Sei sulla pagina 1di 198
Ohare.) grammatica italiana per tutti Regole d’uso, TOR PA Ee SOK eee na Volume primo: Wace uke eas Cae Alessandra Latino & “4 Marida Museolino \. Sa ? ARTICOLO DETERMINATIVO E INDETERMINATIVO e Generalmente, in italiano prima di un sostantivo ’@ un articolo e dove ¢”é un articolo c”® sempre un sostantivo. : *articolo pud essere determinativo o indeterminativo: determinativo = che conosco ei, di cui abbiamo parlato prima, una cosa definita, specifica, i treno delle 17. (2 quel treno e non un alive) Paolo, hai visto il gato? (conosco il gaito, 2 iL nostro gaito Felix) ‘il libro in valigia? (@ un libro specifico, di cui abbiamo parlato prima) indeterminatiyo = che non conosco, una cosa non definita, qualsiasi. semi ‘Prendo un treno domani pomeriggio, (un treo qualsiasi, non conosco ancora Varario) Jo, ho visto um gatto in giardino! (non conasco il gato, non 2 Felix, 2 un gato qualsiasi) ‘Metto un libro in valigia? (un libro qualsiasi, non so quale, devo ancora decidere) jcolo ¢ il sosiantivo concordano in genere e numero: (maschile M. - femminile F. - singolare S. - plurale PL.) (aticolo doterminativo M.S.) (nome M.S.) al libro (enticolo indeterminativo FS.) (nome FS.) una macchina ARTICOLO DETERMINATIVO SINGOLARE PLURALE | ni I Le) oe Los) (©) Si usa? davanti a VOCALE (ae i¢,w), sia per il maxehile che peri femmin (©*) Si uss lo peri nomi maschili dayantia $+ CONSONANTE z i PS GN PN (nella magetor parte delle parole italiano modeme preferisee larticol il: i pnewnatico) (*°) Si usa gli peril plurale maschile di Pe lo, Une: grammatica italiana per wii « edizioni Editingua { biglietti sono esauriti. eli amici di Max sono simpatici. gli studenti sono in aula 9, ‘li zaini dei bambini sono molto pesanti. gli yogurt alla frutia sono buoni. ii psichiatri sono persone evcentriche, Je colline toscane sono bellissime. Ie sole greche sono famose. 'moello consonante-vacale-cansoname-vocale eee. Ecco perché exist lo eI: iLstudente (3 consort vsine, ‘astudente (eons \oc.-2ons, va bene). ARTICOLO INDETERMINATIVO SINGOLARE Un ‘Uno / Un (**) ©) si usa um davanti a VOCALE, Z ¥ Ps aN PN (nella maggior parte delle parole Vitalicro modemo proferisce | articolo wm: un pneumatic). dei Tibsi degli amict 0 specifica il genere e il numero: fernminite? singolare o plurale?). ——> Iacame (RS.) e 0 femminile? singolare o plurale? ———» un pesce (M.S.) ‘6 fernminile? singolare o plurale?) ———> Ie colline (FPL.) edizioni Eilingua © Una grammatica Maliana per tutti ra in Non usiamo I'articolo determinativo: “© con i nomi di persona’ “Pronto, 18 Maria?” © con i nomi di citti: “Tokyo & una citt2 molto grande”. (il Tokyo=errore) "© con aloune espressioni, del tipo: ho fame, ho sete, ho sonno ece. ... (ho la fame=errore) © con la domanda: “Che lavoro fa?” “Che layoro fa Paplo?” “Bavvocato”, (2 P'avvocato=errore) © con una lista di parole (non obbligatoriamente): “Come sta tuo padre?” (come sia il tuo padre=errore) @ ESERCIZI © Ga icv determinative? oe zi 5 isola 9. soon indirizzo 2. uu. Sciopero 6. om @ppartamento 10... Zia 3... psicolago Tocco penn . professore 4. on Borsa 8... Studente 12... agenda & Trasforma al plurale: gl zit aeRe ene jeta il testo con V'articolo determinativo "(vitae belle (2)...... film di Roberto Benigni che ha vinto (3)... Oscar. (Maun storia & terribile: (5)... nazisti contro (6)... ebrei, (7)...... guerra, (on Fame, (9)... morte. (10)....~. idea geniale di Benigni 2 che (11)... film & onche molto divertente. E possibile unire (12)....... dolore con (13) diver- timento? Si, 2 possibile. (I4)....... spettatori ridono e piangono. Bravo Benigni ¢ bravi tutti (15)... atteri, in particolare (16)... attore di 8 anni che recite la parte del bambino. (17). insegnanti spesso fanno vedere questo film in classe. e (18)... studenti sono sempre molto interessati. Questo succede in tutto (19)... mondo: (20)... messaggio di questo film & universale. “Ho portato tutto ... passaporto, biglietti, azenda, cellulare. Ok, possiamo andare™. # con gli aguettivi possessivi sing. (inio, tup, suo ece.) + nome di parentela sing. (padre, madre ecc.) Una grammatica italiana per tani edizioni Kdilingua el" Ia festa dei formaggi italiani orgonizzata do a Bra (Cuneo). T italiani amano molto i formaggi e. iFferenti TI interesse. per i tutto il formoagi piccanti (pecorino e gorgonzola per il fomoso Parmiciano, Alinterno di questa festa & io Dord - lo esperto di ia- che insegna come scegliere il vino giusto per ogni E allora, tutti a Bro! Per informozioni contattate. lo sboglio 9... io - lezione 10,..... aereo ~- psicologo M1... yogurt 12. bicicletta esame difficile. Ho paura. i aiuto a ripassore. ristorante carino qui vicino. Fanno la bistecca in modo eccezionale! aio sono vegetarianal B Vabbé, tu prendi.. insalata 0. yogurt. “elizioni Fdilingua © Una grannmatica Tatiana per nach Completa le seguenti frasi con articolo (determinativo o indeterminativo) corretto e indica se linformazione € VERA o FALSA Gli irlondesi parlano gaelic - persona pub vivere 15 giorni senza mangiare, sport pid popolare in Tralia @ il calcio, --dereo supersonico supera i 300km/n, . Costellazione & un gruppo di pianeti elefonti vivono solamente in Africa. strudel é un tipico dolce francese. ‘arance sono arrivate in Europa dalla Cina, oonoo0o00o08 < Trasforma le frasi al plurale (attenzione a verbi, nomi, aggettivi) 1 Tn aula c’é una ragazza italiana, conn aula ef sono delle regazze italiane. 2. A Londra conosco un ristorante interessante. 3, Non posse riposarel C’8 un bambino che gioca in strada._.. 4, Posso invitare un amico stasera a cena? 5.A teatro c% uno spettacole bellissima. 6. Vorrei fare una lezione di italiano. 7. Chi @ Uno studente spagnolo, 8. Su Internet c’é una notizia molto interessante. In base al sighificato della frase, quale articolo usiamo? Determinativo (per qualcosa che conesciamo gid, definita) 0 indeterminative (qualcasa che non conosciomo, ron definite, qualsiasi)? 1, A: Sai dov’é il/un professore Ferrari? B: Si, 8 in aula 5. 2. A: Ehi, quanti DVD! B: Vuoi vedere il/un film? A: Va bene, quale? B: Decidi tu. 3. A: Carlo, dov’ il/un cane? B:In giardino, credo, ~inielariling A. Scusi, dow’ la/una chiesa di San Callisto? 5. Devo comprare la/una borsa nuova, 6. Ai Se vedi il/un cane in strada devi fare attenzione, pud essere pericolosol B: Ma va! 7. Mammo, mi racconti la/una storia? 8. Tutti a tavola! I/Un pranzo & pronto! 9. A: Un/II professore universitario in genere & una persona molto riservata, non credi? B: Ma nol 11/Un professor Pirani, 2 molto simpatico! 10. Conosci la/una storia di Pinocchio? Una grammatica italiana per tutti # edizioni Exditingua g I NOMI: GENERE E NUMERO e © uti i nomi hanno un genere (maschile M. o femminile F,) e un numero (singolare S. o plurale i nomi itali ¢ finiscono in -0 sono. MASCHILT finiscono in «a sono FEMMINILI MS.) lastrada (FS.) che finiscond in -€ non & possibile “vedere” se sono maschili o femminili io memorizzare il gonore 0 -se c’2- guardare l’articolo che ¢ prima del nome: hile o femminile?’ ———> femminile: la lezione tmaschile o femminile? ———> maschile: il fiume SINGOLARE 0 ze PLURALE. _ SINGOLARE PLURALE SINGOLARE. PLURALE a file i ibro ‘libri fe ales) Ie lezioni y un libro dei libri una lezione delle lezioni Pamico gli amici Ja borsa le borse un amico degli amici ‘una borsa delle borse ——itcane icant Pivola Ieisole /—uncane dei cani urfisola dolle isole NOTA BENE ne regole per aiutare a memorizzare il genere dei nomi, soprattutto | nomi in -€ sezioni pero sono sempre presenti). n hili: ” l: -ORE Vattore, il maglione, il giornale, il coriile aH - ONE WU plurale é regolare: ia | - ~ ALE eli attorf, i maglioni, i giornali, i cortili Lg - ILE dion Eailingua © Una grmmarice italiana per muni ¢ i nomi di origine straniera (la maggior parte termina in consonante): lo sport, il bar, il CD, il DVD, il film, il computer (eoceatone: un'e-mail) 1 plurale non cambia: ‘gli sport, i bar, i CD, i DVD, i film, i computer ¢ i nomi di montagne, laghi, fiumi, ma TCervino & molto alto. Che bello ill Lago di Garda! I Tevere é il fiume di Roma, Tl Mar Ligure & vicino. (eccezioni: le Dolomiti, le Alpi, la Senna ecc.) © { nomi dei mesie dei giomi: Che bratto il Iunedi! Che giomo preferisci? Ah, il sabato! — (ecceztone: la domenica) ‘Quest’anno abbiamo un aprite veramente freddo. ‘@ i nomi che finiseono in - ICE Yattrice, 1a stazione, |'abitudine, la serie ~ IONE - UDINE, I plurale & regolare (eccetto per i nomi in IE che vient a trovarms? {espressione che significa: “fare una visita a casa mia”) ire con il verbo partire. Partire A: C’e Anna? B: No, @ partita. A: Hai finito di lavorare? B; Si, domani parto per le vacanze, significa: lasciare un posto (“partire” significa: lasciare un posto iempo; per esempio, tornare ‘per un periodo lungo; per esempio, fare un viaggio) NON tsiamo andare per formare il futuro (ad esempio come in francese) (non significa che manger®, ma solo che fisicamente mi muovo verso il barfrisiorante) mo a finire l’esercizio a casa. {non é futuro, ma indica il movimento fisico verso casa) “plzion! Edilingua e Una grammatica italiana per tuti a = Bs . . i t j @ EsERCIZI © oe Completa le frasi con alcane delle ferme verbali dave e vanno, veniamo, venite, andate, vengono, vai, vado, viene, va, andiamo, vien’, vengo Ss 1. Anna, quando ow dal medico? 2. Quando coon @ trovarmi, ragazzi? | 3, Stasera io € GiOEGIO ..verwrneweninn @ teatro, TB veee-vnsseny Laura, non avere paura del cane! ~t 5, Signora, come vs # | = 6, Quando... gli ospiti? | 7. Aspettate, anche noi! 8. Ho capit _... subito a prenden | = ‘Abbina le frast delle due colonne 1. Che cosa fai sabato? a) non vengo. oa 2. Siete pronti b) No, grazie, andiamo subito « casa. 3. Ho troppo i ©) Grazie, viene dal Messico. a 4, Paolo € Anna hanno appena telefonat d) Si, veniamo subito. ~ 8, La machina é ancore dal meccani e) Vado al more. 6, Volete fermarvi a cena? #) No, vanno a cena dalla suocera. r 7. Mi piace la tua collano. 4g) vengono anche loro. 8. Ci sono anche Giorgio e Laura stasera? h) andiamo con i mezzi. ri Completa i brevi dialoghi con andare o venire al presente Ke) 4, As Domani io e thio Mart0 .neemmennnnes Al laga, Perché NOM nnn anche voi? i B: MMi dispiace, ma mia madre ‘acena da noi domani sera. i Ai Peccato! Comungue noi ci ou Sempre, perché mia sorella he la casa, quindi . pure. quando volete. B: Grazie, sei molto gentile. 2. A: Prendiamo i! pesce? B: No, non mi ........ me A: Allora cosa voi? Sbrigati a decidere, perché adesso covmneee. il cameriere. 3. Ae Bi Ecco che oo... ‘Marco @ Stefania, in ritardo come al solito! Ce Di Scusate il ritardo. ? ietro a noi con la yostra macchina. ACB: Shc 4, A; Allora, quando in America? B: Non so se oe A: Come mai? B: Sandra ha detto che MOM onsen Pil Una grammatics itaftana per tui eirioni Til me > B: Male, ho la febbre. -». il dottore? B Non lo $0, penso prima delle 12. ‘A; Buonasera, signori, Che cosa prendete? B; Due pizze margherita € una bottiglia di rosso della casa. bene, C8 molto da aspettare? ‘:No, sighori, subito 15 errori nelluso di andare e venire ci quando viene Paola? Paolo, quondo vai a trovarmi? Sci quando Peolo va dal medico? ¢ Veil cinema con noi? Veniamo cl ago domenica? a detto che non pud andore qui alle sette Allora, verite 0 no? iamo ospettando da un‘ora, ma il cameriere. non va Seusi, cameriere... upd venire? IL PRESENTE INDICATIVO CON GLI AVVERBI DI FREQUENZA % ‘© azioni ripetute regolarmente usiamo il presente con gli avverbi di frequenza: (azione ripetura pit votie) (azione ripetura regotarmente) (abitudine) uilche caso dipende dall’avverbio che usiamo, (NON si dice: sempre guardiamo Ja televisione) (queste posizioni NON sono obbligatorie) cino aun nome per enfatizzs (Clunedi” & informazione importante) guardiamo ia televisione. (con gli amici” & Vinformazione importante) olta alle 7 e qualche volta alle 7.30. (l'orario @ !'informazione importante) ivioni Edilingun e Una grammetica italiana per tur FRASS macchina ogni tanto, "A: Perché stai sempre in cusa dayanti al computer? -B: Non mi va di uscire. cae Andiamo in piscina due volte alla settimana, Qualche volta passiamo il week-end fuori citta. Non andiamo mata textro, ma ogal tamto anciamo ai concert. Leura quasi sempre in ritardo, ‘A: Vedi spesso Piero ¢ Salvo? : B: No, li vedo molto raramente. NOTA BENE jona usare anche NON (NON si dice: Ci alziamo mai presto.) (NON si dice: Si alza quasi mai presto.) @ ESERCIZI © Rispondi con i verbi della lista e gli awerbi di frequenza sottoelencati: sempre; quasi sempre; spesso; qualche volta; tuna, due volta/e al giorno/settimana/mese/anno; ogni tanto: raramente; quasi mai; mai Esempio: vado in palestra due volte alla set timana Quanto spesso fai queste cose? 1. ondare in palestra sna 2. mangiare la pasta i 3. scrivere una lettera ae 4. fore un viaggio all’estero 5. bere caffé 4 6, parlare al telefono con la mamma 7 T. comprare vestiti o scarpe 8 fare sport 9. uscire con gli amici 10, andare dal dentista (PZ Qual 2 to pesizione giusta (1 0 2)? Inserisci correttamente gli awerbi dati nelle fres 1. La donna delle pulizie ....-domwne WOME snne- Boonen Gi tuned, (sempre) 2. NOM conndbennen: VOU sence Bieonnn @ HeatrO. (Quasi mai) 3, cconsedonnnda domenica andiamo al ristorante con tutta la famiglia. (qualche volta) A, Pad! VO en Donn iN palestra (due volte alla settimana) Una grammatica iratiana per muti ¢ ediziont Ealing do vado al ristorante ....J......oPdino pesee a... (di solite) con i miei amici non facciamo .....2...... troppo tardi la sera. (in) mi dice di chiudere.......2 la porta a chiave. (sempre) passiame le vacanze da loro. (ogni tanto) . in piscina? . la televisione? ‘giovedi ‘venerdi | sabato eter port hey mae | ( ea - Mepertamente on Gh reqalo per Sib Conpbearna dt pelos Sitna ditioni Edilingua © Une grarmmatica italiona per tutti fare qualeosa RIUSCIRE (A) CONIUGAZIONE POTERE, SAPERE. RIUSCIRE io posso so riesco tu puoi sai riesci Jui/lei pud si riesce noi possiamo sappiamo riuseiamo voi potete sapete riuscite loro possono: sanno: riescono ‘si usa quando la capacita di fare (0 non fare) qualcosa dipende dalla yolonth di una perse o dalle circostanze esterne. Sapere ssi usa quando la persona ha imparato (o non ha imparata) a fare qualcosa. Riuseire (a) si usu quando la persona hha (o non ha) la capacita fisiea\*) di fare qualcosa () vedere NOTA BENE SEM: ‘Anna, puoi eecompagnarmi all’acroporto? . (dipende da Anna: pud accompagnarms se vuole) Anna, sai cucinare? (Anna ha imparato 0 no a cucinare) ‘Anna, riesci a prendere quel libro in alto? (Anna é -0 forse non &- abbastanca alta: questione jisica) (esis1e un divieto: volonia esterna) "Non so parcheggiare la machina. (non ho mai imparaio a farto) (esiste un problema fisico, per esempio lo spacio & troppo sire B: No, so solo un po’ di francese. A: Non ho capito il Suo nome, pud sipetere? B: Bonfanti. A: Posslamo cambiare posto? Da qui non riesco a vedere niente. B: Certo, aniliamo a sederei pit avanti A: Scusi, pud spostare Ia macchina? Non riesco a uscire, B: Subito, A: Sai che ore sono? B: Le 15.35. Se riuscite a finire il lavoro entro oggi, domani potete restare a casa. Una greanmetica italiana per iutti © ediziont Eeiling lavoro ogsi._(NON-si dice: non rusciamo finire questo lavoro) (questione mentale) (2 troppo difficile per lui) (problema fisico oppure mentale) @ ESERCIZI © mula delle domande usando i verbi della lista e potere/sapere/riuscire a al presente la straca per Pavia dové la mia giccca blu giocare a golf domani acere a golf pire che cosa dice Paul glese qualcasa da qui é telefonare a Cristina prima delle 7 : cucinare 10 cucinare stasera 2 : fo costa un chilo di pere Rincon a Josciare la macchina qui fs ee = a le frasi con sapere/potere/rluscire a al presente 3 --portarmni i decumenti entro domani sera? Non lo... om Spero di si A: Perché non finisci Vesercizio? farlo, & troppo difficile per me ones uscine perché deve studiare, vedere bene, cambiamo posto. Da qu non... 5 A: Come stoi? Bi Meglio, ma il dottore dice che MOM ..nsssnsnnunen @lzarmi dal letto Fino a sabato. ‘Ai Come stoi? B Male, non even alzarmi dal letto, 1 snnnnn Che OF a parte il prossimo autobus? Perché non venite anche voi a Roma? Non os _ il bambino sta mele. Edilingua @ Une grommaiica italiona per tut ; gli errori (5) nell'uso di potere/sapere/riuscire a 1a dove. posso trovare una banca qui vicino? : 2, non posso dirglielo, 2. A: Ma @ la strada giusto per andare da Mario? lon lo 0, non posso leggere il segnale, = 3. A: Puoi cucinare? . B: No, sono un disastro. es 4, Puoi aiutarmi con le valigie? 5. Ho dimenticato li occhiali, non posso vedere cos’ lontano. 6. Se riesco a sapere qualcosa, ti telefono subito. i 7. Ai Che cosa sai di lui? - lente di particolare. 8. A: Ma puoi portare tutti quel libri? 8: Penso di si, non sono pesanti. (0/2: Rspondl alle sequent} demande sande porere/sapere/ruscire a al presente 1. A: Vieni anche tu in piscina? 2. A: Devo chiederti un grosso favore... B: 4 2 3. A: Perché non facciamo una partita a tennis? B Sirsa 4, A: Ci vediamo stasera come al solito? 5. A: Perché non finisci i tuoi compiti? 6. Ai Ma che cosa succede a Paolo da un po’ di tempo? | 7. AE molto lontana Via Bonghi? Una grammeatica italiana per titi edizioni Edit LE PREPOSIZIONI SEMPLICI: REGOLE GENERALI eq eposizioni semplici sono: DI A DA IN CON SU PER TRA/FRA la preposizione non ha un solo e unico significato: usiame le preposizioni sempre insieme a jve da questa ricevono il significato. jone @ sempre prima della parola. (ron ha un significato unico e preciso) (indica it tempo, Vorario) indica it luogo, lo spazto) mi usi delle preposizioni: cificare, per dare ulterior’ informazioni bi che indicano la fine di un’azione + infinito ipo verbi di opinione + infinito o le parole “s?, no” (specifica Vargomenio preferito di Luigi) (specifica, indica il proprictario) a v'é alla televisione stascra? un film di fantascienva, di alieni, credo, (specifica il tipo di film) iho comprato un orologio d’oro! (specifica ta materia *) (specifica la provenienca, la citta di origine) re questa mail e arrivo, mettere df fumare ma 2 difficile! (verbi che indicano ta fine di un‘azione , termini di compilare il modulo, per favore. (verbi di opinions) {ucato! Ma chi si crede di essere? [amateri,possiamo anche usar Ja preposizione IN di citta e di isole (Cuba, Cipre, Malta, Capri ece.) indicare Vora Pespressione “fino a”. per indicare la fine di un period di tempo jaicuni verbi (andure, venire, restare, uscire) + infinito per indicare perché faccio quaicosa verbi che indicane Vinizio di un'azione + infini dicare wna person, destinazione finale di un'azione Mirion Failingua © Una grammatica italiana per eutsh 4 (cia) ‘A Barcellona c’@ una cattedrale molto famosa. : i (isola) ‘Vado a Cipro la settimana prossima. Allora, ci vediamo a: mezzogiomo? ‘Scusi, a che ora finisce il film? ‘A mozzanote. (indica Vora) Resto a Milano fino a venerdl. (fine dt un pertodo di terapo) Sofia é in uficio fine alle tre, poi esce. Yodo a mangiare. (vado perohé voglio mangiare) ‘sco a fare una passoggiata, (esco perc vg fare aa passegeata) Resto in ufficio a lavorare. (resto perché devo lavorare) Paolo, ® tardi, comineia a fare i compiti! ‘Adesso mi metto a pulire il giardino. Prendi Pombrello, inizia a plovere! A; A chi mandiamo questo documento? B: Al direttore e alla signora Romano. Sai, ho sertto una mail a mio fratello. ‘A: Ho prestato la maeshina a Stefano. B: A chi?! ‘A: A Siefano, porché? (inicio di un‘azione) {indica ta persona, destinatario finale dell azione) © per indicare la provenienta (spesso con {-verbi venire, partire, © per indicare la casa o il posto di lavoro di una persona @ per indicare 'inizio di un periodo di tempo © per iridicare a cosa.serve qualcosa con alcuni verbt ull’infinito carrivare) (provenienza) ‘Questa informazione arriva dal Ministero dell’ Interno. ‘Vado dal medicor ho un appuntamento alle cingue. _(nel{o sitio del medico} Porto Ia machina dal meccanico, (ali'ojficina del meceanico) ‘Sto da mio padre per qualche giorno. (a casa di mio padre) Tifilm @ jniziato da un’ora Inguelnistorante® possibile pranzare da msezzogiomo. (indica quando comineia iim. Ti dotiore riceve dalle 16,30 in poi. il pranzo, la visita medica eee.) Che bel vestito da seral (un vestito elegante che serve per la sera) Dove somo i miei occhiali da sole? (ocehiali che servono per proteggere dal sole) ‘Qual il tuo spazzolino da denti? {uno spazzolino che serve per pulire i denti) ‘Vuoi qualcosa da bere? (qualcosa che si puo bere) qualcosa da mangiare. (quaicosa che si pud mangiare) (quclcosa che si pud leggere) XPTENZIONE: NON si dice "Yortei qualeosa per bere, per mangiare’- Una grammatica italiane per tutti ® edirioni Editi nel 1980. °70 la moda era molto colorata. questo lavoro in due ore? pre ci chili in due mesi! fnire lo spazio e significa: sopra ifleare Vargomento in discussione stare su questo divano. sul mare e che panorama! (periodo di tempo) (eniro due ore e non pitt tardi) (ho a disposizione solo questo periodo) (mezzi di trasporto in generale) (significa insieme a Renata) (insalata, pomodori e mais insieme) (la polizia usa questo sirumenio per cercare) (indica il mezzo di irasporto specifico) (sopra il divano, il mare, la camicia ece.) (specifica l'argomnento) presidente ha parlato per tre ore. (periode definito, nel passato) Resto in Italia ancora per tre mesi. (periode definito, nel futuro) Luigi ha lavorato qui per qualche anno. (periodo indefinito, nel passato) Cara, ti amerd per sempre! (periodo indefinito, nel futuro) Questa 2 la strada per Pavia. (direzione Pavia) Parto per Roma. (destinazione finale) ‘Ho fatto tutto questo per te. Soa Mitpenivors (inotivo (oggi é mercoledi, Simone arriva venerdi) (sono le 16.55 e il film inizia alle 17.00) Bologna é tra Milano e Roma, (Bologna & a mete strada) ‘Fra tutti questi cappotti, dov’é il mio? (iL mio cappotto & in mezzo agli altri) (®) Tra e Fra sono sinonimi, $i sceglic uno o Valtro in base a criteri di eutonia (= bel svono). £sempi: “ta te ore” suo male, & meglio dire “fra ue ore”; oppure “tm Francia e Belgio” inyece ti “fra Francia e Belgio™. ! NOTA BENE @ EsERCIZI © OA, Abbina le frasi delle due colonne 1, Puoi stare qui ©) fra 10 minut 2. Vieni ») @ Marina 3, Il treno parte ©) dame stasera? un 4, Vorrei regalar 2) fino a mezzogiorno. 5. Vado e) da mangiare? 6. Vuoi qualcosa #) con il computer? 7. Ho abitato in questa cirra @) @ fare un giro in centro, 8. Hoi un bel vestito hh) per due anni 9, Posse fare un disegro i) da tre mesi. 10. Abito a Firenze 1) da sera, Una grammatica italiana per tuti edicioni Edi Picasso? bella chiesa antica . tun paese vicino te dopo le sette. ti Fiori sono ...... plastica honiente. bere casa. le Sele 6, fo carta nn... eredito? - Bergamo? oe Trento, va bene e per te Laura? 1, dipende, per esempio non voglio vedere un film (1). Tre biglieui, per favore! oglio vedere un film divertentel cominciate (2).......... litigarel Perché non andiamo (3)........... vedere “Io non ho paura"? storia italiana, & un film candidato all’Oscar, libro: & molto bello. -. che ora finisce il Film? Domani devo alzarmi presto. lo so, perd (7). mezzanotte sicuramente sei (8) ‘casa, non ti preoccupare, ‘I ilm venite (2) me. Vi preparo spaghetti aglio e lio iamo (0)... machina? ho, &vicino, ora, io telefono (1)... Morario e vi chiamo (12)... unora. a il testo con le preposizioni semplici piccevole organizzare una festa (1).......... casa e invitare i nostri amici pid cari, Ma dopo? Quando 2). €asa, noi chiudiamo la porta e cosa vediamo? Piatti sporchi (3). ‘cucina, bic due, anche (unum bagha, il vaso (5).. cristallo pieno tte, pezzi di torta ()nmm-m tutti i tavoli e i divoni - pulire e pensiamo: devo smettere organizzore feste, basta! Ma poi c'é la festa < compleanno dei bambini, lamica che viene Roma e che non vediama (11) tanto a collega cosi gentile che la mattina ci accom- Ufficio (13)... mecchina, Che jiamo fare? Niente, Infatti (14) una timana devo organizzare uraltra festa! oni Fcilingue @ Una granmmnatiea italiana por mini @ TL & PREPOSIZIONI ARTICOLATE & _Dov’é la casa dello 7i0? Devo telefonare alla dottoressa Maggi. Questa cartolina viene dallEgitto, Lanno prossimo studierd negli Stati Uniti, Marco, non camminare sul pavimento bagnato! preposizione semplice di sera articolo perché “Mario” & un nome di persona ppreposizione semplice di con articolo (di + il professore) perché “professore” ® un nome comune al professore (normaimente con i nomi comuniy agli studenti (oormalmente con i nomi plurali) alla scuola francese (specifica quale scuolay alle 9.00 (con i numeri: ore, anni, percentuali ecc.) a mio fratello (aggettivo possessive + nomi di parentela al si @ Maria (nomi di persona) 4 Roma (nomi di cites) Una grammatica italiana per tat ediioni Bailing on UI dottore. ‘una yacanza con { bambini. ‘accordo con le sue sorelle, Dee eon | col | cotlo | cotta | cou” | coi | cogii | colle @ EsERcIZI © pleta la tabella con le preposizioni articolate mancanti fare una vaconza (in + oli). ordati di telefonare (a + Ia) o la casa ( ‘Al museo abbiamo visto un quadro bellissimo ea T girasoli”. iil ritardo ma veromente oggi & stata una giornata terribilel a o — ? -ovemneen Vazienda. fortuna! II vostro direttore é veramente generosol fini Falingua e Una gramnnaniea italiana per itt @ IL PASSATO PROSSIMO: VERBI MODALI @ "RE si chiamano verbi modali. ‘Questi verbi si uniscono a un verbo all'infinito: POSSO, YOGLIO + infinito DEVO E ry | Non posso mangiare tutta la pizza! Yoglio andare a casa presto. Devo finire questo lavoro. Per formare una frase al PASSATO PROSSIMO con un verbo modale & necessario considerare: © Ia posizione e il tempo del verbo modale ‘© quale verbo ausiliare usare: essere 0 avere? © La posizione e il tempo del verbo modale: ‘ausiliare + verbo modale + verho all’ infinito ho dovuto studiare (participio passato) © Quale ausiliare usare? ‘Usiamo Pausiliare dell’ infinito che segue il verbo modale. Il yerbo all’ infinito € quindi pit forte. (dovere + andare) Sono dovuto andare in banca. (si usa “essere” perché il verbo andare yuole “es (dovere + finire) Ho dovuto finire questo lavoro. (si usa “avere” perché t! verbo finire vuole “aves Sr ‘Mi dispiace, non ho potuto telefonare. Sono dovuto uscire alle sette. Non ho voluto aseoltare il suo consiglio ¢ ho sbagliato. | Alla fine ho dovuto pagare un conto csagerato. NOTA BENE f E & necessario I’accordo di genere e numero Oo (MF, S/PL.). el (Laura: FS.) Tragazzi non sono potuti andare al cinoma. MPL.) Giulia e sua sorella sono doyute tornare a casa presto. Une granumatica italiana per tuti # edizioni Edi ema non ho potuto, lato che cosa 2 sucesso? potuto chiamarla, voluto comprare una machina gialla ti aspetto da un’oral 8: Mi dispioce ma... dovuto passare da mia madre, voluto dire dove andava. po la festa Stefano voluto tornare subito a casa i... dowuto fare un sacco di compiti di matematica Silvio, come, potuto dimenticare Fappuntamentol Carlo, come: mai non potuto venire al ristorante con noi? Eh, purtroppo .......... dovuto loverare fino a tardi -o Voluto finire Funiversita in tempo e per questo ....... dovuto studiare molto. 