Tutti i diritti riservati PITECO® Società quotata sul mercato AIM Italia organizzato e gestito da Borsa Italiana
Company
PITECO nasce nel 1980. Sul mercato da oltre 35 anni, è una
Software House leader in Italia nelle soluzioni proprietarie
per la gestione della Tesoreria Aziendale e Pianificazione
Finanziaria, grazie alla diffusione delle sue soluzioni in tutti i
settori di business.
2
Tutti i diritti riservati PITECO ®
PITECO storyline
3
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Clienti & Best Practice
4
Tutti i diritti riservati PITECO ®
I clienti Piteco
AUTOMATION & PAPER AUTOMOTIVE
5
Tutti i diritti riservati PITECO ®
I clienti Piteco
CONSUMER GOODS FASHION
FINANCE INSURANCE
6
Tutti i diritti riservati PITECO ®
I clienti Piteco
FOOD LOGISTIC & SHIPPING
TELECOM MEDIA
7
Tutti i diritti riservati PITECO ®
I clienti Piteco
RETAIL SERVICES
8
Tutti i diritti riservati PITECO ®
I prodotti
EVO
La ricchezza funzionale della struttura modulare della piattaforma Piteco Evolution, a
copertura dei processi di Tesoreria, Pianificazione Finanziaria e Finanza aziendale
CBC
Piattaforma informatica per la gestione dei workflow autorizzativi, della firma digitale
e per la gestione in sicurezza dei flussi dispositivi interbancari
MATCH.IT
Tool evoluto per l’analisi, la validazione e la riconciliazione di dati complessi
AT.PRO
Sistema informativo di gestione dei portafogli titoli di back e middle office
PFRM
Suite tecnologica per la gestione dei rischi finanziari del Corporate Financial Risk
Management
9
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Il prodotto Piteco Evo: la suite di Tesoreria
Il prodotto Piteco Evo è la soluzione su misura per la gestione della finanza aziendale integrata ai più diffusi ERP. L’offerta si articola in
17 diversi moduli di seguito riportati:
CASH GESTIONE PUNTI VENDITA Gestione incassi per punto vendita, in chiave contabile e previsionale.
MANAGEMENT INCASSO CLIENTI Saldaconto delle singole partite/fatture clienti sul paritario contabile.
PORTAFOGLIO EFFETTI Gestione del portafoglio effetti attivo.
PAGAMENTI FORNITORI Gestione del processo contabile e finanziario di pagamento verso fornitori.
FINANZIAMENTI E DEPOSITI Gestione fonti e impieghi finanziari a livello societario e intercompany.
FONTI E IMPIEGHI
MUTUI E LEASING Gestione mutui attivi e passivi con sviluppo del piano di ammortamento e controllo delle rate.
FINANZIARI
FACTORING Gestione del credito commerciale.
LINEE DI CREDITO
Gestione Linee di Credito per dati anagrafici, tipologia d’utilizzo e calcolo costi e commissioni.
FIDEJUSSIONI Gestione tipologie d’impegno e garanzie fidejussorie (bond, performance bond, bid bond).
CONTROLLO LETTERE DI CREDITO Gestione dei crediti documentali import-export.
FINANZIARIO E
GESTIONE RISCHI FINANCIAL RISK MANAGEMENT Gestione delle operazioni di copertura dal rischio cambio e tasso.
FINANCE INTELLIGENCE Motore di estrazione dati per l’alimentazione di data warehouse esterni
PIANIFICAZIONE TESORERIA CENTRALIZZATA Gestione strutture di centralizzazione con gestione di scenari di accertamento misti.
ECONOMICO
FINANZIARIA PIANIFICAZIONE ECONOMICO-FINANZ Funzionalità integrate per la gestione della pianificazione di breve e medio/lungo periodo.
10
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Il prodotto Corporate Banking Communication - CBC
CORPORATE BANKING COMMUNICATION (CBC) è la piattaforma informatica per la gestione di workflow autorizzativi, della firma
digitale e per la gestione in sicurezza dei flussi dispositivi interbancari.
L’utilizzo del CBC permette:
Tracciatura e conservazione in un unico database di tutti i flussi dispositivi autorizzati e trasmessi (L.136/2010).
TRACCIABILITÀ
Straight-through processing.
INDIPENDENZA DAI REMOTE Connettori con Remote Banking bancari per automatizzazione invio flussi.
BANCARI Connettori con rete Swift utilizzando SWIFT LITE2 o Service Bureau per invio e ricezione flussi.
