Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Costanzo Preve:
la passione durevole
della filosofia
ISBN 978-88-7588-068-2
Copyright A
© 20 1 2 mj editrice
p e é ie p laàa/iG S
Costanzo Preve:
la passione durevole
della filosofia
p e t ie p JaÌA an ce
Presentazione
5
Gia c o m o P e z z a n o
6
Presentazione
saputo fare i membri di quello che proprio Preve stesso dipinge come
Clero Intellettuale Politicamente Corretto: forse proprio qui si intravede in
filigrana quel «ringiovanimento del mondo» (Verjungung der Welt) che
sempre Preve invoca a più riprese con Fichte in vista del superamento
dell'«epoca della compiuta peccaminosità» e che non si esaurisce certo
nel primo momento propulsivo del "furore" giovanile, perché va col
tivato e fatto maturare. Proprio in questo senso possiamo sicuramente
dire che il riferimento del titolo alla passione durevole non solo sintetizza
un asse fondamentale della riflessione previana, ma condensa anche
molto bene l'animo e l'atteggiamento che Zygulski mostra di avere nei
confronti della filosofia e persino dell'umanità in generale; o - meglio
- se la passione è certo presente nel tessuto del testo e nello spirito del
suo autore (d'altronde essere giovani senza passione significa rischiare
di non sbocciare mai), sarà il futuro delle sue ricerche, delle sue scelte,
della sua vita, e così via a dirci se essa saprà anche essere "resistente"
e "persistente", durevole. Una cosa è certa: i semi sono quelli buoni, nel
senso greco del "buoni a" far maturare un frutto degno di considerazione,
ma senza un terreno fertile anche i migliori semi sono a rischio. Sta a noi
tutti non smettere di lottare contro l'inaridimento per lasciare il giusto
nutrimento a tali semi, sta a noi tutti non cessare di farci guidare da una
passione davvero durevole.
Giacomo Pezzano
7
Ringraziamenti
9
Premessa
vita dedicata allo studio filosofico in poche pagine, tuttavia intendo ac
cettare la sfida e presentare i principali aspetti del suo pensiero, sperando
che sia da stimolo per ulteriori approfondimenti.
Nel 1940 lo scrittore Cesare Pavese annotava nel suo diario: «finché
ci sarà qualcuno odiato, sconosciuto, ignorato, nella vita ci sarà qualcosa
da fare: avvicinare costui»1.
Dunque, avviciniamoci a Costanzo Preve.
Vi invito a seguirmi.
10
Nota preliminare
11
C enni biografici
2 Cfr. A. Monchietto, Lucio Colletti —Costanzo Preve. M arxism o, Filosofia, Scienza, Tesi di
Laurea Triennale in Filosofia, Università degli studi di Torino, 2008.
13
Cenni biografici
tesi Temi delle elezioni politiche italiane del 18 aprile 1948 con il professor
Alessandro Galante Garrone.
Nel 1968 si sposa. Nello stesso anno consegue l'abilitazione all'in
segnamento liceale. Inizialmente è docente di francese ed inglese; poi,
dal 1969 sino al 2002, anno della pensione, insegna storia e filosofia al V
Liceo Scientifico di Torino, oggi Liceo Alessandro Volta.
Tra il 1973 e il 1975 aderisce al PCI; in seguito si avvicina a Lotta
Continua, facendo parte della commissione culturale; e infine diverrà
simpatizzante di Democrazia Proletaria. Tra gli anni Settanta e gli anni Ot
tanta Preve approfondisce gli studi su marxismo, comunismo e filosofia,
scrivendo per numerose riviste. In questi anni, dopo una primissima fase
definita da lui stesso3 «puramente emozionale e ribellistica di adesione
generica al comunismo ed al marxismo», aderisce alle posizioni filo
sofiche di Louis Althusser, per poi avvicinarsi ad Hegel e all'Ontologia
dell'Essere Sociale di Gyorgy Lukacs.
Nel 1980, assieme ad alcuni collaboratori, tra cui Franco Volpi, Maria
Turchetto, Augusto Illuminati, Fabio Cioffi e Amedeo Vigorelli, fonda la
rivista di dibattito teorico Metamorfosi, la quale - per una decina d'an
ni - pubblicherà sedici volumi a carattere monografico. Nel frattempo,
assieme ad altri studiosi marxisti, tra i quali vi è anche Gianfranco La
Grassa, dà vita nel 1982 al Centro Studi di Materialismo Storico di Milano,
curandone anche il manifesto programmatico. Con Emilio Agazzi, l'anno
successivo, contribuisce all'organizzazione di un congresso internazio
nale dedicato al centenario della morte di Karl Marx (1883-1983), che
darà poi vita alla rivista Marx 101.
