Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
Prefazione
Questo libro è dedicato a tutti gli
amici di ApeTime che con
l’iscrizione al nostro portale
concorrono ogni giorno ad
allargare la nostra Community e
contribuiscono a valorizzare
questo bellissimo mondo dei
Bartender, degli Aperitivi e dei
Cocktail.
Il libro riporta nel modo più
coerente possibile i 77 cocktail
codificati dall’International
Bartenders Association (IBA), con
illustrazioni, storia, ricette
originali e caratteristiche
tecniche, in modo semplice e
schematico, (oltre ad un piccolo
commento di ApeTime) affinché
anche i meno esperti del settore
possano avvicinarsi a questa
“Arte” e provare a cimentarsi
anche da casa a creare qualche
delizioso cocktail.
Ci auguriamo che il nostro libro
sia di vostro gradimento e vi
auguriamo una buona lettura.
Lo Staff di ApeTime
2
Indice analitico
Alexander Pag. 6 Lemon Drop Martini Pag. 45
Americano Pag. 7 Long Island Iced Tea Pag. 46
Angel Face Pag. 8 Mai-Tai Pag. 47
Aviation Pag. 9 Manhattan Pag. 48
B 52 Pag. 10 Margarita Pag. 49
Bacardi Pag. 11 Mary Pickford Pag. 50
Barracuda Pag. 12 Mimosa Pag. 51
Bellini Pag. 13 Mint Julep Pag. 52
Between the Sheet Pag. 14 Mojito Pag. 53
Black Russian Pag. 15 Monkey Gland Pag. 54
Bloody Mary Pag. 16 Moscow Mule Pag. 55
Bramble Pag. 17 Negroni Pag. 56
Caipirinha Pag. 18 Old Fashioned Pag. 57
Casino Pag. 19 Paradise Pag. 58
Champagne Cocktail Pag. 20 Piña Colada Pag. 59
Clover Club Pag. 21 Pisco Sour Pag. 60
Cosmopolitan Pag. 22 Planters' Punch Pag. 61
Cuba Libre Pag. 23 Porto Flip Pag. 62
Daiquiri Pag. 24 Ramos Fizz Pag. 63
Dark'n'Stormy Pag. 25 Rose Pag. 64
Derby Pag. 26 Russian Spring Punch Pag. 65
Dirty Martini Pag. 27 Rusty Nail Pag. 66
Dry Martini Pag. 28 Sazerac Pag. 67
Espresso Martini Pag. 29 Screwdriver Pag. 68
French 75 Pag. 30 Sea Breeze Pag. 69
French Connection Pag. 31 Sex on the Beach Pag. 70
French Martini Pag. 32 Sidecar Pag. 71
Gin Fizz Pag. 33 Singapore Sling Pag. 72
God Father Pag. 34 Spritz Veneziano Pag. 73
God Mother Pag. 35 Stinger Pag. 74
Golden Dream Pag. 36 Tequila Sunrise Pag. 75
Grasshopper Pag. 37 Tommy's Margarita Pag. 76
Harvey Wallbanger Pag. 38 Tuxedo Pag. 77
Hemingwai Special Pag. 39 Vampiro Pag. 78
Horse's Neck Pag. 40 Vesper Pag. 79
Irish Coffee Pag. 41 Whiskey Sour Pag. 80
John Collins Pag. 42 White Lady Pag. 81
Kamikaze Pag. 43 Yellow Bird Pag. 82
Kir Pag. 44 3
3
Indice per Categoria
Contemporary Classics New Era Drinks
Bellini Pag. 13 B 52 Pag. 10
Black Russian Pag. 15 Barracuda Pag. 12
Bloody Mary Pag. 16 Bramble Pag. 17
Caipirinha Pag. 18 Dark'n'Stormy Pag. 25
Champagne Cocktail Pag. 20 Dirty Martini Pag. 27
Cosmopolitan Pag. 22 Espresso Martini Pag. 29
Cuba Libre Pag. 23 French Martini Pag. 32
French 75 Pag. 30 Kamikaze Pag. 43
French Connection Pag. 31 Lemon Drop Martini Pag. 45
God Father Pag. 34 Pisco Sour Pag. 60
God Mother Pag. 35 Russian Spring Punch Pag. 65
Golden Dream Pag. 36 Spritz Veneziano Pag. 73
Grasshopper Pag. 37 Tommy's Margarita Pag. 76
Harvey Wallbanger Pag. 38 Vampiro Pag. 78
Hemingwai Special Pag. 39 Vesper Pag. 79
Horse's Neck Pag. 40 Yellow Bird Pag. 82
Irish Coffee Pag. 41
Kir Pag. 44
Long Island Iced Tea Pag. 46
Mai-Tai Pag. 47
Margarita Pag. 49
Mimosa Pag. 51
Mint Julep Pag. 52
Mojito Pag. 53
Moscow Mule Pag. 55
Piña Colada Pag. 59
Rose Pag. 64
Sea Breeze Pag. 69
Sex on the Beach Pag. 70
Singapore Sling Pag. 72
Tequila Sunrise Pag. 75
4
Indice per Categoria
The Unforgettables
Alexander Pag. 6
Americano Pag. 7
Angel Face Pag. 8
Aviation Pag. 9
Bacardi Pag. 11
Between the Sheet Pag. 14
Casino Pag. 19
Clover Club Pag. 21
Daiquiri Pag. 24
Derby Pag. 26
Dry Martini Pag. 28
Gin Fizz Pag. 33
John Collins Pag. 42
Manhattan Pag. 48
Mary Pickford Pag. 50
Monkey Gland Pag. 54
Negroni Pag. 56
Old Fashioned Pag. 57
Paradise Pag. 58
Planters' Punch Pag. 61
Porto Flip Pag. 62
Ramos Fizz Pag. 63
Rusty Nail Pag. 66
Sazerac Pag. 67
Screwdriver Pag. 68
Sidecar Pag. 71
Stinger Pag. 74
Tuxedo Pag. 77
Whiskey Sour Pag. 80
White Lady Pag. 81
5
ALEXANDER
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Doppia Coppetta da Cocktail
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
After Dinner
Preparazione
Si prepara in uno shaker con ghiaccio
e si serve in una doppia coppetta da
La Storia cocktail ghiacciata. Si aggiunge, alla
fine, una spolverata di noce moscata
La sua storia è antica e gloriosa. Ci sono tante grattugiata.
storie e leggende sull'origine di questo cocktail.
C'è chi dice sia legato al nome del maresciallo
Alexander, vittorioso a El Alamein nel 1943. C'è Ingredienti
chi sostiene sia stato inventato a Londra nel Q.tà Ingrediente
1922, al Ciro's club, in onore di una sposa 3cl - 1oz Cognac
famosa, la princess Mary e c’è chi afferma che 3cl - 1oz Crema di Cacao Scura
sia nato a New York, durante l'epoca del 3cl - 1oz Crema di Latte
proibizionismo, per mascherare l'alcool con
panna e crema al cioccolato. In realtà il cocktail
Alexander è ancora più antico, compare già –
con il gin al posto del cognac - in un ricettario
del 1915, “Recipes for Mixed Drinks, by Hugo
Ensslin”. Per ApeTime è un cocktail da serata a
sorpresa: l'inventore di James Bond, Ian
Fleming, lo inserisce in un suo romanzo (Risiko,
da cui è stato tratto il film “Solo per i tuoi occhi”)
lo beve l'informatore della CIA Aristotle Kristatos
come segnale di riconoscimento per lo 007 di
sua maestà.
6
6
AMERICANO
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Old Fashioned o Tumbler Basso
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
Before Dinner
Preparazione
Miscelare gli ingredienti direttamente in
un bicchiere old fashioned riempito di
ghiaccio. Aggiungere una spruzzata di
La Storia
soda e guarnire con mezza fetta
Si chiama Americano, ma è nato in Italia. La
d’arancia.
leggenda vuole che sia stato inventato nel 1860
con il nome di “Milano-Torino”, perché la sua
ricetta ha come ingredienti il Bitter Campari di Ingredienti
Milano e il vermouth rosso nato a Torino. Negli Q.tà Ingrediente
anni trenta lo stesso mix prese il nome di 3 cl -1 oz Campari
“Americano”, in onore a Primo Carnera, il pugile 3 cl -1 oz Vermout Rosso
italiano che divenne campione negli Stati Uniti. 1 spruzzata di Soda Water
Insomma, un cocktail che fa colpo. È un classico
dell'aperitivo: il progenitore del Negroni e dello
Sbagliato. Poteva mancare nei drink di James
Bond? No, infatti nel primo romanzo di Ian
Fleming, “Casino Royale”, l'agente segreto lo
sceglie come la bevanda perfetta da bere in un
bar all'aperto, come sui tavolini francesi. “Fuori
dalla porta, sul marciapiede sotto il sole non c'è
posto per vodka o whisky o gin. No, nei cafés
bisogna bere la meno offensiva di quelle
bevande da commedia musicale, tipiche di quei
locali, e Bond prendeva sempre la stessa cosa,
un Americano”. 7
7
ANGEL FACE
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
All Day
Preparazione
Versare tutti gli ingredienti in uno
shaker con ghiaccio. Shakerare e
servire in una coppetta da cocktail.
La Storia
Gin, Apricot brandy e Calvados: Angel face non è Ingredienti
un drink che cade dalle nuvole, è stato inventato
un secolo fa. Compare nel ricettario “The Savoy Q.tà Ingrediente
Cocktail Book”, di Harry Craddock del 1930. 3cl - 1oz Calvados
Secondo alcuni questo cocktail nasce durante la 3cl - 1oz Gin
Prima Guerra Mondiale, in Francia, a Parigi, 3cl - 1oz Apricot Brandy
come drink celestiale. È da bere a tarda serata,
ed è facile da preparare. Per ApeTime è da
provare perché è dolce e complesso, con il
profumo di albicocca e il suo mix dal forte
carattere, con una componente alcolica di tre
diversi liquori.
8
AVIATION
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
All Day
Preparazione
Shakerare e filtrare in una coppetta da
cocktail ben fredda.
La Storia
Ingredienti
Un cocktail che vola alto. Nasce nel 1916 questo
cocktail, durante la Prima Guerra Mondiale, in Q.tà Ingrediente
onore ai piloti inglesi. La leggenda vuole che gli 4,5cl - 1 1/2oz Gin
aviatori brindassero con questo drink, come una 1,5cl - 1/2oz Maraschino
sorta di rituale, al loro ritorno dalle nuvole. Gli 1,5cl - 1/2oz Succo di Limone Fresco
ingredienti, però, non sono fra i più comuni: oltre
al gin e al maraschino, c’è la Crème de violette, il
liquore alla violetta. Per decenni la Crème de
violette scomparve dalla ricetta e solo in anni
recenti è stata recuperata, fedele allo spirito
originale. Il primo a scrivere la formula di questo
drink fu Hugo Ensslin, nel “recipe for mixed
drinks” del 1916. Per ApeTime è da provare
perché è un mix magico, da prendere al volo.