App CBC:
11
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Il prodotto Corporate Banking Communication - CBC
Corporate Banche
Corporate
Banking Communication
Gestione
pagamenti
Gestione Work Flow autorizzativo Country1/Bank 1
RICEZIONE ARCHIVI DISPOSITIVI
SWIFT/RNI
Gestione Firma digitale
Country 2/Bank 2
Archiviazione file dispositivi
App CBC e OTP:
Verifica Hash e spedizione flusso
Country3/Bank 3
Connessione
SWIFT/RNI
12
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Il prodotto MATCH.IT
MATCH.IT è un potente tool di validazione e riconciliazione dati completamente automatico basato su criteri di abbinamento
parametrici.
MATCH.IT nasce come strumento di abbinamento e spunta di dati, contabili e/o paracontabili presenti in ogni settore aziendale a
supporto di qualsiasi attività di riconoscimento trattamento e riconciliazione dati, per loro natura eterogenei.
Tra gli utilizzatori possiamo trovare aziende in settori di business diversi e in area aziendali differenti, a testimonianza del vasto
campo di applicazione:
13
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Il prodotto MATCH.IT
La piattaforma MATCH.IT: schema di processo
PDF
XLS
CSV
INPUT
• Integrazione base dati da ERP, CBI, SWIFT
• Estrazione dati da sorgenti eterogenee
ETL
• Trasformazione e normalizzazione
•
ETL
ETL
Loading nel Database di MATCH.IT
VALIDAZIONE
Analisi semantica
Analisi OUTPUT
risultati • Reporting
Creazione • Alimentazione sistemi gestionali
regole • Aggiornamento partitari
VISUAL
MANAGEMENT RICONCILIAZIONE
Esecuzione regole
Utilizzo meccanismi
automazione
14
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Il prodotto AT.PRO
AT.PRO è un sistema informativo modulare che si propone come tool gestionale di middle/back office per il settore finanziario e industriale.
SISTEMA DIGESTIONE
SISTEMA DI GESTIONEDIDIMIDDLE
MIDDLEE Sistema informativo di gestione dei portafogli titoli di back e middle office. I titoli finanziari
EBACK-OFFICE
BACK-OFFICE vengono gestiti per natura (caratteristiche finanziarie) e per destinazione contabile.
I titoli sono raggruppati per portafogli in base alle specifiche esigenze gestionali, finanziarie e
ORGANIZZAZIONE IN PORTAFOGLI amministrative.
CONTABILITÀ Contabilizzazione di tutte le transazioni sui titoli con relativi flussi verso altri sistemi aziendali.
VALORIZZAZIONE CON I portafogli e i singoli asset sono valorizzati secondo metodologie sia gestionali che fiscali di valenza
METODOLOGIE STANDARD generale (norme civilistiche, norme fiscali, mark-to-maket, fair value, IAS/IFRS).
ANALISI
ANALISI DI REDDITIVITÀ
REDDITIVITÀ EE Possibilità di effettuare analisi di redditività.
PERFORMANCE
PERFORMANCE Possibilità di effettuare simulazioni e ottimizzazioni orientate alle scelte gestionali.
Integrazione diretta con Excel, esportazione mirata dei dati di reporting già preformattati e pronti
REPORTING per l’uso in diversi formati (xls, pdf, doc, html, ecc.)
Reporting personalizzabile, memorizzabile per singolo utente
15
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Il prodotto AT.PRO
AT.PRO
BACK OFFICE
MIDDLE OFFICE
16
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Il prodotto Piteco Corporate Financial Risk Management
PFRM è la suite tecnologica in grado di assicurare la copertura totale dei processi di Corporate Financial Risk Management, integrando
le operatività di Front, Middle e Back Office, il monitoraggio dell’esposizione ai rischi finanziari, nel rispetto dei principi contabili
internazionali.