Risale sempre agli anni Ottanta la collaborazione con il mensile teorico
Democrazia Proletaria, organo dell'omonimo partito, cui Preve fu iscritto
tra il 1988 e il 1991, divenendone membro della direzione nazionale. Nel
1991, quando Democrazia Proletaria e l'Associazione Culturale Marxista de
cidono di confluire nel Partito della Rifondazione Comunista, Preve lascia
la militanza politica diretta.
Negli anni Novanta, si confronta con le vicende svoltesi nel conte
sto politico nazionale e internazionale, tra cui il processo dissolutivo
dell'URSS e la guerra nei Balcani; dopo aver pubblicato alcuni libri nei
quali focalizza alcune problematiche protese al un rinnovamento del
14
Cenni biografici
15
1. L'interpretazione della tradizione filosofica
4 C. Preve, Filosofia e capitalism o — Parte 4 (Il com unitarism o e i pregiudizi contro H egel),
videointervista a cura di “Maestri & Compagni", reperibile presso World Wide Web
all'indirizzo http://w w w .youtube.com /w atch7vH K 9vc_BxtS4 (ultima consultazione
16/07/2012).
5 Cfr. M. Heidegger, Unterwegs zu r Sprache, Neske, Pfullingen 1959; tr. it. a cura di A.
Caracciolo e di M. Caracciolo Perotti, In cam m ino verso il linguaggio, Mursia, 2010.
6 Cfr. R. Panikkar, The intrareligious D ialogue, Paulist, New York 1978, tr. it. a cura di N.
Giostra, Il dialogo intrareligioso, Cittadella, Assisi 2001.
17
L'interpretazione della tradizione filosofica
7 Cfr. H. Diels, Die Fragm ente der Vorsokratiker, Berlino 1903; VI edizione, riveduta da W.
Kranz, Weidmann, Berlino, 1952. Si veda anche l'importante edizione italiana a cura di G.
Reale, I presocratici, Bompiani, Milano 2006.
8 C. Preve, La filosofia dei Greci (Parm enide, Eraclito, A ristotele, Epicuro), videointervista
a cura di D. Fusaro, reperibile presso World Wide Web all'indirizzo http://
w w w .youtube.com /w atch?v=pY Zm 6chdEps (ultima consultazione 16/07/2012).
9 Cfr. A. Comte, Cours de philosophie positive, Prem ière Legon, 1830-1842; tr. it. a cura di F.
Ferrarotti, Corso di filosofia positiva, UTET, Torino 1967.
10 C. Preve, I secoli difficili. Introduzione al pensiero filosofico dell'O ttocento e del N ovecento,
C.R.T.-Petite Plaisance, Pistoia 1999.
11 Cfr. Aristotele, M etafisica, in particolare I, 980a-993a [tr. it. in Opere, a cura di G.
Giannantoni, Laterza, Roma-Bari 1994-2007].
18
L'interpretazione della tradizione filosofica
19
L'interpretazione della tradizione filosofica
18 F. Marcacci, Talete di M ileto tra filosofia e scienza, tesi di laurea in Filosofia presso
Università degli Studi di Perugia, Anno Accademico 1999-2000, p. 190.
19 Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, IX, I: 15 [tr. it. a cura di L. Lechi, Tipografia Molina,
Milano 1842].
20 Cfr. C. Preve, La saggezza dei Greci. Una proposta interpretativa radicale per sostenere
l'attualità dei Greci oggi, in “Koiné", XVI, nn. 1-3, 2009, pp. 7-28: 9.
21 Ibidem.
20
L'interpretazione della tradizione filosofica
21
L'interpretazione della tradizione filosofica
29 Platone, Teeteto, 152a [tr. it. in Tutti gli scritti, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2000].
30 C. Preve, Elogio del Com unitarism o, op. cit., p. 90.
31 Ibidem, p. 91.
32 C. Preve, La filosofia dei Greci, op. cit.
22
L'interpretazione della tradizione filosofica
33 Cfr. C. Preve, Elogio della filosofia. Fondam ento, verità e sistem a nella conoscenza e nella pratica
filosofica dai greci alla situazione contem poranea, “Koiné", X, n. 1, 2003, pp. 83-113: 90.
34 C. Preve, La filosofia dei Greci, op. cit.
35 Platone, A pologia di Socrate, 30e [tr. it. in Tutti gli scritti, op. cit.].
36 C. Preve, La saggezza dei Greci, op. cit., p. 9.
37 C. Preve, Elogio della filosofia, op. cit., p. 11.
38 C. Preve, Elogio del Com unitarism o, op. cit., p. 97.
23
L'interpretazione della tradizione filosofica
24
L'interpretazione della tradizione filosofica
25
L'interpretazione della tradizione filosofica
L'uomo è per natura politikón zoon49, di cui Preve accetta come «le
gittime tre diverse traduzioni complementari e convergenti: animale
politico, animale sociale, animale comunitario»495051. Trovandosi in una
condizione intermedia tra la bestialità e la divinità, l'uomo vive in una
tensione continua tra questi due estremi. L'etica aristotelica indica la via
della messotes, del «giusto mezzo», per raggiungere il métron, già presente
nell'essere umano come potenzialità (dynamei on).