9, sono in ritardo ma... potuto uscire dallufficio solo alle sette. le frasi mettendo il verbo al passato prossimo -Ho dovuto finire questo lavore...... Alora, avete potuto comprare i bigliet ti? @ Gianni siamo potuta tornare a casa ma a pied Miton! Edlingua e Una granwnatica italiana per tit © ® scorso e passaio ¢ indicano, nella maggior parte dei casi, un tempo non precisato Ora Giorno. Lunedi, martedt. ‘Setlimana Mese Anno. Primavera, estate. Secolo Scorso e passato sono aggettivi e quindi si accordano con il nome. Fa invece non cambia mai. La seitimana scorsa/passata, Gli anni scorsi/passati Gennaio, febbraio... © coni numeric indica, nella maggior parte dei casi, un periodo di tempo preciso © con nomi plurali o con “qualche” indica invece un periodo di tempo non precisato FA un’ ora fa; due ore fa... qualche ora fa due giomi fa; tre giomni fa... qualche giorno fa; giorni fa due lunedi fa ‘una settimana fa; due settimane fa... qualche settimana fa un mese fa; due mesi fa... qualche mese fa; mesi fa un anno fa; due anni fa... qualche anno fa; anni fa un’estate fa un secolo fa; due secoli fa. ‘qualche secolo fa; secoli fa. Une granmatica italiana per out SCORSO/PASSATO i giomi scorsifpassati lunedi scorso/passato la settimana scorsa/passata, le scttimane scorse/passate i mese scorso iimesi scorsi ‘gennaio scorso V'anno scorso; gli anni scorsi Vestate scorsa il secolo scorso; i secoli scorsi dalle vacanze tre settimane fa. Qualehe giomo fa ho ricevuto un’e-mail da Giorgio. 0 i prezzi erano pit bassi. La settimana passata ho iniziato un corso di youa. Mesi fa ho incontrato Nicola. Due estat fa ha piovuto moltissimo. re P'aggettive aliro come sinonimo di scorse/passato. {0 Caso perd Ju posizione 2 sempre prima del nome. a scorsa settimana) (= anno scorso) (= la primavera passata) mi fa altro ieri jeri OGGI —domani_—dopodomani fra tre giornt sabato domenica lunedi —martedi_-—smercoledi giovedi jomo fa (si dice: ieri) ; nentifa (non si usa) . essione altro giorno significa qualche giorno fa e indica un tempo non preciso. @ EsERCIZI © forma le seguenti date, come nel’esempio, usando le determinazioni di tempo i é luned? 10 giugno 2005: f) estate 2004 nee 9) 7 giugno 2005, - h) maggio 2005 i) 3 giugno 2005 1) 10 giugno 2002 la storia di Carlo e completa le frasi con le determinazioni di tempo; prendi come di riferimento la data: lunedi 10 giugno 2005 mi Sono laureato nel maggio del 1990, Mi sono sposato nel 1995. Mio Luca é nato il 10 agosto 2000. Purtroppo nel 2004 ho divorziato. gio, per mctivi di lovero, ho dovuto cambiare cittd: adesso abito a ino, TI 3 giugno ho presentato un progetto importante. L'8 giugno 2 hating mi sono alzato alle 7. Sono arrivato qui alle 10, un po’ troppo 0 ita preferisco arrivare prima: mi piace essere puntuale, Abbiamo iiziato lintervista alle 11 precise, no? ation’ Eéilingua ¢ Una grammatica italiana per nati e) Carlo... 15 anni fo... si & laureato. BY peices ca cocaaacs, 8 sposato: °O 2 nato suo figlio. d)... .. ha diverziato, e)... ha cambiato lavoro. — ha cambiato citta, One ha presentato un progetto, h). ha saputo che ha vinto il concorso. ) ha festeggiato. Das siéalzato. In) se arrivate per intervista, Complimenti, architetto! Rispondi con un frase al passato + una determinazione di tempo Quando siete arrivati? ss 3 Quando ha telefonato? Lk Gane wom a 5 i“ Che bella gonna! E nuove? ia fe) amecaife nade a ena? B suivant Uh, che bella! © 11 passATo PROSSIMO CON GIA/ANCORA/APPENA , peanut 9 prossimo con il seguente significalo: © gia sottotinea che un’azione si conclusa “© non ancora souolinea che un’azione non si? conelusa significa “poco tempo prima’ e indica la quantita di tempo (rascorso dalla eonelusione di-un’azione (Wazione “arrivare” é conelusa) Tidiretfore non & ancora artivato. __(Vazione “arrivare” non 2 conclusei) (il treno 2 parcito pochi mtmutt prima) Una grammatica iteliana per tutti # edizioni Edin participio passato: ausiliare participio Ho. GIA finito Non ho ANCORA finito Ho APPENA _finito gia fnito di mangiarc? (@ possibile dire: “Hai finito gid di mangiare?” - “Non ho it finite ancora”, ma non & normalmente uscto in italiano) {significa anche “subito dopo/quasi contemporancamente”. In questo caso pud essere io dalla negazione non, che, pero, non @ obbligatoria. qpena sono arrivata a casa, ho sentito odore di bruciato. (subito dopo Varrivo a casa) ho visto Maria, ho capito che era suecesso qualoosa. (quasi coniemporaneamente) casi la postzione di appena/non appona ® fissa: prima del passato prossimo. Bi dpc wo a ae = iniziato il film? a, non dire altro, Ho capito tuttol Snigati! Tl taxi @........ arrivatol res parlato con Luca, Edilingua ¢ Una grammatica italiana per tutt ee Neemrcisic precedents 1. A: Signora, tre euro per comprare un biglietto della lotteria! 8: Uho ~. comprate ieri, grazie, A: E Lei signore? Solo tre euro! C2 To PhO nnn Compra, eccolo qual = capito se Mario & sincero 0 no. Non c@ Rerata? Ho parlato con lei solo 10 minuti fa. =e uscita per una commissione urgente. ito di leggere. questo libro: & dawero bellissimo! cvete fatto i compiti e quindi niente TV! BSH pena © non appena? Completa le frasi e indica nel riquadro il significato che “1. Mi dispiace ma Vaereo & ... decollato, BHO anne PCeNUtO Un Fox da Londra 3. Laura ti & pide nner Hho vista, 4 ho preso la medicina mi sono sentito bene. 5 .. $0n0 arrivato a scuola ho cercato laula. ee Rispondi usando il passato prossimo con gid, non ancora, appena visto Piero: com’ cambiatol 1. Ai Hai fatto la spesa? oon ho potuto farlo, tornato dalle vacanze, : Quando vai in vacanza? Che strano, Paolo non si fa pid sentire.. : Bisegna pagare la bolletta de! telefono. oo + Sei andato alla mostra? * Allora, la tua valigia & pronta? Una mosira d'arte moderna Una granmenica tatiana per wri e edizioni EA @ IL PASSATO PROSSIMO CON LE AZIONI FINITE q sato prossimo quando un’arione ¢ finita, compiuta, le possiamo rappresentare il concetto in questo modo “chiusa’, per rappresentare un’azione finita, intera, “chiusa”, imperfetto (*, invece, lo possiamo rappresentare graficamente in questo modo: guta “apcrta”, per rappreseniare un’azione non finita, incompleta, “aperta”. a compiute77a la caratteristica fondamentale del passato prossino. jano parlato standard il passato prossimo he sostituito il passato remoto (importante inyece nella itta). [I passato remoto @ tuitavia normalmente usato in alcune regioni italiane. fica che comuncmente usiamo i passato prossimo: wione vicina o lontana nel tempo ui’azvione che hi o rion ta legami con il presente il passalo prossimo & quindi fondamentale stabilire se Pazione & finita 0 non finita, “chiusa” o siamo andati in vacanzaaBerlino, _(azione finita, interamente compiuta, fontana nel tempo e senza effetti ne! presente) di stomaco, Forse ho mangiato troppo! (azione finita, vicina nel tempo e con effete net presente) anni fa, ho fatto un viaggio (azione finita; fontana nel tempo e senca effern oso treno Orient Express. nel presente) tet del Rinascimento hanno lasciato (azione finitas lontana nel tempo ¢ con effetti nel nonianze di quell’epoca. presente) voefQQNNO COSTTUITO cnn MOlti ieri sera? 4 teatro, dopo Un giro in CeMte0 @ Pi nem ne @ €050.€ nneeeee 6080, E VOI? Mah, niente di speciale: .. coos UN film alla TY, sion Eailingua Una grammatiea italiana per tuti 3. A: Quando ... Donte Alighieri? B: Nel 1265, 4. Quando ero bambino il giro deal Stati Uniti con i mi i. Non mi ricordo molto ped 5. A: Stamattina .... fino alle 11, B: Beato te! Io invece .. walle 7. Cee =r: 1, Negli ultimi trent’anni la tecnolegio 2. A: Allora, nel 1492 Cristoforo Colombo ... l'America, B: Beh, non 2 sicuro: forse .. Vichinghi! A: Dawero? B: La settimana scorsa - sopossnecan UA programma alla TV su questo argomento. 4, Sores To perd non I 4. Da piccolo, una volta BAD il suo prime libro, un romonzo, ancora Tautabus da solo e mi sono persol cn it Egit? 4.900 BAR COLAZIONG GAZZETIA DELLO SPORT 41000 UNIVERSITA 4 1039- 1230 LEZIOM! 41309 FRANZD, MENSA UNWERS TAR 41409 SOMNGLLWO SU. ATO ‘A1500 BIBLIOTECA 1900 FALESTRA 46-7000 CASA COMA A 2400 SILVIA CEMA 4.2300 AUB, BREA 4.2400 A541 LETIO Una gremmatica italiana per tutti « edizioni parl rend i : Te desinenze del futuro: PARL-ERO PREND-ERO SENT -IRO PRENDERE SENTIRE, io parl erd prend erd sent iro tu parl erai prend erai seat irai lui/lei parler prend era sent ira noi parl eremo. prend eremo sent iremo voi parl erete prend erete sent irete loro parl eranno prend eranno sent iranno i vede, i verbi in -ARE e -ERE hanno la stessa coniugazione. Ariverd alle 9. Sergio partird domani per Bruxelles. Lavoreremo insieme per questo progetto. Carla logger questo documento pit tard, Canterei qualcosa alla festa di Giulia? La signora Marchi arrivera stasera, Sono molto stanchi, Dormiranno tuto il giomo. Finiremo di lavorare molto tardi. Prenderete il treno delle 5? CERCARE (ca =/ka/) PAGARE (ga = /go/) io cereherd. (ch = /k/) io pagherd (gh = /g/) tw cercherai w pagherai luileicerchera luiflei— paghera noi cercheremo noi pagheremo voi cercherete voi _pagherete loro —_cercheranno loro pagheranno verbi simili: dimenticare, giocare, spiegare ecc. len! Feilingus © Una grammatica italiena per tat RE dobbiamo togliere la “i”. MANGIARE mangerd wo annuncerai tw mangerai luiMei—annuncer’ luiflei— manger noi annunceremo noi mangeremo voi annuncerete voi mangerete anounceranno ‘mangeranno @ EsERCIZI © Completa la tabella iI futuro semplice a ert vert al futuro semplice 1, (lo - chiamare) 9, (voi - scegliere) 2. (lui -leggere) 10, (lei - cercare) = 3. (noi - pagare) 11. Go=dormire) 4.(tu-partire) 12, (loro - finire) 5, (jo - mangiare) 13. (tu - spiegare) 6. (noi - lavorare) 14, (lui - scrivere) 7. (loro - sentire) 15, (voi - capire) 8, (Lei - prendere) 16.(i0-mettere) Una granmenica italiana per twat « edizieni Ei CB sciopero generale. le frasi con i seguenti verbi al futuro semplice dormire prendere leggere controllare _spiegare Pagare aprire prendere comprare _chiudere guadagnare arrivare portire mettre nial ristorante io sven POSER, @ 4? ~~. per Londra stasera. eee? una Ferrari rossal ‘un conto in banca. questo documento domani .. in contanti “le mie e-mail dota. alle 15.45. tun sacco di soldi stasera? ‘tutto il giorno! ‘ancora una volta questa regola cl binario 11 oti Edilingua e Una grammetica italiana per wath ESSERE AVERE io sar avrd tw sarai avrai luiflei sank avr noi saremo avremo voi sarete avrete loro saranno avranno Tl verbo ESSERCI (al presente: c’é; ci sono) segue la coniugazione di ESSERE. Quindi, al futuro: ESSERCI ci sar ci saranno ¢ Ecco Ia tabella dei pitt comuni verbi inegolari: andare io ands dovere io dovrd tu andra potere io potrd luiflei_ andra sapere io sapro noi andremo vedere io ved voi anrete vivere io vivrd loro —_andranno cadere io eadrd dare io dar rimanere io timarrd tu darat venire io verrd Tuiflei dara bere io berrd noi daremo tenere —_io tend voi darete ridurre io ridurrd Toro daranno tradurre jo tadurn’s volere io = Yor fare io far tm ——_yorrai stare io stard luiMei vor’ dire io dird noi vorremo voi —_vorrete loro —_yorranno (esr (io-dovere) _ Domani dovrd essolutamente lavare Ja machina. (tw -potere) —_Potrai uscire pid tardi, “(Lei sapere) U1 dottore sapra certamente cosa fare. | (io - vedere) Vedi miei genitori domenica prossima, (loro - vivere) Gli uomini viyranno motto a lungo. (tu rimanere) Michele, rimarrai a casa stasera? (loro - venire) Lragazzi verranno con il weno delle 9.00, io - bere) Stasera non berrd niente, devo guidare. (noi -tenere) Se vuoi, terremo noi il tuo gatto per le vacanze. (lui dare) Mateo dara un esame all’ universit’ 1a settimana prossima, (tu - fare) Alllora, cosa farai domenica’? (Lei- stare) Signor Castelli, star qui ancora a lungo? (voi- dire) Cosa direte alla conferenza? Una granmatica italiane yor wuti « edizioni Ba tu hai . loro vivono . lui noi diamo (lo-avere) tempo, _..(0-stare) in ufficio tutto il giorno. (iu-venire) alla festa dell universita? (no\-andore) in vacanza in Messico. (esse) un concerto di jazz in piazza. conn (022) FrOppO, come al soit. aoe ean In vacanza in Messico own (F0°€) Daniela per risolvere la situazione? ((c-essere) in ufficio dopo le 11 (Goi-vedere) un altro eppartamento in vendita. - (andare) alla riunione di condom (dire) cosa pensano del nuovo ascensore. (‘u-avere) un aumento di stipendio ono? (sapere) qualcosa di nuovo, per favore chicmate. Un picnic (esserci) molti studenti alla riunione? ¥erno ha detto che .- (Pidurre) le tasse, -domani il tempo (essere) bello, (noi-andare) a fare un picnic. -- (essere) un tavelo riservato per voi al ristorante, bon Ecilingua © Una grammatica italiana per tuti 1 8 VOLERE GBeerpiere le frast con i verbi dovere/potere/volere al futuro semplice 41. Non so se domani 2. L’anno prossime .... 3. Tl dottore ha detto che ... ‘noi-devere) cambiare la macchina. (lo-dovere) smettere di fumare, Ao ssosmneonrannsnennene (Hu-dovere) studiare molto $e ... _.. (iu-volere) passare Vesame, SO nnennnnnnnnn (pater), ti oiuterd'a tradurre il fax. 6. Quando arriveranno, .. “_.. Coro-volere) sicuramente mangiare qualcosa 7. Carlo .. “ (porere) arrivare solamente dopo le 6. B, Signora, mi cispiace ma... -unnene (dover) ospettare molto. area ls Sot eet La settimana prossima doveré fare molte cose. Lunedi arriveranno da =~ Firenze i miei amici Giulia e Franco: farremo un giro della citta e visi- eremo il Museo Nazionale e il porto. Penso che loro vorranno mangia- re le specialita di questa regione e quindi poteremo andare cdl ri ag storante Da Polde che @ ottima @ non troppo caro. Mercoledi doverd fore un esame all universita e non poterd stare con loro. Giovedi Franco i ritornera a Firenze, invece Giulia rimanera qui ancora qualche giorno. i Venerdi cera ci saré una festa alluniversita e sicuramente io Giulia - ig andereme: mangieremo e beveremo un sacco. Sabato io averé un terri- 7 as bile mal di testa ma Giulia no: lei ford shopping tutto il giorno, la ae conosce benel Domenica mat fina Giulia ritornerd a Firenze e io dormird Firenze. Paleatl tutto il giorno. ane Completa le frasi con i seguenti verbi al future semplice avere dovere dare potere rimonere andore venire dovere dire avere fare 1. Mi dispiace ma MOR _... studiare insieme, con noi al cinema stasera o .. lavorare? stare a casa demani. 5. Che bello, sabato mattina ... 6, La settimana prossima .... 5s 7. Non go che cosa .. so nia madrel = ‘tempo, parleremo anche di questo problema. a casa tutto il giorne? soonest Yacanza in Egitto. un sacco di cose da fare. Una grammarica italiana per tutti edizioni Es juluro di ESSERE 0 VERE + participio passato io avrd parlato io sand andato jt del futuro anteriore: PARLARE, ANDARE, av —_parlaio sard_andato/a avrai—_parlaio sara —_andato/a av parlaio sark—andato/a avremo —parlato saremo —andati/e avrete—parlato sarete andatife avranno parlato saranno andatife (parlo del futuro: avré finito precede fard) | fard Ta TY dopo che Carlo sari uscito. (parto del fururo: sar uscito precede guarderd) | card wssto | uandro (prima finiamo, pot usciamo) (prima imparo, poi canto) ie avremo ticevuto una conferma ulficiale, no la notizia, (prima rieeviamo ta confernna, poi pubblichiamo) aro anteriore usiemo Ie seguenti determinazioni di tempo. alii! Rulings © Una grammmatiea italiana per mm | Confrontare Te frasi “1, Quando/dopo che Maria sard partita, affitteremo la sua stanza, (debbiano aspettare la partenza di Maria e dopo ajitiamo la sua stanza) sara partita | affitteremo ogi 2, Non appena Maria sara partita, affitteremo la sua stanza (aspettiame la partenza di Maria e subito dopo affisiamo la stanza) sora partita | affitteremo oggi (@) non e alcuna differenza tra appenu e non appena. NOTA BENE ‘L'uso del futuro anteriore (con una dipendenza fra le due azioni. erminazioni di tempo) e del Confrontare le frasi: 1, “Einird Puniversita, fard un viaggio all’estero”; non c' una relazione diretta fra le due azioni: fin Vuniversiti ¢ dopo fard un viaggio. 2. “Quando avrd finite Puniversit2, fard un viaggio all’extero"; in questo caso Te due azioni seml collegate: ¢ importante prima finire luniversit’ e poi fare il viaggio. ‘- E possibile cambiare la posizione dei due verbi e il significato non cambi ‘Dopo che il presidente sara tornato, faremo la riunione. 1 2 Faremo la riunione dopo che il presidente sara tornato. 2 1 “O- Nella lingua parlata spesso si sostitnisce il futuro anteriore con il futuro semplice o con il pres | Appena arriverd a casa, ti telefonerd. Appena arrivo a casa, ti telefono, @ ESERCIZI © Ga seguenti verbi al futuro anteriore 1. (jo - andare) 7. (loro - trovare) 2. (lei - scrivere) 8.(io- sapere)... 3. (tu partire) 9. (ni - fore) 4. (voi - pagare) 10, (tu conoscere) 5. (noi - arrivare) ... 11, {loro - rimanere) 6 (io - finire) 12, (Lei - of frire) = 3 Una grammatica italicra per tet © edizioni Edi leta le frasi con i sequent verbi al futuro onteriore spiegare arrivare sapere finire vedere finire mettere da parte cnalizzare tra fame tremendal Appena ew @€asa mi ford un panino, ora, Le diré qualcosa di pill preciso dope CRE .assnnsinnnnnne i Fisultato _ quello che & successo, ci telefonera, on i S0ldi che: Servono, tutto, capirai che ho ragione io. ss potra’ vedere quello che wioi, ma adesso no. tutti i dati a disposizione. cominceremo a lamentarci entrare possare assaggiare _porlare. dimagrire arrivare finire —ricevere il fax, ti richiamerd. a ha detto che ci telefonera non appena all'aeroporto. ---snsnsennen potrd comprare quel vestito, Adesso proprio no! tzieré a cantare quando tutti vemos in Sala, Allora, che ne pensi della mia torte al limone? Nen @ fantestica? $€ mi piace QUANG I sonoensenn questa traduzione mi prenderd sei mesi di vacanzal one MeSame di italiono, potrd iscriverm) all'universita in Talia, ...con il mio awecato, do le indicazioni, serivi delle frasi, come nell’esempio, con uno dei due verbi al anteriore preceduto da una determinazione di tempo na lasciano un deposito, poi possono firmare il contratto d'affitto) zen Eailingua e Una grammarica iualiane per iui Queste previsioni ae essere: -_ ® previsioni sulla normale vita quotidiana © previsioni del tempo (“il meteo”) © previsioni scientifiche sul futuro. © previsioni astrologiche (e simili) (posso prevedere che il cane staré male perché mangia teppo) che non passerai) " Artiveranno forti temporali sulle regioni del Nord. (previsioni del tempo atmosferico) _ Lestate sara eccezionalmente calda in tutta Europa. Liutilizzo di automobilt a idrogeno dimninuira Pinguinamento atmosferico. - (previsioni scieniifiche) ‘Nel 2030 Ja temperatura terrestre sara pi alta di quella attuale. Tl segno del Leone avra una settimana molto piacevole. (oroscopo) Tora BENE (@ possibile dire: cadono, ma si perde i senso della previsione) @ ESERCIZI © (A Completa te frasi mertendo al fururo semplice il verbo dato fra parentesi 1. Nella giornata di domani il mare Adriatico (essere) mosso 0 molto mosso 2, Sandra non (ditmagrire) mai: & troppo golosal 3. A: TI famoso mago Roxel mi ha detto che . ame {EOMDIANE) OVOP, neennnrnsnene (incontrore) una donna bellissima € (essere) ricchissimo! B: Nient/altrot 4, Renato, smetti di ascoltare musica tecno! Civentare) completamente sordo. ©. Purtroppo le previsioni per il fine settimana non sono favorevoli:... (piovere) su tutto il Centro-Nord. Al SUd .ono-nemnnn (@sserel) un abbassamento della temperature, Una grammatiea italiana per wari edizioni Ed nel 2150 molte cittd, come New York e Roma, r - (essere) quasi completamente sotr’acqua. ' ave) bel tempo! (diventare) il principale competitore economica (stare) male se continui a bere cosi tonto! . (vivere) un fine settimana molto divertente ma attenzione al ~-x (voi-spendlere) un po! troppo. rca 20 onni, in tutte le Stade .oncnnnnnnnnnn (s8erci) videocamere per controllare tutto. tren fai attenzione _.ingrasserei la Borsa di Milano scende ancora e loutebus non arriva fra 5 minuti cerdiomo via per il week-end venerdi sera .. eran smette di nevicare von Failingus © Une granmmasiea tatiana per wutst ‘mi sembra che”, “sono sicure che” ecc. nso che Michele ritomera domenica prossima, "Credo che la signara Chiesa telefonora pit tardt, ‘Mi sembra che domani ci sari uno sciopero del trasporto pubblico. " Cari colleghi, sitengo che continuare questa strategia porterA in poco fempo « una grave perdita. Non credo che Mario fara questo lavoro. PRESENTE Dice che é una bella festa. (la festa ® cominciata) ‘Sono conyinto che Jevora volentieri: (lui ha gid: iniziato a lavorare con noi) @ ESERCIZI © 1) 4, Completa le frasi con un verbo al futuro semplice 1, Ho cspettato abbastanza, Ancora 5 minuti e poi penso che ......and.. 2. Non credo che RoSS0m@ .o-.-on----» alla riunione di domani. 3. Non perso che domani Luca pagare questa soma. 4, Mi sembra che la settimana prossima ven il commpleanno di Anna. 5. Ritengo che impossibile concludere laf fare domani 6. Penso che una catastrofe ambientale a causa dell'inquinamento, 7. Mi sembra che Mario an una macchina nuova molto presto, 8. Pensi che... ou fare lattore? Una granmenica italiana per tut » edivioni Ealing la tua opinione usando penso che oppure nan penso che + un verbo al futuro ‘A che ora parte Marcella? A: Allora, quando arriva Nicola? ricorda ancora di me. i: Ho studiato pochissimo ma passeré Io stesso l'esame. in Biilingua @ Una grammnatica tatiana per nit @ GLIAGGETTIVE: LA CONCORDANZA CON ILNOME © ye plurale (PL.). Esistono due mot MODELLO 2 grande grand piccolo piccoli piccola _piccole RASH Guido ha una macel : Si, lo so, & molto bella A: II bambino @ alto per la sua eta. B: Si, invece Ia sorella é piuttosto piccola. A: Quelle stuclentesse sono giapponest? B: No, coreane. ‘A: Guarda questi vasi! Secondo te, sono cinesi autentici? B: Non credo, mi sembrano imitazioni, ‘A: Vanno bene le scarpe, Signora? 1B; Veramente mi sembrano un po" grand, NOTA BENE Una grammarica italiana per titi @ ediioni Exit © Dopo il nome Angelo ha una macchina nuova. ‘Sara @ una ragazza bella e simpatica. arto una piccola sorpresa. ‘Ha comprato una giacea rossa. wit un gradito invito a cena, Abbiamo visto un film divertente, }@ buono davanti al nome cambiano le forme. 0 segue le regole ortografiche dell’ articolo il: PL M bel bei bello (s+eonsonante, z, ps, gn...) bell’ (vacate) begli (pl. di betlo e di bell’) bella bell’ (vacate) s PL buon pees buoni buono (s+consonante, &, ps, gt.) (indica le dimensioni fisiche) (indica la qualita) (indica il carattere) (indica la qualita dell informazione) FRASL pen — jacchina grande, perd > comoda ina ha un gran motore, fa da 0 4 100 in 8 second sci la nonna di Giancarlo” 31, una gran donna! Gini Eeilingua © Une granmmarica ftaliana per aust @ESERCIZI © BE Completa le frasi con gli aggettivi fra parentesi 1, A Gianni piacciono le machine ........... 2. La casa di Anna é 3. Le tue sorelle sono molto... 4, I tuoi amici sono ......... 5, La lezione & . Giff 6. Queste scarpe mi piacciono, ma sono troppo. cence perme, (ote) 7. Gli spaghetti $070 ne nennnnnnnt Venite a tavola, (pronto) 8, Ho portato anche alcune amiche came Ginglese) Trasforma al singolare o al plurale (weloce) (Piccolo/luminoso) Gintelligente) Gimpatico/rumoroso) /interessante) 1. la giacca rossa sie 5. liidea geniale 2, due ragezzi spagnoli 6. le serate estive 3, Valbergo centrale 5 7. Vautunno caldo : 4, la situazione particolare .nvornannnsnnnme 8. i gatti bianchi x "(0P/S. Completa le frasi con gli eggettivi bueno/bello alla forma corretta 1. che. = bambino, signora! E suo figli (bello) 2. conmnsnnnie Festal Si divertono tuttil (vello) 3. Mi piacciono i one Pistoranti (buono) 4. Ha fatto un ........ lavoro, e per questo merita un premio. (buone) Ce erin ‘occhialil Sono nuovi? (bello) 6. Le PiACCIONO 1 on vestiti ele scorpe. (bello) 7. Forse non @ una... ... €08a, ma voglio partire per un po’, (buono) 6. Eun problema: che facciamo? (belle) ae . Completa le frasi con Vaggettive grande alla forma ¢ posizione corrette 1. La mia vacanza ideale @ in un co Albergo i ss. 2. Lanonna era una... Signora _ tutti la ammiravano, 3.Eun AUEOFE nen nny § SUOI libri Sono famosi in tutto il mondo, 4, Ho bisogno di UN coltello _.., questo non va bene. 5, Maria abit@ if UNO noone C080 oe --, €i sono almeno sei stanze, 6. Non mi sembra UN nnn COS .. $ sei riuseito a possare fesame: era molto faci 7. Tuttii compioni ... - dello sport si allenano con costanza. 