Sei sulla pagina 1di 40

TELCO SOC. COOP. A.R.L.

Polizza N. 057634099
Edizione Aprile 2003
PB01/09-94 pagina 2 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO
Nota informativa al Contraente
Rami danni - Non Auto

La presente Nota Informativa ha lo scopo di fornire al Contraente (persona fisica o giuridica che
sottoscrive il contratto di assicurazione) tutte le informazioni necessarie, preliminari alla conclusione del
contratto (contratto di assicurazione), secondo quanto previsto dall'art. 123 del Decreto Legislativo n.
175 del 17 Marzo 1995 (pubblicato sul Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.114 del 18
Maggio 1995).
La presente nota è redatta in Italia in lingua italiana, salva la facoltà del Contraente di richiederne la
redazione in altra lingua.

1 Denominazione sociale e forma giuridica della Società (Impresa assicuratrice)


L'impresa assicuratrice è la RAS - Riunione Adriatica di Sicurtà S.p.A.
Informazioni Sede legale
relative alla Società Corso Italia 23 - 20122 MILANO (Italia).
Autorizzazione all'esercizio delle assicurazioni
L'Impresa è stata autorizzata all'esercizio delle assicurazioni con Decreto Ministeriale 26.11.1984,
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 357 del 31.12.1984.

2 Contratto di assicurazione
L'assicurazione è il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a
Informazioni rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a tenere
indenne l'assicurato di quanto questi, in conseguenza del fatto accaduto durante il tempo
relative al Contratto dell'assicurazione, deve pagare a un terzo, in dipendenza della responsabilità dedotta nel contratto.
Il premio, consistente in una somma di denaro, è l'oggetto della prestazione del Contraente e costituisce
il corrispettivo della prestazione, al verificarsi del sinistro, dell'assicuratore.
Il premio, salvo il caso di contratti di durata inferiore a dodici mesi, è determinato per periodi
d'assicurazione di un anno, ed è dovuto per intero, anche se ne sia stato concesso il frazionamento.
In caso di pagamento frazionato del premio può essere prevista l'applicazione di un'addizionale.
Legislazione applicabile al Contratto
La legislazione applicabile al Contratto è quella italiana; le Parti hanno comunque la facoltà, prima della
conclusione del contratto stesso, di scegliere una legislazione diversa.
La Società propone di scegliere la legislazione italiana.
Resta comunque ferma l'applicazione di norme imperative del diritto italiano.
Prescrizione dei Diritti derivanti dal Contratto
Ai sensi dell'art. 2952 C.C. "i diritti dell'Assicurato (soggetto nel cui interesse è stipulato il contratto)
derivanti dal contratto si prescrivono in un anno dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui si fonda il
diritto.
Reclami in merito al Contratto
Qualora le parti scelgano di applicare al contratto la legislazione italiana, eventuali reclami riguardanti
il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a:
RAS - Riunione Adriatica di Sicurtà S.p.A.
Servizio Clienti
Corso Italia 23 - 20122 MILANO (Italia)
Numero verde 800-686868
Fax 0272169145 - fax 0272165028
Indirizzo e-mail info@rasnet.it
Qualora l'esponente non si ritenga soddisfatto dall'esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel
termine massimo di 45 (quarantacinque) giorni, potrà rivolgersi all'ISVAP (Istituto di Vigilanza sulle
Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo), corredando l'esposto della documentazione relativa al
reclamo trattato dalla Compagnia al seguente indirizzo:
ISVAP
Servizio Tutela degli Utenti,
Via del Quirinale, 21, 00187 ROMA
In relazione alle controversie inerenti la quantificazione dei danni e l'attribuzione della responsabilità si
ricorda che permane la competenza esclusiva dell'Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a
sistemi conciliativi, ove esistenti.
Nel caso invece in cui le parti scelgano di applicare al contratto una legislazione diversa da quella
italiana, l'organo competente sarà quello eventualmente previsto dalla specifica legislazione.
Il Contraente potrà comunque rivolgersi all'ISVAP che faciliterà le comunicazioni ed i rapporti con il
suddetto organo di vigilanza straniero.

RNINAI01 - 204 pagina 3 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


Segue Nota informativa al Contraente Rami danni - Non Auto

3 Qualora nel corso della durata contrattuale dovessero intervenire variazioni inerenti alle informazioni
relative alla Società e/o quella relative al Contratto, la Società si impegna a comunicarle tempestivamente
Informazioni in al Contraente, nonché fornire ogni necessaria precisazione.
corso di contratto
Avvertenze
La presente nota è un documento che ha solo valore e scopo informativo e non già contrattuale e
deve essere consegnata al Contraente prima della sottoscrizione di ogni contratto di assicurazione contro
i danni.
Data la molteplicità delle tipologie di assicurazioni contro i danni, si raccomanda al Contraente di
chiedere sempre al proprio intermediario assicurativo di fiducia qualsiasi ulteriore precisazione sul
contratto prescelto e di leggerlo attentamente prima di sottoscrivere la polizza.

Riunione Adriatica di Sicurtà

RNINAI02701 pagina 4 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


Universo Impresa
Polizza N. 057634099

Contraente TELCO SOC. COOP. A.R.L.


Indirizzo : LOC LI MUCCI 75/A
C.A.P. : 07040 Città : LI PUNTI SASSARI Provincia : SS

Codice fiscale o Partita IVA : 01632990907

Clausole e Per la presente polizza valgono le seguenti Clausole e Condizioni Particolari il cui testo completo
Condizioni è contenuto esplicitamente in questo documento :
Particolari
Coassicurazione : NO Convenzione/Accordo :
Condizioni particolari di polizza : TL R

Durata Inizio dalle ore 24 del : 16/05/2005 Termine alle ore 24 del : 12/08/2012
Durata del contratto : anni 07 giorni 086 Prima quietanza : 12/08/2005
Rescindibilita' dal: 12/08/2006

Premio Imponibile Imposte (*) TOTALE

Alla firma 71,57 15,93 87,50


Il premio totale corrisponde a Lire: 169.423 (**)
Imponibile Imposte (*) TOTALE

Rate successive 1.776,68 395,32 2.172,00


(*) Somma delle singole imposte dovute per ciascuna delle garanzie di polizza e calcolate sulla base delle rispettive aliquote di legge

(**) 1 EURO = 1936,27

Il premio imponibile annuo deve intendersi così suddiviso:


INCENDIO 160,72
FURTO 2.424,59
RESPONSABILITA' CIVILE 967,72

Regolazione Il premio di Responsabilità Civile è soggetto a regolazione in base al tasso 1,13 per mille impo-
del premio nibile sul fatturato annuo fino a 2.500.000 ed in base al tasso 0,84 per mille
Responsabilità imponibile sul fatturato annuo eccedente tale valore. Il premio imponibile annuo è da considerarsi
Civile premio anticipato come da Art. "Obblighi del Contraente - Regolazione del premio". La somma
dovuta alla Società a titolo di premio minimo per ciascun periodo assicurativo annuo, in nessun
caso potrà essere inferiore all'80% del premio anticipato nè comunque inferiore a 659,25

Il pagamento del premio e' frazionato in rate semestrali, aumentato del 3,0 %.

Tutti gli importi sono espressi in Euro

MGI0100B103 pagina 5 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Ubicazione Indirizzo: LOC LI 75


C.A.P.: 07100 Città: SASSARI Provincia: SS

Attività Fatturato: Euro 858.500,00


Elettricista non di elettrodomestici e audiofonovisivi, installatore e
manutentore di impianti elettrici in fabbricati e stabilimenti con allacciamenti
per utilizzare i canali di distribuzione dei pubblici servizi

Incendio Somme assicurate

Caratteristiche costruttive del fabbricato: B

Contenuto 130.000,00

Franchigia
per ogni sinistro e per qualsiasi tipo di danno: 250,00

Furto Somma assicurata

Contenuto 103.000,00

Responsabilità Civile Massimali

Responsabilità Civile verso Terzi


(R.C.T.) per sinistro: 1.000.000,00
con il limite per persona di: 1.000.000,00
con il limite per danni a cose di: 1.000.000,00
Responsabilità Civile verso prestatori di lavoro
(R.C.O.) per sinistro: 1.000.000,00
con il limite per persona di: 500.000,00

Franchigia per danni a cose: 250,00

Condizioni Vincolo: NO
particolari Valgono le seguenti condizioni particolari, il cui testo completo è contenuto esplicitamente in
di garanzia questo documento:
Incendio BF BA TER
Responsabilità Civile CNS CIS VCT LPT

NEUTRO/3-96 pagina 6 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Dichiarazioni

Richieste di natura estorsiva


Il Contraente dichiara di non aver subito richieste di natura estorsiva, minacce a tal fine ovvero danni per
finalità di ritorsione conseguenti al rifiuto delle richieste.

Precedenti sinistri
Il Contraente dichiara che nel triennio precedente l'emissione del presente contratto non si sono verificati
sinistri causati da eventi in relazione ai rischi previsti dalla presente polizza.

Attuali coperture con altre Compagnie


Il Contraente dichiara che al momento dell'emissione del presente contratto non esistono coperture
assicurative stipulate con altre Compagnie di assicurazione per i medesimi rischi garantiti dalla presente
polizza.

Precedenti coperture assicurative annullate


Il Contraente dichiara che nel triennio precedente l'emissione del presente contratto non sono state
annullate per sinistri coperture assicurative aventi per oggetto i medesimi rischi garantiti dalla presente
polizza.

DICH1/01-95 pagina 7 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Pagina lasciata intenzionalmente bianca

PB02/09-94 pagina 8 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione
Sommario

1 Definizioni

2 Condizioni Generali di Assicurazione

3 Beni assicurati

4 Settore Incendio

5 Settore Furto

6 Settore Responsabilità Civile

7 In caso di sinistro

Condizioni particolari di polizza

SOMMARIO/3-96 pagina 9 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione

1 Definizioni
Assicurato: il soggetto il cui interesse è protetto dall'assicurazione.
Collezione: raccolta, ordinata secondo determinati criteri, di oggetti di una stessa specie e categoria, rari
o curiosi.
Contraente: la persona fisica o giuridica che stipula il contratto di assicurazione.
Danno liquidabile: danno determinato in base alle condizioni tutte di polizza, senza tenere conto di
eventuali detrazioni (scoperti e franchigie).
Esplodenti: sostanze e prodotti che, anche in piccole quantità:
a) a contatto con l'aria o con l'acqua a condizioni normali danno luogo ad esplosioni;
b) per azione meccanica o termica esplodono;
e comunque gli esplosivi considerati dall'Art.83 del R.D. n° 635 del 6 Maggio 1940.
Fatturato: il totale dei ricavi imponibili ottenuti dalla vendita di beni e/o dalla prestazione di servizi.
Franchigia: la parte di danno liquidabile, espressa in cifra fissa, che l'Assicurato tiene comunque a suo
carico.
Furto (reato di): l'impossessarsi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne
profitto per sé o per altri, ai sensi dell'art. 624 del Codice Penale.
Incendio: la combustione, con fiamma, di beni materiali al di fuori di appropriato focolare, che può
autoestendersi e propagarsi.
Incombustibilità: si considerano incombustibili le sostanze e i prodotti che alla temperatura di 750°C non
danno luogo a manifestazioni di fiamma né a reazione esotermica.
Il metodo di prova è quello adottato dal Centro Studi Esperienze del Ministero dell'Interno.
Indennizzo: la somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.
Infiammabili: le sostanze e i prodotti non classificabili "esplodenti" - ad eccezione delle soluzioni
idroalcoliche di gradazione non superiore a 35° centesimali - che rispondono alle seguenti caratteristiche:
gas combustibili;
liquidi e solidi con punto di infiammabilità inferiore a 55° C;
ossigeno, sostanze e prodotti decomponibili generanti ossigeno;
sostanze e prodotti che a contatto con l'acqua o l'aria umida sviluppano gas combustibili;
sostanze e prodotti che, anche in piccole quantità, a condizioni normali e a contatto con l'aria,
spontaneamente si infiammano.
Luci: aperture, con o senza vetro, nei mezzi di chiusura (quali porte, imposte, serrande, inferriate) per il
passaggio di luce od aria o per consentire una visuale.
Merci speciali: celluloide (grezza ed oggetti di,), espansite, schiuma di lattice, gomma spugna e
microporosa, materie plastiche espanse o alveolari, imballaggi di materia plastica espansa o alveolare e
scarti di imballaggi combustibili (eccettuati quelli racchiusi nella confezione delle merci).
Non si considerano merci speciali quelle entrate a far parte del prodotto finito.
Mezzi forti di custodia: contenitori studiati e realizzati per la custodia di valori, aventi almeno le
seguenti caratteristiche di base:
a) pareti e battenti di adeguato spessore, costituiti da materiali e congegni atti a contrastare attacchi
condotti con soli mezzi meccanici tradizionali; battenti con sagomature antistrappo sul lato cerniere;
b) movimento di chiusura:
manovrato da maniglia o volantino che comanda catenacci multipli ad espansione su due lati di un
battente;
rifermato da serratura di sicurezza a chiave e/o da serratura a combinazione numerica o letterale;
c) le casseforti a muro devono essere dotate di dispositivo di ancoraggio ricavato od applicato sul corpo
della cassaforte in modo che questa, una volta incassata e cementata nel muro, non possa essere
sfilata dal muro stesso senza demolizione del medesimo;
d) i mezzi di custodia (escluse le casseforti a muro) devono avere un peso minimo di 200 Kg.; in caso
contrario devono essere ancorati al pavimento.
Premio: la somma dovuta dal Contraente alla Società.
Rapina (reato di): l'impossessarsi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, per procurare a
sé o ad altri un ingiusto profitto, mediante violenza alla persona o minaccia, ai sensi dell'art. 628 del
Codice Penale.
Scoperto: l'importo, da calcolarsi in misura percentuale sul danno liquidabile, che rimane comunque a
carico dell'Assicurato.
Sinistro: il verificarsi del fatto per il quale è prestata la garanzia assicurativa e da cui è derivato un
danno.