L'uomo è inoltre per natura lógon echon51, dotato di lògos, traducibile
con ragione, linguaggio, azione, capacità di calcolo e fondamento della
verità comune. Preve riconosce che il lògos è da intendersi nel suo duplice
aspetto ontologico e dialogico. Due sono i presupposti fondamentali del
dibattito filosofico: l'isegoria (eguale possibilità di prendere parola nelle
pubbliche assemblee) e l'isonomia (eguaglianza di fronte alla legge).
Solamente collocando il lógos in una posizione centrale, intesa come
«giusto mezzo», è possibile garantire l'equilibrio politico e cosmico
(isorropia) e il salvataggio della concordia civile (omonoia). È appunto il
lógos, ragione comune a tutti gli uomini, a calcolare la misura, il métron,
che ovviamente è di natura comunitaria. Questa riflessione di Preve ci
permette di cogliere nei suoi aspetti principali la saggezza dei greci. In
Aristotele, come in tutti i pensatori della grecità, è ben presente l'unità
delle categorie del pensiero e dell'essere, che rappresenta una visione
unitaria, cosmocentrica, in cui la metafisica si identifica con la logica.
Un altro punto fondamentale su cui ama soffermarsi il filosofo
torinese è la distinzione tra economia e crematistica. L'economia pre
suppone un nòmos che consente una saggia amministrazione dell'oikos
(casa-comunità), dunque deve essere presente un métron come criterio
razionale che stabilisca dei limiti all'illimitatezza (apeiron) del denaro.
Infatti un'appropriazione smisurata dei beni non è economia, bensì
crematistica, che è l'arte di accumulare ricchezze. La crematistica tende
a rendersi autonoma. Non trovando limiti è fine a sé stessa e di conse
guenza essa non contribuisce al bene della comunità, anzi ne mina i
fondamenti. Aristotele, pur restando all'interno di una società schiavi
stica, «vede in questa forma di ricchezza la causa dell'instabilità, della
disgregazione della polis»52.
26
L'interpretazione della tradizione filosofica
27
L'interpretazione della tradizione filosofica
57 Cfr. G. V. Plekhanov, Beitrage zu r Geschichte des M aterialism us, Dietz, Stuttgart 1896.
58 C. Preve, Proposta di interpretazione, m etodologia e periodizzazione per la storia della filosofia
m arxista (1839-2002), parte V, reperibile presso World Wide Web all'indirizzo http://www .
kelebekler.com /occ/m arxfil05.htm (ultima consultazione 16/07/2012).
59 C. Preve, La filosofia di Spinoza, videointervista a cura di D. Fusaro, reperibile presso
World Wide Web all'indirizzo http://w w w .youtube.com /w atch?v=SA K x0Q 41KJ0 (ultima
consultazione 16/07/2012).
60 Ibidem.
61 Ibidem.
62 C. Preve, La saggezza dei Greci, op. cit., p. 21.
63C. Preve, Vico, precursore dell'idealismo, op. cit.
28
L'interpretazione della tradizione filosofica
64 Cfr. C. Preve, Il saggio di Luca Grecchi "O ccidente: radici, essenza, fu tu ro". Un convincente
esercizio di filosofia della storia, in "Koiné", XVI, nn. 1-3, 2009, pp. 295-311: 300.
65 C. Preve, Com unism o fr a Idea e Storia. Riflessioni a partire da Alain Badiou, M ichael H ardt,
Toni N egri e Gianfranco La Grassa, 2011, reperibile presso World Wide Web all'indirizzo
http://www .com unism oecom unita.org/?p=2879 (ultima consultazione 08/07/2012).
66 C. Preve, Ricostruire il Partito Com unista?, 2011, reperibile presso World Wide Web
all'indirizzo http://www .com unism oecom unita.org/?p=2663 (ultima consultazione
08/07/2012).
67 Cfr. M. Horkheimer, Anfange der burgerlichen G eschichtsphilosophie, Kohlhammer,
Stuttgart 1930; tr. it. a cura di G. Backhaus, Gli inizi della filosofia borghese della storia. Da
M achiavelli a H egel, Einaudi, Torino 1978.
68C. Preve, Il saggio di Luca Grecchi ..., op. cit.
