Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
� considerato da molti, assieme a san Malachia, come uno tra i pi� famosi e
importanti scrittori di profezie della storia. � famoso principalmente per il suo
libro Le Profezie, che consiste di quartine in rima, raccolte in gruppi di cento,
nel libro Centuries et proph�ties (1555).
Si rileva infatti che queste predizioni altro non sono che esempi di chiaroveggenza
retroattiva. In altri termini, le quartine sono scritte in un modo cos� ambiguo che
chiunque, a posteriori, pu� leggere o interpretare in esse ci� che meglio crede.[3]
�Nostradamus non ha mai veramente previsto alcun evento futuro. Infatti le uniche
tre volte in cui ha indicato una data precisa per le sue profezie si �
clamorosamente sbagliato: in una prevedeva nel 1792 il culminare di una lunga e
selvaggia persecuzione religiosa che non c'� mai stata, in un'altra la totale
distruzione della specie umana per il 1732 e nella terza la fine del mondo per il
1999�.[3]
La famiglia
La casa natale di Nostradamus a Saint-R�my-de-Provence
Resta traccia di alcuni dei fratelli di Michel: Delphine, Jean (circa 1507-1577),
Pierre, Hector, Louis, Bertrand, Jean II (nato nel 1522) e Antoine (nato nel 1523).
[2][6][8] Della sua infanzia si sa poco: si ritiene sia stato educato dal bisnonno
materno Jean de St. R�my,[9] circostanza tuttavia smentita da altre fonti.[10]
Istruzione
Nel 1531 fu invitato da Giulio Cesare Scaligero, considerato una delle somme menti
del Rinascimento, a recarsi nella citt� occitana di Agen.[6] L� Nostradamus spos�
una donna il cui nome � ancora oggetto di discussione (forse Henriette d'Encausse),
dalla quale ebbe due figli. Nel 1537 la moglie e i figli morirono, presumibilmente
di peste.
Nel tempo, anche prima dell'articolo di Pagliani, si sono poi succeduti diversi
scritti che davano come avvenuta la permanenza di Nostradamus a Torino, ma mancano
delle prove certe di tale passaggio.[16]
Origini delle Centuries
Egli inizi� il suo progetto di scrivere mille quartine (poesie di quattro versi) in
francese,[18] che formano le supposte predizioni per le quali oggi � famoso; le
quartine effettivamente pubblicate furono tuttavia 942. Per il timore di rendersi
vulnerabile ai fanatismi religiosi,[2] oscur� i suoi versi utilizzando giochi di
parole e vari linguaggi insieme, come il provenzale, il greco, il latino,
l'italiano, l'ebraico e l'arabo.[2]
Molti nobili giunsero a lui per oroscopi e consigli. Caterina de' Medici, la regina
consorte di Enrico II di Francia, fu una delle ammiratrici di Nostradamus: dopo
aver letto Le profezie lo invit� alla corte reale a Parigi per ottenere spiegazioni
sulle recentemente pubblicate Centurie (secondo alcuni, anche circa le quartine
intorno alla prossima morte del marito) e per elaborare oroscopi per i giovani
figli della dinastia Valois. Dopo quest'incontro, la regina Caterina divenne una
fidata sostenitrice di Nostradamus[19] e poco prima della sua morte, avvenuta nel
1566, lo nomin� consigliere e medico del re Enrico III Valois.
Taluni ritengono che Nostradamus avesse il timore di essere perseguitato per eresia
dall'inquisizione, ma n� le profezie n� la sua attivit� astrologica furono oggetto
di attenzione da parte dell'inquisizione. I rapporti con la Chiesa cattolica come
medico e guaritore furono eccellenti e la sua breve prigionia nel 1561 avvenne solo
in relazione al fatto che un almanacco fu pubblicato senza previa approvazione del
vescovo, violando cos� un decreto reale.[20]
La morte
Nostradamus a Salon-de-Provence, in Francia
Dal 1566 la gotta di Nostradamus, che gli fece patire sofferenze per molti anni e
gli rese molto difficili i movimenti, si tramut� in idropisia. La tradizione
racconta che una notte di luglio fece sapere di voler trascorrere l'ultima notte da
solo e quando il suo segretario Chavigny lo conged� con un �Fino a domani, Signore?
�, Nostradamus gli rispose �Non mi troverai vivo all'alba�. La mattina successiva
Chavigny condusse amici e familiari allo studio (che era stato convertito in una
camera da letto) e trov� il corpo di Nostradamus che giaceva al suolo fra il letto
e una panca improvvisata.[2][13] Fu seppellito nella locale cappella, ma poi,
durante la rivoluzione francese, la salma fu trasferita nella Coll�giale Saint-
Laurent, a Salon-de-Provence, nel sud della Francia, dove si trova tuttora.[6]