CONDASS/3-96 pagina 10 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione

Società: l'impresa assicuratrice.


Solaio: il complesso degli elementi che costituiscono la separazione orizzontale tra due piani del
fabbricato, escluse pavimentazioni e soffittature.
Terrorismo: qualsiasi azione violenta fatta col supporto dell'organizzazione di uno o più gruppi di
persone (anche se realizzato da persona singola) diretta ad influenzare qualsiasi governo e/o terrorizzare
l'intera popolazione o una parte di essa, allo scopo di raggiungere un fine politico o religioso o ideologico
o etnico, se tale azione non può essere definita come atto di guerra, invasione, atti di nemici stranieri,
ostilità, guerra civile, ribellione, insurrezione, colpo di stato o confisca, nazionalizzazione, requisizione e
distruzione o danno alla proprietà, causato da o per ordine di governi o autorità pubbliche o locali o come
atto avvenuto nel contesto di scioperi, sommosse, tumulti popolari o come atto vandalico.
Tetto: l'insieme delle strutture portanti e non portanti, destinate a coprire e proteggere il fabbricato dagli
agenti atmosferici.
Titoli di credito: i titoli di Stato, le obbligazioni di Enti pubblici e privati, le azioni di società, le cambiali,
gli assegni bancari, circolari, postali, gli ordini in derrate, i libretti di risparmio e simili.
Valore a nuovo: :
per i fabbricati:
la spesa necessaria per l'integrale costruzione a nuovo dei locali assicurati, escludendo soltanto il
valore dell'area;
per gli altri beni, ad eccezione di "Valori", "Merci", "Beni particolari", nonché arazzi, quadri,
tappeti, collezioni, oggetti d'arte e di antiquariato:
il costo di rimpiazzo dei beni assicurati, con altri nuovi uguali oppure equivalenti per rendimento
economico, comprese le spese di trasporto, montaggio e fiscali.

2 Condizioni Generali di Assicurazione


Art. 2.1 - Altre assicurazioni
Il Contraente o l'Assicurato deve comunicare per iscritto alla Società l'esistenza e la successiva
stipulazione di altre assicurazioni per lo stesso rischio.
Il Contraente o l'Assicurato, in caso di sinistro, deve darne avviso a tutti gli assicuratori, indicando a
ciascuno il nome degli altri, ai sensi dell'art. 1910 del Codice Civile ed è tenuto a richiedere a ciascuno di
essi l'indennità dovuta secondo il rispettivo contratto autonomamente considerato.
Qualora la somma di tali indennità, esclusa dal conteggio l'indennità dovuta dall'assicuratore insolvente,
superi l'ammontare del danno, la Società è tenuta a pagare soltanto la sua quota proporzionale in ragione
dell'indennità calcolata secondo il proprio contratto, senza tenere conto dell'eventuale scoperto e/o
franchigia che verranno detratti successivamente dall'importo così calcolato.
Resta esclusa comunque ogni obbligazione solidale con gli altri assicuratori.

Art. 2.2 - Pagamento del premio e decorrenza della garanzia


L'assicurazione ha effetto dalle ore 24 del giorno indicato in polizza se il premio o la prima rata di
premio sono stati pagati; altrimenti ha effetto dalle ore 24 del giorno del pagamento.
In caso di frazionamento del premio può essere prevista un'addizionale nella misura indicata nel
contratto.
I premi devono essere pagati all'Agenzia alla quale è assegnata la polizza oppure alla Società e sono
dovuti per intero anche se sono frazionati in più rate.
Se il Contraente non paga i premi o le rate di premio successive, l'assicurazione resta sospesa dalle ore
24 del 15° giorno dopo quello della scadenza e riprende vigore dalle ore 24 del giorno del pagamento,
fermi le successive scadenze e il diritto della Società al pagamento dei premi scaduti, ai sensi dell'art.
1901 del Codice Civile.

Art. 2.3 - Modifiche dell'assicurazione


Le eventuali modifiche dell'assicurazione devono essere provate per iscritto.

CONDASS/3-96 pagina 11 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione

Art. 2.4 - Recesso in caso di sinistro


Dopo ogni sinistro regolarmente denunciato a termini di polizza e fino al 60° giorno dal pagamento o
rifiuto dell'indennizzo, la Società può recedere dall'assicurazione con preavviso di 30 giorni.
In tal caso quest'ultima, entro 15 giorni dalla data di efficacia del recesso, rimborsa, al netto delle
imposte, la parte di premio relativa al periodo di assicurazione non trascorso.

Art. 2.5 - Proroga dell'assicurazione e periodo di assicurazione


In mancanza di disdetta di una delle Parti, mediante lettera raccomandata spedita almeno 30 giorni prima
della scadenza, l'assicurazione di durata non inferiore a un anno è prorogata per un anno e così
successivamente.
Per i casi nei quali la legge o il contratto si riferiscono al periodo di assicurazione, questo si intende
stabilito nella durata di un anno, salvo che l'assicurazione sia stata stipulata per una minore durata, nel
qual caso esso coincide con la durata del contratto.

Art. 2.6 - Oneri fiscali


Gli oneri fiscali relativi all'assicurazione sono a carico del Contraente.

Art. 2.7 - Rinvio alle norme di legge


Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme di legge.

3 Beni assicurati
Art. 3.1 - Beni assicurati
Premesso che, fatta eccezione per i "Valori", le "Merci", i "Beni particolari", nonché arazzi, quadri,
tappeti, collezioni, oggetti d'arte e di antiquariato, l'assicurazione è stipulata a "valore a nuovo", la
Società assicura:
il Contenuto, compreso quello di terzi, posto nei locali del fabbricato la cui ubicazione è indicata in
polizza ed in eventuali dipendenze, depositi, uffici, civili abitazioni, anche in corpo separato, purché posti
a non più di 200 metri - in linea d'aria- dal corpo principale ed aventi caratteristiche costruttive e mezzi di
protezione e chiusura dei locali analoghe allo stesso e precisamente:
Merci: materie prime, ingredienti di lavorazione e prodotti semilavorati e finiti, scorte e materiali di
consumo, lubrificanti, combustibili, carburanti, (in serbatoi fissi incombustibili e negli impianti di
riscaldamento), imballaggi (esclusi quelli in materia plastica espansa o alveolare), supporti, scarti e
residui di lavorazione; la presenza di prodotti "infiammabili" entro 500 Kg., "merci speciali" entro
500 Kg., "esplodenti" entro 1 Kg non ha influenza sulla valutazione del rischio e non costituisce
quindi aggravamento.
Sono compresi anche gli eventuali diritti doganali ed imposte di fabbricazione.
Merci diverse: sono comprese le merci diverse da quelle proprie dell'attività dichiarata con il limite
di indennizzo pari al 10% della somma assicurata per il "Contenuto", con il massimo di Euro
5.000,00
Entro i predetti limiti non è operante l'eventuale esclusione prevista nella descrizione della attività
svolta;
Macchinario ed attrezzatura:
Macchine ed impianti, attrezzi utensili e relativi ricambi e basamenti, impianti e mezzi di
sollevamento, di pesa nonché di traino e di trasporto non iscritti al P.R.A.;
Mobilio, arredamento, attrezzatura, scaffalature;
Impianti idrici, pneumatici, termici, elettrici e di condizionamento, di segnalazione e
comunicazione, di estinzione incendio, scale mobili serbatoi metallici e tubazioni;
Apparecchiature elettroniche collegate ai macchinari ed alle attrezzature.
Contenuto d'ufficio:
Arredamento, cancelleria, mezzi di custodia dei valori (escluso il contenuto), nonché arazzi,
quadri, tappeti, collezioni, oggetti d'arte e di antiquariato (esclusi i valori) col massimo
indennizzo di Euro 10.000,00 per singolo oggetto;
Macchine ed attrezzature - anche elettriche o elettroniche - e tutto quanto serve per uso d'ufficio
compresi impianti d'allarme e, se non assicurati i locali, eventuali opere di abbellimento,
sistemazione ed utilità.

CONDASS/3-96 pagina 12 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione

Beni particolari: disegni, modelli, clichés, stampi, garbi, messe in carta, cartoni per telai, pietre
litografiche, lastre o cilindri, tavole stereotipe, rami per incisioni e simili; registri, stampati, archivi,
documenti, pellicole, films e microfilms, fotocolors e simili, schede, dischi, nastri e supporti
informatici per macchine meccanografiche ed elaboratori elettronici anche di processo.
Valori, compresi quelli di terzi, posti nei locali la cui ubicazione è indicata in polizza:
gioielli, oggetti d'oro, di platino ed argento o montati su detti metalli, pietre preziose e perle
naturali o coltivate, collezioni e raccolte di oggetti preziosi, nonché carte valori, denaro e titoli di
credito in genere.

Sono compresi inoltre:


Effetti di uso personale dell'Assicurato, dei dipendenti, degli amministratori e dei soci, esclusi
gioielli, denaro e valori in genere.

Restano in ogni caso esclusi:


i veicoli a motore iscritti al P.R.A.;
i beni in leasing, le civili abitazioni e/o il loro contenuto, già assicurati per un evento coperto dalla
presente polizza;
i beni assicurati con separata polizza "elettronica".
La Società ha sempre il diritto di visitare i beni assicurati e il Contraente o l'Assicurato ha l'obbligo di
fornirle tutte le occorrenti indicazioni e informazioni.

4 Settore Incendio
Art. 4.1 - Oggetto dell'assicurazione
Premesso che:
l'assicurazione è prestata a "Valore intero", l'Art. 1907 Cod. Civ. "Assicurazione parziale" sarà
applicabile soltanto quando il valore dei beni determinato secondo le stime effettuate con le condizioni
previste dall'Art. "Determinazione del danno", superi di oltre il 20% il valore dichiarato in polizza
dal Contraente e limitatamente all'eccedenza a tale percentuale;
ogni danno liquidabile, per qualsiasi importo accertato, viene comunque indennizzato dalla Società
alle condizioni tutte di polizza fino ad un importo pari al 25% della somma assicurata con un massimo
di Euro 50.000,00 ,"a primo rischio assoluto", senza quindi applicare il disposto di cui agli
artt.1907 Cod.Civ. e "Assicurazione parziale".
La Società indennizza i danni materiali direttamente causati ai beni assicurati dall'incendio, qualunque ne
sia la causa, nonché da qualsiasi altro evento, salvo quanto stabilito dall'Art. "Esclusioni", previa
applicazione di una franchigia di Euro 250,00 per ogni sinistro e per qualsiasi tipo di danno; sono
ad essi parificati i guasti causati ai beni assicurati allo scopo di impedire od arrestare l'incendio od altro
evento assicurato.

Saranno indennizzati:

1) previa detrazione per ogni sinistro del solo scoperto del 10%, con il minimo di Euro 500,00 ed
il massimo di Euro 50.000,00 , (entro il limite massimo di indennizzo complessivo pari al 70%
della somma assicurata per ciascuna partita), i danni:
a) ai beni assicurati verificatisi in conseguenza di "eventi socio-politici": tumulti popolari, scioperi,
sommosse, atti vandalici e dolosi compresi quelli di sabotaggio, nonché quelli avvenuti in corso di
occupazione non militare delle ubicazioni assicurate solo se l'occupazione non si protragga per
oltre 15 giorni consecutivi;
b) ai beni assicurati da "eventi atmosferici": uragani, bufere, tempeste, vento e cose da esso
trascinate, trombe d'aria, grandine, pioggia, neve, esclusi sempre e comunque quelli subiti da:
"merci", anche se caricate su automezzi e "macchinario ed attrezzatura" non fissi per
destinazione, se posti all'aperto; serramenti, vetrate e lucernari in genere, a meno che
derivanti da rotture o lesioni subite dal tetto o dalle pareti;
lastre in cemento-amianto od altri conglomerati artificiali e manufatti in materia plastica, ai
soli effetti della grandine;

CONDASS/3-96 pagina 13 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione

fabbricati in costruzione o aperti da uno o più lati od incompleti nelle coperture o nei
serramenti, anche se per temporanee esigenze di ripristino, manutenzione o ricostruzione,
tettoie, baracche e/o costruzioni in legno o plastica, tensostrutture, capannoni pressostatici,
strutture geodetiche, e quanto in essi contenuto;
beni assicurati posti sottotetto ai fabbricati salvo che non siano conseguenti a rotture, brecce e
lesioni provocate al tetto, alle pareti o ai serramenti dalla violenza degli eventi di cui sopra.