69 Ibidem.
29
L'interpretazione della tradizione filosofica
30
L'interpretazione della tradizione filosofica
31
L'interpretazione della tradizione filosofica
76 Cfr. F. De Waal, Prim ates et Philosophes, Editions le Pommier, Paris 2008; tr. it. a cura di F.
Conte, Prim ati e filosofi. Evoluzione e moralità, Garzanti, Milano 2008.
77 J. G. Fichte, D er geschlossene H andelsstaat, 1800; tr. it. Lo Stato com m erciale chiuso, Bocca,
Milano 1909, p. 6.
78 C. Preve, Intervista (3/1/12), op. cit.
32
L'interpretazione della tradizione filosofica
33
L'interpretazione della tradizione filosofica
86 Ibidem.
87 Ibidem.
88 Ibidem , p. 177.
89 C. Preve, H egel e il capitalism o (2/2), videointervista a cura di D. Fusaro, reperibile presso
World Wide Web all'indirizzo http://w w w .youtube.com /w atch?v=PC97V ql5yI4 (ultima
consultazione 22/07/2012).
90 C. Preve, Filosofia e capitalism o —Parte 4 (il com unitarism o e i pregiudizi contro H egel),
videointervista a cura di “Maestri & Compagni", reperibile presso World Wide Web
all'indirizzo http://w w w .youtube.com /w atch?v=tK 9vc_BxtS4 (ultima consultazione
16/07/2012).
91 C. Preve, M arx lettore di H egel ..., op. cit., p. 21.
34
L'interpretazione della tradizione filosofica
92C. Preve, H egel e il capitalism o (1/2), videointervista a cura di D. Fusaro, reperibile presso
World Wide Web all'indirizzo http://w w w .youtube.com /w atch?v=rW 3SX nxfU w E (ultima
consultazione 22/07/2012).
93 C. Preve, Elogio del com unitarism o, op. cit., p. 144.
94 Ibidem, p. 152.
95 Ibidem, p. 146.
35
L'interpretazione della tradizione filosofica
96G. W. F. Hegel, Lineam enti di filosofia del Diritto, op. cit., p. 261.
36
L'interpretazione della tradizione filosofica
37
L'interpretazione della tradizione filosofica
famiglia, sia della società civile, l'eticità fonda i due momenti dello Spirito
Oggettivo che la precedono.
Per concludere questo paragrafo su Hegel, è da rilevare come Preve
consideri il filosofo tedesco «il primo grande critico della modernità».
Egli non guarda al passato con nostalgia, in quanto assume la società
moderna quale «terreno storico irreversibile su cui muoversi», ma
«ne critica le pretese dogmatiche di assolutezza»99. Così come critica i
tentativi di assolutizzazione religiosa dell'economa e della politica, in
ambito scientifico egli celebra le scoperte dell'intelletto, ma si oppone alle
indebite pretese di onnipotenza del metodo delle scienze della natura.
Hegel pertanto è un filosofo borghese, ma implicitamente anticapitalista100.
38
L'interpretazione della tradizione filosofica
102K. Popper, The Open Society and Its Enem ies, Routledge, London 1945; tr. it. di R. Pavetto,
La società aperta e i suoi nem ici, Armando, Roma 2003.
103 C. Preve, Elogio del com unitarism o, op. cit., p. 159.
104 C. Preve, Storia critica del marxismo, introduzione di A. Tosel, La Città del Sole, Napoli
2007, p. 161.
105C. Preve, Autopresentazione di Costanzo Preve, 2007, reperibile presso World Wide Web
all'indirizzo http://w w w .com unitarism o.it/autopresentazione.pdf (ultima consultazione
16/07/2012).
39
L'interpretazione della tradizione filosofica
106 Ibidem.
107 C. Preve, M arx inattuale. Eredità e prospettiva, Bollati Boringhieri, Torino 2004, p. 172.
108C. Preve, Elogio del com unitarism o, op. cit., p. 169.
109 C. Preve, Ripensare M arx oltre la destra e la sinistra, intervista a cura di Luigi Tedeschi,
2007, reperibile presso World Wide Web www.m ovim entozero.org/index.php?option=com _co
ntent& task=view & id=117& Item id=53 (ultima consultazione 16/07/2012).
110 Karl Marx, D as Kapital. K ritik der politischen Okonom ie, Erster Band, Dietz Verlag,
Berlin/DD R 1962; tr. it. a cura di D. Cantimori, Il Capitale, Libro primo, Editori Riuniti,
Roma 1964, sez. II, cap. 4, p. 185.
40
L'interpretazione della tradizione filosofica
41
L'interpretazione della tradizione filosofica
42
L'interpretazione della tradizione filosofica
1.4. Il marxismo
120 C. Preve, Il bom bardam ento etico, Antologia di testi, reperibile presso World Wide
Web all'indirizzo http://www.kelebekler.com /occ/prevearticoli.htm (ultima consultazione
16/07/2012).
