Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Generalità
Il sistema, una volta completato, deve essere verificato e collaudato da personale qualificato per
ottenere l’approvazione dell’autorità competente. Nei sistemi devono essere usati soltanto
apparecchiature e dispositivi progettati secondo le norme nazionali. Per stabilire che il sistema è
stato installato correttamente e che funzionerà come specificato, si devono eseguire le prove
specificate in queto punto.
Flessibile di attuazione
pneumatica bombola Solenoide di
attivazione elettrica
- Sorveglianza (settimanale)
- Controllo (semestrale)
- Revisione (decennale)
1
Via Disraeli, 8 42100 REGGIO EMILIA - ITALY
Tel. +39 0522 369711 Fax +39 0522 791052
E-mail: info@bettatiantincendio.it
P.IVA – C.F. 01979170352
Sorveglianza
La sorveglianza consiste in una misura di prevenzione atta a controllare con costante e particolare
attenzione l’impianto tramite l’effettuazione di accertamenti, da effettuarsi attraverso la squadra
antincendio interna.
• Verificare che la sicura meccanica sul comando di attivazione manuale sia inserita e
che sia presente il sigillo di sicurezza.
• Verifica di assenza di segnalazioni di guasto o anomalia sulla centrale di rivelazione.
Controllo
1. Locale protetto
• Verificare che le dimensioni del locale protetto non siano variate rispetto al progetto
iniziale. Ogni variazione del locale protetto esige una riprogettazione dell’impianto di
spegnimento. Per tale verifica il tecnico deve fare riferimento al progetto depositato,
presso il cliente o in subordine da una dichiarazione del responsabile del cliente.
• Verificare che il meccanismo di chiusura di porte non sia ostruito.
• Verificare che le finestre non siano aperte o non possano rimanerlo in caso di allarme.
• Verificare che le tubazioni della rete di distribuzioni siano di tipo conforme alle norme
di riferimento.
• Verificare lo stato di usura delle tubazioni e dei raccordi.
• Controllare il fissaggio e la stabilità delle tubazioni e dei raccordi.
• Verificare il corretto posizionamento e lo stato di usura dei coni di erogazione.
• Verificare che i coni e le tubazioni siano posizionati in modo da non provocare danni o
lesioni alle persone e rispettino il progetto dell'impianto.
2
Via Disraeli, 8 42100 REGGIO EMILIA - ITALY
Tel. +39 0522 369711 Fax +39 0522 791052
E-mail: info@bettatiantincendio.it
P.IVA – C.F. 01979170352
3. Gruppo bombole
• Verifica del corretto staffaggio delle bombole alla rastrelliera e del collettore di
mandata.
• Controllo della data dell'ultimo collaudo delle bombole (verificando la data punzonata
sulla bombola)
• Verifica dello stato di carica delle bombole attraverso la pesatura delle stesse, mediante
il confronto dei valori rilevati con quelli indicati sull’etichetta di identificazione.
Controllo della funzionalità, leggibilità e precisione dei manometri tramite manometro
campione dotato di certificato di calibrazione valido.
• Controllare che i dispositivi di attivazione automatici e manuali della valvola di scarica
siano in posizione non attuata.
3
Via Disraeli, 8 42100 REGGIO EMILIA - ITALY
Tel. +39 0522 369711 Fax +39 0522 791052
E-mail: info@bettatiantincendio.it
P.IVA – C.F. 01979170352
1 - Smontare l’elettrovalvola posta sul comando della bombola pilota svitando l’apposito dado M10
Solenoide
Dado M10
Attacco M 24V dc
Attacco F 24 dc
4
Via Disraeli, 8 42100 REGGIO EMILIA - ITALY
Tel. +39 0522 369711 Fax +39 0522 791052
E-mail: info@bettatiantincendio.it
P.IVA – C.F. 01979170352
5
Via Disraeli, 8 42100 REGGIO EMILIA - ITALY
Tel. +39 0522 369711 Fax +39 0522 791052
E-mail: info@bettatiantincendio.it
P.IVA – C.F. 01979170352
Revisione
Consiste in una misura di prevenzione di frequenza decennale, atta a verificare e rendere
perfettamente efficiente l’impianto di spegnimento e di rivelazione incendi, attraverso una serire
di accertamenti ed interventi atti a determinare anche lo stato di usura dei componenti che nella
fase di controllo in generale vengono solo ispezionati senza lo smontaggio:
• Verifica che l’impianto di spegnimento e di rivelazione sia conforme alle norme tecniche di
riferimento
• Esame interno delle bombole, verifica del loro stato di conservazione e ricollaudo con
rinnovo del certificato di collaudo da parte dell'ispettore dell' ISPESL
• Controllo di tutte le sezioni di passaggio del gas estinguente, in particolare: i tubi flessibili, i
raccordi, i coni erogatori. Essi non devono presentare incostrazioni, occlusioni e
sedimentazioni
• Prova in bianco dell’impianto di spegnimento
• Prova funzionale dell’impianto di rivelazione
• Ripristino dell’impianto di spegnimento e di rivelazione in perfetto stato d'efficienza