Sèfer HaMitzvòt
di Maimonide
,Ium¦N©v rp¥x
o C§n©r¨vk
Lamed Edizioni
via Rubattino 1, Roma
5
PREMESSA
Circa un mese prima del suo bar mitzvà, mio figlio Davide ha
avuto una iniziativa del tutto autonoma: ha preso dalla libreria
un volume, quello dei precetti di Maimonide tradotto in italiano
da Menachem Emanuele Artom, e si è messo a studiare a memo-
ria i positivi, al ritmo di dieci al giorno.
Ho apprezzato molto la sua scelta perché noi ebrei leggiamo
tre volte al giorno lo Shemà nel quale ripetiamo che dobbiamo
ricordare tutti i precetti del Signore, ma ben pochi, credo, posso-
no affermare di essere in grado di saperli elencare, per lo meno
senza un testo di aiuto.
Con un certo stupore ho visto che Davide ha portato a ter-
mine il progetto e questo suo impegno mi ha indotto a preparare
per l’occasione un manualetto nel quale ogni precetto fosse chia-
ramente indicato e ordinato, così da poterlo studiare più facil-
mente e reperire nella Torà o nello Shulchàn Arùch.
Mentre raccoglievo il materiale, ho notato che alcuni libri
(Sèfer HaChinnùch) presentano le mitzvòt~i precetti di Maimo-
nide seguendo l’ordine di comparsa nella Torà, allora ho voluto
verificare la corrispondenza dei precetti nelle due forme e inse-
rire anche quel metodo di presentazione.
Intanto si faceva imminente la festa del bar mitzvà e con
pochissimo tempo a disposizione mi sono trovato coinvolto in un
lavoro molto complesso di traduzione, di verifica e di imposta-
zione editoriale nel quale a stento mi raccapezzavo. Pur con
qualche imperfezione il libro è uscito ed è stato molto apprezzato
così, giunto a questa seconda edizione, ho pensato di arricchire
il testo con le fonti di studio (in ebraico!) dal Sèfer Mishnè Torà
di Ràmbam e dallo Shulchàn Arùch convinto di fare cosa gradita
a tutti i lettori.
A quanti si serviranno di questa pubblicazione giunga il mio
più sincero e cordiale shalòm.
Mosè Levy
ubtkhn e e
COMUNITÀ EBRAICA DI MILANO
vc
UFFICIO RABBINICO
29 NOVEMBRE 2002 - 24 CHESHVÀN 5763
via Guastalla 19
9
PREFAZIONE
Avvertenza
Nel suo libro, l’autore del Sèfer HaChinnùch, Aròn HaLevi, scrive che il
conteggio dei precetti che egli riporta è basato sul lavoro del Ràmbam, il
Sèfer HaMizvòt.
Nel suo libro i precetti sono quindi i medesimi tranne il fatto che vengono
ordinati in base alla loro comparsa nella Torà. Malgrado ciò, vi è una
discordanza: il precetto n. 487 del Sèfer HaChinnùch (“divieto di presentare
sacrifici pasquali su un altare provvisorio”) non è presente nel lavoro del
Ràmbam, anche se questa proibizione è menzionata nel Mishnè Torà (,ufkv
d vfkv t jxp icre).
È pertanto chiaro che nel Sèfer HaChinnùch manca un precetto negativo del
Sèfer HaMizvòt, e questo è il n. 149 (“divieto a una persona che non sia di
stirpe sacerdotale di mangiare la carne di alcuni sacrifici”).
A nostro figlio Davide va il merito di aver ispirato l’idea
di redigere questo testo e l’augurio di non dimenticare mai
quanto ha imparato, anzi, di proseguire nello studio,
anche se il compito non è sempre gradito a un ragazzo.
Ma già, ora è un uomo!
Mazàl tòv!
Benedizione da recitare
quando si entra in un luogo di studio
Possa essere Tuo volere, o Signore mio D-o e D-o dei miei padri,
che non si crei nessun ostacolo a causa mia e che io non inciampi
in qualche argomento di halachà, così che i miei compagni
ridano di me; che non mi capiti di affermare che una cosa pura è
impura o che una cosa impura è pura, né di dire che una cosa
permessa è vietata e che una cosa vietata è permessa, che i miei
compagni non si trovino in difficoltà riguardo qualche argomento
normativo cosìcché io possa ridere di loro. Possa il Signore con-
cedermi dalla Sua bocca saggezza, conoscenza e comprensione.
