Principale allievo di Socrate Anche Platone è critico nei confronti 1) Dialoghi socratici: sono quelli in cui
della scrittura, per gli stessi motivi di si ritiene che Platone abbia
Socrate testimoniato esclusivamente il
Fu colpito dalla ingiusta condanna a
morte del maestro pensiero socratico
Dopo il processo al maestro, però, teme
che il suo insegnamento possa andare
La sua ambizione era quella di dimenticato, e decide quindi di lasciare
intraprendere la carriera politica: di esso testimonianza scritta
dopo però condanna del maestro, vi
rinuncia disgustato dalla corruzione
Per non tradire lo spirito della filosofia di 2) Dialoghi della maturità Sono quelli in
Socrate, Platone decide di scrivere in cui Platone precisa i concetti più
Decide allora di dedicarsi alla filosofia, forma di dialogo, per offrire il clima in cui rappresentativi della sua filosofia. I
con lo scopo di raggiungere la Socrate concepiva le proprie teorie e per dialoghi sono meno serrati, i personaggi
comprensione della verità e della anticipare eventuali domande del lettore parlano in modo più disteso
giustizia
Tutti i discorsi che precedono quello di In età matura, l’amore giovanile deve trasformarsi
Socrate (l’ultimo) tendono ad esaltare per l’amore verso l’autentico universale, l’idea, il
l’amore quale esperienza bellissima divino