Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Sistemi
Teoria dell’Allenamento
La resistenza
Matteo Romanazzi
1
Definizione
La resistenza è la capacità
psico-fisica di opporsi
all’affaticamento di
qualsiasi genere.
(Weineck, 2001)
Matteo Romanazzi
Classificazione
2
Fatica ed esercizio
Fatica = incapacità di mantenere una
determinata intensità di esercizio o
potenza meccanica
Reversibile con recupero (riposo)
Raramente si osservano condizioni di
complete affaticamento (minimo livello di
energia disponibile))
Caratterizzata da riduzione di forza e/o velocità
ed un basso livello di eccitabilità della fibra
muscolare
Effetto maggiore nei soggetti non allenati
rispetto ad allenati sia ad intensità di
sforzo relative che assolute.
5
3
Tipologie di fatica
Resistenza dinamica
Resistenza statica
Matteo Romanazzi
4
Resistenza e altre capacità
condizionali
Classificazione
(energia)
Resistenza aerobica
Matteo Romanazzi
5
Classificazione
(energia)
Matteo Romanazzi
Classificazione
(energia)
Matteo Romanazzi
6
Resistenza cardio-respiratoria
(resistenza generale)
Matteo Romanazzi
7
Effetti fisiologici dell’allenamento
cardio-respiratorio
INCREMENTA: RIDUCE:
Ilflusso muscolare e Il VO2 miocardico
l’estrazione di O2
La FC e la PA a riposo
Il rilascio dell’ CO2 e durante sforzo
La capacità La produzione
aerobica muscolare di acido
lattico
La soglia ischemica
La trigliceridemia
La capacità lavorativa
L’aggregabilità
Il colesterolo HDL piastrinica
La produzione di
catecolamine
RISPOSTA FUNZIONALE
8
RISPOSTA FUNZIONALE
5’ di esercizio
Matteo Romanazzi
STEADY STATE
EPOC
9
Steady state e potenza
Matteo Romanazzi
.
Massima Assunzione di Ossigeno
(VO2max)
w Limite massimo di assunzione
di ossigeno
w Di solito espresso in O2
consumato per kg di peso
corporeo (ml/kg/min)
Matteo Romanazzi
10
UNITA’ DI MISURA
SOGLIA METABOLICA
In base all’intensità dell’esercizio possono essere
identificati due diversi “domini” AEROBICO E
ANAEROBICO e la transizione tra i due definita come
“soglia metabolica”. Il parametro identificativo è
rappresentato dalla produzione / accumulo di acido
lattico.
11
OBLA =
Matteo Romanazzi
FREQUENZA CARDIACA
MASSIMA
Rilevazione diretta: FC max_reale
FC max_teorica
220 – età (Cooper)
208 – (0,7 x età) (Tanaka)
FC max_di riserva
(220 – età) – FC riposo (Karvonen)
12
INTENSITA’
FREQUENZA CARDIACA ALLENANTE
• FCall = FCmax x %
SOGLIE D’INTENSITA’
ALLENANTI
FC
Matteo Romanazzi
13
Comparazione dei 3 metodi di
classificazione dell’intensità
Intensità relativa (%)
. Livello
VO2max o di sforzo
FCmax FC riserva percepito RPE intensità
14