9
B 52
Categoria
New era drinks
Bicchiere consigliato
Shot
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build / Layer
Tipologia
After Dinner
Preparazione
Si versano gli ingredienti in uno
shooter e si serve con uno stirrer.
Come primo ingrediente si versa il
La Storia
liquore al caffè, seguito dalla Crema
Fuoco e fiamme: il B52 è un cocktail nato in Bailey’s molto lentamente facendola
America, formato da tre ingredienti: liquore al scorrere sul retro di un cucchiaio.
caffé (solitamente Kahlùa), Irish cream (Baileys) Infine si versa il Grand Marnier. Si può
e Triple sec (Cointreau o Grand Marnier), che per anche incendiare il Grand Marnier e
la loro diversa densità tendono a rimanere servire mentre ancora c’è la fiamma
separati e non a mischiarsi. Il cocktail viene (in questo caso lasciate una
infiammato e il suo nome deriva appunto da cannuccia accanto).
quello del cacciabombardiere Boeing B-52
Stratofortress, usato nella guerra del Vietnam Ingredienti
per sganciare bombe incendiarie al Napalm. Un
Q.tà Ingrediente
cocktail esplosivo e fiammante, di cui esistono
2cl - 3/4oz Bailey's Irish Cream
numerose varianti, con Frangelico o Assenzio al
2cl - 3/4oz Grand Marnier
posto del Triple sec. ApeTime lo consiglia per
2cl - 3/4oz Kahlúa
“accendere” una serata.
10
10
BACARDI
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
Before Dinner
Preparazione
Versare tutti gli ingredienti in uno shaker
con ghiaccio. Shakerare e servire in una
coppetta da cocktail precedentemente
La Storia raffreddata.
Fatevi conquistare da questo “Daiquiri rosa”. Il
Bacardi Cocktail così come lo conosciamo ha Ingredienti
tre ingredienti: rum, limone e granatina, e ha Q.tà Ingrediente
appunto un colore rosato. Ma la storia di questo 4,5cl - 1 1/2oz Rum Bacardi Bianco
cocktail è antica e la formula è cambiata negli 1cl - 1/4oz Sciroppo di Granatina
anni. Nel libro “recipe for Mixed Drinks" di Hugo 2cl - 3/4oz Succo di Lime Fresco
Ensslin, nell'edizione del 1917, gli ingredienti del
“Bacardi Cocktail” erano il rum dell'azienda
Bacardi, fondata a Cuba, lime e “gum syrup”, uno
sciroppo dolce a base di gomma arabica. La
granatina arrivò solo dopo. ApeTime lo consiglia
perché: è una magia d’estate.
11
11
BARRACUDA
Categoria
New era drinks
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
Sparkling
Preparazione
Shakerare tutti gli ingredienti (eccetto il
Prosecco) e filtrare in un High Ball o
Tumbler Alto. Colmare con Prosecco.
La Storia
Un cocktail da festa, che non “morde” a dispetto Ingredienti
del nome. Il Barracuda ha questi ingredienti: Q.tà Ingrediente
Rum ambrato, Galliano, succo d'ananas e vino 4,5cl - 1 1/2oz Gold Rum
bianco frizzante (in genere il prosecco, ma c'è 1,5cl - 1/2oz Liquore Galliano
anche chi usa lo champagne). È un cocktail dal 6cl - 2oz Succo d'Ananas Fresco
nome esotico, che utilizza un ingrediente nato in 1 Spruzzata di Succo di Lime Fresco
Italia: il liquore dolce Galliano, famosissimo Colmare con Prosecco
oltreoceano, dorato come la corsa all'oro degli
emigranti italiani. È stato creato nel 1896 a
Livorno, dedicato al capitano Giuseppe Galliano,
che si distinse nella guerra in Abissinia alla fine
del Novecento. ApeTime lo consiglia perché: è il
giro del mondo in una flute.
12
12
BELLINI
Categoria
Contemporary classics
Bicchiere consigliato
Flûte
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
Sparkling
Preparazione
Versare la purea di pesca in una flûte
raffreddata e aggiungere il Prosecco.
La Storia Mescolare delicatamente.
13
13
BETWEEN THE
SHEETS
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
All Day
La Storia Preparazione
Versare tutti gli ingredienti in uno shaker
La traduzione di questo cocktail è: in mezzo alle
con ghiaccio. Shakerare e filtrare in una
lenzuola. Le origini di questo drink vengono
coppetta da cocktail ghiacciata.
solitamente attribuite a Harry MacElhone,
gestore dell'Harry's New York Bar a Parigi, nel Ingredienti
1930. C'è poi una versione più romanzesca, che
vuole sia nato in un bordello francese, come Q.tà Ingrediente
aperitivo prima degli incontri. È nato come 3cl - 1oz Cognac
variante del “Sidecar”, dove, al posto di due parti 3cl - 1oz Rum Chiaro
di Cognac, viene usata solo una parte di cognac 2cl - 3/4oz Succo di Limone Fresco
e un'altra di rum bianco. ApeTime lo consiglia 3cl - 1oz Triple Sec
perché è un cocktail deciso ed elegante al
tempo stesso. Si narra che John Wayne e
Josephine Baker fossero dei fan di questo drink.
14
14
BLACK RUSSIAN
Categoria
Contemporary classics
Bicchiere consigliato
Old Fashioned o Tumbler Basso
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
After Dinner
Preparazione
Si prepara direttamente in un bicchiere
tipo old fashioned riempito di ghiaccio.
La Storia Mescolare delicatamente e servire. Nota:
per il White Russian, aggiungere della
Questo cocktail di vodka e liquore di caffè è nato crema di latte.
nel 1949, nell'hotel Metropole di Bruxelles. Lo
creò il barman Gustave Tops, in onore
dell'ambasciatrice americana in Lussemburgo Ingredienti
dell'epoca, Perle Mesta, attivista per i diritti delle Q.tà Ingrediente
donne e organizzatrice di grandi party con 2cl - 3/4oz Liquore al Caffè
politici di primo piano a Washington. Esistono 5cl - 1 3/4oz Vodka
tante varianti di questo cocktail: c’è il Dirty black
russian (con l'aggiunta di coca cola), il White
russian (con la panna), il Brown russian (con
ginger ale), l’Irish russian (con la birra guinness).
ApeTime lo consiglia perché: è un drink perfetto
per affrontare ogni situazione con stile in modo
diplomatico.
15
15
BLOODY MARY
Categoria
Contemporary classics
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
Long Drink
Preparazione
Versare tutti gli ingredienti in un highball
e mescolare delicatamente. Guarnire con
La Storia sedano e una fettina di limone
(facoltativa).
Maria I Tudor fu soprannominata “Bloody Mary”
(Maria la sanguinaria) per aver fatto giustiziare
oltre 300 oppositori religiosi quando era regina Ingredienti
d'Inghilterra. Quattrocento anni dopo, con Q.tà Ingrediente
questo nome, nacque a New York il famoso 4,5 cl - 1 1/2 oz Vodka
cocktail piccante a base di vodka, succo di 9 cl - 3 oz Succo di Pomodoro
pomodoro e spezie piccanti. Nel romanzo “Il 1,5 cl - 1/2 oz Succo di Limone
diario di Bridget Jones”, Bridget e le sue amiche 2 Gocce di Worcestershire Sauce
hanno un'ossessione per il Bloody Mary Tabasco
pomeridiano. Esiste anche il “Virgin Mary”, il Sale di Sedano
corrispondente analcolico, oltre a innumerevoli Pepe
varianti. ApeTime lo consiglia perché: è un drink
da perderci la testa.
16
16
BRAMBLE
Categoria
New era drinks
Bicchiere consigliato
Old Fashioned o Tumbler Basso
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
All Day
Preparazione
Versare gli ingredienti in un bicchiere tipo
Old Fashioned con ghiaccio tritato.
La Storia Miscelare e versare il liquore alle more in
maniera circolare. Guarnire con fetta di
Bramble, cioè “rovo”, è il nome di questo cocktail limone e due more.
che unisce il gusto delle more con il gin. È stato
creato negli anni '80 a Londra, da Dick Bradsell, Ingredienti
del Fred’s Club a Soho, che voleva ricordare il
piacere semplice e il gusto di raccogliere le more Q.tà Ingrediente
dai rovi. Ghiaccio, gin, liquore alle more, 4cl - 1 1/4oz Gin
zucchero e limone. ApeTime lo consiglia perchè: 1,5cl - 1/2oz Liquore di More
è un classico contemporaneo, un semplice e 1cl - 1/4oz Sciroppo di Zucchero
gioioso “spring cocktail”. 1,5cl - 1/2oz Succo di Limone Fresco
17
17
CAIPIRINHA
Categoria
Contemporary classics
Bicchiere consigliato
Old Fashioned o Tumbler Basso
Gradazione
Alcolico
Metodo
Muddler
Tipologia
Long Drink
Preparazione
Tagliare il lime in 4 pezzi ed aggiungere lo
zucchero in un bicchiere tipo old
La Storia fashioned. Pestare delicatamente e
colmare con ghiaccio e la Cachaça. (Nota:
Il Caipirinha è il cocktail nazionale del Brasile: nel Caipiroska usare Vodka al posto della
Cachaça , zucchero e lime pestato. Le origini Cachaça).
sono antiche e popolari. La parola “Caipirinha” è
il diminutivo della parola “caipira”, che in Ingredienti
brasiliano vuol dire “contadino, rustico”. Una
leggenda vuole che a San Paolo, alla fine della Q.tà Ingrediente
Prima Guerra Mondiale, per contrastare i sintomi 5cl - 1 3/4oz Cachaça
dell'influenza spagnola, fosse usata una 1/2 Lime
bevanda con cachaça, lime, miele e aglio. 2 Chucchiaini di Zucchero
Qualcuno decise di rimpiazzare il miele e l’aglio
con lo zucchero e il ghiaccio, inventando così la
Caipirinha moderna. Non mancano ovviamente
le varianti: Caipiroska (con vodka), Caipirissima
(con rum) e tante altre. ApeTime lo consiglia
perché: non curerà l'influenza spagnola (e
nemmeno la febbre del sabato sera), ma è un
mito intramontabile.
18
18
CASINO
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
All Day
Preparazione
Versare tutti gli ingredienti in uno shaker
con ghiaccio e filtrare in una coppetta da
La Storia cocktail ben fredda. Guarnire con lemon
twist e una ciliegia al maraschino.