2) con il limite rispettivo di (per uno o più sinistri che avvengano nel corso del periodo di
assicurazione) Euro 25.000,00 :
i danni al "macchinario ed attrezzatura" ed alle "merci" assicurate poste in ubicazioni diverse
da quelle dichiarate in polizza, ma comunque entro i confini dello Stato italiano, della Repubblica
di San Marino e dello Stato del Vaticano come risultante da registrazione contabile del Contraente
o dell'Assicurato;
i danni ai "Beni particolari"; la Società indennizza il solo costo di riparazione o di rimpiazzo
ridotto in relazione allo stato, uso ed utilizzabilità delle cose stesse, escluso qualsiasi riferimento a
valore di affezione od artistico o scientifico; l'indennizzo verrà corrisposto dalla Società,
solamente dopo che le cose distrutte o danneggiate siano state riparate o ricostruite e sarà limitato
ai soli costi effettivamente sostenuti entro 12 mesi dalla data del sinistro;
i danni di allagamento da acqua od altri fluidi provocato da rottura accidentale del
"macchinario", o di impianti idrici, igienici, tecnici e di processo, di riscaldamento, di
condizionamento e di estinzione di incendio , esclusi comunque quelli subiti dalle "merci"
assicurate la cui base è posta ad altezza inferiore a 10 cm dal pavimento;
i danni di crollo e collasso strutturale , subiti dai beni assicurati conseguenti a sovraccarico di
strutture di fabbricati e macchinari;
i danni di sovraccarico da neve ai fabbricati, ai serbatoi od ai sili che siano conformi alle norme
di legge e di eventuali disposizioni locali relative al dimensionamento ed alla verifica di carichi e
sovraccarichi;
le spese necessariamente sostenute per demolire, sgomberare, trasportare e trattare in
idonea discarica i residuati del sinistro indennizzabile a termini di polizza (entro comunque il
10% del danno liquidabile a termine di polizza ed anche in deroga a quanto previsto dall'art.
"Limiti di indennizzo");
le spese per rimuovere, trasportare e ricollocare (comprese quelle di montaggio, smontaggio e
deposito) le cose mobili assicurate non colpite da sinistro o parzialmente danneggiate,
esclusivamente nel caso in cui la loro rimozione sia indispensabile per eseguire la riparazione dei
fabbricati e del macchinario danneggiato (entro comunque il 10% del danno liquidabile a termine
di polizza ed anche in deroga a quanto previsto dall'art. "Limiti di indennizzo");
i danni da interruzione di esercizio derivante dalla forzata inattività dell'azienda (esclusivamente
in caso di sinistro indennizzabile a termine delle garanzie del settore incendio ed entro comunque
il 15% del danno liquidabile ed anche in deroga a quanto previsto dall'art. "Limiti di
indennizzo"), ovverosia:
le spese di carattere fisso ed insopprimibile, relative a salari, stipendi, interessi passivi, canoni
di locazione, canoni (anche di locazione finanziaria) fissi per servizi e/o manutenzioni;
il mancato utile di un periodo non superiore ad un anno di esercizio al netto di qualsiasi
imposta o tassa, con l'esclusione di tutti i redditi che continuano a prodursi anche in caso di
interruzione di attività dell'azienda;
le spese effettivamente sostenute dal Contraente o dall'Assicurato per gli onorari di
progettisti, consulenti , resesi necessarie a supporto della ricostruzione o del ripristino dei beni
distrutti o danneggiati, nel limite delle tariffe stabilite dagli ordini professionali di categoria, (entro
comunque il 10% del danno liquidabile a termine di polizza ed anche in deroga a quanto previsto
dall'art. "Limiti di indennizzo");
le spese sostenute in caso di rottura, anche se dovuta ad eventi atmosferici, delle lastre di
cristallo, vetro e altri materiali trasparenti per la loro sostituzione con altre nuove od
equivalenti per caratteristiche, comprensive dei costi di trasporto ed installazione, con esclusione
di qualsiasi altra spesa e danno indiretto.
Sono escluse le rotture di lastre di cristallo, vetro e altri materiali trasparenti derivanti:
da operazioni di trasloco, lavori edilizi o stradali nelle immediate vicinanze, lavori sulle lastre
od ai relativi supporti, sostegni o cornici;
da rimozione delle suddette lastre o degli infissi o dei mobili su cui le stesse sono collocate;

CONDASS/3-96 pagina 14 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione

nonchè le rotture di lastre che, alla data di entrata in vigore della presente polizza, non fossero
integre ed esenti da difetti.
Non costituiscono rotture indennizzabili a termini della presente polizza le scheggiature e le
rigature.

3) con il limite rispettivo di (per uno o più sinistri che avvengano nel corso del periodo di
assicurazione) Euro 5.000,00 :
i danni di correnti, scariche od altri fenomeni elettrici , esclusi:
quelli causati da usura od inosservanza delle prescrizioni del costruttore o dell'installatore per
l'uso e la manutenzione;
quelli dovuti a difetti noti all'Assicurato/Contraente all'atto della stipulazione del contratto o
dei quali deve rispondere per legge o contratto il costruttore o fornitore;
quelli verificatisi in occasione di montaggio o smontaggio, non connessi a lavori di
manutenzione o revisione, nonché i danni verificatisi durante le operazioni di collaudo, prova
o esperimenti.
i danni ai "valori";
i danni di gelo , esclusi quelli avvenuti oltre le 72 ore dalla sospensione dell'attività lavorativa e/o
della produzione o distribuzione di energia termica od elettrica;
le spese necessariamente sostenute per la ricerca e la riparazione di rotture di impianti idrici,
igienici, tecnici e di processo, di riscaldamento, di condizionamento e di estinzione che
abbiano provocato un danno per fuoriuscita del fluido in essi condotto o contenuto,
esclusivamente per la demolizione ed il ripristino di parti di fabbricato e per la riparazione di detti
impianti;
le spese effettivamente sostenute dal Contraente o dall'Assicurato per gli onorari del perito
scelto e nominato conformemente al disposto contenuto nell'art. "Valutazione del danno" del
Settore Incendio (anche in deroga a quanto previsto dall'art. "Limiti di indennizzo").

Art. 4.2 - Esclusioni


Sono sempre comunque esclusi i danni:
a) verificatisi in occasione di:
atti di "terrorismo", atti di guerra dichiarata o non, occupazione o invasione militare,
requisizione, nazionalizzazione e confisca, guerra civile, rivoluzione, insurrezione, sequestri e/o
ordinanze di governo o autorità, anche locali, sia di diritto che di fatto;
esplosione od emanazione di calore o di radiazioni, provocate da trasmutazioni del nucleo
dell'atomo o dall'accelerazione artificiale di particelle atomiche, o da sostanze radioattive;
eruzione vulcanica e maremoto, mareggiate, maree e penetrazione di acqua marina, bradisismo,
franamento, cedimento o smottamento del terreno, valanghe e slavine;
terremoto, inondazioni, alluvioni;
contaminazione da materiale chimico e/o biologico;
trasporto e/o trasferimento, relative operazioni di carico e scarico, delle cose assicurate; urto di
veicoli e/o mezzi di sollevamento o trasporto di proprietà e/o al servizio dell'assicurato;
a meno che il sinistro non sia in alcuna relazione con i suddetti eventi.
b) derivanti direttamente o indirettamente da:
furto, rapina, ammanco, smarrimento, saccheggio, estorsione, malversazione, scippo e loro
tentativi; appropriazione indebita;
umidità, brina e condensa, stillicidio, siccità; microrganismi, animali e vegetali in genere;
fermentazione, infiltrazione, trasudamento, evaporazione, sublimazione, liquefazione; logorio,
usura, deterioramento, deperimento, corrosione, ossidazione, incrostazione;
inquinamento in genere: contaminazione da materiale chimico e/o biologico;
guasti accidentali e/o anormale o improprio funzionamento del "macchinario", non riconducibili
ad un evento altrimenti indennizzabile che abbia colpito i beni assicurati;
errori di progettazione, di calcolo, di esecuzione e di lavorazione; errori di impiego,
conservazione e stoccaggio di materiali, merci, prodotti e sostanze; vizio e/o difetto di prodotto;
costruzione, ristrutturazione e/o demolizione di "fabbricati", montaggio e/o smontaggio di
"macchinario" non connesso a lavori di manutenzione, anche se imposti da disposizioni di
Autorità o di leggi;
solidificazione e/o fuoriuscita di materiali fusi contenuti in linee ed apparecchiature di fusione in
genere;
mancata e/o errata manutenzione ed installazione; collaudi, prove ed esperimenti;

CONDASS/3-96 pagina 15 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione

perdita, alterazione o distruzione di dati, programmi di codifica o software, indisponibilità di dati


e malfunzionamento di hardware e software, salvo che sia provocata da un evento altrimenti
indennizzabile che abbia colpito i beni assicurati.
a meno che non ne derivi un danno indennizzabile ai sensi della presente polizza, nel qual caso sarà
indennizzata solo la parte di danno non altrimenti esclusa.
c) derivanti direttamente o indirettamente da:
dolo del Contraente, dell'Assicurato, dei Rappresentanti Legali o dei Soci a responsabilità
illimitata;
allagamento da acqua od altri fluidi a meno che sia provocato da rottura accidentale del
"macchinario" o di impianti idrici, igienici, tecnici e di processo, di riscaldamento, di
condizionamento e di estinzione;
mancata od anormale produzione e/o mantenimento del freddo, del caldo, dell'atmosfera
controllata; fuoriuscita del fluido frigorigeno;
assestamenti, restringimenti o dilatazioni di "macchinario" e/o di "fabbricati" salvo che siano
provocati da un evento altrimenti indennizzabile che abbia colpito i beni assicurati;
mancata e/o anormale erogazione di energia elettrica, termica, gas, acqua, salvo che sia
provocata da un evento altrimenti indennizzabile che abbia colpito i beni assicurati.

Art. 4.3 - Garanzie rescindibili


La Società ed il Contraente possono recedere in ogni momento dalla garanzia "eventi socio-politici"
prestata al punto 1 dell'art. "Oggetto dell'assicurazione" del Settore Incendio, con preavviso di 7 giorni.
In caso di recesso da parte della Società, questa entro 15 giorni dalla data di efficacia del recesso,
rimborsa, al netto delle imposte, la parte di premio relativa al periodo di assicurazione non trascorso. Il
premio imponibile annuo attribuito a questa garanzia è pari ad un ventesimo del premio complessivo della
garanzia Incendio indicato nell'apposito spazio previsto in polizza.

Operatività dell'assicurazione
Art. 4.4 - Caratteristiche costruttive del fabbricato - Classe B
L'assicurazione è prestata alla condizione, essenziale per l'efficacia del contratto, che i locali e relative
dipendenze, assicurati o contenenti i beni assicurati, siano o facciano parte di un fabbricato avente le
strutture portanti verticali, le strutture del tetto, i solai, le pareti esterne ed il manto di copertura del tetto
in materiali incombustibili; nei fabbricati a più piani è tollerata la struttura portante del tetto in legno.

Art. 4.5 - Tolleranze nelle caratteristiche costruttive del fabbricato


Ai fini della determinazione delle caratteristiche del "fabbricato" non hanno influenza:
le coibentazioni e le soffittature in materiali combustibili;
le caratteristiche costruttive di una sola porzione di fabbricato la cui area coperta non superi il 20%
dell'area coperta dal fabbricato stesso;
i materiali diversi da quelli dichiarati esistenti nelle pareti esterne, nel tetto (escluse le strutture
portanti) e nei solai se la superficie da essi occupata non eccede un decimo rispettivamente della
superficie totale delle pareti esterne, del manto di copertura del tetto o dei solai; tale tolleranza,
limitatamente alle pareti esterne ed al manto di copertura del tetto, può essere sostituita dalla misura
di un terzo qualora si tratti di materia plastica non espansa né alveolare;
i materiali combustibili impiegati per impermeabilizzazione o rivestimento se aderenti a strutture
continue in laterizio, cemento armato, calcestruzzo o metallo;
i materiali combustibili rivestiti da ogni lato per uno spessore minimo di 3 cm da materiali
incombustibili, purché non usati per strutture portanti;
i soppalchi comunque costruiti che occupano non più di un quarto della superficie del piano in cui si
trovano. Qualora non rispondenti a questa limitazione sono parificati ai solai e sono quindi considerati
piani.
L'assenza di pareti esterne o di solai, consente di equiparare i fabbricati a quelli con tali elementi in
materiali incombustibili.

Art. 4.6 - Destinazione dei locali


L'assicurazione è prestata alla condizione, essenziale per l'efficacia del contratto, che i locali e relative
dipendenze, assicurati o contenenti i beni assicurati, siano adibiti all'attività indicata in polizza e alle
attività complementari e sussidiarie strettamente connesse.

CONDASS/3-96 pagina 16 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione

Art. 4.7 - Colpa grave e dolo


L'assicurazione è prestata anche per i danni da incendio ed altro evento assicurato in polizza causati da:
colpa, anche grave, dell'Assicurato o del Contraente e/o delle persone delle quali deve rispondere a
norma di legge, compresi il coniuge e i figli maggiorenni conviventi;
dolo delle persone delle quali l'Assicurato o il Contraente deve rispondere a norma di legge.

Condizioni particolari Incendio


BA - Beni all'aperto
L'assicurazione è estesa, fermo quanto già previsto all'art. "Oggetto dell'assicurazione", alle merci ed ai
macchinari posti all'aperto nell'ambito dell'azienda.
Il valore degli stessi è compreso nella somma assicurata alla partita "Contenuto".

BF - Buona Fede
La mancata comunicazione da parte del Contraente o dell'Assicurato di circostanze aggravanti il rischio,
così come le inesatte o incomplete dichiarazioni rese all'atto della stipulazione del contratto o durante il
corso dello stesso, non comportano decadenza del diritto all'indennizzo né riduzione dello stesso,
sempreché tali omissioni od inesattezze siano avvenute senza dolo o colpa grave.
La Società peraltro ha il diritto di percepire la differenza di premio corrispondente al maggior rischio a
decorrere dal momento in cui la circostanza si è verificata.

TER - Terrorismo
A parziale deroga dell'art. "Esclusioni", la Società si obbliga a indennizzare i danni materiali e diretti
subiti dai beni assicurati in occasione di atti di "Terrorismo"; sono in ogni caso esclusi i danni causati da
inquinamento e/o contaminazione di materiale chimico e/o biologico.
In nessun caso la Società pagherà per uno o più sinistri che avvengano nel corso del periodo di
assicurazione, somma maggiore del 50% della somma assicurata alle partite "Fabbricato" e "Contenuto"
(e comunque con il massimo di Euro 4.650.000,00 ).
Il pagamento dell'indennizzo sarà effettuato, per ogni sinistro, previa detrazione di uno scoperto del 10%
con il minimo di Euro 1.500,00
.
La Società ed il Contraente possono recedere in ogni momento dalla presente garanzia, con preavviso di
sette giorni.
In caso di recesso da parte della Società, questa entro quindici giorni dalla data di efficacia del recesso,
rimborsa, al netto delle imposte, la parte di premio relativa al periodo di assicurazione non trascorso. Il
premio imponibile annuo attribuito a questa garanzia è pari ad un ventesimo del premio complessivo della
garanzia incendio indicato nell'apposito spazio previsto in polizza.