8 Siamo in 12 a pranzo, opparecchia il... tavolo a Une grarmmatica italiana per tut « exizioni Eas g QUESTO/QUELLO @ fo si riferisce a una cosa/persona vicina a chi parla, sia in senso flsico che in nosco questo libro. {illibro & vietno a me) pa con questa macchina. (la macehina 2 vicina a noi) Fano vaco in vacanza in Bresile, (parla dett’anna in corso) -coneora con il nome in genere © numero: maschile (M.), femminile (I), singolare (S.) ¢ plurale (PL.). s questo PL. o questi quest’ (vocale) Be questa 4 quest” (vocale) ane EM libro (M.S) famacchina FS.) tamico (M.S. + nome che inizia per vooale, Ma si pud anche dire: Questo wnico) Pamice (ES. + nome che inizia per vocale. Ma si pud anche dive: Questa arnica) guzzi (MPL) b scarp (FPL) maf FRASE ore ipiucciono queste scarpe? ma mi semibrano un po’ care. questa ragazza nella foto? esta qui? la sorella di Mario. 2, quest’ ombrello & Suo? zie mille. ttivo dimostrative Quello si riferisce a una cosa/persona lontana da chi parla, sia in senso fisico che nso temporal SEMPL 05¢0 quel libro, {il libro ® lontano da me} no con quella machina. (la macchina @ lontana da noi) ‘anno siamo andati in vacanza in Brasile. —(parlo di um anno passato) uello concorda con il nome in genere e numero. PL quei M quel quell’ (vocale) quello (s+ consomante, z, ps, gn...) | WES (Pl di quell’ ¢ quello) F quella ; quelle quell’ (vocale) i Edilingua e Una grammatica italiana per tutti — (M.S.) (MS, + nome che inizia per vooale) (4S. + nome che inizia per se) (FS.) (ES, + nome che inizia per vocale) icino a queglt albesi fon sopporto quella ragazza Meno male che se n'@ andatal Hai ragione, & proprio antipatica.. ; - ‘A: Dobbiamo portare via altro? B; Si, ci sono ancora quelle scatole in camera da letto. @ ESERCIZI © (Metti ali aggettivi questo ¢ quello davanti ai nomi dati 1 comico orologio ae scuola aie acqua ere ... pantaloni Es posto hee inestre ~ studenti 5. ... scatole influenza correttamente con questo © quello cosa in Forde alla strada? E di mio zio. ‘carpe in vetrina 1. Vedi 2, Signorina, vorrei provare 3,8 ~suuun-s pasta @ proprio buona! y Se B: E vero, in... __.... ristorante si mangia sempre bene, 4, Az Dove posso trovare il Signor Monti? iL ib B In one ufficio a destra, 5. A: Scusi sve posto & libero? B: Mi dispiace, é prenotato. 6 ano andiame in vacanza alle, Mauritius. 7. A: Hai programm pet nnn SabGtO? B: Veramente. no, 8, Mi dispiace, signora, Ma a -n----—---» Wa non la conosco: provi a chied2re memo $M Una grammatica italiana per tutti @ edizioni Bail 14 errori presenti nell'uso di questo/quello fedi questo ragazzo seduto al bar di fronte? E il nuovo fidanzato di Paola, iqnora, se questa giacca non Le sta bene, pub provare quel modello nero in vetrina ‘Maria, ti lascio qui quel pollo arrosto cosi non devi cucinare a pranzo, ignor ina, queste scarpe mi stanno bene, le prendo. Wuongiorno, Signora Bianchil Chi é quel be! bambino? E il mio nipotino, Renato, saluta la signora! abrizio, quando hai finito questo lavoro che ti ho detto di fare ieri, r fevore, puoi dare un‘occhiata al computer? ignora, quella machina parcheggiata vicino al bar all‘angolo & Sua? osname OUFOBUS Vain Via Missaglia? te: Non lo so, sighora, provi a chiedere a (2)... .. autista laggilt Grazie. (va dall'autista) Scusi, devo andore. in Via Missaglia @). -vosenesonnen @UTODUS Va bene? + No, signora, deve prendere (4) tram i, nella strada di fronte, Quale? Vede (5)... .u. banea dall'altra parte della strada? Li davanti c’é la fermata del tram che va in via Missagli. Ah, ho capito, grazie, Senta, (6)ornownnnnnnn biglietto va bene? Vediamo... Si, & valido ancora per 20 minuti, se prende subito il ‘tram non ci seno problemi Grazie, molto gentile. ti una cosapersoi (it possessore, oo soesohlle Mt), femminile (F.), singolare (S.) 0 plurale (PL.). MPL. I mici Il tuo Lata L tuoi Tl suo La sua I suoi Ll nostro, La nostra Tnostri Ll vostro, La vostra Tvostri Lloro La loro Toro drioni Edilingua ¢ Una grammatiea ivalfana per mar (la.mia = io ho la machina -F.S.) ‘Anna & venuta alla festa con le sue amiche. (le site = Anna (lei) ha le amiche EPL.) | Lragazzi hanno dimenticato i loro libri. (lore = I ragazzi (loro) hanno i libri -M.PL.) FRASI ETERS ‘A: Scusa, posso usare un momento il tue cellulare? B: Certo, ‘A: Mareo mi ha detto che posso prendere Ia sua macchina. B: Ya bene, ma stai attento, ‘A: Qualcuno ha visto la mia seiarpa? B: Guarda, & qui sul tuo letto. ‘Ragazzi, fatemi vedere f vostri bigliett ‘Siamo andati al mare con i nostri amici. Prendi ta mia macchina, ma stai attento A: Dove sono Alberto e Stefania? B: Ci raggiungono pitt tardi con a lore macchina. {NOTA BENE ‘cus, hai visto i miei oechiali? (non si dice: miei occhiali) ‘Martina ® molto affezionata al suo cane. (non si dice’ # suo cane) " Giancarlo mi ha dato le chiavi del suo appartamento. (non si dice: di suo ap 1 possessivi con la famiglia (p.100). iamento) (*) per le eccezioni a questa regola vedere le schede, ‘Signora, ho ricevuto la Sua lettera. “Avyocato, aspetto la Sua risposta. (non si scrive: ta sua lewera) (non si serive: la sua risposta) Tl propria casa, Paggettivo possessivo va dopo il nome. (non si dice: alla mia casa) (non si dice: alla nostra casa) Una grammatica italiana per muti ¢ edizioni Ei © ESERCIZI © triscl | sequenti aggettivi possessivi nelle frasi e aggiungi l'articolo, se necessario mia, loro, lero, nostre, tuoi, sue, vostra, sua 8¢0 Patrizia da due anni, ma non mi ha mai invitato @ CaSQ anne mo iscritto ..... -. bambine a una scuola di danza classica, | ragazzi molto intelligenti, ma non sempre CONdIVIGO ornnnnnrnnem ICC. te dinenticato woos Machina fotografica a casa... - cennenane GORIFOPI? Simona e Gianccrlo dicoMe Che a n-n--n-nnenm aechina consuma pochiseimo, = amiche di Verona, 5. la loro amica ee 6 il tuo posto ee ostre prenotazioni 7. le sue idee os ostro appuntamento 8 i loro biglietti Hai visto occhiali? Non li trove. Sgrorina, pud lasciarmi nn Mumero di telefono? nome? amici? quando volete. svete PORTO? pasa in BOSAL 2 AMICI VENGONO COM ooo... nensnnnnnnne Macchina, } proprio oggi (1). ..gentile invito ¢ desidero espri- sooomen Gioia per il matrimonio di (3) “ne scsi situnzione “time 5). genitori cos! compromessa, " permette di partecipare alla cerimonia, f felice tuttavia di offrine a Carlo © 6 (6)jrenmmnnnnnnen future ioai Edilingua e Una grammatica italiana per tutti ii aggettivi possessivi con i nomi della famiglia seguono una regola speciale. © Con i nomial singolare, usiamo il possessivo senza articolo. (non si dice: 1a mia sorelte) (non si dice: i suo marito) (non si dice: la tua cugina) © Con i nomi al plurale, usiamo il possessivo con Varticolo, Eeseurgy ‘Vado al cinema con le mie sorelle. (non si dice: mic sorelle) ® arrivata con | suol genitori. (non si dice: suoi genitori) ‘Le tue engine sono invitate al matrimonio? (nan si dice: tue cugine) visto _ B: Si, eccolo 18 con sua mogli A: Signora, come sta Sua madre? B: Meglio, grazie. A: Dove vai in vacanza quest'anno? B: Passo un mese al mare eon i miek genitori. A: Tuo fratello ha troyato layoro? B:; Si, ha cominciato proprio ieri ‘A: Salutami le tue zie! B: Senz’altro, {NOTA BENE 2 Usiamo il possessivo “il loro, la loro ece.” sempre con I'articolo: Eesemedy Sono arrivati con fl loro zo. (non si dice: con toro 710) ‘Hanno accompagnato all’aeroporto loro genitori c la loro nonna. (non si dice: loro genitori ¢ loro nonna) dei nomi di famiglia usiamo sempre Marticolo: (MA. questo & mio figlio) ‘La mia sorellina si chiama Barbara. (MA: mia sorella) La sua mamma lavora molto. (MA: sua madre) Vieni in braccio al tuo papa! (MA: tuo padre) Una grammvatica italiana per wii @ edizioni Ells significa | genitori (significa. di mio padre e di mia madre) (significa: con i suoi genitori) (significa. con i vostrt genitori) @ ESERCIZI © un aggettivo possessive davanti ai seguenti nomi di famiglia usando Varticolo, se su. sorella cugini _.. Fratelli Papa nonra zie rnonni cogncto 10. a le frasi, come nelesempio, con un aggettivo possessive e farticolo, se necessario Esempio: & i marito di Laura = & suo marito te di Luce 1 i cugin’ di Fabrizio e Simone p la maglie ¢ la sorellina di Emilio la cuginetta di Ornella sono il fratello e il nonno ci Antonio la nipotina di Marco 2la madre di Patrizia e Sara ‘la cognate di Gino Bilripote della Signora Gerardi ono le zie di Paola .. nipote? peoceeeocaaas HO cugina? Me la presenti? _...genitori vi stanno chiamando, anio & molto gentile, ma v= Sorelle sono piuttosto antipatiche. zii hanno una casa al mare e ogni tanto mi invitano, $0, non posso uscie sabcto, Sono @ C€N CC ner diini Edilingua ¢ Una grammatiea italiona per mt & Completa la descrizione dell‘albero geneslagico con i possessivi e gli articoli necessari Questa 2 la mia famiglia al completo. A d (Drennan Madre @ vicino a lei (2) sorella Anna. (3) padre invece mia sinistra, con (4) fratellino La signora in beige & (5)... zo Re signore in blu & (5) ‘acconto a lore ci sono (7) e Franco, Barbara 2 sposata: (2)... to é il ragazzo biondo con gli occhiali, ment ragazza con i capelli lunghi vicino ¢ I ©). sorella Veronica. Poi cl (10) nnn Ronni, in seconda fila, perc (11).. rronna non piace farsi fo fare, ¢ per finire (12), zit di Roma a a3). co figlia e (( ipo ‘Stefania. Weiag:t ee ir ESPRESSIONI CI VUOLE / CI METTO e@ 4 Ci yuole (verbo volere + ci) 4 Ci metto (verbo mettere + ci) 7 Ci vuole © Ci metto sono espressioni che indicano durata di tempo. Usiamo ci yogliono quando I'espressione dif ‘Ci wuole un’ora da casa mia all ufficio, ‘yogliono 10 minuti ancora per l’arriyo del treno. " Gi vuole molto tempo per finire questo lavoro. 2PeMneto mice in base alla persona (@ necessaria nora di tempo) (devo aspettare ancora 10 minuti) (@ necessario molto tempo in generale) po necessario alla p ticolure, Per quesio motivo deve essere con ‘METTIERCE io ci metto, tu ci met luiflei ci mete oi ci mettiamo voi ci mettete loro ci mettono Semel ‘Quanto tempo ef mefti da casa all’ufficio? (indica il rempo che io personalmente impiego, 'B: Con il traffico ei metto 40 minuti, non il tempo necessario in generale) Una grammatica italiana per tutti ¢ edizioni Eling (indica il tempo che noi inpieghiamo) , ei mete molto per artivare fin gui? nite no, in macehina faceio presto. zai, ma quanto ei mettete? Siamo in ritardo! siamo pronti. (significa: meito dentro ta pasta) ci mette molta passione, (significa: meite passione nell’arredare la casa) tun po’ di pratica. (significa: @ necessaria un po' di pratica) (significa: dobbiamo prendere piatti e bicchiert) (ci vuole al passaio prossimo - p.63) buona, perd ci metterei un po! di sale in pit, (ci metto al condizionale - p.160) ‘ore ci vorranno da qui a Padova? (ci vuole al futuro - p.79) trovavamo traffico la domenica sera, el mettevamo Gitte ore per tomare a casa dal mare. (ci metto allimperfeito - p.105) @ ESERCIZI © ra le frasi con le forme verbali date ci wole, ci vogliono, ci mette, ci mettiamo, ci wole, ci metto AE QUANT ennenennnnn ancore? Un po’ di pazienza, ho quasi finito, 2.Ai Avete ancora problemi di traffico? Si, purtroppo, non nai meno di un’ora, 3.4: A che ora ci vediamo? 8: Dunque, per arrivare in centre 20 minuti, diciamo alle 7.30. -. 10 minutia prepararsi A: Paolo dice che _— B: Spericmo, siamo gid in ritardo! ‘izion’ Edilingua © Une gravmmatica italiana per uti da qui a Venezia? . B: Due ore, credo. 6. A: Allora, @ tutto pronto? B: Quasi, onsen NCOP 10 minut. ee. Abbina le frasi delle due colonne 1, Non mi piace la pasta che fanno qui. ©) Eh, ci wole pazienza 2. Sei sicuro che facciamo in tempo? b) Ci vuole troppo tempo. 3. Bastano due o tre? ¢) Si, ma ci metto di pid. 4, Franco ha di nuovo perso le chiavi di casa! d) Si, non ci vogliono molte persone. 5, Perché non lo fanno a mano? €) Si, ci mettono sempre troppo sale, 6. Puoi fore la nostra stessa strada? £) Si, é vicino, non ci mettiamo molto. Le Volerci 0 Metterci? Completa con Vespressione verbale corretta 1, A: Va bene cosi? B: Secondo Me, .oeoe---nnermnennnne NEOPA UN po’ di cot ture. Oddio che fila! No, quarda, sono velOci, NOM uns nnn MOHD, 3, A: Quant biglietti ... Bi Mah, ciciamo almeno tre. 4-4: Vorvei un vassoio di pasiccini da un chile B: Si. Che cosa... 2 A: Wah, facciamo un misto di tutto. 5. A: Perché non ci fermiamo a salutare Paolo, mentre torniamo a casa? B: Come vuci, perd ti avverto che soon @lmneno due ore in pid, 6. A: Attenta a dove metti i piedi. B: Purtroppo non ho le scarpe giuste, qui... snes gli Scarponi da montagne. 7. a: Uffa, ma quanto “2 Eunvora che sei chiuso in bogno! B: Stoi calma, ora esco, 8. Ai Possiamo fare tutto oggi? B: Purtroppo, no, signora, anche la firma di Suo marito, ef Gs Riscrivi le frasi usando opportunamente cf wole/ci vogliono o metterci 1 Per fare questo lavora & necessaria una persona con molto esperienza 2. Nen dobbiamo impiegare molto tempo per arrivare a casa fua, 3, Sai che cosa occorre per Fare la pizza? 4, Nel nastro uffieio fe 4roppo caldo, abbiamo bisogne di un cendizionatore. 5, Di quanto tempo avere bisogno per la corer Una grammaricn italiana per tati « edizioni Bail g L’IMPERFETTO: VERBI REGOLARI q in tempo verbale che usiamo per parlare del passato. Usiamo Iimperfetto per azioni del pas- enva un inizio ¢ una fine, azioni cio’ non definite e non coneluse. nar questo tempo si prende il verbo senza -ARK, ERE, -IRE ... i 4 PARLARE PRENDERE —SENTIRE io parlavo prendevo sentive, P w parlavi prendevi sentivt huifei parlava prendeva sentiva noi parlavamo —prendevamo —_sentivamo 3 voi parlavate prendeyate sentivate oro parlavano ——prendeyano —_sentivano sEMea adare) _andavo mere) —_-meitevi lpmmire) — dormiva pagare) pagavamo dere) chiedevate FRASI Geen EUR mbino giveavo sempre in strada, ie prendevamo una barca in affitto. vi quando ti ho telefonato” ano sempre a teatro il sabato sera, adesso non pid. iado uscivo con Lisa pagavo sempre io! lo abitava a New York, Monica spendeva un sacco di soldi. irregolare, all imperfetto & invece regolare. 1 So AVERE, di sol io avevo noi avevamo tu avevi voi avevate E Iuiflei_aveva loro avevano FRASE Tom sae [inche tu un orsetto di peluche, da piccolo? jgazza, Marina aveva pauta di tutto, ido abitavo in campagna aveyo un cane. 1a © Uies grammatica italiana per tut @ EsERCcIzI © + Coniuga all’imperfetto i seguenti verbi 1. To - vivere : 9. Tu- mettere 2. Lui - aspettare — 10. Voi - finire 3. Noi - sapere. 11. Lui - chiedere 4, Tu - sentire i some 12, Io - preferire 5.Lei-arrivore ........ 13. Noi - chiamare. 6. Voi - conoscere 14, Lore - iniziare 7. To - trovare 15, Lei - leggere 8. Noi - avere aricuanasca 16 To - partire (2. Completa | le frasi con Vimperfetto dei verbi dati fra parentesi 1. In inverno io ¢ i miei Fratelli. a sciare in montagna. (andare) “nsnnnnnn, Quando €F iccalo? (vivere) a, studiare il giapponese, per questo motivo sono andato in Giappone. (volere) 4. Marcello s ... Sempre. Cleggere) 5. Gli studenti .. consegnare i compiti sempre puntualmente, (dovere) 6. To non... niente di questo storia (Copere), 7.Tl bambino non . con i piangere! 8. Al ristorante, ou. Sempre loro. conoscere passare uscire cercare diventare stare parlare andare offrire pensare volere sembrare ricordare avere aspettare La casa di Elena (1). eonnnnn PROprio vicina alla piazza. Lei ogni giorno (2) la spesa e io (3)... questo momento con impazienza. To (‘). chiosco di Fiori ed Elena (5). snnnn puntule a mezzogierno, (6) ‘ma non avevo mai il coraggio di fermarla. Tutti in paese (7) i la sua storia terribile ma ns suno, mai, le (8), un Sorriso 0 una parola buona, Tutti (9)... la guerra eg suo marite fascisto, cos} arrogante e crudele. Nessuno (10)... ricordare invece i fil pera 41, nessuno (1). --onaw Ol uo dolore. Elena non (12) mai di Giuseppe e diPierar 3)... ancora. Gli anni (14) wee Elena (15 sempre pif gile pallida, ma sempre bella come da ragazza, Un giorno @ andata via, improvisomente, € non & pt tem (4, Completa le frasi con un verbo appropriato all’imperfetto 1. A: Marco, da piccolo dove dandav un 19 vocanza? B: Di solito we Vestate dai nonni in Sardegna, 2. Direttore, - chiederLe informazioni sul nuove orario, 3. Mi dispiace per ieri, ma davvere non... _.. tempo, 4, A: Quando ero all'universit 8 os. soon Molto, Be 0 AVEC a nnnenen SORE a Fare passeggiate nel parco con Lisa 5. Non sono venuta alla festa perché non ...... anaes BONE. 6. Chiara ..... sm una bellissima macchina ma poi I’ha venduta. 7. Mio padre di solito . il giornale e sass I pina: 8. Durante le lezioni io alle vacanze. Una grovmnatica alice per sus © edizioni Bailing presenta pochi verbi irregolari: ero, eri, era, eravamo, eravate, erano ¢'ero, c’eri, c’era, c'eravamo, c'eravate, c'erano, facevo, facevi, faceva, facevamo, facevate, facevano dicevo, dicevi, diceva, dicevamo, dicevate, dicevano hevevo, bevevi, beveva, hevevamo, bevevate, bevevano traducevo, traducevi, taduceva, traducevamo, traducevate, taducevano traducevamo i classici greci. ste a Londra, la sera? Imperfetto, e distinguerio daghtaliri tempi e modi verbali, pud utile notare la presenza caratteristica nella coniugazione della lettera “v". sentivo sentivi sentiva sentivamo sentivate sentivano @ ESERCIZI © feta la tabella ESSERE vioni Edilingua © Une grammnatica italiana per titi o 2. Coniuga altimperfetto i seguenti verbi 1, To - dire ¥ 9, Lore = tradurre 2, To - bere * 10. Loro - enn — 3. Tu- fare 11. Noi - dire - - 4. Voi - dire = 32. Lore Fore enn 5. Noi - essere 13, Voi - bere 6, Lui - dire 14. Lei - fare i 7. Tu - bere 15. Lo - tradurre 8. Tu-dire 16. Lo - fore (3. Abbina le frasi come nellesempio 4, Angela a) beveva motte da giovane. 2. Mio marito b) eravate dawero bravi, da bambini. 3. Cosa ¢) facevo molto sport all'universita. 4, Voi d) erano sempre presenti alle lezioni 5.Tu e) era una bambina molto tranquilla, f) diceva il professore? ) non ero assolutamente convinto, h) facevi sempre tari. i) traducewi dal grece @ scuola? 1) dicevano un sacco di bugie. © 4 Completa le frasi con un verbo irregolare allimperfetto oon una citta molto bella. era. 1. Dresda, prima della seconda guerra mondiale, 2010 ree Jogging nel parco mentre. tu dorm 3. Ai Ma dove ... *; BENGE oc conern ene alla fermata dell’cutobus! 4. Valerio. : dawero troppo: vodka, whisky, qualsias! cosa, 8.Pochi anni fa i cellulari non... ancora cos diffusi. oa 6, Mariella ..... .. molto carina da piccola. TA 6080 soso alle 62 8: _ un caffé insieme a Silvia, 8. Ricordo che a casa di mia nonna 9. Ci oa al mat 10. To .. .. molte arrabbiato ier’. . molti gat. Una grammetica italiona per ttt edizioni Edi DOVERE ‘VOLERE doveyo volevo tw potevi dovevi volevi luli poteva doveva voleva, noi potevamo doveyamo volevamo Voi potevate dovevate volevate loro potevano dovevano, yolevano i generalmente sono seguiti da un verbo infinito. nell'imperfetto i verbi potere, dovere e voler iicano rispetti- - aspettavo una tue tolefonata per Ie dicci! piace, ma non potevo: ero dal direttore, (non avevo questa possibilita) si poteva fumare nei cinema, oggi & proibito. (cra permesso) dovevo sempre studiare anche le sera. (era una necessita) ini, io e mio fratello dovevamo sempre mangiare spinaci. _ (era un obbligo) ti in ufficio fino a mezzanotte perché volevano nte finie il lavoro. (era una toro velonia) (era un mio desiderio) iD pochi anni fa, per viaggiare in Europa si doveva cambiare continuamente la valuta, voleva viaggiare in prima classe, altrimenti non viaggiava per niente, molto gentile a venire qui! o incontrartie partarti a quattr’oechi. Iniioai Edilingua © Una grarmmatica italiana per tutti . . necessita/obbligo: volonta/desiderio) ie 1. Volevo vedere New York, cosi ho risparmiato molto e ci sono andato, @ EsERCIZI © E Leggi le frasi ¢ indica la funzione del verbo (possibilita/permesso; possibilita necessiti volonta permesso obbligo _desid 2, Sai che molti anni fa non si poteva scioperare? 3. Tn montagna dovevamo tenere sempre acceso il camino, anche dirotte: faceva cosi freddo! 4.Gli immigrati italiani negli Stati Uniti dovevano stare in quarantena a Ellis Tsland, 5, Stare in collegio non era male poi la sera potevo rientrare a qualsiasi ora, 6. Yoleve pagare le tasse entro la scadenza | 1. To - dovere 2, Tu - volere ae 3. Voi - volere i 4, Loro - dovere - 5. Tu - dovere, un caffe, signora? la mia camera 2 Dal Ai 8 5. A Scuola MON $i neon ennennm 6. In Gioppone, in casa GBR cv le frasi allinperfetto 1. Non si pus entrare in pantaleni corti Non si poteva entrare in pantaloni corti. 2. Voglio smettere di fumare. 3, Devo passare da Carla, 4, Non si pud parcheggiare. 10, Voi - potere “oo vedere il lago ¢ le montagne, ooo Chiederti un favore, & piuttosto urgente, Aes vos PROprio porlare a Roberto in quel modo cattivo? --« giocare in corridoia, iN stare sempre senza le scorpe. wt (2, Coniuga « allimperfetto i seguenti verbi modali 6. Noi - potere 7. Loro - volere 8. Lui - potere 9. Lei - volere OB, Completa le frasi con potere, devere, volere allimperfetto 5, Lui vuole parlare con te. 6, Si pu3 cambiore la valuta in banca. 7. Dobbiamo pagare le tasse. 8, Non passe arrivare prima, Una grammuatica iuatiana per uti edizioni Bail (in questo momento, durante questa azione) sa nell’imperfetto in due casi: {mangiavano ¢ guardavano ta Tv allo siesso temino) tre pioveva, c'era anche il sole. (piogyic e vole allo stesso tempo) ire guidavo, un albero é cadveto improvvisamente (azione guidare viene interrotia zo alla strada. : da un'alira azione) Helefonato proprio mentre facevo la doccia! (la dovcia viene interrotia da une z telefonata) PRASL Wu fi divertivi. 10 sindiavo! il professore parfava io pensavo ad alto. La posizione dell'azione principale (al passato prossimo) generalmente pud variare senza cambiare ill Significato della frase: ‘Mintre cucinavo, Fabio @ entrato. 1 2 Fabio @ entrato mentre cucinavo. a i faivion’ Ecilingua e Una grammarica itatiana per tut @ESERCIZI © (YS. Abbina le frasi 1H felefonate o Mores ___—— ono eau, 2. Mentre.correvo b)mentre litigavo con Stefano? 3. Mentre nuotavo in mare c)mentre dormiva, 4. Mi hai vista 4d) tu spiavi quello che quardavo, 5. Mentre io navigavo in Internet e)mentre noi pulivamo le casa, 6. Mi sone rotto il braccio f)mentre voi uscivate, 7. Dormivate g)ho visto uno squalo. 8, Siamo arrivati proprio h)mentre sciavo. Completa le frasi con i verbi allimperfetto o al passato prossimo ae con 10 studi (tu - giocare a calcio) 2. Un lacro @ entrato in casa mente neon : (noi - dormire) _ il giardino, he visto un gato, (io - pulire) _... proprio mentre hoi cenavamo. (lui - arrivare) sone, aScoltavamo la radio. (noi - guidare) al bar, noi lavoravomo duramentel (essere) imperfetto, a partire dai verbi proposti aspettare/vedere Mentre aspettavo Fautobus ho visto Marco. , mangiare/entrare studiore/lavorare leggere/sentire 6. quardore/piangere a La violenza nello sport purtroppo 2 un fatto comune, Teri, a Torino, mentre la ‘Juventus ha giocato contro il Manchester United, un gruppo di tifosi é entrato in campo. I giccatori sono stati visibilmente preoccupati ¢ larbitro ha fermato la partita. Mentre i giocatori sono usciti, questi teppisti, non chiamiamoli tifosi per favore, lanciavano contro di loro lattine ci birra (piene), monete, ¢ persino le secie dello stadio, Ho pensato alla tragedia ci anni fa, allo stadio Heysel, mentre ho ‘quarccto la polizia che combatteva (il verbo & appropriatol) contro questi teppisti. Un veechio tifose vicino @ me, con la sciarpa e il cappello della Juve, guardava picngeve. “LI calcio é finito", ha detto, Mentre sono uscito dallo stadio, pensavo a questa frase. No, il calcio non & finite, speriamo di no, ma certo la situazione & preoccupanite. Una grammatica italiana per wut @ edizioni Elli 10 'imperfetto per le azioni o le situazioni che si ripetono nel passato, spesso in unione con un di frequenza, di tempo 0 un’ espressione temporale come: sempre, spesso, mai, generalmente, di soliio, ogni giorno ece. la Stefania stava sempre all’ultimo banco. (era una sua abitudine) estate scorsa pioyeva sempre. (era una situazione abituale) (era una mia abitdine) , Roma cosa facevi la sera? (voglio sapere le tue abitudini) (di solito queste erano le mie abiadini) ici serivevo sempre lettere, adesso invece scrivo solo e-mail. giavi in Spagna? 2 wvia si preferisce la posizione dopo il verbo per gli ayverbi sempre e mai: jone prima del verbo per: ogni giorno, di solito, ogni tanto, generalmente ecc. @ ESERCIZI © pleta le frasi con le espressioni date fron... mai; generalmente; spesso; ogni giorno; sempre: da bambino andavo sempre in montogna dai nonni 2 Daragazzo, purtroppo a scuola studiave Prima di sposarmi uscivo la sera | Alfuniversita prendev0 .onnmmnenennnn Offi Voti agli esami. Per tenermi in forma, indavo in ufficio a pied. 5,A: Quando levoravi in bonca, a che ora iniziavi? alle 8, ma a volte anche prima oni Feilingua © Una grammunricn inationa per nui oe, Completa il testo con j seguenti verbi coniugati allimperfetto comprare finire passare correre avere giocare costruire andare giocare mangiare fare andare Tabi i fanno parte di una "generazione tecnologica’ e sono molto diversi dai bambini pio Gianni, un uomo di trentacinque anni, da bambino (1)... in strada con gli altri bart Q.. @ nascondersi, (3)... @. barche di carro cosi via, Oggi i bombini stanno in casa davanti al computer o alla TV. Gianni (5 v= pane la marmellata e non queste merendine. industricli di oggi. La scuola (6)... alle 12,30 pomeriggio i bambini (7) n-ne 4 Compiti e poi (8). sow fuori a giocare. bambini sembrano piccoli manager: lezioni di inglese, di musica, di nuoto. Gianni la sera (9). ss aletto alle no. figlio di Gianni, 9 anni, va.a dormire alle undici, La mamma di Gianni (10)... i vestiti per i figli al mercato oppure (11)... wou i NeStiti dei figli grandi a quelli pid piccol, giocattoli? Una volta un bambino (12)... un numero limitato di giocattoli, oggi i genta regalano tutto quello che i bambini vedono in TV. E meglio oggi? Era meglio prita? A voi la risposto, Osserva Vagenda: ecco la tipica settimana di Giulia a Bruxelles. In base alle informazi scrivi che cosa faceva o non faceva (usa limperfetto e gli awerbi, se necessario) unea martedi . igiovedi venerd sabato reine «Ror asp cn tne cers di feo) pranzo com Jrcques pranzo com shopping Jacques renzo con Jacques polesra caropoto ie 1 (jena tr dori i patestra potest pelestra pean sn oe cersporto rbazion por demeni “Giulia, quando stava a Bruxelles..." Rispondi alle domande usando i verbi allfimperfetto ed eventualmente avert espressioni temporali +1, Quando eri piccolo dove ondavi in vacarza? ‘Andavo sempre al mare, in Sardegna... 