Un cocktail classico, che ha cento anni di storia:
compare già nel ricettario di Hugo R. Ensslin
"Recipes for Mixed Drinks" del 1916. Negli anni
Ingredienti
ha avuto diversi cambiamenti. È un cocktail “All Q.tà Ingrediente
day”, a base di gin, con la “ciliegina” sulla torta. 1cl - 1/4oz Maraschino
ApeTime lo consiglia perché: è un cocktail 4cl - 1 1/4oz Old Tom Gin
dimenticato, da riscoprire. 1cl - 1/4oz Orange Bitters
2,5cl - 1/4oz Succo di Limone Fresco
19
19
CHAMPAGNE
COCKTAIL
Categoria
Contemporary classics
Bicchiere consigliato
Flûte
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
Sparkling
Preparazione
La Storia Si prepara direttamente nella flûte,
adagiando in fondo una zolletta di
Per alcuni amanti dello champagne questa zucchero con due gocce di Angostura
ricetta è un sacrilegio: aggiungere un cubetto di bitter, poi il Cognac e lo Champagne. Si
ghiaccio, l'angostura, lo zucchero e la scorza di guarnisce con una fetta d’arancia e una
limone alle bollicine più famose del mondo, è un ciliegina al maraschino.
rischio, o una follia. Ma come scrive Omero,
anche il vino è folle, perché “spinge l'uomo più Ingredienti
saggio a intonare una canzone, a ridere di gusto,
a ballare, e a lasciarsi sfuggire qualche parola Q.tà Ingrediente
che era meglio tacere”. Lo Champagne cocktail 9cl - 3oz Champagne Freddo
compare anche nel film Casablanca. ApeTime lo 1cl - 1/4oz Cognac
consiglia perché: è una follia da provare. 1 Zolletta di Zucchero
2 Gocce di Angostura Bitters
20
20
CLOVER CLUB
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
All Day
Preparazione
Versare tutti gli ingredienti in uno shaker
con ghiaccio e filtrare in una coppetta da
La Storia cocktail.
21
21
COSMOPOLITAN
Categoria
Contemporary Classics
Bicchiere consigliato
Doppia Coppetta da Cocktail
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
All Day
Preparazione
Si prepara nello shaker riempito con
ghiaccio e si filtra in una doppia coppetta
La Storia da cocktail guarnito con una fettina di
lime.
Il rosa che non tramonta mai. Vodka, Triple sec,
lime e succo di mirtilli. Il cocktail Cosmopolitan Ingredienti
è stato inventato negli anni '70 negli Stati Uniti.
Il Cosmo diventò ancora più popolare negli anni Q.tà Ingrediente
90, grazie al programma televisivo “Sex and the 4 cl - 1 1/4 oz Vodka al Limone
city”, dove Carrie, la protagonista interpretata da 1,5 cl - 1/2 oz Cointreau
Sarah Jessica Parker, ordinava spesso questo 1,5 cl - 1/2 oz Succo di Lime Fresco
drink assieme alle sue amiche. ApeTime lo 3 cl - 1 oz Succo di Mirtillo Rosso
consiglia perché: è un grande classico per le
serate mondane, elegante e fashion.
22
22
CUBA LIBRE
Categoria
Contemporary classics
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
Long Drink
Preparazione
Si versano gli ingredienti direttamente in
un bicchiere tipo highball riempito con
La Storia ghiaccio. Si aggiunge infine una fettina di
lime.
Com'è nato uno dei cocktail più famosi al
mondo? La storia vuole che i soldati cubani e Ingredienti
americani mescolassero il rum e al coca-cola,
durante la guerra ispano-americana. E Q.tà Ingrediente
brindassero al grido “Por Cuba Libre”, per Cuba 5 cl - 1 3/4 oz Rum Bianco
libera, dopo la vittoria contro la Spagna. La 12 cl - 4 oz Cola
Coca-cola, inventata ad Atlanta nel 1885, arrivò 1 cl - 1/4 oz Succo di Lime Fresco
a Cuba nel 1899. Nel 1901 e 1902 risale il primo
cocktail con il rum. In Cile, il Cuba Libre si
chiama “Roncola”, in Messico si chiama “Cuba”,
in Paraguay “Jugo loco” e in Spagna “Cubata”. Ci
sono tante varianti: con Brandy, Whiskey e Gin.
ApeTime lo consiglia perché: è più di un cocktail,
è storia in un bicchiere.
23
23
DAIQUIRI
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
Before Dinner
Preparazione
Si prepara nello shaker e si filtra in
una coppetta da cocktail raffreddata.
La Storia Anche il Daiquiri, come il Bacardi, non
prevede decorazione.
Lo spettacolare cocktail amato da Hemingway.
L'antenato di questo drink è una bevanda che era
in voga fra i marinai inglesi, il “grog” al rum, a Ingredienti
fine '700. In un diario di bordo di una nave reale Q.tà Ingrediente
inglese la ricetta del grog era questa: rum, 4,5cl - 1 1/2oz Rum Bianco
acqua, limone, zucchero. Era una bevanda 1,5cl - 1/2oz Sciroppo di Zucchero
comune nei Caraibi. Gli stessi ingredienti li 2,5cl - 3/4oz Succo di Limone o di
ritroviamo nel Daiquiri, che fu inventato all'inizio Lime
del novecento a Cuba. Oggi ci sono tante
varianti: la più famosa è l'Hemingway Daiquiri o
Papa Doble (doppia razione di rum, succo d'uva
e maraschino), poi c’è il banana daiquiri, il
daiquiri alla fragola e quello all’avocado, quello
al mango e il frozen daiquiri, dove il ghiaccio è
tritato finissimo. ApeTime lo consiglia perché: è
un risveglio di profumi esotici.
24
24
DARK'n'STORMY
Categoria
New era drinks
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
Long Drink
Preparazione
In un bicchiere tipo highball riempito con
ghiaccio aggiungere il Rum scuro e
La Storia colmare con ginger beer. Guarnire con
fettina di lime.
Il “Dark” di questo cocktail è il rum scuro, mentre
la birra allo zenzero è l'ingrediente “tempestoso”, Ingredienti
cioè “stormy”. Il drink viene preparato in un
bicchiere highball ed l'unico al mondo con Q.tà Ingrediente
marchio registrato, appartiene infatti all'azienda 10cl - 3 1/4oz Ginger Beer
Gosling Brothers Ltd con sede alle Bermuda, che 6cl - 2 1/2oz Rum Scuro
produce rum. ApeTime lo consiglia perché: è
una bevanda difficile da trovare, con gusto pieno
e corposo, ideale per chi ha un animo “scuro e
tempestoso”.
25
25
DERBY
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Stir & Strain
Tipologia
All Day
Preparazione
Versare gli ingredienti in un mixing glass
con ghiaccio. Mescolare e servire in una
La Storia coppetta da cocktail. Guarnire con
germogli di menta fresca lasciati nel
Il “derby” è la sfida fra due sapori, il gusto di gin drink.
e quello di liquore alla pesca, uniti da due foglie
di menta: è la caratteristica di questo cocktail,
che fa parte dell'era classica dei drink. Stando al Ingredienti
ricettario “Harry’s ABC of Mixing Cocktails” di Q.tà Ingrediente
Harry Macelhone , il Derby Cocktail è nato negli 6cl - 2oz Gin
Stati Uniti d’America, a Cincinnati nel 1908. 2 Germogli di Menta Fresca
ApeTime lo consiglia perché: è un drink storico, 2 Gocce di Peach Bitters
un inno al Gin su cui scommettere.
26
26
DIRTY MARTINI
Categoria
New era drinks
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Stir & Strain
Tipologia
Before Dinner
Preparazione
Versare tutti gli ingredienti nel mixing
glass con ghiaccio e miscelare. Filtrare in
La Storia una coppetta da cocktail e guarnire con
oliva verde.
Segue la ricetta del cocktail Martini reso famoso
da James Bond, ma è “sporcato” da un
ingrediente: poche gocce di salamoia di olive,
Ingredienti
oltre a vodka e vermouth, il che rende il suo Q.tà Ingrediente
aspetto più torbido. È un celebre cocktail 6cl - 2oz Vodka
americano da bere prima di cena. La leggenda 1cl - 1/4oz Salamoia di Oliva
vuole però che sia nato in Russia, come cura per 1cl - 1/4oz Vermouth Dry
la sbornia. ApeTime lo consiglia perché: è uno
sporco lavoro, ma qualcuno dovrà pur berlo.
27
27
DRY MARTINI
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Stir & Strain
Tipologia
Before Dinner
Preparazione
Mettere tutti gli ingredienti nel mixing
glass colmo di ghiaccio, shakerare e
La Storia filtrare in una coppetta da cocktail
fredda, aggiungendo uno sprizzo di
Il classico. Uno dei primi cocktail della storia.
scorza di limone oppure un’oliva verde.
Nel 1862 esisteva il “Martinez”: quattro parti di
vermouth rosso dolce e una parte di gin,
guarnito con una ciliegia. Il moderno Martini Dry Ingredienti
è un mix di gin e vermouth bianco secco,
guarnito con un’oliva. La variante con la vodka al Q.tà Ingrediente
posto del gin è diventata famosa grazie a James 1cl - 1/4oz Dry Vermouth
Bond, che lo chiedeva "agitato" non "mescolato". 6cl - 2oz Gin
Ernest Hemingway diede una definizione
perfetta del cocktail Martini, facendo dire al suo
protagonista del romanzo “Addio alle Armi”:
“Bevvi un altro paio di Martini. Non avevo mai
assaggiato niente di così fresco e pulito. Mi
fecero sentire una persona civile”. ApeTime lo
consiglia perché: è il re dei cocktail.
28
28
ESPRESSO
MARTINI
Categoria
New era drinks
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
After Dinner
Preparazione
La Storia Shakerare tutti gli ingredienti e filtrare in
una coppetta da cocktail ghiacciata.
Un cocktail per il dopo cena. In pratica, un caffé
shakerato avvolgente e alcolico, molto
scenografico nella coppa Martini, a base di Ingredienti
vodka, liquore al caffé (kahlùa) ed espresso. I
racconti sull'origine di questa ricetta sono vari: Q.tà Ingrediente
uno dei più comuni vuole che sia stato creato 5cl - 1 3/4oz Vodka
nel 1983 a Londra, nel quartiere Soho. ApeTime 5cl - 1 3/4oz Sciroppo di Zucchero
lo consiglia perché: è perfetto per risvegliare una 1cl - 1/4oz Kahlúa
serata. 1 Caffè Espresso Corto
29
29
FRENCH 75
Categoria
Contemporary classics
Bicchiere consigliato
Flûte
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
Sparkling
Preparazione
Versare gli ingredienti, tranne lo
Champagne, nello shaker. Shakerare e
La Storia filtrare in una flûte. Colmare con
Champagne e mescolare delicatamente.