5 Settore Furto
Art. 5.1 - Oggetto dell'assicurazione
La Società si obbliga a indennizzare l'Assicurato a "primo rischio assoluto", senza quindi applicare la
regola proporzionale di cui all'Art.1907 Cod. Civ., i danni materiali e diretti a lui derivanti da:

Furto dei beni assicurati a condizione che l'autore del furto stesso si sia introdotto nei locali indicati
in polizza:
a) violandone le difese esterne mediante:
rottura, scasso, uso di grimaldelli o di arnesi simili;
uso di chiavi false;
uso fraudolento di chiavi autentiche;
b) per via, diversa da quella ordinaria, che richieda superamento di ostacoli o di ripari mediante
impiego di mezzi artificiosi o di particolare agilità personale;
c) in altro modo, rimanendovi clandestinamente, ed abbia poi asportato la refurtiva a locali chiusi.

CONDASS/3-96 pagina 17 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione

L'assicurazione è estesa ai furti commessi:


d) attraverso le luci dei serramenti, ove ammesse, e di inferriate con rottura del vetro retrostante.
Per i soli rischi di "pellicce" questa estensione di garanzia viene limitata alle sole ore comprese tra
le ore otto e le ore ventiquattro e non oltre;
e) durante i periodi di chiusura diurna e serale con esposizione, fra le ore otto e le ore ventiquattro e
non oltre, quando le vetrine, purché fisse, e le porte-vetrate, purché efficacemente chiuse,
rimangono protette da solo vetro fisso;
f) con rottura dei vetri delle vetrine durante l'orario di apertura al pubblico e con presenza di addetti
dell'Azienda;
g) dai dipendenti al di fuori delle ore di lavoro, a locali chiusi, quando il dipendente non adempia le
sue fuzioni all'interno dei locali, e non sia incaricato della custodia delle chiavi dei locali, ne dei
mezzi di difesa interni o della sorveglianza interna.
Se i "Valori" sono interamente custoditi in mezzi forti di custodia, la somma per essi assicurata si
intende raddoppiata, sempreché l'autore del furto, dopo essersi introdotto nei locali in uno dei modi
indicati, abbia violato tali mezzi mediante rottura o scasso.
Rapina dei beni assicurati, avvenuta all'interno dei locali indicati in polizza anche nel caso in cui:
le persone sulle quali viene fatta violenza o minaccia vengano prelevate all'esterno e siano
costrette ad entrare nei locali stessi;
l'Assicurato, i suoi familiari, i suoi dipendenti vengano costretti a consegnare i beni assicurati per
effetto di violenza o minaccia diretta sia verso loro stessi che verso altre persone.
Comunque la consegna dei beni al rapinatore deve avvenire all'interno dei locali contenenti i beni
stessi.
Eventi particolari
I danni da furto e rapina verificatisi in occasione di tumulti popolari, sommosse, atti di terrorismo o di
sabotaggio organizzato, scioperi;

1) Saranno indennizzati con il limite rispettivo di indennizzo del 10% della somma assicurata con il
massimo di Euro 5.000,00 :
Guasti cagionati dai ladri nel commettere il furto o la rapina o nel tentativo di commetterli:
ai beni assicurati;
ai locali che contengono i beni assicurati ed ai relativi fissi ed infissi posti a riparo e
protezione degli accessi e delle aperture, ivi compresi i mezzi forti di custodia (esclusi i
contenuti) e le rispettive porte.
"Valori" purché almeno chiusi a chiave in cassetti, mobili, armadi anche metallici e registratori di
cassa.
"Valori" e "merci" trasportati fuori dai locali.
Relativamente ai "valori" ed alle "merci" attinenti all'attività dell'Azienda, l'assicurazione è
prestata contro:
il furto avvenuto in seguito ad infortunio od improvviso malore della persona incaricata del
trasporto dei beni suddetti;
il furto con destrezza, limitatamente ai casi in cui la persona incaricata del trasporto ha
indosso od a portata di mano tali beni;
il furto strappando di mano o di dosso alla persona i beni medesimi;
la rapina (sottrazione di cose mediante violenza alla persona o minaccia);
commessi sulla persona dell'Assicurato, di suoi familiari o dipendenti di fiducia addetti all'attività
di trasporto dei beni sopra elencati, mentre al di fuori dei locali dell'Assicurato, detengono i beni
stessi durante il loro trasporto al domicilio dell'Assicurato, alle banche, ai fornitori e/o clienti e
viceversa.
In caso di sinistro la Società corrisponderà all'Assicurato l'importo liquidato a termini di polizza
previa detrazione dello scoperto del 20% che rimarrà a carico dell'Assicurato stesso.
Beni presso terzi
La garanzia si estende ai danni materiali e diretti derivati da furto e rapina di "macchinario ed
attrezzatura" e "merci" poste in ubicazioni diverse da quelle dichiarate in polizza purché non
all'aperto, ma comunque entro i confini dello Stato italiano, della Repubblica di San Marino e
dello Stato del Vaticano, come risultante da registrazione contabile del Contraente o
dell'Assicurato, prescindendo dalle caratteristiche dei mezzi di chiusura, complessivamente per
una o più località.

CONDASS/3-96 pagina 18 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione

Ricostruzione di documenti e simili


L'assicurazione comprende le spese, in caso di sinistro indennizzabile, corrispondenti al costo di
ricostruzione, comprensivo anche del costo materiale e delle operazioni manuali e meccaniche
necessarie, di documenti, disegni, registri, microfilm, fotocolor, supporti per memorie costituiti
da schede, dischi, nastri e fili per macchine meccanografiche e per elaboratori elettronici, ridotte
in relazione al loro stato, uso ed utilizzabilità, escluso qualsiasi riferimento a valore di affezione,
artistico e scientifico.

2) Saranno indennizzati con il limite rispettivo di indennizzo del 10% della somma assicurata con il
massimo di Euro 2.500,00 e previa detrazione per ogni sinistro di una franchigia di Euro
250,00 :
Atti vandalici
I danni materiali e diretti causati ai beni assicurati da atti vandalici commessi dai ladri in
occasione di furto o rapina consumati o tentati.
Maggiori spese
In caso di sinistro indennizzabile a termini di polizza che colpisca le cose assicurate (con
esclusione di denaro, quadri e oggetti d'arte) purchè riposte nei locali descritti in polizza e che
provochi l'interruzione totale o parziale dell'attività assicurata, la Società indennizza le spese
straordinarie necessariamente documentate, purchè ragionevolmente sostenute allo scopo di poter
riprendere al più presto l'attività nelle stesse condizioni di efficienza in cui l'azienda si trovava al
momento del sinistro.
La garanzia si intende prestata per il tempo strettamente necessario per la riparazione o il
rimpiazzo delle cose danneggiate o rubate. La garanzia è comunque limitata alle maggiori spese
sostenute nei 30 giorni successivi al momento in cui si è verificato il sinistro.
La Società non indennizza le maggiori spese conseguenti a prolungamento ed estensione
dell'inattività causati da:
Scioperi, serrate, provvedimenti imposti dall'Autorità;
Difficoltà di reperimento delle cose danneggiate o rubate a causa di forza maggiore quali, a
titolo di esempio, disastri naturali, scioperi che impediscano o rallentino le forniture, stati di
guerra.
Nel caso in cui in polizza sia prevista una diversa detrazione, quest'ultima non sarà operante per
la presente indennità.

3) Saranno indennizzati con il limite massimo di Euro 250,00 per singolo sinistro
Sostituzione di serrature
La Società indennizza le spese documentate - non rientranti nei "guasti cagionati dai ladri" - per
l'avvenuta sostituzione delle serrature dei locali contenenti gli enti assicurati, nel caso in cui le
chiavi siano state sottratte all'Assicurato a seguito di sinistro indennizzabile a termini di polizza.

Art. 5.2 - Esclusioni


Sono esclusi i danni:
a) verificatisi in occasione di atti di guerra, insurrezione, occupazioni militari, invasione, a condizione
che il sinistro sia avvenuto in relazione a tali eventi;
b) verificatisi in occasione di incendi, esplosioni anche nucleari, scoppi, radiazioni o contaminazioni
radioattive, terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni ed altri sconvolgimenti della natura a
condizione che il sinistro sia avvenuto in relazione a tali eventi;
c) agevolati con dolo o colpa grave dal Contraente, dall'Assicurato, dagli Amministratori o dai soci a
responsabilità illimitata;
d) commessi od agevolati con dolo o colpa grave:
da persone che abitano con quelle indicate alla lettera c) od occupano i locali contenenti i beni
assicurati o locali con questi comunicanti;
da persone del fatto delle quali l'Assicurato deve rispondere;
da incaricati della sorveglianza dei beni stessi o dei locali che li contengono;
da persone legate a quelle indicate alla lettera c) da vincoli di parentela o affinità, anche se non
coabitanti;
e) causati ai beni assicurati da incendi, esplosioni o scoppi provocati dall'autore del sinistro;

CONDASS/3-96 pagina 19 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione

f) avvenuti a partire dalle ore 24 del 45° giorno se i locali contenenti i beni assicurati rimangono per più
di 45 giorni consecutivi incustoditi. Relativamente ai "valori" l'esclusione decorre dalle ore 24 del
15° giorno.

Operatività dell'assicurazione
Art. 5.3 - Destinazione dei locali
L'assicurazione è prestata alla condizione, essenziale per l'efficacia del contratto, che i locali e relative
dipendenze contenenti i beni assicurati siano adibiti all'attività indicata in polizza e alle attività
complementari e sussidiarie strettamente connesse.

Art. 5.4 - Caratteristiche costruttive del fabbricato e dei locali


L'assicurazione è prestata alla condizione che:
il fabbricato di cui fanno parte i locali contenenti i beni assicurati sia costruito in muratura o in altri
materiali di pari robustezza comunemente impiegati nell'edilizia e sia elevato a più piani fuori terra,
oppure, se elevato ad un solo piano (anche parzialmente), abbia la linea di gronda del tetto situata ad
altezza (in linea verticale) non inferiore a 4 metri dal suolo o da superfici acquee nonché da ripiani
accessibili e praticabili per via ordinaria dall'esterno senza impiego di mezzi artificiosi o di
particolare agilità personale, oppure, trovandosi ad altezza inferiore, abbia tetto in cemento armato o
laterizio armato, senza lucernari, o in vetrocemento armato totalmente fisso;
i locali contenenti i beni assicurati abbiano pareti perimetrali e solai in laterizi, cemento armato,
vetrocemento armato o vetro antisfondamento, oppure siano costituiti da robuste strutture di metallo o
lega metallica purché fisse e saldamente ancorate al terreno.
Qualora in caso di furto dovesse risultare che il fabbricato elevato ad un solo piano abbia la linea di
gronda del tetto a meno di 4 metri dal suolo o da superfici acquee o da ripiani accessibili e praticabili per
via ordinaria dall'esterno e non abbia il tetto in cemento armato o laterizio, senza lucernari, o in
vetrocemento armato totalmente fisso, la Società corrisponderà all'Assicurato la somma liquidata a
termini di polizza sotto detrazione dello scoperto del 20% che rimarrà a carico dell'Assicurato stesso,
ferma restando l'eventuale franchigia esistente in polizza che verrà considerata minimo assoluto.

Art. 5.5 - Mezzi di protezione e chiusura dei locali


L'assicurazione è prestata alla condizione, essenziale per l'efficacia del contratto, che ogni apertura verso
l'esterno dei locali contenenti i beni assicurati, situata in linea verticale a meno di 4 metri dal suolo o da
superfici acquee nonché da ripiani accessibili e praticabili per via ordinaria dall'esterno, senza impiego
cioè di mezzi artificiosi o di particolare agilità personale, sia difesa per tutta la sua estensione da robusti
serramenti in legno, materia plastica rigida, vetri antisfondamento, metallo o lega metallica, chiusi con
serrature, lucchetti od altri idonei congegni manovrabili esclusivamente dall'interno, oppure protetta da
inferriate fissate al muro.
Nelle inferriate o nei serramenti di metallo o lega metallica sono ammesse luci, se rettangolari, di
superficie non superiore ai 900 cmq. e con lato minore non superiore a 18 cm. oppure, se non
rettangolari, di forma inscrivibile nei predetti rettangoli o di superficie non superiore a 400 cmq.
Negli altri serramenti sono ammessi spioncini o feritoie di superficie non superiore a 100 cmq.
Qualora in caso di furto dovesse risultare che i mezzi di protezione e chiusura dei locali presentino
caratteristiche inferiori a quelle sopra indicate resta espressamente convenuto fra le Parti che la Società
corrisponderà all'Assicurato la somma liquidata a termini di polizza sotto detrazione dello scoperto del
20% che rimarrà a carico dell'Assicurato stesso ferma restando l'eventuale franchigia esistente in polizza
che verrà considerata minimo assoluto, senza che egli possa, sotto pena di decadenza da ogni diritto
all'indennizzo, farlo assicurare da altri.
Detto scoperto non verrà tuttavia applicato quando le difformità riguardino mezzi di protezione e chiusura
diversi da quelli utilizzati dai ladri per introdursi nei locali.
Sono pertanto esclusi i danni da furto avvenuti quando, per qualsiasi motivo, non esistono o non siano
operanti i mezzi di chiusura e protezione sopra indicati.

