The first half of the 18th century refers to the imperial pretensions based on
those of ancient Rome under the Emperor August.
It was also characterized by the diffusion of newspapers and magazined and the
rise of the novel, the most innovative genre of the century.
L'ETA' AUGUSTEA
La prima met� del 18� secolo indica le pretese imperiali basate sul quelle
dell'antica Roma sotto l'imperatore Augusto.
Fu anche caratterizzata dalla diffusione dei giornali e riviste e dall'ascesa della
novella, il pi� innovativo genere del secolo.
NEOCLASSICISM
Even if the French influence was still important, in the first half of the 18th
century, the British ruling class considered themselves as the true heirs of the
Roman Empire.
The old Roman virtues- fortitude, perseverance, self control - were the same of the
true British gentleman. So, Neoclassicism became a style of life and not simply a
literary or artistic theory.
NEOCLASSICISMO
Anche se l'influenza francese era ancora importante, nella prima met� del 18�
secolo, la classe governativa britannica considerava s� stessa quale vero erede
dell'impero romano.
Le antiche virt� romane - forza, perseveranza e autocontrollo - erano le stesse del
vero gentiluomo britannico. Quindi, il Neoclassicismo divenne uno stile di vita e
non semplicemente una teoria letteraria o artistica.
A BELIEF IN ORDER
The Augustan artists had a belief in reason as capable of imposing some order on a
chaotic world.
They believed in the superiority of intelligence and good sense over fancy and
impulse and they criticated the middle class with its bad taste and cult of money,
exposing all this ideas through their Satire.
CREDERE NELL'ORDINE
Gli artisti augustei credevano nella ragione quale capacit� di riportare un certo
ordine in un mondo caotico. Essi credevano nella superiorit� dell'intelligenza e
del buon senso sulla follia e sull'impulso e criticavano la classe media con il suo
cattivo gusto e il culto del denaro, evidenziandolo attraverso la Satira.
****
LA NOVELLA REALISTICA
La novella ha due elementi che mostrano il realismo dettagliato: TEMPO e SPAZIO.
Il tempo non era pi� un eterno e immutabile potere.
Lo spazio � ora un'entit� geografica, misurata in latitudine e longitudine.
UTOPIAN FICTION
The Utopian fiction, a genre that went back to classical literature and in the
Renaissance, was deeply influenced by the realistic trend of the novel.
A masterpiece like Gulliver's travels shows imaginary worlds or nations which are a
counterpar to actual imperfect societies. By the way, Gulliver's travels is given
the form of a novel because includes "real" geography and some objective details.
LA FINZIONE UTOPISTICA
La finzione utopistica, un genere che arriva dalla letteratura classica e nel
rinascimento, fu profondamente influenzato dalla tendenza realistica della novella.
Un capolavoro come I viaggi di Gulliver mostra mondi o nazioni immaginari che sono
la controparte delle attuali societ� imperfette. Ad ogni modo, I viaggi di Gulliver
� dato nella forma della novella perch� include una geografia "reale" e alcuni
dettagli oggettivi.
LA NOVELLA EPISTOLARE
Includono, nella loro prima fase, lettere scritte da una persona, come ad esempio
un viaggiatore, in paesi reali o immaginari. Nella seconda fase, inaugurata da
Samuel Richardson, presentano uno scambio di lettere tra molti corrispondenti. Qui,
un'altra grande innovazione � stata usare le lettere come analisi psicologica.
L'idea del tempo e dello spazio � presente.
LA NOVELLA PICARESCA
Includono le avventure di un giovane incauto eroe sulla strada ed � stato un genere
molto popolare. Il miglior scrittore fu Henry Fielding con il suo Tom Jones in cui
la storia si divide in tre parti equilibrate: le avventure di Tom iniziano in
campagna, proseguono sulla strada e terminano a Londra.
In questa opera, le avventure di Tom non sono casuali come nelle tipiche novelle
picaresche ma sono parte di un processo di crescita, infatti, alla fine, Tom �
diventato un uomo affidabile.