43
L'interpretazione della tradizione filosofica
44
L'interpretazione della tradizione filosofica
45
2. Il c a p it a l is m o
121 C. Preve, Filosofia e capitalism o —Parte 2 (genesi del capitalism o e crollo del comuniSmo),
videointervista a cura di “Maestri & Compagni", reperibile presso World Wide Web
all'indirizzo http://w w w .youtube.com /w atch?v=0W H 1l7B32ew (ultima consultazione
16/07/2012).
122 C. Preve, I secoli difficili, op. cit., p. 29.
47
Il capitalismo
48
Il capitalismo
125 C. Preve, Sulla rivoluzione, 2012, reperibile presso World Wide Web all'indirizzo http://
ww w .ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=43144 (ultima consultazione 16/07/2012).
126 Ibidem.
127 C. Preve, M arx e N ietzsche, Petite Plaisance, Pistoia 2004, p. 8 [liberamente scaricabile
all'indirizzo http://www.petiteplaisance.it/ebooks/1031-1060/1034/el_1034.pdf\.
49
Il capitalismo
50
Il capitalismo
ogni tipo di comunità reale e sovrana e per fare ciò si serve dell'antico
modus operandi del divide et impera, frammentando così etnie, generazioni
e generi sessuali, come nel caso del femminismo differenzialista, per giun
gere ad una «società delle solitudini»134 costituita da innocui individui
atomizzati.
Dal momento però che è impossibile reprimere la socialità naturale
dell'uomo, essa viene indirizzata in canali alternativi affinché non di
sturbi la riproduzione del sistema. È il caso ad esempio delle mode e
dell'aggregazione virtuale consentita dalle nuove tecnologie.
51
Il capitalismo
52
Il capitalismo
145 Ibidem.
146 Ibidem.
53
Il capitalismo
147C. Preve, N azione italiana, Europa e M editerraneo. Il presente come storia. Coscienza storica,
mem oria storica, liberazione, IX parte, reperibile presso World Wide Web all'indirizzo http://
w w w .rivistain dipen den za.org/T eoria% 20n azion alitariain azion eitalian a_eu ropa_m editerraneo.
htm (ultima consultazione 16/07/2012).
148Ibidem.
149Ibidem.
150 C. Preve, Sinistra e Destra. Tradizione, identità, appartenenza, esaurim ento, superam ento,
reperibile presso World Wide Web all'indirizzo http://www .com unitarism o.it/sinistra_destra.
htm (ultima consultazione 16/07/2012).
54
Il capitalismo
55
Il capitalismo
solamente quel gruppo sociale che si inserisce nella divisione del lavoro,
comportandosi alla stregua di un banco di pesci, per vendere il proprio
capitale culturale. Si tratta quindi di una categoria ben definita anche dal
punto di vista storico, che ha come precursori Voltaire e Kant.
Se inizialmente gli intellettuali rappresentavano «i sacerdoti della
fede nel Progresso e nella Modernità»154, con l'insorgere del dubbio post
moderno si sono adeguati allo spirito del tempo e il loro progressismo si
è rovesciato «in narcisismo» e l'impegno è divenuto «sradicamento»,
che si esprime con il rifiuto del concetto filosofico di Verità. Essi hanno
infatti optato per il relativismo individuale e per il Nulla assolutizzato
che permettono la legittimazione dell'attuale sistema. Si susseguono
mode anche in filosofia, come quella recente, di origine anglosassone,
dei new realist, ma si tratta di un fenomeno interno al clero intellettuale
e al capitalismo nella sua fase astratta. Possiamo infatti notare che il
postmodernism riduceva tutto ad interpretazione, mentre il new realism si
limita a ripristinare la certezza del dato sensibile in quanto «reale», ma
guardandosi bene dall'«opporre una totalità alternativa di pensiero a
quella che è la somma dei dati realmente esistenti»155. Preve a proposito
non usa mezzi termini: «gli intellettuali di oggi sono più stupidi della
gente comune» e «dicono solo stronzate»156.
Tra questi possiamo citarne uno ad esempio, Umberto Eco, che re
centemente ha scritto queste testuali parole: «Ratzinger non è un grande
filosofo, né un grande teologo, anche se generalmente viene rappresenta
to come tale. Le sue polemiche, la sua lotta contro il relativismo sono, a
mio avviso, semplicemente molto grossolane, e nemmeno uno studente
della scuola dell'obbligo le formulerebbe come lui. La sua formazione
filosofica è estremamente debole»157.
