Buona lettura
L’Orgojo d’Esse Romani
“
“Sarve a tutti. Come ve devo da salutà?
Vabbè se dico “AVE!” Aho, stamo a
parla romano, anche si c’ho er sospetto
che più de quarcuno se lo sia
dimenticato. L’abbia addorcito
snobbandolo. Permetteteme de
presentamme, me chiamo Romoletto.
Mò, nun ve mettete a ride, pensanno
che ‘sto nome sia ‘m po' strascicato,
banale… si la penzate accussì, allora,
vordì che semo proprio fori strada. Nun ce semo proprio. Ve
sete dimenticato tutto? C’ho la sensazzione che pé voi ‘sta
città ha perzo ogni significato profonno, tanto da guardalla
come se fosse ‘na mucchia de carcinacci, un “museo all’aria
aperta” come se usa dì dè ‘sti tempi… Ma si annamo ‘n fonno
a la questione, de museo, me pare, ce sia rimasto assai poco.
Visto l’interesse che la stragrande maggioranza der popolo
romano je dedica. E questo perché? Perchè NUN C’AVETE
PIU’ L’ORGOJO D’ESSE ROMANI! Questa è la pura verità.
Mò, nun cominciate a mormorà dicenno: “Ma questo mò, che
vole?; Ma chi l’ha sciorto?”. Arisparagnateve er tempo de
stacce a penzà, perché ve le soddisfo io ‘ste curiosità. Chi
sarebbi? IO SO’ L’ORGOJO DE ROMA. QUELLO CHE VOI
NUN ARICOGNOSCETE PIU’!! Sò venuto pè favve ‘ncazzà,
anzi: IN-DI-GNA’. So aricicciato pè dìvvene quattro fatte
bbene; pè svejavve dar letargo che v’ha reso bamboccioni
senza più un core romano, SENZA PIU’ LI COJONI! Si la
volemo dì tutta”
“Romoletto, scusaci tanto, ma cosa vorresti dire? Cosa abbiamo
fatto per meritare quelle parole. Noi a Roma ci viviamo, ci
lavoriamo, e ce l’abbiamo ogni santo giorno sotto gli occhi…”
“Romoletto, noi ti
ascoltiamo, siamo
tutt’orecchi. Facci capire.”
… e pè raggiunge ‘sto
risurtato, nun ce
rimane che pijà
coscienza de quello
che è Roma ‘sto
momento. Mò,
lassamo sta le buche, che sò er male minore, anche si so la
testimognanza de come Roma viene trattata…”
“Andiamo avanti…”
“E sarebbe…?”
Ve lamentate? E poi?
V’atturate er naso! Sete
addiventati in-do-le-nti! Mò,
l’avete capito perché nun dovete
più da cercà scuse? Ognuno de
voi c’ha la ggiusta corpa de ‘sta
situazzione. O ve sentite
Romani, come ‘ntendo io, o sete
occupanti de ‘na città che nun
v’appartiene. In quest’urtimo
caso, allora, sete solo de gran
zozzoni! Ma si ve sentite Romani
allora svejiateve cazzo!!
Indignateve; vomitate la vostra
viscerale rabbia, perché tutti li
sfreggi fatti a ‘sta città so
bestemmie ne li confronti de
quer cielo da dove fu pronunciato, rendendolo sacro, er nome
de Roma!! Beh!, che c’avete? Ve vedo aggrugnati.”
“A Romolè, c’è che c’è? C’è che ce sei annato giù de brutto! Ce stai
a fa sentì peggio de li vermi. Il fatto è che ora non possiamo
nemmeno più chiamare in causa quella marea de “Romani” che sono
dentro al cuore di Roma: il Campidoglio. Però… me sa che forse
c’hai ragione.”