Gin, champagne, limone e zucchero: ecco il
“Soixante Quinze”, come viene chiamato in
Francia questo cocktail. Questo drink risale alla Ingredienti
Prima Guerra Mondiale, fu inventato nel famoso
“Harry’s New York Bar” nel 1915. Qualcuno disse Q.tà Ingrediente
che questa combinazione era potente come il 6cl - 2oz Champagne
cannone francese da 75 mm, il pilastro 3cl - 1oz Gin
dell’artiglieria francese di fine 800. Ci sono 1,5cl - 1/2oz Succo di Limone Fresco
numerose varianti, con Calvados, gin, granatina 2 Gocce di Sciroppo di Zucchero
e assenzio. Il “French 75” fu reso popolare da
Hollywood: compare nel film Casablanca (1942),
e in due film di John Wayne. ApeTime lo
consiglia perché: è un cocktail con potenza da
fuoco.
30
30
FRENCH
CONNECTION
Categoria
Contemporary Classics
Bicchiere consigliato
Old Fashioned o Tumbler Basso
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
After Dinner
Preparazione
La Storia Si prepara direttamente in un bicchiere
tipo old fashioned riempito di ghiaccio. Si
Il “French Connection” è nato negli anni ’50 negli
mescola delicatamente e si serve.
Stati Uniti. Insieme al “Godfather” e al
“Godmother” fa parte della triologia dei cocktail Ingredienti
con nomi che pescano dal mondo del crimine.
La French connection rimanda Q.tà Ingrediente
all’organizzazione criminale francese, che in 3,5cl - 1 1/4oz Cognac
quegli anni gestiva il traffico di droga negli Stati 3,5cl - 1 1/4oz Di Saronno
Uniti, avvalendosi del clan Italo Americano. Per
questo gli ingredienti sono il cognac (francese) e
l’Amaretto di Saronno (italiano). ApeTime lo
consiglia perché: a dispetto del nome, è un drink
sofisticato, perfetto da after dinner.
31
31
FRENCH
MARTINI
Categoria
New era drinks
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
Before Dinner
Preparazione
La Storia Versare gli ingredienti nel mixing glass
Lasciatevi stupire da questo cocktail, inventato con ghiaccio. Mescolare bene. Filtrare in
negli anni ’80, a New York: vodka, liquore al una coppetta da cocktail ben fredda.
lampone e succo di ananas fresco. Il Martini non Spruzzare olio essenziale di limone (da
è fra gli ingredienti, nonostante il nome, ma una scorzetta) sul drink.
viene servito nella coppa Martini. È “francese”
perché questa è l'origine del liquore di lampone. Ingredienti
Questo drink è un classico contemporaneo.
ApeTime lo consiglia perché: è un cocktail dal Q.tà Ingrediente
gusto delicato, con una sinfonia di sapori e 4,5cl - 1 1/2oz Vodka
profumi. 1,5cl - 1/2oz Liquore di Lampone
1,5cl - 1/2oz Succo d'Ananas
1 Twist di Limone
32
32
GIN FIZZ
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
Long Drink
Preparazione
Shakerare gli ingredienti con il ghiaccio,
tranne la soda water. Versare in un
La Storia highball e colmare con soda. Guarnire con
una fettina di limone.
Il cocktail frizzante per eccellenza: gin, succo di
limone, zucchero e soda. Molto più comune è il Ingredienti
Gin Lemon, con gin e limonata. Ci sono poi
innumerevoli varianti: Royal fizz (con l’aggiunta Q.tà Ingrediente
di un uovo intero), Diamond fizz (con vino 4,5cl - 1 1/2oz Gin
frizzante al posto dell’acqua), Green fizz (con 1cl - 1/4oz Sciroppo di Zucchero
l’aggiunta di liquore alla menta). ApeTime lo 8cl - 2 3/4oz Soda Water
consiglia perché: è un cocktail rinfrescante, 3cl - 1oz Succo di Limone Fresco
celebre da oltre un secolo.
33
33
GOD FATHER
Categoria
Contemporary Classics
Bicchiere consigliato
Old Fashioned o Tumbler Basso
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
After Dinner
Preparazione
Si prepara direttamente in un bicchiere
tipo old fashioned ricolmo di ghiaccio
La Storia mescolando delicatamente.
34
34
GOD MOTHER
Categoria
Contemporary Classics
Bicchiere consigliato
Old Fashioned o Tumbler Basso
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
After Dinner
Preparazione
Questo drink, simile al God Father, si
prepara direttamente in un bicchiere tipo
La Storia old fashioned riempito di ghiaccio.
35
35
GOLDEN DREAM
Categoria
Contemporary classics
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
After Dinner
Preparazione
Si prepara in uno shaker con ghiaccio,
agitando energicamente e si serve in una
La Storia coppetta da cocktail.
36
36
GRASSHOPPER
Categoria
Contemporary classics
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
After Dinner
Preparazione
Si prepara nello shaker con ghiaccio e si
serve in una coppetta da cocktail.
La Storia
Per il suo colore verde intenso, dato dal liquore
Ingredienti
alla menta, ha preso il nome di cavalletta Q.tà Ingrediente
(Grasshopper). Si narra che l’origine di questo 3cl - 1oz Crema di Cacao Bianco
cocktail sia stata nel bar Tujague’s, posizionato 3cl - 1oz Crema di Latte
nel quartiere francese di New Orleans. La 3cl - 1oz Crema di Menta Verde
popolarità è arrivata negli anni Cinquanta e
sessanta. Numerose sono le varianti: la più
famosa è il Vodka Grasshopper, ma esiste anche
il Brown Grasshopper, con una spolverata di
caffè macinato. Spesso nella ricetta di questo
cocktail viene utilizzato il gelato, al posto della
panna. ApeTime lo consiglia perché: è una forza
della natura.
37
37
HARVEY
WALLBANGER
Categoria
Contemporary classics
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
All Day
Preparazione
La Storia Si prepara direttamente nel bicchiere
Questo cocktail prende il nome da un film degli highball, riempiendolo con cubetti di
anni ’50, dal titolo “Harvey”, in cui c’era un ghiaccio, miscelandolo delicatamente e
personaggio fantastico, un coniglio gigante completando con liquore Galliano. Si
bianco, che sbatteva contro i muri (da qui il guarnisce con una fetta di arancia e
nome “Wallbanger”). In onore di quel ciliegina al maraschino.
personaggio immaginario fu creato il cocktail,
che è un mix di vodka, liquore Galliano e succo
Ingredienti
d’arancia. Forse a berne troppi si rischia di
Q.tà Ingrediente
sbattere contro i muri, ma ApeTime lo consiglia
1,5cl - 1/2oz Liquore Galliano
per brindare dopo una giornata impegnativa.
9cl - 3oz Succo d'Arancia
4,5cl - 1 1/2oz Vodka
38
38
HEMINGWAY
SPECIAL
Categoria
Contemporary classics
Bicchiere consigliato
Doppia Coppetta da Cocktail
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
All Day
Preparazione
La Storia Versare gli ingredienti nello shaker e
È il daiquiri dell’autore del “Vecchio e il mare”: è filtrare in una doppia coppetta da
un’ondata di gusto. L’Hemingway Special, cocktail.
conosciuto anche come “Daiquiri como Papa” o Ingredienti
“Papa Doble”, è una variante del famoso cocktail
cubano a base di rum e succo di limone. Ernest Q.tà Ingrediente
Hemingway, soprannominato “Papa”, premio 1,5cl - 1/2oz Maraschino
nobel per la letteratura, lo inventò così: rispetto 6cl - 2oz Rum Chiaro
al Daiquiri normale, qui la dose di rum bianco 1,5cl - 1/2oz Succo di Lime Fresco
raddoppia, e c’è l’aggiunta di maraschino e 4cl - 1 1/4oz Succo di Pompelmo
succo di pompelmo. ApeTime lo consiglia
perché: è un cocktail doppiamente affascinante.
39
39
HORSE'S NECK
Categoria
Contemporary classics
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
Long Drink
Preparazione
Si prepara direttamente nel bicchiere
highball con cubetti di ghiaccio. Si
La Storia mescola delicatamente e si guarnisce con
una spirale di limone. Se richiesto, alcune
Il suo nome, “Criniera di cavallo”, deriva dalla gocce di Angostura Bitter.
buccia di limone, che tagliata a spirale e messa
dentro il bicchiere ricorda una lunga coda. Le
origini di questo long drink risalgono al 1890. Ingredienti
Nacque come cocktail analcolico composto da
Ginger Ale, ghiaccio e scorza di limone. Nel 1910 Q.tà Ingrediente
arrivò l’aggiunta del Brandy e fu creato l’ 4 cl - 1 1/4 oz Brandy
“Horse’s neck”. ApeTime lo consiglia perché: è 12 cl - 4 oz Ginger Ale
una bevanda cinematografica, compare in film Spruzzata di Angostura Bitters
interpretati da Charlie Chaplin e Fred Astaire.
40
40
IRISH COFFEE
Categoria
Contemporary classics
Bicchiere consigliato
Coffee Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
Hot Drink
Preparazione
L’Irish coffee si prepara direttamente nel
bicchiere apposito precedentemente
La Storia riscaldato con acqua calda. Per prima
cosa si raffredda lo shaker e si agita la
L’inimitabile caffè corretto con Whisky irlandese, crema di latte per almeno 2 minuti,
e arricchito dalla panna semimontata, è lasciandola poi in frigo. Poi si prepara
un’invenzione che risale a metà del 1900, versa lo zucchero di canna e il Whiskey e
quando nel paese di Foynes in Irlanda, i bar del si riscalda il tutto con il lanciavapore,
porto servivano questa bevanda per riscaldare i aggiungendo il caffè espresso. Alla fine si
passeggeri dopo lunghi viaggi. Un’altra leggenda unisce la panna semimontata aiutandosi
vuole che sia stato un barman, Mr. Sheridan, con un lungo cucchiaino da bar. Infatti
nell’aeroporto di Shannon, a inventare questo deve apparire con due strati: uno nero ed
caffé speciale, sempre per riscaldare i uno bianco.
passeggeri. La ricetta si diffuse ben presto in
tutto il mondo. ApeTime lo consiglia con una Ingredienti
nota esotica, la cannella sopra la panna
montata. Q.tà Ingrediente
4 cl - 1 1/4 oz Irish Whiskey
9 cl - 3 oz Caffè
3 cl - 1 oz Crema di Latte
1 Cucchiaino di Zucchero di Canna
41
41
JOHN COLLINS
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
Long Drink
Preparazione
Versare tutti gli ingredienti in un highball
riempito con ghiaccio e colmare con
La Storia soda. Mescolare delicatamente e guarnire
con una fettina di limone e una ciliegia al
Si narra che il John Collins fu inventato da due maraschino. Aggiungere una spruzzata di
fratelli, John e Tom Collins, che lavoravano nel Angostura alla fine.
