L’insieme delle metodologie e delle tecniche per la gestione di un progetto prende il nome di Project
Management e, a livello di macro-processo, può essere rappresentato con il seguente diagramma di flusso.
WBS OBS
COSA FARE? CHI FA?
Matrice compiti /
CHI FA COSA? responsabilità
RISORSE DISPONIBILI
E NECESSARIE Reticoli Logici
CON COSA FARLO? COME FARLO?
BUDGET Gantt
QUANTO MI COSTA? QUANDO FARLO?
Indici di Performance
COME CONTROLLARLO? Earned Value
Tra gli “strumenti” di gestione di un progetto, riveste particolare rilevanza la programmazione temporale
(schedulazione) delle attività; soltanto mediante una chiara e corretta definizione della successione temporale e
della durata delle singole attività è infatti possibile monitorare l’avanzamento del progetto e garantire il
raggiungimento degli obiettivi temporali predefiniti.
basarsi sulla WBS (Work Breakdown Structure) e riguardare tutte le attività in essa previste;
rispecchiare gli impegni contrattuali e i vincoli;
includere gli eventi chiave di interfaccia e i punti intermedi di controllo.
La WBS è una struttura ad albero orientata ai risultati, che raggruppa i vari elementi di un progetto. Il processo
di scomposizione da cui scaturisce la WBS, implica la suddivisione degli elementi di livello superiore in
componenti operative con un grado di dettaglio crescente.
Per fare questo tipo di scomposizione è necessario:
partire dal livello più alto e scomporre nel dettaglio le attività (processo top-down);
descrivere esplicitamente ed univocamente i contenuti di ogni elemento di dettaglio.
I “nodi” di livello finale (“foglie”) devono rappresentare pacchetti di lavoro (WP – Work Package) che siano
controllabili e misurabili.
Nel seguito del presente articolo ci si concentrerà sullo strumento più utilizzato per la “schedulazione” delle
attività: il diagramma di Gantt. Andremo così a completare la panoramica sugli strumenti di controllo
gestionale, illustrati in nostri precedenti contributi con specifico riferimento all’analisi economico-finanziaria.
Il diagramma di Gantt è una tecnica semplice e graficamente molto efficace per illustrare l’articolazione
temporale delle attività di un progetto, pur mancando di efficacia nella rappresentazione dei “legami” logici tra
le attività stesse.
Il diagramma di Gantt può essere rappresentato in diverse forme ma le più utilizzate sono:
forma tabellare: tabella a doppia entrata contenente nelle colonne l'indicazione dei periodi di
riferimento e nelle righe le attività da svolgere;
forma grafica: diagramma a barre realizzato su un asse temporale in cui è visualizzato l'elenco delle
attività necessarie per il conseguimento degli obiettivi con le relative durate.
2 www.experta-bs.it
Il diagramma di Gantt in MS-Excel
Nonostante MS-Excel non abbia un comando specifico per la realizzazione del diagramma di Gantt, è possibile
realizzare un grafico di pianificazione delle attività con qualche piccolo accorgimento che ora andremo a
illustrare.
Il primo passo è la realizzazione di una tabella dati (Fig. 1) che contenga principalmente:
Fig.1
- Sezione Settimana Lavorativa (colonna J): grazie a una convalida dati selezioniamo la tipologia
di settimana lavorativa relativa alla commessa (5, 6 o 7 giorni)
- Sezione Fattibilità Commessa (colonna K): vi è una verifica sulla fattibilità della commessa con
un confronto tra la data di consegna della commessa (colonna E) e quella che viene calcolata
come data di conclusione di tutte le attività della commessa. Il messaggio restituito può essere
“OK” oppure “Impossibile eseguire il progetto nei giorni previsti”
Es: = SE(MAX(I4:I7)>E4;"Impossibile eseguire il progetto nei giorni previsti";"ok")
3 www.experta-bs.it
Nella sezione “Data Inizio” vi possono essere delle date coincidenti con giorni non lavorativi (Sabato o
Domenica) che attraverso una formattazione condizionale
(Formula =GIORNO.SETTIMANA(G4;2)>VALORE(SINISTRA($J4)) vengono colorate in rosso; di
conseguenza dovrà essere considerato come inizio reale il primo giorno lavorativo seguente (Lunedì).