Art. 5.6 - Veicoli ricoverati nell'area o nei locali in uso all'Assicurato


Qualora il furto sia commesso utilizzando, per l'asportazione dei beni assicurati, veicoli che si trovano
nei locali indicati nella polizza o nell'area in uso all'Assicurato, la Società corrisponderà la somma
liquidata a termini di polizza, sotto detrazione dello scoperto del 20% che rimarrà a carico dell'Assicurato
stesso, ferma restando l'eventuale franchigia esistente in polizza che verrà considerata minimo assoluto.

CONDASS/3-96 pagina 20 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione

Art. 5.7 - Nuova ubicazione degli enti assicurati


Nel caso l'attività esercitata venga trasferita, la garanzia è prestata durante il trasloco sia nel vecchio
indirizzo che nel nuovo indirizzo per i 15 giorni successivi alla comunicazione di trasferimento, a
condizione che la nuova ubicazione dell'attività sia sita nel territorio Italiano.

Art. 5.8 - Concomitanza di scoperti


Qualora in polizza siano operanti più scoperti verrà applicato uno scoperto massimo del 30%.

6 Settore Responsabilità Civile


Art. 6.1 - Oggetto dell'assicurazione

Responsabilità Civile verso Terzi (R.C.T.)


La Società si obbliga a tenere indenne l'Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente
responsabile ai sensi di legge a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) di danni
involontariamente cagionati a terzi, per:
morte, lesioni personali;
danneggiamenti a cose e animali,
in conseguenza di un sinistro verificatosi in relazione alle attività dichiarate in polizza, comprese quelle
complementari e accessorie, a condizione che esse siano svolte direttamente da:
l'Assicurato;
i suoi dipendenti, comprese le persone ad essi equiparate, quali i soci, i familiari coadiuvanti ed i
lavoratori parasubordinati, i prestatori di lavoro temporaneo (l.196/97), nonché il personale non alle
sue dirette dipendenze di cui lo stesso si avvalga occasionalmente.
L'efficacia dell'assicurazione è subordinata al possesso, da parte del titolare e delle persone addette
all'esercizio, degli eventuali requisiti richiesti dalla legge per l'attività da essi svolta.

L'assicurazione vale anche per:


a) la responsabilità civile che possa derivare all'Assicurato:
da fatto doloso di persone delle quali debba rispondere;
per i danni cagionati a terzi dai subappaltatori mentre eseguono i lavori per conto dell'Assicurato
stesso;
dalla proprietà e/o conduzione di tutti i fabbricati o locali ove si svolge l'attività assicurata
compresi relativi impianti e pertinenze; la garanzia è prestata altresì per la committenza dei lavori
di manutenzione degli stessi.
Per la committenza dei lavori previsti ed in conformità al d. lgs.494/96 la garanzia opera purché:
l'Assicurato abbia designato il responsabile dei lavori, il coordinatore per la progettazione ed
il coordinatore per l'esecuzione dei lavori, sempreché la loro nomina sia imposta dalla legge;
dall'evento siano derivati in capo ai lavoratori danneggiati morte o lesioni gravi o gravissime
(art. 583 cod. pen.);
dalla somministrazione di generi alimentari, effettuata anche presso terzi durante il periodo di
validità della garanzia;
ai sensi dell'art. 2049 Codice Civile, per danni cagionati a terzi da suoi dipendenti in relazione
alla guida di autovetture, ciclomotori, motocicli, purché i medesimi non siano di proprietà od in
usufrutto dell'Assicurato od allo stesso intestati al P.R.A. ovvero a lui locati.
La garanzia comprende i danni per morte e lesioni personali alle persone trasportate e vale nei
limiti territoriali dello Stato Italiano, della Città del Vaticano e della Repubblica di San Marino.
b) la responsabilità civile personale dei dipendenti dell'Assicurato, delle persone ad essi equiparate,
quali i soci, i familiari coadiuvanti ed i lavoratori parasubordinati, e degli eventuali prestatori di
lavoro temporaneo (l. 196/97), per danni involontariamente cagionati a terzi, escluso l'Assicurato
stesso, nello svolgimento delle loro mansioni. Agli effetti della garanzia sono considerati terzi anche i
dipendenti, i lavoratori parasubordinati, e gli eventuali prestatori di lavoro temporaneo
dell'Assicurato, semprechè dall'evento derivino morte o lesioni corporali gravi o gravissime (art. 583
cod. pen.).

CONDASS/3-96 pagina 21 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione

I danni derivanti da interruzione o sospensione, totale o parziale, di attività industriali, commerciali,


artigianali, agricole o di servizi, purchè conseguenti a sinistro indennizzabile a termine delle garanzie di
cui al presente articolo, saranno indennizzati entro il limite del massimale per danni a cose sino alla
concorrenza di Euro 250.000,00 per sinistro e per anno assicurativo.

Relativamente ad ogni danno a cose l'assicurazione RCT è prestata con una franchigia di Euro 250,00

Responsabilità Civile verso prestatori di lavoro (R.C.O.)


La Società si obbliga a tenere indenne l'Assicurato, purché in regola, al momento del sinistro, con gli
obblighi dell'assicurazione di legge, di quanto questi sia tenuto a pagare (capitale, interessi e spese) quale
civilmente responsabile:
a) ai sensi degli artt. 10 e 11 del D.P.R. 30 giugno 1965 n. 1124 e dell'art. 13 del D. Lgs. 23 febbraio
2000 n. 38, e successive modifiche, per gli infortuni sofferti da prestatori di lavoro da lui dipendenti
o a questi equiparati in quanto assicurati ai sensi dei predetti D.P.R. e D. Lgs. ed addetti alle attività
per le quali è prestata l'assicurazione;
b) ai sensi del Codice Civile a titolo di risarcimento di danni non rientranti nella disciplina del D.P.R. 30
giugno 1965 n. 1124 e del D. Lgs. 23 febbraio 2000 n. 38, cagionati ai prestatori di lavoro di cui al
precedente punto a) per morte e per lesioni personali da infortunio dalle quali sia derivata
un'invalidità permanente non inferiore al 4%.

La garanzia vale anche per gli infortuni subiti in occasione di lavoro o di servizio, dai dipendenti
dell'Assicurato non soggetti all'obbligo di assicurazione ai sensi del D.P.R. 30 Giugno 1965 n. 1124 e
del D. Lgs. 23 febbraio 2000 n. 38, semprechè dall'evento derivino morte o lesioni corporali gravi o
gravissime così come definite dall'art. 583 del Codice Penale.

La presente garanzia è efficace anche nei confronti degli eventuali prestatori di lavoro temporaneo.
Questi ultimi, nel solo caso in cui l'INAIL esercitasse l'azione surrogatoria ex art.1916 c.c. a seguito di
infortuni sul lavoro, sono considerati terzi a parziale deroga di quanto previsto al punto c) dell'art.
"Persone non considerate terzi", fermo quanto previsto dal punto b) del presente articolo.

La presente garanzia vale anche per le azioni di rivalsa esperite dall'INPS ai sensi dell'art. 14 della legge
12 giugno 1984, n.222.

Non costituirà motivo di decadenza della presente garanzia l'inosservanza degli obblighi derivanti dalla
legge in quanto ciò derivi da inesatte interpretazioni delle norme vigenti in materia, e purché detta
interpretazione non derivi da dolo o colpa grave dell'Assicurato o delle persone delle quali o con le quali
debba rispondere.
Resta inteso che ove fosse avanzata richiesta di rivalsa da parte dell'Inail per quanto da tale istituto fosse
liquidato all'infortunato o ai suoi aventi causa, la Società risponderà nei limiti dei massimali espressi in
polizza per l'assicurazione di Responsabilità Civile verso Prestatori di Lavoro, e sarà in tal caso
inoperante, per la stessa richiesta, la garanzia Responsabilità Civile verso Terzi.

Art. 6.2 - Esclusioni


Dalla assicurazione Responsabilità Civile verso Terzi (R.C.T.) sono esclusi i danni:
1) conseguenti a inquinamento dell'aria, dell'acqua o del suolo;
2) da proprietà o uso di:
a) veicoli a motore su strade di uso pubblico o su aree ad esse equiparate, ad eccezione delle
operazioni di carico e scarico, anche se effettuate con mezzi e dispositivi meccanici; ferma
comunque l'esclusione dei rischi rientranti nelle disposizioni di legge in materia di assicurazione
obbligatoria sulla circolazione stradale;
b) natanti, aeromobili;
c) veicoli a motore, macchinari od impianti che siano condotti od azionati da persona non abilitata a
norma delle disposizioni in vigore o che comunque non abbia compiuto il sedicesimo anno di età;
3) alle cose:
a) sulle quali si eseguono i lavori, limitatamente alle sole parti direttamente interessate
dall'esecuzione degli stessi;
b) che l'Assicurato detenga o possegga a qualsiasi titolo;
c) trasportate, rimorchiate, sollevate, caricate o scaricate;
d) trovantisi nell'ambito di esecuzione dei lavori;

CONDASS/3-96 pagina 22 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione

e) altrui derivanti da incendio di cose dell'Assicurato o da lui detenute o possedute;


f) da vibrazioni del terreno;
4) da furto;
5) cagionati da:
a) prodotti e cose dopo la loro messa in circolazione;
b) opere, installazioni in genere dopo l'ultimazione dei lavori;
c) operazioni di riparazione, manutenzione o posa in opera verificatesi dopo l'esecuzione dei lavori;
6) derivanti da:
a) detenzione o impiego di esplosivi;
b) trasformazioni o assestamenti energetici dell'atomo, naturali o provocati artificialmente (fissione e
fusione nucleare, macchine acceleratrici) ovvero da produzione, detenzione ed uso di sostanze
radioattive;
c) attività "off shore";
7) da amianto;
8) da campi elettromagnetici;
9) ad aereomobili;
10) punitivi di qualunque natura.

Dalla assicurazione Responsabilità Civile verso Prestatori di Lavoro (R.C.O.) sono esclusi:
1) i sinistri derivanti da detenzione o impiego di esplosivi;
2) i sinistri derivanti da trasformazioni o assestamenti energetici dell'atomo, naturali o provocati
artificialmente (fissione e fusione nucleare, macchine acceleratrici) ovvero da produzione, detenzione
ed uso di sostanze radioattive;
3) le malattie professionali.

Art. 6.3 - Persone non considerate terzi


Non sono considerati terzi:
a) il coniuge, il convivente more uxorio, i genitori, i figli di tutti i soggetti assicurati, nonchè qualsiasi
altro loro parente o affine convivente;
b) quando l'Assicurato non sia una persona fisica, il legale rappresentante, i soci a responsabilità
illimitata, l'amministratore e le persone che si trovino con loro nei rapporti di cui al comma a);
c) le persone che, essendo con l'Assicurato in rapporto di dipendenza, subiscano il danno in occasione
di lavoro o di servizio nonché tutti coloro che, indipendentemente dalla natura del loro rapporto con
l'Assicurato, subiscano il danno in conseguenza della loro partecipazione manuale all'esercizio
dell'attività oggetto dell'assicurazione.
Limitatamente alla morte e alle lesioni personali sono tuttavia considerati terzi:
1) i titolari ed i dipendenti di altre ditte che si trovino negli ambienti di lavoro per eseguire lavori di
manutenzione, riparazione e collaudo, purché non prendano parte a lavori oggetto dell'attività
dell'Assicurato;
2) i titolari ed i dipendenti di ditte - quali aziende di trasporto, fornitori e clienti - che, in via
occasionale, partecipino a lavori di carico e scarico o complementari all'attività oggetto
dell'Assicurazione;
3) ingegneri, progettisti, direttori dei lavori, assistenti ed eventuali consulenti tecnici, amministrativi
e legali ed in genere tutte le persone non soggette ad assicurazione obbligatoria - appartenenti ad
altre ditte - che, a prescindere dal loro rapporto con l'Assicurato, subiscano il danno negli
ambienti di lavoro, per fatti comunque la cui responsabilità non sia loro imputabile.

Operatività dell'assicurazione
Art. 6.4 - Validità territoriale
L'assicurazione Responsabilità Civile verso Terzi (R.C.T.) vale per i danni che avvengano nel territorio
di tutti i paesi europei.

Per i prestatori di lavoro temporaneo, limitatamente all'azione surrogatoria dell'INAIL ex art.1916 Cod.
Civ., l'assicurazione Responsabilità Civile verso Terzi (R.C.T.) si estende al mondo intero.
L'assicurazione Responsabilità Civile verso Prestatori di Lavoro (R.C.O.) vale per i danni che avvengano
nel mondo intero.

CONDASS/3-96 pagina 23 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione

Art. 6.5 - Pluralità di assicurati


Qualora l'assicurazione venga prestata per una pluralità di assicurati, il massimale stabilito in polizza per
il danno cui si riferisce la domanda di risarcimento resta, ad ogni effetto, unico, anche nel caso di
corresponsabilità di più assicurati fra di loro.

Art. 6.6 - Obblighi del Contraente - Regolazione del premio


Premesso che il premio è stato determinato in base all'importo del fatturato dichiarato dal Contraente,
esso viene anticipato in via provvisoria come risulta in polizza, e viene regolato alla fine di ciascun
periodo assicurativo annuo secondo le variazioni del valore del fatturato intervenute durante lo stesso
periodo.
A tale scopo, entro 90 giorni dalla fine di ogni periodo annuo di assicurazione il Contraente deve fornire
per iscritto alla Società i dati necessari, e cioè l'indicazione degli elementi variabili contemplati in polizza.
Le differenze attive e passive risultanti dalla regolazione devono essere pagate entro 60 giorni dalla
presentazione al Contraente della relativa quietanza di regolazione, fermo il premio minimo acquisito che
non potrà essere inferiore all'80% del premio anticipato né comunque inferiore all'importo indicato
nell'apposito spazio previsto in polizza.
Qualora all'atto della regolazione annuale l'importo del premio di regolazione sia superiore al 70% del
premio anticipato, quest'ultimo, per le annualità successive, verrà aggiornato nella stessa misura
percentuale.
In caso di mancata comunicazione dei dati di regolazione o di mancato pagamento del premio di
conguaglio, la garanzia resta sospesa fino alle ore 24 del giorno in cui il Contraente abbia adempiuto ai
suoi obblighi.
Resta fermo il diritto della Società di procedere per l'accertamento dei dati e la riscossione dell'eventuale
regolazione dovuta.

