Sei sulla pagina 1di 2

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME

Sia per gli studenti del corso di laurea LMG/01 che per quelli del corso di
laurea L/14, la prova di esame, con riguardo ai rispettivi programmi,
consisterà in una prova scritta. La prova di esame si articola in due fasi. La
presenza dello studente è indispensabile in entrambe le fasi.
La prova si svolgerà secondo le seguenti modalità:
• gli studenti dovranno procedere alla prenotazione per uno degli appelli tra
quelli previsti per ciascuna Sessione (gennaio-febbraio; giugno-luglio;
settembre), attenendosi alle modalità stabilite dal Dipartimento
(prenotazione on-line).
• nel giorno e all’ora dell’appello indicati nel calendario di esami dal
Dipartimento, solo gli studenti che abbiano proceduto alla regolare
prenotazione potranno presentarsi per sostenere la prova (l’aula sarà indicata
negli schermi del Dipartimento), muniti di valido documento di
riconoscimento e, se disponibile, del libretto.
• saranno ammessi alla prova esclusivamente gli studenti che abbiano
effettuato la prescritta prenotazione dell’esame e che figurino quindi
nell’elenco ufficiale predisposto dagli uffici competenti (non saranno
ammesse deroghe per nessun motivo; pertanto, gli studenti i quali non
abbiano proceduto alla regolare prenotazione sono invitati ad astenersi da
qualsivoglia richiesta, in quanto non potrebbe essere accolta).
• gli studenti prenotati i quali risponderanno all’appello, dopo
l’identificazione, saranno ammessi nell’aula in cui avrà svolgimento la
prova e dovranno prendere posto seguendo le indicazioni che verranno loro
fornite.
• successivamente, a ciascuno degli studenti saranno distribuiti i fogli da
utilizzare per lo svolgimento della prova.
• prima dell’inizio della prova, gli studenti dovranno indicare i propri dati
identificativi (nome, cognome, data di nascita, matricola, tipo documento e
numero) all’inizio del foglio che verrà consegnato per la prova stessa.
• in aula gli studenti non potranno utilizzare libri, appunti, cellulari o altri
supporti; in caso contrario, verranno immediatamente esclusi dalla prova.
• gli studenti i quali abbiano concluso la prova scritta consegnando
l’elaborato dovranno ripresentarsi nel giorno e all’ora indicati nel calendario
di esami del Dipartimento (l’aula sarà indicata negli schermi del
Dipartimento), muniti di valido documento e dello statino, oppure, del
libretto, per la comunicazione della valutazione, l’attribuzione del relativo
voto e la sua registrazione.
Il compito consisterà nella risposta a due o tre domande relative al
programma di esame. Gli studenti, nelle loro risposte, dovranno mostrare
un’adeguata conoscenza di ognuno degli argomenti proposti, esaminandoli
in modo chiaro ed esauriente. L’esame si intenderà superato solo nel caso di
conseguimento di una valutazione almeno sufficiente (18/30) a tutte le
risposte ai quesiti proposti.
Il titolare dell'insegnamento potrà procedere alla richiesta di chiarimenti allo
studente in merito a quanto da lui scritto nel compito; seguiranno la
valutazione complessiva della prova (compito scritto+chiarimenti) e
l'attribuzione del voto. La presenza dello studente è quindi indispensabile
anche in questa seconda fase dell'esame. L'assenza alla seconda fase
dell'esame corrisponde al ritiro dello studente dall'appello e comporta la
necessità di ripetere l'intero esame in uno dei successivi appelli. Non sono
ammesse deroghe per nessuna ragione.
Allo studente è consentito di ritirarsi dall'appello fino al momento
precedente il suo completamento e, quindi, prima dell'attribuzione del voto
finale.
L'attribuzione del voto comporta necessariamente la sua successiva
registrazione.
Il compito scritto (al pari di un esame orale) risponde esclusivamente al fine
di consentire al docente di valutare la preparazione dello studente. Una volta
assolto a questo compito ne cessa qualsiasi ulteriore utilizzazione.
Delle 2 fasi di ciascuna prova di esame viene data comunicazione nel
calendario degli appelli predisposto dal Dipartimento e pubblicato nel
relativo sito. Eventuali variazioni del calendario degli esami saranno
comunicate tempestivamente sempre nel sito del Dipartimento.

Potrebbero piacerti anche