Sei sulla pagina 1di 1

La scelta della tipologia di sottostruttura da applicare all’involucro si basa su scelte progettuali come lo

spessore dell’intercapedine, dal materiale prescelto, dal processo di fabbricazione e dalla conformazione
del rivestimento.
Al fine di una buona resa, il progetto si deve fare carico preventivamente delle scelte in termini economici,
in quanto questi possono avere ricadute, dovute sia all’efficacia degli elementi di supporto, sia al fattore di
complessità del montaggio.
La scelta del sistema costruttivo del rivestimento ricade prestando attenzione al suo rapporto con la
struttura portante: la preferenza tra vari tipi avviene secondo la modalità di fissaggio e secondo la modalità
di montaggio.
Quanto detto sopra condiziona a sua volta la scelta del collegamento fra struttura e rivestimento, quindi
anche la sua immagine; ad esempio, è discriminante la visibilità o meno degli elementi della sottostruttura.

Sistema della sottostruttura Fissaggio del rivestimento

Puntuale Diffuso Traverso asolato


Appigli Perno
Bloccaggio
Montanti Puntuale Tasselli sul retro
Staffe
Spinotti
Staffe e pioli
Clips
Montanti e traversi Passante con viti
Continuo Lastra

Potrebbero piacerti anche