“Ah! Me dite che “forze” c’ho raggione? Aspettate a dillo,
ascortate quello che ve devo da dì, e poi me direte si c’ho
torto o c’ho raggione. Annamo a scavà le raggioni der perché
‘sta città la dovete rispettà come si fosse vostra madre, e
che quanno v’arzate la matina, aprenno le finestre, ve dovreste
sentì grazziati solo perché er destino v’ha fatto abbità qua, a
Roma. E si quarcuno disse: “Roma Caput Mundi” nun è perché
s’era fatto ‘m bicchierino de quello forte, ma perché Roma je
scoreva drento ar sangue. In tutto er suo significato.
“Vista da questo
punto di… vista,
Roma assume
n’artro significato,
ossia: domineddio
s’è servito de
l’impero Romano pe
fa sì che er
cristianesimo si
diffondesse in
tutto il mondo
conosciuto allora.”
“E avete ‘nteso bene! Solo che ve lo sete dimenticato, o per
lo meno, la storia de Roma è addiventata una notizia da museo,
da libbri de storia e basta, ma nun solo: mai er Trono de
Pietro è stato messo in relazione diretta al ruolo de la Roma
imperiale, speciarmente a quella de oggi. Così, ’na vorta chiuso
er libbro de storia… te saluto! Invece, questa è ‘la visione che
deve esse ‘na vorta pe tutte, rinfrescata ner core d’ogni
Romano! In pratica, ‘na vorta che avete afferrato er concetto,
ogni Romano se deve sentì come un PRETORIANO, colui che
era chiamato a prestà servizio a difesa della corte imperiale
e dell’imperatore. Cò la sola differenza che mò, sarete
chiamati a difenne la città e la sua sacralità. E VE PARE
POCO? Solo che, a penzacce bbene, questa è ‘na visione pe
ggente co li cojoni, gente che se sente votata a un servizio
che lega ‘sta città su la tera ar cielo. E voi? C’avete li cojoni
per addiventà pretoriani de ‘sta città? Ma aspettate a
risponne, ve mancheno ancora arcune risciacquature, pè potè
formulà er giusto penziero.
ROMA E LA CHIESA
“… Quanti secoli so passati dar
giorno in cui l’Imperatore
Costantino costrui la prima
basilica qua a Roma? ‘Na
caterva! Era er quarto secolo
dopo Cristo, esattamente… nun
se sa, forze ner 333, Sirvestro
era vescovo de Roma, ma nun
importa. Importante è che la
prima basilca dedicata a San
Pietro venne eretta proprio
sulla tomba de ‘st’apostolo. E
questo fatto manifestò
concretamente la sacralità de
Roma. La costruzzione coprì ‘na necropoli pagana, quarche
tempio pagano,
come pe dì che
li tempi ereno
cambiati: non
più tanti dei,
ma un solo Dio,
quer Dio che
aveva deciso de
fa de Roma non
un faro, ma er
faro de la
civirtà
cristiana.
Illustrazione tratta da: “Le vicende costruttive de la Basilica di San pietro. Da Costantino a Bernini.”
Dello stesso autore
Pe dì che la tomba de Pietro fosse proprio lì, c’avemo ‘na
testimognanza scritta, perché, dovete da sapè, quer posto
divenne un luogo de pellegrinaggio: ce venivano da ‘n sacco de
parti pè visità la tomba der principe de l’apostoli. Così,
quarcuno, forze ispirato dar cielo, volle scrive sur muro ggiallo:
“PIETRO E’ QUI”. Una testimognanza che nun se po' mette in
discusione. E fu scritta in lingua greca: “PETROS ENI”, da
uno che partì dar monno greco per lasciacce ‘sto rigalo.
www.mipiaceroma.it
Illustrazione tratta da: “Le vicende costruttive de la Basilica di San pietro. Da Costantino a Bernini.”
Dello stesso autore
… poi, cor tempo, la basilica venne usata anche pè dì messa e
sopra a l’edicola o memoria petrina, ad opera proprio de
Gregorio Magno, venne costruito er primo artare. La basilica
piano piano se riempì de sarcofaghi, de tesori, diventanno così,
pè sempre, l’unico centro de la cristianità…”
Illustrazione tratta da: “Le vicende costruttive de la Basilica di San pietro. Da Costantino a Bernini.”
Dello stesso autore
Roma today