Limmer’s Restaurant di Londra. È un cocktail
sacro, uno dei pilastri della storia dei drink, è un Ingredienti
cocktail semplicissimo, ma che grazie al suo
sapore fresco e aromatico è diventato un Q.tà Ingrediente
classico. I cocktail John Collins e Tom Collins 4,5 cl - 1 1/2 oz Gin
hanno la stessa ricetta e le stesse dosi, ma si 3 cl - 1 oz Succo di Limone Fresco
differenziano perché nel Tom Collins il gin usato 1,5 cl - 1/2 oz Sciroppo di Zucchero
è l’Old Tom Gin. La ricetta assomiglia a quella 6 cl - 2 oz Soda Water
del Gin Fizz, la differenza è che quest’ultimo
viene preparato agitando gli ingredienti nello
shaker, mentre il John Collins viene preparato
direttamente nel bicchiere, con spesso una
ciliegia al maraschino come guarnizione.
ApeTime lo consiglia perché è la ciliegina su una
bella serata.
42
42
KAMIKAZE
Categoria
New era drinks
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
All Day
Preparazione
Si versano gli ingredienti nello shaker e si
serve in una coppetta da cocktail ben
La Storia fredda.
43
43
KIR
Categoria
Contemporary classics
Bicchiere consigliato
Flûte
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
Before Dinner
Preparazione
Si prepara direttamente nella flûte,
versando prima la Crème de Cassis e
La Storia infine colmando con vino ben freddo. In
alternativa si può usare un bicchiere a
Il nome di questo drink, a base di vino bianco calice per vino. Per il Kir Royale usare
corretto con crema de cassis (liquore al ribes Champagne al posto del vino.
nero), deriva dal suo inventore: Fèlix Adrien Kir
(1876-1968), prete, sindaco di Digione e Ingredienti
appassionato del buon bere. L’Abate Kir
proponeva questa bevanda a tutti i suoi ospiti Q.tà Ingrediente
nelle feste e ricevimenti al municipio di Digione, 1cl - 1/4oz Crema di Cassis
quando era sindaco e poi nei suoi incontri 9cl - 3oz Vino Bianco Secco
quando divenne deputato. Si narra che
apprezzarono questa bevanda Charles De Gaulle
e Giovanni Paolo XXIII, quando era nunzio
apostolico di Parigi. ApeTime lo consiglia
perché: è un aperitivo internazionalmente
apprezzato. Esistono numerose varianti: Kir
Royale (con champagne), Kir Imperial (con
champagne e liquore al lampone)
44
44
LEMON DROP
MARTINI
Categoria
New era drinks
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
All Day
Preparazione
La Storia Versare gli ingredienti nello shaker e
Il cocktail che ricorda il gusto delle caramelle al servire in una coppetta da cocktail
limone (Lemon drop) è nato negli anni ’70 in ghiacciata con il bordo orlato di zucchero,
California. Fu ideato in un bar chiamato Henry guarnendo con fetta di limone.
Africa’s a San Francisco. La ricetta è
semplicissima: vodka, succo di limone e
Ingredienti
zucchero, spesso servito con il bordo
zuccherato del bicchiere. ApeTime lo consiglia Q.tà Ingrediente
perché: è una combinazione dolce, dissetante e 2,5 cl - 3/4 oz Vodka al Limone
fresca. 2 cl - 3/4 oz Triple Sec
1,5 cl - 1/2 oz Succo di Limone Fresco
45
45
LONG ISLAND
ICED TEA
Categoria
Contemporary Classics
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
Long Drink
Preparazione
La Storia Si prepara direttamente in un bicchiere
Una leggenda vuole che il Long Island Iced Tea tipo highball, riempito di ghiaccio.
sia nato come cocktail durante il proibizionismo, Mescolare delicatamente e guarnire con
per mascherare l’alcol in un drink che avesse una spirale di limone e cannuccia.
l’aspetto di una bibita analcolica, un semplice té,
per sfuggire ai controlli. In realtà Il “Long Island”
Ingredienti
viene preparato per la prima volta nel 1972 da Q.tà Ingrediente
Bob “Rosebud” Butt, barista nell’omonima isola 1,5 cl - 1/2 oz Tequila
di New York, come cocktail per un concorso. È 1,5 cl - 1/2 oz Vodka
un drink con cinque tipi di alcolici diversi: Vodka, 1,5 cl - 1/2 oz Rum Chiaro
Gin, Rum bianco, Triple sec e Tequila. Questo 1,5 cl - 1/2 oz Triple Sec
prevede la ricetta Iba, insieme a limone, 1,5 cl - 1/2 oz Gin
zucchero e top di coca cola, ma comunemente, 2,5 cl - 3/4 oz Succo di Limone Fresco
nei locali, il Long Island viene servito senza la 3 cl - 1 oz Sciroppo di Zucchero
Tequila. È un cocktail generalmente più alcolico 1 Spruzzata di Cola
(22% ) degli altri long drinks. ApeTime lo
consiglia perché: è un drink dallo sguardo
innocente che fa colpo.
46
46
MAI-TAI
Categoria
Contemporary Classics
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
Long Drink
Preparazione
Si versano tutti gli ingredienti in uno
shaker. Dopo aver shakerato, si versa il
La Storia cocktail in un bicchiere tipo highball e si
guarnisce con uno spicchio di ananas, un
“Maita’i” è una parola tahitiana che vuol dire ramoscello di menta e scorza di lime.
“buono. Ci sono due locali che si contendono Servire con cannuccia.
l’origine di questo cocktail: il Trader Vic’s, un
ristorante in stile polinesiano in Oakland, Ingredienti
California, e il rivale Don the Beachcomber. Si
narra che il barman del Trader’s Vic, Victor J. Q.tà Ingrediente
Bergeron, creò questo cocktail per alcuni amici 4 cl - 1 1/4 oz Rum Chiaro
di ritorno da un viaggio nell’isola di Tahiti. Uno di 2 cl - 3/4 oz Rum Scuro
loro lo assaggiò ed esclamò: “Maita’i roa!” 1,5 cl - 1/2 oz Orange Curaçao
(“buonissimo!”), e da qui prese il nome. È un 1,5 cl - 1/2 oz Sciroppo di Orzata
cocktail con una lunga storia, fin dagli anni ‘50: 1 cl - 1/4 oz Succo di Lime Fresco
divenne famoso anche grazie al film Blue Hawaii
con Elvis Presley.
La ricetta è ricercata: Rum bianco, rum scuro,
curaçao, orzata e lime fresco. ApeTime lo
consiglia perché: è un drink esotico, dal forte
sapore di rum, da bere su un'isola deserta.
47
47
MANHATTAN
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Glass Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Stir & Strain
Tipologia
Before Dinner
Preparazione
Si prepara nel mixing glass con ghiaccio
e, dopo avere mescolato bene, si serve
La Storia filtrato nella coppetta da cocktail, con una
ciliegina al maraschino.
Il Manhattan è uno dei più celebri drink a base di
Whiskey. Ha un’origine antichissima, si narra che
fu inventato nel 1870 nel Manhattan Club di New Ingredienti
York City, in occasione di un ricevimento Q.tà Ingrediente
presidenziale. È un cocktail alla moda, citato 5 cl - 1 3/4 oz Rye Whiskey
nelle serie tv americane: da “Sex and the city”, a 2 cl - 3/4 oz Vermouth Rosso
“Will e Grace”, dove il personaggio di Karen è 2 Gocce di Angostura Bitters
conosciuta per bere sempre Manhattan. Il
coktail compare anche nel film “A qualcuno
piace caldo”, con Marylin Monroe e Jack
Lemon, dove le ragazze improvvisano un party
nel treno e scelgono di preparare un Manhattan.
ApeTime lo consiglia perché: è un aperitivo
semplice e sublime.
48
48
MARGARITA
Categoria
Contemporary Classics
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
All Day
Preparazione
Si versano tutti gli ingredienti nello
shaker colmo di ghiaccio. Shakerare
La Storia energicamente e filtrare in una coppetta
da cocktail “orlata” con del sale.
Il Margarita è una leggenda della storia dei
cocktail. Carlos “Danny” Herrera, proprietario del
ristorante Tijuana, sostiene di averlo inventato Ingredienti
nel 1938 per una ballerina, che diceva di essere Q.tà Ingrediente
allergica a tutti i liquori tranne la tequila. Così 3,5 cl - 1 1/4 oz Tequila
Herrera lavorò attorno al tipico tequila shot, con 2 cl - 3/4 oz Cointreau
sale e lime e li riunì in un cocktail. Vera o falsa 1,5 cl - 1/2 oz Succo di Lime
che sia questa storia, questo drink inventato in
Messico divenne celebre in tutto il mondo. Ci
sono diverse varianti: con l’aggiunta di fragola o
pesca, con il succo di mirtillo, o alla banana. Il
margarita classico è un mix di tequila, triple sec,
succo di limone o di lime. ApeTime lo consiglia
perché: è un cocktail rinfrescante e imbattibile.
49
49
MARY PICKFORD
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Doppia Coppetta da Cocktail
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
All Day
Preparazione
Si prepara nello shaker e si serve in una
doppia coppetta da cocktail. Non prevede
La Storia guarnizione.
50
50
MIMOSA
Categoria
Contemporary Classics
Bicchiere consigliato
Flûte
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
Sparkling
Preparazione
Versare il succo d’arancia in una flûte
insieme allo spumante (si può usare
La Storia anche Champagne). Mescolare
delicatamente e guarnire con un twist
Il Mimosa è una variante del Bellini: è un d’arancia (è facoltativa).
aperitivo a base di succo d’arancia spremuto sul
momento e vino spumante (prosecco). Si narra
che il Mimosa fu inventato al Ritz Hotel di Parigi Ingredienti
nel 1925. Prese questo nome per il suo colore
simile al fiore giallo della mimosa. ApeTime lo Q.tà Ingrediente
consiglia perché: è un drink leggero, amato in 7,5 cl - 2 1/2 oz Spumante
tutto il mondo, perfetto come aperitivo. 7,5 cl - 2 1/2 oz Succo d'Arancia
51
51
MINT JULEP
Categoria
Contemporary Classics
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
Long Drink
Preparazione
In un highball pestare delicatamente la
menta, con zucchero e acqua. Riempire il
La Storia bicchiere con ghiaccio tritato, aggiungere
Bourbon e miscelare fino a che il
È il cocktail che Goldfinger offre all’agente 007 bicchiere non si brini. Guarnire con
James Bond, è il drink a base di whisky e menta, ramoscelli di menta.
tipico degli Stati Uniti. Julep è una parola che
deriva dal latino “julapium”, che indicava uno Ingredienti
sciroppo dolce e acquoso, con cui veniva servita
la medicina. La ricetta del Mint Julep risale Q.tà Ingrediente
all’800, diffusa dal principio nel sud degli Stati 6 cl - 2 oz Bourbon Whiskey
Uniti. ApeTime lo consiglia perché: è una 4 Foglioline di Menta Fresca
primavera di sapori, un rimedio al caldo 1 Chucchiaino di Zucchero a Velo
dell’estate. 2 Chucchiaini di Acqua
52
52
MOJITO
Categoria
Contemporary Classics
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
Long Drink
Preparazione
Si adagia sul fondo al bicchiere la menta
con zucchero e succo di lime e si pesta
La Storia delicatamente per far sprigionare
l’essenza alla menta. Aggiungere una
“Mi mojito en La Bodeguita, mi daiquiri en El spruzzata di soda e riempire il bicchiere
Floridita” diceva Ernest Hemingway, amante di di ghiaccio tritato. Versare il rum e
questo cocktail leggendario, che lo sorseggiava colmare con soda water. Guarnire con
alla Bodeguita del Medio, all’Avana, Cuba. menta e lime twist. Servire con cannucce.