2.€ cosa facevi? ed 3.4 scuola, chi erano i tuoi amici “per lo pelle"? 4, Cosa facevi dopo la scuola, nel pomeriggio? 5. E la sera a casa? 6, Da bambino, che cosa non ti piaceva fore? Una grammatica italiana per miti edizioni Ediling ‘imperfetto anche: descrivere un?azione 0 una situazione; un sentimento o una sensazione fisiea; una persona, un fo, una cit, un paesuggio eve. ‘un’azione non compiuta ma in svolgimento 0 considerata “in quel momento”, una richiesta resa meno forte, attenuata: |'uso di un verbo passato “allontana” l'azione e quindi la ‘meno forte. ye scendeya leniamente e copriva le strade i: Ta cittA era bellissima. triste e mi sentivo anche la febbre, eva i capelii rossi, eli occhi erano yerdi; un vestito bianco e blu, sentiva (descrizione di azioni e descrizione della citta) (descrizione di un sentimento ¢ di una sensazione fisica) (descrizione di una persona) (descrizione di una sitmazione) (azione non compiuta, in svolgimento) (azione non compiuta, considerata “in quel momento”) (richiesta attenuata, genuite) (Vichiesta attenuata, meno forte) rfetto ha anche una funzione molto comune nella lingua parlata: sostituisce forme verbali complesse. 4 lingua parlata infatti tende ad essere pid semplice di quella seritia Fimperfetto sostituisce: ¢ il condizionale composto, nella costruzione chiamata “futuro nel pass il contizionale composto con i verbi modali (potere, dovere, volere) (p.171,172) slicoi Edilingua © Uw grummesica traliana per tutd A: Ma doy’é Alberto? B: Non lo so, ha detto che veniva. "Marcello ha promesso che faceva lui il pieno di benzina. ‘Ha datto che mi scriveva una mail. | Pensayo che chiamavano i candidati in ordine alfabetico. ‘Alla fine ieri sera il mal di stomaco mi & passato. Che rabbia: potevo andare alla festat ‘A: Cara, mi dispiace ma stasera non andiamo al concerto. B: Potevi dirmelo prima! ‘A: Sono preoceupata, Carlo non ha ancora telefonato. B; Non doyeva uscire con questo brutto tempol Dover csscrci alla festa! Marina aveva un vestito dayvero ridicolo! ‘Yolevo studiare canto ma alla fine ho rinunciato. Ti giuro, volevo scriverti ma avevo perso i tuo indirizzo e-mail 1. Ai Doveri alle 9 B: A casa, studiavo. Perché? 2. Ero stanco e avevo fame. 3. Hai un momento? Avevo bisogno di vi chiederti una cosa 4. Tl museo era in acciaio e vetro e aveva un giardino interno. 5. Michele stava dormendo. E 6. Allora, comera la sposc? 1, Caravaggio ....£ra.. 2, Quando sei arrivata a 3. Ai Scusa, ti ho disturbato? E molto tard! Bi Non ti preoccupare, neon ... 4. Non 5. Buongiorno, 6. E Carlo? un grande pittore ma molto stanco. (®) vedere la scheda 67, Il condizionale passato per esprimere il fituro nel passato (p.174). @ESERCIZI © = (YG Leggi le frasi e indica nel riquadro accanto la funzione dellimperfetto corrispondente r [eszraiens! estore In evolginente | ole AL Completa te frasi con un verbo appropriate allimperfetto Un libro molto bello, . bene e sono andata dal dottore. uuu pPenotare due posti per il concerto di sabato. (= che sarebbe venuto) (=che avrebbe fatto) (che mi avredbe serino) (=che avrebbero chiamato) (=sarei potuto andare) (-avresti poruro dirmeto) (Shon sareble dovuto usctre) (=avresti dovuto esserci) (Savrei voluto sidiare) (=avrei voluto seriverti un carattere violento le domande usando imperfetto Niente, riposavo. B:Per niente bene: aveva influenza B: Era molto interessante. A 2 B Veramente, se possibile, il tuo computer in prestito. ira passato prossimo 0 imperfetto invece richiede attenzione: ® necessario innanzitutto capire Ia iza tra un'azione completa, cio’ finita, con un inizio e una fine e un’azione non completa, che ‘un inizio ¢ una fine precisi. te si pud esprimere il coneetio in questo modo: arione completa ‘PASSATO PROSSIMO Je azioni complete, con un inizio c una fine | pet azioni non complete. scnza un inizio ¢ una fine “un'azione considerata nella sua interezca © per un’ azione considerata “in quel momento” ¢ ‘due 0 pid azioni complete che avvengono una | Sere Paltra ¢ per due o pitt azioni non complete che avvengono contemporaneamente per un’azione non completa secondaria che viene interrotta da un’altra azione completa (e quindi al passato prossimo) © per azioni abituali, che si ripetono ano parlato standard il passato remoto viene sostituito dal passato prossimo. eiere la scheda 42, 1] trapassato prossimo (p.121). iicni Edilingua © Una grammatica italiana per tutié Teri ko camminato. Teri camminayo, Cosa hai detto a Piero? ‘Ti ho vista con Piero: cosa gli dicevi? Stanotte ha visto la TV fino alle 3. Stanotte alle 2 guardavo la TV. ‘Lianno scorso sono andaio al Museo Egirio di Torino, ho visto molte cose interessanti e ho comprato il catalogo del museo. Al Museo Egizio il professore parlaya noi ascoltavamo con grande interessc. ‘Un fulmine é entrato in casa entre io leggevo tranquillamente, Parlayo al telefono con Simona 1a linea improvvisamente @ eaduta, Quando ero in Africa sono andata a vedere le cascate Victoria. Quando ero in Africa visitavo (spesso) i parchi nazionali, prone ‘Ho abitato 2 Patigi tre anni Teri ho pulito tutta la casa © poi he cucinato. Ho comprato in vestito, Dalle 5 alle 7 ho studiato. Sai, stamaitina Mario ha telefonato. In Sicilia abbiamo incontrato ta ria Paoka & abbiamo mangiato ts famosa “pasta alla Norma”. Costhat fatto in Talia? Ho fatto wn corso di italiano, ' NOTA BENE (ho faito quesia azione, & completa: a frase ha wt senso in sé) (azione non 2 completa; ta frase & “sospesa") (voglio sapere tutto quello che gli hai detto, nelle sua interezaa) (voglio sapere cosa gli dicevi “in quel momento”) (Vazione @ completa ed é visia nelle sua interezca) (Vazione @ vista “in quel momento”, alle 2; nom si sa quando inizia 0 finisce Vacione) (ire cctont complete: ho fatto queste cose, una dogo Valtra) (due wzioni non complete che avvengono contemporaneamenie (Vazione principale al passato prossimo interrompe Vaziai secondaria all'imperfetto) (un'acione allimperfetto & lo sfondo per un'altra principale al pasate prossimo) (sono andata una sola volta a verlere le cuscate) (era una mia abitudine) Nel 1995 abitavo a Pari Ieri mentre io pulivo Ie casa, Luca eucinava, Da ragazza, comprayo un sacco di vestiti, leri alle 6 studiavo. Sai, stamattina Mario ha telefonato proprio menti pensavo a lui! In Sicilia, da tagazzi, incontravamo sempre la zit Paola © mangiavamo spesso la famo Norma’ Cosa facevi in presenza di un periodo di tempo concluso, definito(*) ... Una grammatica italiana per wtti © edizioni apevi che Giuseppe ha perso il lavoro? . ho saputo tre mesi fa: me I’ha detto Carlo, sta, non sapevo che adesso vivi a Roma! 30 saputo cho Marisa ha lasciato il marito, Ja novi? ‘che prima 0 poi cambiavi lavoro! @ EsercIzI © le frasi e indica, come nell’esempio, se Vazione @ completa o non completa completa non completa Teri non stavo bere. 1 3 Sono uscito presto t 1 Ho cercato un lavoro Mentre camminavo, ascoltavo un CD. Aspettovo l'autobus, ero molto nervoso. 9. Ho aspettato fino alle 5 [0,Eri a casa ieri? Il, Ho dormito e poi ho fatto la doccio. 12, Sono stato a casa tutto il giorno, “stiri Edilingua @ Una grammatica italiane per wut Saas fare covvetto de) vet Quando (1}sono orrivato/arrivavo per la prima volta in Ttalia, non (2)ho parlato/parlavo bene Vitaliane, a veramente non lo (3)ho parlato/parlavo per niente. Per prima cosa (4)ho cercato/cercavo un lavoro & (6) in’ziato/in/ziavo @ studiare la lingua. (6)Ho trovato/trovavo subite un lavoro come cameriere in una pizzené La tattina (7)cono andato/andavo a lezione di italiano, il pomeriggio (8)ho fatto/Faceyo i compiti ¢ la (ho lavorato/lavorave. Un giorno (10)ho conosciute/conescevo Antonio, un ragazzo italiano molto simpat co. Antonio (1)ha lavorato/laverava in un‘agenzia di viaggi e mi (12)ha chiesto/chiedeva se mi (13)8 inte soto/interessava lavorare li: infatti (14)harino cercato/cercavano una persona di madrelingua spos “Fantastico! Arrivo subito!” gli (15)ho detto/dicevo. In pizzeria (16)ho avuto/evevo molti amici ma il nua lavoro (17)2 stato/era part-time e in pid (18)ci sono stati/e’erano i biglietti per 'aereo quasi gratis, C (i9)ho deciso/decidevo: (20}sono andato/andavo a lavorare in agenzia. (HS. Completa le frasi mettendo i verbi fra parentesi al passato prossimo o all'imperfetto 1. Lame scorso . (comprare) un computer molto caro ¢ ancora non so usarlo correttanent 2, QUAN eecmnneennnes (VIVRE) @ Berlin, CRE LOVOEO vr rnnnrn (fare)? 3, Scusomi, ho spente il cellulare perché in quel momento consmnaan (essere) il direttore nel mio 4A: Martina, un non (Sopere) una cosa incredibilel RENATO mmm (incere) al Bi una montagna di soldi! B: Non Io... _... (sapere). Non & possibile, lui non gioca mai al Bingo, A: Tigiuro, 2 vero! _. (Sopere) questa cosa da sua moa] Bees un Cavorare) per tutte il pomeriggio e poi .. 6, A mezzogiorno (stare) ancora a letto, T.LQRNO $COPSO nnenm (fare) un corse di tango. 8, Non ho accetrato il lavoro perché in quel periodo na nnwnnuen (Studiare) 9. Quando sono entrato, Marina —---. (parle) al telefono con Luca. 10, Stomettina on (Pavigare) in Internet fine @ mezzogiorne. i (erudiare) all'universita da due anni quando “ (dovere sinettere) per problemi economici. 12, SCUSQ, .eeronrnsessennrnnenen (vedere) Giovanni? Serivi una storia usando gli element’ dati (verbi al passato prossimo © imperfetto) 1, Paul e Jane, Roma (arrivare) ..Lanno scorso Paul e Jane sono arrivati a Roma ¢.. 2. lavoro,casa (cercare) 3. Jane, lavore (trovare) 4, Poul, casa (stare) 5, Jane, soldi (quadagnare) 6, Paul, depresso (essere) T. Antonio (conescere) 8. Jane, Antonio, parco (incontrarsi) ..... 9. Paull (diventare geloso) 10, Paul, Londra (tornare) 11. Jane, contenta (essere) 12, Antonio, noioso (essere) 13, Jane, triste (diventare) 414. Paul, Roma (tornare) 15, Paul e Jane, (sposor'si) 16. Paul, Jane e Clarissa. (nascere) Una granmatica italiana per nati edizioni Baling @ IL TRAPASSATO PROSSIMO @ ato prossimo € formato da due pat 10 di ESSERE 0 AVERE e il participio passato del verbo, ANDARE MANGIARE ero avevo eri avevi era aveva eravamo + mmdato/a/fe avevamo erayate avevate erano avevano + mangiato: ero andato/a (not - studiare) _avevamo studiato aveyi mangiato (voi-pagare) ayevate pagato (lore - tommare) erano tornati/e 79 molto stanco perché aveyo camminato tutto il giomo. Neniito alla festa, aveva Litigato con la moglie. oncerto & stato annullato ieri ma io avevo git comprato il biglietto. ho chiamaio Chiara perché le avevo parlate fa settinana scorsa. anno ScoIso non song andato in vacanza, aveyo speso troppo per Ia machina nuova. @ ESERCIZI © bina le frasi delle due colonne Gli ho telefonato alle 10 ©) non cera piti nessunol 2. Quendo sone arrivato b) perché era portite prima. Abbiomo perso il treno ©) perché aveva vinto molti soldi. A mezzanotte ero molto sveglio 4) ma lui era uscito alle 9. Era motto contente 2) perché avevo dormito di pomeriggio ‘Sone entrato al cinema alle 5 ) tu avevi gid spento il cellulare. / Quando Moria ti ha telefonato a) perché avevo dimenticato i soldi, 48,Non ho potuto comprare niente 1) ma il film era iniziato alle 4.30, verbi To - prometiere 7. Lei - pagare Tu- orrivare 8. Io - studiare 9. Loro - tornare 10. Noi - stare - fare 11 Voi - vedere 6. Tu chiedere 12. To - vestirsi to > Pho visto (M.S.) amo incontrato Maria, > la _—_Pabbiamo incontrata (FS.) > li _Hayrebbero preferiti (M.PL.) > le 4 _ leavevacomprate (EPL) Le non si scrivono mai L? SEMEL ho visto ieri al bar. (non si dice/serive: Lo ho visto) uayevamo gid conosciuta. (non si dice/scrive: La aveyamo gia conosciuta) y he le avremmo inyitate. (non si dice/scrive: L’avremmo invitate) enitori Ii abbiamo visti ieri. (non si dice/serive: Cabbiamo visti) b FRASI perme : o andata al supermercato perché Ia spesa Pavevo git fatia. i ha accompagnati a scuola mio marito. 1 Pho visto sabato seorso. fo ¢ Paola si sono lasciati? Non Pavrei mai detto! lle Angela? Non Vavrei mai riconosciuta! 10 fe chiavi della mnacehina? Dove le hai messe? nin Ealingua @ Une grammanioa italiana per rus ‘Anna, fi ho visto jeri con Mareo vicino al centro commerciale. (si pud anche dire: ti ho vista) Ah, $1? Perché non mi hai chiamato? (si pad anche dire: mi hai chiamata) ‘Porché ero in macchina e eereavo un parcheggio. A: Chi ® quel ragazzo che ci ha salutato? (si pud anche dire: ci ha salutati) | B: Bil fratello di Giorgio. A: Ab, sl, adesso mi ricordo. A: Vi hanno gid serviio, signore? (si pud anche dire: vi hanno servi B; No, vorremmo ordinare. . ‘visto Maria c le ho dato il tuo regalo. (it participio rimane invariato, o visto Paolo ¢ Giorgio e gli ho detto della festa, indipendentemente dalta persona) @ EsERCIZI © Completa le seguenti frasi con il pronome diretto € la desinenza del participio p Geert 1... hal deft... Maria che domenica partiamo? 2. Queste scarpe ....... ho pres...... con i saldi. Carine, no? 3. Teri abbiamo visto Enrico per strada con un ragazzo, me lei non... ha salutat.... 4. Se cerchi gli occhiali, .... ho mess....... sul comedino in camera tua, 5.T pantaloni blu, .... hai gid lavat 6. Marco, la machine ....... ho parcheggiat...... vicino al tabaccaio. 7. Anna, non... ho mai vist... ¢osi arrabbiatal Che @ sucesso? 8 Per me niente caffé, ...... he gid pres... eB (2, Rispondi con un verbo al passato prossimo e i pronomi diretti (lo/la/li/le) 1. Hai fatto la spesa? 2. Non volete il caFF&? 3. Dov? la machina? 4. Non trovo le chiavi di casa. 5, Che bei Fiori! 6. Hai notizie dei Rossi? Queste rose le ho tagliate. chm... comprate per te, amore. Una gramatica italiana per tutti « edizioni Eli SSestituisci le parti sottolineate con i pronomi diretti e cambia il participio passato, recessorio 4.Ho visto Marco al ristorante, ma lui non ha salutato me. 2.Hai saputo che hanno licenziato Paola? 3,4; Hai chiamato iltaxi? B: No, non ho ancora fatto questa cosa, 4 Ho dimenticato le chiavi di casa. 6, Quando siamo andati a Verona, i nostri amici hanno portato noi all’Arena, 6. Perché non avete invitato anche Je sorelle di Paolo? 7. Quando ho visto voi, non avevo ancora sapute Ja novitd 8. Non ha mai potuto dimenticare 12, anche se hai lasciato {tanto tempo fa Formula le domande, come nell’esempio, usando i pronomi lo/la/li/le e il passato 2 Ah, con uova, farina, zucchine, sale e pepe. 2 Vicino al Duomo, 2 Si, per fortuna, era dentro un cassette. 2? Paolo. 2? Perché non mi piace. ? Due anni fa. ? > Erono sotto il letto Perché hanno un altro impegno per sabato. In Marocco. wun? Non ancora. Caen @ a Roma il sabato. acasa TY in vacanca in questa citi Non ci stiamo m Con chi ef sei andato? Gi viyono bene. non ci ndiamo mai. jppartamento ® un po" vecchio, ma ef sto bene. he se non sono di Milano, ei vivo da pitt di vent’anni. 1.0 Une grammatica italiana per titi ina quantita, oppure nessuna quantita, DI documenti DI civecolatini we (i Divino A; Ci sono tutti gli student’? _B: No, ne mancano sei. A: Prendiamo anche la birra? B: Prendila tu, io non ne vogtio, A: Yorrei del pane integrale. B: Questo va bene? A: Ne vorrei uno pit piecoto. ‘A: Quanti anni ha Angela? 1B: Ne fa venti il mese prossimo, ‘con un participio passato, bisogna fare la concordanza di genere e numero. (non si dice: ne ho portato, perché una valigia ® femminile singolare) (nom si dice: ne hia fatto, perché anni & : Ne ha fatti undiei la settimana scorsa. ‘maschile plurale) A: Quante caramelle hai mangiato? (non si dice: ne ho mangiato, perché caramelle B: Ne ho mangiate solo duc. @ femminile plurale) @EsERCIZI © 4. Riscrivi le frasi usando cio ne al posto delle espressioni sottolineate 41. Quando ondré a trovare la zia, porteré un po’ di questa torte. 2. Non so perché vado alla loro festa, visto che non mi sono simpatici. 3. A: Quante pizze hai comprato? B: Ho comprato quattro pizze. 4. Vorrei solo mezza porzione ci pastasciutta. 5, Non sono mai andato in crociera. 6. E un buon ristorante, ho fatto iil ricevimento di matrimonio. 7. Non é facile vivere insieme nella stessa casa 8, Non so quanti anni ha, ma certo non ha pili di quaranta anni, Una granmatica italiane per tai ¢ edizioni Edi fai in ufficio @ quest’ora? cones hai viste? Conesci Vienna? sono mai stata. sei andata? - torneré pit, é stato terrible. Devo cercare un altro lavoro. Cerco un parcheggio da un’ora, ma non ne vedo nessuno. Ce il caffé anche per Gianni, ma lui non ne vuole. ln abbiame abbastanza vine per la cena, ne compro un 5 Mi serve una borsa nera, ne prendo una di mia sorella. Di bugie, per la prima volta non ne dice. Che begli appartamenti! Ne compra uno anche mia suocera, Ti ricordo che il viaggio dura 3 giori, non 30! aiiioni Fullingua @ Una grammatica italiana per tut 4 ESEMPES | 20 pa omar i present Alzarsi Mettersi Vestirsi . c aggiungere i prom Eesemegy (io - lavarsi) (t4- chianarsi) | (voi - sentirsi) | (noi- vedersi) (lore - incontrarsi) (lei - ricordarsi) ‘La bambina si veste B: No, 1a aiuto io. A: Marco st dimentica B: B vero! : Lidia, B: Va bene. in italiano i verbi riflessivi finiscono in : Alle seite meno un quarto. A: Vogliamo sederet qui? -IRSI -ARSI -ERSI GARSD _ alzarsi, lavarsi, pettinarsi GERSD metiersi, vederst GIRSD — vestirsi, sentirst dei verbi riflessivi, bisogna togliere ARSI, ERSI, IRS] dal verbo .. alz met vest riflessivi e le desinenze del presente. ALZARSL—-METTERSI—_VESTIRSI io mi alzo mi metto mi vesto w tabi timeut ti vestt j luifei —siakea si mette si veste not cialziamo ci mettiamo ci vestiamo voi vialrate vimetiete vi vestife loro sialano simewono si vestono mi lavo 4 tichiami a vi sontite ; ci vediamo q siincontrano q siricorda gid da sola? sempre di spegnere la luce quando esce. ‘Come si chiama tua sorella? Una grammasica italiana per srs © edizioni linge iguati, non "8 problema, 2 ti senti ogi? ‘meglio, non ho pit la febbre. NOTA BENE id jana questi verbi indicano un Wazione & su me stesso) (pettiniamo i nostri capelli) (veste se stesso) (metti le tue scarpe) (trucea ta sua faccia) (faccio la mia barba) fin questo caso uisiamo la forma riflessiva del verbo fare, farsi (p.140). @ESERCIZI © completa le seguenti frasi con le forme verbali date mi metto, ¥ fai, vi svegliate, mi pettino, + alzi, si veste 3 in tempo, possiamo fare una gita in montagna. Quella ragazza & molto elegante. BEE Ver, ocvcninsnsnanne Sempre molto bene. : lo doccia adesso? 8: No, vai pure prima tu in bagno. secntmcsree @ OFCIVO, -vonsonn Sempre la cravatta, svegliarsi + farsi la doceia (PB. Completa i brevi dicloghi con il verbo riflessivo fra parentesi 1. A: Sono un po’ stanca, ti displace $€ vesinuenuwnwun? — (Sedersi) Figuratil Che cos'ha Marco? : Niente di grave, un po’ debole. Gentirsi) 3, A: Ma questa non é la strada per la casa di Angele! 8: E vero, non se perché ma i . sempre. (sbagliarsi) 4. A: Quando .. .. @ Roma? (trasferirsi) B: Tl mese prossimo. BA: Che €080 coco nernnnnnn | Matrimonio di tua sorella? (metiers!) B: Non ho ancora deciss. 6. A QUANFO oo ocscnnnennes iM tala? (fermarsi) B: Non lo sappiamo ancore. Trova la domanda (usa un verbo riflessive) 1 . la mattina? Alle 7.30 gs c . i tuoi Fie Giacomo & Marina. Molto stanco ho anche mal di testa. 5 per la festa? Non lo so, forse il vestito nero. 6. = Firenze. Il Ponte Vecchio Bene, la citta é molto bella, e, VERBI RIFLESSIVI AL PRESENTE INDICATI ESPRIMERE LE EMOZIONI Verbi riflessivi anrabbiarsi arrabbiato preoccuparsi preoccupato annoiarsi annoiato divertirsi ivertito deprimersi depresso innervosirsi nervoso rilassarsi rilassato spaventarsi spaventato sentirsi triste/felice ttiste/fetice lamentarsi Jamentoso Una granmatica italiana per taut « edicioni Bing ibiseguono la coniugazione normale dei verbi tiflessivi, in situazioni diverse quando si esprimono le emd Verbi riflessivi Mi arrabbio quando perdo il treno. Mi innervosiseo quando non trovo Ie chiavi. Mi preoccupo se non mi telefoni. igeettivo esprime la conseguenza di un (il verbo indica i momento in cui ta persona tia 0 unio stato che dura da un po’ di tempo) diventa arrabbiata, neryosa eco.) @ ESERCIZI © mi arrabbio, si deprime, vi divertite, 17 spaventi, si preoccupa, ini sento, 17 innervosisei, st annofano, cf rilessiamo |, A: Stai bene? B: Mah, non $0, tun po’ git. 2 Devo telefonare a casa che ritordo, altrimenti mia madre... 3.4: Allora, come va la vacanzo, ? B: Ah, il posto & magnifico, @ mangiamo un saccol | At Ciao, entra, Bi Hai chiuso il cane in balcone? A: Ma dai, non dirmi Che onnermnnemnnnel E buonissime. clirioni Ecilingua e Una grammatica tualtana per wati .... Sempre quando sono bloccate nel traf fico. 6, Il ragazzo é molto sensibile e ale prime dif icolta . facilmente, 7. Alcuni studenti aoe @ morte a lezione. 8 A: Sei sempre il solito! Quante volte ti devo dire di pulirti le scarpe prima di entrare? B: Ma é possibile che ............... Sempre per queste sciocchezze? (2. Completa il testo con i seguenti verbi preoccuparsi, lamentarsi, sentirsi, annoiarsi, arrabbiarsi, innervosirsi Toei miei genitori in generale riusciamo ad andare d’accordo; non (1). 4 perd devo dire che qualche volta tni sembrano esagerati. Per esempio, se esco la era, 0 passo il week-end fuori cittd e non lascio il rumero di telefono di un amico 0 dell'albergo, (2). Yerribilmente: io gli dico che possono chiamare sul cellulare, ma loro insistono che (3). per me e che & solo normale pru- denza sapere dove vade e con chi sono. Poi, (4) _nu.$€ non torno per pran- 01 io cerco di spiegare che con le lezioni alluniversita non é pratico mangiare sem- pre a casa, loro fingono di accettare Ia cosa ma poi continuano a rimproverarnii Infine, mi costringono a telefonare olla norina due volte ol giorno per sentine come sta’ io (5) ripetere sempre le stesse cose e gli dico che non capisco perché devo chiamare tanto spesso, ma loro insist che la nonra & vecchia e che una telefonata non costa niente. T miei amici non hanno questo tipo di problen 4quindi con loro (6). stupido a parlare di queste cose. Ciao, nomal Cosa mi aceon? 3, Scegli laggettivo (preceduto dal verbo essere) o il verbo riflessivo per completare erché vuoi lasciare la festa cosi presto? Perché NOM nn a (divertito/divertiesi) Ghe cos'ha Giovanni? ve-vnsoe perché ha perso le chiavi della machina, (arrabbiato/arrabbiarsi) Come sta tua madre? Meglio, pers 2 : (depresso/deprimersi) 4.A: Vi piace stare qui? B: Mah, veramente (annoiato/annoiarsi) 5 B: Lo so, anch'o (preoceupate/preoccupars!) 6. A: Devo chiudere fuori! cane? B: SI, 10 Sai che ANNO own ne (spaventato/spaventars) TA PEPER onan B: Perché ho litigate con Giorgio. (nervoso/innervosinsi) (0). Come ti senti? Usa i verbi riflessivi che esprimoro emozioni per commentare queste 1, Sei rimasto chiuso fuori di casa, 2. Ti hanno rubato il portafoglio. 3. Hai perso il treno. 4, Ti hanno regalate un doberman, 5. Devi andare dal dentisto. 6, Ricevi telefonate misteriose. 7. Ti hanno consegnato il pacco sbagliato. 8, Sei in ritardo € non trovi le chiavi della macchina. .. Una grammarica italiana per tut © Or verpi RILESSIVI AL PASSATO PROSSIMO & il passato prossimo dei verbi riflessivi nel modo seguente: j pronome riflessiva + ausiliate ESSERE + participio passato del verbo MI SONO SVEGLIATO eniugazione & la seguente: SVEGLIARST SEDERSI ‘VESTIRSI e io mi sono svegliate“a mi sono seduta/a_ mi sono vestitofa tu ti sei * ti sei m ti sei . luiflei si é a si é - si é = a noi ci siamo svegliatie ci siamo seduti/e ci. siamo vesti pl voi vi siete vi siete vi siete & “ ; loro si sono si sono & si sono me yediamo, seguendo la regola generale, con l’ausiliare essere & necessario concordare il participio te saio con il soggetto in genere © numero (M,, B, 8., PL.). Ed Ta formazione del participio passato si segue la regola generale, e cioe , Tm jin -ARE = -ATO D -ERE = -UIO a aRE = ITO [ participi passati irregolari yanno memorizzati. [SEM Pi x sttersi) mi sono messo/a t moxersi) mi sono mosso/a ” fai) misono fattofa A npersi) si rotto/a PRASL — ma si vestita tutta di rosso, rl fretta, mi sono messo le calze di due colori diversi. na ei siamo seduti in sala, & iniziato il film ici si sono dimenticati di lasciarci i] numero di cellulare, @ andata a sciare e @ rotta Ja gamba, lamattina avevamo fretta c non ci siamo fatti neanche un caffe. NOTA BENE. v0 al passat prossimo insieme con un verbo modale, ci sono due possibilit (*): O Sr usiamo un verb fODELLO 1 pronome riflessiva + ausiliare ESSERE + participio del v. modale + infinito de v. riflessivo MI SONO DOVUTO/A SVEGLIARE POTUTO/A YOLUTO/A ia 137 stizoni Edilingna @ Una grevamatica italiana per iti MODELLO 2 ausiliare AVERE + partivipio del v, modale + infinito del v. riflessiva con il pronome HO DOVUTO SVEGLIARMT VOLUTO PoTUTO ‘La stessa regolt valida per uso dei verbi sflessivi con i modali negli altri tempt compost trapassato pros “ conidizionale passato eve. 4 ‘Il significato non eambia. © Nel caso del modello 2, NON si deve fare 'accordo del participio passato in genere ¢ numero, In ensrambj i modelli, & necessario cambiare il pronome riflessivo in base al soggetto. ERASL - RTS ‘Ho doyuto fermarmi in ufficio fino tardi perché c’era molto lavoro. Paola non si 2 potuta laureare a giugno e ha doyuto aspetiare fino a dicembre. | Abbiamo voluto sposarci in una chiesetta in montagna, Come vi siete potuti sbagliare cos?! Era un lavoro facile! @ ESERCIZI © L.Noi - muoversi 6. Lei - sistemarsi 2, Tu-sbagliarsi 7. Voi - fermarsi 3. Lui - vesi = a 8. Loro - addormentarsi 4 Loro- mettersi : 9. Lui - farsi B.To-ricordarsi enews 10, Tu - rompersi 2 4 & Completa con il passate prossimo del verbo riflessivo fra parentesi 1 Stamattina molto in fretta perché ero in ritardo. (vestirsi) J 2. A: A che ora... 2 (alzersi) B: Alle 5, perché il nostre cereo partiva alle 7:30, a “ 3. Noi ...Vimpermeabile e siamo usciti (inet tersi) Ls & 4. Quando vane tU € Palo? (sposarsi) VN } 5. Oggi Enrico MOM enn fa barb. (Fri) } a i 6 Siamo arrivate in ritardo perch€ nnn. _~ (perdersi) 7 La bambina ha visto un grosso dobermann & (spaventars!) b am jeri alla festa, ragazzi? (divertirsi) r ic ) 9. Come a Firenze i tuoi genitori? (irovars! 