Condizioni particolari Responsabilità Civile


CNS - Danni a cose in consegna
A parziale deroga di quanto previsto dall'art. "Esclusioni", punto 3 b), l'assicurazione si estende ai danni
alle cose che l'assicurato ha in consegna o custodia, compresi quelli derivanti dalla caduta di veicoli dal
ponte di sollevamento, ed è prestata entro il limite massimo di Euro 50.000,00 per ciascun periodo
assicurativo annuo con uno scoperto del 10% con il minimo di Euro 250 per ogni sinistro.
Restano comunque esclusi i danni alle sole parti delle cose direttamente interessate dall'esecuzione dei
lavori nonché ai beni in leasing, quelli derivanti da attività di lavanderia o tintoria e quelli derivanti da
incendio e/o furto.

CIS - Danni a condutture ed impianti sotterranei


L'assicurazione comprende i danni alle condutture ed agli impianti sotterranei e quelli ad essi
conseguenti, ed è prestata entro il limite massimo di Euro 50.000,00 per ciascun periodo
assicurativo annuo con uno scoperto del 10% con il minimo di Euro 250 per ogni sinistro.

VCT - Danni a veicoli di terzi


A parziale deroga di quanto previsto dall'art. "Esclusioni" punto 3 d), l'assicurazione si estende ai danni
ai veicoli di terzi, compresi quelli dei dipendenti, che si trovino nell'ambito di esecuzione dei lavori
oppure parcheggiati negli spazi predisposti all'interno delle aree di pertinenza dell'azienda, nonché ai
mezzi di trasporto sotto carico e scarico.
Sono in ogni caso esclusi i danni da incendio, furto, atti vandalici e da interruzione di attività.
L'assicurazione è prestata entro il limite massimo di Euro 250.000,00 per ciascun periodo assicurativo
annuo con uno scoperto del 10% con il minimo di Euro 250 per ogni sinistro.

LPT - Lavori presso terzi


A parziale deroga di quanto previsto dall'art. "Esclusioni" punti 3 d) e 3 e), in occasione di lavori presso
terzi, l'assicurazione si estende ai danni:
a) a cose altrui derivanti da incendio di cose dell'Assicurato o da lui detenute;
b) ai locali ove si eseguono i lavori e alle cose di terzi trovantisi nell'ambito di esecuzione degli stessi
che per volume o peso non possono essere rimosse senza particolari difficoltà.

CONDASS/3-96 pagina 24 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione

L'assicurazione è prestata entro il limite massimo di Euro 250.000,00 per ciascun periodo assicurativo
annuo con uno scoperto del 10% con il minimo di Euro 250 per ogni sinistro.

7 In caso di sinistro

Settore Incendio
Art. 7.1 - Obblighi
In caso di sinistro il Contraente o l'Assicurato deve:
a) fare quanto gli è possibile per evitare o diminuire il danno; le relative spese sono a carico della
Società secondo quanto previsto dalla legge, ai sensi dell'art. 1914 del Codice Civile;
b) darne avviso all'Agenzia alla quale è assegnata la polizza oppure alla Società entro 3 giorni da
quando ne ha avuto conoscenza, ai sensi dell'art. 1913 del Codice Civile.
L'inadempimento di uno di tali obblighi può comportare la perdita totale o parziale del diritto
all'indennizzo, ai sensi dell'art. 1915 del Codice Civile.
Il Contraente o l'Assicurato deve altresì:
c) per i danni causati da incendio, esplosione, scoppio, atti vandalici e dolosi fare, entro i 5 giorni
successivi, dichiarazione scritta all'Autorità Giudiziaria o di Polizia del luogo, precisando, in
particolare: il momento dell'inizio del sinistro, la causa presunta del sinistro e l'entità approssimativa
del danno. Copia di tale dichiarazione deve essere trasmessa alla Società;
d) conservare fino ad avvenuta liquidazione del danno le tracce e i residui del sinistro senza avere, per
tale titolo, diritto all'indennizzo;
e) predisporre un elenco dettagliato dei danni subiti con riferimento alla qualità, quantità e valore dei
beni distrutti o danneggiati nonché, a richiesta, uno stato particolareggiato degli altri beni assicurati
esistenti al momento del sinistro con indicazione del rispettivo valore, mettendo comunque a
disposizione i suoi registri, conti, fatture e qualsiasi documento che possa essere richiesto dalla
Società o dai Periti ai fini delle loro indagini e verifiche.
In caso di danno alle "Merci" deve mettere altresì a disposizione della Società la documentazione
contabile di magazzino e, per le sole aziende industriali, anche la documentazione dettagliata del
costo relativo alle "Merci" danneggiate, sia finite che in corso di lavorazione.

Art. 7.2 - Esagerazione dolosa del danno


Il Contraente o l'Assicurato che esagera dolosamente l'ammontare del danno o che altera sempre
dolosamente le tracce o gli indizi del sinistro perde il diritto all'indennizzo.

Art. 7.3 - Valutazione del danno


L'ammontare del danno è concordato direttamente dalla Società, o da un Perito da questa incaricato, con
il Contraente o persona da lui designata.
In caso di disaccordo, le Parti hanno la facoltà di risolvere la controversia incaricando a tale scopo uno o
più Periti da nominarsi con apposito atto.

Art. 7.4 - Determinazione del danno


Premesso che la determinazione del danno viene eseguita separatamente per ogni singola partita
assicurata, l'attribuzione del valore che i beni assicurati - illesi, danneggiati o distrutti - avevano al
momento del sinistro è ottenuta secondo i seguenti criteri:
I) Fabbricati
Si stima la spesa necessaria per l'integrale costruzione a nuovo di tutto il fabbricato assicurato,
escludendo soltanto il valore dell'area, al netto di un deprezzamento stabilito in relazione al grado di
vetustà, allo stato di conservazione, al modo di costruzione, all'ubicazione, alla destinazione, all'uso e ad
ogni altra circostanza concomitante.
II) Merci
Si stima il valore in relazione alla natura, qualità, eventuale svalutazione commerciale, compresi gli oneri
fiscali.

CONDASS/3-96 pagina 25 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione

Nelle lavorazioni industriali le merci, tanto finite che in corso di fabbricazione, vengono valutate in base
al prezzo della materia grezza, aumentato delle spese di lavorazione corrispondenti allo stato in cui si
trovavano al momento del sinistro e, degli oneri fiscali; ove le valutazioni così formulate superassero i
corrispondenti eventuali prezzi di mercato si applicheranno questi ultimi.
III)Altri beni
Si stima il costo di rimpiazzo dei beni assicurati con altri nuovi uguali od equivalenti per rendimento
economico, al netto di un deprezzamento stabilito in relazione al tipo, qualità, funzionalità, rendimento,
stato di manutenzione ed ogni altra circostanza concomitante.

L'ammontare del danno si determina:


per i fabbricati (punto I) - applicando il deprezzamento di cui al punto I) alla spesa necessaria per
costruire a nuovo le parti distrutte e per riparare quelle soltanto danneggiate e deducendo da tale
risultato il valore dei residui;
per le merci e gli altri beni (punti II e III) - deducendo dal valore dei beni assicurati il valore dei beni
illesi e il valore residuo dei beni danneggiati nonchè gli oneri fiscali non dovuti all'erario.

Assicurazione parziale (regola proporzionale)


Premesso che il valore risultante dal contratto deve corrispondere, ove non espressamente e diversamente
indicato, al "valore a nuovo" dei beni assicurati, se al momento del sinistro il valore di una o più partite,
prese ciascuna separatamente, determinato secondo le stime effettuate alle condizioni suindicate supera di
oltre il 20% il valore dichiarato in polizza dal Contraente, la Società risponde del danno in proporzione al
rapporto fra il valore dichiarato, maggiorato del 20%, e quello risultante al momento del sinistro, entro
comunque i limiti delle somme assicurate.
Qualora operi la disposizione contrattuale per l'indennizzo a "primo rischio assoluto", il limite previsto è
da intendersi operante complessivamente per tutte le partite e andrà suddiviso tra le stesse in proporzione
all'entità del danno accertato partita per partita; esaurito il massimale a "primo rischio assoluto" verrà
eventualmente applicata, partita per partita, la regola proporzionale sull'ammontare del danno che
residua.

Relativamente ai beni per i quali l'assicurazione è stipulata a "valore a nuovo":


1) si determina per ciascuna partita presa separatamente:
a) l'ammontare del danno e della rispettiva indennità come se questa assicurazione "valore a nuovo"
non esistesse;
b) il supplemento che, aggiunto all'indennità di cui ad a), determina l'indennità complessiva
calcolata in base al "valore a nuovo";
2) agli effetti dell'assicurazione parziale, il supplemento di indennità per ogni partita, qualora la somma
assicurata risulti:
a) superiore od eguale al rispettivo "valore a nuovo", è dato dall'intero ammontare del supplemento
medesimo;
b) inferiore al rispettivo "valore a nuovo" ma superiore al valore al momento del sinistro, per cui
risulta assicurata solo una parte dell'intera differenza occorrente per l'integrale assicurazione a
nuovo, viene proporzionalmente ridotto nel rapporto esistente tra detta parte e l'intera differenza;
c) eguale o inferiore al valore al momento del sinistro, diventa nullo;
3) in caso di coesistenza di più assicurazioni agli effetti della determinazione del supplemento di
indennità si terrà conto della somma complessivamente assicurata dalle assicurazioni stesse;
4) agli effetti del risarcimento resta convenuto che in nessun caso potrà comunque essere indennizzato,
per ciascun fabbricato o altro bene, importo superiore al triplo del relativo valore determinato in base
alle stime di cui ai punti, rispettivamente I) e III), ad eccezione dei beni anche solo parzialmente
elettrici e/o elettronici, compresi quelli alimentati a batteria, per i quali in nessun caso verrà
indennizzato per ciascun bene un importo superiore al doppio del relativo valore;
5) il pagamento del supplemento d'indennità è eseguito entro 30 giorni da quando è terminata la
ricostruzione o il rimpiazzo secondo il preesistente tipo e genere sulla stessa area nella quale si
trovano i beni colpiti o su altra area del territorio nazionale se non derivi aggravio per la Società,
purché ciò avvenga, salvo comprovata forza maggiore, entro 12 mesi dalla data dell'atto di
liquidazione amichevole o del verbale definitivo di perizia.

Per quanto riguarda le "collezioni" la Società indennizzerà, in caso di sinistro, soltanto il valore dei pezzi
distrutti, danneggiati o sottratti, escluso qualsiasi conseguente deprezzamento della collezione stessa o
delle rispettive parti.

CONDASS/3-96 pagina 26 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione

Per quanto riguarda i titoli di credito (esclusi gli effetti cambiari) per i quali è ammessa la procedura di
ammortamento viene convenuto che la Società indennizzerà, in caso di sinistro, le spese incontrate per la
procedura stabilita dalla legge per l'ammortamento e la sostituzione dei titoli.
Per quanto riguarda gli effetti cambiari viene convenuto che:
1) l'assicurazione vale solo per gli effetti per i quali sia possibile l'esercizio dell'azione cambiaria;
2) il valore di detti effetti è dato dalla somma da essi portata;
3) la Società non è obbligata a pagare l'importo liquidato prima della loro scadenza;
4) l'Assicurato deve restituire alla Società l'indennizzo riscosso, non appena, per effetto della procedura
di ammortamento, gli effetti cambiari siano divenuti inefficaci.
Per quanto riguarda i titoli per i quali non è ammessa la procedura di ammortamento, i documenti
rappresentativi di credito e le carte valori, la Società indennizzerà il valore che essi avevano al momento
del sinistro, fermo restando che, qualora i beni distrutti possano essere duplicati, l'indennizzo sarà
effettuato soltanto dopo che l'Assicurato abbia richiesto la duplicazione e non l'abbia ottenuta per fatto a
lui non imputabile.

Art. 7.5 - Titolarità dei diritti nascenti dal contratto


Le azioni, le ragioni ed i diritti nascenti dal contratto non possono essere esercitati che dal Contraente e
dalla Società.
Spetta in particolare al Contraente compiere gli atti necessari all'accertamento ed alla liquidazione dei
danni.
L'accertamento e la liquidazione dei danni così effettuati sono vincolanti anche per l'Assicurato restando
esclusa ogni sua facoltà di impugnativa.
L'indennizzo liquidato a termini di contratto non può tuttavia essere pagato se non nei confronti o col
consenso dei titolari dell'interesse assicurato.

Art. 7.6 - Anticipo dell'indennizzo


L'Assicurato ha diritto di ottenere, prima della liquidazione del sinistro, il pagamento di un acconto pari
al 50% dell'importo minimo che dovrebbe essere pagato in base alle risultanze acquisite, a condizione
che non siano sorte contestazioni sull'indennizzabilità del sinistro stesso e che la previsione
dell'indennizzo complessivo sia pari ad almeno Euro 50.000,00
Il pagamento dell'anticipo verrà effettuato dopo 90 giorni dalla data di denuncia del sinistro, sempreché
siano trascorsi almeno 30 giorni dalla richiesta dell'anticipo.
L'acconto non potrà comunque essere superiore a Euro 500.000,00 qualunque sia l'ammontare stimato
del sinistro.
La determinazione dell'acconto dovrà essere effettuata come se la condizione "valore a nuovo" non
esistesse.
Trascorsi 90 giorni dal pagamento dell'indennità suddetta, l'Assicurato potrà ottenere, sul supplemento di
indennità, un solo anticipo che verrà determinato in relazione allo stato dei lavori al momento della
richiesta.
Resta in ogni caso impregiudicata ogni valutazione e decisione circa la definitiva liquidazione
dell'indennizzo.

