FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Corso di Analisi Limite delle Strutture – A.A. 2011/2012
(Docente: Prof. L. Nunziante)
qf qf
Fv Fv Fv Fv
Fo Fo Fv
Fv
2
1
H
Allievi D-I
1
2
Allievi A-C Fo
H
Fv Fv
H
Fv
1
2
0.5Fo 0.5Fo
0.5Fo Fo
H
H
1
L 3L
2 2 2
3L 3L 3L L
qf qf
Fv Fv
Fo
Fv Fv Fv Fv
H
H/2
2
1
Fo Fo Fo Fo
4
H
3 Allievi Q-Z
1
2
0.67Fo 0.67Fo
H Fv Allievi L-P Fv Fv
H
2
1
H
H
3L/4 3L/4 L
L L L L
Condizione di carico 1: Fo , q f
- Condizioni di carico: Condizione di carico 2 : Fv , q f ( q f carichi fissi, Fo , Fv azioni variabili)
Condizione di carico 3 : Fo , Fv , q f
- matricole pari L = 4.5 m , H = 3 m , Fo = 12 kN , Fv = 14 kN , q f = 7.5 kN / m
- matricole dispari L = 5.5 m , H = 3.5 m , Fo = 14 kN , Fv = 16 kN , q f = 8.5 kN / m
5
- Acciaio E = 2.1 10 MPa , σ o = 440 MPa .
QUESITI
1) predimensionamento dei profilati
2) moltiplicatore di limite elastico e di collasso per ogni condizione di carico con procedura statica con
sola resistenza flessionale dei profilati
3) verifica dei cinematismi di collasso e dei moltiplicatori col teorema cinematico.
4) moltiplicatore limite di shake-down, diagrammi delle sollecitazioni interne residue, cinematismo di
collasso incrementale (facoltativo: verifica con il teorema di Koiter)
5) eventuale analisi dell’influenza della resistenza a sforzo assiale sui risultati (soli ritti in regime di
interazione N-M)