10. Quanto tempo on. nso in quelfalbergo? (Fermars!) G Cna grommenica italiana per tat « edizioni Ei pleta le frasi con i seguenti verbi riflessivi al passato prossimo sbagliarsi annoiarsi svegliarsi_addormentarsi farsi rilassarsi sistemarsi divertirsi_rompersi —lavarsi ritardo di mezz’ora! - tard’ perché la sveglia non ha suonato, alla festa di Morco? os Un po” perché non conoscevamo nessuno, veramentel ....il braccio cadendo dal motorino, jorna subito qui, non i dentil Ma questa non é la strada per Pavi ay B: Hai el _ completamentel BS - x me proprio bene! B: Mamima mia! .. _. molto male? Per Fortuna no. le seguenti fraosi al passato prossimo, come nell'esempio (2 possibilita) devo svegliarmi presto domani. Ho dovuto svegliarmi-Mi sono dovto/a svegliare presto jeri... cizioni Edilingua e Una grammatica italiana per tutti 21 veRBI RIFLESSIVI ALUIMPERFETTO & ‘Formiamo Pimperfetto dei verbi riflessivi nel modo seguente: pronome riflessivo + verbo senza -ARSU) -ERSI/ -IRSI + desinenze dell imperfetto MI SVEGLIAVO La coniugazione é la seguente: aoe, VESTIRSI SVEGLIARSI SEDERSI mi svegliavo i sedevo mi vestivo wu ti svegliavi ti sedevi ti vestivi luiflei —si_svegliava si sedeva si__vestiva noi ci svegliavamo ci sedevamo ci vestivamo voi vi svegliavate vi sedevate vii vestivate oro si svegliavano si sedevano si__vestivano mi facevo wu ti facevi luifei si faceva noi ci facevamo voi vifacevate loro si facevano PRASI ‘Al mare ei divertivamo sempre molto. © Assouola la mia migliore amica si chiamaya Teresa. ~ [bambini volevano restare alzati insieme con gli adulti, ma alla fine Quando lavoravo in banca, mi eceupavo di finanziamenti. © Cisentivamo a disagio perché non conoseevamo nessuno. ‘Vi ricordavate sempre di farei gli auguri a Natale, addormentayano sul divano. {NOTA BENE all’imperfetto insieme con un verbo modale, pronome riflessivo + v. modale all’imperfetto + infinito del v. riflessivo MI DOVEVO SVEGLIARE POTEVO VOLEVO. Una grammatica italiana per titi edizioni Ediing sadre doveva oceuparst della casa ¢ di quattro bambini. o dimenticarmi del suo vio e dells sua voce. ‘voleva fermare da noi per pitt di una settimana. amo alrare presto perché cominciavamio a lavorare alle seite © mezz0. uscire, doveyano ricordarsi di spegnere tutie le Ive. to prossimo (p.117). @ EsERCIZI © seniuga altimperfetto i verbi riflessivi dati Lei - sentirsi To - allontanarsi Noi-lamentarsi Voi - occuparsi Tu- sbagliarsi preoccuparsi Voi - farsi Tu annoiarsi i Beene leta le frasi con i seguenti verbi allimperfetto coccuparsi (2volte) vestirsi allontanarsi_ricordarsi lamentarsi annoiarsi preoccuparsi _divertirsi (2volte) Quando lavoravamo a Londra, sen dh Traduzioni 2. Quando ero studente, ..... molto, 3 Ho portato il bembine dal devrore perené .. Mio podre in montagna sempre. 5 E bambini o Carnevale ..... cow iM MOSCHEMD © on Hai parlato con il direttore? $i, maha detto che non di aver autorizzato le ferie. TA: Sei stato in banca? 8: Si, ma hanno detto che lo persona che .... 8 Al mare mia made .... on quardo noi bambi’. von i un forte mal di testa, ..@ fare scherzi a tutti .. della pratica non lavora pid! per loro. snes TPOPPO. 141 sizioni Exilingua © Una grammmatica italiana per tutti A Completa il testo con i verbi allimperfetto pettinarsi, divertirsi, dovere annoiarsi, dovere trasferirsi, chiamarsi, ricordarsi, sbagliarsi, sentirsi (2 volte) A scuala la mia migliore amica (1) sone At. Era. una ragazza piccola di statura, portava gli occhiali ¢ (2)... sempre con una coda di cavallo, To e lei andavamo molto diaccor ) un sacco a parlare di tante cose, « fare lunghe passeggiate, a guardare le vetrine dei negozi... To avevo anche degli altri cmici, ma ANNA (4)..snsnunn @ disagio con loro, diven- tava timida e smetteva di parlare. I miei omici pensavano che ()cunnnnnnnnnnes @ Morte con lei, € io allora rispondevo che 5 . perché Anna era una persona molto diversa toe quondo stavamo insieme. Un giorno Anna mi ha detto che (7) connsnnmnenn if un‘altea Citta per il lavoro di suo padre: tutte e due 8). tristi per la separazione, ma velevamo mantenere i contatti, Poi, con il passore d anni, abbiarso smesz0 di scriverci e non he pil seputo ralla i lei finché Forno scorso, per puro cose, no siamo incontrate durante una vacenza in Spagnat anche lei (9)... ..dime ed é stato bellop lare dei vecchi tempi Ciao, Anna. ey Ge. Trasforma le seguenti frasi allimperfetto, come nell’esempio (2 possibilita) = 1, Posso occuparmi di tutto io. 5. Vogliamo trasferirci a Roma entro anno. Potevo occuparmi/Mi potevo occupare. ssrernaes an 2. Non deve preaccuparsi di quello che faccio, 6, ‘Se volete arrivane in tempo, dovete mucverv, “3, Non dovete digrurbarv per n 7. Non pus lamentarsi ci tutto. 4. Wuole fermarsi qualche giro. 8. Devi rivolgerti al capostazione. Eee A SL IMPERSONALE ¥* persona singolare di \s0 generale, ST sostituisce i iin eee j ‘rsone. 0 (si mangia = tutti mangiano) (si va = le persone vanno) (non si pud = noi in generale non possiamo) 142 4 Una granmatica taliana per wit» edizioni Ealing ci si alza pid tardi. (non si dice: si si alza) della giomata ei si riposa volentieri davanti alla TV. (non si dice: si si riposa) (non si dice: si stanco/stanca) ndo si d glovani, non si pensa a molie cose. (non si dice: si& giovane) do si diventa veechi, é tutto pit difficile. (non si dice: si diventa vecchio) iowa, non si& mai pronti in questa casa! @EsERCIZI © a casa tua? (aizarsi) nsnsnuns Molto in questo ristorante? (spendere) 4, Quando fa caldo, ‘ di bere molto. (consigliare) Che cosa swuee ADESSO? (fare) §.Se... troppo, non vunneen Quidare, (bere/potere) 6 Quando i = (studiare/concentrarsi) ‘cirioni Edilingua © Una grammatica italiana per ttt aE Riscrivi le seguenti frast con il/St\linpersonale an 1 In questo ristoronte non mangiamo bene e paghiamo troppo. 2, Quando uno viaggia per piacere, 2 contento. 3. Se esageriamo con il bere, poi ci sentiame male, 4, Quando uno si sente stanco, deve riposarsi. 5. Quando uno sbaglia, deve scusarsi 6. Quando abbiame fretta, corriamo. Completa con una frase contenente un ST impersonale 1. A Natale ..si sta insieme con Ia famiglia. 2.In vacanza 3. Il sabato ¢ la domenica... 4 In famiglia 5.Con gli amici... 6. In machina. 7. In questo ristorante B. SO PiOVE, ee inrnennennnnrenenrnnnnnnnn Ma questo Babbo Natale, vieneo S-()2 Trastorma il brano usando il SI impersonate Vita Moderna AI giorno doggi, tutti vanno sempre. di Frettal La mattina, le persone corrono ol lavoro, in macchina © sugli autobus, che sono sempre pieni. Non mangiamo pid a pranzo come una volta: non andiamo al ristorante, ma prendiamo un panino in piedi al bar: qualche volta, saltiamo addirittura il pranzo. Lavoriamo fino alle sei, qualche volta fino alle sette, ¢ dopo, abbiama pachissimo tempo per fare la speso, @ andare a prendere i bambini o sistemare lo casa. Leggiamo poco, quardiamo soprattutto la televisione. .. Nessuno si ferma a pensare: ecco la vita moderna! Pr rrovow morme TTT GE (non si pud dire: telefono Maria) (nan si pud dire: questo disco piace mio frarelto) (non si puo dire: parla i miei amici) Una grammatica italiana per aati» edizioni Elling D I pronoml indiretti per ta 1* e la 2* persona i i pronomi indretisosiuiseeno la prima ela seconda persona singolare e plurale, non si possono (le forme dei pronomni sono wguali) (il significaro non cambia) sizioni Edilingua e Una grammatica italiana per tut @ESERCIZI © ralinea i verbi, fra \li dati, con cui puoi usare | pronomi indiretti 1. piacere 4. parlare 7. lasciare 10, assomigliare 2, sembrare 5. telefonare 8. vedere. 11. conoscere 3. ringraziare. 6. sentire 9, mancare. 12. chiamare/richiamare (WBlForinula delle frasi con i verbi sottolineati nell'esercizio 1 e i pronomi indiretti 3. Nest le frasi sostituendo i nomi che si ripetono con i pronemi indiretti 1. Adesso telefono Maria, telefono a Maria perché veglio parlare con Mera di te. 2.Pud serivere al direttore, pud scrivere al direttore se ha un reclame a fare. 7. Devo comprare il latte a mia madre pace manca a mia madre. con il pronome diretto 0 indiretto © aggiungi il verbo, se necessario 1. Hai seritto a Giorgio? Si z 2, Hai messo la macchina in garage? No, pid tardi 3. Quando vedo Laura, dico che hai chiomato, _ 4, Maria e Lorenza non ns WOOO Ma, PEPE i sento spesso al telefono, 5, Conosci Mario © Paolo? No, MOM nnn 6. Hai parlato con i tuoi genitori? No. .. T, Matnina, dove sono i miei occhiali> Non 8, Paola, non dare il cioccolato al cane, . Per favore, non glida niente... a diet! Una gvammanica italiana per tu « ediion Ei # USO DEI PRONOMI DIRETTI E INDIRETTI AL TELEFONO @ (conversazione informale) (conversacione formate) Az Sono Rita, c'@ Pictro? A: AD Service, sono Barbara. Mi dispiace, 8 uscito. B: Buongiomo, sono Marini. Vorrei parlare con il Dotior Ferri. ‘A: Gli puoi dire cho ho chiamato? _A In questo momento @ in riunione, Posso farLa richiamare? : Certo. B: Si, Le lascio il mio cellulare: 329-732567. A: Grazie, arrivederci (gli = a Pietro) (La = Lei Signor Marini) (Le = a Lei, Barbara) (diretti) (indiretti) ‘Chiamare/richiamare Direa Sentire ‘Telefonare a Ringraziere Parlare a ‘Trovare Lasciere @ Jelefonato Paola c ha detto che ti richiama stasera. ne, signorina, quando tomna il dottore gli dir che ha chiamato. yoeato, Sua moglic ha detto di richiamarla urgentemente, atla pit forte, non ti sento! jgrazio, dotiore, signora non c'8, le vuole lasciare un messag, jo, devo pariarle personalmente, Quando posso trov:nta? [A BENE, jeuni verbi possono avere iti e due | pronomi a | con pronomi direttt) (uso con pronomi indiretti) il Dotior Bianchi al telefono, lo passo Cio, Anna, tipasso Silvia. Patra linea, Buongiomo, dottor Marchi, Le passo il responsabile. 3, ti lascio un momento in attess. La signora ® fuori ufficio. Le yuole lasciare un messaggio? -non tispondo io, lo Jase? detto alla mia ‘5 Mi lascia un recapito telefonico? divioni Edilingua @ Una grammatica italiana per tutti @ EsERCIZI © {nserisci i pronomi dati nelle frost fo, fa, ti, le, mi. gli, mi 1. Quando torna Alessandro, .. dico che hai chiamato, 2. Lawocate é in riunione,, Signora, posso far. richiomare? 3, Pronto, MAMMA un SEMti? 4, A: Mi dispiace, il dottore non c’. B: Quando trove? 5. Scusa, chiamano sullcltro linea, ......... Pichiamo fra cinque minuti, 6. csonuon Passo Fufficio, Signora, arrivederLa, ‘Metti il pronome corretto (diretto 0 indiretto) 4, A: Vorrei parlare con il Sig, Rossi BE Non C2. uuu WUole lasciare un messaggio? 2. A Vorrei parlare con il direttore. Bi Si, ...... passo Minterno. 3. A: Sa se & confermata la riunione con i dirigenti? BE Non 10 $0, nnnwnn Chiamo dopo le 16. 4, Ai Mi dispiace, la signora nono. pud dire che ho chiamato? ringrazio, 5. Ai Parle con lufficio acquisti? B: No, ha sbagliato interno, Aspetti, sun. G0 quelle giusto. 6. A: Dottore, c'I"Ing. Bianchi al telefono. B: Ho un‘altra persona in linea, ...... pud dire che... richiamo fra mezz’ora? Gs. carelete con i pronomi i seguenti messaggi telefonici 1, Ha telefonato Poole e dice se... puoi richiamare appena torn. . devi portare le chiavi della cantina. .. devi andare a prendere alla Malpensa demani. 2, Ha telefenato la Signora Ros: 3. Hanno chiamato i tuoi genitor 4. Ha chiamato Anna e dice di richiamar. 5. Ha chiomato la banca e dice che non ....... hai firmato un documento urgente. A. Least messaggi telefonici dell’esercizio 3 @ scrivi i dialoghi originari, come nell’ ~Ai Pronto, sono Paolo, & Monica? -B: No, é uscita, Una grammatica italiana per uti « edizioni Exilia (parto con una donna) (parlo con un womo) [ cortesia, usiamo Te forma de la 3 persona singolare femminile Bianchi, La saluto. (La = Lei, Signora Bianchi) ‘Rossi, La saluto, (La = Lei, Signor Rossi) \ Bianchi, Le dispiace chindere a porta? = (Le = a Lei, Signora Bianchi) Rossi, Le dispiace chiudere la porta? (Le = alei Si FRASI | io, La ringrazio per la sua cortesia. |, Le telefono domani Signore, Le posso fare una domanda? rLa, Ingegnere, mi saluti Sua moglic! na, Le posso offrize qualeosa? Signora Rossi, vorrei ringrazianLa peril gradito invito, (invece di: cingraziarls) gio Avvocato Negri, Le confermo la riunione del 27 meggio. —_(invece dl: le confermo) Pattesa di una cortese risposta, Le porgiamo cordiali saluti. (invece di: \e porgiamo) @ ESERCIZI @ 1 4: Va bene, Signora Rossi, ......... chiameré al pi presto, 8 ringrazio tanto, awocato, 2, Ai Che cosa posso of frir ? 8: Niente, grazie, ho gia preso un café. nw dispiace $€ ....... faccio accomodare un momento? II dottore arriva subito. AA: vo Serve la fattura? B Si, grazie. 5A; .. saluto. B: Arriveder nn... clicioni Edilingua @ Une grammaticu italicner per ati 6. Ai conn Confermo la mia disporibilita per giovedi alle 17.30. B: Perfetto. ...... aspetto. patetce: dal tu al Lef 1. La settimana prossima ti diré qualcosa di pid 2, Se non ti trava a casa, ti lascio un messaggio in segreteria. 3. Va bene, ti mando subito il fax. 4. In attesa di risentirti, ti mando tanti cari saluti. 5, Se aspetti un momento, ti do la ricevuta. 6. Che cosa posso of frirti? 7. Ti prego di rispondermi al pid presto. 8. Non ti chiedo di darmi una risposta subito. < la lettera con i omi corretti Gentile Signera, facendo seguito al nostro colloquio telefonico, (1)... confermiame la nestra disponibilité riguarce camere doppie e 2 singole con bagno per il perfodo dal 2/1 al 10/1 compresi (2)uu Ficordiame che il prezzo concordate non comprende la prima colazione: in caso di variazial (B)unssu-ne preghiamo di comunicario tempestivamente al n, di fax 02-9875431. (A)-esnu-en Comunichiamo inottre che la prenotazione vera confermeta al ricevimente della caparra, rispondente al 20% del pagamento totale. Resticmo a Sua disposizione per ulteriari informazioni ¢ con loccasione (5)... - porgiamo corciali sl i verbi ¢ gli altri elementi dati per comporre una lettera Puoi usare come esempio la lettera dell'esercizio 3. a, Ivitare / congresso ee Comunicare / modalita di iscrizione Confermare / partecipazione Salutare ik @ L’IMPERATIVO PER TU E VOI e (tu parlare) 1 (vai = scusare) SCUSATE! | (tw = prendere) PRENDI! | (voi vendere) YVENDETE! (w= partire) PARTI « (vot - dormire) DORMITE! Una grammatica italiana per tutti @ edizioni yperativo ha anche una forma negativa: ‘tu Voi NON PARLARF! NON scusate! NON PRENDERE! NON vendete! NON PARTIRE! NON dormite! ‘Studia di pit, non gioeare sempre al computer! Finite il lavoro, non perdete tempo! ‘Non finire tutti i cioccolatini! ‘Non lasciate la bambina da sola! D Ci sono verbi irregolari all imperative (**). TU vor (finire) ——finisei(*) finite(*) (venirey —_vienic+) venite(*) (uscire) ——esci(=) uscite(*) (dare) dar fda, date”) (andare)——vattvai andaie(*) (fare) fa’ Mai fate(*) (dire) ai dite) (stare) sta" /stai state(*) (essere) (avere) Dai un cioccolatino anche a Anna, non essere egoista! Non uscite subito, fate i compiti prima! Paola, non fare tutto quel rumore! Non abbiate paura, dite la verita! Vai fuori! State calmi! tdizioni Edilingua © Una gremmatica italiana per tutti @ ESERCIZI @ Gaze nelle frasi le seguenti forme dellimperativo Vieni, Non dire, Ricordate, Abbi, Stai, Andate, Finisci cttento, il cane morde. _. pure ragazzi, per oggi abbiamo finito ‘quando vuoi a pranzo da noi di mangiore con calma, abbiamo tempo. che lesome & fra 15 grorni pazienza con lui, é una testa dura ma é un brave ragazzo. Sia° calmo, hai gid ~_..bugie, lo sa che nn lo sepporte ‘mangieno, si buono es I verbi fra parentesi all’mperativo (Tu o Voi) 1. Paola, nu. di guardare la televisione © . i compiti! (smettere/fare) presto, altrimenti perdiamo il treno. (fare) tutto questo tempo: sone favor, (perdere/finire) 4, Se non vi dispiace, la porta, (chiudere) 5, Signori, wl Scontrino (dimenticare) aces, (scusore) (entrare/mettere) (parlare) 7. Ciao, Sara, ... 8, TH prego, &e. Completa le seguenti frasi con un verbo alt’imperativo "1A: Pronto, sono Anna, c’é Giorgio ? In attimo, vado a chiamarlo 2 mi sai dire dové Via Dante? 3 _ Paola, hai visto i miei occhiali? Ba sono qui 4, A: Ti disturbo? 5 B: No, assolutamente, J 5, Per favore, bambini,. sno if Cucina, ho appena lovato il pavimento. 6, Se volete passare l'esae, .. ee! 7. A: Ti posso parlare un momento? B: Certo, “ fl alla festa, vi divertiretel 8. _ Sostituisci le porti sottolineate con limperativo (Tu © Voi) "1 Vidice dinonuscire senza giacca perché fa freddo. ee fi ilenzio, non co a sentire cosa dicono. 3, Devi porlare con lui di questo problema, 4, Dovete fare attenzione ai gredini 5, Devi chiudere sempre il portone di casa. 6. Tichiedo di portare fuori il cane. 7, Tidico di non disturbare quondo stiamo lavorando, 8, Vi chiedo di venire con me. Uns grammatica italiana per tuti« edizioni Ein $ LIMPERATIVO NELLA PUBBLICITA/AVVISI PUBBLICL g (pubblicita dt una machina) te le vostre vacanze con noi! (pubbticita di un'agenzia di viaggi) a tua passiono una professione! (pubbticita di una scuola professional) {il messaggio suggerisee. & la macehina giusta per te) (il messaggio suggerisce: tutti possono viaggiare con noi) 10 'imperativo negli avvisi pubb jiedere di fare qualeosa entire inte Je cinture di sicurezza, (awiso in aereor chiede di fare subiro questa cosa) libero il passaggio. (awiso sulla porta di un garage: chiede di non parcheggiare Ja macehina) o Verde 800 251 387. (avviso per i clienti di un prodotio 0 un servizio) "imperativo nella pubblieita/avvisi pubblici al posto di dovere/potere per comunicare in modo forte ¢ diretto, emunicazione normale comunicazione forte ¢ diretta (on potete calpestare le aiuole. ‘Non calpestate le aiuole! Dovete chiudere sempre il portone. Chiudete sempre il portone! ‘non telefoni al nostro sexvizio clicnti? Telefona al nostro servizio clienti! elizioni Edilingua ® Una grammatica italiana per nant @ ESERCIZI © leta il testo con i seguenti verbi alla seconda persona plurale (Voi) dellimper acquistare, comprare, scegliere, chiedere, confrontore, risparmiare, perdere, iniziare, telefonare: Dal 3 oprile al 3 maggio (1)... -u. UN elettrodomestice nuovo da MediaCenter e (2)... ~ Fino al 50%! (3) vn» di avere meno spese di energia, (4)... nostri prezzi: sono imba‘tibilil Cosa state aspettando? (5)... ‘I Finanziamento in 6 0 12 rate mensili ~~~ Subitoe (7). o-nnnne @ pagare da settembre, senza .-al nostro numero verde 600 222 222. (9). questa occasione irripetibilel () 2. Trasforma il testo dell'esercizio 1 mettendo limperativo alla seconda persona singolore Riscrivi i sequent! avisi pubblici e pubblictt’ usando Imperative 1. Per avere capelli sani e splendenti, dovete usare il nostro shampoo alle erbe, 2. Se volete risparmiare, dovete fare la spesa tutti i giomni nel nostro supermercato. 3. Hai bisogno di un aiuto? Perché non telefoni al Telefeno d'Oro? 4. Se volete avere altre informazioni, potete scrivere allo nostra casella di posta elettronica 5. Prima di salire sul treno, non dovete dimenticare di obliterare il biglietto, 6. Perché non provi il nostro sistema rivoluzionario per dimagrire? Scrivi delle brevi pubblicit® con gli elementi dati e Vmperativo estate / perdere chili faciimente / la nostra dieta sprint _ studi universitar’ / scegliere / il nostro programma Ateneo non volere le solite vacanze / i nostri viaggi cwventura . investire / non sapere come / i nostri consulenti specializzati . divertirsi / un locale nuovo / la discoteca Millennium . Amare / cucina genuina e tradizionale / la Locanda Antica (significa: vogtio vedert alla fesia) (significa: non c’e problema) (significa: adesso & il momento di tavorare) (significa: ti consiglio di andare dal medico) Una grammatica italiana per tutti « ediziori Edin nosci un buon ristorante? (significa: vi consiglio questo ristoranie) (significa: ti consiglio di non prendere il caffe) -aivo per Te esortazioni e | consigli esprime un pensiero forte e diretto. (a domanda suggerisce una possibile alternattva) (non si pud aspettare, devi andare dal medico) (non @ una richiesta urgente) 1agazzi, lavorate! (non c’é tempo da perdere) ‘cosa posso regalare a Paolo? Che ne dici di un CD? (secondo me é una possibilitia) 2. Compra un CD! (secondo me ¢ il regalo perfeito!) @ESERCIZI @ subito a lettol il lavoro domani! 1 positivol ancora! il trenol ini di casa fanno troppo rumore @ non rizsco a dormire, '3.Non sappiamo cosa fare questo fine settimana, 8. Ho dei forti dolor’ alla schiena da due mesi tdizioni Edilingua ¢ Una grammatica italiana per witti jituazioni &:- il verbo allimperativo per esprimere un‘esortazione o un consiglio nelle seguenti os 1. La tua amica Anna & troppo grossa. Fai una dietal. 2. Paolo e Sandro si annoiano. : aoa 3. Luisa dice che & stanca ¢ per questo non vuole uscire con te. _._—_ 4, Silvia non dorme bene di notte. ste 5. Antonio € Giovanni lavorano troppo. . a 6. Mauro non trova lavoro. 7. Luca dice molte bugie, 8. Angele e Marco non hanno abbestanze solei per andare in Vacanze. onan Cara Letizia, Ga i il testo e scrivi delle frasi, con il verbo allimperativo, per esortare o consigliare 'B: Vai dritto e al primo semaforo gira a destra. (Cimperativo dice quale strada si deve fare) Anna, prima di chiudere I'ufficio spegni tutte le lnci. (I"imperativo dice che cosa deve fare Anna) In caso di incendio, nom usate gli ascensori. (Cimperativo spiega cosa si deve fare se 8 un ' NOTA BENE 'O Limperativo usato per date isiruzioni ha un significato diverse rispewo alle domande o alle con il verbo potere. olo, prima di uscite puoi chiudere le fnestre? olo, prima di-uscire chindi le finestre, altrimenti sbattono. (chiedo un favore a Paolo) (dica a Paolo che cosa deve fare) "Per questa ricetta, potete usare il burro o la margarina. (ci sono due possibilita) | Per questa ricetia usate il burro, (c’2 solo una possibilta) Una grammatica italiana per titi @ edizioni Bailing (preferisco non rispondere al telefono) (non vogtio assolutamente rispondere al telefono) nano per me, potete dire che non ci sono? per me, dite che non ci sono. @ EseRcizI © jeta le istruzioni mettendo i seguenti verbi all’imperativo Jasciare, non lasciare, prendere, fare, togliere, premere . la. corrente elettrica il tasto in basso a destra. uscita a destra, ttenzione alla distonza fra treno € banchina, incustoditi i bagagli. i indicazioni stradali con i verbi opportuni all'mperativo dritto fino al secondo la seconda stra- la macchina, . la prima strada a destra & ne SINISTEO, ne ino alincrocio, quindi per circa 100 metri ¢ quando arrivate vicino alla Banca... Per avere la carta di credito dovere fare la richiesta alla vostra banca. Se volete parlare al cellulare mentre guidote, dovete usare lcuricolere. 5, Se telefona qualcune mentre non ci sono, devi prendere nota del nome. siizioni Edilingua ¢ Uaa grammatica italiana per swish jsiamo i pronomi diretti e indiretti anche con limperativo per Tu e Voi. Gesewiy Presta a me questo libro! ame = MI Telefonate « Giorgiol «a Giorgio = GLI Accompagna a scuola la bambina! la bambina = LA Prendete il caffé anche voi! id caffe = LO Mettiamo il pronome dopo il verbo all"imperativo. Feseuery Prestami questo libro! ‘Tolefonategli! ‘Accompegnala a seuola! Prendetelo anche voi! ‘mperativo con | pronomi pud essere negative (eseuriy ‘Non dimenticare Ja borsa! la borsa ‘Non disturbate il nonno! ilnonno = LO ‘Non patlare cosi a tua sorella! @ wa sorella = LE ‘Non comprate troppi dolci ai vostri bambini! ai vostri bambini Quando Pimperativo & negative. i pronomi hanno 2 posizioni meoy ‘Non la dimenticare / Non dimenticarla! ‘Non Io disturbate /"Non disturbatelo! il significato non cambia | Non le parlare cos) / Non parlarle cost! ‘Non gli comprate troppi dolei / Non comprateglt troppi dolci! ERASE Beem | Per Favore, quando vedi Giacomo dighi che lo sto cereando, Non disturbarmi quando lavoro! Se non volete I'insalats, non Ja mangiate! Non createei altri problemi! Guardami e dimmi ta veri ‘Tua madre é stance, laseiala dormire! ' NOTA BENE Seguiamo le stesse regole anche per i verbi riflessivi Exsemegp (divertirsi) TU vor Divertitevi | (preoeeuparsi) ‘Non preoccupartt Non preoecupstevi ‘Non ti preoccupare Non vi preoccupate (il significato non cambia) Una grammaaica italiana per twat @ edizioni Kaiti ‘Dimmi la verita! (non si dice/serive: dimi) Datti da fare, non stare sempre seduta! (non si dice/scrive: dati) Facei sapere qualcosa! (non si dicefscrive: faci) ‘Stammi bene e serivit (non si dice/scrive: sicmi) ‘Vammi a comprare il giornale! (non si dice/serive: vari) @ ESERCIZI © sci le parti sottolineate con Vimperativo de! verbo e il pronome corretto . Questo televisore é in of ferta, vi consiglio di comprare televisore! . Questo libro & di Lina, devi restituire a Lina il libro! La torta & fatta in casa, dovete assaggiare la tortal 4, Avete lasciato tutti i giocattoli ne! salotto, dovete portare | glocattali in camera vostra! 