cofattore coenzima
alcuni enzimi sono accompagnati da composti chimici addizionali:
cofattori
Nicotinamide--adenin
Nicotinamide adenin--dinucleotide NAD+)
(NAD e nicotinamide--
nicotinamide
adenin--dinucleotide
adenin NADP+) sono coenzimi piridinici,
dinucleotide--fosfato (NADP
derivati dalla nicotinamide o vitamina PP
PP, che funzionano da
accettori o donatori di idrogeno per moltissime deidrogenasi molte
delle quali utilizzano invece coenzimi flavinici (flavin
flavin--adenin
adenin--
dinucleotide, FAD
dinucleotide FAD) derivati della riboflavina (vitamina
vitamina B2 ).
Coenzimi NAD+
(nicotinammide
nicotinammide--adenin-
adenin-dinucleotide)
dinucleotide)
- Modificazioni covalenti
- Molecole Effettrici
Modificazioni covalenti
degli enzimi
• La fosforilazione AUMENTA
l’attività di alcuni enzimi
– Glicogeno fosforilasi, citrato
liasi, fosforilasi b chinasi,
HMG-CoA reduttasi chinasi e
altri...
• La fosforilazione DIMINUISCE
l’attività di altri enzimi
– Acetil-CoA carbossilasi,
glicogeno sintasi, piruvato
deidrogenasi, HMG-CoA
reduttasi e altri...
Fosforilazione / Defosforilazione
La Fosforilazione (o la Defosforilazione)
induce una variazione conformazionale a livello della
struttura terziaria della proteina enzimatica
A.FOSFORILAZIONE ATTIVANTE
(Defosforilazione inattivante)
OH P
fosforilazione
defosforilazione
SITO ATTIVO
FUNZIONANTE
Esempio:
Adrenalina e fosforilazione della glicogeno fosforilasi e della lipasi ormone-sensibile
Fosforilazione / Defosforilazione
La Fosforilazione (o la Defosforilazione)
induce una variazione conformazionale a livello della
struttura terziaria della proteina enzimatica
B. FOSFORILAZIONE INATTIVANTE
(Defosforilazione attivante)
OH P
fosforilazione
defosforilazione
SITO ATTIVO
FUNZIONANTE
Allosterismo
allo = l’altro
Attività enzimatica sotto il controllo di un
modulatore
Classe K o V: altera KM o Vmax
Inibitore o stimolatore
Interazione eterotropica: il modulatore è
diverso dal substrato
Interazione omotropica: il modulatore
funge anche da substrato
Regolazione dell’attività enzimatica
INIBIZIONE ALLOSTERICA
Analogia con Hb
TEORIA DEL RECETTORE A DUE STATI
Forma T Forma R
Inibizione da feedback
Il prodotto finale della via biosintetica inibisce il primo enzima della via biosintetica stessa.
l’inibizione della prima tappa della
via blocca tutta la via perché non
vengono più sintetizzati i prodotti
intermedi
Esempio: Esochinasi
I processi mediante i quali le
molecole biologiche vengono
scisse e risintetizzate
formano una rete di reazioni
enzimatiche, complessa e
finemente regolata, detta
metabolismo dell’organismo.
Questa rete consente di
produrre ed utilizzare
energia libera.
Catabolismo o degradazione
(ossidazioni esoergoniche)
Anabolismo o sintesi
(processi endoergonici)
Processi esoergonici
ed endoergonici sono
accoppiati mediante
la sintesi intermedia
di composti “ad alta
energia” come l’ATP o
di coenzimi come
l’NADPH
Le vie del metabolismo
degradativo di carboidrati,
proteine e lipidi
convergono verso la
formazione di un numero
limitato di intermedi
comuni che vengono poi
utilizzati in una via
ossidativa centrale.