In quel locale è nato il Mojito, inventato da
Angelo Martinez, e tuttora viene preparato, con Ingredienti
rum bianco, zucchero, succo di limone, hierba
Q.tà Ingrediente
buena e acqua frizzante.
4 cl - 1 1/4 oz Rum Cubano Bianco
Il nome Mojito sembra derivi dalla parola
3 cl - 1 oz Succo di Lime Fresco
voodoo “Mojo” che significa “incantesimo“.
6 Foglioline di Menta Fresca
ApeTime lo consiglia perché: la combinazione
2 Chucchiaini di Zucchero di Canna Bianco
della menta fresca e il gusto forte del rum è un
Soda Water
vero incantesimo.
53
53
MONKEY GLAND
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
All Day
Preparazione
Shakerare e filtrare in una coppetta da
cocktail ben fredda.
La Storia
Ingredienti
Negli anni venti del 1900, il medico russo
Q.tà Ingrediente
naturalizzato francese Serge Voronoff inventò
5 cl - 1 3/4 oz Gin
una tecnica con cui prometteva di allungare la
3 cl - 1 oz Succo d'Arancia
vita alle persone: innestando testicoli di
2 Gocce di Assenzio
scimmia (monkey gland) sull’uomo. Non ci volle
2 Gocce di Granatina
molto per scoprire l’inefficacia del suo metodo,
che però fece discutere in tutto il mondo. Da
quell’assurdo elixir di giovinezza deriva il nome
di questo cocktail, inventato ancora una volta
nell’Harry’s New York Bar di Parigi, a base di gin,
succo d’arancia, assenzio e granatina. ApeTime
lo consiglia perché: è ottimo per prendere in
pugno la serata.
54
54
MOSCOW MULE
Categoria
Contemporary Classics
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
Long Drink
Preparazione
Miscelare Vodka e Ginger beer ed
aggiungere succo di lime. Guarnire con
La Storia fettina di lime.
55
55
NEGRONI
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Old Fashioned o Tumbler Basso
Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
Before Dinner
Preparazione
Si prepara direttamente in un old
fashioned riempito con ghiaccio. Si
La Storia mescola delicatamente e si guarnisce,
infine, con mezza fetta d’arancia.
Il classico “on the rocks”. La storia narra che fu
inventato a Firenze negli anni ’20 dal conte Ingredienti
Camillo Negroni, che ordinava solitamente un
Q.tà Ingrediente
cocktail Americano (Vermouth e Campari) con
3 cl - 1 oz Gin
l’aggiunta di Gin. Il drink divenne presto famoso
3 cl - 1 oz Campari
anche oltreconfine. Il Negroni sbagliato è la
3 cl - 1 oz Vermouth Rosso
variante più celebre, con il vino spumante al
posto del gin. ApeTime lo consiglia perché: è per
un aperitivo da leoni.
56
56
OLD FASHIONED
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Old Fashioned o Tumbler Basso
Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
Before Dinner
Preparazione
Mettere la zolletta di zucchero nell’old
fashioned ed aggiungere il bitter e la
La Storia spruzzata di acqua. Pestare fino a che
non si scioglie. Riempire il bicchiere con
Il Cocktail “Vecchio stile” (Old faschioned) nasce
ghiaccio ed aggiungere Whisky. Guarnire
in America, a fine 800. L’ingrediente principale è
con una fetta d’arancia e una ciliegina da
il Whisky, unito a una zolletta di zucchero, una
cocktail.
spruzzata di soda e due gocce di angostura,
guarnito con una scorza di arancia e una
ciliegia. Questo drink è nato nel Pendennis Club, Ingredienti
un club per gentiluomini a Louisville, nel
Q.tà Ingrediente
Kentucky. La ricetta compare in un ricettario del
4,5 cl - 1 1/2 oz Bourbon o Rye Whiskey
1930, firmato da Harry Craddock. ApeTime lo
2 Gocce di Angostura Bitters
consiglia perché: non passa mai di moda.
1 Zolletta di Zucchero
1 Spruzzata di Acqua
57
57
PARADISE
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
All Day
Preparazione
Si prepara nello shaker colmo di ghiaccio
e si serve in una coppetta da cocktail ben
La Storia fredda.
58
58
PIÑA COLADA
Categoria
Contemporary Classics
Bicchiere consigliato
Goblet Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Frozen
Tipologia
Long Drink
Preparazione
Frullare gli ingredienti con ghiaccio in un
blender, versare il tutto in un goblet o un
La Storia bicchiere tipo Hurricane. Servire con
cannucce. Guarnire con una fettina di
Piña Colada, letteralmente: “ananas pressato” è ananas e una ciliegina cocktail.
un cocktail classico, in cui il rum incontra il
succo di ananas e il latte di cocco. Porto Rico Ingredienti
rivendica l’invenzione di questo cocktail: in
questa nazione ci sono ben tre barman che si Q.tà Ingrediente
contendono l’origine di questa ricetta. Nella città 3 cl - 1 oz Rum Chiaro
di San Juan è possibile addirittura vedere una 9 cl - 3 oz Succo d'Ananas
targhetta commemorativa in marmo che 3 cl - 1 oz Latte di Cocco
attribuisce l’invenzione, nel 1963, di questo
cocktail fruttato a Don Ramon Portas Mingot.
Gli altri due baristi che si contendono la nascita
sono Ricardo Garcìa e Ramón “Monchito”
Marrero Perez. Secondo un’altra versione,
sostenuta dal New York Times, questo drink era
già diffuso negli anni ’50 a Cuba: perfetto da
assaporare davanti al mare. ApeTime lo
consiglia perché: è il drink che tutti vorrebbero
aver inventato.
59
59
PISCO SOUR
Categoria
New Era Drinks
Bicchiere consigliato
Flûte
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
All Day
Preparazione
Versare gli ingredienti nello shaker con
ghiaccio e filtrare in una flûte. Aggiungere
La Storia alcune gocce di Angostura.
60
60
PLANTERS'
PUNCH
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
Long Drink
Preparazione
La Storia Versare tutti gli ingredienti, ad eccezione
del Bitter, in uno shaker con ghiaccio.
Ecco l’isola che non c’é. Il Planter's Punch è un Shakerare e servire in un bicchiere
long drink caraibico, a base di rum scuro. Secondo capiente, riempito con ghiaccio.
il libro “Dans bon vivant’s companion” del 1933 Aggiungere l’Angostura alla fine. Guarnire
questo cocktail è stato inventato dal barman con uno spicchio di ananas e una ciliegia.
dell’Hotel Planter a St. Louis, Missouri, da qui il
nome. Secondo altri questo drink è nato in
Giamaica nel 1879 e tuttora è uno dei preferiti a
Ingredienti
Kingston. Q.tà Ingrediente
La parola “Punch” deriva da “Panch”, che in indiano 4,5 cl - 1 1/2 oz Rum Scuro
significa cinque, ed una bevanda alcolica arrivata 3,5 cl - 1 1/4 oz Succo d'Arancia Fresco
nei Caraibi grazie ai marinai delle navi mercantili 3,5 cl - 1 1/4 oz Succo d'Ananas Fresco
inglesi che la scoprirono durante i viaggi in India. 2 cl - 3/4 oz Succo di Limone Fresco
Cinque sono gli ingredienti di questo drink. Ogni 1 cl - 1/4 oz Sciroppo di Granatina
isola caraibica ha una sua versione del Rum 1 cl - 1/4 oz Sciroppo di Zucchero di
Punch. Il Planter’s Punch è formato da: rum scuro, Canna
succo di limone, succo d’arancia, succo d’ananas e 3-4 Gocce di Angostura Bitters
sciroppo di granatina. ApeTime lo consiglia perché:
è il drink del riposo del guerriero, è il cocktail che
Humphrey Bogart gusta in un bar a Panama, nel
thriller “Across the Pacific” (Agguato ai tropici).
61
61
PORTO FLIP
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
After Dinner
Preparazione
Si prepara in uno shaker con ghiaccio,
agitando energicamente e si filtra in una
La Storia coppetta da cocktail. Alla fine si aggiunge
una grattugiata di noce moscata.
Il Porto Flip è un cocktail a base di Brandy che
ha una lunga carriera. È stato molto famoso in Ingredienti
passato e oggi è finito nel dimenticatoio. La
prima ricetta risale addirittura al 1862. Gli Q.tà Ingrediente
ingredienti sono, oltre al Brandy, il porto e l’uovo. 1,5 cl - 1/2 oz Brandy
Con un tocco finale, che caratterizza tutti i 4,5 cl - 1 1/2 oz Porto Rosso
“flips”, i drink shakerati serviti in coppetta: la 1 cl - 1/4 oz Rosso d'Uovo
spolverata di noce moscata in superficie.
ApeTime lo consiglia perché: è il cocktail
energetico per eccellenza.
62
62
RAMOS FIZZ
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
Long Drink
Preparazione
Versare tutti gli ingredienti (eccetto la
soda) in un mixing glass senza ghiaccio e
La Storia agitare per due minuti. Aggiungere
ghiaccio e mescolare con forza per un
Non è certamente un drink da tutti i giorni altro minuto. Filtrare in un highball senza
questo; il Ramos Fizz ha fra i suoi ingredienti ghiaccio, colmare con soda.
l’acqua dei fiori d’arancio, l’estratto di vaniglia, la
panna e l'albume d’uovo, oltre al gin, il succo di Ingredienti
lime e limone, lo sciroppo da zucchero e la soda.
