibilità necessita di sicurezza e
protezione. Fortemente recettivo e intuitivo tende ad idealizzare un
partner (lavorativo o professionale) dotato di temperamento sul
quale riversare le attenzioni e le cure dettate dal suo innato istinto
materno. Il suo desiderio di armonia lo predispone al ruolo di
paciere e mediatore.
L’Ombra del Fanciullo: l’Orfano
La mancanza di attenzioni porta il fanciullo ad essere solo e dunque a diventare orfano. La
paura dell’orfano della solitudine, di essere abbandonato lo conduce verso la via della dipendenza
dagli altri. Fa del senso d’abbandono un baluardo e questa paura può divenire talmente forte da
sovrastare qualunque cosa.
Chiede sicurezza dagli altri (o dall’altro), ecco perché il suo desiderio primario è appartenere a
qualcuno (una persona o una collettività). Il timore della solitudine nell’affrontare la vita lo porta
ad instaurare un rappori improntati sulla dipendenza affettiva, cercando fuori quelle attenzione
che non riesce a trovare dentro di se, come a cercare la sicurezza che gli dava il rapporto con la
madre (sia che il partner sia uomo o donna).
Questa paura dell’abbandono può essere evidente oppure celato da una troppa attenzione e
supporto agli altri solo per averne l’approvazione. Questo può essere un indizio del disagio
affettivo vissuto nell’infanzia per una madre o totalmente assente o troppo apprensiva., i due
estremi che determinano l’insicurezza nel bambino.
Simbologie correlate
NUMERO COLORE PIANETA ANIMALE CHAKRA AFFERMAZIONE LEGAMI
Colomba /
2 Arancio Luna Svadhistana Io sento Madre
agnello
12
Matrice olografica – Nome e Cognome
I 4 ARCHETIPI MAESTRI
GENIO
È in sintonia con quello che potremmo considerare mente universale (campo quantico o
coscienza collettiva) canalizzando e trasmettendo questa tipologia di energia a chi lo circonda. A
causa della sua visione ampia e futuristica può essere frainteso come un sognatore o un
eccentrico, tale è la sua “separazione” da ciò che vedono gli altri. Poeta, mistico, rivelatore e
guaritore della psiche ha il compito di risvegliare le coscienze. Nel momento in cui non si sente
riconosciuto tende a chiudersi e ad isolarsi, estraniarsi pensando di essere sbagliato anche
soggetto a sbalzi d’uomore. La sua presenza è altalenante con il fanciullo. La sua corrispondenza
numerologica è il numero 11 (1+1=2, numero del fanciullo).
13
Matrice olografica – Nome e Cognome
I 4 ARCHETIPI KARMICI
ALCHIMISTA
L’archetipo dell’alchimista scaturisce dal archetipo ordinario del costruttore. La sfida che si
trova dunque ad affrontare è quella della trasformazione, del cambiamento e della metamorfosi.
Ciò che deve imparare l’alchimista è la padronanza dei cicli di cambiamento. Il limite che pone è
appunto l’avversione al cambiamento e quindi allo scorrere
naturale delle cose.
Questo tipo di resistenza è dato dalla paura della perdita o
della separazione. L’alchimista è l’emblema della
trasformazione, Jung paragona l’alchimia al viaggio della vita,
associando alla trasformazione dei metalli, la trasmutazione
interiore. Secondo la sua visione, l’alchimista è colui che
compie il viaggio verso l’individuazione, che avviene
prendendo contatto col proprio centro interiore. Ha dunque la
necessità di imparare costanza e disciplina. La sua
corrispondenza numerologica è il numero 13 (1+3=4, numero
del costruttore).
Parole chiave: adattamento, nuova nascita, metamorfosi, cambiamento
14
Matrice olografica – Nome e Cognome
Maestri
Karmici
15
Matrice olografica – Nome e Cognome
16