Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indicazioni, procedura,
controindicazioni
www.slidetube.it
EMODIALISI
• Principale modalità di terapia sostitutiva
renale, consente la sopravvivenza del paziente
uremico con sostanziale conservazione delle
principali funzioni corporee
www.slidetube.it
QUANDO E’ NECESSARIA
L’EMODIALISI?
• Non vi sono numeri che
• prescrivono la dialisi!
• Indicazioni cliniche:
• Oligoanuria, nausea, vomito, dispnea,
sovraccarico di volume, manifestazioni
uremiche, ipertensione arteriosa non
controllabile, edemi imponenti
www.slidetube.it
QUANDO E’ NECESSARIA
L’EMODIALISI?
www.slidetube.it
QUANDO E’ NECESSARIA
L’EMODIALISI?
• Indicazioni particolari:
• Avvelenamenti, intossicazioni
• Rimozione di tossici
• Rimozione di anticorpi / paraproteine
• EMOPERFUSIONE, EMOADSORBIMENTO,
PLASMAFERESI
www.slidetube.it
QUANDO E’ NECESSARIA
L’EMODIALISI?
• Indicazioni strumentali:
• Versamento pericardico (att.ne al
tamponamento!)
www.slidetube.it
QUANDO E’ NECESSARIA
L’EMODIALISI?
• Indicazioni del buon senso:
• Quadro irreversibile, inizio di deterioramento
rilevante delle condizioni generali
www.slidetube.it
EMODIALISI IN PAZIENTE ACUTO
• 1. Esami di laboratorio di base
• 2. Markers epatite virale (HIV)
• 3. Contattare centro dialisi
• 4. Posizionare catetere doppio lume in
• vena femorale o vena giugulare /
• succlavia (Rx torace per corretto
• posizionamento)
www.slidetube.it
www.slidetube.it
Cateteri venosi :
(v. giugulare, succlavia, femorale)
a doppio lume per emodialisi
www.slidetube.it
EMODIALISI IN PAZIENTE CRONICO
• 1. Esami di laboratorio di base
• 2. Markers epatite virale (HIV)
• 3. Contattare centro dialisi competente per
territorio (più vicino alla residenza!)
• 4. Confezionare fistola A-V o graft almeno 20
gg. prima dell’inizio previsto del trattamento
(2 mesi nei diabetici)
www.slidetube.it
www.slidetube.it
www.slidetube.it
www.slidetube.it
www.slidetube.it
www.slidetube.it
www.slidetube.it
EMODIALISI: PRINCIPIO
• Tecniche diffusive: diffusione osmotica soluti >
solvente attraverso membrana
semipermeabile (cellulosa, polisulfone,
poliacrilonitrile)
www.slidetube.it
www.slidetube.it
Biff F. Palmer
www.slidetube.it
I FILTRI PER EMODIALISI
www.slidetube.it
www.slidetube.it
EMODIALISI: TECNICHE
• Emodialisi (acetato, bicarbonato)
• Ultrafiltrazione
• Emodiafiltrazione, HD on-line
• Emoperfusione
• CRRT (continuous renal replacement therapy)
– emofiltrazione veno-venosa continua
www.slidetube.it
Principio dell’emodiafiltrazione
www.slidetube.it
PREDILUIZIONE vs. POSTDILUIZIONE
www.slidetube.it
www.slidetube.it
EMODIALISI: PROCEDURA
• Paziente posizionato su letto-bilancia o poltrona
(peso, PA, prelievi)
www.slidetube.it
Modulo per
emodialisi e AFB
Hospal Integra
www.slidetube.it
Modulo per emodialisi
e HD on-line Gambro
AK 200
www.slidetube.it
EMODIALISI: PROCEDURA - 2
• Velocità di circolazione del sangue regolata in
base al programma di depurazione (di solito
200-300 ml/min); circuito dialisato X2 (500
ml/min)
www.slidetube.it
EMODIALISI: PROCEDURA - 3
www.slidetube.it