L’ideatore del Ramos Fizz fu Henry C. Ramos, Q.tà Ingrediente
che ideò questo drink nel suo bar, l’Imperial 4,5 cl - 1 1/2 oz Gin
Cabinet Saloonin a New Orleans, in Louisiana. 1,5 cl - 1/2 oz Succo di Lime
All’inizio era chiamato New Orleans Fizz. 1,5 cl - 1/2 oz Succo di Limone Fresco
ApeTime lo consiglia perché: è un drink da far 3 cl - 1 oz Sciroppo di Zucchero
impazzire ...il barista. 6 cl - 2 oz Panna
1 Bianco d'Uovo
3 Spruzzi di Acqua di Fiori d'Arancio
2 Gocce di Estratto di Vaniglia
Soda Water
63
63
ROSE
Categoria
Contemporary Classics
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Stir & Strain
Tipologia
Before Dinner
Preparazione
Shakerare gli ingredienti e filtrare in una
coppetta da cocktail.
La Storia
Il nome della rosa: questa bevanda è una
Ingredienti
combinazione di Vermouth, Brandy alla ciliegia e
kirsh. Il Rose è un cocktail risalente agli anni Q.tà Ingrediente
Venti, che fu creato a Parigi da Johnny Mitta, 2 cl - 3/4 oz Kirsch
barman del Chatham Hotel. Una ricetta si trova 4 cl - 1 1/4 oz Vermouth Dry
anche nel libro del 1927 di Harry McElhone, 3 Gocce di Sciroppo di Fragola
proprietario del famoso Harry's New York Bar di
Parigi. ApeTime lo consiglia perché: è un
cocktail senza spine, un aperitivo vellutato e
primaverile.
64
64
RUSSIAN
SPRING PUNCH
Categoria
New Era Drinks
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
Sparkling
Preparazione
La Storia Shakerare gli ingredienti e versare in un
Questo cocktail unisce lo champagne con la highball colmando con vino frizzante.
vodka e il liquore alle more (Creme de Cassis). Guarnire con una fettina di limone e more.
Ma contrariamente a quanto si pensi, non è nato
ad una festa di miliardari, ma in un party Ingredienti
squattrinato. Negli anni ‘80, Due ragazzi Q.tà Ingrediente
chiesero all’amico barman Dick Bradsell di 2,5 cl - 3/4 oz Vodka
aiutarli a organizzare una festa. Dick gli 2,5 cl - 3/4 oz Succo di Limone Fresco
consiglio di far portare agli invitati delle bottiglie 1,5 cl - 1/2 oz Crema di Cassis
di champagne, che poi “allungò” con vodka, 1 cl - 1/4 oz Sciroppo di Zucchero
succo di limone, crema di cassis, e sciroppo di
zucchero. In modo che tutti avessero un drink di
altissima qualità. Il cocktail fece così successo,
che la gente ballava ovunque (e alcuni
cadevano dalle scale). ApeTime lo consiglia
perché: è un cocktail per far decollare una
serata.
65
65
RUSTY NAIL
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Old Fashioned o Tumbler Basso
Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
After Dinner
Preparazione
Si prepara direttamente un bicchiere tipo
old fashioned con ghiaccio. Agitare
La Storia delicatamente e guarnire con un twist di
limone.
Forse non è il nome migliore per un cocktail, ma
Rusty Nail (chiodo arrugginito) fece la sua Ingredienti
comparsa negli Stati Uniti negli anni '70,
facendosi apprezzare per il mix fra Scotch Q.tà Ingrediente
Whisky e Drambuie, un liquore scozzese 4,5 cl - 1 1/2 oz Scotch Whisky
dall’aroma di miele e di erbe. La parola Drambuie 2,5 cl - 3/4 oz Drambuie
deriva dal gaelico
An Dram Buidheach, che significa "la bevanda
che soddisfa". ApeTime lo consiglia perché: è un
drink che ha ancora il suo smalto.
66
66
SAZERAC
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Old Fashioned o Tumbler Basso
Gradazione
Alcolico
Metodo
Stir & Strain
Tipologia
After Dinner
Preparazione
Bagnare un old fashioned ghiacciato con
l’assenzio, aggiungere ghiaccio tritato e
metterlo da parte. Mescolare gli altri
La Storia ingredienti con ghiaccio e metterli da
parte. Eliminare il ghiaccio e l’assenzio in
Il Matusalemme dei cocktail. Il Sazerac è nato eccesso e filtrare il cocktail nel bicchiere.
nel 1830 nel New Orleans. La preparazione di Aggiungere la scorza di limone per
questo drink è un rito: cognac, una zolletta di guarnire.
zucchero con due gocce di bitter e assenzio.Il
nome deriva dalla marca “Sazerac de Forge et
Fils brand of Cognac”, che ai tempi era la più
Ingredienti
diffusa in città. ApeTime lo consiglia perché: è Q.tà Ingrediente
un drink complesso e maestoso. 5 cl - 1 3/4 oz Cognac
1 cl - 1/4 oz Assenzio
1 Zolletta di Zucchero
2 Gocce di Peychaud's bitters
67
67
SCREWDRIVER
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
All Day
Preparazione
Si prepara direttamente in un bicchiere
tipo highball riempito con ghiaccio. Si
La Storia mescola delicatamente e si guarnisce con
mezza fetta d’arancia.
Vodka e succo d’arancia: ecco a voi il
“cacciavite”, questo è il nome tradotto dello Ingredienti
Screwdriver. Questo cocktail è stato inventato
nel 1949. Una leggenda vuole che fosse bevuto Q.tà Ingrediente
dagli agenti segreti nel Park Hotel di New York. 5 cl - 1 3/4 oz Vodka
Ci sono tante varianti di questo cocktail: con 10 cl - 3 1/4 oz Succo d'Arancia
l’aranciata si ha il drink “Hi-Fi”, l’Harvey
Wallbanger non è altro che una versione dello
Screwdriver con una spruzzata di liquore
Galliano in cima. ApeTime lo consiglia perché: è
uno dei cocktail più semplici e più venduti al
mondo, perfetto per far girare in modo diverso
una notte.
68
68
SEA BREEZE
Categoria
Contemporary Classics
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
Long Drink
Preparazione
Si versano gli ingredienti in un bicchiere
tipo highball, riempito con ghiaccio. Si
La Storia guarnisce, infine, con una fettina di lime.
69
69
SEX ON THE
BEACH
Categoria
Contemporary Classics
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
Long Drink
Preparazione
La Storia Si versano gli ingredienti in un bicchiere
Questo drink non è per i deboli di cuore: il “sex on the tipo highball riempito di ghiaccio e si
beach” è un celebre cocktail dolce e fresco. Viene guarnisce con una fetta di arancia.
servito in molte varianti. Quella ufficiale dell’Iba
prevede: vodka, peach schnapps, succo di mirtillo
Ingredienti
rosso, succo d’arancia. Ricette simili furono Q.tà Ingrediente
inventate negli anni Settanta, ma il drink in 4 cl - 1 1/4 oz Vodka
questione non conteneva la parola “sex” perché 2 cl - 3/4 oz Peach Schnapps
giudicata sconveniente. Nel 1987 ci fu in Florida un 4 cl - 1 1/4 oz Succo di Mirtillo Rosso
concorso per sponsorizzare il peach schnaps, nello 4 cl - 1 1/4 oz Succo d'Arancia
stesso periodo dello “spring break”. Il barman Ted
Pizio mescolò il liquore di pesca con vodka, succo
d'arancia e di cranberry, ottenendo grande successo
fra i clienti. Quando Ted chiedeva la ragione per cui
molti giovani venivano in Florida per lo spring break,
le risposte erano beach (spiaggia) e sex (sesso):
decise di chiamare il cocktail dunque Sex on the
Beach. ApeTime lo consiglia perché: è un’esplosione
di gusto, ma attenzione alla ricetta: in molti locali il
peach schnapps viene sostituito con la vodka alla
pesca, e il succo di mirtilli sparisce per fare spazio
70
ad altri succhi di frutta o alla granatina.
70
SIDECAR
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
All Day
Preparazione
Versare gli ingredienti in uno shaker con
ghiaccio. Shakerare e servire in una
La Storia coppetta da cocktail ben fredda.
71
71
SINGAPORE
SLING
Categoria
Contemporary Classics
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
Long Drink
Preparazione
La Storia Versare gli ingredienti in uno shaker con
Il Singapore sling Venne creato nel 1915 da ghiaccio. Shakerare e versare in un
Ngiam Tong Boon, barman dell'hotel Raffles di highball. Guarnire con una fettina di
Singapore. É un classico dell'arte dei cocktail. ananas e una ciliegia da cocktail.
Gin, Heering Cherry Liqueur, triple sec,
benedictine, digranatina, succo di lime, succo
Ingredienti
d'ananas, uno spruzzo di angostura: tutti
ingredienti che ne fanno una bevanda Q.tà Ingrediente
rinfrescante e profumata. Singapore, é tuttora 3 cl - 1 oz Gin
uno dei paesi più cosmopoliti del mondo, la sua 1,5 cl - 1/2 oz Liquore alle Ciliegie
città stato è soprannominata the Lion city. 12 cl - 4 oz Succo d'Ananas
ApeTime lo consiglia perché è un drink da leoni. 1,5 cl - 1/2 oz Succo di Lime Fresco
0,75 cl - 1/4 oz Cointreau
0,75 cl - 1/4 oz DOM Bénédictine
1 cl - 1/4 oz Granatina
1 Spruzzata di Angostura Bitters
72
72
SPRITZ
VENEZIANO
Categoria
New Era Drinks
Bicchiere consigliato
Old Fashioned o Tumbler Basso
Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
Sparkling
Preparazione
La Storia Versare gli ingredienti in un old fashioned
Il re dell’aperitivo è diventato celebre negli ultimi riempito con ghiaccio. Colmare con uno
anni, diffondendosi dal Veneto a tutta Italia. Una spruzzo di soda e guarnire con mezza
leggenda vuole che la sua storia sia molto fetta d’arancia.
antica, e che sia legata ai soldati dell’Impero
austriaco, di stanza nella repubblica veneziana,
Ingredienti
che erano soliti stemperare l’elevata gradazione Q.tà Ingrediente
alcolica dei vini veneti allungandoli con il seltz; 6 cl - 2 oz Prosecco
da qui si l’origine del nome, legato al tedesco 4 cl - 1 1/4 oz Aperol
“spritzen”, che significa “spruzzare”, il gesto 1 Spruzzata di Soda Water
appunto di allungare il vino con l’acqua.
ApeTime lo consiglia perché: è ottimo per
riappacificarsi dopo una lunga giornata.