Deal Management
Outright , Fx swap, NDF, Opzioni plain vanilla e con barriere, strategie di opzioni risk reversal
FRONT OFFICE
IRS, CCS, Basis swap, Cap & Floor, Collar
Workflow (spunta di Front Office) e tracciabilità dei deal
17
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Il prodotto Piteco Corporate Financial Risk Management
CBC
EVO
18
Tutti i diritti riservati PITECO ®
IL CASH FLOW MULTIDIMENSIONALE
Tempo
Scadenzario Clienti
Scadenzario Fornitori
Manifestazione
già avvenuta
economica
Bolle attive
Bolle passive
Altri crediti
Altri debiti
Ordini attivi
ancora avvenuta
economica non
Manifestazione
Ordini passivi
Budget economici
Budget investimento
Operazioni finanziarie
Operazioni straordinarie
Previsioni tesoreria
19
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Prerequisiti: la funzione previsionale della Tesoreria
Consuntivi di Tesoreria TMS
Fatture c/f
Scadenzari
Bolle vendita e acquisto
Dettaglio
previsioni
economiche
Previsioni Budget
Reporting & Reporting
economiche Analysis Cube
Forecast Simulation
Tassi
20
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Il «nuovo» ruolo della TesoreriaTesoreria con ruolo strategico
nella gestione della catena del
valore finanziario. Le attività Gestire attivamente
principali sono relative alla la Financial Supply
pianificazione a breve termine Chain e le dinamiche
Gestione anticipata dei ed alla gestione ottimale della di Working Capital
saldi aziendali in modo manovra e degli affidamenti
da evitare situazioni di Tesoreria
sconfinamento fidi ed Tesoreria &
Preventiva catena del
ottimizzazione della
Gestione contabile degli valore
liquidità consuntiva
aspetti bancari e finanziari. finanziario
Prevalenza delle attività Tesoreria
rivolte alla riconciliazione
Anticipata
degli estratti conto, alla
registrazione dei movimenti
bancari ed al monitoraggio Ruolo
delle condizioni applicate Strategico
SIT
(Sistemi Informativi
Ruolo
di Tesoreria)
Operativo
21
Tutti i diritti riservati PITECO ®
il Cash Flow multidimensionale
Decisioni di Esecuzione di
Preventivazione
manovra di Contabilità e
Pagamenti Incassi manovra di
monetaria Tesoreria Controllo
Tesoreria
• Ricezione
mov.nti e E/C
banca
•Acquisizione •Acquisizione • Preparaz.
Tesoreria
movimenti da movimenti da mov.nti prima
Remote Banking Remote Banking nota Teso (Cont.
Consuntiva Banche)
•Carico mov.ti sul •Carico mov.ti sul
sistema di Teso sistema di Teso • Analisi lavoro
banca
• Aggiorn.
cond.bancarie
•Aggiornamento
giornaliero •Redazione di
situazione banche c/economici per
per data valuta •Preparazione dati •Preparazione / banca
•Predisposizione e per effettuare la
•Predisposizione e proposta di •Proiezione saldi Gestione delle •Monitoraggio e
Tesoreria manovra di controllo delle
Anticipata proposta di canalizzazione ed elaborazione Tesoreria disposizioni sulla
canalizzazione effetti del preventivo di base delle condizioni
dei pagamenti Tesoreria applicate
autorizzazioni /
poteri di firma •Reporting fin.
•Politiche di lavoro
•Controllo
scostamenti
• Acquisizione e •Estinzione Preventivi/Consun
•Gestione dei dati •Elaborazione del • Preparazione dati
gestione dati di preventivo di finanziamenti tivi:
di scdenzario: per effettuare la
Tesoreria scadenzario: Tesoreria medio lungo. •Budget fin vs.
• Clienti manovra di consuntivi
Previsonale • Fornitori •Valutazione
• Co.ge •Gestione del Investing / •Cash flow
• Co.ge Budget finanziario fabbisogni
• Contratti prventivo vs.
• Contratti Funding impieghi
finanziari consuntivo
finanziari
intercompany •…
22
Tutti i diritti riservati PITECO ®
il Cash Flow multidimensionale
Ruolo della Tesoreria Valenza gestionale delle dimensioni di
& analisi
Integrazione fra i sistemi aziendali Ipotesi di realizzo flussi previsionali non
scaduti
Forte interrelazione con altri enti aziendali
Ipotesi di riposizionamento delle scaduto
Possibilità di intervenire a monte di
Ipotesi regole di slittamento temporale
processi fortemente correlati con gli
Confermare eventuali manovre di
aspetti finanziari
simulazione di cash flow
Cash Flow
Vantaggi
Miglioramento dei processi di Tesoreria Tempi più veloci di risposta del processo
Generazione e condivisione di di Pianificazione finanziaria
informazioni previsionali
Riduzione delle attività manuali, dei tempi
e quindi dei costi di aggiornamento delle
previsioni finanziarie
Aumento della sicurezza
23
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Tesoreria e Pianificazione finanziaria
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA
FINANZA STRATEGICA La Tesoreria viene coinvolta La Pianificazione a breve è Da un lato fornisce strumenti
nell’intero processo di fortemente interrelata con gli utilizzabili nella manovra di
Persegue l’obiettivo di prevedere Pianificazione Finanziaria altri processi di gestione della Tesoreria, dall’altro si avvale delle
l’evoluzione del fabbisogno anche se con ruoli diversi. Tesoreria. risultanze del processo di
finanziario di medio-lungo termine e consuntivazione per rilevare gli
di individuare le possibili coperture. scostamenti dai dati previsionali in
È uno strumento direzionale di - Ruolo di supporto alla La Tesoreria si trova a valle di modo da perfezionare
primario interesse per il vertice Direzione Finanza per la un processo di generazione di progressivamente le previsioni
aziendale. Pianificazione Strategica informazioni provenienti da stesse
- Piano Finanziario molteplici fonti gestite da
diversi attori.
