Sei sulla pagina 1di 10

 Appunti

o Appunti Medie
o Appunti Superiori
o Appunti Università
o Temi & Saggi
o Versioni Latino
o Versioni Greco
o Dante
o Manzoni
o Recensioni libri
 Scuola
o Terza Media
o Invalsi
o Diritti degli studenti
o Calendario Scolastico
o Orientamento Superiori
o Orientamento Universitario
 Maturità
o Date Maturità 2019
o Commissari Esterni Maturita
o Materie Maturità
o Prima Prova Maturità
o Seconda Prova Maturità
o Esame orale
o Mappe Concettuali
o Tesine
 Test
o Calendario Test Ingresso
o Test Medicina
o Test Veterinaria
o Test Ingegneria
o Test Architettura
o Test Professioni Sanitarie
o Test Scienze Formazione
o Test Economia
 Università
o Cerca Appunti
o Appunti Esami
o Appunti Atenei
o Appunti Facoltà
o News università
o ITS
o Metodo Studio
o Tesi di Laurea
o Erasmus
o Store
 Study Break
o Pausa Studio
o Tech e Social
o Fandom
o Love&Sex
o Pit Stop
o Inchieste
o Blog
o Viaggi
o Quiz
o Skuola | TV
o Video Tutorial
o Video Interviste
o Video LOL
o Notizie Video
 Forum
 ASL
 Lavoro
 Viaggi
 Ripetizioni

Invia Appunti

Accedi con Facebook

oppure

Nome utente

Password

Password dimenticata?

Non sei registrato? Registrati ora.

1. Home
2. Appunti
3. Storia dell'Arte
4. Arte moderna e contemporanea

Pellizza da Volpedo, Giuseppe - Il Quarto Stato


Appunto di storia dell'arte con analisi riassuntiva del dipinto "Il Quarto Stato" di
Giuseppe Pellizza da Volpedo.

di saracpt
Ominide 47 punti





 Stampa

Questo appunto contiene un allegato

Pellizza da Volpedo, Giuseppe - Il Quarto Stato scaricato 2 volte

Download

Pellizza da Volpedo, Giuseppe - Il Quarto Stato

Per vedere questo video abilita Javascript, To view this video please enable JavaScript e aggiorna il
tuo browser perché supporti i video nel formato HTML5.

Play

Current Time 4:14

Duration Time 4:14

Remaining Time --1:0-1

Stream TypeLIVE

Loaded: 0%

Progress: 0%

4:14

Fullscreen

00:00

Mute

Playback Rate

Subtitles

 subtitles off

Captions

 captions off

Chapters

 Chapters
Foreground

---

White

Black

Red

Green

Blue

Yellow

Magenta

Cyan

---

Opaque

Semi-Opaque

Background

---

White

Black

Red

Green

Blue

Yellow

Magenta

Cyan

---

Opaque

Semi-Transparent

Transparent

Window

---

White

Black
Red

Green

Blue

Yellow

Magenta

Cyan

---

Opaque

Semi-Transparent

Transparent

Font Size

50%

75%

100%

125%

150%

175%

200%

300%

400%

Text Edge Style

None

Raised

Depressed

Uniform

Dropshadow

Font Family

Default

Monospace Serif

Proportional Serif

Monospace Sans-Serif
Proportional Sans-Serif

Casual

Script

Small Caps

DefaultsDone

Autore: Il Quarto Stato è un dipinto di Giuseppe Pellizza da Volpedo, pittore divisionista. Figlio di una
famiglia di contadini agiati, è grazie ai fratelli Grubicy che si iscrive alla Accademia delle Belle Arti a
Brera. Espone per la prima volta a Brera nel 1885 e, terminati alcuni studi a Milano, si trasferisce a
Roma per studiare. Dopodiché, prima del tempo e deluso da Roma, si trasferisce a Firenze, dove
continua gli studi alunno di Giovanni Fattori, macchiaiolo.
Studia anche a Genova e a Bergamo. Successivamente ritorna a Volpedo, paese di nascita dove si
sposerà. Continua a dipingere e ad esporre dipinti in giro per l’Italia, confrontandosi nel frattempo
anche con pittori contemporanei come Gaetano Previati.
Dopo aver ricominciato a studiare a Firenze e aver visitato Roma e Napoli, nel 1900 espone a Parigi il
suo dipinto “Lo specchio della vita” . Nel 1901, finalmente, può esporre il suo capolavoro “Il Quarto
Stato”, frutto di un decennio di lavoro. Sfortunatamente, però, questo viene criticato anche dai suoi
amici. Interrompe ogni rapporto con essi e nel 1906 vede un suo dipinto alla Galleria di Arte
Moderna di Roma. L’improvvisa morte della moglie lo porta alla depressione e al successivo suicidio
per impiccagione nel 1907, nel suo stesso studio.

Titolo: Il Quarto Stato è il primo dipinto italiano del Novecento e il primo nella storia dell’arte italiana
a rappresentare l’ascesa del movimento operaio. Il quadro rappresenta la classe sociale dei
contadini, il quarto stato appunto. Precedentemente, però, viene chiamato Il cammino dei
lavoratori, nome cambiato poi dal Pellizza.
Data: Il quadro è stato dipinto in un decennio, più precisamente dal 1891 al 1901.
Collocoazione: Il dipinto è conservato nel Museo del Novecento di Milano.
Tecnica e materiali: E’ a olio su tela, Pellizza usa la tecnica del divisionismo. I volti che compaiono sul
dipinto, erano realmente abitanti di Volpedo studiati dal pittore. La gestualità composta dalla folla
che camminano in modo pacifico discutendo, gli atteggiamenti naturali delle figure, la solidità e
l’equilibrio della composizione rilevano riprese degli affreschi di Raffaello.