154C. Preve, L'Uno che si nasconde dietro i M olti. Il M ultirazziale, il M ultireligioso, il M ultietnico,
il M ultinazionale, il M ulticulturale. Lo scenario di un inganno, 2010, reperibile presso World
Wide Web all'indirizzo http://www.com unism oecom unita.org/wp-content/uploads/2010/04/
L% E 2% 80% 99U no-che-si-nasconde-dietro-i-M olti.pdf (ultima consultazione 16/07/2012).
155C. Preve, Sul dibattito tra new realism e postm oderno (1/2), intervista a cura di D. Fusaro,
reperibile presso World Wide Web all'indirizzo http://www .youtube.com /watch?v=t-
bZ3jFLGt0 (ultima consultazione 16/07/2012).
156 C. Preve, Sul dibattito tra new realism e postm oderno (2/2) , intervista a cura di D. Fusaro,
reperibile presso World Wide Web all'indirizzo http://www .youtube.com /watch?v=bwok9uk
LN 8g& feature=relm fu (ultima consultazione 16/07/2012).
157U. Eco, "Ratzinger ? N on è un grande teologo ", 19 settembre 2011, reperibile presso World
Wide Web all'indirizzo http://vaticaninsider.lastam pa.it/hom epage/news/dettaglio-articolo/
articolo/benedetto-xvi-benedict-xvi-benedicto-xvi-8178/ (ultima consultazione 16/07/2012).
56
Il capitalismo
158 M. Ravasio, Il filosofo ateo Costanzo Preve contro l'arroganza laica: «sto con Ratzinger!»,
10 settembre 2011, reperibile presso World Wide Web all'indirizzo http://www .uccronline.
it/2 0 1 1 /0 9 /1 0 /il-filo so fo -a teo -c o s ta n z o -p r ev e -c o n tro -la rr o g a n z a -la ic a -% C 2 % A B sto-con -
ratzinger% C2% BB/ (ultima consultazione 16/07/2012).
159 C. Preve, La dem enza generalizzata del Popolo italiano. Un enigm a storico da decifrare,
2011, reperibile presso World Wide Web all'indirizzo http://pauperclass.m yblog.it/
archive/2011/12/27/la-dem enza-generalizzata-del-popolo-italiano-un-enigm a-stori.htm l (ultima
consultazione 16/07/2012).
160 C. Preve, Considerazioni introduttive sugli attuali dibattiti fr a laicism o, scienza, filosofia e
religione, Petite Plaisance, Pistoia 2008 [liberamente scaricabile all'indirizzo http://www .
petiteplaisance.it/ebooks/1031-1060/1039/el_1039.pdf\.
161 Cfr. L. Boltanski, È. Chiapello, Le nouvel esprit du capitalism e, Gallimard, Paris 1999.
162 C. Preve, Sinistra e Destra. Tradizione, identità, appartenenza, esaurim ento, superam ento,
op. cit.
163 C. Preve, Attacco alla sovranità e ruolo (negativo) degl'intellettuali, op. cit.
57
Il capitalismo
58
Il capitalismo
167 C. Preve, Centoventi anni dalla morte di Karl M arx (1883-2003). Un'occasione per una
discussione a tutto campo e per una proposta di autoconvocazione, IV parte, reperibile
presso World Wide Web all'indirizzo http://www .kelebekler.com /occ/m arx4.htm (ultima
consultazione 16/07/2012).
168 C. Preve, Autopresentazione, op. cit.
169 C. Preve, Elogio del com unitarism o, op. cit., p. 26.
59
Il capitalismo
60
3. L a proposta : il comunitarismo comunista
172 C. Preve, Com unitarism o, Eurasia, in “Indipendenza", 2007, reperibile presso World
Wide Web all'indirizzo http://www .rivistaindipendenza.org/Teoria% 20nazionalitaria/
lntervista% 20a% 20Costanzo% 20Preve.htm (ultima consultazione 16/07/2012).
173 C. Preve, Elogio del com unitarism o, op. cit., p. 195.
174T. Hobbes, Leviathan or The M atter, Form e, & Pow er o f a Com m on-W ealth Ecclesiasticall and
Civill, printed for Andrew Crooke, at the Green Dragon in St. Paul's Churchyard, London
1651; tr. it. a cura di R. Santi, Leviatano, Bompiani, Milano 2001, p. 207.
61
La proposta: il comunitarismo comunista
62
La proposta: il comunitarismo comunista
63
La proposta: il comunitarismo comunista
190 C. Preve, Gli Usa, l'Occidente, la Destra, la Sinistra, il fascism o ed il comuniSmo. Problem i
del profilo culturale di un m ovim ento di resistenza all'Impero am ericano, in “Noctua Edizioni".
reperibile presso World Wide Web all'indirizzo http://www .noctuaedizioni.it/artpreve1.htm
(ultima consultazione 16/07/2012).
