Sei sulla pagina 1di 7

Salutare i clienti

Buongiorno
Buonasera
Prego
Salve

Prendere ordini: (cameriere)


Desidera, prego? / Prego, (che) cosa desidera? / Desiderano?
Posso essere d’aiuto?
Serve altro? / Ha bisogno di altro?

Ristorante:
Desidera?/ Mi dica? (il cameriere) / desiderano? (plurale)
Vorrei vedere il menu/ una pizza / un’acqua minerale / un
bicchiere di acqua /vino / un’aranciata..... per cortesia
Io prendo.......
L’antipasto/ il primo/ il secondo/ il contorno / i dolci/ le bibite
Buon appetito -
Cin cin / alla salute (per fare un brindisi)
Desidera altro? – Sì, per favore / No, grazie.
. pagare / lo scontrino / la mancia
. offro/pago io
. tenga pure il resto.
AL RISTORANTE
Giorgia: Buongiorno, io vorrei un piatto di spaghetti,
grazie.
Cameriere: Vorrebbe altro?
Giorgia: No, grazie.
Manuela: Anch’io vorrei un piatto di spaghetti con
pomodoro fresco.
Veronica: Per me una bistecca con insalata.
Cameriere: Qualcosa da bere?
Giorgia: 3 bottiglie di acqua naturale, grazie!

.............

Veronica: Scusi, potrebbe portarci il conto?


Cameriere: Ecco a Lei! In tutto 30 euro!
Giorgia: Grazie e arrivederci!
Cameriere: Arrivederci!

...............................

A: Ho fame, che ne dici di mangiare un panino in quei


chioschi laggiù?
B: Ottima idea, andiamo!
A: Salve, vorrei un panino con salsiccia e cipolla!
B: Anche per me lo stesso, ma senza cipolla!
Fornaio: 5 minuti e sono pronti.
A: Va benissimo, quanto costano?
Fornaio: Fanno 6 euro, qualcosa da bere?
B: Sì, una coca cola grande e due bicchieri!
Fornaio: Ecco a voi i vostri panini e la vostra coca cola, i
bicchieri li trovate qui a destra. Grazie e arrivederci.
B: Questo panino è ottimo!
A: Sì, forse un po' pesante però!
Al supermercato

La signora Anna si reca in macchina da Netto, il supermercato


vicino a casa sua. Posteggia la macchina non molto lontano
dall’ingresso e si accerta di avere con se il porta monete e la lista
dei generi che deve comprare. Quindi va a prendere un carrello
per la spesa ed entra nel supermercato. E’ sabato e il
supermercato è pieno di clienti. Ci sono lunghe code alle casse. I
reparti più affollati sono quello della frutta e verdura e quello
delle offerte speciali. La signora Anna tira fuori la lista dalla
borsa e comincia il suo giro. Si ferma prima davanti al bancone
del pesce, dove sceglie due grosse porzioni di filetto di merluzzo,
e va a prelevare una bottiglia di vino bianco nel reparto dei vini.
Dà ancora un’occhiata alla lista e si dirige al reparto frutta e
verdura da dove sceglie carote, limoni, pomodori, mele e patate. È
tutto? No, mancano ancora i piselli che sono a destra delle patate.
Restano latte e burro, ma questi si trovano lungo il corridoio che
porta alle casse. Ora che ha preso tutto, è meglio andare alle
casse. Le code si allungano.

. "fare la spesa"-
comprare solo "generi
alimentari", cioè cibo e
bevande.
. "fare spese" - "fare
shopping", quindi
comprare vestiti, scarpe
ecc.
la lista della spesa - un
elenco
. il supermercato
.l’ ipermercato- più
grande
. il mercato - negozi che
vendono frutta e verdura,
carne, pesce ecc.

negozi:
.in panetteria compriamo
il pane;
.in macelleria compriamo
la carne;
.in salumeria compriamo
i salumi e il formaggio;
. in pescheria compriamo
il pesce;
.in pasticceria compriamo
le torte e i pasticcini;
.in rosticceria compriamo
cibi già cucinati, per
esempio pollo arrosto o
lasagne;
. nel negozio di
alimentari possiamo
trovare vari prodotti, per
esempio il latte, il burro,
le uova, i prodotti in
scatola, la pasta, i biscotti
ecc.
Per indicare dove si
compra il cibo, si disse il
nome della persona che
vende i generi alimentari,
per esempio:
.dal
fruttivendolo compriamo
la frutta e la verdura;
- dal macellaio la carne;
- dal pescivendolo il
pesce;
- dal salumiere i salumi;
- dal panettiere il pane;

ATTENZIONE :
vado in macelleria;
vado dal macellaio;
andiamo in salumeria;
andiamo dal salumiere

"in" + nome del negozio


"dal" + nome della
persona che vende quel
genere alimentare (questo
vale per tutti i negozi, non
solo per quelli che
vendono generi
alimentari, per esempio:
in tabaccheria; dal
tabaccaio).

I contenitori:
- un pacco di pasta o di
biscotti;
- una bottiglia di vino o
d’olio;
- un barattolo o
un vasetto di marmellata
o di olive sott’olio;
- una scatoletta di tonno;
- una scatola di
cioccolatini;
- una lattina di birra o di
aranciata;
- un sacco di patate;
- una confezione di
merendine;
- una busta di risotto già
pronto;
- un cartone di latte;
- un fustino di detersivo
in polvere;
- una tavoletta di
cioccolato;
- un panetto di burro.

La misura:
- un litro di latte;
- un etto di prosciutto;
- un chilo di pane;
- mezzo chilo di mele;
- due etti di formaggio.

Potrebbero piacerti anche