Art. 7.7 - Pagamento dell'indennizzo


Verificata l'operatività della garanzia, valutato il danno e ricevuta la necessaria documentazione in
relazione al sinistro, la Società provvede al pagamento entro 30 giorni, sempreché non sia stata fatta
opposizione ai sensi dell'art. 2742 del Codice Civile.

Art. 7.8 - Limite di indennizzo


Salvo il caso previsto dall'art. 1914 del Codice Civile, per nessun titolo la Società potrà essere tenuta a
pagare somme maggiori di quelle assicurate.

Settore Furto
Art. 7.9 - Obblighi
In caso di sinistro il Contraente o l'Assicurato deve:
a) fare quanto gli è possibile per evitare o diminuire il danno; le relative spese sono a carico della
Società secondo quanto previsto dalla legge, ai sensi dell'art. 1914 del Codice Civile;

CONDASS/3-96 pagina 27 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione

b) darne avviso all'Agenzia alla quale è assegnata la polizza oppure alla Società entro 3 giorni da
quando ne ha avuto conoscenza, ai sensi dell'art. 1913 del Codice Civile.
L'inadempimento di uno di tali obblighi può comportare la perdita totale o parziale del diritto
all'indennizzo, ai sensi dell'art. 1915 del Codice Civile.
Il Contraente o l'Assicurato deve altresì:
c) specificare le circostanze dell'evento e l'importo approssimativo del danno, nonché fare denuncia
all'Autorità Giudiziaria o di Polizia del luogo, indicando la Società, precisando l'Agenzia presso la
quale è assegnato il contratto ed il numero di polizza;
d) fornire alla Società, entro i 5 giorni successivi, una distinta particolareggiata dei beni rubati o
danneggiati, con l'indicazione del rispettivo valore, nonché una copia della denuncia fatta
all'Autorità;
e) denunciare inoltre tempestivamente la sottrazione di titoli di credito, anche al debitore, nonché
esperire - ove la legge lo consenta - la relativa procedura di ammortamento;
f) conservare fino ad avvenuta liquidazione del danno i beni non rubati, nonché gli indizi e le tracce
materiali del reato senza avere, per tale titolo, diritto all'indennizzo;
g) dare la dimostrazione della qualità, della quantità e del valore dei beni esistenti al momento del
sinistro, oltreché della realtà e dell'entità del danno; tenere a disposizione della Società o dei Periti
ogni documento ed ogni altro elemento di prova inerente il sinistro, nonché facilitare le indagini e gli
accertamenti che la Società ed i Periti ritenessero necessario esperire presso terzi;
h) presentare a richiesta della Società tutti i documenti che si possono ottenere dall'Autorità competente
in relazione al sinistro.

Art. 7.10 - Esagerazione dolosa del danno


Il Contraente o l'Assicurato che esagera dolosamente l'ammontare del danno o che altera sempre
dolosamente le tracce o gli indizi del reato perde il diritto all'indennizzo.

Art. 7.11 - Valutazione del danno


L'ammontare del danno è concordato direttamente dalla Società, o da un Perito da questa incaricato, con
il Contraente o persona da lui designata.
In caso di disaccordo, le Parti hanno la facoltà di risolvere la controversia incaricando a tale scopo uno o
più Periti da nominarsi con apposito atto.

Art. 7.12 - Determinazione del danno


L'ammontare del danno è dato dal valore che le cose sottratte avevano al momento del sinistro o dal
costo di riparazione delle cose danneggiate, col limite del valore che le stesse avevano al momento del
sinistro.

Relativamente ai beni per i quali l'assicurazione è stipulata a "valore a nuovo", all'importo così
liquidato, verrà aggiunto un supplemento calcolato in base al "valore a nuovo" così da determinare
l'indennità complessiva.
Detto supplemento verrà corrisposto entro 30 giorni dalla comunicazione dell'avvenuto rimpiazzo purché
questo avvenga entro 12 mesi dalla data della liquidazione del danno. In nessun caso verrà indennizzato
per singolo bene un importo superiore al triplo del valore che lo stesso aveva al momento del sinistro, ad
eccezione dei beni anche solo parzialmente elettrici e/o elettronici, compresi quelli alimentati a batteria,
per i quali in nessun caso verrà indennizzato per ciascun bene un importo superiore al doppio del relativo
valore.

Per quanto riguarda le "collezioni" la Società indennizzerà, in caso di sinistro, soltanto il valore dei pezzi
distrutti, danneggiati o sottratti, escluso qualsiasi conseguente deprezzamento della collezione stessa o
delle rispettive parti.
Per quanto riguarda i titoli di credito rimane stabilito che:
1) la Società, salvo diversa pattuizione, non pagherà l'importo per essi liquidato prima delle rispettive
scadenze, se previste;
2) l'Assicurato deve restituire alla Società l'indennizzo per essi percepito non appena per effetto della
procedura di ammortamento - se consentita - i titoli di credito siano divenuti inefficaci;
3) il loro valore è dato dalla somma da essi portata.
Per quanto riguarda in particolare gli effetti cambiari, rimane inoltre stabilito che l'assicurazione vale
soltanto per gli effetti per i quali sia possibile l'esercizio dell'azione cambiaria.

CONDASS/3-96 pagina 28 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione

Art. 7.13 - Riduzione della somma assicurata


In caso di sinistro la somma assicurata e i relativi limiti di indennizzo si intendono ridotti, con effetto
immediato e fino al termine del periodo di assicurazione in corso, di un importo uguale a quello del
danno rispettivamente indennizzabile, al netto di eventuali franchigie o scoperti, senza corrispondente
restituzione di premio.
Qualora a seguito del sinistro la Società decidesse di recedere dal contratto, si farà luogo al rimborso, al
netto dell'imposta, del premio non goduto corrispondente alla somma assicurata rimasta in essere.
Su richiesta del Contraente e previo esplicito consenso della Società dette somme e limiti potranno essere
reintegrati nei valori originali; il Contraente corrisponderà il rateo di premio relativo all'importo
reintegrato per il tempo intercorrente fra la data del reintegro stesso ed il termine del periodo di
assicurazione in corso.
L'eventuale reintegro non pregiudica la facoltà della Società di recedere dal contratto ai sensi dell'Art.
"Recesso in caso di sinistro".

Art. 7.14 - Titolarità dei diritti nascenti dal contratto


Le azioni, le ragioni ed i diritti nascenti dal contratto non possono essere esercitati che dal Contraente e
dalla Società.
Spetta in particolare al Contraente compiere gli atti necessari all'accertamento ed alla liquidazione dei
danni.
L'accertamento e la liquidazione dei danni così effettuati sono vincolanti anche per l'Assicurato restando
esclusa ogni sua facoltà di impugnativa.
L'indennizzo liquidato a termini di contratto non può tuttavia essere pagato se non nei confronti o col
consenso dei titolari dell'interesse assicurato.

Art. 7.15 - Pagamento dell'indennizzo


Verificata l'operatività della garanzia, valutato il danno e ricevuta la necessaria documentazione in
relazione al sinistro, la Società provvede al pagamento entro 30 giorni, semprechè non sia stata fatta
opposizione ai sensi dell'art. 2742 del Codice Civile.

Art. 7.16 - Recupero dei beni rubati


Se i beni rubati vengono recuperati in tutto o in parte, l'Assicurato deve darne avviso alla Società appena
ne ha avuto notizia.
I beni recuperati divengono di proprietà della Società, se questa ha indennizzato integralmente il danno, a
meno che l'Assicurato non rimborsi alla Società l'intero importo riscosso a titolo di indennizzo per i beni
medesimi.
Se invece la Società ha indennizzato il danno solo in parte, l'Assicurato ha facoltà di conservare la
proprietà dei beni recuperati, previa restituzione dell'importo dell'indennizzo riscosso dalla Società per
gli stessi, o di farli vendere. In quest'ultimo caso si procede ad una nuova valutazione del danno
sottraendo dall'ammontare del danno originariamente accertato il valore dei beni recuperati; sull'importo
così ottenuto viene ricalcolato l'indennizzo a termini di contratto e si effettuano i relativi conguagli.
Per i beni rubati che siano recuperati prima del pagamento dell'indennizzo e prima che siano trascorsi
due mesi dalla data di avviso del sinistro, la Società è obbligata soltanto per i danni eventualmente subiti
dai beni stessi in conseguenza del sinistro.

Settore Responsabilità Civile


Art. 7.17 - Obblighi
In caso di sinistro il Contraente o l'Assicurato deve darne avviso scritto all'Agenzia alla quale è assegnata
la polizza oppure alla Società entro 3 giorni da quando ne ha avuto conoscenza, ai sensi dell'art. 1913 del
Codice Civile.
L'inadempimento di tale obbligo può comportare la perdita totale o parziale del diritto all'indennizzo, ai
sensi dell'art. 1915 del Codice Civile.

Art. 7.18 - Gestione delle vertenze e spese di resistenza


La Società assume, fino a quando ne ha interesse, la gestione delle vertenze tanto in sede stragiudiziale
che giudiziale, sia civile che penale, a nome dell'Assicurato, designando, ove occorra, legali o tecnici
avvalendosi di tutti i diritti ed azioni spettanti all'Assicurato stesso.

CONDASS/3-96 pagina 29 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni di Assicurazione

Sono a carico della Società le spese per resistere all'azione promossa contro l'Assicurato, entro il limite
di un importo pari al quarto del massimale stabilito in polizza per il danno cui si riferisce la domanda.
Qualora la somma dovuta al danneggiato superi detto massimale, le spese vengono ripartite fra Società ed
Assicurato in proporzione al rispettivo interesse, ai sensi dell'art. 1917 del Codice Civile.
La Società non riconosce spese incontrate dall'Assicurato per i legali o tecnici che non siano da essa
designati e non risponde di multe o ammende né delle spese di giustizia penale.

CONDASS/3-96 pagina 30 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni particolari

Condizioni particolari di polizza


R - Rescindibilità
Pur essendo il presente contratto stipulato per durata poliennale, le Parti si riservano la facoltà di
risolverlo alla scadenza di ciascun anno assicurativo a partire dalla data di rescindibilità indicata in
polizza, mediante lettera raccomandata da inviarsi 60 giorni prima della scadenza.

CONDP1/01-95 pagina 31 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Condizioni particolari

RINUNCIA RIVALSA

RINUNCIA RIVALSA
Relativamente alla garanzia RCT prestata con la presente polizza, la Società
rinuncia al diritto di surroga derivante dall'art.1916 del Codice Civile verso la
Società ENEL.si,con sede in Roma Via della Bufalotta,255.
Fermo il resto.

CONDP1/01-95 pagina 32 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Pagina lasciata intenzionalmente bianca

PB02/09-94 pagina 33 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Informativa privacy e sulle tecniche di comunicazione a distanza

Per rispettare la1 normativa in materia di protezione dei dati personali La informiamo sull'uso dei Suoi dati personali e
sui Suoi diritti . La nostra Società deve acquisire (o già detiene) alcuni dati che La riguardano.
Utilizzo dei dati 3
I dati forniti da Lei stesso o da altri soggetti sono utilizzati dalla RAS S.p.A., da Società del Gruppo RAS e da terzi a
personali cui essi verranno comunicati al fine di:
per scopi assicurativi2 dare esecuzione al servizio assicurativo e/o fornirLe il prodotto assicurativo, nonché servizi e prodotti connessi o
accessori, che ci ha richiesto;
ridistribuire il rischio mediante coassicurazione e/o riassicurazione
anche mediante l'uso di fax, del telefono anche cellulare, della posta elettronica o di altre tecniche di comunicazione a
distanza.
Le chiediamo quindi, di esprimere il consenso per il trattamento dei Suoi dati strettamente necessari per la fornitura di
servizi e prodotti
4
assicurativi da Lei richiesti. Per i servizi e prodotti assicurativi abbiamo necessità di trattare anche dati
"sensibili " strettamente strumentali all'erogazione degli stessi. Come nel caso di perizie mediche per la sottoscrizione
di polizze vita o per la liquidazione dei sinistri. Il consenso che Le chiediamo, pertanto, riguarda anche tali dati per
queste specifiche finalità. Per tali finalità i Suoi dati potrebbero essere comunicati ai seguenti soggetti che operano
come autonomi titolari: altri assicuratori, coassicuratori, riassicuratori, consorzi ed associazioni del settore, broker
assicurativi, banche, SIM, Società di Gestione del Risparmio.
Il Suo consenso riguarda, pertanto, anche l'attività svolta dai suddetti soggetti il cui elenco, costantemente aggiornato, è
disponibile gratuitamente chiedendolo a RAS S.p.A. - Servizio Clienti - C.so Italia 23, 20122 Milano o al numero
verde 800686868.
Senza i Suoi dati, non potremmo fornirLe i servizi e i prodotti in tutto o in parte.
Alcuni dati, poi, devono essere comunicati da Lei o da terzi per obbligo di legge, lo prevede ad esempio la disciplina
antiriciclaggio.