- Ruolo di gestione e di
- Budget Finanziario ottimizzazione del Cash flow
aziendale per la
Pianificazione Operativa .
FINANZA OPERATIVA
Raccoglie informazioni relative ai
flussi finanziari futuri al fine di
determinare la pianificazione
finanziaria di breve periodo.
- Preventivo di Tesoreria
- Cash Flow Forecast
L’attendibilità del dato previsionale dalle modalità di gestione e di organizzazione di soggetti od enti che esulano dalla sfera di
controllo della Tesoreria e che spesso non rispondono a logiche finanziarie
24
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Tesoreria e Pianificazione finanziaria
L’implementazione e la realizzazione di uno strumento di gestione dei flussi finanziari è un processo che si presta a continui
miglioramenti
25
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Tesoreria e Pianificazione finanziaria
IL BUDGET FINANZIARIO
Il Budget Finanziario si propone Il Budget Finanziario è uno La Struttura risulta L’input per la costruzione è
come strumento a valenza sia strumento con un orizzonte particolarmente adatta per rappresentato dal Budget
strategica sia operativa. temporale solitamente di un l’osservazione dell’evoluzione Economico. I dati finanziari sono
Tale strumento può consentire al anno ed una proiezione su base dei fenomeni finanziari ricavati dalla rielaborazione dei dati
management di condurre una serie mensile di flussi finanziari, che all’interno delle principali aree economici mediante l’utilizzo di un
di «scenario analysis» e «stress consente di osservare di gestione aziendale: insieme di parametri che
testing» per valutare gli impatti l’andamento dei flussi di cassa - Gestione corrente esprimono le caratteristiche
finanziari di operazioni strategiche aziendali e di analizzare i fattori rilevanti del ciclo monetario dei
che ne influenzano la dinamica, - Gestione degli investimenti diversi processi aziendali.
alternative.
- Gestione finanziaria
- Gestione straordinaria Non deve essere ridotto a mera
- Gestione Fiscale traduzione delle voci economiche
in flussi finanziari, in quanto non
risponde ad una logica economica
di raggruppamento per natura,
bensì a quella finanziaria che ha
come driver la manifestazione in
termini di cash flow.
Il Budget Finanziario, una volta approvato, si trasforma in uno strumento operativo, come supporto informativo funzionale alle
esigenze decisionali della Direzione Finanza e della Tesoreria
26
Tutti i diritti riservati PITECO ®
TMS e Pianificazione finanziaria
Il processo di Pianificazione L’integrazione tra i sistemi L’output del processo di All’interno del processo di
Finanziaria deve essere definito in amministrativi ed i sistemi consuntivazione finanziaria Pianificazione assume notevole
modo unitario ed i relativi finanziari risulta importante in conseguente al trattamento rilevanza il collegamento tra i
supporti informativi previsionali due fasi: degli eventi di gestione sistemi informativi aziendali e i
devono essere tra loro integrati. - Collegamento tra gestione operativa, deve essere l’unica sistemi informativi esterni per la
Il Budget Finanziario ed il Cash operativa degli incassi e fonte di flussi finanziari gestione dei processi di
Flow Forecast devono prevedere pagamenti gestiti in Tesoreria e la consuntivi. tesoreria.