Nella tabella dei dati è presente un caso nella cella G14
La Durata dei progetti tiene già conto dei giorni non lavorativi e viene calcolata aggiungendo ai giorni
lavorativi gli eventuali Sabati e Domeniche.
Una volta quindi realizzata la base dati è possibile procedere con la rappresentazione grafica:
Selezionare dalla barra multifunzione la voce Inserisci>Grafici> Grafico a Barre, dalla lista dei grafici
disponibili selezionare Barre2D – Barre in Pila (Fig. 2).
Comparirà quindi l’area del grafico completamente vuota.
Fig.2
Procedere all’inserimento dei dati utili per la creazione del grafico dal menù:
Strumenti Grafico > Progettazione > Seleziona Dati
Fig.3
4 www.experta-bs.it
Nella finestra che compare (Fig.3) inserire le seguenti serie di dati:
Una volta inserite le serie di dati specificare le Etichette Assi Orizzontale attraverso il comando
Modifica e inserendo l’intervallo C4:D15.
Il grafico è creato, ma occorre renderlo più leggibile e customizzato a seconda delle proprie esigenze.
Prima di procedere alla modifica del layout creare una piccola tabella di questo tipo che sarà utile poi in
seguito:
Inserire le date dell’arco temporale che si desidera visualizzare nel diagramma di Gantt
Dove:
- Valore minimo: è la data dalla quale partirà il nostro periodo di analisi
- Valore massimo: è la data di conclusione del periodo di analisi
Il primo valore è in formato data (01/07/2012), mentre il secondo non è altro che la stessa data in
formato numero (41.091,00).
Al fine di rendere più veloce ed efficace la lettura del diagramma di Gantt eseguiamo alcune operazioni di
formattazione.
5 www.experta-bs.it
Sempre all’interno del menù Strumenti Grafico > Assi > Asse Verticale Principale, selezionare con un
flag la voce Categorie in Ordine inverso (Fig. 5)
Fig.5
Dal menù Strumenti > Asse Orizzontale Principale > Altre opzioni Asse Orizzontale > Opzioni Asse,
impostare il Valore Minimo e il Valore Massimo calcolati precedentemente nella tabella di supporto
(Fig.6)
Fig.6
Otterremo quindi un grafico che occorrerà formattare correttamente per evidenziare la serie
contenente il dato della durata dell’attività.
Fig.7
Dal menù Strumenti Grafico > Layout > (Fig. 7) configurare le 3 serie secondo i seguenti parametri:
- Serie 1 :
- Riempimento : Nessun Riempimento
- Colore Bordo : Nessuna Linea
- Serie 2
- Riempimento: Selezionare un colore a piacimento
- Colore Bordo: Selezionare un colore a piacimento
- Stile linea : Selezionare uno stile a piacimento
- Serie 3
- Riempimento : Nessun Riempimento
- Colore Bordo : Nessuna Linea
6 www.experta-bs.it
Otterremo quindi un grafico di questo tipo a cui andremo ad aggiungere le date di partenza e di
conclusione per ciascun’attività (Fig.8)
Fig.8
dom 01/07/12mer 11/07/12 sab 21/07/12 mar 31/07/12 ven 10/08/12 lun 20/08/12 gio 30/08/12
Attività 1
Attività 2
Alfa
Attività 3
Attività 4
Attività 1
Attività 2
Beta
Attività 3
Attività 4
Attività 5
Attività 1
Gamma
Attività 2
Attività 3
Fig.9
7 www.experta-bs.it
Arriveremo quindi a ottenere un diagramma di Gantt simile a quello rappresentato in Fig.10 in cui vengono
dettagliate le durate di ogni singola attività di commessa, facilitandone la visualizzazione nell’arco temporale e
consentendo quindi di coordinare risorse e attività a seconda della priorità di esecuzione.
Fig.10
8 www.experta-bs.it