Apri i miei occhi così che io possa scrutare nelle meraviglie
contenute nella Tua Torà.
15
Benedizione da recitare
quando si esce da un luogo di studio
POSITIVI
PREGHIERA E
PRECETTI
PROFESSIONE DI FEDE
2 @ Il Signore è uno
Ascolta Israele, il Signore il nostro D-o, il Signore è uno
(Devarìm 6, 4) [417].
3 @ Amare il Signore
E amerai il Signore tuo D-o (Devarìm 6, 5) [418].
N E G AT I V I
N
3 @ Non creare immagini neppure per altre persone E
E non farete per loro idoli di metallo (Vaikrà 19, 4) [214]. G
A
4 @ Non realizzare nessuna immagine umana o di animali,
PRECETTI
T
neppure per un utilizzo non religioso I
E non farete presso di Me divinità d’argento né farete per voi V
divinità d’oro (Shemòt 20, 20) [39]. I
NUMERO PROGRESSIVO DI
NUMERO CORRISPONDENTE DEL
COMPARSA DEL PRECETTO
PRECETTO NELLA SUDDIVISIONE
NELLA TORÀ
IN POSITIVI E NEGATIVI
DESCRIZIONE DEL
t t g vt g a (c-t)uy ,uaht ohab hhn
PRECETTO
Legenda:
precetto positivo
z precetto negativo
@ precetto che si deve eseguire anche oggi
(...) nelle parentesi tonde il libro della Torà e il
numero del capitolo e versetto
--------------------
Mishnè Torà (Yad haChazakà) vru, vban = hhn
Shulchàn Arùch lurg ijkua = g a
Òrach Chayìm ohhj jrut = j ut
Yorè Deà vgs vruh = s uh
Chòshen Mishpàt ypan iauj = n j
Èven Ha’èzer rzgv ict = g vt
Precetti in ordine 111
z3 @ z 183
Non mangiare il nervo ischiatico
PRECETTI
r¤Jt
£ v¤JB² v
© sh°D ,¤t k¥tr¨ G
§ h° h¯bc Ukft«h tO iF kg
Qº¥r²H©v ;F kg
Pertanto, i figli di Israele non mangeranno il nervo della vena
della coscia (Bereshìt 32, 33)
v vx s uh g a (t)j ,uruxt ,ukftn vause hhn
112 Precetti in ordine
Appendice I
I sette precetti miDerabbanàn~dei rabbini
Appendice II
I sette precetti dei benè Nòach~figli di Noè
2) È proibito bestemmiare:
z 60 Non pronunciare (in modo blasfemo) il nome di D-o:
Non maledirai il Signore (Shemòt 22, 27)
3) È proibito rubare:
z 244 È vietato rubare qualsiasi cosa: Non ruberete
(Vaikrà 19, 11);
z 247 Non trattenere il denaro di qualcuno: Non dovrai
defraudare il tuo compagno (Vaikrà 19, 13)
Korbanòt~sacrifici
Appendice IV
Glossario dei termini
Appendice V
Biografia di Ràmbam
p. 9 Prefazione
14 Benedizione da recitare quando si entra in un luogo di studio
15 Benedizione da recitare quando si esce da un luogo di studio
17 Criteri di catalogazione dei precetti di Ràmbam
19 I 248 precetti positivi
55 I 365 precetti negativi
105 Tabella con il numero dei precetti contenuti nelle parashòt
109 I 613 precetti ordinati secondo la loro posizione nella Torà
243 Brano di Ràmbam sui precetti necessari
245 Elenco dei precetti necessari
249 Indice per argomenti
257 Appendice I: i sette precetti miDerabbanàn~dei rabbini
259 Appendice II: i sette precetti dei benè Nòach~figli di Noè
261 Appendice III: Descrizione dei vari tipi di sacrifici
265 Appendice IV: Glossario dei termini
297 Appendice V: Biografia di Ràmbam