la definizione di una metodologia fase di contabilizzazione dei flussi Risulta fondamentale la - Collegamento con il sistema
di cut-off, tale da consentire nel sistema contabile e nel costruzione di un modello di dati bancario
l’integrazione della dinamica di preventivo di tesoreria; economici e finanziari coerenti - Accesso a fonti informative
breve termine con i dati di - Collegamento tra base dati nei diversi sistemi di esterne (Borsa, Tassi, Cambi
orizzonte temporale maggiore e di contabili (ad es scadenzari pianificazione e gestione di ecc..)
aggiornare le previsioni di medio clienti/fornitori) e flussi finanziari tesoreria, al fine di poter
termine con le informazioni di gestiti nel Cash Flow determinare gli scostamenti.
breve termine che presentano un
maggior grado di certezza. Il livello di efficienza e la velocità
di scambio delle informazioni tra
le varie funzioni aziendali è
strettamente legato al grado di
automazione dei processi
contabili-gestionali
27
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Pianificazione a medio e lungo termine
Regole costruzione Scenari di budget e
Acquisizione fonti dati: Criteri di smobilizzo:
forecast: forecast
Acquisizione dati di budget economico Definizione criteri smobilizzo per la Calcolo flussi e saldi consuntivi e a Generazione budget finanziario
trasformazione delle previsioni di tendere
vendita e acquisto in flussi finanziari di
Acquisizione dati di budget incasso/pagamento Generazione scenari di forecast
investimenti Calcolo flussi di incasso e pagamento
con maggiorazioni IVA e previsioni di
Definizione differenti scenari di non realizzo
Revised economico trasformazione delle voci economiche
Calcolo oneri proventi previsionali
Revised investimenti Definizione % e fasce temporali di
smobilizzo Integrazione incassi/pagamenti
derivanti da scadenzari contabili
Altri dati (note spese, spese
straordinarie, tasse) Definizione % di maggiorazione IVA Calcolo posizione finanziaria finale
Ripresa Analisi
dati finanziaria
CONFIGURAZIONE FINANCIAL
MODELLO REPORTING
28
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Pianificazione a breve termine
Affinamento del flusso Costi del personale, Cash Flow Forecast Conservazione dati
finanziario tramite definizione assicurazioni, imposte, tasse,… PFN previsionali
parametrica dei criteri di
calcolo della valuta prevista di Disponibilità fidi previsionali
incasso/pagamento in
funzione di:
Giorni di ritardo alla data di
scadenza delle previsioni
Criteri di riposizionamento
degli scaduti
Ripresa Analisi
dati finanziaria
CONFIGURAZIONE FINANCIAL
MODELLO REPORTING
29
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria a breve
La soluzione Pianificazione Finanziaria Breve è una suite di funzionalità, in grado di soddisfare esigenze di
Pianificazione Finanziaria Breve Termine consentendo una visione prospettica e dinamica dei flussi finanziari
attesi.
In sintesi:
30
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria a breve
Caratteristiche distintive
Gestione flessibile delle dimensioni di analisi Gestione flessibile delle entità alimentanti
Gestione flessibile delle regole di conversione Gestione flessibile delle simulazioni finanziarie
Parametrizzazioni delle regole di conversione del dato
Creazione di scenari finanziari simulati
economico in finanziario
Nuovi scenari direttamente dalle funzionalità di
Parametrizzazione per l’attribuzione del flusso
reporting
finanziario
31
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria a breve
Funzionalità
Confronti dinamici tra dati previsionali e dati Layout report personalizzabili per utente
consuntivi Temi e colori definibili
32
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria a breve
RIPRESA ANALISI
DATI FINANZIARIA
CONFIGURAZIONE FINANCIAL
MODELLO REPORTING
33
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria
34
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria
35
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria
Esempio di Rappresentazione: Cash Flow multidimensionale: soggetti Finanziari
36
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria
Esempio di Rappresentazione: Cash Flow multidimensionale: soggetti Finanziari + data Valuta
37
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria
Esempio di Rappresentazione: Cash Flow multidimensionale: dettaglio singole Cliente
38
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria
Esempio di Confugurazione: gestione Delay singolo Item
39
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria
Esempio di Confugurazione: Definizione Report
40
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria
Esempio di Confugurazione: Smobilizzo Voci
41
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria
Esempio di Confugurazione: Smobilizzo Voci, Dettaglio
42
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria
Esempio di Rappresentazione: Cash Flow multidimensionale con analisi scostamenti
43
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Le Suite PITECO: Pianificazione Finanziaria
Esempio di Rappresentazione: Posizione Finanziaria Netta
44
Tutti i diritti riservati PITECO ®
Grazie.