73
73
STINGER
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Stir & Strain
Tipologia
After Dinner
Preparazione
Versare tutti gli ingredienti nel mixing
glass con ghiaccio. Mescolare e filtrare in
La Storia una coppetta da cocktail ben fredda.
74
74
TEQUILA
SUNRISE
Categoria
Contemporary Classics
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto
Gradazione
Alcolico
Metodo
Build
Tipologia
Long Drink
Preparazione
La Storia Si prepara direttamente in un bicchiere
tipo highball colmo di ghiaccio. Si versa
Tequila, succo d’arancia e granatina: il Tequila il Tequila, succo d’arancia ed infine la
Sunrise è un classico contemporaneo. Il drink granatina per ottenere un effetto “aurora”,
moderno, con questi ingredienti, fu inventato senza mescolare. Si guarnisce con una
negli anni ‘70 in California. Ma un cocktail a fettina d’arancia e ciliegina al maraschino
base di tequila dallo stesso nome esisteva già e due cannucce.
negli anni ’30, e conteneva crème de cassis,
succo di lime e soda. ApeTime lo consiglia
Ingredienti
perché: è un drink “rock” si narra che fu scoperto
nel 1972 fra i primi da Mick Jagger, che lo volle Q.tà Ingrediente
bere in ogni tappa del suo tour con i Rolling 4,5 cl - 1 1/2 oz Tequila
Stones. 9 cl - 3 oz Succo d'Arancia
1,5 cl - 1/2 oz Sciroppo di Granatina
75
75
TOMMY'S
MARGARITA
Categoria
New Era Drinks
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
All Day
Preparazione
La Storia Shakerare tutti gli ingredienti e filtrare in
È la variante del più celebre Margarita, inventata una coppetta da cocktail ghiacciata.
nel “Tommy’s Restaurant and World’s Best
Tequila Bar” a San Francisco. È nato nel 1990, Ingredienti
dal barista Julio Barmejo, che ebbe l’idea di
sostituire il classico Triple sec della ricetta con Q.tà Ingrediente
lo sciroppo di agave. ApeTime lo consiglia 4,5 cl - 1 1/2 oz Tequila
perché: è un cocktail “Messico e nuvole”. 1,5 cl - 1/2 oz Succo di Lime
2 Cucchiaini di Nettare di Agave
76
76
TUXEDO
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Stir & Strain
Tipologia
All Day
Preparazione
Mescolare tutti gli ingredienti con
ghiaccio e filtrare in una coppetta da
La Storia cocktail. Guarnire con una ciliegina per
cocktail e una scorzetta di limone.
È un drink antico (viene citato già nel
Bartender’s Manual di Harry Johnson del 1882). Ingredienti
Il tuxedo indica in America il nome alla giacca
maschile, il tipico abito elegante. Il cocktail che Q.tà Ingrediente
porta questo nome è un mix di Vermouth, gin, 3 cl - 1 oz Old Tom Gin
maraschino, assenzio e orange bitters. ApeTime 3 cl - 1 oz Vermouth Dry
lo consiglia perché: è un cocktail da serata 1/2 Cucchiaino di Maraschino
galante. 1/4 Cucchiaino di Assenzio
3 Gocce di Orange Bitters
77
77
VAMPIRO
Categoria
New Era Drinks
Bicchiere consigliato
High Ball o Tumbler Alto
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
All Day
Preparazione
Versare gli ingredienti in uno shaker, con
ghiaccio. Shakerare bene per far rilasciare
La Storia un po’ di aroma dal peperoncino. Filtrare
in un highball con ghiaccio e guarnire con
Rosso come il sangue, questo cocktail ha un fettina di lime e peperoncino (verde o
nome che è tutto un programma. È nato in rosso).
Messico, dedicato ad uno dei mostri più
affascinanti della letteratura. Per alcuni aspetti
è simile al “Bloody Mary”. Il “Vampiro” contiene
Ingredienti
tequila, succo di pomodoro, succo di arancia
Q.tà Ingrediente
fresco, miele, cipolla tritata, peperoncino rosso
5 cl - 1 3/4 oz Tequila
fresco, alcune gocce di Worchestershire sauce e
7 cl - 2 1/4 oz Succo di Pomodoro
sale. ApeTime lo consiglia perché: è un cocktail
3 cl - 1 oz Succo d'Arancia Fresco
per chi non ha paura di niente.
1 cl - 1/4 oz Succo di Lime Fresco
1 Chucchiaino di Miele Chiaro
1/2 Fettina di Cipolla tritata finemente
Alcuni Pezzetti di Peperoncino Rosso
Alcune Gocce di Worcestershire Sauce
Sale
78
78
VESPER
Categoria
New Era Drinks
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
Before Dinner
Preparazione
Versare gli ingredienti nello shaker e
servire in una coppetta da cocktail fredda
La Storia aggiungendo un twist di limone.
79
79
WHISKEY SOUR
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Old Fashioned o Tumbler Basso
Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
Before Dinner
Preparazione
Si prepara nello shaker riempito con
ghiaccio, agitando vigorosamente per far
La Storia amalgamare bene anche il bianco d’uovo.
Si può servire sia in un bicchiere tipo
Il “sour” è un tipo di cocktail contraddistinto dal cobbler, sia in un old fashioned riempito
gusto acidulo del limone: eccone un esempio di ghiaccio e guarnendo, infine, con
classico, con il Bourbon Whiskey, succo di mezza fetta d’arancia e una ciliegina al
limone, zucchero e albume d’uovo. Spesso si maraschino.
trova in versione più semplice, senza l’uovo.
ApeTime lo consiglia perché: è un drink che si Ingredienti
può bere come aperitivo, ghiacciato, per
rinfrescare una giornata torrida. Q.tà Ingrediente
4,5 cl - 1 1/2 oz Bourbon Whiskey
3 cl - 1 oz Succo di Limone Fresco
1,5 cl - 1/2 oz Sciroppo di Zucchero
1 Albume d'Uovo
80
80
WHITE LADY
Categoria
The Unforgettables
Bicchiere consigliato
Doppia Coppetta da Cocktail
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
All Day
Preparazione
Versare tutti gli ingredienti in uno shaker
colmo di ghiaccio. Shakerare e filtrare in
La Storia una doppia coppetta da cocktail.
81
81
YELLOW BIRD
Categoria
New Era Drinks
Bicchiere consigliato
Coppetta da Cocktail o Martini Glass
Gradazione
Alcolico
Metodo
Shake & Strain
Tipologia
All Day
Preparazione
Versare gli ingredienti nello shaker,
filtrare e servire in una coppetta da
La Storia cocktail precedentemente raffreddata.
82
82
Categorie
Unforgettables
Gli Indimenticabili: che con le nuove norme non potranno più uscire dalla lista IBA.
Contemporary Classics
I Classici Contemporanei: cocktail recentemente inseriti nella lista, ma già ampiamente
affermati.
New Era Drinks
I Drink della Nuova Era: cocktail di creazione piuttosto recente, ma già molto conosciuti.
Tipologie
After Dinner
Tipicamente serviti dopo i pasti. A seconda della tipologia possono avere una funzione
digestiva, o semplicemente allietare il proseguimento di una serata.
Before Dinner
Il classico aperitivo, come vuole la tradizione, ha un gusto tipicamente amaro ed ha come
ingredienti base generalmente vino, vermouth, bitter o bevande gassate.
Long Drink
La caratteristica principale di questi Cocktail è rappresentata dalla prevalenza della parte
analcolica rispetto a quella alcolica. Gli ingredienti maggiormente utilizzati sono sode e
succhi a base di frutta. Dato il loro tenore non particolarmente alcolico, possono essere
consumati a tutte le ore o in particolari momenti della giornata a seconda della ricetta.
All Day
Generalmente di sapore dolce e fruttato, sono caratterizzati da un tenore alcolico piuttosto
basso e si adattano ad essere consumati a tutte le ore.
Sparkling
Generalmente serviti come aperitivo hanno come elemento di base il vino “frizzante” che può
essere combinato con altri ingredienti, dando vita ad un cocktail dal basso tenore alcolico.
Hot Drink
Cocktail tipicamente serviti caldi.
Metodi
Build
1. Preparate il bicchiere con il ghiaccio;
2. Versate gli ingredienti;
3. Miscelate con il bar spoon;
4. Decorate.
83
83
Stir & Strain
1. Versate gli ingredienti nel mixing glass con ghiaccio;
2. Miscelate con il bar spoon;
3. Filtrate nel bicchiere precedentemente raffreddato;
4. Decorate.
Muddler
1. Pestate lime e zucchero con il muddler;
2. Versate gli ingredienti;
3. Colmate di ghiaccio tritato e miscelare dal basso verso l’alto con il bar spoon;
4. Decorate.
Throwing
1. Versate gli ingredienti nel boston pieno di ghiaccio;
2. Filtrate e passate il drink da una parte all’altra dei due pezzi del boston per più volte con uno
strainer;
3. Filtrate il drink nel bicchiere.
Swizzle
1. Versate gli ingredienti nel bicchiere riempito per metà di ghiaccio tritato;
2. Frizionando lo swizzle, miscelate gli ingredienti una prima volta;
3. Colmate il bicchiere di ghiaccio tritato e frizionate ancora lo swizzle;
4. Decorate.
Frozen
1. Mettete nel blender il ghiaccio e tutti gli ingredienti;
2. Frullate fino al raggiungimento di una crema;
3. Servite il drink nel bicchiere;
4. Decorate.
84
84
Unità di misura
Per convenzione I’IBA nelle proprie ricette utilizza il Centilitro (cl), ma abbiamo ritenuto utile
inserire anche le quantità in quella che è l’unità di misura più utilizzata al mondo: l’Oncia (oz).
La conversione, non essendo sempre precisa, viene in alcuni casi adattata.
Di seguito riportiamo la tabella di conversione ed alcune indicazioni su quelle che sono le
terminologie utilizzate nelle preparazioni:
• 1 oz corrisponde a circa 3 cl;
• 1 “dash” indica circa 3 gocce;
• 1 “drop” indica 1 goccia;
• “float” indica un ingrediente che viene fatto galleggiare sulla cima del cocktail;
• “top” indica l’ingrediente che completa la preparazione del cocktail riempiendo il bicchiere fino
al bordo;
• “splash” è letteralmente uno spruzzo, un colpo;
• “twist” significa spruzzare gli oli essenziali della buccia di un agrume all’interno del cocktail;
Converitore Cl/Oz
85
85
Cobbler
Coffe Glass
Coppa Margarita
86
86
Flute
Goblet
Shot
87
87
Bibliografia
www.wikipedia.it
www.barmanitalia.it
www.aibmproject.it
www.mixstory.it
www.professionebarman.it
www.bartender.it
www.facebook.com
www.shutterstock.com
www.cibo360.it
www.cocktailmania.it
88
88