64
B ibliografia e sitografia
C. Preve, La questione nazionale alle soglie del XXI secolo. Note introduttive ad un
problema delicato e pieno di pregiudizi, C.R.T.-Petite Plaisance, Pistoia 1998.
C. Preve, I secoli difficili. Introduzione al pensiero filosofico dell'Ottocento e del Nove
cento, C.R.T. - Petite Plaisance, Pistoia 1999.
C. Preve, Elogio della filosofia. Fondamento, verità e sistema nella conoscenza e nella
pratica filosofica dai greci alla situazione contemporanea, "Koiné", X, n. 1, 2003, pp.
83-113.
C. Preve, La crisi culturale della terza età del capitalismo, in "Koiné", X, nn. 2-4,
2003, pp. 13-36.
C. Preve, Marx e Nietzsche, Petite Plaisance, Pistoia 2004 [liberamente scaricabile
all'indirizzo http://www.petiteplaisance.it/ebooks/1031-1060/1034/el_1034.pdf].
C. Preve, Marx inattuale. Eredità e prospettiva, Bollati Boringhieri, Torino 2004.
C. Preve, Elogio del comunitarismo, Controcorrente, Napoli 2006.
C. Preve, Il Popolo al potere. Il problema della democrazia nei suoi aspetti storici e
filosofici, Arianna Editrice, Casalecchio 2006.
C. Preve, Intellettuali e superamento della dicotomia destra/sinistra, videointervista
a cura di D. Fusaro, reperibile presso World Wide Web all'indirizzo http://www.
youtube.com/watch?v=kDKOXSrxdRU (ultima consultazione 16/07/2012).
C. Preve, Autopresentazione di Costanzo Preve, 2007, reperibile presso World Wide
Web all'indirizzo http://www.comunitarismo.it/autopresentazione.pdf (ultima con
sultazione 16/07/2012).
C. Preve, Comunitarismo, Eurasia, in "Indipendenza", 2007, reperibile presso
World Wide Web all'indirizzo http://www.rivistaindipendenza.org/Teoria%20
nazionalitaria/Intervista%20a%20Costanzo%20Preve.htm (ultima consultazione
16/07/2012).
C. Preve, Hegel antiutilitarista, Settimo Sigillo, Roma 2007.
C. Preve, Storia critica del marxismo, introduzione di A. Tosel, La Città del Sole,
Napoli 2007.
C. Preve, Ripensare Marx oltre la destra e la sinistra, intervista a cura di Luigi Te
deschi, 2007, reperibile presso World Wide Web www.movimentozero.org/index.
php?option=com_content&task=view&id=117&Itemid=53 (ultima consultazione
16/07/2012).
65
Bibliografia e sitografia
66
Bibliografia e sitografia
67
Bibliografia e sitografia
68
Bibliografia e sitografia
69
Bibliografia e sitografia
70
Bibliografia e sitografia
71
In d i c e d ei nom i
Agazzi E. 14 Diodoto 20
Ahmadinejad M. 60 Diogene Laerzio 20, 70
Althusser L. 13, 14, 44, 68 Di Perna M. 31, 69
Anassimandro 21 Eco U. 56, 57
Anders G. 50, 69 Engels F. 38, 43, 62, 70
Aristotele 18, 19, 24, 25, 26, 27, 28, Epicuro 18, 19, 24, 68
40, 6 8 , 69 Eraclito di Efeso 2, 18, 19, 20, 68
Backhaus G. 29, 70 Ferrarotti F. 18, 69
Badiou A. 29, 66 Feuerbach L. 30
Bashar Al-Asad 60 Fichte J. G. 7, 30, 31, 32, 39, 68 , 69
Beck C. H. 50 Fiorillo C. 8
Bodei R. 33, 69 Freud S. 44
Boltanski L. 57, 69 Fusaro D. 5, 6 , 8, 9, 18, 24, 27, 28, 30,
Bourdieu P. 55, 69 31, 34, 35, 38, 50, 52, 56, 65, 67, 6 8 , 69
Bruno V. 8 Galante Garrone A. 14
Bulgarelli A. 6 , 52, 66 Gambescia C. 37
Cantimori D. 40, 70 Garaudy R. 13
Capizzi A. 19, 20, 69 Ghiglione T. 8
Caracciolo A. 17, 70 Giaccio G. 25
Caracciolo Perotti M. 17, 70 Giannantoni G. 18, 19, 69
Cartesio 28, 31 Giostra N. 17, 70
Cesana L. 6 Glockner H. 27
Chavez H. 60 Gramsci A. 43, 57
Chiapello È. 57, 69 Grecchi L. 6 , 8, 29, 66
Churchill W. 53 Hardt M. 29, 66
Ciappina S. 8 Hegel G. W. F. 13, 14, 27, 30, 32, 33,
Cicero V. 33 34, 35, 36, 37, 38, 39, 41, 44, 48, 65, 66 ,
Cioffi F. 14 68 , 69, 70
Clistene 24 Heidegger M. 17, 70
Codignola E. 27, 70 Henrich D. 70
Codino F. 62, 70 Herder J. G. 30
Colletti L. 13 Hobbes T. 61, 70
Comte A. 18, 69 Holderlin F. 27
Conte F. 32, 69 Horkheimer M. 29, 70
D'Alema M. 54 Hyppolite J. 13
Deborin A. 43 Illuminati A. 14
Democrito 22 Jacobi C. 27
De Waal F. 32, 62, 69 Kant I. 30, 31, 36, 56
De Benoist A. 58, 69 Kautsky K. 38, 43
Diels H. 18, 69 Koselleck K. 33, 35, 70
73
Indice dei nomi
74
Sommario
Nota preliminare....................................................................................................... 11
Cenni biografici......................................................................................................... 13
Bibliografia e sitografia................................................................................................ 65
Indice dei nomi............................................................................................................. 73
... se uno
ha veramente a cuore la sapienza,
non la ricerchi in vani giri,
come di chi volesse raccogliere le foglie
cadute da una pianta e già disperse dal vento,
sperando di rimetterle sul ramo.