5, Anche se sei arrabbiato con loro, devi invitare loro! 6. Anna e Franco ti hanno chiamato gid due volte, devi telefonare a Anna e Franco! pill acqua. (dare) une genna, per Favere, (portare) 3. E un poco di buono, Luisa, on (fidarsi) 4, Se vostro figlio va male a SCUOIA, noe nceunnn di pid (seguire) 5. Se non vi place questa camera, (cambiare) 6. Ragazzi, il cone deve uscire, fuori, per favore (portare) ‘ alla festa, Anna! (divertirsi) —_portatemi fuooori! pure qui vicino a me. (sedersi) frasi con un verbo allimperativo e i pronomi corretti .. un bicchiere d'acqua. 2. Devo scrivere una lettera importante, 3. Quei vasi sono molto preziOsi, .porocssee-neronne €0N prudenza, 4, Giulia non si sente bere, . oon Piposare, ©. Se vi da fastidio la porta aperta, .... vee PURE. 6.E ultimo posto disponibile, ...... 7. Arriveremo in tempo alla stazione, e —_ uu pi tardi, per favore, adesso sono impegnato. edizioni Failingua e Una grammarica italiona per tuct (093: Rispond con un verbo allimperativo ef pronom! 1. Devo andare a una cena importante € non so come vestirm: 2, Dovremmo finire questo lavoro, ma siamo stanche ed é ora di cene. 3, Tl dottore dice che la bambina ha bisegno di fare un po' di sport. ) — Non portarto dat veterinati & solo innainorate! Condizionale € un modo speciale del verbo. Per formare il condizionale presente prendiamo il verb senza -ARE , -PRE,-IRE ... par! mett dorm parlare metiere dormire © aggiungiamo le desinenze del modo condizionale. PARLARE METTERE, DORMIRE parlerei metterei dormirei parlerestl metteresti dormiresti parlerebbe meuerebbe dormirebbe parleremmo. metteremmo docmiremmo parlereste mettereste dormireste parlerebbero __metterebbero —_dormirebbero € wey (io ~ arvivare) anriversi (i -finire) finiresti (lui = preferire) preferirebbe (noi vinggiare) ——Yiaggerersm0_ (vol - alzarsi) vi (loro - giocare) giocherebbero Una grammatica italiana per twini « ediioni Falling rebbero tutto il giorno, ma devono andare a layorare. ne diresti di uscire stasera’? parleret prenderei studieresti correresti olari. andrei, andresti, andrebbe, andremmo, andreste, andrebbero vrei, avresti, avrebbe, avremmo, avreste, avrebbero Dovere — dovrei, dovresti, dovrebbe, dovremmo, dovreste, dovrebbero: Essere _sarei,Saresti,sarebbe, saremmo, sareste, sarebbero Sapere saprei, sapresti, saprebbe, sepremmo, sapreste, saprebber Venire verrei, verresti, verrebbe, verremmo, verreste, verrebbero Volere vorrei, vorresti, vorrebbe, vorremmo, vorreste, vorrebbero magizzi, dovreste studiare di pit, e Paola andrebbero in vacanza, ma non hanno soldi. glare perlono la“ nella coniugazionc del condizionale, Tyerbi in -care/ -gaze si scrivono con la “h’ comineiare) _cominceresti mangiare) ‘mangerei cdizioni Eilingua © Una grammatica italiana per tutti @ ESERCIZI @ (A. Coniuga ot condizionale presente i seguenti verbi 1. To - cominciare : 11, Tu- venire 2.Loro- sapere. — 12. Noi - preferire. 3. Voi - volere 18. Lei - andore. 4 To - essere 14, Lore - avere 5. Noi - pa 15, Tu- finire 16. To - volere 17, Tu - orrabbiorsi 18, Lore - essere 19. Lui - capire 20. To - dimenticore 6. Lui - dovere 7. Voi - uscire 8. Lei - potere 9. Noi - alzarsi 10. Voi - giocare (2, Completa con il condizionale presente dei verbi dati 1.4: Seusi, signera, dirmi dov’e Via Roma? essere la prima a destra. (sapere/dovere) ..a| supermercato, per favore? (ardare) 43, Ai Che cosa prendi? B: ...... volentieri del pesce, se ce hanno, (incngiare) 4. Ai Scusa, Angelo, ~ un passaggio a Clara? (care) B: Certo, non c’é problema. 5. A: Dica, signora, Farebbe bene a chiedere pi avan B due etti di prosciutto crudo, (volere) 6.NOt nnn Paolo, ma ron ci wuole dire qual & il problema. (siutore) ToT miei genitori con. UMNO CaSO in Campagna, ma non troppo isolata. (comprare) 8A: sossnsunannn Gi S0ldi a Giacomo? Bi No di certo! Non li... (prestare/restituire) Completa con una frase con un verbo al condizionale presente 1, Oggi 2.Tu 3. Paola e Marco 4. Anna .. 5 miei genitori 6. Luigi... .., ma non he tempo. ma non hai soldi. .., a hanno due bambini. ma non lo sa. 1 Ma sono ‘rappo vecchi ma & troppo timido, ‘ma non possiamo lasciare l'ufficio. ma avete gi un impegno. 8.V (): Serivi ta. domanda con un verbo al condizionale presente BA on at Lai 8: Mi dispiace, oggi non posso. Bi Certo, dimmi pure. 2A 8 rece ___ B: Certo, sone le 17:20. B: Purtroppo non possiamo, 3A 6A nnn B: MMi dispiace, sone senza machina. Bi No di certo! Una grammatica italiana per tut edizioni Fal ESSERE avrei sarei avresti saresti avrebbe sarebbe avremmo. saremmo avreste sareste avrebbero sarebbero con il participio passato dei verbi coal doyuto invitare anche Anna. 0 detto che avrebbero fatto una riunione. @ EsERCIZI © ionale passato i seguenti verbi 11. Lui - essere sinsonnne 12. Io - vedere 13. Lui - aprire 14. Io - dovere a 5. Lore - volere 15. Lore - vivere ie 6.To - pensare 16, Noi - preferire a Voi - finire seonetmousame = 17. Noi - essere sesibii 8, Io - sapere = : 18, Voi - andore 9. Tu- alzorsi oer 19. Lore - mettersi 10 Lei - scendere : 20. Voi - riuscire dizioni Edilingna @ Vina grammasica italiana per cunt (2, Completa con il condizionale pasate dei verbi dati 1. \bbiamo ser B: Mi dispiace, non si é sentita bene. (venir) 2. A: Ma non dovevi ritirare la macchina dal meccanico? ¥“ Br Infatt ns nnonn Rel pomeriggio, ma mi ha telefonato per dirmi che non & ancora pronta. (andlare) |. A: Antonio non ha superato I’esamel Ma come & possibile? Be csssnmnarnmnnenee SMZ@ problemi, ma negli ultimi tempi ha smesso di studiare, (passa"e) essere pronta jeri pet, |. A: Come mai siete ancora in uf ficio? B: mezz’ora fa, ma il capo ciha trattenuto, (uscire) . A: Patrizia e Giorgio si separano! L’ soues Mai? (lire) B: Beh, & un po’ che non vanno pit diaccord, ‘A: Ma non dovevate partire per il mare? Be ere , ma la nonna & stata ricoverata allospedale, (“a”) A: Ma perché 1i sei svegliato cos) presto? B --osouse Volentieri, ma devo prendere il treno alle 8.00. (dormnire) . A: Viene anche Laura domani sera? Br invitarla, ma dice che non vuole uscire. (volere) la tua mancanza alla cena, ieri seral volentieri, ma mia meglie Completa con una frase con un verbo al condizionale passato oo, Ma non c’8 stato tempo. .., ma non avevano il numero di telefono. mna tu eri gié uscita, —— 2 ma il medico ha detto che non era necessario. Silvia on €on Giorgio, ma lui non ha voluto. . Giacomo... —---@ Paola, ina lei era arrabbiata, , ma ci hanno detto che non c’era posto. ma dovevo andare al lavoro, Serivi la risposta usando il condizionale passato ‘A: Ma perché non mi hai chiamato? . A: Come mai non siete usciti? Bs on - . Ai Perché non ti ha detto niente? Bs 2 . A: Ma non dovevano venire oggi? . Ai Perché non sei andato dal dentista? B ——EEeEe . A: Come mai non hanno comprato la casa? Bi Una greonmatica italiana per tut « edizioni Bail IL CONDIZIONALE PRESENTE PER ESPRIMERE LA CORTESIA @ (chiedo un favore) nora, mi darebbe-un artim il suo giomale? (richiesra genie) i dispiacerebbe non fumare qui? (chiedo gentitmente di non firnare) Yediamo domani sera? mente avrei gia un impegno. (faceio capire gentilmente che non voglio uscire) ‘persona) al posto del presente in tutte le richieste nei negozi. uffici, a (richiesta in un negozie) parlare con il Signor Rossi. (richiesta al telefono) prenotare un tavolo per sei. (richiesta in wn ristorante) je domande aumenta il grado di cortesia, Condizionale parlare con il Signor Rossi? Potrei parlare con il Signor Rossi? al cineina con me? ‘Verresti al cinema con me? chiudere la porta? Ti dispiacerebbe chiudere Ia porta? il presente la domanda é (con il condizionale si vuole essere ile, ma di routine) particolarmente geniili) cdizioni Edilingua © Una grammatica italiana per teti @ ESERCIZI © (OPA, Completa le frasi con le forme date del condizionale presente saresti, avresti, potresti, potrebbe, avrebbe, potreste, avreste, dispiacerebbe 1.Nino, darmi un passaggic? 2. Seusi, dare urvocchiata alla mia valigia? Torno subito, 3. Scusate, non 10 euro da prestarmi? 4, Vado ad awertire Vavvacato che & orrivata: inFanto, Le o.ocnonnmnnn attendere qui? 5. Ma non .. coonun fare un po’ di silenzio? TI norno sta dormendo. on .. tempo stasera? Devo parlarti urgentemente, 7.Non 40 centesimi, signara? Cosi Le de 5 euro di reste, 8. La scuola organiza una cena. .. . libera giovedi sera? condizionale presente per essere pid gentile 1. Seusi, mi dil suo giornale un attimo? 2. Signora, qui non pus furare, 3. Andate a prendere la nenna alla stazione? 4, Mi dispiace, ho un impegno per sabato. 5. Possono portare la machina fino al garage? 6. Per favore, chiudi la porta? 7. Gomeriere, pus portare un'altra bottiglia di bianco ¢ anche una forchetta? 8. To dico che é un errore. 1, Fa un po’ Fredo qui, 2. Purtroppo non sono libera domani sero, .... 3. Ho la macchina dal meccanico, 4, Dobbicme discutere ancora una Faccende importante, 5. Tl bambino non sta bene, nen 6. Lo giacca che ho preso ier non va bene, 4 Senivi una frase con il condizionale di cortesia, per queste situazioni 1, Non hai niente da leggere in treno, ma hai notato che il tuo vicino ha un giornale. 2. Hai perso la strada. 3. In un negozio, una commessa molto gentile sta cercando di convincerti a comprare una cosa che ron ti piace, possibile con un medico che rermalmente 2 molt impegrato 4. Vuoi fissare un appuntamento il pri 5. Devi partire immediatamente, ma limpiegata dell'agenzia viaggi dice che non ci sono posti in oereo, Une grammaiica itafiana per tur @ edizioni 90. CONDIZIONALE PRESENTE PER I DESIDERT siamo il condizionale pres esprimere desid EMP drei yolenticri a casa. Goslio andare a casa ma non é possibile) mia comprerebbe quol vestito. (uole comprare il vestito, ma non pud) feremmo tutto il giomo sulla spiaggia. (vogliamo restare sulla spiaggia, ma dobbiamo andare via) SEMPE nna comprerebbe quel vestito. (adesso non pud comprarlo, ma forse in futuro avra abbastanza soldi) (non so se sari possibile, ma forse si) re (non @ sicuro, ma forse Angela accetteri) = pe ealdo! Andel volentieri al mare. Quanto Varremme avere una cass: con giardino! i, credimi, ma non posso. Sarebhe bello fare sempre quello che si vuole, ma non é possibile, ' 08a vorresti peril two compleanno? i @ ESERCIZI @ [i/Compteta con un verbo al condizionale presente al mare, ma devo lavorare anche sabato, --- €9h nei, ma non potete losciare la bambina da sola, BLIGE La os ssssnssssnnnnnnne @ CNA, Ma € troppo timido. 4, Angelo .... il lavoro, ma deve pagare. le spese della casa. BOVE nn nnnnennnnennny MG ON Sappicmo come fare, (ae, 6, quel viaggio, ma non hanno abbastanza soldi. i nnn Quel posto, per8 non wuole lasciare la sua citt’. me 8 uss da sola al concerto, ma sua madre: non é d’accordo. 2. Abbina le frasi delle due colonne secondo il senso 6) lo cambierenmo volentieri b) andrei via volentieri. ny ) mi fermerei qui per un po’. ¢) ci riposeremmo volentieri 1. Fa molto caldo: 4. Non si sente bene: 5. Ho fame: 2) berremmo qualcosa di fresco. 6. Il viaggio & molto lungo’ f) vorrebbe un aiuto. 7. Siamo stanchit @) prenderei qualcosa al bar, 8. Questo spettacolo non mi piace: h) andrebbe subito a casa. edizioni Edilingus © Una grammatica italiana per mats & 3. Formula delle frasi al condizionale usando gli elementi dati, come nell’esempio Esempio: passeggicta/fare/piovere Fare! una passeggiata ma sta piovendo. 1. vacanza/endare/ferie 2, amici/uscire/studiare. 3. treno delle 17/prendere/restare in uf fici 4. concerto/andare/biglietti 5. cioccolatino/mangiare/dieta 6. casa/cambiare/difficile trevore ais 7. cane/volere/allergia is 5 8, macchina/comprore/soldi = & AS. Completa le frasi, esprimendo un desiderio, con un verbo al condizionale presente 1. Ho fame, 2. Ho sonno, 3. Sono arrabbiata con Paclo, 4, Il bambino & stanco, 5. La nostra macchina & vecchia, Zi 6. Non mi piace il mio lavoro z 7. Quel ragazzo mi piace molto, i" 8. Questa casa 2 troppo piccola, io potrebbe finire questo lavoro. (Paolo @ una delle persone che possono fare il lavoro, forse va bene anche Giorgio) “Questa sera potremmo andare al ristorante. (i! ristorante ® una delle alternative, forse anche il bar o il : cinema) Dove potret andare in vacanza? (chiedo quatche suegerimento: forse al mare o all'esleo, TNoTA BENE non esprime un fatto definitive come al presente. Condizionale Potrei finire il lavoro domani, Anna non pud tomare a casa cosi tardi, Anna non potrebbe tomare a casa cos) tard, _ Potete lasciare i bagagli qui. Potreste lasciare i bagagli qui. (il presente indica una situazione definitiva (il condizionale indica una situazione e sicura) possibile ¢ incerta) Una grammatica italiana per tut» edizioni Kdilings @ ESERCIZI © jompleta le frasi con il condizionale presente di potere seguito da un verbo opportuno 1 Signorina, visto che sta uscendo, questa lettera 2 Mentre aspettiame gli altri, zs dove andare a mangiare. Sei sempre in ritardo, un po’ prima la mattinal - om per la settimana dopo. il nuovo responsabile di sede. tun pochine pid gentilel Secondo me, & una buona idea dare questo lavoro a Giorgio. Possiame lasciare la machina qui, credo, Domani piove, dicono, Forse riuscite ancora a prendere il treno. IL SOGNO DI TOM. abita fuori Londra. Per andare al levoro ci mette un’ora tutte le mattine, perché nen ha la magchina. a sempre fino alle sette di sera ¢ torna a casa non prima delle 8.30, perché c’é sempre traffico. E sem- stanco quando torna a casa e quasi non parla con sua moglie, bn esce mai durante la settimana. I! sabato ¢ la domenica di mattina dorme e di sera va al pub senzo di lei. In moglie ci Tom si sente sempre depressa; mangia troppo e comincia ad ingrassare e invecchiare, Qualche jltc Tom pensa che dovrebbe fare qualcosa per la sua vita, Forse una macchina potrebbe aiutarlo... I PENSTERT DI TOM andare al supermercato una volta alla settimana per comprare tutto quello che ci serve. 2, Com Ia MACCHING nen LAVORO rina 4@ casa meno stance 8. Con la MACCHING ence passare il week-end fuori cittd. 4, Con la machina .. andare a trevare i nostri amici che abitano in Scozia. meglio. 6. Con la macchina la vite .. sone Pid Facile, Per comprare la macchina chiedere un prestito, 8. Mia moglie non 8, Prima di comprare fa machina ..n.ununun €ORVIncere mia moglie. comprare la machina senza dire niente a mia moglie, 11 Mia moglie tdizioni Editingua ® Una grammatica italiana per tuith (dico ad Anna che & meglio smetiere di fionare) ‘Penso che dovremmo andare a casa. Secondo me, devreste parlare con il (2 tardi, quindi consiglio di andare a case) (vi consiglio di partare con il capo) espressione con i} conlizionale (espressione “al posto to” significa: nella tua situazio iL mio consiglio 2 di telefonare) |B: Al posto vostro, farei subito la denuneia ai carabinieri. (vi consiglio di fare subito la deruncia) ‘A: Paolo ® depresso perché fa sua ragazza I'ba lasciato. B: AI posto suo, usctrel con gli amici, (consiglio a Paolo di uscire) NOTA BENE imperative. Condizionale ‘A: Non 30 cosa fare sabato. B: Al posto tuo, andrei al mare. Non mi piace il mio lavoro. 'B: Cambialo! ‘A: Facciamo un lavoro molto sedentario, _A: Faceiamo un lavoro molto sedentario. -B: Faie pit sport! B: Dovreste fare pid sport. ‘(Vimperativo esprime un consiglio (il condizionale esprime un consiglio aperto: forte: non si discure) si pud dfscutere) Una grammatica italiana per tuiti@ edizioni Edi @ESERCIZI © Completa con il condizionale presente del verbo dovere seguito da un verbo opportuno 1.La bambina sta peggio, an nnnnnnnnnnnnn une Specialista, 4, Non puoi fare tutto do sola, .. 4.Lloppuntamento & fra mezz’ora, 5, T vecchi signori Rossi vivono da soli in una casa enorme, . |, Questo pesce non mi sembra fres: 2) al posto suo, la inviterei . Quel negozio & carissimo: b) al posto suo, verrei a pied 3 Giada & molto simpatica: ©) al posto vostro, uscirei dopo le. 17. 4, Simone. non & mai puntuale: d) al posto tuo, non lo prenderei. 5, Tn centro non si trova parcheggio: @) al posto tuo, non comprerei niente. 6, Fa troppo caldo: f) al posto tuo, aspetterei ol bar, forma le frasi in consigli. Usa il condizionale presente 1. Se.non vai diaccordo ¢on il tuo capo, parloglil 2.11 vestito non ti sta bene, cambialol 3. Sei stressato, vai in vecanzol 4,€ invidioso di te, non ascolterlol cos 5.Per il vostro anniversario fate un bel viaggio! 6. Quel ristorante é ottimo, provatela! = 1. T tuoi vicini di casa fanno troppo rumore e non ti fanne dormire. 2.Ricevi telefonate anonime. 3. Un‘amica € disperata perché suo marito la tradisce. 4, Hai perso il portafoglio con molto denare e document, ‘5, Hai trovate il portafoglio di un‘altra persona in una cabina telefonica, 6. Ti hanno consegrato una lampada che non hai mai ordinato. 7. Una persona che non hai mai visto Ti scambia per un suo conoscente. 8. La lavanderia ti ha rovinato un maglione di cachemire, ss IL CONDIZIONALE PASSATO PER ESPRIMERE I RIMPIANTI gli altri verbi al condizionale passato. odizioni Edilingua ¢ Una grammatica italiana per tutti Non avresti dovuto parlare di questa faccenda (purtroppo hai parlato con Marta e adesso non ; ‘si pud fare niente) "Avrel voluto imparare 2 suonare il pianoforte, (non ho imparato a suonare ¢ arlesso non 2 pil Viavremmo invitato a cena sabato, ma 2 cravate impegnati. (non é pit possibile invitarvi a cena) i PRASE ERENT a A: Ho cercata di avvertirti, ma non ti ho mai trovato a casa B: Avresti dovuto laselare un messaggio in segreteria 3 __ A: Ma perché hai raccontato tutto? Era un segreto! B: Non lo sapeyo, Avresti potuto ayvertirmi! A: C’® Mario? B: B partito per le vacanze ieri. 4 ‘A; Di git? Peccato! L’ayrel invitato volentieri a casa mia domani, 4 T NOTA BENE 4 © Rispetto al condizionale presente, i desideri del condizionale passato non sono pit realizzabil. Condizionate presente Conilizionale passato "Partirei con voi, ma devo chiedere le Fere, Sarei partito con voi, ma il mio capo non mi ba F dato le ferie. © Comprerei quella borsa, ma mi sembra cara. Avrei comprato quella borsa, ma I'avevano 74 ‘i venduta, Chiederemmo un passaggio a Marco, “Avremmo chiesto un passaggio a Marco, ima forse non ha Ta macchina stasera. ‘ma aveya la macehina dal meceanico, r (con il condizionale presenie il desiderio (con il condizionale passato il desiderio di ha ancora la possibilité di essere realizzato) sicuro non pud pitt essere realizzato) a @ESERCIZI © () 4, Riscrivi le frasi con il verbo al condizionale passato per esprimere rimpianti 1, Purtroppo non ho mai imporato bene I'inglese. 2. Purtroppo mia nonna non ha accettato quell‘ottima of ferta per la sua casa 3, Angelo nen ha mai capite che i nostri consigli erano buoni 4, Carla non si & moi impegnata sul lavoro e adesso I'ha perso. 5, Suo padre ha perso tutto il patrimonio in speculazioni sbagliate. 6. Non mi sono informato prima, € adesso non faccio pit in tempo o iscrivermi al corso. Una grammenica itationa per tui « exicioni Ealing ‘A: Hoi visto? Carla si @ of fesa perché ha saputo che hoi parlato male del sue ragazzo. B: Oh, nol ..Avrei dovuto stare zittal pind Hai sentito? La casa che volevi comprare @ stata venduta, Oh, Mo! 3.4: MMi dispiace, signora, BE Oh, 10! ns : ‘A Iki dispiace. non ci sono pid post in aereo per sabato, 8 Oh, nol... 5. A: Siamo rimasti senza benzina e non vedo B: Oh, no! A: TI capo ha detto che non dara pid permessi fino alla fine del mese. Bi Oh, nol... ree a: @ arrivata troppo tard. Abbiamo vencuto ultimo bigliette poco fa eta con il verbo dato, al condizionale presente o passato, in base al contesto |. A: Allora, ci vediamo domani sera dai Rossi? Bi ~ sonia VOlentier, ra NON Eappiame ancora se abbiamo la baby-sitter. (vchir'e) A: Giulia non ha superato lesame, B: Che peccato! concentrarsi di pid, (covere) 3. A: Sai? Simona e Paolo si sposanol B: Cosi giovani7l.. meglio a finire luniversita. (Fore) 4. A: Te l'avevo detto che era chiuso! B: Eh, gid, meglio ad ascoltarti. (fare) 5. Ai Sono andata da un dentista che non conoscevo e mi ha fatto un pessimo lavore, chiedere a Mauro, lui lavora in ospedale, (potere) 6, A: Posso prendere la machina stasera? Be T0101 nnn vnng MO SO Che papa non vuole. (dare) B cosa non avrebbe dovuto fare la protagonista del brano? (Usa frast al condizionale per commentare gli errori descritti nella storia) ERRORE FATALL la mia vita ho fatto tante cose che non avrei mai dovuto fore. Per ‘empio, ho comprato una macchina di seconda mane per pochi soldi. Dopo re mesi, si & retta completamente, e ho speso pil del doppio de! valore 4ella moechina per ripararla, Uneltra volta, ho deciso di fare ura vacanza di tre settimane in Spagna en Angela. Ti primo giorno ci hanno perso le valigie all'aeroporto, poi lei ha lasciato la borsa con i documenti ei soldi in un ristorante e per finire abbiamo sbagliate autobus e ci siamo ritrovate in un paesino a cinquartta thilometri dal nostro albergo. Angela ha avuto una crisi isterica e la vacanza é finita Ii, dopo solo tre giorni Fer finire, ho presentato la mia amica Marina, che desiderava assolutamente sposarsi, al mio collega Giampaolo, the tutti hanno sempre giudicato un brove ragazzo. A un mese dal matrimonio, lui & scappato senza lasciarle jeanche un biglietto cizioni Eeilingua e Una granmasicn inaliana per sunt ? IL CONDIZIONALE PASSATO PER ESPRIMERE IL FUTURO NEL PASSATO Ble passato per parlare di un fatto che doveva suecedere nel passato dopo un alt il futuro nel passato. fesemegy Marco ici mi ha detto che ti avrebbe chiamato. (Mareo ha parlato con me e dopo doveva telefmari) ‘Anna ba promesso che sarebbe venuta a ccna sabato. (Anna ha fatto questa promessa prima di sabato) Abbiamo immaginato che loro ayrebbero preso (hanno preso la macchina dopa il momento Ja machina. in cui Pabbiamo pensaio} Eesevesy Marco fen mi he detto che ti avrebbe chiamato. _(fo so quello che Marco ha detto, ma non sas veramente telefonato) | anna ha promesso che sarebbe venata a cena sabato, (non 2 claro se Anna > venta a cena ono) “Abbiamo immaginato che loro ayrebbero preso (forse hanno veramente preso la macching Jo machina. 0 forse no) FRASI | gia chiamaio Gianna? B: Credo di no, ayeva detto che non ayrebbe potuto (elefonare prima delle 19. = Come mai non c7@ ancora nessuno? B: Nott lo so, mi avevano assicurato che sarebbero stati puntuali ‘A; Chi doveva spedire il pacco? B: Paolo ha detto che avrebbe fatto lui, ' NOTA BENE "iso del condizionale passato come Futuro nel passato ¢ specifico e non deve confonders: com gli altri usi del condizionale passato Cesemeay Condizionale passato Futuro nel passato " Teri ti avrei felefoniato, ma non ho avuto tempo. Ha detto che mi avrebbe telefonato, ma poi non I'ha fatto. Secondo te, che altro avrei potuto dire? ‘Sperayo che avresti dette che non eri d’ accordo, Non sarebbe dovuto uscire con quel bruito Ho eapito che sarebbe uselto anche con quel tempo. ‘rutto tempo. {il condizionale significa che non si possono (il condizionate significa che le aioni deseritie iit reolizzare te azioni descritte dal verbo) dal verbo erano progranmate nel fture) Una grommatica italiana per nati « edizioni Bail B; Non so, credevo che con Sandra. (venire) . A: Hai telefonato a Poola per invitarla alla festa? B: No, Marco mi ha assicurato che... lui. (telefonare) Ancora nessuna notizia di Angela? Strano. B: Gia, aveva promesso ChE enn sue Subito. (chiamare) questa Fora di arrivare?! Mi avev! assicurato che ... B: Scusami, Ho trovato traffico. 5. A: Allora, possiamo andare? B: Un momento, aspettiamo Marco e Silvana. Ci hanno detto che tun po’ in ritardo. E 4 cons Purtualel (essere) onnnneee Carrivare) leta le frasi a piacere e forma il futuro nel passato quando & possibile Mi aveva promesso che scenes | Nessuno immaginava che sgpee cs 4, Sono sicura che ie 4, Dicevano tutti che 5, Prevediame che * 6, Tutti hanno pensato che ji il testo e scrivi le previsioni di Anna Esempio: Anna ha pensato che in una ditta giovane avrebbe avuto pid possibilité di carriera TL LAVORO IDEALE Dopo I'universita, Anna si & messa a cercare lovoro, Aveva le idee molto ‘hiore: voleva un lavoro stimolante, in une ditta giovane, dinamica e in cresci- , con prospettive di carriera e le possibilité di ricontretvare lo stipendio. 