Laboratorio di Disegno
Assistito dal Calcolatore
Luca Cortese
Laboratorio di Disegno
Assistito dal Calcolatore
LEZIONE 1
N.B. Rivisitazione delle dispense dell’ Ing. F. Campana. Parte delle illustrazioni sono tratte dal
testo “Disegno tecnico industriale” di E. Chirone e S. Tornincasa, edizioni il capitello.
Dispense di Laboratorio CAD
corso di laurea in Ingegneria Meccanica a.a. 2009/2010
Il CAD
CA CA
D CAM CA E PP
CAD= computer aided design CAE=computer aided engineering
CAM= computer aided manufacturing CAPP=computer aided production planning
Dispense di Laboratorio CAD
corso di laurea in Ingegneria Meccanica a.a. 2009/2010
Pianificazione del
CAM processo di produzione
Prodotto
finito Produzione
Il CAD
Un buon ingegnere deve saper disegnare a mano per impostare
una prima bozza di progettazione o per spiegarsi “al volo”.
comprendere/redigere un disegno esecutivo ovvero capire e far
capire il principio di funzionamento di un sistema meccanico e
fornire tutte le informazioni su come debba essere realizzato.
conoscere i sistemi CAD/CAM.
5. Funzioni di interrogazione
Sistema meccanico
(Assembly Design)
Dispense di Laboratorio CAD
corso di laurea in Ingegneria Meccanica a.a. 2009/2010
Sistema meccanico
Vista esplosa
Dispense di Laboratorio CAD
corso di laurea in Ingegneria Meccanica a.a. 2009/2010
Messa in tavola
(Draft Design)
Dispense di Laboratorio CAD
corso di laurea in Ingegneria Meccanica a.a. 2009/2010
Progetto monoposto
Formula SAE
Dispense di Laboratorio CAD
corso di laurea in Ingegneria Meccanica a.a. 2009/2010