Modalità d'uso I Suoi dati personali sono utilizzati solo con modalità e procedure strettamente necessarie per fornirLe i servizi, i
dei dati prodotti e le informazioni da Lei richieste anche mediante l'uso del fax, del telefono anche cellulare, della posta
elettronica o di altre tecniche di comunicazione a distanza. Utilizziamo le medesime modalità anche quando
comunichiamo per tali fini alcuni di questi dati ad altre aziende del nostro stesso settore, in Italia e all'estero e ad altre
aziende del nostro stesso Gruppo, in Italia e all'estero.
Per taluni servizi, utilizziamo soggetti di nostra fiducia che svolgono per nostro conto compiti di natura tecnica od
organizzativa. Alcuni di questi soggetti sono operanti anche all'estero.
Questi soggetti sono nostri diretti collaboratori e svolgono la funzione del "responsabile" o dell'"incaricato" del nostro
trattamento dei dati, oppure operano in totale autonomia come distinti "titolari" del trattamento.
Si tratta, in modo particolare, di soggetti facenti parte del Gruppo RAS o della catena distributiva quali agenti,
subagenti, mediatori di assicurazione e riassicurazione, produttori ed altri canali di acquisizione di contratti di
assicurazione, consulenti tecnici e altri soggetti che svolgono attività ausiliarie per conto della Società quali legali, periti
e medici, autofficine, centri di demolizione di autoveicoli; società di servizi per il quietanzamento, società di servizi cui
sono affidate la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri; centrali operative di assistenza e società di
consulenza per la tutela giudiziaria, cliniche convenzionate, società di servizi informatici e telematici o di archiviazione;
società di servizi postali indicate nel plico postale; società di revisione e di consulenza; società di informazione
commerciale per rischi finanziari, società di servizi per il controllo delle frodi, società di recupero crediti.
In considerazione della suddetta complessità dell'organizzazione e della stretta interrelazione fra le varie funzioni
aziendali, Le precisiamo infine che quali responsabili o incaricati del trattamento possono venire a conoscenza dei dati
tutti i nostri dipendenti e/o collaboratori di volta in volta interessati o coinvolti nell'ambito delle rispettive mansioni in
conformità alle istruzioni ricevute. L'elenco di tutti i soggetti suddetti è costantemente aggiornato e può conoscerlo
agevolmente e gratuitamente chiedendolo a RAS S.p.A. - Servizio Clienti - C.so Italia 23, 20122 Milano o al numero
verde 800686868 ove potrà conoscere anche la lista dei Responsabili in essere, nonché informazioni più dettagliate
circa i soggetti che possono venire a conoscenza dei dati in qualità di incaricati. Il consenso che Le chiediamo,
pertanto, riguarda anche la trasmissione a queste categorie ed il trattamento dei dati da parte loro ed è necessario per il
perseguimento delle finalità di fornitura del prodotto o servizio assicurativo richiesto e per la ridistribuzione del rischio.
La informiamo inoltre che i Suoi dati personali non verranno diffusi.
Lei ha il diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi vengono utilizzati.
Ha, anche, 5 il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro
trattamento .
Per l'esercizio dei suoi diritti può rivolgersi a RAS S.p.A. - Servizio Clienti, C.so Italia 23, 20122 Milano, numero
verde 800686868, fax 02/72165028, e-mail privacy@rasnet.it (il cui responsabile pro tempore è anche responsabile del
trattamento).
Nome, cognome (o Denominazione) e firma degli interessati per il consenso

Data:
1 Art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003).
2 Le finalità assicurative richiedono, come indicato nella raccomandazione del Consiglio d'Europa REC (2002) 9, che i dati siano trattati, tra l'altro, anche per la
prevenzione, individuazione e/o perseguimento di frodi assicurative.
3 Altri soggetti che effettuano operazioni che La riguardano o che, per soddisfare una Sua richiesta forniscono alla azienda informazioni commerciali, finanziarie,
professionali ecc.
4 Sono considerati sensibili i dati relativi, ad es. al Suo stato di salute, alle Sue opinioni politiche e sindacali e alle Sue convinzioni religiose (art. 4, comma 1, lett.
d) del Codice in materia di protezione dei dati personali).
5 Questi diritti sono previsti dall'art. 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali. La cancellazione e il blocco riguardano i dati trattati in violazione di
legge. Per l'integrazione occorre vantare un interesse. Il diritto di opposizione può essere sempre esercitato nei riguardi del materiale commerciale e
pubblicitario, della vendita diretta o delle ricerche di mercato. Negli altri casi, l'opposizione presuppone un motivo legittimo.

Il sottoscritto dichiara inoltre che prima della conclusione del contratto ha ricevuto da RAS - Riunione Adriatica di
Sicurtà la NOTA INFORMATIVA, redatta ai sensi e per gli effetti di cui all'art.. 123 D.Lsg. 17/3/95 n. 175.
Il Contraente

Data:

ISVAP01 - 204 pagina 34 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Dichiarazioni Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1892 - 1893 - 1894 del Codice Civile, il Contraente dichiara di
del Contraente essere consapevole che le informazioni ed i dati forniti costituiscono elemento essenziale per la validità e
l'efficacia del contratto e che la Società presta il suo consenso all'assicurazione e determina il premio in
base alle dichiarazioni stesse.
Il Contraente prende atto che l'assicurazione è prestata alle condizioni e con le modalità previste nel
presente contratto pervenuto in suo possesso; condizioni e modalità contrattuali che dichiara dunque di
conoscere ed approvare.
Il Contraente dichiara inoltre che il documento, composto da N. 36 pagine, non contiene cancellature o
rettifiche e di non averne ricevuti altri ad integrazione dello stesso.

Riunione Adriatica di Sicurtà Il Contraente

Agli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile, il sottoscritto dichiara di approvare specificatamente
le disposizioni dei seguenti articoli delle Condizioni di Assicurazione:
Condizioni generali di assicurazione
- Tacita proroga del contratto in mancanza di disdetta 30 giorni prima della scadenza;
- Altre assicurazioni - obbligo di richiedere l'indennizzo a ciascun assicuratore - esclusione
della responsabilità solidale con gli altri assicuratori;
Settore Infortuni
- Affezioni;
Norme in caso di sinistro
- Riduzione/reintegro della somma assicurata;
- Pagamento dell'indennizzo;
- Recupero dei beni rubati;

Il Contraente

Il presente contratto è emesso in sostituzione della polizza N. 045732210.

E' stato redatto dall'Agenzia: 0933000 SASSARI


il 16/05/2005 in SASSARI
L'importo dovuto alla firma è stato da me incassato alle ore del

L'Agente / Esattore

MGI0102103 pagina 35 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


057634099

Pagina lasciata intenzionalmente bianca

PB02/09-94 pagina 36 stampata in data: 16/05/2005 COPIA DALL'ARCHIVIO


SCHEDA RIEPILOGATIVA - Polizza Universo Impresa N. 057634099
Cod. Comp. Codice Agenzia Codice Subagenzia Agenzia Codice Acquisitore
01 0933000 000 SASSARI 0000000

CONTRAENTE

Cognome Nome TELCO SOC. COOP. A.R.L. Attività del Contraente 3299
Indirizzo LOC LI MUCCI 75/A Gruppo
C.A.P. - Città - Prov. 07040 LI PUNTI SASSARI SS Promozione
Cod. Fiscale o P. IVA 01632990907 Cod. Dip. 3 Conv./Accordo/R.D.

DATI DI POLIZZA
Ramo Categoria Prodotto Numero oggetti assicurati
047 105 PM01 Modello/Edizione PM03304 0
Operaz. Polizza numero Premio pagato fino al Premio imponibile annuo Rimborso fuori polizza Accreditamento in polizza
ST 045732210 12/08/2005 0 0 0
Polizza numero Premio pagato fino al Premio imponibile annuo Rimborso fuori polizza Accreditamento in polizza
0 0 0
Polizza numero Premio pagato fino al Premio imponibile annuo Rimborso fuori polizza Accreditamento in polizza
0 0 0
Polizza numero Premio pagato fino al Premio imponibile annuo Rimborso fuori polizza Accreditamento in polizza
0 0 0
Rischio comune con polizza Collegata alla polizza Delega Ns. quota
Coassicurazione NO 001 100,000

CLAUSOLE E CONDIZIONI PARTICOLARI DI POLIZZA


TL R

DURATA
Inizio dalle ore 24 del Termine alle ore 24 del Anni Giorni Frazionamento Prima quietanza Rescindibilità
16/05/2005 12/08/2012 07 086 sem. 12/08/2005 12/08/2006

PREMIO
Premio netto Accessori Imponibile Imposta PREMIO TOTALE
Alla firma 56,99 14,58 71,57 15,93 87,50
Rate successive 1.598,73 177,95 1.776,68 395,32 2.172,00
Codice Valuta
Tutti gli importi sono espressi in 242 Euro Importo dovuto alla Società 87,50

FLESSIBILITA' DI POLIZZA
Flessibilità Totale imponibile annuo applicato
-5,000 3.553,06

Emessa in SASSARI il 16/05/2005

RISERVATO ALL'AGENZIA

Incasso di Subagenzia registrato il sul Mod. 96


Il Subagente

Incasso di Agenzia registrato il sul giornale di cassa Mod. 1747


L' Agente

MGI01AG1502 COPIA DALL'ARCHIVIO


Segue SCHEDA RIEPILOGATIVA - Polizza Universo Impresa N. 057634099

Indirizzo: LOC LI 75
C.A.P.: 07100 Città: SASSARI Provincia: SS Vincolo: NO

Cod. attività: 12 Descrizione attività: Elettricista non di elettrodomestici e audiofonovisivi, installatore e


manutentore di impianti elettrici in fabbricati e stabilimenti con
allacciamenti per utilizzare i canali di distribuzione dei pubblici servizi

Cod. attività: 0 Descrizione attività:

Cod. attività: 0 Descrizione attività:

Cod. attività: 0 Descrizione attività:

Cod. attività: 0 Descrizione attività:

Premi
INCENDIO annui imponibili

Classe costruttiva del fabbricato Somme assicurate


Classe B Fabbricato Flessibilità -5,00 160,72
Contenuto 130.000,00
Franchigia
Per ogni sinistro
e per qualsiasi tipo di danno 250,00

Premi
Condizioni particolari INCENDIO annui imponibili

X BA Beni all'aperto
X BF Buona fede
DIE1 Danni da interruzione di esercizio Somma assicurata
Diaria giornaliera
DIE2 Danni da interruzione di esercizio Somma assicurata
Diaria giornaliera
DMI Deprezzamento merci indenni
FE Fenomeno elettrico (in ecc. a quanto sta- Somma assicurata
bilito nell'"Oggetto dell'assicurazione")
GM Guasto macchine
IN Inondazione, alluvione e allagamento Somma assicurata
Limite di indennizzo
MR Merci in refrigerazione Somma assicurata
RL Rischio locativo Somma assicurata
RR Rinuncia alla rivalsa

RT Ricorso terzi Somma assicurata


SA Stima preventiva accettatta dalla Società
SDS Spese di demolizione e sgombero dei Somma assicurata
residuati del sinistro (in eccedenza a
quanto stabilito nell'"Oggetto dell'assi-
curazione")

MGI01AG2 - 204 COPIA DALL'ARCHIVIO


Segue SCHEDA RIEPILOGATIVA - Polizza Universo Impresa N. 057634099

Segue Condizioni particolari INCENDIO


Premio
annuo imponibile

STA Beni particolari Somma assicurata

TE Terremoto Somma assicurata


Limite di indennizzo
VP1 Veicoli di proprietà di terzi

Premio
FURTO annuo imponibile

Somme assicurate
classe territoriale Contenuto 103.000,00 Flessibilità -5,00 2.424,59
Scoperto
Per enti di categoria A

Condizioni particolari FURTO Premi


annui imponibili

BPA Beni all'aperto


IA Impianto d'allarme
SAR Sorveglianza armata interna
VP2 Veicoli di proprietà di terzi

Premi
RESPONSABILITA' CIVILE annui imponibili

Fatturato 858.500,00 Massimali


Responsabilità Civile verso Terzi per sinistro 1.000.000,00 Flessibilità -5,00 967,72
(R.C.T.) con il limite per persona di 1.000.000,00
con il limite per danni a cose di 1.000.000,00
Responsabilità Civile per sinistro 1.000.000,00
verso prestatori di lavoro (R.C.O) con il limite per persona di 500.000,00
Regolazione del premio
Responsabilità Civile tasso 1,13 per mille imponibile sul fatturato annuo
fino a Euro 2,5 mln;
Premio Minimo 659,25 tasso 0,84 per mille imponibile sulla parte eccedente
Franchigia
per danni a cose 250,00
per danni a cose e a fabbricati
per edili di categoria G 1.500,00

Condizioni particolari RESPONSABILITA' CIVILE Premi


annui imponibili

X CIS Danni a condutture


ed impianti sotterranei
X CNS Danni a cose in consegna
DCS Danni a cose sollevate
FPN Danni da furto agevolati da impalcature
o ponteggi
INQ Danni da inquinamento accidentale
X LPT Lavori presso terzi
MAP Malattie professionali
PS1 Responsabilità civile postuma da posa in
opera e manutenzione (legge n. 46/90)
PS2 Responsabilità civile postuma da posa in
opera e manutenzione
PS3 Responsabilità civile postuma autoripara-
tori e gommisti
RP Dichiarazioni relative al calcolo del premio
SB Infortuni subiti
dai subappaltatori e loro dipendenti
X VCT Danni a veicoli di terzi

MGI01AG3 - 204 COPIA DALL'ARCHIVIO


Polizza N. 057634099

DETTAGLIO GARANZIA INFORTUNI - PREMI IMPONIBILI PER SINGOLO ASSICURATO

01
Somme assicurate Premio imp. annuo Flessibilità

Invalidità Permanente 0 0 -5,00


Rendita Vitalizia 0 0 -5,00 0

NO Condizione Particolare - BLC Beneficiaria la stessa Contraente

MGISKRP103 COPIA DALL'ARCHIVIO

Potrebbero piacerti anche