Soggetto: L’opera raffigura uno sciopero ed è profana.


Genere: Il quadro appartiene al genere divisionista, di cui Giuseppe Pellizza da Volpedo è un
esponente.
Elementi figurativi: Anziché descrivere una scena di scontri violenti, cosa che già altri artisti avevano
rappresentato, il pittore decide di mostrare la lenta sfilata dei lavoratori, che avanzano verso lo
spettatore. I loro volti esprimono fiducia, vogliono cercare un modo per avere condizioni di vita
migliori. La folla di lavoratori volge le spalle al crepuscolo cupo e si dirige verso la piena luce. L’uomo
al centro, al vertice della piramide che sembra idealmente protendersi verso l’osservatore, guida la
marcia affiancato da uno più anziano e da una donna con un bambino, simbolo di rinascita. Si
differenzia da altri dipinti che riportavano le figure religiose perché nel dipinto vi sono solo uomini
che devono far affidamento solo su sé stessi.
Colori: Nel dipinto prevalgono gradazioni di colori scuri e caldi come il marrone e l’ocra. Il crepuscolo
dietro i personaggi contribuisce a scurire i colori.
Luce, ombre, volume: Le luci vengono usate per simboleggiare un “luogo” con condizioni di vita
migliori, per questo i lavoratori ci vanno incontro; a contrasto, invece, vi è il crepuscolo di sfondo.
Spazio: Lo spazio non è ben definito a causa della folla che impedisce di vedere la linea di orizzonte.
l’artista decide di utilizzare tonalità che spaziano dal blu fino al verde per lo sfondo; inoltre, elimina
quasi tutta la presenza di ombre in primo piano, in modo tale, da conferire maggiore attenzione alla
folla piuttosto che all’ambiente.
Composizione: Il dipinto è a “piramide”, di cui l’uomo con la mano nel cinturino rappresenta il
vertice.
 SPONSOREntra nel mondo dell’Ibrido Ford.Ford ItaliaFord Mondeo Hybrid Anticipo Zero € 395 al mese Iva
esclusa. Noleggio 36 mesi/50.000 km.
Raccomandato da

Hai bisogno di aiuto in Arte moderna e contemporanea?

Trova il tuo insegnante su Skuola.net | Ripetizioni

Migliora i tuoi voti

Appunti correlati
 Pellizza da Volpedo - Il quarto stato

 Appunto di storia dell'arte sull'opera "Il quarto stato", realizzata da Pellizza da Volpedo. Si
tratta di una delle oper...

 Pellizza da Volpedo - Quarto Stato

 Appunto sull'opera Quarto Stato che è il simbolo della società del XX secolo, della lotta di
classe, dell'affermarsi del...

 Il Quarto Stato

 Appunto di storia dell'arte contenente la descrizione dell'opera dell'artista divisionista


Giuseppe Pellizza da Volpedo,...

Recensioni
Voto Medio

Recensione di Mattomarinaio - 19-06-2018

Recensione di _Marco - 15-08-2018

Lascia una recensione

Effettua il login o registrati per lasciare una recensione

Chiedi alla community

Rispondi e diventa VIP!


Scopri come | Vai al Forum

Potrebbe Interessarti
×

Correlati Pellizza da Volpedo - Il quarto stato


 SPONSORSUV Peugeot 3008Peugeot ItaliaSuv Peugeot 3008. Con Ecobonus Peugeot da 249 euro al mese, tan
4,75% taeg 6,65%.
Raccomandato da

Potrebbe Interessarti anche...


 SPONSORPeugeot ItaliaSUV Peugeot 3008
Raccomandato da

In evidenza
Quali sono i rischi del sesso non protetto? Tutto quello che c’è da sapere

In collaborazione con

I 6 motivi per cui l’istituto tecnico ti introduce subito nel mondo del lavoro

In collaborazione con

Cornetto Algida compie 60 anni: le cose da sapere sul “Cuore di Panna” che ha
fatto innamorare generazioni di studenti
In collaborazione con

Calcolatrici ammesse alla maturità 2019: differenze e quali scegliere

In collaborazione con

About Skuola.net

 Chi siamo
 Lavora con noi
 Pubblicità
 Contatti
 Store
 Ripetizioni
 Apps
 Ricerca
 Docenti
 Privacy

Seguici su





Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010
©2000—2019 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014

<iframe src="//www.googletagmanager.com/ns.html?id=GTM-G49N2" height="0" width="0"


style="display:none;visibility:hidden"></iframe>

<div> <img src="//secure-it.imrworldwide.com/cgi-bin/m?ci=gruppomediaset-


it&amp;cg=0&amp;cc=0&amp;ts=noscript" width="1" height="1" alt="" /> </div> <img height="1"
width="1" style="display:none"
src="https://www.facebook.com/tr?id=493455047453719&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
<a href="https://survicate.com">Website Survey</a>

<img height="1" width="1" style="display:none"


src="https://q.quora.com/_/ad/bb5996c34f4f49919eedb617e1b3e0b1/pixel?tag=ViewContent&am
p;noscript=1"> <div><img src="https://mediasetitalia01.wt-
eu02.net/769396664005295/wt.pl?p=327,0" height="1" width="1" alt=""></div>

Potrebbero piacerti anche