M argherita G uidacci
Collana
divergenze
77
19. Massimo Bontempelli, La disgregazione futura del capitalismo mondializzato.
20. Costanzo Preve, La fine dell'URSS. Dalla transizione mancata alla dissoluzione
reale.
21. Costanzo Preve, Il ritorno del clero. La questione degli intellettuali oggi.
22. Costanzo Preve, Le avventure dell'ateismo. Religione e materialismo oggi.
23. Andrea Cavazzini-Costanzo Preve, Un nuovo manifesto filosofico. Prospettive
inedite e orizzonti convincenti per il pensiero.
24. Costanzo Preve, Hegel, Marx, Heidegger. Un percorso nella filosofia contempo
ranea.
25. Costanzo Preve, Scienza, Politica, Filosofia. Un'interpretazione filosofica del No
vecento.
26. Andrea Cavazzini, Evento e Concetto. Filosofia e Storia della Filosofia.
27. Gianfranco La Grassa, La tela di Penelope. Conflitto, crisi e riproduzione nel
capitalismo.
28. Marco Salvioli, Kenosi e De-centramento. Il concetto di Dio tra J. Derrida e M.
C. Taylor.
29. Gianfranco La Grassa, Considerazioni del dopoguerra. Insegnamenti dell'aggres
sione USA (e NATO) alla Jugoslavia.
30. Andrea Cavazzini, Introduzione dello Spirito. Meditazioni su Libertà e Contin
genza.
31. Costanzo Preve, Il Bombardamento Etico. Saggio sull'Interventismo Umanitario,
sull'Embargo Terapeutico e sulla Menzogna Evidente.
32. Antonio Areddu, Cristianesimo e marxismo nel pensiero di Italo Mancini. Una
rilettura in memoriam.
33. Giancarlo Padello, La nuova Intifada. Per il diritto alla vita, ad ogni costo.
34. Costanzo Preve, Marxismo e Filosofia. Note, riflessioni e alcune novità.
35. Gianfranco La Grassa, L'imperialismo. Teoria ed epoca di crisi.
36. Costanzo Preve, Un secolo di marxismo. Idee e ideologie.
37. Costanzo Preve, Le contraddizioni di Norberto Bobbio. Per una critica del Bob-
bianesimo cerimoniale.
38. Giancarlo Padello, La conquista della Palestina. Le origini della tragedia palesti
nese.
39. Gianfranco La Grassa, Dalla proprietà al conflitto strategico. Per una teoria del
capitalismo.
40. Marco Apolloni, La religione in Jean-Jacques Rousseau.
41. Costanzo Preve, Il marxismo e la tradizione culturale europea.
78
42. Costanzo Preve- Eugenio Orso, Nuovi signori e nuovi sudditi. Ipotesi sulla
struttura di classe del capitalismo contemporaneo.
43. Costanzo Preve- Roberto Sidoli, Logica della storia e comunismo novecentesco.
L'effetto sdoppiamento.
44. Eugenio Orso, Alienazioni e uomo precario. Prefazione di Costanzo Preve. In
Appendice: Costanzo Preve, Introduzione ai "Manoscritti economico-filofici del
1844" di Karl Marx.
45. Linda Cesana - Costanzo Preve, Filosofia della verità e della giustizia. Il pensiero
di Karel Kosik.
46. Piotr Zygulski, Costanzo Preve: la passione durevole della filosofia. Presentazio
ne di Giacomo Pezzano.
47. Pietro Piro, Marginalia. Brevi annotazioni di un lettore vivo.
79