1a fatto parecchi colloqui ed alla fine ha ricewuto due offerte: yeteva scegliere fra una grossa societé molto affermata, che la veleva come essistente del direttore del marketing, e una societa in espansione che le cffriva la responsabilita di un nuovo progetto. Cosa scegliere? Certo, Wnizio nessura delle due societa offriva molti soldi, per cui Anna doveva cercare di capire dove avrebbe cvuto maggiori prospettive. edizioni Edilingua ¢ Una granmatica italiana per tutt Tn quali di queste frosi si usa il condizionale passato come. futuro nel passate? Perché hai detto quelle cose a Simone? ‘Ma scusa, come. potevo immaginore che si sarebbe of feso per cosi poco! Perché non mi hai pid chiamato? :: Vavrei fatto, credimi, ma ho avuto un periodo di lavoro troppo stressante. . A: Alberto non c'2? : Ma come no, 2 seduto laggii e sta parlando con Anna, Quello li21 Ti giuro che non Vavrei mai riconosciuto! ‘Si 2 fatto tardi, devo andare. Come devi andare?! Mi ovevi assicurato che soresti rimasto tutta la seral : Seusami, ma ron potevo sapere che i clienti giapponesi avrebbero anticipate la visita. B: Sei sempre il solito, avrei dovuto immaginarlol 5. Ai Che piacere vedervil B: Anche per noi! Non saremmo mancati per rnessuna rogione al matrimonio di Paolo i 4 ry 4 ry wu cy e | Py FI i x a z ° (2) Gna grammasica taliana per tui © edizioni Felting " APPENDICE TAVOLE SINOTTICHE 2 tavorat ARTICOLO DETERMINATIVO 2 SINGOLARE, PLURALE. MASCHILE = IL I L’ (vocale) LO (5 + consonante, z, ¥, PS) FEMMINILE LA v (vocale) ARTICOLO INDETERMINATIVO SINGOLARE PLURALE, MASCHIE = UN DET UNO (s+ consonante, zy, ps...) DEGLI FEMMINILE UNA UN’ (vocale) 2 GENERE E NUMERO DEI SOSTANTIVI SINGOLARE, PLURALE, MASCHILE. <0 al FEMMINILE ESEMPI- il gatio - | gartt 1 lbro ~ bri 0 210 - git ait a gatta- le gatte la scuola - le scuole a tia - te zie Sostantivi ine SINGOLARE PLURALE MASCHILEY FEMMINILE ~€ val | ESEMPI: il cane -icani ‘il temporale - i temporali lo scaffale - gli scaffali Ia chiave - le chiavi la decisione - le decision? Vaterzione - le attensioni Una grommatica tatiana per ruil edizion Filing Presente indicativo Passato Prossimo Futuro Semplice _Imperfetto Indicativo sere sono sone sar ero sei sei stato/a serait en é 8 sar’ era i siamo siamo saremo eravamo | siote siete } state sarcte eravate sono 000 saranno erano vere ho bho avr avevo hai hai avrai avevi ha ha evra aveva abbiamo abbiamo f° — avremo avevamo | avote avete avrete avevate tana teas tram ae ' | Imperative Condizionale presente Condizionale passato qu) sii sarei sarei (vai) siate saresti saresti Yam sarebbe sarebbe saremmo saremmo sareste sareste } sae sarebbero sarebbero (ea) abi avrei avrei (voi) abbiate avresti avresti avrebbe avrebbe avremmo avremmo avreste avreste avrebbero avrebbero | 1 | edizioni Edilingua @ Una grammatica italiana per tani L ® tavoia3 CONIUGAZIONE DEI VERBI REGOLARIL Presente indicative Passato prossimo Futuro semplice parlare —parlo ho patlerd park hai parlerai parla ha parler parliamo abbiamo arleremo parlote avete patlerete parlavate parlano hanno parleranno parlavano parlato prendo pprenderd prendevo prendi prenderai prendevi prend= prendes2 prendeva prendiamo pprenderemo prendevamo prondote prenderete prendevate prendono Prenderanno prendevano sen sentir® sentivo senti sontirai sentivi sente sentira sentiva sentiamo sentiremo sentivarno sentite sentirete sentivate sentono sentiranno sentivano capiseo capird capivo capisei i ccapiral capivi capisee. ‘capita capiva capiamo capiremo copivamo ceapite capirete copivate ceapiseono capiranno capivano Imperativo Condizionale presente Condizionale passato (w) parla parlerei avrei (voi) parlate parlcresti avresti parlerebbo ayrebbe pparleremmo avremmo —_f Patlato patlereste avreste patlerebbero avrebbero prenderei avrei prenderesti avresti prenderebbe ayrebbe prendereramo avremano prendereste avreste prenderehbero avrebpero senti sentirei avrei sentite sentiresti avresti sentirebbe avrebbe seatiremmo avremmo sentieste avreste sentirebbero avrebbero capisci capicei avrei capite capiresti avresti capirebbe avrebbe, capiremmo avremmo capireste avresie ccapirebbero avrebbero Una grammarica italiane per wut « edizioni Edilingt )MUNT (eu) valve (voi) andate (ta) da’séai (vai) date cedizioni Edilingua e Una grammatica italiana per tuti Presente Indicativo devo devi deve dobbiamo dovete devono faccio fai fa facciamo fate puoi ee i possiamo potetc ppossono rimango rimani rimane rimaniamo rimanete tu) fa fai (voi) fate “Imperfetto Indicativo | dovevo dovevi doveva dovevamo dovevate dovovano acevo facevi faceva facovamo facovate facevano, potevo potevi poteva Cha grammatica itatiana per nati @ edizioni Bailing venite _yengono, voglio vuole vogliame abbiamo yolete aveie vogliono ‘hanno vyenite verresti verrebbe vverremmo verreste verrebbero vorresti vorrebbe Vorremmo vorreste verrete venivate ‘verano, ‘venivano vor yolevo vorrai volevi vor’ voleva vorremo vyolevamo vonete ‘yolevate vorranno vvolevano saremmo sareste venutife sarebbero aveei avresti avrebbe avremmo avreste avrebbero Una grarnwatioa italiana per teiti« edicioni Exilin edizioni Bailingus @ Una grammatica italiana per titi tisei sia sisono ti sedevi si sedeva ci sedevamo vi sedevate sisiedono sisederannolsiederanno si sedevano mi vesto i smi vestird mi vestivo ti vesti ai vestirai ti vestivi siveste i i vestick vestiva ci vestiamo i si ci vestiremo ci yestivamo vi vestite ie vi vestirete vi vestivate si vestono si vestiranno si vestivano Imperative ‘Condizionale passato w) alzati rn sare (voi) alzatevi tialzoresti tisaresti —falzato/a si alzerebbe si sarebbe i alzeremmo ci saremmo Vi alzereste visareste Salzatife si alzerebbero si sarcbbero mi sederei/siederei ti sederesti/siederesti si sederebbe/siecerchbe ci sederemmo/siederemmo vi sedereste/siedereste si sederebbero/siederebbero (a) vestth mi vestirei (voi). vestitevi ti vestiresti si vestirebbe ci vestiremmo vi vestireste si vestirebbero Una gremmatica italiana per wtti « edizioni Editing TAVOLA 7 Prononi indiretti (ame) (aw) (alu) (alei) (ale) (anol) (a wi) (a loro) M. {a loro) F. Aguetliviin -¢ SINGOLARE MPL. i miei i moi i swoi inostei i vostri i loro ingua @ Una grammatica italiana per wati mi rt ali Ie Le ci vi gli MASCHILE, FEMMINILE questo quest” questa quest” SINGOLARE, quel quell” (vocale) quello (5+ consonante, 2 ps, 8% % y) quella quell” (vacate) Una grammatica tatiana per wat edizioni Railings CHIAVI 1. L'ARTICOLO DETERMINATIVO, FE INDETERMINATIVO, 1 Ilo 2.lo 3.10 41a 5.17 6.1 71a 8,10 9.1" 10.la Hil Rw 1. gli cit 2. gli scioperi 3. gli psicologi 4. le borse 5. le isole gli appartamenti 7. le penne 8. gli studenti 9. gli i 1. le zie 11. i professori 12. le agende Es.2 Ila 2 12.11 1 13.0 4a 3.1 gh 710 8 la 91a 10.1 Mil il 14. pf 15. eH 16.0 17. eh 18. gh 19.i1 20.41 Fs.3 Gii italiani amano... Linteresse per le lezioni di..z Vesperto di. il sito oi i formaggi piceant.: Es. 1uno 2. una 3.un’ 4.un 5, une 10, un 11, uno 12, uaa L. degli speechi 2. delle ragazze 3, delle aranciate 4. dei cani S. degli sbagli 6. delle lezioni 7. degli psicologi 8. delle edi- cole 9. degli ii 10-deghi aerei Il. degli youu 12. delle bicicleue uuno 6. una 7. uno 8. un’ 9. Es.§ Teun, una 2.un, une 3. uni 4.ua,an" 5.uno 6. un, a 7-un, un’, uno Es.6 Una -¥ 3.Lo-V 4.1-V 5. Lo-F 8Le-V Es.7 1 In aula ci sono delte ragasze tuatiane 2. A Londra eonusco dei risoramtiinteressanti 3. Ci sono dei bambini che giocano 4 degli amici 5. ci sono degli spettacoli bellissimi 6. delle lezioni di italiano 7. Chi sono? Sono degli studenti spagnoli 8, Su Inlemet ci sono delle notizie molto interessanti Bs. Jil 2.um 3.1 4.0 S.una 6.un Zune & M9. Un, IL 10.18 2. NOMI: GENERE E NUMERO. Es 1. birra, vino 2, amieo 3. stazione, chiesa 4. searpe, divano S.vacanze, lavoro 6 fume Es.2 1. padre, madre 2. biglieti, passaporto, valigia, aereo 3, eser Giri, lezione, aiuto 4, chiavi 5, gatio, cane 6, odore, finestra Es.3 M.S. ristorante, fiume, lavoro, formaggio, mare FS. canzone, universiti, colazione, classe, cit, televi valigia M.PL.: aerei, giornali, esercizi, FPL: strade, ragazre, saz lezioni, vacanze bri, ighieti, ator, ca i. scarpe, abitudini, chi Es.4 1. Le ragazze bionde sono americane 2. 1 formaggi it sono buon 3, Le attrici di questo film sono famose stazioni sono modeme e belle 5. Le lezioni di italiana tutte, belle 5. un, un, un 6. una, zamericana, famosa Iunghissima, noiesa 81a 9. gli, il 10. la 3. NOMI IRREGOLARI Es. Lun 2.if 3.i1 4.1 5.il un 71a 8.un 12.M. fight 11. i teologi 12, le amiche Es.4 alberghi 2 farmacie 4. uova 6, orologi 7.le dita 8 4, GLI AUSILIARI ESSERE E AVERE Es. Thai 2.8 3. siamo 4. harmo 5. sone 6. siete 7. hu 8. Es.2 1. sei, No 2 hanno, 2,2 3. ho 4.2, hat, ha 5. set,ho 6: Es.3 Jha 2.€ 3.8 4.ha Sha 6, sone 7.8 & hanno. Es4 1. bo youlia 2. sono in ritardo 3. non sono d'accordo bisogno 5. sono d’accordo/nai ragione 6. ha torto 7. sono} anticipo 8. hai da fare 5. B oppure C'% Es 1.€ 2,.€°8 3.sono 4.ci sono 5.8 6c’ 7. sono 8. oi som Una grammatica italiana per tutti « edivioni Ealing Es.2 le 2g 3h4f 5c 6b 7d 8a Es.3 1. sono, €°8, sono 2. sono 3. c%B, & 4. c°8, soma 5. sei, 8 6, ce cisono Reece RECT Fs La nostra vita 2 frenetica; sono troppo affoll qualcosa da fare; @ impossibile continuste cost vantagat 6. Ho oppure ce ho Es.1 Lce le ho 2. hai 3.celi hanno 4. avete, ce Pabbiame 5. ho Gecliha Es. 2 (risposte suggerite) 1. Hai il paysaporio? 2, ho la macehing 3, Avetw i bighieni? 4, regalo, ce I'ha lui? 5. ho un appuntamento 6, Chi ha le Es.3 ce I"bo 2.¢¢T'ha 3.avete, ce labbiamofce I'ho 4. ce li ha, bho 5.avete/hai/abbiamo 6, ha 7-abbiamo 8. hanno, ce l-han- no Es.4 1. _.non ho tempo 4. ..No, non ce "ho 6, ha una riunione. 7. Hanno ascensore rot, 7. PRESENTE INDICATIVO: VERBI REGOLARI Est 1. parte 2. telefonate 3. sciano 4. suoni, suono 5. Iegeete, leggiame 6. finiscono Es.2 IL studiano 2. mangiate, mangiamo 3. guardano 4. fuma, umo 5. capisci 6. dorme Es.3 Te 213 4i Sd 6h 7b Se OF Wg Bs. 4 (risposte suggerite) 1. Fa Velettrivista 2. Non parla le lingue, ma eapisce un po? Vinglese 3, Lavora molto 4. Per ora é contento del suo lavoro 5. Aspeita di mettre da parte un po" di soldi par tornae a stu- dare Es, 5 (risposte suggerite) 1. Che cosa prendi? 2, Abito in Via Dante 14 3. Quando par- lite? 4. Leggiamo libri o riviste 5. Perehé non preni il tiramisir? 6. Sono Marta 7. Chi aspettate? 8. Torna siasera alle 8:30 cedizioni Eailingua © Una grammatica italiana per tuit 8, PRESENTE INDICATIVO: YERBI IRREGOLARI Es. 1 andiamo 2. vengono 3.80 4, vieni 5. sanno. 6. saliamo 7. vado 8. date 9, salgo 10, facciamo 11, vogliono 12. uscite 13.di 14. bevi 15. donno 16. dice Es.2 L.esco 2. salgono 3. vanno 4, faccio 5. ho 6.8 7. danno 8. ogliono 9. sono Es. 3 (risposte sueggerite) 1. Non bo fame 2. Andiamo a fare un giro in centro 3. Vieni anche tu al bar? 4, Piacere, come va? 5. No, sta male 6. Gravic. Vuvi la riceta? 7. Vuoi un dessert? 8, Beyi um whisky? Fs. 1.devono, vogliono 2. deve 3. posso/possiaano 4. possiamo 5. vuoi/wwole/volete/vogliono 6, possone 7. devono 8. passo, puoi 1. salgevsaliamo 2, escofusciamo 3, yadofandiamo 4. viene andiamo S. vieni, sali 1. fai, rimango/fate, rimaniamo 2. stiamo 3, fate 4, rimane 5, staista/state I. date 2,danno 3. sa 4. dice 5. dicono 6, sai/sa 9, PRESENTE INDICATIVO: I VERBI MODAL PER ESPRIMERE L’OBBLIGO/ IL PERMESSO Es.1 1, devo, develdobbiame, dovete 2, possiamo 3. dobbiamo 4, posso 5. posso, devi 6. posso 7. potete 8, possiamo, dovete Es. 2 (risposie suggerite) 1. Non potete parehegginre qui 2. Doblbiamo Fare una tele- fonata imerurtana 3. Devono pagane entro il 15 giugno 4. Non possono portare il cane in albergo 5. Non dovete dimeniicare di timbrare il biglieto 6, Dovete aspettare un Momeni 7. Possone pagare a cate 8. Devano lasciar le borse al guardaroba Es. 3 (risposie suggerite) 1. ..potete rimanere a vedere un film 2 ..puoi uscire 3. ..devi andare sempre dritto 4. ..dovote studiare 5, ..devo ‘are una telefonata urgente 6, ..dobbiamo andare al superrner- cato 7. ..pud pagare con la carta di credito 8. ..dobbiame I vorare molto Bs. 4 (risposte suggeriie) 1, 1 condomini possone sitirare la posta fino alle 12:30 2. genitori devono sorvegtiare i bambini 3. [eondomini non possono laseiare la machina nelle aree comuni 4. La gente hon deve fare molto rurmore dope Te 22:00 10, PRESENTE INDICATIVO: I VERBI MODALI PER INVITARE E RIFIUTARE, Es L. wuoi 2. poss 3. devo 4, possiamo 5. devo 6, vogliamo Fs.2 le 2d 30 4e 5b 6a Es. 3 (risposte suggerite) [. Non possiamo, dobbiamo panire 2, Non posso, devo aspeitare un’ amica 3. Non posso, devo studiare 4. Purtroppo devo andare fuori eitta 5. Pustroppo dobbiamo portare git Litisa e Marco. 6. Non possiame, dobbiamo ripartire subito 7. Purtroppo devo andare a un altro appuntamento Es. 4 (risposte suggerite) 1. Volete useire domani sera? - Grazie, ma dobbiamo andare a cena con tutta la famiglia 2. Vuoi venire con me al cinema? = Non posso, mi dispiace, devo ornare subito a cast 3, Potete rimanere a ecna da noi? ~ Graric, ma dobbiamo andare all'acroporto a prendere i mici genitori 4. Puoi andare tw in posta? - Non posso, devo portare la machina dal meceanico LL, PRESENTE INDICATIVO: ANDARE E VENIRE. Est 1. vai 2. venite 3, andiamo 4, vieni 7. veniamo 8. vado 5. va. 6, vengono Fa le 2d 3adg Sh 6b 7c 8 Ks.3 1 andiamo, venite, viene, andiamo, venite 2. va, viene 3. vengone, andiamo, venite 4, andaieAvai, andiamo/vado, viene 5. va, viene 6. va, vengo Ks. 4 2 Vieni 4. vieni 5.andiamo 6. venire 8. viene 12. IL PRESENTE INDICATIVO CON GLTAVVERBI DI FREQUENZA, Es. 1 (risposte suggerite) 1. Vado in palestra due volte ala settimana 2. Mangio spesso lapasta 3. Non serivo mai una lewtera 4, Faceio ogni tanto un viaggio all'estero 5. Bevo sempre il caffe 6, Parlo spesso al telefono con la mamma 7. Compro vestit © searpe ana volta al mese 8 Faccio raramente sport 9. Esco sempre eon ali amici 10. Non vado quasi mai dal dentista Bs.2 122231 4251622281 Rs. 3 (rispoxte suggerite) 1. Andate mai in piscina? 2. Qualche volta usciamo con gli amici 3. Guardate spesso la televisione? 4. Di soft, 5. Fate sempre colavione a casa? 6. Li porta sem moslic 7. Andate spesso in alberz0? nna molto raramente Fx. 4 (risposte suggerite) 1. Bruno lavora spesso con T'estero 2. Bruno vede o sempre Giulia 3. Bruno va in palestra due volte all 4. Bruno i solito passa il week-end fuori cit 5. sotiio cena a casa 13, ESPRIMERE LA CAPACITA: POTERE/SAPEREJRIUSCIRE (A) Es. 1 (risposte suggerite) 1. Soi quail @ la strada per Pavia? 2. Sai dov’@ ta mis gi blu? 3, Puoi giocare a golf dk 5. Riesci a capire che cosa di 7. Riuscite a vedere qualeosa da qui? 8. Riese a telefo Cristina prima delle 7? 9. Sai eucinare? 10, Puoi eucin stasera? 11. Sa quanto costa un ehilo di pere? 12. Postal sciare ln macehina qui Es.2 I. puoi, s0 2. riescoa 3. pud 4.riescoa 5. poss 6.4 ad 7, sai 8, possiamo Bs3 I. ..non so dirgliclo 2, 3. Sai eucinare? 5. Fiesei a portare. rnon riesco a Jeggere il snon riesco 4 vedere cosi lontano Bs.d (risposte suggerite) 1. Non posso, non so nuotare 2. Che cosa posso: 3. Grazie, ma non so giocare 4. Oggi purtoppo non fs Iiberarmi 5. Non riesco 2 Carli, sono iroppo dilTicii 6. Ne so 7. Non so ditgliclo, mi dispiace 8, Grazie, puoi ‘quella borsa? 14, LE PREPOSIZIONI SEMPLICI: REGOLE GENERALI Ks. Td 2c 3a 4b 5g 6e 7h 81 OF 101 Es.2 q Ledi 2.in,a 3.da 4.di 5.da,a 6. fra 7.con, di 8. pen dh Fs.3 Lodi 2a 3.a4.di S.di 6a Ta 8a 9. da 10.in I 12. fra Es.4 Lin 2a 3 Ha 12, in din $.di 6.su 7a Bdi 9.di 10 3. in 14 fra Una grammatica itationa per tuti « edizioni Ealing 15, LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE Est dal’, dalle, dal, dallo, dai, dalla, daghi; all, aile, al, alto, ai, alla, agli; sull’, sulle, sul, sullo, sui, sudfa, sul dell”. delle, del, dello, dei, della, degli: nell’, nella, nel, nello, nei, nella, agli s.2 |. negli 2. alla 3.dei 4, nella 5. dalla 6. dalle, alle 7. sulle 8. agli 9. dal 10, del Es.3 nel? 2. di 3.da 4. alle 5.da 6.conil 7. in 8. del 9. sul 10. a sd 1. al, dal, alle 2. nel. in, negli, delle 3. dele, nei 4. all’/nell’, al 5. dall’, dal 6, nelle 7. degli 8. dalle 9. nel, al, all” 10. alla 16. IN oA? Es Jal 2.4 3.in 4.all” S.in 6. al Ja 8. in 9. in 10, in Min 12a 19.in 14, al 15. a Es.2 1.a.in 2.in,in,a 3.in 4.in S.al,in 6.a,in 7.in,in &.in Es.3 1. Vieni con mea seuola? 2. Stasera andiamo a teatro... dlevo andare al cinema con Piero 3. ..atrivate a Torino? 4. Come vai in ulficio? 5. In questa cass... 6. Sabato andia- mo in montagne. Es.4 (risposte suggerite) 1 Alla Banea Popolare di Milano 2. Al mare, in Liguria 3.In aereo 4A scuola 5. In un negocio, in centro 6. Al bar J7. DL o DA? Es 1.di,di 2.da,da 3.dall” 4.da,di 5.di,di 6.di,a Fs.2 Ledi 2.di 3.da 4.d° S.di 6.da 7.da 8. di 9.da 10.da Es. 3 (risposte suggerite) 1. Quel ragarzo & sempre pieno di entusiasmo 2. Quel libro mi sembra completamente vuoto di idee 3. Quel film & stato visto da pochi 4. Quella cornice antica ® ricoperta ¢’oro 5, Sabato non ho fatto niente di speciale 6, F un attore ‘conosciuto da titi 7. Questo dolee & fatto da mia madre 8. Ho bisogno di qualeosa di rlassante 9. Vuoi qualcosa da leg- gere mente aspotti? 10, La Divina Commedia & stata sertta da Danie cedizioni Bdilingua e Una grammatica italiana per tut Ks. 1. ..dove abhiamo provato qualcosa di particokre 2. ci forte 3. ..uma citta sempre piena di turisti 4. ..vengono da tutto i mondo 5. Marie, francese di Marsiglia 6. ..sonto qualcosa di speciale 7. ..un piccolo paese della Sicilia 18. ESSERE E AVERE USATI COME AUSILIARI NEI TEMPI COMPOSTI Tiles. Jaimovi- | di saw] dicam- | imper sivi | mento bianento| sonali 3,13, [1810,[218 [9 [3,11 wr fiat 16 ESSERE: stare, tornare, alzarsi, succedere, divertirsi, restore, riposarsi, essere, uscire, costare, salire, partire AVERE: mangiate, avere, comprare, leggere, serivere, saline Es.3 1. sono 2. ba 3. ho, ho 4, avetefho 5. sei 6. hai/ hafavete 7. sono 8. sei 9. sono 10. siamo Es.4 1. ..sono nato a Firenze 2. ..€ mi sono laureato in Lingue Orientali 3. Durante l'universita sono andato... 4. .ci siamo sposati tre anni fa 5. anno scono siamo tomat.. 6. Allora Akiko & tornata... 7. sono rimasto qui a Firenze Bs.8 1.€ 2 haifavete 3. sono 4.hai 5.8 6.8 7.ho 82 9. sono 10. hovabbiamo Es.6 1. ..¢ il eane hanno seeso le seule 2. ..s0n0 finiti contro Ia mia porta 3. Giovanni ha comineisto a piangere.. 4. 8 pas- sata. un’amica di Julie 5. Sono salito e.. 6. 40 ho passato wna giomata d'infemo... 7. .il mio lavoro non & finite 19. IL PASSATO PROSSIMO: VERBI REGOLARI Est Ld 2g 3.e4b5.a6.n 76 869.1 101 Es.2 iosono _[iomisono | ioho ftornato | Fiposato ‘saputo Jentrato vert capito uscito addormentato_| cone. Ks.3 1. parko, avuto 2, capito 3. partiti 4. sentito 5. cen ato 6. costato, pagalo 7. aspettato, arivate i Es. 4 (risposte suggerite) 1. Dove sei andata? 2. Ti sei divertita? 3. Quando sei pari ta? 4, Quanda sei tornata? 5. Hai pagato molio? 6, Che cosa avete mangiato? 7. Hai conosciuto quateuno? 20. PASSATO PROSSIMO: VERBI IRREGOLARI Es I aprire 2. soendere 3. spegnere 4 fare 5. accendere 6. dire 7. rimanere 8. prendere 9. scrivere 10. chiudere LL, essereistare 12. perdere 13. vedere 14. chiedere: 15. avere 16. sueceddere Es.2 I. preso 2. stato 3. speso 4. chiuso 5. deciso 6, pianto 7. fatio 8. scelto 9. rolto 10. chiesio 11. messo. 12. bevuto 13, venuto 14, risposto 15, vissuto 16, vinto Bs.3 162d 3.a4¢5.6.g 718190 10h Ks. 4 1, dette, eto, rimasto 2. stato 3. risposto 4, suevesso 5. 6. deciso, preso, chiesto, scelto 7. rotio 8. speso 9. diseusso Es.5 1. € suecesso 2. ho fatto 3, ho ehiuso 4. ho chiesto 5. ha risposto 6, fo spento 7. ho chiuso 8. sono rimasto 9. ho deciso 10. sono sceso 11. ho preso 12. ho visto 13. he bevu- to 14,ho acceso 15.ho chiuso 16, ha detto Es. 6 (risposte suggerite) 1. Che cosa avere fata ier?, Chi ha vinto? 2. Chia dipin- 10? 3. Che cose 2succesco? 4. Che cose hai leo? 5, Sizao 2 pasate offerto 21. PASSATO PROSSIMO: VERBI MODALI Es. Iho 2.ha 3.son0 4. ba 5.@ 6, ho/abbiamo 7. hai 8. sei, hho 9. ho, hofta, ha. 10. sono Fs.2 |. ho domao 2, ho voluta 3.& potuto 4. siamo dovuti 5. sono potutofa 6 ha yoluto 7. avete dovuto 8. ho potuto 9. ho volute 10, @ voluta/a Es.3 I. siamo pouti 3. siamo powti 4, ha volute $, & dovuta 6. abbiamo volute 8. he potuto 10. @ dovuta 22. IL PASSATO PROSSIMO CON LE DETERMINAZIONI DI TEMPO. Es 4. un mese fe 6. jeri ¢, un anno fad, l'anno scorso/ I'etino passaty(laltro anno e. due giomi faf’alto deri Pest scorsa'estate passatall'altra estate g, we giomi faenerd scarso h. il mese scorso/il mese passalo i, una sett Tuned’ seorso/l’altro lunedi |. tre anni fa Es.2 8.15 anni fa bad fa m. un’ora fa Es, 3 (risposte suggerite) fa 2, Pochi mim ‘ho comprata la settimana scorsa 6, Lho 29 nosejuta due mesi fa 23, LL PASSATO PROSSIMO CON GIA/ANCORA/APPENA Es I.non .. ancora 2. gia 3. gid 4. gid 5. appena, nom. Es.2 1.818, appena 2. non... ancora 3. appena 4. appena 5. ancora Es.3 1 appena (poco prima) 2, appena (poco prima) 3. non na (Subito dopo) 4. non appena (subito dopo) 5. non (subito dopo) 6. appena (poco prima) 7. non appena (sui dopo) 8. appena (poco prima} Es. 4 (risposie suggerite) andata 3, He appena chiamato, dice che & stato male 4, g/€ pagata 5. No, non ci sono ancora andato. 6. No, non ancora preparato niente 24, IL PASSATO PROSSIMO. CON LE AZIONI FINITE, Es. 1 (risposte suggorite) 1. haaino cosiruito 2. avete Catto, siamo andatt, bbiamo| siamo tort, siamo rimasti, abbiamo visto 3.€ nato 4. fatto 5. ho dormito, mi sono alzato“a Es. 2 (risposte suggerite) 1. ha fatto 2, la scoperto, sono arrivat, ho visto. 3. bs publ catofha scritto, ho.let0 4. ho preso 5, sei.stato, ei sono a 0 Es. 3 (risposte suggerite) Alle 9:00 & andato al bar, ha fatto colazione ¢ ha compa Garzztta. Alle 10:00 & arrivato al’ Universita e dalle 1D4 alle 12:30 ha seguito le lezioni, Alle 13:00 2 andeto a p Una grammatica italiana per wit « edizioni Editing a studiare in biblioteca, Alle 19:00 & arrivato in palestra, ma ‘ha fatio solo 30 minuti di esereizi:infatti, alle 20:00 ba cena- fo a casa e poi alle 21:00 & andato all‘appuntamento con Silvia: hanno visto un film al cinema e dopo hanno bevuto una birra al pub. Alle 24:00 Sandro & tomato a easa, ha guardato Ja TY per un po" e pai & anciato a lett, 28. IL FUTURO SEMPLICE: VERBI REGOLARL st Comprerd, comprerai, comprera, compreremo, comprerete, compreranno; Leggerd, leggerai, leager’, leggereme, leg- gerete, leggeranno; Partird, partiral, partr2, partiremo, par- tirete, partiranno Es.2 |. chiamerd 2leggerd 3. pagheremo 4, partial 5. mangero) 6. lavoreremo 7. scntiranna 8. prender’ 9, seeglieree 10. cercheri 1. dormird 12. finixanno 13. spiegherai 14. seriverh 15. capirete 16, metterd 2. partird 3. ci sark 4, arviverd 5, fnird, partixd 6, fara 7. guarderemo 8. ti chiamerd 9. compreranno 10. iniziesa Es.4 1, prenderd> 2, parti 3. prendera 4. comprert 5. aprird 6. leggerd 7. pagherd 8. controllerd 9. chiuderd 10. guada- gnerd 11. meiterai 12, dormir 13, spiegher> 14, arrivert 26, IL FUTURO SEMPLICE; VERBIIRREGOLARI Ks. ‘Vedrd, vedrai, vedra, vedremo, vedrete, vedranmo; Varrd, ver= rai, veri, verremo, verrete, verranno; Vivro. vivral, vive, vivremo, vivrele, vivranno; Fard, farui, fara, faremo, farote, faranno; Stard, starai, sir, staremo, starete, siaranno; Dird, iai dird, diremo, ditete, diranno Es. 1. bere 2. andremo 3. rimarrai 4, sapranno, 6. andro 7. aviai 8. vivranno 9. sara 10, daremo 5. avrete Es.3 Lavi, stard 2, yerrai 3. andremo 4, ci sara 5. berra 6. dard 7. fara 8. sar Es.4 1, vedremo 2. andranno, dicanno 3. avrai 4. saprete 5. ci Saranno 6 ridurri 7. sar, andremo 8. ci sara Es.§ Dovrd, dovrai, dovia, dovremo, dovrete, dovranno; Pott, potrai, potra, potremo, potrete, potranno; Vor, vorrai, yorr2, vorremo, vorrete, vorranno edizioni Eeilingua # Une granmnatica italiana per tut Es.6 1. potreme 2. dovremo 3. dovrd 4, dovrai, vorzai 5. potrd 6. vorranno 7. potra 8. dovra Es.7 1, ..dovrd fare molte cose 2. faremio un giro in citft.. 3, ..0 i potremo andare al ristoramte 4. Mercoledi dovrd fare 5. ..€ non potrd stare con loro 6, invece Giulia rimatri. 7.0 e Giulia andsemo.... 8. mangeremo... 9. ..e berremo un saceo 10. Sabato io avr. Ks 1. potremo/potrte/potranno 2. verri, doviiverete, dovrete 3.dovid 4, daremo 5. andrivandremo 6, avrifavremo 7. dra 8, avremo 9. rimarai/rimarremo/ritmarrete 10. faremo 27. IL FUTURO ANTERIORE CON LE DETERMINAZIONI DI TEMPO. Es 1. sar andatofa 2. avrit scritto 3. sarai partito/a 4, avrete Pagato 5, saremo amrivati/e 6. avri finito 7, avranne trovate B. avr saputo 9. avremo fatio 10. 11. saranno rimastife 12. avrd offerto Bs.2 L. sar6 arrivato 2. ayrd visto 3. avri saputo 4. avid messo da parte 5.av1d spiegato 6. sara finita 7. avrd analizzaio 8. sar’ Finite Es.3 avr ricevuto 2, sara aarivaio 3. saro dimagrita 4, saranno entrati 5. Paved assaggiata 6, avid finito 7. avriy passate 8. avrd parlato Es, 4 (risposte suggerite) 1. Quando avremo euardato..entrereme 2. Non appena etd preso..comprerd... 3. Dopo che avr parito..ti telefonerd 4. Quando avraifinito..poirad venire con noi 5. Non appena ao10 parlato.. chiamend 6. Appena avrete fits, potrere andare... 7. Quando avr® fatto..andr®.... 8. Quando avranno laseiato...potranno firmare 28, IL FUTURO PER LE PREVISIONI Es, 1. sard 2, dimagriri 3, sambierd, incontierd, sand 4. diver terai_ 5. pioveri, i sara 6. saranno, si scioglicranne Es.2 1. vineerd 2. fara 3. diventera 4. siarai 5. vivid, spenderete 6 ei saranno Es. 3 (risposte suggerite) 1. w.ingrasserai 2, ..ci sard la recessione 3. ..wrivert in ritardo al Iavoro 4. .troveremo un sacco di tralfiee 5. ci saranno Ie strade hloccate 6. ..nen avremo abbastanza antipasti 195 Es. 4 (risposte suggerite) 1. Ci sarh pitt inguinamento. 2. Ci saranno pitt disoccupati 3, Useremo Te barche invece delle auto 4. Useremo altre font di energia 29, IL FUTURO DOPO UN VERBO DI OPINIONE, Es. 1 (risposte suggerite) 1 andro 2, partecipera 3 pod 4. sara 5. sari 6, ¢i sara 7. comprer’ 8. potrd Es. 2 (risposte suggerite) 1. Non penso che pai® 2. Penso che non sard qui prima di salsato prossimo 3. Penso che ti riconoscerd immediatamente 4.Penso che sari difficile 5. Penso che sar ala fine del mese 6. Non penso che sara eos Bs. 3 (rsposte sggerite) 1. sara a sucesso 2. .si sposerd con lei 3. ..non potran- no comprar Ja casa si rivelerd un affare” 5. ..potrann andare d'accordo 6. .tover8 prima 0 poi la donna giusa 7. esbaglieranno sir 8, ..useirete ad arsvare in tempo 30. GLIAGGETTIVE: LA CONCORDANZA CON IL NOME J, veloci 2. pigeola, luminosa 3. intelligenti_ 4. simpatiei, rumorosi 5. difficile, interessante 6, alte 7. pronti 8. inglesi Fs2 I. le gincehe rosse 2. un ragazzo spagnolo 3. gli alberghi cen- wali 4, le situazioni particolan 5. le idee geniali 6, la serata estiva 7. git antunai cald 8. il gato bianco Es.3 I, bel 2, bella 3. buoni 4. buon 5, begli 6. bei, belle 7. buona 8, bel Red | grande albergo 2. gran signora 3. grande autore 4, coltel- Jo grande 5, casa grande 6, gran cosa 7. grandi campioni 8, tavolo grande 31, QUESTO/QUELLO- Es. 1 1. quest’, quell’ 2. questa, quella 3. questi, quei 4. queste. quelle 5. queste, quelle 6. quest’, quell” 7, quest’, quel!” 8. questo, quel 9 questi, quegli_ 10. quest’, quel? Bs.2 1, quella 2. quelle 3, questa, questo 4. quell” 5. questo 6. quest” 7. questo 8 questa, quel Fs.3 1. vedi quel ragazzo... 3. ..questo pollo arrosto... 5. .questo bel bambino? 6, .quel lavoro che... Es.4 L quest’ 2 quell” 3. quest” 4. quel 5. quella 6, questo 32. 1 POSSESSIVI Es1 I, sua 2. le nostre 3. le loro 4, fa vostra, mia 5. tact loro 7, delle sue Es2 1, Ta tua impressione 2. i miei appartamenti 3. 1a ¥ prenotazione 4. i nostri appuntamenti 5. 1e loro amiche ¢ {oi posti 7. 1a sua idea 8. il loro biglietto Es.3 I. imici 2. i Suo 3.iltuo 4.i miei/i vosteifi suot 5.mi stra 6.11 Suo 7, Ia sua 8. 1a loro Rad I Suo 2. la mia 3. di vostro/di Suo 4. la mia 5. dei 6.alla sua 7, del mio 8.i miei 9.alle loro 33, [ POSSESSIVI CON LA FAMIGLIA- Es. 1 (risposte suggerite) L.sva 2. tua 3.lemie 4. isuoi 5. vostto 6, sua Zi 8.i miei 9. il mio 10. sua Fs.2 1. suo zio 2. sono i loro cugini 3. sono sua moglie ela sorellina 4,2 la sua cuginetta 5. sono suo fratello e suo 6.€ In sua nipotina 7.2 la loro madre 8. & sua cognata ‘vo nipote 10, sono le sue zie Es.3 1, Sua 2.i nests! 3. mig 4, tun 5. i vostti 6.lesue 1.1 aii 8. dai mivi Ed 1. mia 2, mia 3. mio 4. il mio 5. mia 6.suo 7. loro 8. 9.sua 10.imiei 11.mia 12.i miei 13,1 loro 14. la) 34, LE ESPRESSIONI CI VUOLE/CI Mi Est I. ci vuole 2.ci mettiamo 3. ci meto 4. ci mette 5.ci 6. ci vogliono Ks.2 Te 203d 4a 5b Ge Es |.ci vuole 2. ci mettono 3.ci vogliono 4. ci mettofe mo 5. ci mettiamo 6, ci vogliono 7. ci metti 8. ei vuole Una grammatica iraliana per tui @ edivioni Fal Es.4 |. ci vuole una persona... 2. Non ei mettiame motto... 3. Sai ‘che cosa ci vuole... 4. ci wwole un eondizionatore 5. Quanto tempo ci metiete per la consegna 6, ..ci vuole un bel lavolo 7. Noi ei mettiamo una settimana per fare il trasloco, loro dicono che ei mettono solo due gicmi 8. Non ct vuole una ‘grande intelligenza.. 35, LIMPERFETTO: VERBI REGOLART 1 1 vivevo. 2 aspettava 3. sepevamo 4, semiivi. 5. arivava 6. conoscevate 7. trovavo 8 ayevamo 9. mettevi 10. finivate 1. chiedeva 12. preferive 13. chiamayamo 14. iniziavano 15. leggeva 16. partivo Es.2 1, andavama 2. yivevi 3. yolevo 4. leggeva 5. dovevano 6. sapevo 7. smetteva 8, pagavano Es.3 1. stava 2. andava 3. aspettavo 4, aveve 5. usciva 6. vole- vo 7. conoscevano 8, olltiva 9. ricordavano 10. sembrava 11. pensava 12, parlava 13. cereava 14, passavano 15. diventava Es4 1. andavi, passavamo 2. volevo 3. avevo 4. studiavo, andavo 5. stavevini sentivo 6. aveva 7. leggeva, fumava 8. pensave 36. VIMPERFETTO: VERBI IRREGOLARI Es Ero, eri era, eravamo, eravate, erano; Facevo, facevi, faceva, facevamo, facevate, facevano; Dicevo, dicevi, diceva, diceva- ‘mo, dicevate, dicevane Es.2 IL dicevo 2. beveva 3. facevi 4, dicevate 5. errvamo 6, dice- va 7.bevevi 8.dicevi 9, traducevano 10,dicevano 11. dice- vamo 12. facevano 13, bevevate 14, faceva 15. traducevo 16. {acevo Es.3 Le 2a3f 4b S.bh 6clg 7.4 & ge 9.01 10th Es ‘icevo 3. eravate, eravamo/espettavamo 4. beveva no 6.crt 7. facevi, bevevo 8.c’erao 9. eer 10 ero 37, LIMPERFETTO: VERBI MODALI 1 1 desilerio 2. permesso 3. necessiti 4. obbliga 5. possibilita 6. volonta Ks.2 1. dovevo 2. volevi 3. volevate 4, dovevano 5. dovevi edizioni Bcilingua ¢ Una grammatica italiana per tuti 6. potevamo 7. volevano 8. poteva 9. voleva 10. potevate Fs.3 1. yoleva 2. potevo 3. volevi, volevorvolevate, volevamo 4. doveviddovevate 5. poteva 6. devevoldovevamno Es. 1. Non si poreva enarare in pantaloni cori 2. Volevo smeitere i fumare 3. Dovevo passer da Carla 4. Non si poceva Parcheggiare 5. Lui voleva parlare con te 6, Si poteva cam- biare la valuta in banca 7. Dovevamo pagare Ie tasse 8. Non potevo arrivare prima 38. LIMPERFETTO CON MENTRE Es. 1 Le2aagabsd6hTegt Es,2 1. tu giocavi a caleio 2. dormivamo 3. pulivo 4, @ anivato 5. guidavamo 6, eravate Es. 3 (risposte suggerite) L. Mentre aspettavo Vawiobus, ho visto Marco 2. Mentre miangiavamo, & enirato un gatto 3, Mentte siudiavo, lavora oro anche l:vorato in un bar 4, Mente eucinavo, mi sono tagliato un dito 5. Mentre leggevo il giomale, ho sentivo un rumore sirano 6, Mentre guardavo il film, piangevo Fed |. mente Ia Juventus giocava .. 2.1 gi mente preoccupati .. 3. Mentre i givcatori uscivano 4. mentre guardavo la polizia .. 5. Mentre uscivo dello sta- dio i erano visibil- 39. LIMPERFETTO PER LE ABITUDINI NEL PASSATO Es.1 1. da bambino 4 sempre 5.0 2 non studiave mai jorno 6. generalmente 3. useivo spesso Es.2 1. giocava 2. giocavano 3. comevano 4. costruivano 5. man: ita 6. iniva 7. facevano 8. andavano 9. andava 10. com: prava 1, passava 12, avewa Es. 3 (risposte suggorite) Giniia, quando stava a Bruxelles Iavorava dal lunedi al ve- eid. Pranzava molio spesso con un ragzza, Jueques. ‘Andava sempre in palestra. Ogni lunedi andava a Roma in ‘nere0 per partecipare a una riunione. [I sabato matina fre ‘quentava un corso di tedesco e il pomeriggio dk salite faceva shopping. Non andava mai a teatro, ma andava al cinema il sabato, La domenica mattina dormiva sempre e il pomeriggio studiava tedesco. Generalmente la domenica sera. lavorava a casa, rivedeva la relazione peril lunedi, Es. 4 (risposte suggerite) 1. Andavo serapre al mare in Sardegna 2. Tati i gioeni anda- vo in spiaggia, facevo il bagno, giocavo con git altri bambint 3.1 miei amici per Ia pelle erano Paolo e Gabrivle 4, Dormivo, tun'ors dopo pranzo, poi facevo i compiti con mia madre e poi andavo in giarding a gioeare 5. La sera guandave la TV fine alle nove € poi andavo a dormire 6. Non mi piaceva mangia- re le Yerdure © non mi piaceva dormire il pomeriggio 40, LIMPERFETTO: ALTRI USL Est I avione in svolgimento 2. descrizione 3. richest: sctirione 5. azione in svolgimento 6, descrizione Ade. Es.2 IL era, aveva 2, leggevo 3. dormivo/stavo facendo niente 4, stavolmi semtivo 5. volew 6, ert Es. 3 (risposte suggerite) 1. Cosa facevifsiavi facendo? 2, Com'era Givlia? 3. Come stava Carlo? 4, Cosa facevi/stavi favendo ieri alle 107 5. Com'era il film’? 6, Marcella, cosa volevi? 41, IL CONTRASTO FRA IMPERFETTO. E PASSATO PROSSIMO- Es.1 |. completa 2. non complela 3. completa 4. completa 5. non completa 6. completa 7, non completa 8. non completa 9, completa 10. non completa 11. completa 12. completa Ks.2 1. sono arrivato 2. parlave 3, parlayo 4, ho cereato 5. ho ini- iat 6, bw Wovalo 7. andavo 8. Facevo 9. lavoravo 10. ho, connsciuto 11. lavorava 12, ha chiesto 13. interessava 14. cercayano 15. hodetto 16, avevo [7.era 18.c"erano 19. ho deciso 20, sono andato Ks. 3 Iho comprato 2. vivevi, facevi/vivevate, fucevate 3. c*era 4 ho sapato, ha vinto, sapevo, ho sapato 5, he lavorato, sono andatofabbiame lavorato, siamo andati 6. stavo/stavamo 7. ho falto/abbiamo fatto 8, studiavo 9. parlava 10. ho na- vigato/abbiamo navigato 11. sludiavo, ho dovuto smettere 12. hai visto Rs. (rispasia suggerita) Lanne scorse Paul ¢ Jane sono arrivati a Roma ¢ hanno subito cereato un lavoro ¢ una casa. Hanno trovato una casa bell ma in centro, Jane ha trovato un lavoro ma Paul no © cost stava sompre x casa, Jane gudagnava un saeco di soldi e Paul era depeesso, Un giomo lero hanno conoseiuto Antonio, it Vieino di casi. Jane e Antonio andavano moh d'aecordo spesso i incontvavano nel parco. Un giomo Paul Ii ha visti mente cxano nel parco ed & diventa‘o molto geloso. Paul & tomato a Londra. All'inizio Jane era contenta ¢ lei ¢ Antonio uuscivano spesso insieme. Dopo qualche settiman per): si 8 accorta che Antonio era veramente noioso. Jane é d tala molto triste e ha telefonato x Paul che @ subita tomate ‘Roina. Dopo qualche mese Paul e Jane si sono spessil Tes seorso @ nata Claris la Torn bambina, 42. IL TRAPASSATO PROSSIMO Es.1 1d 2a3.b40 5c 6h ZL 8g Es.2 Lavevo promesso 2. eti arrivatola 3. avevame detio 4er rimasto 5, avevate fatto 6. avevi chicsto 7. aveva pag 8. avevo studiato 9, erano tomatife 10. eravamo sta I. avevate visto 12. mi ero vestitofa a3 1. avevo conoxciuto 2, aveva fatto 3. aveva pensato 4.34 offerto 5. aveva cancellato 6. ayeva accettato 7. ave dociso 8, era andato 9. cra stato 10, e'era stato 11, chiesto 12. avevo fatto Es Es. 1. stave 2. avevo dimenticato 3, aveva saputo 4. as 5. nveva regalato 6, aspettava Fs.2 1. Auma non ha petuto comprare la borsa percieé areva tutti soldi 2. Quando sono arrivato, avevano mengiato tt la pizza 3. leri siavo male perché swevo camminaio troppo 4. Non sono vento al cinema con voi perché avevo gi i film 5. Volevo telefonarti: ma avevo perso il wo nuneaD 6, Quando sono arrivato, loro erano gi andati via 4 Es.3 1. Non ci avevo pensato! 2. Non I'avevo visto! 3.10 eI vo detio! 4, Te 'avevo promesso! dd, PRONOMI DIRETTI Es.1 3.ringraziare 6. sentire 7. lasciare 8. vedere 11. conosces 12. ehiamareftichiamare Es. 2 (risposte suggerite) 1, Paola, tiringrazio per la tua disponibilith 2. Mario San non Ii sento da mesi 3. Il eappotto puoi laseiario qui 4. Dove sono i bambini? Non li vedo 5. Praga non la conosco, masa Una grammatica ialiana per mu @ edi che & molto bella 6, Ha telefonato Paolo e lice se lo richiami (chiami) stasera E83 1. lo prendo 2.1i teniamo 3.lo wovi 4. le sento 5. mi chi mi, ti chiamofei chiamate, vi chiamiamo 6, la conosco 7. ti sento 8. vi accompagnismno Es4 1. pot prenderla tu/la puoi prendere tu 2... le vediamo ‘ogni fine setimana 3... Ia porto io 4... nom lo deve bereinon deve berlo perché ha la pressione alta 5... i accompagni tu? 6... perd lo capiscono un po” 7. tw le fai a matiina 8... Alora le mangio io 48. 1 PRONOMI DIRETTI CON I'TEMP1 COMPOST Ks. 1. hai detto 2. 1e ho prese 3. ci ha salutmo 4, Hi ho messi 5. li hai gid lavati 6. l'ho parcheggiata 7. ti ho mai visto 8. 1°ho git preso Es. 2 (risposte suggerite) 1, No, non ho ancora fatta 2. No, grazie, 'abbiamo gid preso 3. L’ho messa in garage 4, Le hai lasciate sul tavolo del!’in- _gresso 5. Li ho comprati al mercato 6, 51, iho sentiti proprio 8.3 |. ho visto al ristorante, ma non mi ha salutato 2, Hai sapato che hanno licenziata 3. Lai chiamato? No, noa Iho anco- ra fatto 4. Le fo dimemticate 5. Quando siamo andati a ‘Verona, 1 nox amici ei hanno port all" Arena 6. Perché non le avete invitate? 7. Quando vi ho visto, non l'avevo ancora saputo 8. Non ti ha mai potuto dimenticare, anche se hai lascito tanto tempo ta Es, 4 (risposte suzgerite) 1, Come Uhai jatta? (la frittaia) 2. Dove Vai incontrato? (io fratello) 3. Chai trovata ? (a ricevata) 4. Chi Tha fatto? Gl quadro) 5. Perché non Phai visio? (lo spetiacolo) 6. ‘Quando i hai conosciuti? (gli amici) 7. Dove le hai visto? (le searpe) 8, Perché non le hai invitate? (le cugine) 9. Dove hai comprata? (la borsa) 10. Uhai fatto? Gl lavoro) 46. Cle NE Es 1. zane porterd un po" 2. Non so perehé ci vedo... 3. Ne ho comprate quattro 4, Ne vorrei solo... 5. Non ¢i sono mai andato 6, ..ci ho fatto il ricevimento di maitimonio 7, viverci insieme 8... pon ne ta pit di quaranta Es.2 Lei ne 3.ci 4ci.ci S.ne 6.ci 7.ne 8. ne cedizioni Edilingua @ Una granimatice italiona per tut Es.3 1. Quel? ava era proprio buona, ne ho presa ancora 2, Ho cer ato un parchessio per un‘ora, ma non ne ho visto nessuino 3. Cerail caffe anche per Gianni, ma non neha voluto 4 Non avevamo abbastanza vino per la cena, ne ho comprata un’al- tra botiglia 5. Mi serviva una borsa nera, ne bo presa una di iia sorella 6. Di dole, per due seitimiane non ne ho mangiati: ero a dieta 7. Di bugic, per la prima volta non ne ha dete & Che besli appartamenti! Ne ha comprato uno anche mia so- Bs. 4 (risposte suggerite) 1.No, non ci vado 2. Ne ho pit ditrenta 3. Si, ci vengo spes- 80 4, Ne abbiamo invitate quindici 5. Veramente non ci vado mai 6, No, ne abbiamo solo due 7. No, grizie, ne bo gt bevuto troppo 8. Ci siamo stati « Capodanno 47. VERBI RIFLESSIVI AL PRESENTE INDICATIVO Es.1 1. ti alzi 2, vi svegliate 3, si veste 4. tifai 5. mi pettino 6 mi metto Es. 2 (risposte suggerite) 4,1,5,2,3,7,8,6 sveglio sempre alle 7.30, mi alzo dopo quallche minuto & vado in bagno. Mi faccio la doccia € mi lavo i denti. Poi ‘mj faccio la barba (0 mi trucco) e mi pettino. Esco dal bagno fe vado in camera a vestirmi e mettermi le scarpe. Esco @ yado a fare colazione al bat. Es.3 1. mi Siedo 2. si sente 3. mi shaglio 4. ti uasterisci/vi trasferite 5. ti metti 6, vi fermate Es. 4 (risposte suggerite) 1. A che ora ti syegli la mattina? 2. Come si chiamano i tuoi figli? 3, Dove mi siedo? 4, Come ti senti? 5, Che cosa ti ‘metti per la festa? 6, Come vi tovate 2 Firenze? 48, VERBI RIFLESSIVI AL PRESENTE, INDICATIVO: ESPRIMERE LE EMOZION! Esl L.misento 2.si preoceupa 3. vi divertite, ei rilassiamo 4. 11 spaventi 5. mi arrabbio 6. si deprime 7. si annoiano 8. ti Es.2 1. milamento 2. si arabbiano 3. si preoccupano 4. si inner: vosiscono 5. mi annoio 6. mi sento Es.3 L. midiverto 2.@ arrabbiato 3. @ depressa 4, ci annoiamo ‘5. sono preoccupato 6. si spaventa 7. sei nervosa Es. 4 (isposie suggeritey |. Mi arrabbio se rimango chiusofa fuori 2. Mi prececupo se mi rubano il portafoglio 3. Mi innervosiseo quand perdo il uueno 4, Mi spavento se mi regalano an doberman 5. Mi pre= ‘sccupo se devo andare dal dentista. 6. Mi spavento se ricevo telefonate misteriose 7. Mi arrabbio se mi consegnano un, acco sbagliato 8. Mi innervosisca se nom trove le chiivi 49, VERBI RIFLESSIVI AL PASSATO PROSSIMO Es] |. ci siamo mossile 2. i sei shagliato/a 3. sié vestito 4. si sono messi/e 5. mi sono ricordacofa 6, si ® sistemata 7. vi sicte lenmatise 8. si sono addormentatife 9 si 8 fatto. 10.4 sei rowtoln Fea |. mi sono vestito/a 2. vi siele alzatile 3. cl siamo messi 4. visiete sposati 5.si fatto 6. ci siamo perse 7. sié spaven- lata 8, vi siete diveniti 9. si sono trovati 10. si sono fer- matile, ti sel fermato/a, si @ fermatoya, vi siete fermati/e Es. 3 (risposte suggerite) |. mi sono svezliata 2. vi siete diventite, ei siamo annoiate 3. mi sono rilassatofa, ci siamo rilassati/e. 4. mi sone rotto/a 5. sel lavato 6, mi sono sbagliato/a 7. mi sono addormen- fato/a 8. vi siete sistemati 9. iB fatto Bs 4 |. Ho dovuto svegliami - Mi sono dovutofa svegliure presto eri 2. Ha potuto fermarsi ~ Si @ potutofa fermate fino a gloved 3, Avete voluio riposarvi - Vi siete volute ripasare sabato ¢ domenica 4. Hanno dovuio sbrigarsi -Si sono dovu- life sbrigare 5. Hai dovuto farti - Ti sei dovutofa fare la doc- ja prima di zndare a donmire 6. Hanno voluto fidanzaesi - Si son voluttfidanzare wieialmente in giugno 7. teri abibiamo poiuto riposarei~ ci siame potutie riposare tutto il giorno 8, Ha dovuto sedersi - Si & dovutofa sedere li vicino alla zia 50. VERBI RIFLESSIVI ALLIMPERFETTO, Bet |. ci preoceupaiamo 2. si chiamava 3. si riposavano 4. vi facevate 5. 6. sisentiva 7. mi allontaano 8, ci lamentavamo ®, vi gecupavate 10. ti sbagliavi Es. 2 (risposte suggerite) |. ci occupavamo 2 mi divenive 3. si lamentava 4. si annoiava 5. si vestivano, si divertivano 6, si ricordaya 7. si ‘oecupava 8, si prececupava, ci allontanavaamo Fs.3 J. sichiamava 2. sipettinava 3.cidivetivamo 4, si sentiva 5. mi dovevo annoiare 6. si sbagliavano 7. dovevano raslerirsi/doveva trasferirsi 8, ci sentivamo 9. si ricordava Ks.4 L. Poieve occupanni - Mi potevo oceupare di tuto io 2, che faceyo 3. Non dovevate disturtearvi - Non vi dovevat disturbare per noi 4. Voleva fermarsi - Si voleva fe qualene giomo 5. Volevamo tasferitei - Ci vol asferire a Roma entro anno 6. Se volevate arti tempo, devevaic muoveryi ~ vi dovevate muovere 7. poteva lamentatsi - Non si poleva lamentare di 8, Dovevi rivolgerti - Ti dovevi rivolgere al capostazione 51. IL SI IMPERSONALE Est |.cisialza 2.si spende 3. si consiglia 4. si fa 5. sibeve sl pud 6. sistudia, ei si concentra Fs.2 1. non si mangia, si paga 2. si viaggia, si é content esagera, ci si sente 4. ci si sente stamchi, ci si deve ripasa 3. 81 sbaglia, ci si deve seusare 6. si ha fetta, si core Es, 3 (risposte suggerite) 1. si sa fusieme con la farniglia 2. ci sidiverie 3. ci sit 4. qualche volta litisa 5. si vain discoteca 6, sideve anc iano 7. si mangia male 8. sista in casa Es4 si va di freta! ... si come al lavoro ... Non si mangia pit non si va al ristorante, ma si prende .. si sata addiritare lavora fino ... si ha pochissimo ... Si legge poco .. si gud soprattatio .. Non ci si ferma a pensare 52. PRONOMI INDIRETTI Es. |. piacere 2. sembrare 4. parlare 5. telefonare 7. lascia 9. mancare 10, assomighiare Es. 2 (risposte suggerite) 1. Gli piace molto la musica 2. Come vi sembra questo fi 3. Le purto dopo la lezione 4. Quando le telefoni? 5. Gli scio una fetta di torta 6. Dice che gli manea un’ ora per ik 7. Signora, come Le assomiglia suo figlio! Ks.3 2... gli pud serivere/pud scrivergli se ha un reclame da 3. wu. mon gli piace assolutamenie 4. .... gli pote lasciarefpotete lasciargli un messaggio 5S... eli spiego it 6... ma non gli diamo la pasta 7. .. perché le max 8... perd le pare anche troppo cara Es.4 1. gli ho seritto 2,lametto 3.le 4. le, le 5. Ti conosco 6, telefono 7. li trove 8. gli Une gramnatica italiane per tut edivioni Ea 53. USO DEI PRONOMI DIRETTL E INDIRETTI AL TELEFONO Es.1 Lgli 2.La 3.mi 4.lo 5.mi,ti 6.Le Fs.2 Leli 2. Le 3.lidLa 4, le, La 5. Le 6, eli, to Fs Lilo 21e 3.1 4.la 5. gi Es. 4 (risposte suggerite) LA: Pronto, sono Paolo, ©°? Monica? No, ® uscita A ,Puvi divte di richiamarmi quando torna? 2A: Sono la Sigmora Rossi, vorrei parkare con la Signor Bianchi, per favore. Non e’@. Vuole lasciare un messaggio? Si. Pud dirle di portarmi le chiavi della cantina? Sono la mamma di Paolo, & in case! B: Mi dispiace, signora, non &°@ A: Toe mio mato avriviamo domani alla Malpensa alle 19. Puoi dirgli di venire @ prenderci? ‘Sono Anne, €°® Maria? B: No, andata dal dentista. voi dirle di richiamarmi appena possibile? Peer Pronto, parlo con il Signor Macc : No, in questo momento non ¢"®. Qui la Banca Popolare, Pad dirgli per favore di contattarei al pit presto perehé ci manea una maa su un documento? $4, I PRONOMI NELLA FORMA DI CORTESIA Es. 1.La,La 2.Le 3.Le,La 4.Le 5. LaLa 6. Le, La Es.2 1.Ledird 2, Latrovo, Le laseio 3. Le manco 4, di risentisLa, Le mando 5. Se aspetta, Le do 6. posso offtirLe 7. La prego 8. Lechiedo Es3 LLe 2.Le 3.La 4.Le 5.Le Es. 4 (risposta suggerita) Gentile Dott-ssa Rossi, abbiamo il piicere di invitarLa al congresso "Economia © Swrategie:riflessioni sul ruolo del Manager modemo" in cok Taborazione con Istituto di Economia Aziendale dell"Uni- ersit Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Le comunichiamo che il termine utile per liserizione il edizioni Ealilingua © Una grammatica italiana per wt 26/05 ¢ La informiamo che potri trovare ulterior’ informa- 2ioni sul nostro sito: www.congress.it Le ricordisano ehe potra cont Ma pattecipazione lizzando il modulo allegaio, che dovra inviarci compilato ‘ogni sua parte € firmato al numero di fax: xxxaxxsxxx Rimanendo a Sua disposizione per ulterior! ehiarimenti ¢ Informazioni, La salutiamo cordialmente. mate la 88. LIMPERATIVO PER TU E VOL Est 1. Stai 2. Andate 3. Vieni 4. Finisci 5, Ricordate 6, Abbi 7.Non dire Es.2 1. smetti, fai 2. fate 3. non perdere, finisci 4. chiudete 5. non dimenticate 6, scusate 7. entra, metti 8. non parlare Es. 3 (risposte suggerite) L.aspetta 2. scusa 3. scusa, guarda 4. yieni 5. non entrate 6. impegnatevi 7. dimmi 8. andate Es.4 1, Non uscite 2. Fai silenzio 3. Parla 4. Fate 5. Chivdi 6. Ports 7. Non disturbare 8. Venite 56, L'IMPERATIYO NELLA PUBBLICITA/AVVISI PUBBLICL Est 1. compre 2. rispanmiate 3. sceglicte 4. confrontate S.chicdete 6. acquistate 7. iniziate 8. telefonate 9. non perdete Fs 1, compra 2. risparmia 3. scegli 4, confronta 5. chiedi 6. acquista 7. inizia & telefona. 9, non perdere Es.3 1. ns Usate il nosixo shampoo alle erbe 2... fate Ia spesa tutth i giori nel nostro supermercato 3, .., telefona al Telefono Oro 4. . Scrivete alla nostra casella di posta cletronica 5. we non dimenticate di obliterare il bighietto 6. Prova il nostro sistema Es. (risposte suggerite) |. Lestate si avvieina: vuoi perdere chili facilmente? Prova ta nosira dieta spriar 2. Dopo il diploma, quali stax univers tari? Scegli il nostro programma Ateneo 3. Non volete fare le solite vacanze’ Provate i nostri viaggi aventura 4, Voletein- vestire € non sapete came? ATfidatev ai nostr) consulent spe cializzati_ 5. Divertitevi in un locale nuovo: venite tuti al Millennium 6, Se amate la cucina genuina e tradizionale, venite alla Locanda Antica 201 57. VIMPERATIVO PER ESORTAZIONI/CONSIGLL Es. 1 (risposte suggerite) I. vai 2, finite 3. prendi 4, useite 5. studia 6. pensa 7. restate 8, prendete Es. 2 (risposte suggerite) 1. Compra una siwia elettrica 2, Vai a parlare con loro 3, Andate a fare una gita 4, Fai subito la denuncia ai cara~ nicti 5. Consulta uno specialista 6. Chiedete informazioni alla vosira banca . 3 (risposte suggerite) 1, Fai tna dliera 2, Non restate in casa, uscite con gli amici 3. Viena cena a casa mia 4, Prendi una eamomilla prima di tndave a Tetto 5, Nom restate in ufficio dopo le 19.6. Scrivi bene il tuo curriculum ¢ leggi tutti gli annunci sul giornale 7, Non mentire ai tuoi amici 8, Trovate un lavoretto per guadagnare un po’ di soldi Es, 4 (risposte suggerite) Cara amica, zon preoccuparti troppo! Se decid di non andare al matiimo- nio, mand un regalo con ua be! biglictto di augur se docidi dj partecipare, riduci Je spese: vai da sola in rappresentanza della tua famigli 58, LIMPERATIVO PER DARE ISTRUZIONI Es1 |. togliete 2, premete 3. lusciate 4. prendae 5, fate 6, non lasciate Fs.2 1. prendete 2. andate 3. girate 4, proseguite 5, prendete 6. andate avanti 7. parchegginte Es.3 I. sm Usa il brodo ealdo 2, .. premi il bottone in basso 3... Jaseia un messaggio in segreteria 4... fate la richiesta alla vostra banca 5...., usate Tanricolare 6, .., prendt nota det nome Es. 4 (risposte suggerite) 1. Vai avanti dritto per 200 mets e, al semaforo, gira a sinistra 2, Fai bollize 'aequa e poi laseia in infusione Is bustina di t@ per 3 minuti 3, Telefonate sul cellulare 4, Prendi un’espirina 5, Vai fino in fondo al corridoio e poi a sinistra 6. Andate subico 8 fare il check-in 50. | PRONOMI CON L'IMPERATIVO TUR VOI Es. 1 compraiclo 2, restiuiscile 3. assaggiatela 4. portateli 5. invitali 6. telefonaglt Es2 |.non darle 2, portami 3. non fidarti 4, seguitelo 5.ct tela 6. portatelo 7, divertiti 8. siediti Es. 3 (risposte suggerite) L.dammi 2. non disturbatemi 3. mancggiatateli 4 5. chiueletela 6, prenotalo 7. non preaceupatevi Es. 4 (risposte suggerite) |, Mettiti un abito nero 2, Andatevene a casa 3. Port in piscine 4 Portalo dal veterinario 5. Poriatelo in una penso per enimali 6. Compratele un condizionatore d'aria 60, IL CONDIZIONALE PRESENTE, Es |, comincere! 2. saprebbero 3. voneste 4. sarei 5, pat mo 6, dovrebbe 7. uscireste 8. potrebbe 9. ci alzecemn 1D, giochereste 11. verresti 12, prefericemmo 13, andre 14, ayrebbero 15. finiresti 16. vorrei 17. ti sarabbien 18, screbbero 19. eapirebbe 20. dimenticberei Es.2 I. saprebbe, dovrebbe 2. andresti 3. mangerei 4. d 5. yorrei 6. aiwieremmo 7. comprerebbero 8. presee restituirebbe Ks. 3 (risposte suggerite) 1, verrei con voi in piscina 2. andresti in vacanza 3. usin 6.inviterebbe Chiara a cana 7. usciremmo con voi 8. al cinema Es. 4 (risposte suggerite) 1. Verresti in palestra? 2, Soprebbe ini U'ora? 3. Mi ua passaggio a casa? 4. Potted pararti? 5. Potreste fru soonto? 6, Lo diresti anche a ui? 61, IL CONDIZIONALE PASSATO Est 1. saesti pariuva 2. saremmo andatife 3. avreste ava 4, avrebbe fatio 5, avrebbero voluto 6, avrel pensato 7.) finito 8. avrei sapato 9. i sarestialzatola 10. sarcbbe see sarebbe stato 12 avrei visio 13. avrebbe aperto 14, Govuto 15, avrebbero vissuio-sarebbera vissuti/e 16.4 profecito 17. sarommo state 18. sareste andatile 19. sis beto messile 20, saresteriuscitve Es.2 1. sarei venuto 2, sarei andalo 3, sarebbe passato 4. imo usciti 5. avresti detto 6, avremmo fatto 7. vrei d 8. avrei volutofavremmo yoluto Es. 3 (risposte suggerite) 1. ti avrei parlato di quella cosa 2. avrebbero chiamato 3. avrebbe invitato fuori 4. sareste andati all’ospedale Una grammatica ivationa per nati edizioni Eu sarebbe andata 6, avrebbe spicgato tutto 7, saremmo partti ‘mee noi 8. mi sarei fermata a pariare Es. 4 (risposte suggerite) 1, Lravrei fatto, ma ero fuori citta © non ho avato tempo 2. Avremmo voluto, ma non ci sentivamo bene 3, Liavrebbe fatto, ma aveva promesso ci non parlare 4. Sarebbero venti, ma c’era lo sciopero dei treni 5. Avrei dovuto farlo, ma mi sono dimenticato 6. L’aveebbero comprata, ma non hanno accettato Ia loro oferta 62, LL CONDIZIONALE PRESENTE, PER ESPRIMERE LA CORTESIA Est 1. potresti 2. potrebbe 3. avreste 4, dispiacerebbe 5. potreste 6.ayresti 7. avrebbe 8. saresti Es.2 1. mi darebbe 2, potrebbe non fumare 3, andreste a prendere 4, avrei un impegno 5. potrebbero portare 6. chiuceresti 7. porterebbe/potrebbe portare 8. direi Es. 3 (risposte suggerite) 1. .., chiuderest la finestea? 2. potremmo fare un altro giomo? 3... mi aecompegneresti all'geroporta? 4. ... ci lasceresti soli? 5. ... polrebbe venire subito, dotiore? 6, potrei cambiarla? Es. 4 (risposte suzgerite) 1. Potrei dare un'occhiata al suo ziomale2Le dispiacercbbe lasciarmi vedere il suo giomale? 2. Mi saprebbe dire dov'é ‘Via Bergamo/Saprehbe dirmi dove vin Bergamo? 3. Vorrei pensarci su 4. Non si poirebbe fissare un appuntamento per questa setimana/Potrebbe fissarmi un appuntamento questa settimana? 5. Le dispiacerebbe vedere se c'® mn posto il ‘siamo prima?/Potrebhe provare con un’alira Compagnia? 63. IL CONDIZIONALE PRESENTE, PER I DESIDERI Es. (risposte suggerit) 1. andrei 2. verreste 3. inviterebbe 4. lascerebbe S-aivteremmo 6. farebhero 7. xccetterebbe 8. andrebbe Es.2 Le 2a3.f 4b Sg 60 7.4 8b Es. 3 (risposte suggerite) 1. Andremmo in vacanza, ma non abbiamo le Ferie 2. Usciret ‘con i mici amici, ma devo studiare 3. Prenderebbe il treno delle 17, ma deve resiare in ufficio fino a_tardi 4. Andremmo al concerto, ma non abbiamo i biglietti 5. Mangerei un cioccolatine, ma sono a dieta 6. Cambierebbe ‘casa, ma é difficile trovarla 7. Vorresti un cane, ma hai un’ al lergia 8. Compretei la macehina, wa non ho soldi cedizioni Edilingua e Una grammatica italiana per tutti Es. d (risposte suggerite) | mangerei un pollo intro 2, dormirsi fino a mezzogiomo 3, non lo vorrei pit vedere 4, andcebbe subito letto 5. le cam- bicremmo volentieti 6. ne vorrei uno pitt interessante 7. gli

Potrebbero piacerti anche